Toscana Radio News del 1 marzo 2014 Edizione del sabato
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del sabato dell'01/03/2014 anno n.4 n.86 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Volontariato. Rossi propone patto alle associazioni del Terzo Settore
- Campagna "Divina Toscana". Rossi: "Contro di me ricorso, ma ho fatto bene a bloccarla"
- Seves. Simoncini conferma: "C' un soggetto interessato"
- Ex Isi di Scandicci. Pacchetto di sostegno al reddito degli ex lavoratori
- Dal 7 marzo sospesi aiuti finanziari. Simoncini: "In arrivo 47 ML di nuovi fondi"
- Salute. Rossi: "Nessun taglio per gli ospedali del territorio aretino"
- Irap. Sconti alle imprese toscane che investono in cultura
In Toscana
- Lucchini. Commissario "stoppa" offerta Smc, sindacati pronti allo sciopero
- Grosseto. Tre offerte per l'acquisizione della ex Mabro
- Concordia. Nuovo indagato per violazione dei sigilli sulla nave
- Firenze. Sindacati: a rischio 1.200 posti nel settore della pulizia delle scuole
- Pisa. Nel 2013 scoperti dalla Guardia di Finanza oltre 240 ML evasione
- Viareggio (Lu). Donate in beneficenza 2,5 tonnellate di pesce confiscato
Cultura e spettacolo
- Domani anche in Toscana la "Giornata delle ferrovie dimenticate"
- Firenze. Il regista palestinese Abu-Assad ospite del festival Middle East Now
- Siena. Dal 15 marzo arriva "Globulandia"
Notizie di servizio
- Frana su FI-PI-LI, chiuso tratto tra Montopoli e S. Croce in direzione Firenze
- Aerei. Nuovi collegamenti tra Isola d'Elba e Lugano
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana
Dalla Giunta regionale
Volontariato. Rossi propone patto alle associazioni del Terzo Settore - Un patto con il volontariato toscano per rinnovare l'accordo finalizzato a combattere le nuove povert e a valorizzare il ruolo delle associazioni del terzo settore. E' quello che ha proposto il presidente Enrico Rossi, incontrando stamani a Capolona (Arezzo) il sindaco Alberto Ciolfi e i rappresentanti delle organizzazioni del volontariato. "Credo che di fronte alla povert crescente la Regione abbia fatto bene a destinare 5 milioni di euro ciascuno - ha spiegato Enrico Rossi ai nuovi poveri, gli operai che sono in difficolt e ai commercianti o gli artigiani vittime della crisi. Si tratta di garantire prestiti in grado di dare un po' di sollievo a chi ne ha pi bisogno". "Su questa strada ha aggiunto -intendiamo insistere utilizzando allo stesso scopo i soldi che rientreranno dalle restituzioni dei prestiti e finanziando con ulteriori 5 milioni il fondo per il microcredito".
Campagna "Divina Toscana". Rossi: "Contro di me ricorso, ma ho fatto bene a bloccarla" -"La societ pubblicitaria autrice della campagna 'Divina Toscana', che passer alla storia come la campagna della Toscana 'taroccata', ha deciso di fare un' azione legale contro di me. Credo ancora di avere fatto bene a bloccare quella campagna che non era rispettosa dell'identit e della bellezza della Toscana". Lo afferma il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi in un post su facebook. Ieri l'agenzia Ls&Blu che ha studiato la campagna ha annunciato un'azione legale. "Credo che la grande maggioranza dei cittadini della mia regione stia dalla mia parte. Per il resto - ha aggiunto Rossi - sono rischi del mestiere di chi come come ha il compito straordinario e entusiasmante di rappresentare la Toscana".
Seves. Simoncini conferma: "C' un soggetto interessato" - "Per la Seves c' un soggetto che ha manifestato interesse ad acquistare la filiera dei mattoni in vetro e con essa lo stabilimento di Firenze. Li vogliamo incontrare la prossima settimana insieme ai sindacati, per verificare la consistenza della proposta, che ci hanno illustrato in una lettera". Lo ha confermato ieri ufficialmente l'assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini in merito all'azienda fiorentina specializzata nella produzione di mattoni in vetro, che la propriet ha deciso di chiudere nei prossimi mesi. (Audio Simoncini su Seves)
Ex Isi di Scandicci. Pacchetto di sostegno al reddito degli ex lavoratori - Un pacchetto di iniziative per il sostegno al reddito e alla ricollocazione dei lavoratori ex Isi (ex Electrolux) di Scandicci che non possono accedere agli ammortizzatori sociali. E' questo il programma, spiega una nota, che sar attuato grazie alla convenzione firmata oggi dalla Regione con la direzione regionale di Inps. "Abbiamo messo a punto questo programma straordinario - spiega l'assessore al lavoro Gianfranco Simoncini - nell'ambito dell'azione di sistema Welfare to work, per rispondere ai gravi problemi dei lavoratori ex Isi". La quota destinata dallo Stato alla Regione Toscana pari a 1 milione e 195 mila euro. Grazie alle risorse non utilizzate di questo programma potrebbero essere coinvolti fino a 120 lavoratori. "Ad oggi ha detto Simoncini - sappiamo che dovrebbero essere circa 70 a trovarsi in queste condizioni di particolare difficolt , mentre gli altri 238 hanno diritto all'indennit di mobilit ".
Dal 7 marzo sospesi aiuti finanziari. Simoncini: "In arrivo 47 ML di nuovi fondi" - Novit in vista per gli interventi finanziari della Regione a sostegno delle micro, piccole e medie imprese toscane. Alcune agevolazioni avranno un temporaneo stop, per consentire il passaggio ad una nuova gestione, ma ripartiranno presto, in alcuni casi su nuove basi, con strumenti rimodulati per meglio rispondere alle esigenze delle imprese. Dal prossimo 7 marzo non sar pi possibile fare domanda per alcune misure di sostegno: si tratta del Fondo rotativo per la concessione di finanziamenti a tasso zero per le imprese artigiane, del Fondo di garanzia "Emergenza Economia", della garanzia e del contributo in conto interessi previsti da Fare impresa (nell'ambito di Giovanis ). Per queste misure saranno accolte tutte le domande presentate fino al 7 marzo. La sospensione dovuta, a seconda dei casi, per motivi tecnici dovuti a cambio di gestore, all'esaurimento delle risorse. "La pausa ha detto Simoncini - servir a ripensare al sistema, per la distribuzione dell'arrivo dei 47 Ml di nuovi fondi strutturali". (Audio Simoncini su finanziamenti alle imprese 2 )
Salute. Rossi: "Nessun taglio per gli ospedali del territorio aretino" - Nessuna contrazione per il presidio ospedaliero del Valdarno e per quelli della Fratta in Valdichiana, di Sansepolcro e di Bibbiena nell'aretino. Ad assicurarlo stato ieri il presidente toscano Enrico Rossi nel corso di un incontro con gli operatori sanitari, presso l'ospedale San Donato di Arezzo nel corso della sua visita del "Viaggio in Toscana". "La Toscana ha ribadito Rossi - ha gi razionalizzato la propria rete ospedaliera e non ha quindi intenzione di tagliare alcun ospedale, grande o piccolo che sia. "Nonostante i pesanti tagli di bilancio - ha aggiunto - dal 1998 ad oggi abbiamo investito nel sistema sanitario regionale la straordinaria cifra di 3 miliardi di euro.
Irap. Sconti alle imprese toscane che investono in cultura - Meno tasse da pagare dal 2015 per le imprese e i liberi professionisti toscani che quest'anno investiranno su cultura e tutela e valorizzazione del paesaggio. Il regolamento approvato in via definitiva dalla giunta prevede che per ogni 1.000 euro, 200 euro saranno detratti dal totale dovuto per l'Irap. In totale per il 2014 la Regione metter a disposizione 1 milione di euro per il credito d'imposta, pari quindi a 5 milioni di potenziali di fondi per progetti culturali e di valorizzazione del paesaggio. Lo sconto sar destinato a chi per primo ne far richiesta, fino ad esaurimento dei fondi, e varr se i promotori dei progetti sono soggetti pubblici o enti privati o associazioni senza fini di lucro e a patto che i progetti finanziati siano coerenti con i relativi piani regionali di tutela e sviluppo. "Ad esempio - ha spiegato l'assessore alla presidenza Vittorio Bugli - un festival teatrale o il restauro di un quadro, un palazzo o un'opera d'arte". (Audio Bugli su sconto Irap)
In Toscana
Lucchini. Commissario "stoppa" offerta Smc, sindacati pronti allo sciopero - Il commissario straordinario della Lucchini, Piero Nardi, ha giudicato "inaccettabili" le richieste del gruppo arabo Smc. A fronte dell'annunciata volont di effettuare investimenti per 1,5 M di euro in Lucchini e per 3 miliardi nel territorio di Piombino, Smc chiede oggi al commissario un "supporto finanziario di 300 milioni di euro". Le richieste, spiega Nardi, sono inaccettabili, ma Smc potr comunque presentare un'offerta non vincolante entro il 10 marzo. Il sindaco di Piombino Gianni Anselmi ha chiesto un incontro urgente al ministero dello sviluppo economico. Intanto i sindacati sono gi sul piede di guerra a Piombino: Luciano Gabrielli (Fiom) ha annunciato una riunione della Rsu dello stabilimento per luned mattina e uno sciopero a partire dalle 14. "C' chi vuole favorire altre proposte", sottolinea Gabrielli ricordando che quella del gruppo arabo l'unica offerta che garantisce il mantenimento in funzione dell'altoforno.
Grosseto. Tre offerte per l'acquisizione della ex Mabro - Sarebbero tre le manifestazioni di interesse, tutte da societ italiane, arrivate al commissario giudiziale Giampiero Russotto, alla scadenza del bando, per la ex Mabro lo stabilimento tessile grossetano in crisi ormai da tempo. Si tratta ormai di una situazione che sar chiara luned prossimo quando lo Commissario giudiziale si recher al ministero dello Sviluppo economico, insieme ai rappresentanti delle istituzioni, per verificare le offerte. Soddisfatte le Rsu che continuano a chiedere l'apertura della procedura della Prodi-bis per evitare il fallimento.
Concordia. Nuovo indagato per violazione dei sigilli sulla nave - Terzo indagato dalla procura di Grosseto nell'inchiesta sulla violazione dei sigilli della Costa Concordia. Dopo Franco Porcellacchia, ormai ex custode giudiziale della nave, e Cosimo Casella, consulente di Costa Crociere, la procura di Grosseto ha individuato una terza persona che salita sul relitto il giorno precedente al sopralluogo, il 22 gennaio scorso. Completati i sopralluoghi a bordo della Concordia, il tribunale di Grosseto torner il 10 e 11 marzo in aula per una nuova udienza: tra i testimoni ad essere sentiti saranno l'ex direttore generale di Costa Crociere, Gianni Onorato, l'ex presidente della compagnia di navigazione, Pier Luigi Foschi, in carica alla data del naufragio.
Firenze. Sindacati: a rischio 1.200 posti nel settore della pulizia delle scuole - Posti a rischio fra i lavoratori e le lavoratrici toscani degli 'appalti storici' che assicurano la pulizia delle strutture scolastiche. In tutto sono 1.200; 500 quelli in provincia di Firenze, circa 90 nell'Empolese-Valdelsa. Il cosiddetto 'Decreto del Fare' ha tagliato 25 milioni nel 2014 e 50 per il 2015. Il governo Renzi ha concesso una proroga ai finanziamenti per il mese di marzo. La denuncia arriva nel corso deall'iniziativa pubblica che ha riunito ieri al circolo Arci di Ponte a Elsa a Empoli (Firenze) i rappresentanti sindacali di Fisascat Cisl, Filcams Cgil e Uiltrasporti delle province di Firenze e Prato, che hanno lamentato "la grave precariet in cui versano i lavoratori e le pesanti ripercussioni che si manifesteranno sui livelli occupazionali nonch sulla salute degli alunni costretti a passare le ore scolastiche in ambienti meno puliti".
Pisa. Nel 2013 scoperti dalla Guardia di Finanza oltre 240 ML evasione - Scoperti redditi sottratti al fisco per oltre 240 milioni di euro, oltre 1100 controlli effettuati su ticket sanitari e smascherati 38 'finti poveri', oltre al sequestro di 5 esercizi commerciali per un valore di 3 milioni di euro nelle attivit di contrasto alla criminalit organizzata. Sono i principali risultati conseguiti nel 2013 dalla guardia di finanza di Pisa che ha anche arrestato 30 persone e sequestrato 230 kg di sostanze stupefacenti. Gli accessi, ispezioni e verifiche eseguiti dalle fiamme gialle per il controllo delle dichiarazioni dei contribuenti sono stati complessivamente oltre 3 mila a cui si aggiungono altrettanti accertamenti riguardanti il rilascio degli scontrini e delle ricevute fiscali.
Viareggio (Lu). Donate in beneficenza 2,5 tonnellate di pesce confiscato - Circa 2,5 tonnellate di pesce sono state donate in beneficenza dalla Capitaneria di Porto di Viareggio ad associazioni delle province di Lucca e Pistoia. Si tratta di prodotti ittici confiscati a un grossista della provincia di Lucca perch etichettati irregolarmente: indicati come pesce sciabola indo pacifico 'Lepturacanthus savala', in realt era pesce coltello 'Trichiurus lepturus'. La Capitaneria di porto, d'intesa con l'Autorit giudiziaria, ha poi deciso di donare la merce confiscata. L'Asl ha verificato l'idoneit al consumo e, grazie all'aiuto dell'azienda dello stesso grossista, che ha messo a disposizione un proprio mezzo per il trasporto, il pesce, suddiviso in vari lotti, stato consegnato alle associazioni benefiche.
Cultura e spettacolo
Domani anche in Toscana la "Giornata delle ferrovie dimenticate" - Per la settima volta le "belle addormentate" si risvegliano: domani anche in Toscana si festeggia infatti la Settima Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate, proclamata da Co.Mo.Do. (Confederazione Mobilit Dolce) con il patrocinio della Commissione Europea. In programma di camminate, escursioni in bicicletta, gite sugli antichi trenini rispolverati per l'occasione focalizzeranno l'attenzione dei "viaggiatori lenti" sull'importanza delle ferrovie dismesse. Numerosissimi gli eventi organizzati dalle 137 associazioni coinvolte.
Firenze. Il regista palestinese Abu-Assad ospite del festival Middle East Now - Sar Hany Abu-Assad, uno dei pi talentuosi e acclamati registi palestinesi, a inaugurare la 5/a edizione di Film Middle East Now, il festival di cinema e arte dedicato al Medio Oriente, dal 9 al 14 aprile ai cinema Odeon e Stensen. L'inaugurazione sar affidata alla proiezione di Omar, il suo ultimo film, in corsa per vincere gli Oscar 2014 come Miglior Film Straniero. L'omaggio a Hany Abu-Assad, nato a Nazareth nel 1961, gi candidato all'Oscar con il film "Paradise Now", presenta una retrospettiva dei suoi film, la prima in Italia. In programma anche 40 film, tra lunghi, corti e documentari, provenienti dal Medio Oriente.
Siena. Dal 15 marzo arriva "Globulandia" - Approda anche a Siena "Globulandia, sangue sano in citt ", exhibit museale educativo sulla donazione del sangue che ha gi riscontrato successo anche in citt italiane. La mostra didattica promossa dal Comune e dal Gruppo Donatori delle Contrade e dal 15 al 27 marzo prossimi nei locali del complesso museale Santa Maria della Scala, propone un percorso sensoriale, incentrato sulla multidisciplinarit e finalizzato a sostenere e favorire una scelta consapevole verso la "straordinaria abitudine"di donare il sangue.
Notizie di servizio
Frana su FI-PI-LI, chiuso tratto tra Montopoli e S. Croce in direzione Firenze - Una frana provocata dal maltempo ha interessato stamani poco dopo le 6 la superstrada Firenze-Pisa-Livorno nel tratto tra Montopoli Valdarno e Santa Croce sull'Arno in direzione di Firenze. In seguito allo smottamento del terreno, riferisce la polizia stradale intervenuta sul posto, stata chiusa una corsia di marcia.
Aerei. Nuovi collegamenti tra Isola d'Elba e Lugano - Isola d'Elba e la Svizzera sono sempre pi vicine: dal prossimo 20 giugno, infatti, i nuovi voli della 'Silver Air' collegheranno l'aeroporto elbano di Marina di Campo (Livorno) con quello svizzero di Lugano. Voli che si vanno ad aggiungere alle altre 4 destinazioni svizzere della stagione estiva 2014, Berna, Zurigo, Altenrhein e La Chaux-de-Fonds, gi raggiunte dall'aeroporto elbano.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
Sabato
Stato del cielo e fenomeni: coperto con piogge su gran parte della regione, a tratti di forte intensit lungo la fascia costiera; neve oltre 800-900 metri in Appennino. Attenuazione dei fenomeni in serata.
Venti: moderati occidentali con rinforzi su costa e Arcipelago.
Mari: molto mossi.
Temperature: stazionarie o in lieve calo, intorno ai 10 gradi in pianura.
Domenica
Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso. Possibilit di rovesci in mattinata nel grossetano, e di deboli precipitazioni in Appennino nel pomeriggio, nevose oltre 1000 metri.
Venti: moderati settentrionali lungo la costa, deboli o al pi moderati orientali sulle zone interne.
Mari: mossi.
Temperature: minime in sensibile calo sulle zone interne con valori prossimi allo zero, massime in aumento sino a 12-14 gradi.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana
Sabato
Ancora una giornata negativa da un punto di vista biometeorologico e caratterizzata da condizioni di tempo perturbato con precipitazioni diffuse su gran parte del territorio regionale che disturberanno nuovamente lo svolgimento di attivit all'aperto per gran parte della giornata. Da un punto di vista termico, la rotazione delle correnti dai quadranti nord-occidentali, determiner una diminuzione dei valori percepiti, in particolare in serata quando si registreranno i valori minimi della giornata su gran parte delle aree. Si avvertiranno pertanto condizioni di disagio da freddo per gran parte della giornata non solo sulle aree collinari e montane ma anche su gran parte dei capoluoghi di provincia. Persiste la possibilit di riacutizzazione di dolori osteoarticolari nei soggetti che soffrono di artrite reumatoide; la persistenza di cielo nuvoloso potr avere un effetto negativo sul tono dell'umore.
Domenica
Condizioni meteorologiche in miglioramento, lieve diminuzione termica al mattino, in particolare sulle zone interne, con condizioni di disagio da freddo su livelli moderati su gran parte dei capoluoghi di provincia posti sulle zone interne e su livelli da moderati a intensi sulle zone di alta collina e montagna. Durante le ore pomeridiane i valori massimi saranno in aumento mediamente di 2-3 C grazie al maggior soleggiamento con valori prossimi a 12-14 C sui maggiori centri urbani. Giornata nel complesso favorevole allo svolgimento di attivit all'aperto. Se esposti al sole si potranno percepire fino a 4-5 C in pi rispetto alla temperatura dell'aria. Non si prevedono condizioni particolarmente a rischio per la salute.