18 giugno 2018
17:03

Salute. L'ospedale di Santa Maria Nuova compie 730 anni - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 18 giugno 2018 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 18/06/2018 anno n.8 n.160 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Salute. L'ospedale di Santa Maria Nuova compie 730 anni
  • Scuola. Due accordi per rafforzare il sistema della formazione
  • Eventi. Torna "Arcobaleno d'estate"

 

In Toscana

  • Stazzema (LU). Alluvione Versilia: domani convegni su sicurezza territorio
  • Toscana. Ferrovie, in calo aggressioni al personale e furti
  • Empoli. Si ribalta un trattore, muore il conducente
  • Lucca. Terremoti: domani esercitazione internazionale
  • Toscana. Studio sui bancari della Fisac Cgil
  • Prato. Nuovo distretto socio-sanitario nel quartiere di San Paolo
  • Firenze. Consegnati quasi 3 milioni per istituto Elsa Morante
  • Volterra (PI). Siglata intesa per richiedere tutela Unesco
  • Firenze. I mondiali di quidditch, prima volta in Italia

 

Cultura e spettacolo

  • Livorno. Un collettivo "Saluto al Sole" alla Terrazza Mascagni
  • Castiglione della Pescaia (GR). CastigliondiPrimavera saluta l'arrivo dell'estate
  • Firenze. Uno speciale concerto per i 1.000 anni di San Miniato al Monte

 

Notizie di servizio

  • Livorno. Il Comune censisce aree e immobili da destinare agli insediamenti produttivi
  • Campi Bisenzio (FI). Rifiuti: ad ottobre parte il porta a porta su tutto il territorio comunale

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Salute. L'ospedale di Santa Maria Nuova compie 730 anni - L'ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze celebra i 730 anni dalla sua fondazione: oltre che un presidio sanitario efficiente, rinnovato e ristrutturato, parte integrante dell'Asl Toscana Centro, anche un museo dotato di un percorso architettonico e artistico di grande valore. A presentare il programma dei festeggiamenti per il "compleanno" di quello che uno degli ospedali pi antichi al mondo, oggi l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, assieme tra gli altri al Paolo Morello Marchese, direttore generale dell'Asl e Francesco Ciraolo, direttore sanitario dell'ospedale. "L'aspetto architettonico e artistico si fonde con il valore sanitario. E' questo che rende unico questo ospedale, nel panorama fiorentino e toscano, ma direi anche nazionale" ha sottolineato l'assessore, spiegando che tra i progetti di valorizzazione perseguiti, anche con il sostegno della Fondazione Santa Maria Nuova, recuperare la parte sotterranea, le vasche dove Leonardo avrebbe eseguito le dissezioni anatomiche, e il corridoio di collegamento con l'antico convento delle Oblate. (AUDIO ALLEGATO: SACCARDI SU SANTA MARIA NUOVA)

 

Scuola. Due accordi per rafforzare il sistema della formazione - Un duplice patto tra Regione, Camere di Commercio toscane ed Ufficio scolastico regionale per coordinare e rafforzare il sistema della formazione e dell'accesso al lavoro. L'obiettivo dei due protocolli siglati dalla Regione bva nella stessa direzione, ha spiegato l'assessore regionale ad Istruzione, formazione e lavoro, Cristina Grieco: "Con il sistema camerale mettiamo in rete competenze, servizi, azioni diverse su terreni come l'alternanza scuola lavoro, l'incontro domanda-offerta di lavoro, la creazione di impresa. Con l'Ufficio scolastico, invece, proseguiamo un percorso gi ben avviato per inserire nei 54 istituti professionali della Toscana i percorsi di Istruzione e formazione professionale (Iefp) per di rendere sempre pi vicino l'apprendimento formale e quello pratico". L'accordo con le Camere di Commercio prevede alcune misure per fare squadra riguardo alle alle rispettive competenze assegnate ai due enti dal Piano nazionale Industria 4.0: alternanza scuola-lavoro, incontro domanda-offerta, ricerca dei fabbisogni formativi e professionali, sostegno alla creazione di impresa. Con l'accordo con L'ufficio scolastico regionale, si stabilisce come la formazione professionale regionale degli Iefp e quella statele possono interagire e integrasi.

 

Eventi. Torna "Arcobaleno d'estate" - Solo pochi giorni al via della 6a edizione di Arcobaleno d'Estate. Dal 21 al 24 giugno i turisti ed i cittadini toscani avranno l'opportunit di imbattersi nel meglio dell'offerta regionale. Ci saranno concerti, degustazioni, mostre dedicate alle eccellenze toscane: cultura, paesaggio e soprattutto i prodotti enogastronomici. L'evento che organizzato dalla Regione Toscana con il supporto di Toscana Promozione Turistica, Fondazione Sistema Toscana, Anci, Ebtt-Ente Bilaterale Turismo Toscano e il media partner QN-La Nazione, stato illustrato oggi a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze. Sono intervenuti l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo, il direttore di Toscana Promozione Turistica Alberto Peruzzini, il direttore di Fondazione Sistema Toscana Paolo Chiappini, il direttore de La Nazione Francesco Carrassi ed il presidente di Fipe-Confcommercio Toscana Aldo Cursano. "Con Arcobaleno d'Estate ha detto Ciuoffo - Cerchiamo di raccontare una Toscana accogliente, allargando l'orizzonte a tutti i territori e a tutte le opportunit che questi offrono". (AUDIO ALLEGATO: CIUOFFO SU ARCOBALENO D'ESTATE)

 

In Toscana

 

Stazzema (LU). Alluvione Versilia: domani convegni su sicurezza territorio - Commemorazione e convegni sulla sicurezza del territorio faranno parte del programma per ricordare l'alluvione che il 19 giugno 1996 devast il territorio di Stazzema, in alta Versilia, causando vittime nel paese di Cardoso, ma anche in quelli di Seravezza, Forte dei Marmi e Pietrasanta. Alle 11.00 in localit Pollino a Pietrasanta verr ricordato il bambino scomparso nell'alluvione, cui dedicato il plesso della scuola primaria, alla presenza delle autorit locali. Prima degli eventi di ricordo nel Palazzo Comunale di Stazzema, alle 10,30 si svolger la tavola rotonda 'Il nuovo codice della Protezione civile: le novit per gli enti locali', con la presenza dei sindaci e del capo dipartimento nazionale della protezione civile Angelo Borrelli. Nella parte alta di Cardoso don Simone Benelli benedir il monumento che ricorda le vittime. Alle ore 18.30 da Cinquale alla foce del fiume Versilia partir la consueta staffetta della memoria delle vittime che si fermer alle ore 19.30 in localit La Rotta a Pietrasanta dove il fiume Versilia ruppe gli argini. Alle ore 22.00, presso la chiesa di Santa Maria Assunta di terr , sar celebrata la messa in ricordo delle vittime.

 

Toscana. Ferrovie, in calo aggressioni al personale e furti - Nel 2017 in Toscana si sono verificate 56 aggressioni nei confronti del personale ferroviario, di cui 42 fisiche e 14 verbali. Il dato, in alo del 40% rispetto al 2015, stato diffuso dalla Polizia ferroviaria in occasione del consuntivo dell'attivit 2017. In 31 casi (55% del totale) i responsabili sono stati individuati dagli investigatori. Sul fronte della sicurezza, nel 2017 la polizia ferroviaria in Toscana ha impiegato 13.459 pattuglie in stazione (+5% rispetto al 2016) e pi di 1.948 a bordo treno, con 3.429 convogli scortati. Arrestate 152 persone (+39,45%) e 650 denunciate. Tra i buoni risultati, da registrare anche il calo dei furti in ambito ferroviario in Toscana: nel 2017 sono stati 513, diminuiti del -31% rispetto al 2016, ma restano ancora il tipo di reato pi diffuso (56% del totale), seguito dagli imbrattamenti (22%).

 

Empoli. Si ribalta un trattore, muore il conducente - Un 60enne ha perso la vita a Martignana, nel territorio comunale di Empoli (Firenze), a causa di un incidente con il trattore. I fatti sono avvenuti intorno alle 10.30 di questa mattina quando il mezzo agricolo si capovolto mentre percorreva un terreno in leggero declivio, finendo addosso al suo conducente che rimasto intrappolato sotto. Inutili i soccorsi del 118. Sebbene non si si sia trattato di un incidente sul lavoro, sul posto sono arrivati in mattinata i tecnici della prevenzione dell'Asl Toscana Centro, e gli agenti della polizia municipale.

 

Lucca. Terremoti: domani esercitazione internazionale - Partir domani a Lucca l'esercitazione internazionale di protezione civile sul rischio sismico che, dal 19 al 22 giugno, simuler l'intervento di squadre nazionali e internazionali per la salvaguardia e la messa in sicurezza dei beni culturali nell'ambito del progetto europeo Promedhe - Protecting Mediterranean Cultural Heritage during Disasters. Lo fa sapere la Protezione civile. Rafforzare la risposta operativa per la protezione e la messa in sicurezza dei beni culturali in caso di calamit , attraverso lo scambio di esperienze e strumenti, l'obiettivo di Promedhe. Il progetto coinvolge le strutture di protezione civile di cinque paesi del bacino del Mediterraneo - Italia, Cipro, Israele, Palestina, Giordania - in sinergia con il Meccanismo europeo di protezione civile. L'esercitazione - organizzata in collaborazione con Comune e Prefettura di Lucca, Mibact-Segretariato della Regione Toscana, Vigili del Fuoco e Carabinieri-Nucleo tutela del patrimonio culturale - si svolger su tre scenari operativi allestiti nel centro storico della citt .

 

Toscana. Studio sui bancari della Fisac Cgil - Stressati, sfiduciati e preoccupati: questo il sentimento prevalente fra i giovani bancari toscani, secondo la ricerca condotta su 400 lavoratori (et media poco sotto i 35 anni) da Fisac-Cgil Toscana con l'Universit La Sapienza di Roma, presentata oggi a Firenze. Il campione vede per oltre il 60% lavoratori laureati che ritengono di avere scarse o nulle possibilit di carriera (75%). Il 60% si lamenta un eccessivo autoritarismo dei superiori e nel 70% dei casi ansia per il raggiungimento dei budget assegnati. Per il 75% lo stress la prima causa di sofferenza. Il 67% lamenta pressioni eccessive per gli obiettivi di budget e le conseguenti pressioni commerciali, e oltre il 70% preoccupato per le riorganizzazioni aziendali. Il 52% ritiene che la propria condizione di lavoro sia peggiorata negli ultimi anni. La collocazione politica vede collocata a sinistra la maggioranza dei rispondenti, ma per la met del totale nessun partito rappresenta meglio di altri le istanze del lavoro. Il 60% boccia la disciplina pensionistica della legge Fornero, cos come il Jobs act; per oltre il 68% gli immigrati vanno accolti e integrati, ma il 43,5% ritiene siano un pericolo per la sicurezza.

 

Prato. Nuovo distretto socio-sanitario nel quartiere di San Paolo - Pi di 1500 metri quadri con spazi dedicati alla salute mentale e alla cura specifica delle donne: nei prossimi anni sar realizzato nel quartiere di San Paolo - uno dei pi popolosi di Prato - un nuovo distretto socio-sanitario. La convenzione per la costruzione del nuovo edificio tra Comune di Prato, Societ della Salute Area Pratese e Usl Toscana Centro stata siglata oggi da Gianluca Gavazzi per l'Asl e Riccardo Pecorario per il Comune di Prato. Presenti il sindaco Matteo Biffoni, l'assessore comunale al Sociale Luigi Biancalani e il direttore della Societ della Salute Michele Mezzacappa. "Si tratta di un presidio importante per dare servizi ai cittadini e per alleggerire anche le attivit ospedaliere. Il centro prelievi, la guardia medica e gli ambulatori anche specialistici potranno dare risposte a chi non ha bisogno di urgenze e permetteranno di dare risposte attese da tempo nella zona. Previsti anche sei ambulatori polifunzionali e, in prospettiva, la creazione anche di una vera e propria casa della salute. Secondo le tempistiche indicate la palazzina sar completata entro il 2021 in via Toscanini.

 

Firenze. Consegnati quasi 3 milioni per istituto Elsa Morante - Consegnati dalla Citt metropolitana di Firenze per un importo di 2 milioni e 878 mila euro i lavori per la costruzione del secondo lotto dell'istituto scolastico superiore Elsa Morante. L'apertura del cantiere prevista per mercoled 20 giugno e da quel momento la ditta esecutrice avr 781 giorni di tempo per portare a termine gli interventi. "Nel nuovo edifico - spiega Giampiero Mongatti della Citt metropolitana -, verranno ospitati nuove aule e i laboratori". Tra il 2016 e il 2018 la Citt metropolitana di Firenze, si legge in una nota, ha stanziato consistenti risorse economiche sul settore (55 milioni e 973 mila euro), per 40 strutture in otto Comuni del territorio: 28 a Firenze, tre ad Empoli (Firenze), due a Sesto Fiorentino (Firenze), Borgo San Lorenzo (Firenze) e Scandicci (Firenze), uno rispettivamente a Pontassieve (Firenze), Bagno a Ripoli (Firenze) e Figline-Incisa (Firenze). "La scuola una nostra priorit - sottolinea il sindaco della Citt Metropolitana Dario Nardella -. Abbiamo reperito e stanziato le risorse per ottimizzare gli spazi, in alcuni casi bonificarli, far crescere la sicurezza, realizzare nuovi edifici. Un grande lavoro che continua e che caratterizza in modo incisivo il ruolo e l'azione della Metrocitt ".

 

Volterra (PI). Siglata intesa per richiedere tutela Unesco - Firma ufficiale del protocollo che ufficializza l'avvio del percorso delle otto citt etrusche verso la candidatura a Patrimonio Unesco. Lo annuncia il Comune di Volterra in una nota nella quale si spiega che l'intesa sar siglata domani alle 17 nella sala dei Notari a Palazzo dei Priori di Perugia. "Le citt capofila del progetto sono Orvieto e Perugia - spiega l'amministrazione volterrana - e il progetto Spur-Citt Etrusca, curato da Mario Torelli, dopo una lunga fase di gestazione, vede quindi la fase del varo ufficiale". "E' una grande soddisfazione per noi, che ci abbiamo creduto fin dal primo momento - aggiunge il sindaco di Volterra, Marco Buselli - da quando il progetto riguardava le citt della Dodecapoli etrusca. Il convegno di Volterra, messo in piedi di recente dall'assessorato alla Cultura e da Promo Pa, ha avuto il merito di imprimere un'accelerazione concreta a un processo che aspettava da troppo tempo solo la partenza ufficiale. Se sapremo utilizzare al meglio questi mesi, nella prima parte del 2019 dovrebbe partire la richiesta di candidatura per Parigi. L'eventuale riconoscimento, anche se non catalizzerebbe direttamente finanziamenti ingenti sulle nostre emergenze archeologiche, potrebbe per dare maggiori strumenti e grande visibilit , per richiedere fondi dedicati al restauro e alla manutenzione dei siti".

 

Firenze. I mondiali di quidditch, prima volta in Italia - Sar Firenze ad ospitare, per la prima volta in Italia, e nell'anno in cui ricorre il ventennale dall'uscita del primo libro della saga di Harry Potter, i mondiali di quidditch 2018, la disciplina sportiva ispirata al maghetto. L'appuntamento, a cui parteciperanno 29 Paesi, dal 27 giugno al primo luglio. A organizzare l'evento sono la International Quidditch Association in collaborazione con il gruppo Human Company e il Comune di Firenze. Il quidditch si gioca su un vero campo di gioco (la met di quello regolamentare da calcio), su cui si fronteggiano due squadre miste di sette giocatori. Maglie tipo rugby e scopa tra le gambe, a seconda dei ruoli i giocatori si scontrano tra pluffe (palloni da pallavolo leggermente sgonfi) per segnare o parare un goal e bolidi (palle da dodgeball) da schivare. Sul campo corre anche un quindicesimo giocatore in ruolo neutro e divisa gialla, il cui compito quello di proteggere in modo imparziale l'amb to boccino inserito in una calza penzolante dietro la schiena. Per l'occasione Human Company organizza anche una serie di eventi collaterali tra cui caccia al tesoro e visite guidate a tema, che invaderanno il capoluogo toscano per festeggiare il quidditch babbano e il mondo di Hogwarts.

 

Cultura e spettacolo

 

Livorno. Un collettivo "Saluto al Sole" alla Terrazza Mascagni - Gioved prossimo 21 giugno, giorno del solstizio d'estate, sar celebrata la Quarta Giornata Internazionale dello Yoga (IDY). Anche Livorno aderir alla celebrazione con una manifestazione di forte suggestione che si terr alla Terrazza Mascagni alle ore 19.30: il Saluto al Sole e Mantra; la possibilit di eseguire in modo armonioso una sequenza dinamica di posizioni aspettando il tramonto. Tutta la cittadinanza invitata. A condurre la pratica saranno tutti i docenti dei Centri Yoga di Livorno che vorranno aderire, oltre ai centri olistici della ROL (Rete Olistica Livorno) che riuniscono 22 centri. L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Livorno, prevede inoltre che nella stessa giornata di gioved 21 giugno si possa praticare yoga gratuitamente nei parchi principali cittadini. Docenti yoga di molte associazioni aderenti alla ROL potranno fornire tutte le informazioni per avvicinarsi alla pratica.

 

Castiglione della Pescaia (GR). CastigliondiPrimavera saluta l'arrivo dell'estate - A Castiglione della Pescaia torna CastigliondiPrimavera, un viaggio tra terra e mare alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche e artigianali del territorio. Sabato 23 e domenica 24 giugno, dalle ore 18 alle ore 24, il suggestivo borgo toscano ospiter l'evento che propone sapori e saperi della miglior tradizione toscana attraverso una particolare mostra-mercato itinerante che sar arricchita da spettacoli, incontri e laboratori. Una passeggiata tra il bello e il buono muover da via Roma con il "mercato dell'artigianato" per arrivare all'Orto del Lilli dove sar allestito il "mercato del cibo". Nella due giorni di CastigliondiPrimavera nove ristoranti del borgo saranno protagonisti di un "itinerario del gusto" tutto da scoprire. Una mappa realizzata per l'occasione accompagner i visitatori alla scoperta dei locali aderenti che si trasformeranno in "soste" golose di un curioso percorso street food.

 

Firenze. Uno speciale concerto per i 1.000 anni di San Miniato al Monte - Mille anni di musica, mille candele, mille partecipanti, nella scenografia del sagrato dell'abbazia di San Miniato al Monte a Firenze con lo skyline della citt : sar cos il Millennium Sunset Concert, grande concerto di beneficenza eseguito da un'orchestra di 25 elementi diretti da Nima Keshavarzi, gioved 21 giugno, dalle 19.30 fino al tramonto. La serata, patrocinata da Comune di Firenze e Consiglio della Regione Toscana, sostenuta da Palazzo Tornabuoni e organizzata dall'Associazione Passignano, ha l'obiettivo di raccogliere fondi per la realizzazione di una scultura, che sar donata alla comunit di San Miniato per essere installata nel complesso. L'esibizione, stato spiegato oggi durante la presentazione, stata ideata come un flusso continuo tra musica, teatro e danza, scandito dalla voce narrante dell'attore Glauco Mauri, che attraverso alcuni episodi chiave ripercorrer la storia di Firenze e dell'Abbazia di San Miniato degli ultimi mille anni. La musica seguir lo stesso percorso, accompagnando gli spettatori in un viaggio dal Medioevo alla contemporaneit . Quest'ultima sar rappresentata da un'opera inedita, scritta per l'occasione dal maestro Ian Cecil Scott: Millennium Composition, opera che sar il cuore della manifestazione musicale, costituita da quattro movimenti ispirati ai quattro elementi dell'universo: acqua, aria, terra e fuoco. (ADIO ALLEGATO: IAN SCOTT SU SAN MINIATO AL MONTE)

 

Notizie di servizio

 

Livorno. Il Comune censisce aree e immobili da destinare agli insediamenti produttivi L'Amministrazione comunale ha pubblicato un nuovo avviso esplorativo non vincolante per l'individuazione di aree e immobili posti nel Comune di Livorno da destinare all'insediamento di attivit produttive, turistiche e commerciali. Tramite questo avviso esplorativo, che viene pubblicato due volte l'anno (quello attualmente aperto scade il 30 giugno 2018), l'Amministrazione, tramite opportune iniziative di marketing territoriale, intende favorire l'incontro tra l'offerta dei proprietari di immobili liberi da destinare ad attivit produttive, e le richieste provenienti dalle imprese che possono essere interessate ad investire ed insediarsi a Livorno. L'avviso ed il modulo di domanda sono disponibili online sul sito del Comune di Livorno (www.comune.livorno.it > Bandi e gare > Avvisi). Le domande, da redarsi unicamente sul modulo predisposto, possono essere inviate entro il 30 giugno 2018 tramite posta ordinaria all'indirizzo: Comune di Livorno - Piani, Programmi e Sviluppo - Piazza del Municipio 1, 57123 Livorno; oppure via pec all'indirizzo comune.livorno@postacert.toscana.it.

 

Campi Bisenzio (FI). Rifiuti: ad ottobre parte il porta a porta su tutto il territorio comunale - Raccolta rifiuti porta a porta, come soluzione contro il degrado urbano, l'abbandono e lo smaltimento illecito dei rifiuti. Il nuovo sistema partir il prossimo ottobre e si estender gradualmente a tutto il territorio comunale, partendo dall'area nord Capalle/LaVilla e coinvolgendo inizialmente 12mila residenti, pari a 5.200 utenze. L'obiettivo raggiungere il 70% della raccolta differenziata e ridurre drasticamente le sanzioni in materia ambientale che da inizio anno hanno toccato la cifra di 13mila euro. L'amministrazione di Campi Bisenzio ha avviato con l'ATO Toscana Centro, l'ente responsabile del servizio integrato dei rifiuti, il passaggio progressivo al porta a porta attraverso un percorso che coinvolger progressivamente le 4 aree di intervento in cui diviso il territorio comunale, ognuna da circa 12mila residenti circa. Il nuovo sistema sar caratterizzato da un calendario unico di ritiro dal luned al venerd , fatta eccezione per il centro storico.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con locali addensamenti nelle ore pi calde.

Venti: deboli o moderati settentrionali: di Maestrale lungo la costa, da nord est sulle zone interne.

Mari: poco mossi o localmente mossi.

Temperature: stazionarie. Bassi tassi di umidit .

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Non disponibile.

Allegati