Toscana Radio News del 27 giugno 2018 – Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 27/06/2018 – anno n.8 n.175 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Sanità, la Regione vara nuove linee di indirizzo per l'emergenza pediatrica ospedaliera
- Ambiente, presentato ieri a Bruxelles il progetto "Arcipelago pulito"
- Turismo, presentato il progetto Tuscany Adventure Times
- Bruxelles, Grieco al convegno sull'imprenditoria giovanile
In Toscana
- Pisa. Michele Conti proclamato sindaco
- Prato. Sicurezza: sindaco pronto a confronto con Salvini
- Versilia. Cgil lancia allarme su sfruttamento settore turismo
- Toscana. Goletta Verde: la situazione di salute delle coste
- Toscana. Nasce il Consorzio GST - Appalti e Costruzioni
- Toscana. Verso la Brexit: fino al 10% dell'import-export italiano
- Toscana. Alta Scuola di Pelletteria: nel 2017 assunzioni per il 90,5% degli allievi
- Cascina (PI). Per salvare nido cicogne Enel mette in sicurezza traliccio
Cultura e spettacolo
- Marina di Pietrasanta (LU). 39° Festival La Versiliana
- San Miniato (PI). 35/a edizione di La luna è azzurra
Notizie di servizio
- Toscana. E' on line nuovo portale Ufficio scolastico regionale
- Pisa. Parte il nuovo corso di laurea in Scienze della formazione primaria
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per domani, giovedì 28 giugno, a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Sanità, la Regione vara nuove linee di indirizzo per l'emergenza pediatrica ospedaliera - La Regione ha varato le nuove linee di indirizzo per l'emergenza pediatrica ospedaliera. Lo ha fatto con una delibera proposta dall'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi e approvata dalla giunta nel corso di una delle ultime sedute. "La funzione di riorganizzazione e coordinamento operativo della rete pediatrica regionale spetta al Meyer - dice l'assessore Saccardi - Poi sono state costituite reti cliniche specialistiche, a partire dall'emergenza, la neonatologia, l'oncoematologia. Ora sono state stilate le linee di indirizzo per l'organizzazione dell'emergenza pediatrica ospedaliera. La Rete pediatrica regionale ha l'obiettivo di fornire risposte omogenee ai bisogni di salute dei bambini su tutto il territorio regionale, e le urgenze e le emergenze pediatriche richiedono competenze specifiche, in particolare per i bambini più piccoli e per quelli con malattie croniche". La rete dell'emergenza pediatrica prevede un modello di gestione condiviso tra il territorio, con i pediatri di famiglia, il sistema 118 e le varie tipologie di ospedale (di base, di primo e secondo livello), in cui siano presenti un pronto soccorso generale (con DEA di primo o secondo livello) o un pronto soccorso pediatrico specialistico. Le linee di indirizzo individuano nell'ambito dell'emergenza pediatrica quattro diversi tipi di organizzazione di pronto soccorso: pronto soccorso con percorso pediatrico di base; pronto soccorso con percorso pediatrico integrato; pronto soccorso pediatrico; DEA pediatrico di II livello di valenza regionale. I percorsi sono suddivisi in base al numero degli accessi pediatrici attesi e declinando i criteri organizzativi necessari nelle quattro tipologie di risposta.
Ambiente, presentato ieri a Bruxelles il progetto "Arcipelago pulito" - Risorse per allargare la sperimentazione e una direttiva europea che obblighi gli Stati membri a dotarsi di leggi che consentano ai pescatori di raccogliere i rifiuti in mare. La Toscana cerca in Europa strumenti per sostenere il progetto "Arcipelago pulito" che è già dopo due mesi una buona pratica; il progetto è stato presentato ieri a Bruxelles al commissario all'ambiente maltese Vella e al Parlamento europeo. "Il nostro obiettivo - spiega l'assessore alla presidenza della Toscana, Vittorio Bugli - è arrivare ad avere norme che consentano ai pescatori di raccogliere i rifiuti che rimangono impigliati nelle loro reti. Per questo stiamo predisponendo una proposta di legge al Parlamento italiano, che si accompagnerà ad una petizione e al coinvolgimento dei cittadini nell'elaborazione. Ma qui a Bruxelles – aggiunge - siamo anche perché ci sia una pressione dall'alto dell'Europa, attraverso una direttiva che imponga agli Stati membri di riempire il vuoto normativo alla quale sta lavorando l'onorevole Simona Bonafè. Abbiamo trovato molta attenzione anche da parte del commissario Vella". L'altro obiettivo è quella di allargare il progetto, possibilmente a tutta la Toscana. "Per far questo – spiega Bugli – c'è però bisogno di maggiori risorse, sia per l'attività in mare che per l'eduzione ambientale, essenziale in questa battaglia, a partire dai giovani e dalle scuole". Le plastiche che finiscono in mare arrivano infatti dai fiumi e la terra ferma, solo in pochi casi dalle barche. "Sull'educazione stiamo già lavorando – dice ancora Bugli - e anche su questo il commissario europeo ha dimostrato sensibilità". "Il nostro progetto è in fondo un'iniziativa semplice, ma è così che a volte si risolvono i grandi problemi - conclude – ed ha trovato sponda nel lavoro che la Regione sta portando avanti sul tema dell'economia collaborativa e circolare, dove tutela dei beni comuni, impegno attivo per l'ambiente, sostegno alla competitività toscana e alle produzioni locali sono parole d'ordine che si ripetono già in molte esperienze".
Turismo, presentato il progetto Tuscany Adventure Times - La Toscana punta sul turismo d'avventura: si chiama Tuscany Adventure Times il progetto presentato oggi dalla Regione e da Toscana Promozione Turistica, che cerca un nuovo modo di promuovere un territorio conosciuto a livello mondiale soprattutto per l'arte, la cultura, l'enogastronomia. Proprio in Toscana, a Montecatini Terme dal 15 al 18 ottobre, si terrà l'edizione 2018 dell'Adventure Travel World Summit, il più importante evento mondiale del settore. "La Toscana - ha affermato l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo - è idealmente la regione che può parlare di turismo d'avventura in maniera più completa rispetto a tante altre regioni, dalle nostre montagne alla nostra costa, dalla campagna ai cammini, a tutto ciò può essere fatto rendendo protagonisti i nostri ospiti, e facendo provare loro direttamente un'esperienza in un luogo con modalità assolutamente nuove, ma al tempo stesso antiche". (IN ALLEGATO: CIUOFFO_ADVENTURE.MP3).
Bruxelles, Grieco al convegno sull'imprenditoria giovanile - "Lo spirito di iniziativa e di imprenditorialità rappresenta una delle competenze chiave che dobbiamo far conseguire ai nostri giovani, non solo perché è importante incentivare l'imprenditoria giovanile, ma perché in un mondo del lavoro in rapido cambiamento, dove sarà sempre più labile il confine tra lavoro dipendente e autonomo, la capacità di individuare le occasioni e di sfruttarle adeguando le proprie competenze diventa di fondamentale importanza". Lo ha detto l'assessore ad Istruzione, formazione e lavoro della Regione Toscana, Cristina Grieco, chiudendo i lavori del convegno "Yes, youth entrepreneurial spirit", dedicato allo spirito imprenditoriale giovanile, che si è svolto oggi, mercoledì 27 giugno, negli uffici della Regione a Bruxelles, in Belgio. Il convegno, voluto dall'assessorato ad Istruzione, formazione e lavoro e coordinato da Giovanisì, il progetto toscano per l'autonomia dei giovani, può dirsi la prima tappa del percorso avviato con il tavolo sulle politiche giovanili della rete europea Earlall (European association of regional and local authorities for lifelong learning, ndr) dedicata al tema dell'apprendimento permanente. Il tavolo di lavoro è nato con l'obiettivo di approfondire alcuni focus sulle politiche giovanili, tra cui la mobilità nella formazione e nell'istruzione professionale, l'apprendistato e l'imprenditoria giovanile, visti come strumenti per combattere il tasso di disoccupazione e migliorare il sistema della formazione in Europa.
In Toscana
Pisa. Michele Conti proclamato sindaco - Michele Conti è stato proclamato sindaco stamani con una breve cerimonia nella sala Regia del Consiglio comunale. Il nuovo sindaco è un esponente della Lega e guiderà una maggioranza di centrodestra che potrà contare anche sull'appoggio di una lista civica che otterrà quasi certamente un assessorato nonostante non ci sia stato apparentamento al ballottaggio. Il candidato sindaco di "Pisa nel cuore", Raffaele Latrofa, nel risiko delle nomine sembra essere l'unico già sicuro del posto nel governo cittadino: per lui si parla della delega ai Lavori pubblici. Per il resto alla Lega andranno quattro assessorati, compreso quello specifico alla sicurezza, due a Fratelli d'Italia, uno o due a Forza Italia in una rosa di dieci nomi che potrebbe comprendere anche persone indipendenti ed espressione della società civile. Conti ha già annunciato che terra per sé le deleghe al Bilancio e alle Finanze.
Prato. Sicurezza: sindaco pronto a confronto con Salvini - "Quando un ministro si occupa della mia città non posso che esserne contento. E sono pronto a confrontarmi con il ministro Salvini, come fatto con i suoi predecessori, per affrontare le questioni vere del territorio, perché mi piacerebbe avesse chiare le priorità". Il sindaco Matteo Biffoni accoglie con soddisfazione l'impegno annunciato dal ministro degli Interni Matteo Salvini che ha garantito controlli sul territorio pratese con la finalità di contrastare il fenomeno dei falsi attraverso la direttiva 'Spiagge sicure', ma chiede un impegno più mirato e puntuale sul territorio. "Certamente esiste il problema del 'contraffatto': lo abbiamo detto alla Commissione parlamentare dedicata, lo confermano le parole del comandante provinciale della gdf. Ma il problema più radicato e di necessaria risoluzione nel distretto è un altro, spiega Biffoni, "ben più grave e come sempre denunciato: l'evasione e l'elusione fiscale, connesse spessissimo alle condizioni di lavoro fuori dalle regole e alla condizione di clandestinità (e alla difficoltà di rimpatrio susseguente)". Biffoni ricorda di aver chiesto, "e ricevuto", rassicurazioni da Minniti, "chiediamo la stessa attenzione al ministro Salvini, pronti a discuterne appena lo vorrà". Il particolare il primo cittadino chiede il rafforzamento della gdf, che con le altre forze dell'ordine, municipale compresa.
Versilia. Cgil lancia allarme su sfruttamento settore turismo - La stagione estiva è alle porte e per molti, in tutta la Versilia, è un'occasione di lavoro. Proprio per questo la Cgil Versilia ha presentato numeri e casi dello sfruttamento nel settore turismo. "Lavoratori e lavoratrici – si legge nel comunicato - costretti ad accettare salari più bassi, inquadramenti irregolari o lavori totalmente al nero, vessazioni e rischi gravi per la salute e la sicurezza. Vogliamo ricordare, soprattutto ai più giovani, l'esistenza di leggi e di contratti nazionali che regolano l'attività lavorativa e che il datore di lavoro è tenuto ad applicare. I finti part time, lo straordinario "dovuto", il mancato riposo, la malattia non pagata, norme di igiene e sicurezza non rispettate, non sono legali! E poi c'è il lavoro svolto completamente al nero e la messa in prova non retribuita, con cui evidentemente qualche imprenditore spera di tirare alle lunghe, magari cambiando a ripetizione le persone "da valutare". In Versilia nel 2017 sono state 118 le vertenze intentate dai lavoratori del turismo attraverso la Cgil, per varie irregolarità in ristoranti, pubblici esercizi, stabilimenti balneari. Di queste 118 alcune sono plurime, ossia interessano più persone impiegate dallo stesso datore di lavoro. Il 70% delle vertenze si è già chiuso positivamente per i lavoratori, mentre un 30% prosegue davanti al giudice del lavoro. Sul tema è intervenuto Fabrizio Simonetti, responsabile Cgil Versilia. (IN ALLEGATO: SIMONETTI_SFRUTTAMENTO.MP3).
Toscana. Goletta Verde: la situazione di salute delle coste - Su venti punti monitorati, nove sono risultati con cariche batteriche molto elevate, quattro con cariche batteriche elevate. E sono in particolare i fiumi a continuare a riversare in mare scarichi non depurati, che rischiano di compromettere la qualità del mare e di quei tratti di costa, con gravi conseguenze non soltanto per l'ecosistema marino ma anche per la stessa salute dei bagnanti. È questo il bilancio del lavoro svolto lungo le coste toscane dall'equipe tecnica di Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio e all'informazione sullo stato di salute delle coste e delle acque italiane, realizzata anche grazie al sostegno di CONOU, Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati, e dei partner Novamont e Ricrea (Consorzio nazionale riciclo e recupero imballaggi acciaio). L'istantanea regionale sulle acque costiere è stata presentata stamane nel corso di una conferenza stampa a Marciana Marina, alla quale hanno partecipato Davide Sabbadin, portavoce di Goletta Verde, Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana, Gioia Benedettini, responsabile settore mare ARPAT e Umberto Mazzantini di Legambiente Arcipelago. La Goletta Verde quest'anno affiancherà alla denuncia pubblica sullo stato delle acque anche un'azione giuridica, presentando – nel caso della Toscana – due esposti sulle situazioni più critiche: uno nei riguardi della foce del Fosso di Mola / Fosso Centrale, in località Mola, tra i Comuni di Capoliveri e Porto Azzurro, all'Isola d'Elba (Li); l'altro riguarderà, come l'anno scorso, la foce del torrente Carrione, a Marina di Carrara (Ms), da dieci anni a questa parte il sito più inquinato della costa toscana. Tra le buone notizie, invece, c'è da segnalare la forza deterrente della legge sugli ecoreati approvata dal Parlamento nella precedente legislatura, che colpisce soprattutto inquinamento e disastro ambientale. (IN ALLEGATO: FERRUZZA_GOLETTAVERDE.MP3)
Toscana. Nasce il Consorzio GST - Appalti e Costruzioni – Fondato da quattro affermate realtà toscane: CMSA, Consorzio Stabile GST, Rete Marzocco e Consorzio Stabile Toscano, nasce con l'obiettivo di valorizzare le competenze specialistiche delle imprese, superando il limite dell'aggregazione occasionale e innescando le sinergie necessarie per competere. GST - Appalti e Costruzioni, con un fatturato complessivo di oltre 170 milioni di euro e circa 550 dipendenti, si candida a diventare da subito attore di rilievo nel settore dell'edilizia e dei grandi lavori in ambito regionale e nazionale, forte anche di un importante know how e dell'affidabilità esecutiva delle imprese socie. GST Appalti e Costruzioni nasce come consorzio commerciale aperto all'ingresso di nuovi soci, imprese della filiera delle costruzioni che, avendo caratteristiche riconosciute di qualità e solidità, condividano i principi fondanti.
Toscana. Verso la Brexit: fino al 10% dell'import-export italiano – E' di oltre 34 miliardi di euro, in netta crescita, l'interscambio commerciale dell'ultimo anno fra Italia e Regno Unito, di questi un decimo (3,8 miliardi) passa dalla Toscana, con il nostro Paese che vanta un surplus di circa 11 miliardi. Con l'Irlanda l'import-export è arrivato a quasi 6 miliardi, in grande crescita nell'ultimo anno (+13,8%) e la Toscana che ha una quota superiore al 5%. E' partendo dalla realtà di questi numeri e di fronte allo scenario dell'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea fissata per il 29 marzo 2019 che la Camera di Commercio italiana per il Regno Unito (ICCIUK), con il patrocinio di Camera di Commercio, Comune e Città metropolitana di Firenze, ha organizzato il Forum Italy-UK-Irlanda venerdì 29 giugno alle 9 nell'auditorium di piazza Mentana a Firenze. Un evento con la collaborazione della Camera di Commercio britannica in Italia e il supporto della Fondazione CR Firenze. Fra i settori dove gli scambi sono maggiormente attivi fra il nostro Paese e la Gran Bretagna nell'export il tessile, l'abbigliamento, la pelle, gli accessori (13,3% del totale) e i prodotti alimentari (13,1%), nell'import i mezzi di trasporto (22,9%), il farmaceutico (10,3%) e il chimico (9,2%). Con l'Irlanda è il settore farmaceutico il più vivace: rappresenta il 51,3% nell'import e il 40,5% nell'export, seguito dal chimico.
Toscana. Alta Scuola di Pelletteria: nel 2017 assunzioni per il 90,5% degli allievi - Lo scorso anno l'Alta Scuola di Pelletteria Italiana ha formato 275 allievi, 249 dei quali (pari al 90,5% del totale), sono stati assunti nel breve periodo dalle aziende del territorio. Delle assunzioni, 99 sono avvenute nel territorio fiorentino (39%), 74 a Scandicci (29%), 55 a Pontassieve (22%) e 21 a Bagno a Ripoli (10%). Il 2017 è stato un anno in linea con i precedenti per quanto riguarda il numero di allievi che hanno frequentato i corsi, ma ha visto un incremento nella percentuale di assunzioni: nel quadriennio dal 2014 al 2017 la quota di assunti tra gli allievi è stata infatti dell'83,7% (una percentuale comunque importante: a Scandicci l'85,5%, a Pontassieve l'83,8%, a Firenze l'82,9% e a Bagno a Ripoli l'82,9%), con un totale di 1096 allievi formati e 917 assunzioni. L'andamento negli ultimi anni evidenzia la crescita del 2017: nel 2014 271 allievi con l'82,7% di assunzioni, nel 2015 gli allievi sono stati 277 con l'81,2% di assunti, nel 2016 273 persone formate e l'80,3% di assunzioni, contro il 90,5% di allievi che hanno trovato lavoro lo scorso anno. Nei 12 anni di attività l'Aspi ha formato circa 3200 persone. Obiettivo dell'Alta Scuola di Pelletteria Italiana è adesso l'ampliamento dell'attività formativa, attraverso joint venture mirate ad andare incontro alle esigenze dell'industria 4.0. Dei 275 allievi del 2017, il 40% era diplomato, l'11% laureato, il 16% con licenza media e il 9% con qualifica professionale (il 24% non dichiarato).
Cascina (PI). Per salvare nido cicogne Enel mette in sicurezza traliccio - I tecnici di E-Distribuzione, la società del gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa distribuzione, con la collaborazione del Centro Rdp Padule di Fucecchio Onlus, hanno portato a termine un intervento di messa in sicurezza di un sostegno vicino al nido delle cicogne di Cascina, con l'obiettivo di tutelare i giovani appena involati. Dal 2007 una coppia di cicogna bianca, spiega Enel, "nidifica ininterrottamente su un traliccio elettrico a Titignano, nel comune di Cascina, allevando ogni anno tre o quattro pulcini che di solito si involano regolarmente per intraprendere la lunga migrazione verso i quartieri di svernamento africani". Nel 2017 due cicogne rimasero probabilmente folgorate: "per evitare che ciò potesse ripetersi, E-Distribuzione ha progettato e realizzato un intervento per l'installazione di dissuasori che scoraggino le cicogne intenzionate a posarsi su quel sostegno, isolando anche per quanto possibile le parti in tensione raggiungibili". Ora la coppia, come le altre otto che si riproducono nella Toscana settentrionale, prosegue Enel "è monitorata dal personale tecnico scientifico del Centro di ricerca del Padule di Fucecchio con una rete di collaboratori locali per tenere sotto controllo i vari siti di nidificazione".
Cultura e spettacolo
Marina di Pietrasanta (LU). 39° Festival La Versiliana - Grandi nomi della musica italiana, comici, musical e grandi compagnie di prosa e danza per un'estate all'insegna dell'intrattenimento popolare e di qualità. Prenderà il via il 14 luglio per concludersi a fine agosto il ricco calendario di spettacoli del Festival La Versiliana che il direttore artistico Massimiliano Simoni ha confezionato tenendo fede al carattere poliedrico e multidisciplinare del festival che si annuncia ancora una volta come il più ricco e accattivante dell'estate Versiliese. Gli eventi che da ben 39 edizioni attraggono ogni anno decine di migliaia di visitatori abbracceranno come di consueto il gusto di qualsiasi fascia d'età e si svolgeranno nel grande teatro all'aperto immerso nell'affascinante pineta che ospita una platea da 1.500 posti. Aprirà il cartellone composto da ben 32 spettacoli, Federico Buffa, il più originale storyteller italiano che presenterà il suo spettacolo "Il rigore che non c'era" il 14 luglio, una partenza "mundial" a tema calcio in concomitanza con i mondiali. Tra i big della musica pop e d'autore spiccano i nomi di Anna Oxa (4 agosto), Edoardo Bennato (10 agosto), Loredana Bertè (12 agosto), Fabrizio Moro, vincitore del Festival di Sanremo che si esibirà in Versiliana il 13 agosto, Mogol (16 agosto), gli idoli di giovani e giovanissimi Benji e Fede che saranno in Versiliana per l'unica tappa toscana del loro tour il 20 agosto e la grande voce d'Italia Orietta Berti insieme a Giovanna e a Caterina Ferri (15 luglio). Il programma completo su www.versilianafestival.it.
San Miniato (PI). 35/a edizione di La luna è azzurra - Tre giorni di spettacoli gratuiti di teatro di figura, con burattini, marionette e teatro d'ombre, animeranno San Miniato da venerdì 29 a domenica 1 luglio per la 35ma edizione del festival internazionale 'La luna è azzurra'. Tutti gli spettacoli, ha spiegato la vicesindaco di San Miniato Chiara Rossi, saranno gratuiti e per i tre giorni sarà inoltre istituito un servizio di navette gratuite per il centro. Tra le iniziative collaterali, il mercato delle arti e dei mestieri, domenica, e il mercatino antiquario il venerdì e il sabato. Tra gli appuntamenti, lo spettacolo di apertura "Il carnevale degli animali" di Federico Pieri, accompagnato dall'Ensemble Modigliani; sabato l'esibizione dell'argentina Veronica Gonzalez, che riceverà il premio alla carriera "La luna d'argento", con la performance "Cucina in punta di piedi"; infine domenica lo show di danza verticale "Seta" del gruppo Biliku, sotto i loggiati di San Domenico.
Notizie di servizio
Toscana. E' on line nuovo portale Ufficio scolastico regionale – Da oggi è on line il nuovo portale istituzionale dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana: http://www.miur.gov.it/web/miur-usr-toscana. Progettato dallo Staff regionale Web Master del sito USR Toscana, tenendo conto delle abitudini di navigazione delle e degli utenti, il nuovo sito è caratterizzato da un nuovo design, in piena coerenza con le linee guida AGID (Agenzia per l'Italia Digitale) e si presenta interamente responsive e dunque adattabile a qualsiasi dispositivo e modalità di navigazione (desktop, smartphone, tablet, ecc). Rispetto alla versione precedente, il nuovo portale risulta, inoltre, ancora più intuitivo e prevede una navigazione per temi e servizi che agevola l'accessibilità alle informazioni, nell'ottica di una comunicazione User Oriented, sempre più orizzontale con l'utenza. Dalla home page del sito, con le notizie aggiornate in tempo reale, si può navigare nel portale, per accedere alle sezioni delle tre macro aree di utenza dell'Ufficio (Amministrazione, Scuole, Studenti e Famiglie), per approfondire i temi in evidenza e per consultare un calendario aggiornato con le prossime scadenze, eventi e iniziative. Anche l'attività di ricerca all'interno del sito è stata potenziata, oltre che con un motore di ricerca interno, anche mediante l'uso di "tag" (le etichette che contraddistinguono i diversi argomenti). I contenuti pubblicati nelle precedenti versioni del portale sono sempre accessibili attraverso l'archivio storico del sito.
Pisa. Parte il nuovo corso di laurea in Scienze della formazione primaria - Sarà pubblicato entro il 2 di luglio prossimo e chiuderà il 3 agosto il bando per poter accedere al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (http://formazioneprimaria.cfs.unipi.it), novità assoluta e di grande rilievo all'interno dell'offerta formativa dell'Università di Pisa. I dati occupazionali (forniti dal consorzio AlmaLaurea) relativi a questo percorso formativo sono particolarmente significativi: la percentuale di occupati raggiunge l'88% dopo un anno dal conseguimento del titolo, arrivando al 96% a cinque anni dalla laurea. Il corso, a numero programmato, è l'unico che abilita all'insegnamento nella scuola pre-primaria e primaria, permettendo di partecipare ai successivi concorsi per l'immissione in ruolo e finora, in Toscana, era attivo solo presso l'Università di Firenze.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per domani, giovedì 28 giugno, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso in mattinata, con addensamenti pomeridiani nelle zone interne dove non si escludono isolati rovesci di breve durata in prossimità dei rilievi.
Venti: deboli settentrionali, fino a moderati di Maestrale sulle coste maremmane.
Mari: poco mossi.
Temperature: minime stazionarie o in lieve calo nell'interno, massime in ulteriore lieve aumento con massime attorno a 30 gradi nelle pianure interne (valori attorno alla media stagionale).
Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Agglomerato di Firenze: qualità dell'aria buona
Zona Collinare Montana: qualità dell'aria buona
Zona Costiera: qualità dell'aria buona
Zona Prato-Pistoia: qualità dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualità dell'aria buona
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualità dell'aria buona
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/26-06-2018