Screening oncologici. Aumenta la diffusione in Toscana - Scarica il podcast TRN

20 dicembre 2013
18:23

Screening oncologici. Aumenta la diffusione in Toscana - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 20 dicembre 2013 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 20/12/2013 anno n.3 n. 415 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Ex ISI. Simoncini: "In contatto con il Ministero per trovare soluzione"
  • Tumori. Screening programmati in estensione. Marroni: "Migliorare su tempi d'attesa"
  • Tumori. Screening oncologici: bene la diffusione ma tempi da accorciare
  • Carceri. Marroni: L'impegno della Toscana per migliorare le condizioni dei detenuti
  • Vicepresidente UE Tajani a gennaio in visita in Toscana

 

In Toscana

  • Ex ISI. Operai occupano simbolicamente il municipio di Scandicci
  • Pistoia. Comune e Provincia scrivono a Napolitano per apertura tavolo su AnsaldoBreda
  • Lucca. Albero di Natale fatto con le biciclette
  • Pisa. "L'alcol non fa miracoli", domani catena umana davanti al Duomo
  • Nomi in Toscana. I pi diffusi sono Lorenzo e Giulia
  • Firenze. Nuova illuminazione per il Ponte Vecchio

 

Cultura e spettacolo

  • Pistoia Blues. Jack Jojnson ei Lumineers tra gli ospiti 2014
  • Prato. Un venerd all'insegna della musica
  • Pisa. In mostra gli antenati dei moderni computer

 

Notizie di servizio

  • Un depliant in otto lingue per prevenire gli aborti tra le straniere
  • Siena. Modifiche alla viabilit domani per la partita Siena-Latina
  • Arezzo. Riaperto tratto SP11 tra Acquaviva e Badiola

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi domani

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Ex ISI. Simoncini: "In contatto con il Ministero per trovare soluzione" - La Toscana in contatto con con il ministero del lavoro per trovare una soluzione che consenta di dare una copertura del reddito a tutti i lavoratori della ex Isi di Scandicci. "Abbiamo sollecitato un parere da parte del governo fin da novembre spiega l'assessore regionale alle attivit produttive formazione e lavoro Gianfranco Simoncini chiedendo al governo un impegno per evitare una ingiusta differenza di trattamento fra i lavoratori. Dato che dal Ministero sembra prevalere una chiusura sulla possibilit di accesso alla mobilit per 120 operai che, essendo stati assunti in un secondo momento, non avrebbero maturato l'anzianit richiesta, "abbiamo concordato con il ministero aggiunge l'assessore la possibilit di coinvolgere i lavoratori esclusi in un progetto, attraverso Italia Lavoro, grazie alle risorse di cui la Regione ha gi la disponibilit sul programma nazionale Welfare to Work, ovvero circa 2 milioni e 250 mila euro".

 

Tumori. Screening programmati in estensione. Marroni: "Migliorare su tempi d'attesa" - Si amplia l'estensione dei programmi di screening oncologico offerti dal servizio sanitario regionale della Toscana e aumenta l'adesione da parte dei cittadini, anche se permangono problemi per quanto riguarda tempi di attesa per esami, risposte e approfondimenti diagnostici. E' il quadro che emerge dal rapporto annuale dell'Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica (Ispo). I dati sono tra i migliori a livello nazionale - afferma Luigi Marroni, assessore regionale al diritto alla salute - ma sappiamo che possono migliorare. Per il 2014 previsto progetto regionale per ridurre i tempi delle risposte diagnostiche e le liste di attesa in generale". (Audio Marroni su screening Ispo)

"Gli screening organizzati - ha sottolineato Gianni Amunni, direttore generale dell'Ispo - sono strumenti riconosciuti di miglioramento della prognosi e di riduzione delle differenze per censo, nella mortalit , per alcune neoplasie. Costituiscono un riequilibratore sociale". (Audio Amunni su screening Ispo)

 

Tumori. Screening oncologici: bene la diffusione ma tempi da accorciare - Nel 2012 oltre 245 mila donne sono state invitate a eseguire una mammografia: oltre il 90% dei tumori individuati ha avuto un trattamento chirurgico conservativo. L'invito a sottoporsi a screening del colon-retto nel 2012 ha raggiunto il 92% della popolazione a rischio. Il 51,5%, circa 217.400 persone, ha aderito effettuando il test. A seguito degli esami sono stati diagnosticati 263 cancri e 1.544 adenomi avanzati. I programmi di screening toscani sono riusciti a garantire l'invio del referto negativo entro tre settimane nel 94% dei casi, ma persistono problemi nei tempi di attesa per l'esame colonscopico (solo il 52% lo effettua entro 30 giorni).Sul fronte dello screening per il tumore del collo dell'utero, nel 2012 l'invito a sottoporsi a controllo arrivato al 103% della popolazione bersaglio. Sono stati effettuati 173.523 pap test : le citologie per le quali previsto un ulteriore approfondimento sono state il 2,6% del totale. In Toscana il pap test sar progressivamente sostituito dal test Hpv, pi efficace e meno costoso.

 

Scuola. Regione finanzia 39 laboratori scientifici - Un finanziamento di 200.000 euro dalla Regione toscana per realizzare specifici laboratori del sapere scientifico in 39 scuole toscane sparse in quasi tutte le province toscane. Lo prevede un decreto approvato dal settore istruzione-cultura della Giunta regionale. Sale cos a 131, spiega una nota della Regione, il numero degli istituti toscani in cui sono attivi i laboratori, i primi dei quali sono stati finanziati nel 2010. Le scuole entreranno in un programma triennale di sostegno (per ogni istituto previsto un finanziamento annuo di 5 mila euro) e monitoraggio a cura del comitato scientifico, appositamente istituito, che da anni supporta lo sviluppo di questa azione e che ha effettuato la selezione delle scuole. Obiettivo dei laboratori migliorare l'apprendimento delle materie scientifiche. ''Sono l'azione pi importante - sottolinea Stella Targetti, assessore toscana all'Istruzione - che la Regione porta avanti da anni in favore dell'innovazione didattica nelle scuole sia per le risorse impiegate negli anni che per la quantit di scuole coinvolte''.

 

Carceri. Marroni: L'impegno della Toscana per migliorare le condizioni dei detenuti - Il problema del sovraffollamento e delle condizioni dei detenuti nelle carceri sono stati i temi al centro del convegno "Il carcere al tempo della crisi" organizzato stamani a Firenze, con la partecipazione tra gli altri dell'assessore alla salute Luigi Marroni e del garante regionale dei detenuti Franco Corleone. Al centro della discussione anche l'innovativo accordo siglato nei giorni scorsi da Regione Toscana e Governo. "Grazie a questo accordo, primo del genere in Italia ha detto l'assessore regionale alla salute Luigi Marroni circa 350 detenuti con problemi di tossicodipendenza potranno scontare la pena fuori dal carcere, riducendo il sovraffollamento" "C' ancora molto da fare - ha detto Corleone a proposito della situazione carceraria in Toscana - ma la Regione si sta muovendo e il protocollo firmato questa settimana con il Ministero va nella direzione giusta". (Audio Corleone su carceri)

 

Vicepresidente UE Tajani a gennaio in visita in Toscana - Il vicepresidente della Commissione europea, Antonio Tajani, sar in Toscana nei giorni 24 e 25 gennaio prossimi per una missione di lavoro. Nelle tre tappe della visita, Piombino, Lucca e Prato, il vicepresidente sar accompagnato dal presidente della Regione Enrico Rossi, che aveva invitato Tajani in Toscana. Il vicepresidente UE parteciper a Firenze al tema su "Reindustrializzazione e credito", poi far tappa a Piombino, Lucca e Prato. "Ringrazio Tajani il commento del presidente Rossi - per l'attenzione e la disponibilit nei confronti della Toscana che questa missione testimonia. Penso che sar un'occasione importante per accendere i riflettori sia sui problemi che sulle potenzialit del nostro apparato industriale.

 

In Toscana

 

Ex ISI. Operai occupano simbolicamente il municipio di Scandicci - I lavoratori della ex Isi hanno organizzato oggi un presidio a Scandicci, bloccando prima la tramvia e organizzando poi un'occupazione simbolica degli uffici del Comune e della stanza del sindaco Simone Gheri, per chiedere un'immediata mobilitazione della politica e trovare una soluzione entro la fine dell'anno per quei 120 operai che dal primo gennaio 2014 rimarranno senza lavoro e senza diritto alla mobilit . "E' una beffa" hanno spiegato gli operai: "Per un cavillo 120 di noi non sono stati trasferiti subito in Isi e non hanno potuto maturare le 26 settimane di assunzione", e cos "dal 1 gennaio si ritroveranno senza mobilit . Cos non pu finire". ''Chiedo al ministro del Lavoro Enrico Giovannini un'immediata soluzione" ha detto il sindaco Gheri al termine dell'incontro, annunciando di aver inviato gi ieri una lettera al ministro per chiedere un incontro con sindacati e istituzioni, finalizzato alla concessione in deroga della mobilit a tutti gli ex lavoratori.

 

Pistoia. Comune e Provincia scrivono a Napolitano per apertura tavolo su AnsaldoBreda - Una lettera a firma congiunta del presidente della Provincia di Pistoia, Federica Fratoni, e del sindaco, Samuele Bertinelli, indirizzata al presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, sulla questione Ansaldobreda, stata consegnata personalmente questa mattina dalla presidente Fratoni al Capo dello Stato, in occasione della visita al Quirinale di una delegazione di produttori del verde pistoiesi. "Nell'interesse del territorio pistoiese, toscano e nazionale - si legge nella lettera -, siamo a chiederLe di sollecitare in prima persona, con urgenza, un tavolo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri che consenta di individuare soluzioni che evitino la perdita di un segmento rilevante del patrimonio produttivo nazionale".

 

Lucca. Albero di Natale fatto con le biciclette - Un albero di Natale particolare a Lucca, realizzato assemblando una ventina di biciclette da rottamare e che sar illuminato da 300 decorazioni a led alimentate da una dinamo da bici. Domani alle 10 l'inaugurazione, sotto il loggiato di Palazzo Pretorio. L'albero, alto circa 4,5 metri, stata realizzato nell' officina saldature dell'Isi Fermi di Lucca, sezionando e poi assemblando una ventina di bici da rottamare messe a disposizione da Sistema ambiente. Le ore di lavoro impiegate sono state circa 250.

 

Pisa. "L'alcol non fa miracoli", domani catena umana davanti al Duomo - ''L'alcol non fa miracoli''. E' la scritta 'umana' che sar composta coreograficamente a Pisa da 2 mila studenti delle scuole della provincia, davanti al ministro dell'Istruzione Maria Chiara Carrozza, per promuovere il 'bere consapevole'. L'iniziativa stata voluta dal presidente della onlus ''Generazioni contatti giovani e adulti', Matteo Luccherini, e dal prefetto Francesco Tagliente, con la condivisione della Provincia e dell'ufficio scolastico provinciale. Appuntamento domattina alle 9 in piazza dei Miracoli, e poi via all'evento sul tappeto erboso pi fotografato del mondo dove gli studenti formeranno la scritta che vuole essere, spiega una nota della prefettura, ''un monito provocatorio di fine anno dei giovani pisani a tutti gli italiani.

Nomi in Toscana. I pi diffusi sono Lorenzo e Giulia - In Toscana nel 2012 il nome preferito Lorenzo. Lo dice l'analisi dei dati delle anagrafi comunali dell'esperto di onomastica Enzo Caffarelli pubblicata sul nuovo numero di Anci Rivista. Dall'analisi di otto comuni, Lorenzo, nella classifica dei nati nel 2012, presente nelle prime tre posizioni in sette comuni: Firenze, Massa, Pistoia, Prato dove primo, Lucca e Siena dove secondo, Livorno dove si piazza terzo. Nel capoluogo toscano il primato dei nomi dominanti negli ultimi decenni indica un rinnovamento precoce: alcuni tra i 'classici' del Novecento, Giuseppe e Mario, sono gi fuori dai primi posti e nella lista dei nati nel 2012 spicca la seconda posizione di Niccol , la 7/a di Pietro e la 10/a di Diego. Sul fronte femminile, crescono Gemma, Linda, Luna, Tessa, mentre stanno scomparendo Paola e Anna Maria. Giulia invece la prima scelta in quasi tutti i comuni analizzati, tranne che a Lucca (2/a), Arezzo (5/a) e Massa dove non rientra nella rosa dei primi cinque nomi pi diffusi. 

Firenze. Nuova illuminazione per il Ponte Vecchio - Nuova illuminazione, pi potente e a risparmio energetico, per Ponte Vecchio a Firenze. L'intervento avr inizio nella primavera 2014 e sar completato entro l'estate. Obiettivo del piano sostituire l'illuminazione tradizionale con nuovi sistemi realizzati con tecnologia a Led di alta qualit . I risultati saranno un utilizzo pi efficace e 'scenografico' dei fari (che evidenzieranno le caratteristiche architettoniche, artistiche e storiche di Ponte Vecchio) e la riduzione dei consumi energetici.

 

Cultura e spettacolo

 

Pistoia Blues. Jack Johnson e i Lumineers tra gli ospiti 2014 - Il cantautore e surfista hawaiano Jack Johnson e gli australiani Lumineers saranno ospiti del Pistoia Blues 2014. Sono i primi "nomi internazionali" che figureranno nel calendario della prossima edizione del festival, in programma a met luglio. Il primo, forte dei 10 milioni di dischi gi venduti in tutto il mondo, si esibir sul palco di Piazza Duomo il prossimo luned 14 luglio (unica data in Italia) i brani del suo ultimo album "From Here to Now to You". Marted 15 luglio sar invece la volta della band australiana dei Lumineers, o reduci dal successo planetario del singolo "Ho Hey", colonna sonora dell'estate 2013.

 

Prato. Un venerd all'insegna della musica - Doppio appuntamento con la musica stasera a Prato. Alle 21, al Museo del Tessuto, l'Orchestra d'archi della Scuola di musica Verdi, diretta dal maestro Marco Facchini, eseguir brani di Giuseppe Verdi nel suo bicentenario della nascita, con la partecipazione del Coro di Pratolirica diretto da Mayumi Kuroki, soprano giapponese ma ormai pratese d'adozione. Il concerto rientra nell'ambito delle iniziative collaterali alla mostra Verdianamente' allestita al Foyer e al Ridotto del Metastasio fino all'11 gennaio 2014. L'altro appuntamento alle 21.15, nella Chiesa di san Domenico, con il concerto della Corale Sesquialtera e dei piccoli cantori della Corale San Martino. L'evento organizzato dal Comitato cittadino attivit musicali.

 

Pisa. In mostra gli antenati dei moderni computer Un viaggio di due secoli dagli antenati dei computer fino ai moderni "personal" computer. E' quello che si compie nella nuova sala del museo degli strumenti per il calcolo dell'Universit di Pisa, inaugurata oggi e che mostra come dall'aritmometro ottocentesco si sia arrivati ai personal e agli home computer degli anni '80. Un racconto originale e unico nel panorama museale italiano, spiega una nota dell'ateneo pisano, attraverso cui possibile scoprire le eccellenze della storia tecnologica nazionale con personaggi, come Adriano Olivetti. Il nuovo allestimento mette in mostra oltre 50 pezzi e fa perno proprio sulla Olivetti Programma 101, un calcolatore da scrivania che segna il passaggio dall'epoca delle calcolatrici a quella dei calcolatori personali.

 

Notizie di servizio

 

Un depliant in otto lingue per prevenire gli aborti tra le straniere - Sono in 8 lingue, albanese, arabo, cinese, francese, inglese, rumeno, spagnolo e ucraino, i depliant pubblicati sul sito del ministero della Salute per prevenire gli aborti tra le donne straniere e informarle sui diritti che hanno, in particolare quello all'assistenza sanitaria, alla contraccezione e cosa prevede la legge 194 sull'aborto. Un'iniziativa che rientra nel progetto 'Prevenzione delle Ivg tra le donne straniere' del Ccm (Centro nazionale prevenzione e controllo delle malattie), realizzato dalla Regione Toscana, dall'Istituto Superiore di Sanit e dall'universit La Sapienza di Roma, in collaborazione con 10 Regioni. L'obiettivo di rafforzare la prevenzione delle interruzioni volontarie di gravidanza, operando sula formazione degli operatori, la sperimentazione di percorsi organizzativi e la comunicazione

 

Siena. Modifiche alla viabilit domani per la partita Siena-Latina - In occasione della partita di calcio Siena-Latina in programma per le ore 15 di domani, disposte alcune modifiche alla viabilit urbana. L'area interna allo stadio "Artemio Franchi" sar chiusa dalle ore 23 di oggi e sottoposta a divieto di sosta con rimozione forzata a partire dalle 8 di sabato. Sempre dalle 8 di domani, il divieto di circolazione e sosta sar attuato in viale Maccari. I bus urbani ed extraurbani di linea e gli autorizzati a raggiungere Piazza Matteotti, San Domenico e le aree limitrofe potranno percorrere viale Cadorna - via Franci - La Lizza -piazza Matteotti - via del Paradiso. Anche in viale dei Mille, piazza Madre Teresa di Calcutta e viale Curtatone, i divieti di circolazione e sosta partiranno dalle 12,45 di domani.

 

Arezzo. Riaperto tratto SP11 tra Acquaviva e Badiola - Riaperto alla circolazione ad Arezzo il tratto della SP11 tra la localit Acquaviva e Badiola. L'intervento fa parte dei lavori del terzo lotto della variante alla SRT 69 3 lotto, che prevede lo spostamento in riva destra dell'Arno della Strada Regionale "Del Valdarno". L'intervento ha visto la realizzazione di un nuovo svincolo in localit San Mariano, di una viabilit secondaria che permetter di raccogliere gli accessi diretti e soprattutto la realizzazione di un nuovo sistema di svincolo tra la futura SRT 69 e San Giovanni.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso o nuvoloso sulle zone settentrionali della regione per nubi basse o nebbie; poco nuvoloso altrove. Tendenza ad attenuazione della nuvolosit nel corso della mattina con addensamenti pi consistenti sul nord-ovest, ove saranno possibili deboli piogge. Dopo il tramonto nuova formazione di dense foschie o nebbie nelle zone interne.

Venti: meridionali, moderati su Arcipelago, deboli dai quadranti orientali sulle zone interne.

Mari: poco mossi sottocosta, mossi al largo.

Temperature: minime in lieve diminuzione (probabilmente si raggiungeranno in tarda serata), stazionarie o in locale aumento le massime.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Temperature percepite al mattino stazionarie con valori decisamente superiori alle medie del periodo e compresi tra 6 C di Arezzo e 12 di Massa. Al pomeriggio la presenza di maggiori spazi soleggiati rispetto a venerd , determiner un aumento mediamente di circa 2 C delle temperature percepite che si porteranno su valori anche prossimi a 15 C lungo la costa e sui principali centri urbani posti sulle zone interne. Le temperature minime della giornata verranno molto probabilmente raggiunte in serata. Tassi di umidit dell'aria che si manterranno su valori molto elevati.

Allegati