1 giugno 2018
16:57

Sicurezza sul lavoro, Regione firma accordo per migliorare standard - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 1 giugno 2018 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 01/06/2018 anno n.8 n.138 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Sicurezza sul lavoro, Regione firma accordo per migliorare standard
  • Immigrazione, Rossi: "Chiediamo che gestione del fenomeno sia della Regione"
  • Bassilichi, firmato oggi in Regione accordo quadro
  • Partiti lavori di rinaturalizzazione del Padule di Fucecchio
  • Francigena, Ciuoffo: "In vista accordo con CET sul turismo religioso"

 

In Toscana

  • Toscana. 2 giugno: 23 sindaci toscani a parata Roma
  • Firenze. Rifiuti: nuove linee guida dell'UE
  • Pistoia. Hitachi svela il tram a batteria
  • Grosseto. Trasporti: novit dal 10 giugno
  • Firenze. Dalla scuola del futuro alla casa al contrario
  • Toscana. Turismo: la stagione parte bene
  • Scarperia (FI). Incidente in MotoGp: Pirro trasportato a Careggi per accertamenti

 

Cultura e spettacolo

  • Toscana. Al via le riprese del nuovo film di Pieraccioni e di altre pellicole
  • Firenze. Scienzestate, show ed eventi ateneo

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Due nuove app per pagare sosta in parcheggi
  • Prato. 600 mila euro per prevenire gli sfratti per morosit incolpevole

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Sicurezza sul lavoro, Regione firma accordo per migliorare standard La Regione, insieme ad altri dodici soggetti, torna ancora sul tema della sicurezza sul lavoro firmando un protocollo d'intesa sul coordinamento e il monitoraggio del fenomeno in Toscana. L'accordo ha riguardato la Regione, l'Ispettorato del lavoro, Inail, Vigili del Fuoco, i sindacati Cgil, Cisl e Uil, Confindustria, Confartigianato, Confcommercio, Cna, Confesercenti e Associazione generale delle cooperative italiane. In base al protocollo, la Regione e gli altri firmatari dovranno produrre un rapporto annuale sulla sicurezza del lavoro in Toscana, che dia conto della situazione nei vari ambiti e settori di attivit , delle cause di infortunio e malattie professionali, dei rischi legati a particolari settori; e mettere in atto di comune accordo, ciascuno per la propria competenza, azioni e iniziative specifiche per migliorare gli standard di sicurezza sui luoghi di lavoro. La Regione Toscana - si legge nel protocollo - ritiene prioritario il perseguimento dei pi alti standard di sicurezza del lavoro, e da tempo, nell'ambito delle proprie competenze, ha intensificato le azioni mediante interventi normativi, di formazione a tutti i livelli e di coordinamento delle azioni in materia di vigilanza, e da sempre attribuisce priorit al tema della prevenzione e della salute e sicurezza dei lavoratori. Ora, vuole allargare il raggio delle azioni necessarie per assicurare le condizioni di sicurezza sui luoghi di lavoro, coinvolgendo i soggetti con competenze in materia, in modo da avere un quadro di riferimento onnicomprensivo della situazione, e possibilit di coordinare le azioni per raggiungere standard elevati di sicurezza. Per questo ha deciso di coinvolgere Inail, Vigili del fuoco, e il mondo del lavoro sia sindacale che datoriale. Alla firma intervenuto il presidente della Regione, Enrico Rossi. (IN ALLEGATO: ROSSI_INFORTUNI.MP3)

 

Immigrazione, Rossi: "Chiediamo che gestione del fenomeno sia della Regione" - "Sulla questione dei Centri per il rimpatrio non abbiamo avuto alcuna nota particolare. Quando arriveranno daremo il nostro parere. Per il resto noi siamo pronti a chiedere l'autonomia nella gestione dell'immigrazione". Lo ha detto stamani il presidente della Regione Enrico Rossi, a margine della firma del protocollo d'intesa sul coordinamento e il monitoraggio della sicurezza del lavoro in Toscana, rispondendo a una domanda dei cronisti sulla linea politica del neo ministro dell'Interno Matteo Salvini sull'immigrazione. "In Lombardia e in Veneto sono stati fatti referendum per essere autonomi, noi abbiamo una bozza che porteremo in Consiglio regionale per l'autonomia" in riferimento alla proposta lanciata nelle scorse settimane sul cosiddetto regionalismo differenziato. (IN ALLEGATO: ROSSI_IMMIGRAZIONE.MP3).

 

Bassilichi, firmato oggi in Regione accordo quadro - L'accordo quadro per il gruppo Bassilichi spa stato firmato oggi in Regione dai rappresentanti dell'azienda, dalla Regione, dalle rappresentanze aziendali di tutte le sedi italiane, dalle organizzazioni sindacali nazionali di categoria. L'ipotesi di accordo era stata sottoposta nei giorni scorsi alle assemblee dei lavoratori in tutte le sedi del gruppo che l'avevano approvato a larga maggioranza (591 favorevoli su 678 votanti).  Per la Regione, che ha seguito e favorito il processo che ha portato all'accordo quadro di oggi, ha sottoscritto il documento il consigliere per il lavoro del presidente Gianfranco Simoncini. L'accordo sancisce la riorganizzazione complessiva del gruppo, che ha iniziato ad operare a Firenze sessanta anni fa nel settore servizi alle imprese ed oggi uno dei leader nei pagamenti elettronici, con sedi in Italia e all'estero, e circa 900 dipendenti, di cui la maggior parte in Toscana. Si tratta di un accordo significativo, come ha sottolineato Simoncini, raggiunto senza fare ricorso a licenziamenti ma attraverso l'utilizzo di forme di esodo incentivate. E' un accordo quadro, che mette insieme sigle sindacali che rappresentano le diverse categorie di lavoratori presenti nel gruppo (dai bancari ai metalmeccanici al commercio). Il piano industriale presentato dal gruppo prevede la cessione di un ramo d'azienda per quanto riguarda il ramo Business Services, impegnando il nuovo soggetto al mantenimento dell'occupazione e dei livelli retributivi dei lavoratori occupati, anche garantendo, per un congruo periodo di tempo, commesse di lavoro. La Regione si impegnata, su richiesta delle parti,  di monitorare l'attuazione e fare da garante del rispetto dell'accordo, rimanendo a disposizione per la riapertura del tavolo nel caso se ne verificasse la necessit .

 

Partiti lavori di rinaturalizzazione del Padule di Fucecchio - La somma stanziata per il progetto di rinaturalizzazione idrica nel Padule di Fucecchio di quelle importanti: 5 milioni di euro. Serviranno a mettere in sicurezza un territorio fondamentale per la conservazione e la tutela di un ambiente unico. Finanziata con fondi regionali, l'opera prevede una serie di interventi di riqualificazione idraulica per una gestione flessibile delle risorse idriche cos da apportare al Padule pi o meno acqua a seconda delle diverse esigenze dettate dalle particolari condizioni stagionali ed esigenze di chi, a vario titolo, utilizza il Padule. Redatto dai tecnici del Consorzio 4 Basso Valdarno, il progetto rappresenta l'unica soluzione per poter salvare il Padule, un ecosistema naturale che ha conservato elementi del quaternario e che ha forgiato caratteristiche ambientali e paesaggistiche che nel tempo hanno fortemente influenzato la realt socio-economica del territorio. I lavori dovevano partire nella seconda parte del 2017, ma ci sono stati ritardi che, grazie all'impegno dell'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni, le problematiche, essenzialmente di carattere amministrativo, sono state sbloccate. Si comincia quindi dopo il 15 luglio con la realizzazione dell'invaso de Il Coccio propedeutico, sia dal punto di vista funzionale che gestionale, ai successivi interventi nel cratere palustre. "Finalmente ha detto l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni - dopo anni di duro lavoro arriviamo ad aprire il cantiere di un'opera assolutamente indispensabile sia per la riqualificazione naturalistica di un'area umida tra le pi importanti d'Italia e d'Europa, sia dal punto di vista idraulico per garantire la piena efficienza del bacino. Ringrazio in particolare il commissario Fabio Zappalorti e la struttura del Consorzio perch in poche settimane hanno superato le difficolt riuscendo a dare avvio ai lavori".

 

Francigena, Ciuoffo: "In vista accordo con CET sul turismo religioso" - Strutturare e diffondere la conoscenza del patrimonio ecclesiastico, sia materiale che immateriale, lungo la Via Francigena Toscana. E' lo scopo dell'interessante ricerca presentata stamattina durante il convegno dal titolo 'Toscana in Cammino. Turismo religioso, ospitalit , volontariato ed associazionismo lungo la Via Francigena', sull'ospitalit religiosa e sul patrimonio ecclesiastico lungo il cammino. L'incontro, organizzato da Regione Toscana, Associazione Europea Vie Francigene e Associazione Ad Limina Petri, si tenuto presso la Chiesa di San Giovanni Battista, o Chiesa dell'Autostrada del Sole, nella frazione di Limite nel Comune di Campi Bisenzio (FI). "Il luogo dove abbiamo deciso di organizzare questo convegno ha commentato l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo - altamente simbolico: la Chiesa di San Giovanni Battista raffigura la sosta lungo l'autostrada. E' anche il punto che commemora le vite sacrificate per la costruzione dell'Autostrada del Sole. Giovanni Michelucci seppe dar vita a un luogo di spiritualit e riposo, simboleggiando una tenda. Un punto di sosta lungo il cammino come avviene per coloro che decidono di percorrere la Via Francigena in Toscana, un tragitto che scorre attraverso tante altre tende' e siti dove il viandante pu avere riposo, ristoro ma anche meditazione e riflessione. Lo studio di oggi ha concluso l'assessore - il prologo ad un accordo che la Regione intende raggiungere con la CET proprio per strutturare tutto l'aspetto relativo al turismo religioso lungo la Francigena".

 

 

In Toscana

 

Toscana. 2 giugno: 23 sindaci toscani a parata Roma - Sono 23 i sindaci toscani che hanno dato la loro adesione per partecipare alla parata del 2 giugno a Roma. In tutto saranno 300 i primi cittadini, provenienti da tutte le parti d'Italia, che con le loro fasce tricolori apriranno, per il terzo anno consecutivo, il corteo che sfiler ai Fori Imperiali in occasione delle celebrazioni per la Festa della Repubblica. A guidare i primi cittadini sar il presidente dell'Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro. Il programma della giornata, spiega in una nota Anci Toscana, prevede che alle 9.30 i sindaci accreditati si concentrino ai piedi del Colosseo, da dove il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, passer in rassegna. Al termine del saluto al Capo dello Stato, alle 10, i sindaci apriranno la parata, sfilando per via dei Fori Imperiali per poi posizionarsi nella tribuna a loro assegnata.

 

Firenze. Rifiuti: nuove linee guida dell'UE - "Il nostro nemico non sono i termovalorizzatori ma le discariche e l'emergenza che costringe a portare lontano i rifiuti con costi sempre maggiori per le famiglie. E questo inaccettabile." Lo ha detto il segretario generale della Cisl Firenze-Prato, Roberto Pistonina, a margine del convegno che la Cisl e l'associazione Economia & Lavoro hanno dedicato, stamani a Firenze, al tema dell'economia circolare, in relazione alle nuove linee guida europee sui rifiuti. Delle nuove direttive comunitarie ha parlato nel suo intervento l'Europarlamentare Simona Bonaf . Presenti anche l'assessore all'ambiente del Comune di Firenze Alessia Bettini e Angelo Colombini, della segreteria nazionale Cisl. (IN ALLEGATO: COLOMBINI_ECONOMIACIRCOLARE.MP3).

 

Pistoia. Hitachi svela il tram a batteria E' stato svelato oggi il tram a batterie targato Hitachi in grado di risolvere i problemi estetici delle citt , eliminando i pali di alimentazione elettrica che deturpano la vista e i palazzi, come sta accadendo davanti alla stazione di Santa Maria Novella a Firenze. Il gruppo Hitachi lo ha annunciato in anteprima ieri, all'assemblea di Confindustria Toscana Nord che si svolta a Pistoia (nella ex sede della Breda), per bocca del manager Giuseppe Marino. Il tram ha grandi finestrini per ammirare il paesaggio e forma allungata. E' un tram leggero, che si vede poco : scarso impatto, alimentazione a batterie. Sar in servizio tra due-tre anni , ha annunciato Marino, direttore operativo della divisione Rolling stock Hitachi Rail. Nel frattempo sulle linee 2 e 3 della tramvia fiorentina - prossime all'entrata in funzione - correranno i tram Sirio, ex AnsaldoBreda oggi Hitachi, gi in servizio sulla linea 1, che hanno bisogno di alimentazione elettrica.

 

Grosseto. Trasporti: novit dal 10 giugno - Da domenica 10 giugno una nuova rete di trasporto pubblico a Grosseto, con nuovi collegamenti, maggiore frequenza di passaggi e pi soluzioni in sintonia con la nuova organizzazione della citt e con le nuove esigenze dei passeggeri. L'importante progetto di riorganizzazione della rete di trasporto urbano di Grosseto preveder , a partire dal 10 giugno 2018, nuovi servizi, nuovi strumenti a disposizione dell'utenza e tre nuove linee principali: la linea g1 (identifica dal colore blu), la linea g2 (arancione) e la linea g3 (gialla). Queste tre linee diventeranno di riferimento per la mobilit pubblica, garantendo da nord a sud di Grosseto la copertura di nuove zone abitative e commerciali; tempi di percorrenza pi veloci e orari pi facili da memorizzare nonch una maggiore frequenza di servizio. Tutte le linee saranno attive tutti i giorni, dalle ore 7 alle 20. Maggiori info su www.tiemmespa.it.

 

Firenze. Dalla scuola del futuro alla casa al contrario - C' chi ha immaginato come potr essere la propria scuola tra vent'anni, chi ha progettato una casa sulle nuvole e chi una casa al contrario. Sono solo alcune delle architetture composte dai ragazzi che hanno preso parte al progetto "Oltre il Rinascimento. Alla scoperta della Firenze del '900", curato dalla Commissione Comunicazione della Fondazione Architetti Firenze, che sono state esposte ieri in una speciale mostra allestita alla Palazzina Reale di piazza Stazione, sede di Ordine e Fondazione Architetti Firenze. Il progetto, che si svolto durante l'anno scolastico nell'ambito delle Chiavi della Citt del Comune, ha coinvolto 7 classi per un totale di oltre 170 studenti (della scuola primaria Salviati e delle secondarie di primo grado Dino Compagni, Pestalozzi, Ottone Rosai e istituto San Giuseppe dell'Apparizione) e ha previsto una serie di passeggiate nell'architettura della Firenze del '900, per far conoscere a bambini e ragazzi i tesori architettonici, urbanistici e artistici del proprio quartiere e della propria citt , facendo capire loro che Firenze non solo la Firenze del centro storico e dei monumenti pi celebri, ma che le citt non finiscono mai di crescere e modificarsi. Perch , se Firenze conosciuta in tutto il mondo come la citt del Rinascimento, la sua storia lunga e dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri cambiata molto. Dopo le visite "sul campo" sono stati effettuati laboratori in aula per rielaborare le architetture viste e per comporre architetture proprie: e proprio gli elaborati e i lavori realizzati dai ragazzi sono stati al centro della mostra allestita ieri alla Palazzina Reale in occasione dell'evento finale dell'iniziativa, a cui hanno partecipato gli studenti, le loro famiglie e i docenti. Agli alunni-progettisti che hanno realizzato gli elaborati sono stati consegnati i diplomi di partecipazione e sono poi stati gli stessi studenti a scegliere, con una votazione, il progetto pi bello.

 

Toscana. Turismo: la stagione parte bene - Il primo trimestre del 2018 ha fatto registrare risultati altalenanti, nonostante sia continuato il trend di crescita (+1,3%). Il ponte pasquale stato frenato dalle condizioni meteo e dal "calendario", e i ponti di primavera che non hanno raggiunto i valori importanti del 2017 (ad esclusione del primo maggio), ma con il 2 giugno tornano i risultati positivi, grazie anche alla spinta di alcuni grandi eventi in programma nella regione, a cominciare dal Motomondiale (dall'1 al 3 giugno in Mugello). Le previsioni per questo ponte d'inizio giugno sono all'insegna dell'ottimismo. A contribuire alla crescita sono soprattutto gli stranieri; ma si registra un aumento anche degli italiani, in particolar modo nelle localit balneari. Le presenze si concentreranno soprattutto nel sistema ricettivo ufficiale (oltre 600mila pernottamenti) ai quali si devono aggiungere oltre 300mila presenze in altre strutture ricettive (locazioni turistiche, case di propriet , etc ), che complessivamente produrranno consumi turistici per circa 90 milioni di euro. Dall'indagine condotta dal Centro studi turistici di Firenze, emerge un trend positivo per tutte le tipologie di prodotto, anche se con crescite diversificate. Le citt d'arte e le localit marine, per questo weekend, si confermano mete apprezzate sia dalla domanda italiana sia dai mercati esteri. Per gli stranieri si registra, invece, un interesse particolare verso le citt d'arte.

 

Scarperia (FI). Incidente in MotoGp: Pirro trasportato a Careggi per accertamenti - Il pilota Ducati Michele Pirro verr trasportato all'ospedale di Careggi a Firenze in elicottero per effettuare una serie di esami fra i quali una Tac e una risonanza magnetica. Dalle prime informazioni che giungono dal centro medico dell'autodromo del Mugello, Pirro, apparso cosciente, muove gli arti e non ricorda niente. Gli stato riscontrato un trauma cranico e dovr essere verificato un probabile problema ad una spalla. La caduta stata causata dal bloccaggio della ruota anteriore in fase di frenata. Il pilota stato proiettato in aria prima di ricadere con i piedi sull'asfalto, poi ha finito la sua corsa nella ghiaia della via di fuga. Ancora da capire se si sia trattato di un errore del pilota o di un guasto alla sua Ducati.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Toscana. Al via le riprese del nuovo film di Pieraccioni e di altre pellicole - Via in Toscana alle riprese del nuovo film di Leonardo Pieraccioni 'Se son rose' (prodotto dalla Filmotto): i primi ciak inizieranno da met giugno e le location coinvolte dal set, che rester attivo fino a fine luglio, sono Prato, Borgo San Lorenzo, Barberino del Mugello e Scarperia. Nella commedia Pieraccioni veste i panni di un giornalista cinquantenne, impegnato a stare al passo con le innovazioni del digitale, separato dalla moglie e con una figlia quindicenne, Yolanda. Sempre in Toscana previsto per la fine di giugno l'inizio delle riprese della serie tv Pezzi Unici, che coinvolgeranno Prato e Firenze, per la regia di Cinzia Th Torrini. Prodotta da Indiana Production per Raifiction, la serie valorizza le eccellenze dell'artigianato toscano. Sia per Se son rose di Pieraccioni che per Pezzi unici di Cinzia Th Torrini, il 2 giugno, alle Officine Giovani di Prato (in piazza dei Macelli, 4), casting aperti per aspiranti comparse ambosessi, di varie et . Set nelle terre dell'ex granducato, in questo caso all'Isola d'Elba, da fine maggio per la sesta stagione de I delitti del Barlume, diretta dal regista anglo-pisano Roan Johnson, prodotta da Palomar per Sky Cinema. Infine ancora cinema Made in Tuscany questa estate con il set del lungometraggio Dafne, diretto del regista fiorentino Federico Bondi. Prodotto da Vivo Film e sostenuto dal programma Sensi Contemporanei Toscana per il Cinema, il film racconta una storia familiare che ruota intorno alla figura di Dafne, ragazza affetta dalla sindrome di Down. Dopo le riprese effettuate a marzo tra Borgo San Lorenzo e Vaglia, il set riprender dalla met giugno in poi, negli stessi luoghi, per poi spostarsi a Grosseto: quattro, in totale, le settimane di lavoro. Tutte queste produzioni sono realizzate in collaborazione con Toscana Film Commission.

 

Firenze. Scienzestate, show ed eventi ateneo - E' tempo di "ScienzEstate": da marted 5 a luned 11 giugno si svolge la quindicesima edizione della manifestazione promossa da OpenLab, servizio di educazione e divulgazione scientifica dell'Universit di Firenze. Il programma prevede anche quest'anno iniziative presso le sedi di Firenze e Sesto Fiorentino, alla scoperta dei luoghi della ricerca universitaria, e comprender spettacoli, eventi interattivi, visite guidate ai Centri di eccellenza, all'acceleratore di particelle e ai laboratori, giochi e attivit per bambini, originali "passeggiate matematiche" nel centro storico di Firenze.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Due nuove app per pagare sosta in parcheggi - Due nuove app per il pagamento dei parcheggi a strisce blu a Firenze: si tratta di Phonzie e Telepass Pay. In pratica, consentono di pagare col cellulare i minuti effettivamente utilizzati, allungando dove necessario la permanenza nelle aree di sosta senza dover tornare all'auto ma semplicemente con un clic. Sono attivi da oggi nel capoluogo toscano e si aggiungono alla gi disponibile 'Tap&Park' di Sas attiva dal gennaio 2016. Dunque il parcheggio nei circa 30.500 stalli blu di Firenze potr essere pagato anche con Phonzie e Telepass Pay: baster scaricare e utilizzare le nuove app.

 

Prato. 600 mila euro per prevenire gli sfratti per morosit incolpevole - E' stato rinnovato anche per il 2018, da parte del Comune di Prato, il contributo per prevenire gli sfratti per morosit incolpevole. Possono presentare domanda i cittadini italiani, dell'Unione europea ed extracomunitari che abbiano un valido titolo di soggiorno che consenta lo svolgimento di attivit lavorativa. I richiedenti devono essere titolari di contratto di locazione relativo all'alloggio in cui risiedono anagraficamente da almeno un anno. Per presentare la domanda necessario che sia stato gi notificato l'atto di citazione per la convalida di sfratto. Chi fosse interessato a presentare la domanda dovr prendere appuntamento ai numeri 0574 1836497 o 0574 1836453.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma

 

Sabato

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso salvo locali addensamenti di nubi basse sulle pianure settentrionali e a ridosso dell'Appennino in mattinata, in graduale dissolvimento. Modesto sviluppo di nubi cumuliformi nel pomeriggio sulle zone interne e sui rilievi.

Venti: deboli in prevalenza occidentali.

Mari: poco mossi.

Temperature: stazionarie o in lieve aumento le massime.

 

Domenica

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con modesto sviluppo di nuvolosit cumuliforme pomeridiana sulle zone interne e soprattutto sui rilievi.

Venti: deboli da sud, sud-ovest.

Mari: calmi o poco mossi.

Temperature: in aumento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/31-05-2018

Allegati