Toscana Radio News del 16 marzo 2018 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 16/03/2018 anno n.8 n.23 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Sport, presentata prima edizione del Rapporto regionale
- Industria 4.0, pubblicate graduatorie bandi regionali per imprese
- Innovazione, Toscana Open Research scelto come buona pratica a livello nazionale
- Arte, dalla Toscana una mostra al Bardo di Tunisi sulle antichit romane
- Progetto Trio, aperte iscrizioni per laboratorio di italiano per stranieri
In Toscana
- Maltempo. L'Ombrone supera secondo livello di guardia
- Firenze. State of the Union: tra i protagonisti Mattarella e Juncker
- Toscana. Oltre 200 interventi per le periferie
- Toscana Aeroporti. Passeggeri e ricavi in crescita
- Firenze. Al via la "Campagna Contratto Sicuro"
- Montopoli Val d'Arno (PI). Nascer nel 2019 il museo della Sorgente Tesorino
- Firenze. Pitti Uomo 94: Craig Green il guest designer
Cultura e spettacolo
- Siena. Doppio appuntamento per la prima giornata di Metamorfosi
- Grosseto. Agli Industri in scena "Rosalind Franklin. Il segreto della vita"
Notizie di servizio
- A1: chiuso tratto Barberino-Calenzano
- Bagno a Ripoli (FI). "Porta a porta": dal 21 marzo ecco i bidoncini per l'organico
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, venerd 15 marzo, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Dalla Giunta regionale
Sport, presentata prima edizione del Rapporto regionale - Un quarto dei toscani (941.000) pratica uno o pi sport in modo continuativo, oltre 2 milioni di toscani svolgono attivit fisica o sportiva; dal 2001 al 2016 il numero di sedentari diminuito del 5%; circa 62.000 toscani hanno migliorato il proprio stile di vita facendo attivit fisica; le discipline pi praticate sono calcio, tennis, pallavolo, basket, atletica. Questo uno spaccato della realt della Toscana descritta dal primo Rapporto regionale sullo sport condotto dalla Regione Toscana e presentato ieri a Firenze, alla presenza dell'assessore al diritto alla salute, welfare e sport Stefania Saccardi, e del ministro per lo sport Luca Lotti. Per quanto riguarda l'attivit fisica o sportiva, dal Rapporto emerge che i toscani hanno abitudini e comportamenti tendenzialmente pi virtuosi rispetto alla media nazionale, in particolare nelle fasce pi giovani della popolazione. Donne e anziani sono i gruppi che fanno minore attivit fisica. Le donne fanno meno sport rispetto agli uomini soprattutto in et adulta, per il diverso peso dei carichi familiari. (IN ALLEGATO: SACCARDI_RAPPORTOSPORT.MP3; LOTTI_RAPPORTOSPORT.MP3).
Industria 4.0, pubblicate graduatorie bandi regionali per imprese - Sono state approvate e pubblicate nell'ultima edizione del Bollettino ufficiale regionale le graduatorie dei due bandi aperti dalla Regione per aiutare grandi, micro, piccole e medie imprese e liberi professionisti a realizzare progetti di R&S coerenti con le strategie regionali e nazionali di Industria 4.0. Si tratta di due bandi cofinanziati dal Programma operativo regionale (Por) del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2014-2020 che hanno complessivamente messo a disposizione oltre 79 milioni di euro. I progetti ammessi al finanziamento sono stati in tutto 122 (su un totale di 244 domande presentate). "Il risultato ottenuto ha spiegato l'assessore regionale alle attivit produttive Stefano Ciuoffo - andato ben oltre le aspettative: l'investimento totale che scaturir dai bandi supera i 200 milioni di euro. Questo testimonia la grande vitalit delle MPMI, ovvero l'ossatura del mondo produttivo toscano. L'aiuto concesso consentir a tante realt di avviare progetti di ricerca e sviluppo nel solco di Industria 4.0, con notevoli vantaggi e ripercussioni su tutto il sistema. La dotazione iniziale, pari rispettivamente a 6,1 e 8,9 milioni di euro, stata successivamente integrata grazie a dotazioni aggiuntive. Adesso continueremo a lavorare per reperire le risorse che permetteranno di arrivare a finanziare i progetti al momento rimasti esclusi seppur approvati, in tutto 48: 9 sul bando 1 e 39 sul bando 2".
Innovazione, Toscana Open Research scelto come buona pratica a livello nazionale - Toscana Open Research, l'osservatorio e portale regionale per la ricerca e l'innovazione, diventa una buona pratica per tutta la penisola e pure per le isole. L'autorit che gestisce il programma operativo nazionale sulla governance ha infatti ammesso a finanziamento il progetto "Linkord", che consentir di trasferire l'esperienza del portale toscano, da subito, a Calabria, Sicilia, Basilicata e Puglia. Il progetto, ventesimo in graduatoria e appena finanziato con 700 mila euro, consentir di sviluppare strumenti e metriche comuni e mettere os in rete e in comunicazione il sistema della ricerca, dell'innovazione e dell'alta formazione. Un modo per migliorare, anche, interventi e politiche di settore. "E' una notizia afferma la vicepresidente della giunta regionale, Monica Barni - che conferma la bont della nostra proposta e la qualit del lavoro sinora condotto, e ci permette di lavorare allo sviluppo di un sistema di conoscenza nazionale, cui, auspichiuamo, potranno aggiungersi ulteriori partner, in primis l'Ufficio italiano brevetti e marchi e Almalaurea, che gi hanno sostenuto la candidatura ma certamente anche altre regioni interessate, per affermare la centralit delle politiche della ricerca nello sviluppo competitivo delle regioni appunto e nel sostegno ad una innovativa politica di coesione".
Arte, dalla Toscana una mostra al Bardo di Tunisi sulle antichit romane - A tre anni dall'attentato terroristico del 18 marzo 2015, il Museo del Bardo di Tunisi ospita una mostra, visitabile fino alla fine di settembre, sulle antichit romane provenienti dalla Tunisia e presenti da oltre tre secoli nelle collezioni degli Uffizi e nei depositi del Museo Archeologico a Firenze: ventiquattro pezzi - epigrafi e stele votive e funerarie, per lo pi - che nei duecento anni in cui hanno fatto bella mostra di s nella sala d'ingresso della galleria fiorentina hanno attratto studiosi da tutta Italia, dall'Inghilterra e dalla Francia; a quel tempo erano le uniche testimonianze, in tutta Europa, dell'Africa romana. L'evento rafforza i legami culturali tra Toscana e Tunisia, le cui radici sono secolari. "Le relazioni tra la nostra regione e il paese nord africano sono consolidate. E il paese con cui abbiamo rapporto di cooperazione internazionale ha commentato la vice presidente della Toscana, Monica Barni, presentando ieri l'evento - e questa iniziativa culturale si inserisce nel solco gi avviato". Dal 2011, dopo la Rivoluzione dei gelsomini', la Toscana all'opera su pi fronti, dall'economia sociale e solidale al rafforzamento istituzionale fino al sostegno del processo di decentramento, con il coinvolgimento di universit , comuni e societ civile. (IN ALLEGATO: BARNI_BARDOBIS.MP3).
Progetto Trio, aperte iscrizioni per laboratorio di italiano per stranieri - Sono aperte le iscrizioni per il primo laboratorio didattico virtuale di italiano per stranieri, realizzato nell'ambito del Progetto Trio, il sistema di web learning della Regione Toscana finanziato dal Fondo sociale europeo (Fse). "Si tratta di un ulteriore tassello ha commentato l'assessore all'istruzione formazione e lavoro Cristina Grieco - per l'integrazione delle politiche di formazione, politiche di inclusione e delle politiche attive del lavoro nell'ambito della costruzione rete dell'apprendimento permanente". L'iniziativa si affianca ai laboratori gi esistenti di lingua inglese e informatica, rivolta soprattutto ai cittadini stranieri comunitari ed extracomunitari che vogliono studiare o perfezionare la conoscenza della lingua italiana. Il laboratorio totalmente gratuito, come lo sono tutti i circa 1900 corsi e i servizi formativi digitali offerti dal portale TRIO, e prevede: lezioni a tema completate da brevi tutorial ed eventuali esercizi finali; esercitazioni a quiz con punteggio finale; webinar/seminari online per approfondire lo studio dell'italiano di base; sessioni di lavoro con l'aiuto di un e-teacher (o insegnante virtuale)che fornir spiegazioni, dettagli e feedback sugli esercizi svolti.
In Toscana
Maltempo. L'Ombrone supera secondo livello di guardia - Ha superato nella notte il secondo livello di guardia il fiume Ombrone mentre il Bisenzio e il torrente Marina (Calenzano) restano oltre il primo livello. Lo dice una nota della Protezione civile della Citt metropolitana di Firenze nella quale si spiega che il personale del Genio civile Valdarno centrale continua le operazioni di monitoraggio del reticolo idraulico di competenza. Nelle prossime ore prevista un'attenuazione delle piogge anche se gi dall'alba non sono state registrate precipitazioni di rilievo. Previsto in crescita anche il livello dell'Arno che, comunque, alle 8,30, agli Uffizi era ancora sotto il primo livello.
Firenze. State of the Union: tra i protagonisti Mattarella e Juncker - Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker saranno fra i protagonisti dell'ottava edizione della conferenza "The State of the Union", promossa dall'Istituto Universitario Europeo di Fiesole dal 10 al 12 maggio. Il titolo di questa edizione "Solidariet in Europa", un tema che per gli organizzatori abbraccia politiche economiche, fiscali e monetarie, investimenti sociali, difesa e sicurezza europea, immigrazione, cambiamento climatico e programmi energetici . Fra gli altri ospiti della conferenza, il presidente della Repubblica d'Irlanda Michael Higgins, il presidente della Grecia Prokopios Pavlopoulos, il presidente del Portogallo Marcelo Rebelo de Sousa; il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani; l'alto rappresentante dell'Unione europea per gli affari esteri Federica Mogherini.
Toscana. Oltre 200 interventi per le periferie - La Toscana punta a realizzare 207 interventi grazie al finanziamento del Bando periferie da 500 milioni, lanciato dal Governo nel maggio 2016 per stimolare progetti di riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle citt metropolitane e dei Comuni capoluogo. Il quadro toscano stato fatto dal Centro studi di Ance Toscana che ha fatto il quadro completo considerando sia le convenzioni firmate nel marzo 2017 che le ultime del dicembre scorso. Alla regione sono destinati 207,6 milioni a cui dovrebbero aggiungersi i cofinanziamenti dei soggetti pubblici e privati per altri 178,4 milioni per un totale di 386 milioni di investimenti che potrebbero attivarsi in Toscana nei prossimi mesi. L'importo medio dei progetti di quasi 1,9 milioni; i pi ingenti riguardano l'edilizia residenziale pubblica e il social housing per i quali saranno spesi 20 milioni nel Comune di Firenze, 30 a Pisa e a Livorno. Le convenzioni per il finanziamento dei progetti sono state tutte firmate (le ultime a dicembre 2017) e adesso siamo nella fase operativa che dovrebbe portare entro la fine di aprile all'approvazione dei progetti esecutivi, l'ultimo passo per l'avvio dei lavori.
Toscana Aeroporti. Passeggeri e ricavi in crescita - Crescono passeggeri e indicatori economici di Toscana Aeroporti, la societ che gestisce i due scali toscani e che nel 2017 ha registrato 7,9 milioni di clienti, in crescita del 5,2% (in particolare Pisa +4,9% e Firenze +5,7). Ieri il consiglio di amministrazione ha approvato il bilancio al 31 dicembre 2017 con ricavi pari a 136,2 milioni di euro (+6,6%), margine operativo lordo (Ebitda) a 30,2 milioni (+2,9%), risultato operativo (Ebit) a 15,9 milioni (+6,1%) e un utile netto pari a 10,6 milioni (+7,5%). Cresce per l'indebitamento finanziario netto che arriva a 28,5 milioni dai 13,3 milioni del 2016. Il cda ha anche deliberato il pagamento di un dividendo di 0,531 euro per azione. Per quanto riguarda le prospettive per l'anno in corso, una nota di Toscana Aeroporti spiega che nei primi due mesi del 2018 gli scali di Pisa e Firenze hanno registrato un traffico totale di oltre 856 mila passeggeri in crescita dello 0,7% rispetto allo stesso periodo del 2017. Per questo motivo e per la nuova programmazione dei voli, la societ prevede, si legge nella nota, un esercizio 2018 caratterizzato da tassi di crescita positivi rispetto al 2017 .
Firenze. Al via la "Campagna Contratto Sicuro" - Nella provincia fiorentina esistono circa 342.601 abitazioni di cui il 25% in affitto. Il mercato della locazione in questo territorio condizionato da diversi fattori alta tensione turistica, Airbnb, Polo Universitario anche con sedi di facolt e scuole di specializzazione straniere, concentrazioni di luoghi e sedi di lavoro che determinano un costo medio dei canoni di locazione, tra i pi alti in Italia. Vi inoltre un alto tasso di irregolarit sotto il profilo della contrattualistica e la conseguente insorgenza di molti casi di difficolt nei rapporti tra inquilino e proprietario. Tutte situazioni che rendono la locazione un elemento difficile da gestire. Per evitare contenziosi, per avere una consulenza giuridica e fiscale sulla tipologia di contratto pi utile alle esigenze delle parti, per dare un contributo di trasparenza e correttezza nel mercato degli affitti, il SUNIA di Firenze dal mese di marzo partir con Contratto Sicuro', una campagna per affittare secondo le regole, per avere una consulenza giuridica e fiscale su ogni tipologia contrattuale. Al SUNIA di Firenze sar possibile trovare un servizio utile alla stipula e alla corretta comprensione delle normative e delle clausole contrattuali ed una competente guida ai benefici economici e fiscali.
Montopoli Val d'Arno (PI). Nascer nel 2019 il museo della Sorgente Tesorino - Foto storiche, locandine e documenti d'epoca, e opere d'arte contemporanea: nascer nel 2019 il museo della Sorgente Tesorino, nell'omonima villa situata nei pressi della sorgente a Montopoli Val d'Arno, attualmente in attesa di ristrutturazione. Il primo annuncio da parte dell'azienda arriva con la presentazione del concorso di arte contemporanea che premier la pi meritevole con tremila euro, e selezioner le 30 opere che faranno parte del futuro museo. Tema del concorso, senza limiti di et e nazionalit , "Il valore dell'acqua". Le discipline ammesse sono design, fotografia, grafica, pittura, scultura, video.
Firenze. Pitti Uomo 94: Craig Green il guest designer - il designer londinese Craig Green il menswear guest designer di Pitti Uomo 94, in programma a giugno: con una sfilata presenter la collezione primavera-estate 2019. "E' un onore per me essere invitato a presentare la mia collezione come guest designer di Pitti Immagine Uomo", le parole di Craig Green che nel 2012 ha lanciato il brand eponimo subito dopo aver conseguito il fashion masters alla Central Saint Martins. "Nelle collezioni di Craig Green emergono molti dei fattori critici di successo per chi fa moda oggi - dice Lapo Cianchi, direttore comunicazione & eventi di Pitti Immagine - e in particolare la capacit di innovare in modo anche radicale i codici del menswear, senza perdere mai di vista le dinamiche del mercato contemporaneo. Abbiamo seguito le evoluzioni del suo stile che mixa influenze del workwear e volumi futuristici, silhouette scultoree e aspetti funzionali".
Cultura e spettacolo
Siena. Doppio appuntamento per la prima giornata di Metamorfosi - Al via oggi, venerd 16 marzo, a Siena il Festival Metamorfosi con un doppio appuntamento che vedr al centro musica e teatro. L'evento inaugurale della rassegna, che fa parte del cartellone del Festival Siena Citt Aperta, in programma alle 19 all'interno del Cortile del Podest del Palazzo Pubblico in piazza del Campo dove andr in scena "Percussioni in Chianti", uno spettacolo-concerto di Egumteatro, che nasce dal progetto di laboratorio musicale condotto dal senegalese Joel Djabang. Uno spettacolo che rappresenta la dimostrazione del lavoro svolto nel corso del laboratorio rivolto agli ospiti residenti in due centri di accoglienza per migranti nelle frazioni di Casetta e San Piero, progetto sostenuto dal Comune di Castelnuovo Berardenga e realizzato in collaborazione con Oxfam e Cooperativa Sociale Pangea. L'ingresso al concerto gratuito. La stessa sera, al Teatro dei Rozzi, alle 21.15 andr in scena "Straniero", spettacolo corale dedicato ad un tema delicato e quanto mai attuale come la diffidenza nei confronti "dell'altro". "Straniero" l'ultimo lavoro della Compagnia dei Girasoli, gruppo formatosi pi di dieci anni fa che porta avanti un percorso di attivit teatrale attraverso un laboratorio nell'ambito di un progetto a cura della Cooperativa Sociale Valle del Sole e sostenuto e finanziato da USL Toscana sud est e DISM Siena, in collaborazione con laLut di Siena. "Straniero" inserito all'interno della stagione dei teatri di Siena.
Grosseto. Agli Industri in scena "Rosalind Franklin. Il segreto della vita" - In scena stasera, venerd 16 marzo, alle 21, al Teatro gli Industri di Grosseto il racconto degli ultimi anni di vita della scienziata Rosalind Franklin, la donna che riusc a fotografare un campione di Dna, con una complessa tecnica che sfruttava la diffrazione a raggi x. Un grande dono che Rosalind fece alla scienza, all'umanit e a se stessa. Nella storia della scoperta del Dna in molti hanno cercato di avere un ruolo e un riconoscimento, molti uomini e quasi tutti a discapito dell'unica donna coinvolta. Rosalind Franklin meravigliosa e detestabile, fuori dalle umane catalogazioni e difficile da raccontare. Questa pi ce porta in scena la vicenda della scoperta del Dna che si interseca alla vita della scienziata attraverso personaggi che si muovono in un tempo indefinito, tra il presente e il passato dei ricordi.
Notizie di servizio
A1: chiuso tratto Barberino-Calenzano - Sull'A1 Milano-Napoli, dalle 21 di sabato 17 alle 7 di domenica 18 marzo, sar chiuso il tratto tra Barberino e Calenzano Sesto Fiorentino, in provincia di Firenze, in direzione sud, per lavori legati alla terza corsia. E' quanto comunicato da Autostrade per l'Italia in una nota. In alternativa, dopo essere usciti obbligatoriamente alla stazione di Barberino, si potr percorrere la Sp8 Militare per Barberino e rientrare sulla A1 a Calenzano.
Bagno a Ripoli (FI). "Porta a porta": dal 21 marzo ecco i bidoncini per l'organico - "Porta a porta", novit in arrivo a Bagno a Ripoli: dal 21 marzo i rifiuti organici dovranno essere raccolti in appositi bidoncini, detti anche mastelli. I bidoncini, che saranno di colore marrone, nei prossimi giorni saranno consegnati dagli operatori di Alia SpA direttamente nelle case dei circa 4500 utenti di Grassina, Antella e Ponte a Niccheri interessati dal servizio di raccolta "porta a porta". Ogni famiglia avr il suo mastello e potr iniziare ad utilizzarlo non appena lo ricever . Il calendario di raccolta rester invariato. Il mastello, con dentro i rifiuti organici raccolti in un sacchetto ben chiuso, andr messo fuori dalla propria abitazione il giorno del ritiro, per poi essere riportato in casa nel primo momento utile dopo il passaggio degli operatori Alia. Altra novit , una borsa di tela verde per il deposito del vetro da conferire poi nella campana stradale: anche questa sar recapitata nelle case dei cittadini dagli operatori Alia. Saranno inoltre consegnate una scorta di sacchi azzurri per la raccolta e il conferimento del multimateriale e una scorta di sacchi gialli per la raccolta e il conferimento della carta e del cartone. Oltre a materiale informativo per il corretto conferimento dei rifiuti e a una lettera dell'amministrazione comunale sul funzionamento dei mastelli. La consegna del materiale gratuita e il personale di Alia facilmente identificabile tramite cartellino di riconoscimento e non assolutamente autorizzato a chiedere o ricevere denaro. Ai cittadini che non saranno in casa al momento della consegna, gli operatori di Alia lasceranno un biglietto a testimonianza del loro passaggio. In quel caso, gli utenti potranno ritirare personalmente il mastello presso la Biblioteca comunale a Ponte a Niccheri tutti i luned pomeriggio dalle 14.30 alle 19.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, venerd 16 marzo, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit variabile con locali e residue piogge pi probabili sulle zone interne fino alle prime ore del pomeriggio. Tendenza a nuovo peggioramento dalla sera a partire dalle zone meridionali.
Venti: tra deboli e localmente moderati a direzione variabile.
Mari: mossi.
Temperature: in aumento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/15-03-2018