Toscana Radio News del 19 gennaio 2017 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 19/01/2017 anno n.7 n.18 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Terremoto Centro Italia, Colonna mobile toscana a disposizione
- Rossi: "Maturi i tempi per accordo Stato-comunit musulmane"
- Ceccarelli: "Avanti con la Tirrenica, infrastruttura di interesse nazionale"
- Ambulanti, Ciuoffo: "Regione a fianco dei Comuni"
In Toscana
- Terremoto. In partenza i volontari delle Misericordie dalla Toscana
- Arezzo. Ok da Bankitalia: Nuova Banca Etruria di Ubi
- Firenze. Migranti: gesuiti chiedono intervento istituzioni
- Lucca. Giorni della Memoria e del Ricordo: le iniziative in programma
- Firenze. Ipasvi: torna la "Giornata del neo laureato"
- Firenze. Nasce Destination Florence, portale per il turismo di qualit
- Firenze. Apre Pitti Bimbo con 503 collezioni
Cultura e spettacolo
- Massa. 70 anni sul palco per Haber
- Prato. "Emanuele Bettini, a 100 anni dalla sua nascita"
Notizie di servizio
- Firenze. Intervento Publiacqua in via della Scala: riaperta la corsia
- Massa. Avvisi di mobilit esterna
- Firenze, domani convegno sulla legge sul "Dopo di noi"
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, gioved 19 gennaio, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, gioved 19 gennaio, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Terremoto Centro Italia, Colonna mobile toscana a disposizione E' partita stamani alle 5.30 la Colonna mobile della Protezione civile toscana diretta nella provincia di Macerata per fornire il servizio di spalatura neve nelle zone colpire dal terremoto. In particolare, le squadre toscane andranno nei comuni di Muccia, Pievebovigliana, Pieve Torina e Fiordimonte. La Colonna ha raggiunto la localit di Muccia, dove sar svolta la riunione con la Regione Marche per ricevere indicazioni sulle attivit da svolgere. Molte strade sono interrotte a causa della neve abbondante, i cumuli arrivano fino a due metri. Dalla Toscana arriveranno: 12 squadre (3 persone a squadra dotati di pale e similari) dotate tutte di brande e sacchi a pelo inoltre; 4 frese manuali; 7 bobcat di cui 3 dotati di fresa; 1 autocarro con cassone 4x4 ribaltabile 3 lati con portata da 90 quintali; un trattore con fresa (fornito dagli enti locali); un camion con vomere (fornito sempre dagli enti locali). La colonna accompagnata da un modulo vivande calde e da segreteria.
Rossi: "Maturi i tempi per accordo Stato-comunit musulmane" Sono maturi i tempi perch lo Stato faccia un accordo con le comunit musulmane che consenta anche di devolvere, come avviene per la Chiesa Cattolica, dei fondi, anche allo scopo che possano costruirsi delle moschee con i soldi dei musulmani italiani. Magari fondi che non arrivano da situazioni che non sono sotto controllo". Lo ha detto ieri il presidente della Regione Enrico Rossi, rispondendo ad una domanda dei cronisti sulla possibile istituzione di una moschea a Firenze; negli ultimi giorni sulla stampa era apparsa la notizia che la comunit islamica fiorentina era interessata a questo scopo all'acquisto dell'immobile di Villa Basilewsky. (IN ALLEGATO: ROSSI_MOSCHEABIS.MP3).
Ceccarelli: "Avanti con la Tirrenica, infrastruttura di interesse nazionale" "La Toscana vuole l'autostrada Tirrenica, perch il corridoio plurimodale tirrenico, previsto nelle reti transeuropee di trasporto, integrato con i necessari raccordi con i porti e la viabilit locale, rappresenta un'infrastruttura strategica di interesse nazionale, comunitario e ovviamente regionale. Ma gi da anni stiamo lavorando per avere un progetto che sia anche al servizio del territorio. Per questo motivo, in Conferenza dei servizi lavoreremo per superare le criticit segnalate dai Comuni e dagli altri enti". A ribadirlo l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, che intervenuto ieri in Consiglio regionale per puntualizzare la posizione della Giunta sul progetto della futura autostrada Livorno-Civitavecchia in vista dell'avvio della Conferenza dei servizi, convocata dal Ministero per luned prossimo a Roma. "Sono cinquant'anni che si parla di autostrada Tirrenica - ha detto Ceccarelli - molti dicono di volerla, dicono che la Maremma ne ha bisogno e che un'infrastruttura strategica sia a livello regionale che nazionale. Sappiamo tutti che il tracciato che Sat porter in conferenza dei servizi stato scelto, dopo anni di affinamento, perch meno impattante di altri per quanto riguarda il paesaggistico e il consumo di suolo. E sappiamo che il progetto nel suo complesso molto simile a quello presentato da Anas all'inizio degli anni 2000 per la riqualificazione dell'Aurelia. Tuttavia siamo consapevoli delle criticit che permangono. Gi nel 2013 la Regione Toscana, approvando questo tracciato, aveva dato delle indicazioni per superare i problemi segnalati, ma ancora oggi il progetto presentato da SAT, per quanto abbia fatto passi avanti, non soddisfacente. Stiamo lavorando perch il territorio abbia le risposte attese".
Ambulanti, Ciuoffo: "Regione a fianco dei Comuni" "In una situazione ancora in evoluzione, in attesa della legge di conversione del decreto, sarebbe inopportuno sospendere o interrompere un procedimento amministrativo comunale gi avviato, considerato che il 7 maggio o, al pi , il 4 luglio 2017, in caso di mancata conversione, le concessioni in essere scadrebbero, esponendo i Comuni al rischio di contenziosi qualora non ci fossero i tempi tecnici per una ripubblicazione dei bandi. Per questo motivo la Toscana insieme alle altre regioni sta proponendo un emendamento al decreto 'Milleproroghe' che faccia salvo i contenuti nell'Intesa Stato Regioni del 2012, mantenga la validit delle procedure di gara avviate e uniformi le scadenze delle concessione a decorrere dal 31 dicembre 2018". Questa la situazione descritta dall'assessore al commercio Stefano Ciuoffo riguardo la proroga della scadenze delle concessioni del commercio su area pubblica contenuto nel 'Milleproroghe' del 30 dicembre 2016 rispetto alle sollecitazioni arrivate dai comuni e espressa con una Comunicazione nell'ultima Giunta. In attesa dell'evolversi del percorso parlamentare l'assessore Ciuoffo traccia alcuni percorsi operativi per i Comuni che si trovano in situazioni diverse, in base alle varie fasi di espletamento delle procedure per le gare per l'assegnazione delle concessioni ed a quanto stabilito dall'Intesa Stato Regioni del 2012 in vista delle scadenze della primavera 2017. "Un primo scenario ha spiegato Ciuoffo riguarda quei Comuni che stanno definendo e approvando piano e regolamento comunale, oppure che stanno svolgendo le ricognizioni dei posteggi esistenti e definendo gli eventuali interventi di razionalizzazione e adeguamento: per questi il suggerimento che portino a compimento tali attivit . Quelli che, all'entrata in vigore del decreto-legge, avevano gi pubblicato i bandi e i termini per la presentazione delle domande che erano gi scaduti, procedano con l'istruttoria delle domande ricevute. I Comuni che avevano gi approvato e pubblicato i bandi, con conseguente apertura dei termini per la presentazione delle domande, completino tali fasi sebbene, in considerazione dello stato di incertezza, si pu suggerire di prolungare i termini di apertura dei bandi non ancora scaduti, almeno fino alla conversione del decreto. Per quelli invece che ha chiuso l'assessore - non hanno ancora provveduto ad approvare e pubblicare i bandi, decidano se proseguire l'iter o attendere la legge di conversione prima di procedere, e questo vale anche per i Comuni che non hanno approvato e pubblicato i bandi per il rilascio delle concessioni relative alle altre attivit economiche che si svolgono su aree pubbliche".
In Toscana
Terremoto. In partenza i volontari delle Misericordie dalla Toscana - Non c' pace per le popolazioni del Centro Italia. Ad aggiungersi al forte maltempo di questi giorni, si sono verificate ieri le nuove scosse di terremoto. "Ci siamo subito attivati per affrontare le due emergenze - dice Alberto Corsinovi, responsabile dell'Area Emergenza della Confederazione Nazionale delle Misericordie d'Italia-. E' nuovamente aperta la Sala Operativa Nazionale e sono in partenza, per questa prima fase, 75 volontari provenienti prevalentemente dalle Misericordie di Toscana e Lazio, pi vicine alle zone colpite. Oltre agli uomini le Misericordie sono pronte a convergere su Montereale, epicentro della nuova ondata sismica, con una cucina da campo, moduli bagno e mezzi antineve (spalaneve, turbine ecc ) ed altre strutture logistiche". Nelle prossime ore sar poi valutata la necessit di invio di altri volontari e di ulteriori materiali.
Arezzo. Ok da Bankitalia: Nuova Banca Etruria di Ubi - Il direttorio della Banca d'Italia ha deliberato la stipula del contratto per la cessione a Ubi Banca di Nuova Banca Etruria, Nuova Banca delle Marche, e Nuova Cassa di Risparmio di Chieti Spa, tre delle quattro good banks create con il decreto salvabanche nell'autunno del 2015. Verr immediatamente dato avvio alle procedure autorizzative richieste - afferma Bankitalia - nei confronti delle altre autorit e istituzioni coinvolte, anche europee, e alla fase esecutiva, finalizzata al perfezionamento della cessione che si concluder nei prossimi mesi . L'impegno dell'Unit di risoluzione della Banca d'Italia si concentra ora nella chiusura delle trattative in corso con la Banca Popolare dell'Emilia Romagna per la cessione di Nuova Cassa di Risparmio di Ferrara.
Firenze. Migranti: gesuiti chiedono intervento istituzioni - "L'occupazione non la giusta soluzione ai problemi dei rifugiati". Lo afferma in una nota padre Gianfranco Matarazzo, superiore maggiore della Provincia d'Italia della Compagnia di Ges , sull'occupazione dello stabile in via Spavena della stessa compagnia a Firenze da parte di un gruppo di migranti, scampati all'incendio del capannone di Sesto Fiorentino l'11 gennaio scorso. I gesuiti chiedono per questo l'intervento delle istituzioni. "La solidariet - dice padre Matarazzo - non pu essere fatta prescindendo dalla legalit . L'occupazione non la giusta soluzione ai problemi dei rifugiati; confidiamo nell'intervento delle istituzioni locali per arrivare a una soluzione pacifica e cordiale". "Siamo d'accordo con quanto afferma padre Gianfranco Matarazzo, ovvero che la solidariet non pu essere fatta prescindendo dalla legalit e questo principio guida la nostra azione di governo sulle politiche abitative. Il Comune di Firenze non si tirato indietro di fronte all'emergenza che ha avuto il Comune di Sesto e di fronte alla richiesta di auto del sindaco ai vari Comuni della cintura fiorentina Firenze ha fatto la propria proposta di accoglienza. Che per stata rifiutata dagli occupanti". Cos l'assessore alla Casa del Comune di Firenze, Sara Funaro, commenta la nota della Compagnia di Ges .
Lucca. Giorni della Memoria e del Ricordo: le iniziative in programma - L'importanza di conservare e coltivare la memoria di eventi e momenti tragici della nostra storia e di riaffermare quei valori di dignit , uguaglianza e libert di ogni essere umano, con particolare attenzione all'infanzia. Questo il senso delle manifestazioni dedicate ai Giorni della Memoria e del Ricordo 2017. Come ogni anno, Provincia e Comune di Lucca, con la collaborazione dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Et Contemporanea e di molti Comuni del territorio, hanno coordinato un programma ricco di iniziative per celebrare sia il Giorno della Memoria (27 gennaio) sia il Giorno del Ricordo (10 febbraio). Il 27 gennaio Giorno della Memoria si terr invece la manifestazione "Per non dimenticare" (regia di Emiliana Paoli) per terze medie e scuole superiori all'Auditorioum di San Romano di Lucca, con letture di poesie, musiche e lettura di brani sul tema dell'Olocausto. La stessa iniziativa sar replicata la sera alle 21.15 per tutta la cittadinanza ad ingresso gratuito. Il 10 febbraio Giorno del Ricordo al Real Collegio di Lucca, luogo storico dove molti esuli vissero al loro arrivo nel capoluogo per diversi anni, in programma una manifestazione in cui sar ricordato il grande cantautore Sergio Endrigo, esule istriano. Endrigo sar ricordato con musiche, letture, poesie. E' possibile visionare tutti gli eventi in programma sul sito www.provincia.lucca.it.
Firenze. Ipasvi: torna la "Giornata del neo laureato" - Una giornata per dare il benvenuto ai neolaureati. Si terr oggi pomeriggio, presso la sala congressuale dell'Hotel Astoria di Firenze, in via del Giglio 9, dalle ore 14 alle ore 18, l'evento organizzato dal Collegio Ipasvi di Firenze per accogliere i neo laureati nella professione di infermiere, infermiere pediatrico e assistente sanitario. L'obiettivo porre il professionista al centro di un sistema di opportunit , professionali, studio, cooperazione internazionale spiegano dal Collegio Ipasvi di Firenze - partendo con il sottolineare il momento particolarmente atteso dai neolaureati, in quanto segna il passaggio dal percorso di formazione universitaria di base al mondo della professione, dove ognuno svilupper i propri percorsi di perfezionamento e le proprie scelte individuali purtroppo troppo spesso condizionate dalle ripercussioni socio-economiche e organizzative, ma pur sempre segno di maturit e autonomia . Il Collegio Ipasvi di Firenze assegna un valore particolare a questo passaggio e lo celebra per il terzo anno consecutivo invitando 100 neolaureati (95 infermieri, 2 infermieri pediatrici e 3 assistenti sanitari 3) a un incontro che culminer con la solenne cerimonia di giuramento, atto simbolico di avvio a una professione che ha come norma principale di riferimento il Codice Deontologico e il patto con il cittadino.
Firenze. Nasce Destination Florence, portale per il turismo di qualit - Nasce destinationflorence.com, il primo portale per la promozione del turismo di qualit a Firenze e la commercializzazione on line. Il progetto, unico in Italia, realizzato dal Firenze Convention Bureau che si aggiudicato il bando pubblicato dal Comune nel 2015. Obiettivo aumentare i turisti ad alta capacit di spesa e la loro permanenza media in citt , ampliando e diversificando l'offerta e creando un modello unico nazionale di commercializzazione online. Destination Florence stato presentato ieri in Palazzo Vecchio dal sindaco Dario Nardella e dal presidente del Firenze Convention & Visitors Bureau Giacomo Billi, alla presenza dell'assessore al Turismo Giovanni Bettarini e del direttore del Convention Bureau Carlotta Ferrari. Il portale si rivolge a tre target principali di utenti: cittadini, turisti, studenti e sar la piattaforma attraverso la quale l'offerta turistica globale della destinazione sar promossa e commercializzata in tutto il mondo. La piattaforma Destination Florence sfrutta un sistema tecnologico in grado di monitorare le presenze turistiche, le modalit di fruizione e gli orari nei luoghi pi frequentati e conoscere nel dettaglio la provenienza dei turisti e le loro abitudini. Ad esempio individuare nuove modalit di prenotazione dei grandi musei, di certificazione degli operatori, di modulazione delle tariffe in base ai flussi stagionali e alla domanda e, infine, di attrazione dei turisti di ritorno. (IN ALLEGATO: BILLI_DESTINATIONFLORENCE.MP3)
Firenze. Apre Pitti Bimbo con 503 collezioni - Apre alla Fortezza da Basso l'edizione numero 84 di Pitti Bimbo, la rassegna internazionale di moda junior. Fino al 21 gennaio saranno di scena a Firenze 503 collezioni (erano 437 nella precedente edizione invernale), per il 53% stranieri e l'obiettivo della fiera sar di superare i 6.900 compratori dell'ultima rassegna. Tra le novit di questa edizione invernale ci sono infatti The Nest, il progetto che seleziona e presenta marchi di nicchia ad alto contenuto creativo; lo spazio Fancy Room, che propone accessori, oggetti speciali di design e tecnologia; Pitti Bimbo Editorials con la selezione di accessori proposta da Pet Family e Mini Traveller, che presenta oggetti divertenti per viaggiare. Restano le sfilate speciali dedicate alle collezioni luxury di Apartment e alla ricerca di Kidzfizz.
Cultura e spettacolo
Massa. 70 anni sul palco per Haber - Prima nazionale al Teatro Guglielmi di Massa: Alessandro Haber torna in scena con 'Il padre' di Florian Zeller (venerd 20 e sabato 21 gennaio) e compie settanta anni sul palcoscenico. Insieme a Lucrezia Lante Della Rovere interpreta Andrea, un padre malato di Alzheimer, personaggio tragicomico, che sta perdendo i suoi ricordi piano, piano: "Ridicolo nel suo scollegarsi - dice Haber -; prima sono un bambino, poi strabordo di lucidit , vedo gli altri intorno a me non capirci pi nulla e sono io che dico loro 'fatevi curare'." Lo spettacolo, spiega Haber, vuole sensibilizzare a questa tristissima malattia e raccogliere offerte per la ricerca. Mentre racconta di questa sua ultima fatica teatrale, c' spazio per una riflessione sulla vita, la malattia e la morte: "Morire mi fa paura - dice - immagino sia tutto grigio l , ma non mi sento vecchio. Me ne accorgo soltanto quando mi guardo allo specchio; il teatro d'altronde la mia salvezza, mi permette di rimanere sempre con i miei giocattoli"
Prato. "Emanuele Bettini, a 100 anni dalla sua nascita" - Da oggi, gioved 19 gennaio, a Palazzo Banci Buonamici a Prato sar ricordato, con una mostra, un convegno e una tavola rotonda il pittore, poeta e artista pratese Emanuele Bettini, a 100 anni dalla sua nascita. Ad organizzare gli eventi l'associazione "Il Castello" con il contributo del Comune di Prato e della regione Toscana e il patrocinio della Provincia di Prato. Dalle 16 alle 19, tutti i giorni, tranne i festivi e ad ingresso libero sar possibile visitare la mostra con alcune opere dell'artista e vari materiali. Sabato 21 gennaio alle 9,30 nella sala ovale della Provincia si terr invece il convegno dedicato a Bettini in cui interverranno il presidente dell'associazione il Castello Chiara Recchia, il sindaco Matteo Biffoni, l'assessore alla cultura Simone Mangani, la vicepresidnete della commissione cultura regionale Ilaria Bugetti, la scrittrice Silvana Santi Montini, il Vescovo emerito di Prato Gastone Simoni, il regista Massimo Luconi, lo studioso di storia locale Claudio Caponi e Francesco Gurrieri dell'Universit di Firenze. Seguir dibattito. Infine mercoled 25 gennaio alle 17 si terr una tavola rotonda dedicata a "la scorciatoia" il romanzo e il film. Interverr il regista Mirco Rocchi e saranno proiettati alcune parti del film.
Notizie di servizio
Firenze. Intervento Publiacqua in via della Scala: riaperta la corsia E' stata riaperta ieri sera la corsia per i mezzi privati chiusa in via della Scala a Firenze. A seguito dello scavo urgente di Publiacqua emerso che la rottura della tubazione era meno grave di quanto inizialmente previsto e concentrata sotto il marciapiede. Per questo gli operai di Publiacqua hanno lavorato non stop in modo da poter riaprire la corsia al transito nella serata di ieri. Il ripristino del marciapiede sar effettuato sabato e domenica.
Massa. Avvisi di mobilit esterna - Sono in pubblicazione all'Albo on line del Comune di Massa due avvisi di mobilit volontaria esterna per la copertura a tempo indeterminato e pieno delle seguenti figure professionali: 1 Operatore amministrativo, cat. B; 1 Istruttore tecnico, cat. C. Gli avvisi sono riservati agli appartenenti alle categorie protette di cui all'articolo 18 della legge n.68 del 12.03.1999. La domanda di ammissione alla procedura di mobilit esterna, deve essere redatta in carta semplice utilizzando esclusivamente il modello allegato ai rispettivi bandi e deve essere indirizzata al Comune di Massa, Via Porta Fabbrica 1 54100 Massa, entro il 14 febbraio 2017. Per informazioni: Responsabile del procedimento Dott.ssa Marisa Caputo. Telefono 0585 490314.
Firenze, domani convegno sulla legge sul "Dopo di noi" E' in programma per domani mattina in Palazzo Medici Riccardi a Firenze il convegno "Legge Dopo di noi: il volto della speranza" organizzato dall'associazione Diritto ad una vita dignitosa. La tavola rotonda, che vedr la partecipazione dell'assessore regionale al welfare Stefania Saccardi, affronter i temi legati all'accesso alle misure di assistenza, alle esenzioni e alle agevolazioni tributarie, oltre alle questioni connesse al coinvolgimento delle organizzazioni di rappresentanza delle persone disabili. I temi del convegno sono stati presentati da Alberto Guerrieri, referente dell'associazione Diritto ad una vita dignitosa. (IN ALLEGATO: GUERRIERI_DOPODINOI.MP3).
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, gioved 19 gennaio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso, schiarite dal pomeriggio.
Venti: di Grecale localmente forti, ma in graduale attenuazione nel corso della giornata.
Mari: poco mossi sottocosta, mossi al largo.
Temperature: massime in lieve aumento, valori localmente sino a 9-10 gradi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/18-01-2017
Meteo e salute per oggi, gioved 19 gennaio, a cura del Cibic-Unifi
Ulteriore miglioramento delle condizioni biometereologiche con diminuzione progressiva della ventilazione. Le temperature percepite saranno in aumento mediamente di 2-3 C rispetto a mercoled , sia nei valori minimi che in quelli massimi con condizioni di debole o moderato disagio da freddo per gran parte della giornata sui capoluoghi di provincia; disagio ancora intenso o molto intenso in montagna. I tassi di umidit dell'aria si manterranno su livelli molto bassi.