Toscana Radio News del 2 febbraio 2015 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti.
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com.
Edizione del mattino del 02/02/2015 anno n.5 n.40 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Toscana, nuovi investimenti per potenziare la rete ferroviaria
- Un nuovo mammografo digitale per l'ospedale di Pescia
- Grosseto, l'assessore Marroni presenta la riforma sanitaria regionale
- Tpl, prorogato di 45 giorni il bando regionale per l'affidamento del servizio
In Toscana
- Firenze, presentato il nuovo regolamento urbanistico
- Firenze, da Careggi delibera per gameti dalle banche estere
- Firenze, tornelli all'Universit per garantire la sicurezza
- Volterra (PI), al via la seconda fase di ricostruzione delle mura
- Firenze, ieri il presidio dei lavoratori in appalto ai Musei civici
- Toscana, stop alla chiusura di 20 presidi di polizia
- Arezzo, torna "Arzillamente", progetto di assistenza domiciliare
Cultura e spettacolo
- Viareggio, sui carri del carnevale anche il neo Capo dello Stato, Mattarella
- Firenze, cerimonia di consegna dei riconoscimenti accademici
Notizie di servizio
- Pistoia, il Centro Impiego di Monsummano chiuso per lavori
- Prato, le visita psicologiche per bambini e adolescenti si possono prenotare al CUP
- Siena, lo sportello comunale immigrati amplia l'orario al pubblico
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo oggi a cura del Lamma
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Toscana, nuovi investimenti per potenziare la rete ferroviaria Investimenti in arrivo per le linee ferroviarie della Toscana. Il Ministero dell'economia otterr un prestito a tasso agevolato dalla Banca europea per gli investimenti pari a 950 milioni di euro, finanziamenti che andranno a finanziare Rete Ferroviaria Italiana e migliorare il trasporto su ferro a livello regionale. "Si tratta davvero di una bella notizia per una regione come la Toscana, ha commentato l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, che ha scelto di puntare forte sul trasporto ferroviario". "In Toscana ricorda l'assessore - la Regione investir 200 milioni di euro del proprio bilancio su una tratta ferroviaria di propriet dello Stato, la Lucca-Pistoia, per dare una risposta concreta a migliaia di pendolari che chiedono un servizio migliore". L'assessore Ceccarelli ha poi lanciato un appello ai parlamentari toscani, affinch il governo metta a disposizione anche le risorse necessarie per il raddoppio della Granaiolo-Empoli, l'altra priorit indicata dalla Regione e condivisa nell'intesa con lo Stato".
Un nuovo mammografo digitale per l'ospedale di Pescia - L'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni ha partecipato lo scorso sabato all'inaugurazione di un nuovo mammografo digitale 3D, presso il polo radiologico dell'ospedale SS. Cosma e Damiano di Pescia. Il macchinario introduce nell'ospedale di Pescia una nuova modalit di esecuzione della mammografia che permette di ottenere immagini pi nitide ad altissima definizione e diagnosi precise e tempestive, garantendo anche una minor dose di radiazioni. L'apparecchio, stato acquistato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia con un investimento di oltre 250.000 euro, ed stato donato all'ospedale lo scorso dicembre. Durante l'inaugurazione l'assessore ha affrontato il tema della riorganizzazione della sanit toscana: "Ci abbiamo pensato molto ha affermato - siamo pronti ad affrontare una situazione complessa, ma siamo convinti di quello che stiamo facendo. C' stata una forte riduzione delle risorse, e con questa situazione noi dovremo convivere ancora per molti anni ha proseguito - per questo ci siamo preoccupati di mettere in sicurezza e dare solidit al nostro sistema sanitario.
Grosseto, l'assessore Marroni presenta la riforma sanitaria regionale - L'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni, ha incontrato a Grosseto, la scorsa settimana, tutti i rappresentanti del territorio, riuniti nella Conferenza dei sindaci. Nel corso dell'incontro l'assessore ha spiegato il senso della proposta di riforma della sanit toscana, che sar a breve portata in consiglio regionale. "La riforma che porteremo in consiglio ha spiegato rappresenta una rivoluzione resa improrogabile dai tagli di 6 miliardi ai trasferimenti, ma anche indispensabile per innalzare il livello dei servizi. Il nostro obiettivo - ha proseguito Marroni - quello di ottimizzare le risorse eliminando sprechi e doppioni. E' il caso, per quanto riguarda Grosseto, della robotica. Un'attivit di alta specializzazione, peculiare di questo territorio, alla quale non intendiamo rinunciare perch parte integrante del patrimonio della sanit toscana". L'assessore Marroni ha poi proseguito assicurando che la riforma non lascer sguarniti i territori. "Siamo qui per farci carico delle esigenze dei cittadini di questi territori ha detto cambier la struttura organizzativa, ma l'accorpamento delle Asl non cambier i punti di riferimento per i cittadini e i servizi sul territorio non verranno ridotti". L'assessore ha poi visitato l'ospedale di Grosseto dove si incontrato con gli operatori.
Tpl, prorogato di 45 giorni il bando regionale per l'affidamento del servizio E' stato prorogato il bando regionale per l'affidamento del servizio sul trasporto pubblico locale. La proroga stata decisa, vista la complessit delle valutazioni necessarie, per consentire alle otto aziende di trasporto che hanno manifestato interesse di aver pi tempo per ponderare e predisporre le offerte. La nuova scadenza stata fissata al 2 aprile 2015. Un invio tecnicamente necessario, secondo l'assessore ai trasporti della Regione Toscana Vincenzo Ceccarelli, dati i quesiti e le richieste di chiarimenti pervenute alla regione da parte dei concorrenti. Inoltre, si attende la sentenza del TAR in seguito al ricorso del Consorzio Mobit; nel frattempo la Regione si detta disponibile per rispondere a tutti i quesiti ed i chiarimenti in maniera trasparente attivando una chat aperta ed accessibile a tutti. Intervista a Vincenzo Ceccarelli, (AUDIO: VINCENZO CECCARELLI)
In Toscana
Firenze, presentato il nuovo regolamento urbanistico Il sindaco di Firenze Dario Nardella, insieme all'assessore alle Politiche del territorio e patrimonio Elisabetta Meucci, ha presentato in Palazzo Vecchio, il Regolamento Urbanistico Comunale (RUC), che passer all'esame del Consiglio comunale a partire dal 9 febbraio prossimo. Un documento che secondo il sindaco Nardella, prevede interventi per 1,5 miliardi di euro su 800mila metri quadrati e potenziali 10mila posti di lavoro, e che andr a regolare l'assetto del territorio e della citt per i prossimi anni, mandando definitivamente in pensione il vecchio piano regolatore di Firenze. Il Ruc autorizza individua 87 aree di trasformazione con oltre 65milioni di euro di oneri di urbanizzazione, 19 aree con superficie in trasferimento, 20 aree con superficie in atterraggio, 107 aree per servizi sulle quali realizzare strade piste ciclabili, parcheggi, impianti sportivi, verde pubblico e altri servizi pubblici. Ci significa quasi 40 metri quadrati ad abitante per le dotazioni di servizi collettivi, pi del doppio di quanto previsto dalle norme. Tra le novit , anche una maggiore flessibilit del riuso degli immobili per consentire l'utilizzo temporaneo alle nuove attivit commerciali. Interviste a Dario Nardella e a Elisabetta Meucci, Assessore alle Politiche del Territorio e Patrimonio non abitativo. (AUDIO: DARIO NARDELLA, ELISABETTA MEUCCI)
Firenze, da Careggi delibera per gameti dalle banche estere - Il policlinico Careggi di Firenze ha, per primo in Italia, emanato una delibera che rende possibile l'acquisizione da banche estere di gameti per i trattamenti di procreazione assistita eterologa. La delibera prevede lo stanziamento di un fondo a tal fine pari a 650 mila euro l'anno. Le tariffe a carico dei pazienti per i trattamenti di eterologa sono invece gi state fissate dalla Regione Toscana nei mesi scorsi. Secondo quanto gi stabilito dalla Regione Toscana, previsto che le donne che accedono ai trattamenti per l'eterologa e che abbiano un'et inferiore ai 43 anni, paghino un ticket pari a 500 euro. E' possibile accedere ai trattamenti di eterologa anche se l'et della donna supera i 43 anni ma, in questo caso, la Regione Toscana prevede il pagamento dell'intera tariffa, pari a circa 3.900 euro.
Firenze, tornelli all'Universit per garantire la sicurezza Dopo l'ultimo episodio di violenza, avvenuto gioved scorso nella sede di Lettere e Filosofia quando un addetto alle pulizie stato minacciato con taglierini e colli di bottiglia, il rettore dell'ateneo Alberto Tesi ha deciso che saranno installati i tornelli che consentiranno l'accesso tramite badge al solo personale autorizzato. Dal canto suo il sindaco di Firenze, Dario Nardella, ha spiegato che stato "deciso di portare la questione della sicurezza dell'Ateneo e dell'intera zona all'attenzione del comitato provinciale ordine e sicurezza pubblica, per valutare nel luogo preposto quali sono i provvedimenti da prendere per arginare questo fenomeno". "Ricordo infine per ai responsabili dell'Ateneo ha aggiunto Nardella - che se la loro richiesta avere pi divise delle forze dell'ordine in quella zona alla Prefettura che devono chiederle, non a Palazzo Vecchio".
Volterra (PI), al via la seconda fase di ricostruzione delle mura - Inizieranno entro la met del mese di febbraio i lavori in via Lungo le Mura e viale Trento e Trieste a Volterra. Si tratta della seconda fase dei lavori per la ricostruzione dopo il crollo delle mura medievali causato dal maltempo un anno fa. "Con questi interventi - spiega l'assessore ai lavori pubblici Paolo Moschi - si concluder definitivamente il lavoro riguardante il primo crollo, ovvero quello di via Lungo le Mura. Con i lavori affidati adesso si va a sanare definitivamente la grave ferita di Volterra". Sara' ricostruito il paramento murario, spiega all'amministrazione comunale, "usando le stesse pietre che componevano la cinta muraria, opportunamente conservate e raccolte e per l'occasione verr utilizzata una malta specifica e realizzata appositamente, concordata con la Soprintendenza".
Firenze, ieri il presidio dei lavoratori in appalto ai Musei civici Si svolto ieri lo sciopero del personale in appalto dei Musei civici fiorentini che hanno organizzato anche un presidio davanti a Palazzo Vecchio. "Ancora una vola l'Amministrazione comunale committente dell'appalto ha spiegato il sindacato Usb - nello stilare il capitolato si rifiutata di inserire sia la clausola sociale (diritto alla riassunzione di chi gi da anni lavora), nonch la tipologia del Contratto di riferimento. Ci potrebbe generare la perdita del posto di lavoro e/o un ulteriore abbattimento dei salari".
Toscana, stop alla chiusura di 20 presidi di polizia - "Dopo un anno di battaglia contro la chiusura dei presidi di polizia, abbiamo ottenuto lo stop al piano di soppressioni e razionalizzazioni che solo in Toscana prevedeva la cancellazione di 20 uffici, in particolar modo della Polizia postale e della Polfer. Avevamo denunciato con forza la situazione nella nostra regione appena lo scorso novembre. Adesso dal Dipartimento della pubblica sicurezza a Roma giungono buone nuove, anche se restiamo vigili in attesa dell'incontro con il ministro Alfano previsto per la met di febbraio". Lo affermano, in una nota, il portavoce nazionale del sindacato di polizia Sap Massimo Montebove e il segretario regionale dell'organizzazione Fabio Grassi.
Arezzo, torna "Arzillamente", progetto di assistenza domiciliare - Torna anche per l'anno 2015 il progetto "Arzillamente, Home Care Premium". La Usl 8 di Arezzo comunica l'uscita del relativo avviso pubblico. Si tratta di una iniziativa finalizzata al finanziamento di progetti innovativi e sperimentali di assistenza domiciliare, riservata a dipendenti pubblici e loro familiari residenti nella provincia di Arezzo. Il bando consultabile sul sito www.inps.it da oggi fino a venerd 27 febbraio 2015. In particolare il richiedente, all'atto delle presentazione della domanda, deve aver presentato una Dichiarazione Unica sostitutiva finalizzata all'acquisizione della certificazione ISEE sociosanitario riferita al nucleo familiare in cui presente il beneficiario.
Cultura e spettacolo
Viareggio, sui carri del carnevale anche il neo Capo dello Stato, Mattarella - Ha sfilato anche il neo eletto Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, anche se solo in foto, al primo corso del Carnevale di Viareggio, svoltosi ieri. La star stata comunque il premier Matteo Renzi, presente su quasi tutte le costruzioni di cartapesta. Un carro destinato a far discutere quello dedicato ad Angela Merkel, con indosso una sorta di guepiere che lascia maliziosamente scoperto il teutonico seno: la cancelliera raffigurata in una grande sala parto e d alla luce tanti piccoli e irriverenti Renzi sul carro di Umberto e Stefano Cinquini. Ha debuttato anche Papa Francesco, protagonista in due mascherate. Le prossime sfilate del Carnevale si terranno l'8, il 15, il 22 e il 28 febbraio.
Firenze, cerimonia di consegna dei riconoscimenti accademici - Si svolger domani, marted 3 febbraio, la cerimonia di consegna dei riconoscimenti accademici dell'Universit di Firenze (Aula Magna, Piazza San Marco, 4 - ore 10,30). Il rettore Alberto Tesi consegner i diplomi di professore emerito o di professore onorario a 11 docenti e le medaglie dell'Ateneo a 55 docenti e tecnici-amministrativi. La manifestazione proseguir con la consegna del diploma di laurea agli studenti migliori, che hanno conseguito il titolo nell'anno passato, con il massimo dei voti e nel minor tempo possibile.
Notizie di servizio
Pistoia, il Centro Impiego di Monsummano chiuso per lavori - La Provincia di Pistoia, servizio politiche attive del lavoro, comunica che dal 2 all'11 febbraio compreso il Centro Impiego di Monsummanto Terme rester chiuso al pubblico, per effettuare lavori urgenti di manutenzione all'impianto di riscaldamento. I consulenti personali del Centro per l'Impiego di Monsummano possono essere contattati dagli utenti ai propri indirizzi di posta elettronica. Ulteriori informazioni possono essere richieste a: ci.monsummano@provincia.pistoia.it.
Prato, le visita psicologiche per bambini e adolescenti si possono prenotare al CUP - Da oggi luned 2 febbraio le visite specialistiche psicologiche per bambini e adolescenti dai 5 anni compiuti fino al 18 anno di et si possono prenotare telefonando al CUP 0574 805050 attivo da luned a venerd dalle ore 7.30 alle ore 19.30. E' necessaria la richiesta del Pediatra di Famiglia o del Medico di Medicina Generale.
Siena, lo sportello comunale immigrati amplia l'orario al pubblico Da oggi luned 2 febbraio, lo Sportello comunale Immigrati, in via Casato di Sotto n. 23 a Siena, amplier l'orario di apertura al pubblico: dal luned al venerd dalle 10 alle 12 e anche nei pomeriggi di marted e gioved dalle 15 alle 17.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: temporaneo miglioramento in mattinata con cielo generalmente poco nuvoloso e residui piovaschi in Arcipelago. Dal tardo pomeriggio/sera nuovo peggioramento a partire dalle zone di nord-ovest con neve a quote collinari. Venti: deboli di direzione variabile, ma tendenti a divenire di Libeccio e a rinforzare dalla sera sul litorale settentrionale. Mari: mossi a nord dell'Elba, poco mossi altrove. Temperature: minime in ulteriore calo con gelate diffuse in pianura al mattino. Massime stazionarie o in contenuto e locale aumento.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Il rasserenamento del cielo durante le ore notturne determiner la perdita del calore accumulato durante le ore diurne e pertanto le temperature percepite al mattino saranno in calo mediamente di circa 2-4 C rispetto a domenica con diffuse gelate sulle aree pianeggianti interne. Il disagio da freddo sar pertanto intenso al mattino su tutti i principali centri urbani posti lungo la Valle dell'Arno con valori compresi tra -1 e -4 C. Punte di -5 C si potranno verificare sulle aree collinari di Siena ed Arezzo. Nel corso della giornata progressivo aumento della nuvolosit a partire dalle aree settentrionali della regione. Pertanto anche i valori massimi tenderanno a rimanere piuttosto bassi con debole o moderato disagio da freddo persistente per tutta la giornata. I tassi di umidit dell'aria ancora molto elevati favoriranno la formazione di ghiaccio al mattino, non solo sulle aree recentemente innevate, si raccomanda pertanto estrema prudenza alla guida.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web.