Toscana Radio News del 10 aprile 2013 - Edizione del pomeriggio

10 aprile 2013
16:50

Toscana Radio News del 10 aprile 2013 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Elena Guidieri, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 10/04/2013 anno n.3 n. 69 chiusa alle 16.40.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Maltempo. Rossi ai parlamentari toscani: "Impegnatevi per far arrivare le risorse promesse"
  • Giovani professionisti. Fondo da1 ML per formazione, tecnologia e progetti innovativi
  • Enogastronomia. Nuovo portale web "Vetrina Toscana"
  • Cultura. Fondazione Sistema Toscana e La Versiliana uniscono le loro forze

In Toscana

  • Moby Prince. Presidente del Senato Grasso: "Commissione d'inchiesta sulle stragi irrisolte"
  • Costa Concordia. Codacons: "Patteggiamento Costa spa uno schiaffo ai naufraghi"
  • Elezione Quirinale. Consiglio Regionale sceglie Rossi, Monaci e Benedetti come 'grandi elettori'
  • Siena. Udienza preliminare per il processo su Ampugnano
  • Selex Es. Cisl: "Trattare per ottenere modifiche al piano di ristrutturazione"
  • Selex Es. In agitazione i lavoratori degli stabilimenti dell'Amiata
  • Pisa. Arriva la prima colonnina di ricarica veloce per autovetture elettriche

Cultura e spettacolo

  • A Pontedera (PI) la prima nazionale de "L'idota" del Teatro Nazionale romeno
  • Cinema. Il Nice Festival sbarca in Russia
  • Barberino di Mugello (FI). In scena la "Storia del teatro" secondo Riccardo Rombi

Notizie di servizio

  • FI-PI-LI. Da stasera per due notti chiuso lo svincolo di Pontedera Ponsacco
  • Siena. Aperto il bando di finanziamento per i progetti di "Vita Indipendente"
  • Livorno. Aperte iscrizioni ai corsi d'arte di Villa Trossi

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale

Maltempo. Rossi ai parlamentari toscani: "Impegnatevi per far arrivare le risorse promesse" - Una lettera aperta a tutti i parlamentari toscani, sottoscritta da tutti i 149 comuni toscani che hanno subito danni a causa del maltempo, per chiedere loro di impegnarsi per smuovere il Governo a far pervenire alla Toscana 92 milioni per far fronte all'emergenza in tema di difesa del territorio. E' l'idea lanciata da governatore toscano Enrico Rossi in un incontro svoltosi ieri per fare il punto della ricostruzione post-alluvione in Lunigiana. "La Regione non pu finanziare gli interventi di emergenza ha detto Rossi - sull'emergenza per legge deve intervenire lo Stato. Spero che i parlamentari toscani si coinvolgano e insieme al capo della Protezione civile Franco Gabrielli smuovano il Governo ad elargire questi soldi". "Dobbiamo convincere i parlamentari eletti in Toscana ha aggiunto Rossi - a darsi da fare per il nostro territorio, uno dei pi colpiti a livello nazionale".

Giovani professionisti. Fondo da1 ML per formazione, tecnologia e progetti innovativi - Un fondo di garanzia da 1 milione di euro cui possono rivolgersi giovani professionisti e tirocinanti che intendono completare la propria formazione, o avviare uno studio o un'attivit in Toscana. L'iniziativa frutto di un accordo fra Regione Toscana, Fidi Toscana e banche. La garanzia si applica a prestiti d'onore a favore di giovani fino a 30 anni per l'acquisizione di strumenti informatici, e di under 40 per spese di impianto di nuovi studi professionali, singoli o associati, un'altra tipologia riguarda invece il finanziamento di progetti innovativi. La garanzia pari al 60%, ma sale all'80% per le giovani professioniste. L'importo massimo finanziabile, per ciascun professionista o soggetto giuridico ammesso, di 4.500 o 13.500 euro, mentre per i progetti innovativi presentati la garanzia copre finanziamenti da 50 o 100 mila euro. "Possono usufruire della garanzia ha spiegato l'assessore al lavoro Gianfranco Simoncini, presentando l'iniziativa - anche coloro che sono definiti prestatori d'opera intellettuale non appartenenti a ordini, e sono previste garanzie anche per prestiti finalizzati a finanziare progetti innovativi". (Audio Simoncini su giovani professionisti)

Enogastronomia. Nuovo portale web "Vetrina Toscana" - In tutto sono 750 ristoranti, 250 botteghe, 72 consorzi di vario tipo e 280 produttori agricoli della Toscana che hanno aderito al nuovo portale web www.vetrina.toscana.it che mette in rete tutti i soggetti che valorizzano i prodotti tipici. Il sito internet, che sar curato e redatto da Fondazione Sistema Toscana, ospiter tutti i ristoranti iscritti (iscrizione gratuita e automatica sul portale) con i men , i commenti di gradimento e con la possibilit di prenotare direttamente on line. Speciali sezioni sono dedicate alla presentazione delle botteghe, alle descrizioni dei prodotti tipici (ad oggi 465) e dei produttori toscani. Presenti anche un calendario con tutti gli eventi enogastronomici, e una sezione con foto , video che simulano visite virtuali dentro i ristoranti, e audio che descrivono i percorsi del gusto e la preparazione dei piatti tipici toscani. "Un modello da imitare tra filiera corta dell'enogastronomia, qualit delle produzioni artigianali e territori unici " ha detto assessore alla cultura e al turismo Cristina Scaletti, che ha aggiunto: "La cultura il filo rosso che lega la maggior parte degli eventi presenti. Infatti hanno aderito anche 128 musei regionali coinvolti negli appuntamenti enogastronomici".(Audio Scaletti su Vetrina Toscana)

Cultura. Fondazione Sistema Toscana e La Versiliana uniscono le loro forze - Offrire al territorio di la possibilit di usufruire di una nuova sponda culturale all'insegna della promozione dell'attivit dello spettacolo dal vivo Potenziare strumenti e risorse per estendere l'offerta culturale di Pietrasanta e della Versilia e moltiplicare la possibilit di fruizione dei spettacoli dal vivo da parte del pubblico. Questo l'obiettivo della nuova partnership tra Fondazione la Versiliana e Fondazione Toscana Spettacolo. La collaborazione tra le due Fondazioni partir gi con la prossima stagione del Festival della Versiliana, attraverso la realizzazione di iniziative per la formazione del pubblico e si rafforzer con la stagione invernale di prosa del Teatro Comunale di Pietrasanta. "Abbiamo voluto sostenere fortemente questa scelta ha commentato l'assessore regionale alla cultura e al turismo Cristina Scaletti - grazie a questa legame artistico garantiremo una qualificata offerta turistico-culturale che potr aumentare la nostra competitivit ". (Audio Scaletti su FTS e Versiliana)

In Toscana

Moby Prince. Presidente del Senato Grasso: "Commissione d'inchiesta sulle stragi irrisolte" - "Sono trascorsi 22 anni da quando 140 persone persero la vita nel rogo della Moby Prince e il ricordo di quella tragedia ancora vivo e indelebile in tutti noi." Queste le parole iniziali del messaggio che il Presidente del Senato Pietro Grasso ha inviato in occasione del 22/o anniversario della tragedia, esprimendo la sua vicinanza e affetto alle famiglie colpite. "Le istituzioni hanno il dovere di rimanere al fianco di chi stato colpito da questo tragico evento facendo chiarezza su quanto avvenuto" scrive Grasso che aggiunge: "Mi auguro che anche il parlamento sappia contribuire a questo obiettivo, utilizzando tutti gli strumenti a propria disposizione, a partire dalla costituzione di una Commissione d'inchiesta sulle stragi irrisolte del nostro paese".

Costa Concordia. Codacons: "Patteggiamento Costa spa uno schiaffo ai naufraghi" - Pesanti critiche sono state espresse dal Codacons sul patteggiamento da 1 milione di euro in favore di Costa Crociere concesso oggi dal gip di Grosseto Valeria Montesarchio. "Le responsabilit dell'azienda nel naufragio del Giglio sono pi che evidenti spiega l'associazione di consumatori cos come le tante falle sui sistemi di sicurezza della Concordia. Chiudere la vicenda con 1 milione di euro di multa equivale a schiaffeggiare i naufraghi ma soprattutto i parenti delle vittime del naufragio. In ogni caso prosegue il Codacons il patteggiamento concesso oggi in sede penale non influisce minimamente sulle cause risarcitorie avviate dalla nostra associazione contro Carnival e Costa negli Stati Uniti. Cause che anzi proseguono in attesa di veder riconosciute in sede civile le richieste risarcitorie dei naufraghi che non hanno accettato l'elemosina offerta dalla societ ".

Elezione Quirinale. Consiglio Regionale sceglie Rossi, Monaci e Benedetti come 'grandi elettori' - Il Consiglio regionale della Toscana invier a Roma per eleggere il presidente della Repubblica il governatore toscano Enrico Rossi (PD), il presidente dell'Assemblea Alberto Monaci (Pd) e il vicepresidente Roberto Benedetti (Pdl). Questo il voto espresso dall'assemblea. Due voti sono andati anche al sindaco di Firenze Matteo Renzi. I consiglieri regionali della Toscana ascrivibili ai "renziani" hanno votato compatti il presidente del Consiglio regionale Alberto Monaci.

Siena. Udienza preliminare per il processo su Ampugnano - Il gup Monica Gaggelli ha aperto questa mattina l'udienza per il procedimento sulla privatizzazione e l'ampliamento dell'aeroporto di Ampugnano, nel comune di Sovicille (SI). Tra i 14 indagati nell'inchiesta c' anche l'ex presidente di Mps Giuseppe Mussari. Tra le prime decisioni emesse dal Gu, quella di non accogliere la richiesta di 87 cittadini di costituirsi come parti civili. La decisione la conseguenza della lettera che il Comune di Sovicille ha inviato lo scorso 5 aprile al gup spiegando che potr in sede processuale decidere di chiedere l'ammissione come parte civile.

Selex Es. Cisl: "Trattare per ottenere modifiche al piano di ristrutturazione" - "Dobbiamo trattare, trattare, trattare, fino a modificare il piano". E' quanto chiede il segretario generale della Cisl di Firenze e Prato, Roberto Pistonina, ribadendo la posizione del sindacato sul piano di riorganizzazione di Selex Es, che prevede quasi duemila esuberi in Italia e accorpamenti di siti produttivi. "Prima di parlare di esuberi - ha spiegato in una nota - dobbiamo condividere con l'azienda un piano credibile di sviluppo e rilancio". Secondo Pistonina la riorganizzazione, pur necessaria, "non deve portare a Firenze e alla Toscana ulteriori penalizzazioni e tagli occupazionali".

Selex Es. In agitazione i lavoratori degli stabilimenti dell'Amiata - Stato di agitazione per i lavoratori delle sedi di Selex Es nell'area dell'Amiata. Secondo quanto afferma la Rsu in una nota, gli operai si sono riuniti ieri in assemblea per discutere il piano di riorganizzazione presentato nei giorni scorsi, e che prevede esuberi e accorpamenti di siti produttivi; la prossima assemblea, precisa la Rsu, sar effettuata in sciopero. I lavoratori si sono detti favorevoli al concentramento su un unico sito produttivo dell'Amiata, a patto che siano rispettati alcuni punti fermi: valorizzazione delle professionalit , utilizzo di strumenti solidali, organizzazione snella ed efficiente che abbia potere decisionale sul sito.

Pisa. Arriva la prima colonnina di ricarica veloce per autovetture elettriche - Pisa la prima citt italiana che sperimenter la "ricarica veloce" per i veicoli elettrici: il nuovo servizio riguarder inizialmente le attivit Enel nelle diverse sedi dell'azienda presenti a Pisa, e sar poi esteso a tutti i cittadini pisani. La "fast recharge 43 kw" - il sistema di ricarica per veicoli elettrici a 43kW di potenza in corrente alternata - debutter a Pisa con autovetture di ultima generazione: si aggiunge alle box station domestiche e alle 48 colonnine pubbliche gi installate e consentir di ricaricare un'auto elettrica in mezz'ora Per ricaricare servir una card personalizzata che consente il riconoscimento del cliente e permette di attivare e interrompere il processo di ricarica.

Cultura e spettacolo

A Pontedera (PI) la prima nazionale de "L'idota" del Teatro Nazionale romeno - Arriva in Toscana la prima nazionale del Teatro Nazionale romeno di Cluj-Napoca dello spettacolo "L'Idiota", tratto dall'omonimo romanzo di Dostoievski. Ad ospitarlo stasera (ore 21) il Teatro Era di Pontedera (PI). Uno spettacolo, per la regia e la drammaturgia di Anna Stigsgaard, caratterizzato da momenti musicali e visivi di grande potenza, interpretati dagli attori della compagnia, considerati tra i migliori del loro paese. Lo spettacolo in lingua rumena con i sottotitoli in italiano.

Cinema. Il Nice Festival sbarca in Russia Torna in Russia il Festival del cinema Nice (New Italian Cinema Events). La rassegna, che da 17/o anni promuove a giro per il mondo i migliori film dei giovani registi italiani, sar da oggi fino al 14 aprile a Mosca, e dal 12 al 18 a San Pietroburgo. Tra i film, figurano "Io sono Li" di Andrea Segre e il primo film che vede alla regia l'attrice Valeria Golino, che anche madrina del festival. In programma anche eventi speciali quali un'installazione fotografica di citt d'arte toscane allestita nella hall delle sale Mosca; la proiezione di spot di promozione della Toscana e un omaggio a Mastroianni con proiezione del documentario 'Ritratto di uno sconosciuto - Marcellus Dominicus Vincentius' di Roberto Meddi e Gioia Magrini.

Barberino di Mugello (FI). In scena la "Storia del teatro" secondo Riccardo Rombi - Dalle altezze di Sofocle alla fame atavica di Arlecchino e Pulcinella, dal teatro medioevale alla riforma Goldoniana, una sorprendente galleria di storie e personaggi che interpreteranno i brani pi noti della Storia del Teatro per svelare tutta la magia e la bellezza dell'arte del palcoscenico. Da stasera a sabato prossimo 12 aprile torna al Teatro Corsini di Barberino di Mugello (FI) lo spettacolo "Storia del Teatro parte prima", affascinante viaggio lungo 2.000 anni che condurr il pubblico attraverso secoli di scrittura teatrale dal teatro greco a Machiavelli, dalla Commedia dell'arte a Goldoni. Sul palco Alba Grigatti, Chiara Luccianti, Pierluca Rotolo e Filippo Bartolozzi.

Notizie di servizio

FI-PI-LI. Da stasera per due notti chiuso lo svincolo di Pontedera Ponsacco - Sulla strada di grande comunicazione Firenze Pisa Livorno, per lavori di ripristino della pavimentazione stradale, prevista la chiusura delle rampe di ingresso dello svincolo di Pontedera Ponsacco in entrambe le direzioni dalle ore 21.00 alle 6.00 di questa notte, e dalle ore 21.00 di domani sera alle ore 06.00 del 12 aprile prossimo.

Siena. Aperto il bando di finanziamento per i progetti di "Vita Indipendente" - L'amministrazione comunale di Siena comunica che fino al prossimo 8 maggio sar possibile presentare le domande per accedere al progetto "Vita indipendente" che, per il 2013, prevede un finanziamento economico. Chi intende, quindi, realizzare il proprio progetto di vita individuale attraverso la conduzione delle principali attivit quotidiane, compreso l'esercizio delle responsabilit genitoriali nei confronti di figli a carico, attivit lavorative, anche in progetto, o scolastico-formative, attraverso l'assunzione di uno o pi assistenti personali, pu , direttamente, o tramite un amministratore di sostegno, presentare il proprio progetto. I progetti possono essere inviati per posta al Direttore della Societ della Salute Senese c/o Azienda USL 7 di Siena, Via Pian d'Ovile n. 9/11- 53100 Siena; consegnati a mano all'Ufficio Protocollo del Poliambulatorio Specialistico Azienda USL 7 di Siena (al piano terra Pian d'Ovile n. 9/11) la mattina dalle ore 9,30 alle 12,30; oppure tramite mail: ausl7@postacert.toscana.it. Gli appositi moduli per la domanda sono reperibili nei Punti Insieme della zona senese.

Livorno. Aperte iscrizioni ai corsi d'arte di Villa Trossi - Sono aperte le iscrizioni ai sei nuovi corsi base che da aprile a giugno si terranno a Villa Trossi, sede della Fondazione culturale d'Arte. Questi i corsi offerti a chi desideri sperimentare o consolidare la propria preparazione d'arte sotto la guida di docenti esperti: fumetto, disegno dal vero, disegno e colore del nudo, disegno anatomico (volti, mani e piedi), affresco e decorazione murale e trompe-l'oeil, Gli interessati possono rivolgersi alla Segreteria della Fondazione Trossi-Uberti (tel. 392 7010553 o all'indirizzo e-mail: fondazionetrossiuberti@hotmail.it oppure il luned e mercoled nelle ore 9,30-12,30 e il venerd nelle ore 16-19 presso Villa Trossi in via Pastrengo, 21.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso sulle zone interne e settentrionali; sereno o poco nuvoloso altrove. Tendenza all'aumento della nuvolosit dal tardo pomeriggio.

Venti: in rotazione a sud, sud-est dal pomeriggio e rinforzo lungo la fascia costiera; deboli sulle zone interne.

Mari: tra poco mossi e mossi.

Temperature: minime in calo, massime in ulteriore lieve aumento, prossime a 20 C in Maremma.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

I dati sulla qualit dell'aria nei comuni toscani sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Temperature minime percepite in lieve diminuzione e mediamente di 2 C. Le massime al contrario aumenteranno di circa 2-3 C e saranno prossime a 18-19 C. Il cielo si presenter sereno su gran parte della regione favorendo lo svolgimento di attivit all'aperto. Se esposti al sole si potranno percepire fino a 5-6 C in pi rispetto alla temperatura dell'aria raggiungendo anche 25 C. Non si prevedono condizioni biometeorologiche rilevanti per la salute.

Allegati