Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Chiara Brilli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 10/06/2013 anno n.3 n. 158 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Costa Concordia, Rossi nominato commissario per Piombino
- Caso Breda in Olanda e Belgio, Rossi: "Interessamento del governo"
- Sanit , nuovo Comitato etico per sperimentazione medicinali
- Rifiuti, delibera per conferire in Toscana quelli provenienti dalla Calabria
- Vino, mercoled la presentazione del vino "Gorgona"
- Musica in lutto, scomparso il direttore d'orchestra Bartoletti. Il cordoglio della Regione
In Toscana
- Urne aperte a Siena e Viareggio per i ballottaggi delle amministrative
- Oggi manifestazione di Cgil, Cisl e Uil per il lavoro
- Ex sindaco Montevarchi denuncia: "Scritta intimidatoria su bandone macelleria islamica"
- Materiale radioattivo alla Ginori, Arpat: "Effettuata messa in sicurezza"
- Da Fondazione Pisa 70mila euro per progetti Caritas
Cultura e spettacolo
- Jovanotti presenta il concerto di Firenze: "E' una cavalcata di goduria"
- Prato, in mostra fino a gioved un ciborio di bronzo di Eduardo Bruno
- Firenze, per solstizio d'estate passaggio del sole dallo gnomone del Duomo
Notizie di servizio
- Strage di Viareggio, stasera assemblea per ferroviere licenziato
- Pisa, bando per assegnazione aree demanio idrico
- Lavori notturni Publiacqua tra Firenze e Impruneta
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, luned 10 giugno, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, luned 10 giugno, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Costa Concordia, Rossi nominato commissario per Piombino - Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi stato nominato commissario per l'adeguamento del porto di Piombino dove dovrebbe essere smantellata la Costa Concordia. La notizia ufficiale stata data dal premier Enrico Letta al governatore toscano nel corso di un incontro svoltosi sabato pomeriggio nella sede della Regione a Firenze. "Ho spiegato a Letta - ha detto Rossi, al termine dell'incontro - cosa si sta facendo per la competitivit del porto e per arrivare in tempo a lavorare sulla Costa Concordia nella prospettiva futura di un porto attrezzato allo smantellamento delle navi". Il progetto del porto di Piombino - ha proseguito il governatore - "esiste da prima della tragedia della Costa Concordia che peraltro noi non ci siamo cercati: ora lo modifichiamo, nel senso che facciamo un escano pi profondo perch il pescaggio profondo consentir di trasportarci la Costa Concordia". In questo quadro, ad avviso di Rossi, l'area di Piombino diventer pi competitiva per la lavorazione e lo smantellamento delle navi a fine corsa.
Caso Breda in Olanda e Belgio, Rossi: "Interessamento del governo" Nel corso dell'incontro di sabato pomeriggio con il premier Enrico Letta, il presidente della Regione Enrico Rossi ha affrontato anche la situazione della Breda dopo i problemi avuti dall'azienda con Olanda e Belgio. "Il governo - ha riferito Rossi - se ne sta interessando, se ne sta interessando il ministro degli Esteri". La richiesta di azienda e maestranze - ha proseguito Rossi - " che continui questa pressione perch si riapra un dialogo, non ci sono ragioni perch il treno della Breda non possa riprendere l'attivit sulla linea ad alta velocit tra Amsterdam e Bruxelles".
Sanit , nuovo Comitato etico per sperimentazione medicinali La Giunta regionale ha stabilito un nuovo modello organizzativo per i Comitati etici toscani per la sperimentazione clinica dei medicinali. Il nuovo modello partir dal 30 giugno: un unico Comitato etico regionale articolato in 4 sezioni a loro volta definite in base ad ambiti territoriali. Le sezioni sono indicate come "Area Vasta Centro" (AOU Careggi, USL 10 di Firenze, USL Pistoia, USL Prato, USL Empoli, ISPO); "Area Vasta Nord Ovest" (AOU Pisana, USL Massa e Carrara, USL Lucca, USL Pisa, USL Livorno, USL Versilia); "Area Vasta Sud Est" (AOU Senese, USL Siena, USL Arezzo, USL Grosseto); "Comitato Etico Pediatrico" (AOU Meyer, IRCCS Stella Maris, Fondazione Monasterio e tutte le aziende sanitarie toscane per le sperimentazioni in ambito pediatrico). Il Comitato etico organismo indipendente per garantire la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere delle persone inserite nei programmi di sperimentazione: oltre alle sperimentazioni cliniche dei medicinali, ha competenza su ogni altra questione riguardante l'uso dei medicinali e dei dispositivi medici. I componenti saranno designati dal competente Comitato di area vasta.
Rifiuti, delibera per conferire in Toscana quelli provenienti dalla Calabria La Giunta regionale, nella seduta di stamani, ha approvato una delibera che riguarda uno schema di accordo con la Regione Calabria per il conferimento in impianti toscani di rifiuti provenienti dal territorio calabrese. L'intesa rientra in una procedura attivata dalla Regione Calabria nell'ambito di una gara europea per un sistema strutturato di gestione dei rifiuti. L'accordo stato illustrato nel corso della seduta di Giunta dall'assessore regionale all'ambiente, Anna Rita Bramerini. (IN ALLEGATO: BRAMERINI_RIFIUTICALABRIA.MP3).
Vino, mercoled la presentazione del vino "Gorgona" - "Quello che sta avvenendo sull'Isola di Gorgona la dimostrazione che l'economia sociale non un'ipotesi remota e rappresenta un risultato molto lusinghiero per la Toscana". L'assessore regionale all'agricoltura Gianni Salvadori ha commentato cos il progetto "Frescobaldi per Gorgona", l'iniziativa sociale (nata ad agosto 2012) realizzata grazie alla collaborazione tra la Direzione della casa di reclusione di Gorgona e l'azienda toscana. Il risultato il vino "Gorgona", un vino bianco a base di vermentino e ansonica nato grazie al lavoro dei detenuti del penitenziario nell'ettaro di vigna che Frescobaldi ha impiantato sull'isola nel 1999. La presentazione dell'iniziativa avverr nel penitenziario mercoled prossimo. "Una prestigiosa azienda, la Marchesi d Frescobaldi, dimostra con lungimiranza che si pu fare impresa e nel contempo rispondere positivamente a importanti istanze sociali e territoriali ha detto ancora Salvadori. Inoltre ci rappresenta una conferma operativa dell'idea di agricoltura sociale promossa anche dalla Regione Toscana con i suoi interventi previsti dal Piano agricolo regionale, e che si concretizzano nel bando con il quale si finanziano progetti di accoglienza di persone svantaggiate o con disabilit per il miglioramento della loro autonomia e capacit tramite lo svolgimento di esperienze in attivit rurali".
Musica in lutto, scomparso il direttore d'orchestra Bartoletti. Il cordoglio della Regione - morto a Firenze all'et di 87 anni il direttore d'orchestra Bruno Bartoletti. Originario di Sesto Fiorentino, ha trascorso la sua lunga carriera tra l'Italia e gli Usa dove stato per molti anni direttore artistico del Lyric Opera House di Chicago. Considerato uno specialista della musica del Novecento, in particolare per la sua interpretazione di opere di Britten e Puccini, stato direttore stabile a Firenze, Roma e Copenhagen e direttore artistico del Maggio Musicale Fiorentino. "Profonda tristezza e commozione per la scomparsa del maestro Bruno Bartoletti, uno dei pi grandi protagonisti della musica classica del nostro paese": questo il messaggio di cordoglio dell'assessore alla cultura della Regione Toscana Cristina Scaletti, che oggi far visita alla camera ardente. "Perdiamo una delle figure pi prestigiose della cultura ha detto ancora Scaletti - un personaggio che ha esportato con grande onore il marchio della musica classica italiana in tutto il mondo. Senza di lui, oggi, la Toscana pi povera".
In Toscana
Urne aperte a Siena e Viareggio per i ballottaggi delle amministrative - Urne aperte fino alle 15 di oggi in Toscana a Siena e Viareggio per i ballottaggi delle elezioni amministrative. Affluenza in calo in entrambi i comuni: alle 22 di ieri nella citt del Palio aveva votato il 40,49% contro il 51,7% registrato al primo turno; affluenza intorno al 25% invece nel capoluogo versiliese, contro il 36% del primo turno di due settimane fa. A Siena si sfidano il candidato del Pd Bruno Valentini ed Eugenio Neri, sostenuto da liste civiche. Duello a Viareggio tra Leonardo Betti del Pd e Antonio Cima del Pdl.
Oggi manifestazione di Cgil, Cisl e Uil per il lavoro Si svolta stamattina all'Obihall di Firenze un'iniziativa organizzata da Cgil, Cisl e Uil fiorentine per focalizzare nuovamente l'attenzione sul mondo del lavoro. All'appuntamento hanno preso parte i segretari generali provinciali dei tre sindacati confederali Mauro Fuso (Cgil), Roberto Pistonina (Cisl) e Vito Marchiani (Uil), oltre al segretario confederale nazionale della Cisl, Maurizio Petriccioli, che ha concluso i lavori. Si tratta di uno degli appuntamenti organizzati in tutta Italia dai sindacati, nell'ambito della mobilitazione in vista della manifestazione nazionale programmata a Roma il prossimo 22 giugno. (IN ALLEGATO: PISTONINA_LAVORO.MP3).
Ex sindaco Montevarchi denuncia: "Scritta intimidatoria su bandone macelleria islamica" - La scritta "Via da Montevarchi" comparsa alcuni giorni fa sul bandone di una macelleria islamica del centro della cittadina valdarnese. La denuncia partita dalla pagina Facebook dell'ex sindaco della cittadina, Giorgio Valentini, che ha pubblicato l'immagine commentandola cos : "Scritta razzista a Montevarchi, nella saracinesca di un negozio di macelleria islamica gestito da persone che conosco ben inserite e molto serie. Episodio grave e non da sottovalutare da parte di nessuno, n da parte delle Autorit locali, n dagli Organi di polizia, n da derubricare a ragazzata. Agli amici gestori la mia solidariet ". Sulla stessa linea l'attuale sindaco, Francesco Maria Grasso, che ha visitato la famiglia dei gestori.
Materiale radioattivo alla Ginori, Arpat: "Effettuata messa in sicurezza" Materiali radioattivi sono stati ritrovati in uno dei locali sotterranei dello stabilimento della Richard Ginori di Sesto Fiorentino. Lo ha reso noto Arpat, l'agenzia regionale di protezione ambientale della Toscana, segnalando anche la messa in sicurezza dei materiali. Il ritrovamento era stato segnalato dalla G.R.G. S.r.l., la societ del gruppo Gucci che da pochi giorni ha rilevato i beni della Richard Ginori. Sono stati compiuti "rilievi radiometrici nel locale e in sua prossimit , accertandone la messa in sicurezza, in attesa della rimozione secondo le procedure di legge. L'accesso ai locali in cui sono stoccati i materiali ha spiegato l'Arpat - interdetto, salvo per le operazioni necessarie da effettuare da parte degli organi competenti e delle ditte autorizzate". Secondo i primi accertamenti si tratterebbe di "sostanze radioattive utilizzate probabilmente diversi decenni fa in qualche tipologia di lavorazione, che sono state chiuse in contenitori e trasferite nello stabilimento negli anni Cinquanta. Le attivit produttive ha concluso Arpat - potranno proseguire regolarmente, in condizioni di sicurezza per i lavoratori e la popolazione circostante".
Da Fondazione Pisa 70mila euro per progetti Caritas 70mila euro sono stati destinati dalla Fondazione Pisa alla Caritas Diocesana a sostegno delle realt che aiutano le persone nel bisogno. Tra i progetti coinvolti le mense per i poveri, l'inserimento lavorativo degli ex detenuti, l'aiuto delle neo-mamme. I soldi, d'accordo con l'arcivescovo Giovanni Paolo Benotto, sono stati assegnati alle mense dei poveri di Pisa (che forniscono 100 pasti al giorno per un totale di pi di 22 mila pasti nel 2012), ai Centri di aiuto alla Vita (solo a Pisa sono pi di 200 le mamme accompagnate nel primo anno di vita del bambino), al sostegno dei bisogni di sussistenza degli studenti stranieri (circa 150 incontrati nel 2012), all'inserimento lavorativo di un ex detenuto, ai centri d'ascolto delle Caritas parrocchiali per il sostegno alle famiglie con reddito insufficiente.
Cultura e spettacolo
Jovanotti presenta il concerto di Firenze: "E' una cavalcata di goduria" - "Il tour cominciato benissimo, con una prima strepitosa, forse la pi emozionante di tutte quelle che ho fatto. Mi sembrato come se fosse la prima volta che sono salito sul palco, la stessa sensazione che ebbi tanti anni fa quando per le primissime volte si saliva su un palco non con tanta gente anche se era comunque tanta". Un entusiasta Jovanotti ha presentato ieri pomeriggio la tappa fiorentina del suo nuovo "Back Up Tour - Lorenzo negli stadi", in programma il prossimo 23 giugno allo stadio Artemio Franchi. A poco meno di un mese dall'evento, unica data toscana, sono gi 33.000 i biglietti venduti, anche da fuori Toscana. "E' una cavalcata di goduria" ha detto Jovanotti parlando del suo nuovo spettacolo. (IN ALLEGATO: JOVANOTTI_CONCERTO.MP3).
Prato, in mostra fino a gioved un ciborio di bronzo di Eduardo Bruno Rester esposto fino a gioved nella sala d'ingresso di palazzo Buonamici a Prato il ciborio bronzeo realizzato dall'artista Eduardo Bruno, da tempo residente nella citt pratese. L'opera sar poi definitivamente collocata nella chiesa di Cervicati, in Calabria, che l'ha commissionato. Il ciborio, che ha richiesto tre anni di lavoro, il risultato di una lunga ricerca, con l'elaborazione iconografica fa riferimento alle simbologie tratte dalla Divina Commedia e al Liber Figurarum del "calavrese abate Giovacchino di spirito profetico dotato" ( Paradiso XII,139 41). Lo scultore ha scolpito le formelle con le figure simboliche e tutta la decorazione plastica, realizzando successivamente la fusione bronzea a cera persa.
Firenze, per solstizio d'estate passaggio del sole dallo gnomone del Duomo - Tra le ore 12.30 e le 13.30 di gioved 13 e di venerd 21 e 28 giugno, durante il solstizio d'estate, sar possibile vedere all'interno del Duomo di Firenze i raggi del sole che scendono attraverso la Cupola del Brunelleschi, formando un'immagine del disco solare che andr a sovrapporsi perfettamente a quella di marmo posta sul pavimento della cappella della Croce, a sinistra dell'Altare Maggiore. Il fenomeno si ripete dal 1475 in Santa Maria del Fiore grazie ad uno strumento astronomico, il pi antico e diffuso, detto gnomone, dal greco "indicatore", progettato per misurare la posizione del Sole in cielo e determinare la durata dell'anno solare. L'iniziativa, che si svolger anche in caso di cielo coperto, a ingresso gratuito con accesso dalla porta dei Canonici (davanti a via della Canonica) ed promossa dall'Opera di Santa Maria del Fiore con il Comitato per la divulgazione dell'astronomia. Fatto installare nella Cattedrale, presumibilmente dal matematico fiorentino Paolo Dal Pozzo Toscanelli, come indicherebbero alcuni documenti conservati nell'Archivio dell'Opera di Santa Maria del Fiore, utilizzato a vicende alterne per oltre 300 anni, lo gnomone del Duomo di Firenze, con i suoi 90 metri di altezza, il pi grande al mondo.
Notizie di servizio
Strage di Viareggio, stasera assemblea per ferroviere licenziato E' in programma stasera dalle 21,15 nell'atrio della stazione ferroviaria di Viareggio un'assemblea pubblica organizzata dagli esponenti di Assemblea 29 giugno, dell'associazione Il Mondo che vorrei e Medicina democratica a sostegno del ferroviere Riccardo Antonini, licenziato da Fs, che si batte per la sicurezza sui posti di lavoro. Dal 2007 ad oggi sono 38 i lavoratori morti, uno ogni due mesi, ed per fronteggiare queste tragedie che gli organizzatori della manifestazione intendono sensibilizzare l'opinione pubblica invitandola ad intervenire. L'invito stato esteso anche ai due candidati sindaco della citt , Leonardo Betti (centrosinistra) e Antonio Cima (centrodestra), al ballottaggio di ieri e oggi.
Pisa, bando per assegnazione aree demanio idrico - La Provincia di Pisa ha indetto un bando pubblico per l'aggiudicazione in concessione di nove aree del demanio idrico del proprio territorio. Il bando riguarda 5 aree nel comune di Pisa e una nei comuni di San Giuliano, Cascina, Vicopisano e Calcinaia, per ciascuna delle quali sono individuati gli usi consentiti e i requisiti di partecipazione: gli aggiudicatari avranno la possibilit di ottenere le concessioni per un periodo di 12 anni. La documentazione dovr essere consegnata entro luned 24 giugno prossimo. Per informazioni: tel 050-929.782/581/558.
Lavori notturni Publiacqua tra Firenze e Impruneta Publiacqua, la societ di gestione del servizio idrico, comunica che a causa di lavori all'impianto di Carraia, sar sospesa l'erogazione dell'acqua tra i comuni di Firenze ed Impruneta dalle 22.30 di domani alle 4 di mercoled mattina: la sospensione del servizio riguarder in particolare le zone di Piazzale Michelangiolo, Galluzzo, Poggio Imperiale, via Senese (fino a Porta Romana), via del Gelsomino, zona Bottai e zona Colleramole. Publiacqua spiega che la situazione torner a normalizzarsi con gradualit nel corso delle prime ore della mattinata successiva.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, luned 10 giugno, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: generalmente nuvoloso, con possibilit di rovesci sulle zone di nord ovest (province di Ms e Lu) in trasferimento alle zone pi interne dal primo pomeriggio. Tendenza a progressive schiarite dalla costa dal pomeriggio e in estensione al resto del territorio.
Venti: deboli dai quadranti occidentali con locali rinforzi.
Mari: mossi.
Temperature: pressoch stazionarie.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per oggi, luned 10 giugno, a cura del Cibic-Unifi
Temperature minime percepite pressoch stazionarie e massime in diminuzione. Sulle aree appenniniche e di alta collina al mattino presto potranno verificarsi deboli condizioni di disagio da freddo per temperature ancora prossime a 10 C. I valori massimi percepiti si aggireranno mediamente intorno ai 21-22 C sui maggiori centri urbani. Le condizioni saranno decisamente gradevoli per lo svolgimento di attivit all'aperto. Lungo la fascia costiera durante le ore centrali della giornata si percepiranno al sole circa 25 C. Si ricorda di fare uso di protezioni solari in caso di esposizione al sole, soprattutto per coloro che presentano i fototipi pi sensibili. Tassi di umidit dell'aria in aumento e concentrazioni polliniche di graminacee e fagacee su livelli piuttosto elevati sulle zone interne.