Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Chiara Brilli
In redazione: Antonio Cannata, Riccardo Pinzauti, Chiara Brilli, Franca Taras
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del pomeriggio del 12/09/2011 - anno n. 1 n. 232 chiusa alle 16.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Inizio anno scolastico: oltre 460mila studenti in Toscana
- Istituti comprensivi, la Regione fa ricorso alla Corte
- Sanit , assistenza per immigrati anche dopo l'ospedale
- Governo del territorio, accordo Regione-Universit
- Scomparsa Massimo Baroni, il cordoglio di Scaramuccia
- Vinci (Fi), il plauso di Nencini per arresto imprenditrice
In Toscana
- Puliamo il mondo, 80 mila volontari in Toscana
- Pisa, arriva in Toscana volo diretto per Praga
- Ospedale di Pitigliano (Gr), Toscani e Fo tra sostenitori
- Livorno, torna il Settembre Pedagogico
Cultura e spettacolo
- Restauri, il crocifisso di Bernardo Daddi torna al Bardini
- Firenze, riapre"Cinema Giovane"
- Libri, "La traccia dell'angelo" di Benni in Palazzo Vecchio
- Arte, arriva Pistoia Underground
Notizie di servizio
- Firenze, domani rubinetti a secco in via Galeno e mercoled in piazza San Jacopino
- Sesto Fiorentino (Fi), nascono i gruppi di aiuto sulla perdita del lavoro
- Prato, giostre gratis per portatori di handicap
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat di ieri)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Inizio anno scolastico: oltre 460mila studenti in Toscana - Sono 463.666 i bambini, gli alunni e gli studenti per l'anno scolastico 2011/12: rispetto all'anno scorso, 790 in pi nella scuola dell'infanzia, 873 in pi nella primaria, 1.846 in pi nella secondaria di primo grado, 2.112 in pi nella secondaria di secondo grado. I dati sono stati resi noti questa mattina a Firenze a margine di un'iniziativa nella sede di Uncem Toscana (alla presenza del presidente Oreste Giurlani). Durante l'incontro la vicepresidente della Regione con delega all'istruzione, Stella Targetti ha annunciato la conferma in Toscana del tempo pieno nella scuola primaria dove gi esisteva. Targetti ha inoltre portato il saluto della Regione Toscana agli studenti e agli insegnanti toscani per l'inizio del nuovo anno scolastico attraverso contatti via web con lavagne interattive e in videoconferenza con alcune fra le piccole scuole di montagna "salvate" grazie ai finanziamenti regionali nei territori di Badia Tedalda, Fabbriche di Vallico, Seggiano, Sarteano. Presenti, nella sede di Uncem, anche amministratori di Comuni (San Marcello Pistoiese, Montepulciano, Pian di Sco' ) legati al protocollo "Pegaso" di Regione Toscana. (AUDIO GIURLANI)
Istituti comprensivi, la Regione fa ricorso alla Corte - La Regione Toscana, insieme alle altre Regioni italiane governate dal centrosinistra, presenta ricorso alla Corte Costituzionale contro l'art. 19 della manovra finanziaria di luglio: l'articolo ("razionalizzazione della spesa relativa all'organizzazione scolastica") che aggrega in "istituti comprensivi" le scuole dell'infanzia, la scuola primaria e la secondaria di primo grado prevedendo inoltre che per acquisire autonomia gli istituti comprensivi debbano essere costituiti "con almeno 1.000 alunni" (ridotti a 500 per piccole isole e comuni montani) e prevedendo infine di non assegnare dirigenti scolastici a tempo indeterminato per le scuole con meno di 500 alunni. L'annuncio questa mattina a Firenze da Stella Targetti, vicepresidente di Regione Toscana con delega all'Istruzione (nonch presidente della Commissione Istruzione all'interno della Conferenza delle Regioni). (AUDIO TARGETTI SU RICORSO)
Sanit , assistenza per immigrati anche dopo l'ospedale - E' in costante aumento il numero di cittadini non in regola con l'iscrizione al servizio sanitario nazionale stranieri extracomunitari, ma anche comunitari che vivono in situazioni marginali che vengono ricoverati negli ospedali toscani. Una volta dimessi, difficile garantire loro una continuit assistenziale, e in molti casi il ricovero in ospedale viene prolungato proprio per questo motivo. Per dare soluzione a questo problema, Regione Toscana e Comune di Firenze, assieme all'Asl 10 di Firenze, all'Azienda ospedaliero-universitaria di Careggi e alla Societ della Salute fiorentina, e in collaborazione con la Caritas, hanno messo a punto un "Progetto di continuit assistenziale ospedale-territorio per la popolazione non iscritta al servizio sanitario nazionale". Il progetto stata presentato stamani dall'assessore al diritto alla salute della Regione Toscana Daniela Scaramuccia. La Regione ha destinato alla realizzazione di questo progetto la cifra complessiva di 500.000 euro. Un osservatorio appositamente costituito verificher l'andamento del progetto. (AUDIO SCARAMUCCIA SU IMMIGRATI)
Governo del territorio, accordo Regione-Universit - La Regione Toscana e il Centro interuniversitario di Scienze del territorio (Cist) hanno sancito l'avvio di un rapporto di cooperazione su temi relativi al governo del territorio, finalizzato anche alla revisione del piano paesaggistico nell'ambito del Pit. E' quanto prevede l'accordo quadro firmato oggi a palazzo Strozzi Sacrati dal presidente della Regione Enrico Rossi e da Alberto Tesi, rettore dell'Universit di Firenze. Tra gli impegni che si assume il Centro interuniversitario costituito nei mesi scorsi dalle Universit di Firenze, Siena e Pisa, dalla Scuola Normale Superiore e dalla Scuola Sant'Anna di Pisa per mettere in rete le diverse competenze disciplinari relative alle scienze del territorio c' anche l'avvio di un processo di consultazione aperto a tutta la comunit scientifica e culturale delle universit toscane.
Scomparsa Massimo Baroni, il cordoglio di Scaramuccia - "Sono profondamente addolorata per la morte improvvisa di Massimo Baroni, responsabile sanit della Uil regionale, e voglio esprimere alla famiglia la mia vicinanza e le mie pi sentite condoglianze". L'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia esprime il suo cordoglio per la scomparsa del sindacalista Massimo Baroni, morto a 53 anni per un aneurisma. "Pur nel rispetto dei reciproci ruoli, che ci vedevano spesso su fronti opposti ha detto l'assessore ho avuto modo di apprezzare in pi occasioni l'equilibrio e la passione che Baroni metteva nel suo impegno sindacale".
Vinci (Fi), il plauso di Nencini per arresto imprenditrice Congratulazioni dell'assessore al bilancio e alle finanze della Regione Toscana, on. Riccardo Nencini per il lavoro svolto dalla Guardia di finanza e ai pubblici ministeri, che nel comune di Vinci hanno scoperto un collaudato sistema messo a punto da un'imprenditrice cinese di 36 anni per non pagare le tasse, fatto di imprese fantasma e prestanome. In questo modo aveva evaso, solo nel 2009, almeno 500 mila euro tra imposte dirette ed Iva. "Della lotta all'illegalit economica e all'evasione fiscale questa giunta ha fatto una priorit , fin da suo insediamento l'anno scorso ricorda Le regole vanno rispettate: da tutti".
IN TOSCANA
Puliamo il mondo, 80 mila volontari in Toscana - Alle porte l'edizione toscana di 'Puliamo il mondo 2011', manifestazione di tutela ambientale organizzata da Legambiente (in collaborazione con Regione, Provincia di Firenze, Associazione per l'Arno e Coop), alla quale, dal 16 al 24 settembre, presteranno le proprie braccia circa 80 mila volontari impegnati in 161 comuni toscani (56% dei 287 complessivi, la Toscana tra le prime regioni per partecipazione all'iniziativa). Numerose le zone dove avranno luogo le operazioni di pulizia del principale fiume toscano: dal Casentino a Firenze, fino al Valdarno inferiore. Nel capoluogo toscano l'appuntamento sar doppio: il 16, nel parco delle Cascine, ed il 24, in chiusura dell'iniziativa, per una seconda giornata di 'rimessa a nuovo' di svariate aree dell'Arno, organizzata in collaborazione con la fondazione Angeli del Bello. Ad entrambi gli appuntamenti parteciperanno delegazioni delle scuole fiorentine.
Pisa, arriva in Toscana volo diretto per Praga - Da domani la Toscana sar per la prima volta collegata direttamente con la Repubblica Ceca, grazie al volo Pisa-Praga della Air One che fa base al 'Galilei' di Pisa. I nuovi voli, operati con aerei Airbus A320, saranno operativi tre volte alla settimana nei giorni di marted , gioved e sabato, con biglietti a partire da 51 euro, tutto incluso. I primi risultati della seconda base italiana di Air One (l'altra Malpensa) sono positivi, ha spiegato Gina Giani amministratore delegato di Sat, la societ di gestione dell'aeroporto pisano, "e confermano il successo di una strategia commerciale tesa a incrementare l'offerta di voli verso nuove destinazioni di forte richiamo turistico". Il volo Pisa-Praga segna il ritorno del gruppo Alitalia sulle rotte tra Italia e Repubblica Ceca.
Ospedale di Pitigliano (Gr), Toscani e Fo tra sostenitori - Dario Fo e Franca Rame insieme al figlio Jacopo, fino a Oliviero Toscani e Angela Terzani. Sono alcuni dei soci sostenitori dell'associazione 'Amici dell'ospedale di Pitigliano nata per promuovere e diffondere tra i cittadini il ricorso alla medicina integrata (come l'agopuntura, l'omeopatia, e la fitoterapia) che viene praticata, prima esperienza a livello italiano, nel nosocomio maremmano. Tra gli obiettivi anche quello di istituire borse di studio per aiutare la ricerca scientifica e per costruire progetti di integrazione tra ospedale e territorio con le medicine integrate.
Livorno, torna il Settembre Pedagogico - Al via il Settembre Pedagogico 2011, il cartellone di appuntamenti che il Comune di Livorno, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmi e la collaborazione di numerosi soggetti, organizza ogni anno (questa l'ottava edizione) per valorizzare il ruolo centrale della scuola nella societ . Promosso dall'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), quest'anno il programma del Settembre Pedagogico sar dedicato ai "150 anni di scuola e comuni" con lo scopo di valorizzare e di consolidare le collaborazioni e le intese tra l'ente locale e le scuole del territorio partendo dalle grandi esperienze dei nostri 150 anni di Unit .
CULTURA E SPETTACOLO
Restauri, il crocifisso di Bernardo Daddi torna al Bardini - Il grande crocifisso dipinto da Bernardo Daddi intorno al 1340 torna al museo Bardini di Firenze, dopo 12 anni e due accurati restauri. L'opera sar presentata al pubblico il 3 ottobre, con l'inaugurazione del ciclo di mostre 'Le stanze dei Tesori' che l'Ente Cassa di Risparmio di Firenze dedica al grande collezionismo per la collana Piccoli Grandi Musei. Il crocifisso di Daddi fa parte della ricchissima collezione che Bardini ha lasciato in dono al Comune di Firenze insieme al palazzo di Piazza dei Mozzi.
Firenze, riapre "Cinema Giovane" - A Palazzo Giovane torna la rassegna cinematografica per far conoscere agli studenti stranieri a Firenze la realt dell'Italia contemporanea, attraverso alcuni dei film pi significativi dell'ultima stagione, con la presenza dei protagonisti. Una iniziativa organizzata dalla New York University di Firenze in collaborazione con l'assessorato all'Universit e politiche giovanili, che giunge con successo alla terza edizione e prender il via stasera come sempre al Palazzo Giovane di vicolo S.M.Maggiore. Le proiezioni, in italiano con sottotitoli in inglese, iniziano sempre alle 21. L'ingresso gratuito ma necessaria la prenotazione via e-mail a: HYPERLINK ""europedirect@comune.fi.it
Libri, "La traccia dell'angelo" di Benni in Palazzo Vecchio - Una storia che parla dell'esperienza della malattia, del sofferto rapporto del protagonista con i medici e le cure, dei conti da fare con gli "angeli" che invece di essere per noi custodi a volte sono anche un po' antipatici. Si tratta dell'ultimo romanzo di Stefano Benni dal titolo "La traccia dell'angelo" (Sellerio Editore), che sar presentato domani alle 18,30 nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. Insieme all'autore interverr il sindaco Matteo Renzi.
Arte, arriva Pistoia Underground - Dal 16 al 30 settembre a Pistoia si terr la prima di "Puf! - Pistoia Underground Festival", manifestazione che ha come protagonista il mondo dell'arte a 360 , inserito nel pi ampio cartellone di eventi del Pistoia Festival. Propone pi di dieci concerti, le opere di oltre venti artisti in esposizione, incontri di approfondimento e installazioni d'arte sparse per tutta la citt . Puf! nasce sotto la direzione artistica di due giovani di esperienza nel mondo dell'organizzazione culturale, Alessio Baldi e Vincenzo Caruso.
Ulteriori info su www.pistoiaundergroundfestival.it
NOTIZIE DI SERVIZIO
Firenze, domani rubinetti a secco in via Galeno e mercoled in piazza San Jacopino - Per lavori alla rete idrica marted 13 settembre a partire dalle 8.30 sar sospesa l'erogazione dell'acqua in via Galeno (tratto da via Mercati a via Malpigli, lato numeri civici pari). La situazione torner a normalizzarsi gradualmente nel tardo pomeriggio. Mercoled 14 settembre sar la volta di piazza San Jacopino (numeri civici dal 23/rosso al 33/rosso) e via San Jacopino (dal 2/rosso al 30). Anche in questo caso con gradualit nel tardo pomeriggio.
Sesto Fiorentino (Fi), nascono i gruppi di aiuto sulla perdita del lavoro - Una vera esperienza di condivisione, utile a riattivare o a potenziare le capacit di reazione personali. A Sesto Fiorentino nascono i gruppi di aiuto psicologico rivolti a chi ha perso il lavoro o in cassa integrazione. Il progetto "La perdita del lavoro rende tristi", ideato dall'associazione di psicologi Ilex coinvolgendo il Comune di Sesto Fiorentino, la Provincia di Firenze, la Societ della Salute Nord-Ovest e il Dipartimento di psicologia dell'ateneo fiorentino, sar presentato gioved 15 settembre alle 21,15 alla sede dell'Auser (Sala Conforti, via Pasolini 105, Sesto Fiorentino). Per aderire e partecipare ai gruppi di aiuto possibile contattare il numero 055/4496790.
Prato, giostre gratis per portatori di handicap - Gioved 15 settembre a partire dalle 10.30 apertura speciale del Luna Park a Prato. Torna anche quest'anno il tradizionale appuntamento della Fiera pratese con la Giornata dei disabili, in cui tutte le giostre saranno gratuitamente a disposizione dei portatori di handicap e dei loro accompagnatori: l'iniziativa organizzata dall'Amministrazione comunale in collaborazione con gli operatori dello spettacolo viaggiante. E' gradita la conferma per consentire una migliore organizzazione della festa: il referente Luca Moruzzi (339/4939843).
METEO E QUALIT DELL'ARIA
PREVISIONI METEO PER DOMANI A CURA DEL LAMMA
Marted
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con locali addensamenti di nubi basse nelle prime ore del mattino ed in serata sul litorale meridionale. Nel pomeriggio modesto sviluppo di nuvolosit sulle zone appenniniche. Venti: deboli a regime di brezza con prevalente componente da nord ovest. Mari: poco mossi. Temperature: in aumento le massime.
QUALIT DELL'ARIA NEI CAPOLUOGHI TOSCANI (RILEVAZIONI ARPAT)
Arezzo: qualit dell'aria tra buona ed accettabile
Firenze: qualit dell'aria tra buona ed accettabile
Grosseto: qualit dell'aria tra buona ed accettabile
Livorno: qualit dell'aria buona
Lucca: qualit dell'aria buona
Massa-Carrara: qualit dell'aria buona
Pisa: qualit dell'aria accettabile
Pistoia: dati non disponibili
Prato: qualit dell'aria accettabile
Siena: qualit dell'aria tra buona ed accettabile
METEO E SALUTE A CURA DEL CIBIC-UNIFI PER DOMANI
Mattina: Temperature percepite il lieve aumento e generalmente comprese tra 20 e 23 C alle ore 8:00. Rapido aumento termico nel corso della mattinata con condizioni di disagio da caldo a partire dalle ore 10:00 lungo la Valle dell'Arno e lungo la costa.
Pomeriggio: Pomeriggio soleggiato e con temperature percepite in aumento di circa 2-3 C rispetto a luned . I valori saranno generalmente compresi tra 28 C di Massa e 32 C di Firenze con disagio da caldo diffusamente moderato sulle aree interne, debole lungo la fascia costiera. Tassi di umidit in diminuzione e prossimi al 30% sulle aree interne, 40% lungo la costa.
Sera: Serata gradevole e caratterizzata da temperature percepite prossime ai 23-24 C sui principali centri urbani.