Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Sabrina Sganga
In redazione: Antonio Cannata, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Miriam Lepore
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del pomeriggio del 13/06/2011 anno n. 1 n. 149 chiusa alle 16.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Torre Agli, 20 milioni di euro dalla Regione
- Scaramuccia: "Un sistema di salute universale realizzabile e sostenibile"
- Fanno strike i Pif in Toscana, presentati 21 progetti per 74 milioni di investimenti
- Montelupo Fiorentino. Artigiani e artisti protagonisti della festa della ceramica
- Consumatori e utenti, la Regione ribadisce il sostegno
In Toscana
- Referendum: in Toscana vota pi del 64%
- A1: Panelli killer per 1200 uccelli nei pressi di Firenze
- Fortezza da Basso. Presentato il piano del nuovo polo fieristico
- ISI: il Tribunale dichiara fallimento
- Mondadori apre Pitti uomo con sfilata 3D
Cultura e spettacolo
- Certaldo (FI). Mercantia: meno 30 al via
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo a cura del Lamma per domani
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Torre Agli, 20 milioni di euro dalla Regione - Inizia da oggi il conto alla rovescia per la riedificazione del complesso di Torre Agli, nel quartiere fiorentino di Novoli. Un progetto da 20 milioni di euro circa, interamente finanziato dalle casse regionali. Stamattina l'assessore al welfare e alle politiche per la casa Salvatore Allocca, quello alla casa del Comune di Firenze Claudio Fantoni e il presidente di Casa spa Luca Talluri hanno illustrato come cambier il volto del quartiere. Secondo le previsioni i lavori dovrebbero partire entro un anno. Il complesso di edilizia residenziale pubblica, realizzato negli anni '50 sar demolito e al suo posto saranno costruiti circa 90 nuovi alloggi. "La Regione ha spiegato l'assessore regionale al welfare e alle politiche per la casa Salvatore Allocca ha compiuto uno sforzo economico consistente. Torre Agli un investimento di enorme valore strategico". (AUDIO ALLEGATO ASSESSORE ALLOCCA)
Scaramuccia: "Un sistema di salute universale realizzabile e sostenibile" - "Crediamo fermamente che un sistema di salute universale ancora possibile. Realizzabile e sostenibile". L'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia ha aperto stamani a Pisa, nell'Aula magna della Scuola Superiore Sant'Anna, il workshop su "Cure primarie: strategie regionali per migliorare efficacia ed equit garantendo la sostenibilit economica", organizzato dal Laboratorio MeS, Management e Sanit , della Scuola Superiore Sant'Anna. Al workshop hanno preso parte le 10 regioni europee che aderiscono alla Rete Enrich (European Network of Regions Improving Citizens Health), un network di regioni europee e autorit locali che collaborano per il miglioramento della salute e delle cure.
Fanno strike i Pif in Toscana, presentati 21 progetti per 74 milioni di investimenti - I Pif (i piani integrati di filiera) fanno strike in Toscana. Alla scadenza del bando sono stati ben 21 i progetti presentati per un totale di 74 milioni di euro di investimenti in agricoltura e agroindustria. La richiesta di contributo pubblico pari a 33 milioni, superiore ai 25 milioni che erano stati previsti come "dote" dalla Regione. Entusiasta l'assessore all'agricoltura della Regione Toscana, Gianni Salvadori. "Il risultato di questo bando significa nota Salvadori - che il sistema produttivo toscano ha accettato la sfida della progettazione integrata tra produzione agricola, trasformazione e commercializzazione nelle principali filiere regionali". Nel giro di 2 mesi prevista la graduatoria e la relativa assegnazione dei fondi.
Montelupo Fiorentino. Artigiani e artisti protagonisti della festa della ceramica Aria di novit per la Festa internazionale della ceramica di Montelupo Fiorentino, giunta al la XIX edizione, che si svolger a partire dal prossimo sabato 18 per terminare domenica 26 giugno. La manifestazione cercher come sempre di coniugare la tradizione centenaria con la produzione contemporanea, cui sar data ancor maggiore attenzione attraverso l'accresciuta presenza di giovani artisti; e nell'edizione 2011 la mostra mercato del 25-26 giugno si allarga con espositori di qualit provenienti dall'Italia, ma anche dall'estero. Da segnalare poi il festival dei forni e l'esposizione fra moda e ceramica della griffe Francois Girbaud. Per ulteriori informazioni: www.festaceramica.it (AUDIO ALLEGATO ASSESSORE CRISTINA SCALETTI)
Consumatori e utenti, la Regione ribadisce il sostegno - Pieno sostegno dalla Regione ai consumatori toscani, attraverso le attivit di assistenza e di informazione. questo in sintesi il merito della delibera con la quale la giunta regionale ha approvato oggi pomeriggio il documento di attuazione annuale 2011 per la difesa dei consumatori e degli utenti, ai sensi della legge regionale numero 9 del 2008. Nel documento viene ribadito l'impegno della Regione a sostegno dell'attivit svolta sul territorio dalle associazioni dei consumatori iscritte all'elenco regionale. Confermata anche la sinergia con la direzione generale Diritti di cittadinanza e coesione sociale per la realizzazione di azioni a tutela dei giovani in et scolare.
In Toscana
Referendum: in Toscana vota pi del 64% - I quattro referendum abrogativi per i quali hanno votato ieri ed oggi gli italiani sono validi. E' stato, infatti, raggiunto, per tutti i quesiti, il quorum richiesto, ossia un numero di votanti pari al 50% pi uno degli elettori. L'affluenza alle urne in Italia, intorno al 57%, ha reso ininfluente il numero dei votanti all'estero. Boom di affluenza per il voto referendario in Toscana dove alle urne si recato il 64% degli aventi diritto. A Firenze il 64.9%. A Livorno ha votato il 68,31%, a Pisa il 64,66%, a Siena il 62,6%, a Grosseto il 59, 9%, a Pistoia il 62,4%, a Prato 60,4%.
A1: Panelli killer per 1200 uccelli nei pressi di Firenze - Milleduecento uccelli muoiono ogni anno sull'autostrada del Sole, presso Firenze, sbattendo contro i pannelli trasparenti: pettirossi, merli, cinciallegre, rondini e passeri, specie insettivore e protette dalla legge come "patrimonio indisponibile dello Stato". La denuncia della Lipu, che lancia da oggi una raccolta firme per chiedere "con forza ad autorit e societ di gestione, in particolare Autostrade per l'Italia e Spea, di mettere in sicurezza le strutture, chiedendo a tutti i cittadini a inviare eventuale documentazione fotografica di uccelli trovati morti accanto ai pannelli". La situazione lungo l'A1 nella zona fiorentina, secondo la Lipu, "particolarmente pericolosa: per lunghi tratti sono presenti pannelli completamente trasparenti, in un comprensorio dove nidificano 86 specie di cui 28 di interesse conservazionistico europeo".
Fortezza da Basso. Presentato il piano del nuovo polo fieristico - Un investimento da 89 milioni per la Fortezza da Basso di Firenze: quanto prevede il piano di recupero del polo fieristico presentato in Palazzo Vecchio dal sindaco Matteo Renzi, dal presidente della Provincia Andrea Barducci e dalla vicepresidente della Regione Stella Targetti. Il progetto, coperto per il 40% con fondi regionali e per il resto con risorse della societ di gestione, prevede la ristrutturazione del padiglione Spadolini e la costruzione di un nuovo padiglione (fino a 4 mila posti); la realizzazione di un collegamento con il parcheggio di viale Strozzi e con la stazione di S. M. Novella; la demolizione degli edifici prescritta in sede giudiziaria e di altri edifici "non significativi". Il progetto sar approvato da giunta e consiglio comunale entro il gennaio 2012, poi "i tempi di realizzazione sono di 3-5 anni, visto che non si pu chiudere la Fortezza" - ha detto Renzi. (AUDIO ALLEGATO STELLA TARGETTI)
ISI: il Tribunale dichiara fallimento - Dichiarata fallita la Isi (Italia solare industrie), la societ che aveva rilevato l'ex stabilimento Electrolux di Scandicci (Firenze), per produrre pannelli solari, 375 i lavoratori. Lo ha deciso il tribunale fallimentare di Firenze, lo stesso che aveva ammesso la societ al concordato preventivo a inizio maggio. Curatore del fallimento stato nominato Vincenzo Pilla, gi commissario giudiziale per Isi. La dichiarazione di fallimento fa seguito al mancato deposito delle spese per il procedimento di concordato preventivo, con termine il 17 maggio scorso. Per il 3 novembre prossimo stata fissata l'udienza per la verifica dello stato passivo.
Mondadori apre Pitti uomo con sfilata 3D - Il Gruppo Mondadori apre il calendario degli eventi dell'80ma edizione di Pitti Uomo con una speciale sfilata in 3D (in programma questa sera alla Stazione Leopolda). Si tratta di Next3Dreams, una sfilata virtuale che vede protagonisti 19 marchi del menswear, sia italiani che internazionali. Gli ospiti della serata, dopo aver indossato gli speciali occhialini per la visione in 3D (forniti all'ingresso), vedranno sfilare i modelli con i capi iconici dei diversi brand, proprio come se fossero seduti sulle prime file del parterre di una sfilata. La serata, organizzata con la collaborazione di Pitti Immagine, sar presentata da Angelo Sajeva, presidente e amministratore delegato di Mondadori Pubblicit ; parteciperanno anche il presidente di Pitti Immagine, Gaetano Marzotto, e l'amministratore delegato, Raffaello Napoleone.
Cultura e spettacolo
Certaldo (FI). Mercantia: meno 30 al via - Meno 30 giorni al via per "Mercantia Festival internazionale del teatro di strada", che si svolger a Certaldo da marted 13 a domenica 17 luglio con l'edizione numero 24 che anche quest'anno, in un periodo di profonda crisi economica e di tagli alla cultura e allo spettacolo, non arretra ma anzi rilancia, facendo forza sulla sua unicit organizzativa e artistica.
Confermata la durata di 5 giorni; confermato il budget di 400.000 euro sostenuto caso pi unico che raro, per il teatro per oltre il 70% da entrate proprie provenienti dai circa 30.000 biglietti previsti e 60.000 presenze totali, con circa 100 spettacoli ogni sera. Il programma gi on-line su www.mercantiacertaldo.it
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: in mattinata nuvoloso sulle zone centro meridionali in particolare sui versanti orientali dell'Appennino aretino e fiorentino e sulla provincia di Arezzo dove saranno possibili locali piogge. Tendenza a schiarite gi nel corso della mattinata a partire dalle zone settentrionali. Nel corso del pomeriggio nuovo moderato aumento della nuvolosit di tipo cumuliforme associata a rovesci sparsi o locali temporali, pi probabili sulle province di Siena e Grosseto.
Venti: tra deboli e moderati dai nord-est sulle zone interne, in prevalenza da nord-ovest sulla costa.
Mari: poco mossi, localmente mossi dal pomeriggio sull'Arcipelago meridionale.
Temperature: in lieve aumento le massime, in particolare sul Valdarno medio ed inferiore, stazionarie o in locale lieve calo al sud.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani, a cura del Lamma
mattina
Diminuzione termica di circa 1 C rispetto alla mattina di luned con aria molto umida ma senza disagio termico su tutte le zone.
pomeriggio
Valori percepiti in aumento di 1-2 C rispetto al pomeriggio di luned con condizioni di debole disagio da caldo sulle principali citt dell'interno. Pi fresco sulla costa grazie alle brezze marine ma con umidit elevate nei bassi strati.
sera
Temperature percepite generalmente stazionarie rispetto alla sera di luned e tra 17 e 21 C sui capoluoghi.