Toscana Radio News del 13 settembre 2013 - Edizione del pomeriggio

13 settembre 2013
19:14

Toscana Radio News del 13 settembre 2013 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Chiara Brilli. In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. 

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del pomeriggio del 13/09/2013 anno n.3 n. 263 chiusa alle 16.55. 

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Corruzione e trasparenza: un pool tra Regione, Anci, Upi e Uncem 
  • Treni, entra in servizio nuovo  Vivalto
  • Rischio alluvioni: incontro pubblico ad Arezzo su gestione emergenze 
  • Expo Rurale, verso accordo con Bulgaria 
  • Pane toscano, Dop vicina 
  • Il presidente Enrico Rossi domani sera alla Festa Pd di Firenze
  • Botteghe della salute, nuovo presidio per territori isolati 

 

In Toscana

  • Concordia, luned condizioni meteo ok per rimozione 
  • Concordia: Gabrielli, se no Piombino trasferita con Vanguard  
  • Esplosione silos: salma operaio trasferita in Valdichiana
  • Taglio tribunali: all'Elba sindaci in corteo contro chiusura
  • Universit : intesa su task force per ottenere fondi europei 
  • Toscana premiata al Concorso nazionale "Camper e Giovani Designer"

Cultura e spettacolo

  • Lucca Film Festival con Peter Greenaway ospite d'onore
  • Officine della Cultura in Africa Requiem a Calenzano (Fi)

Notizie di servizio

  • Mondiali ciclismo, appello di Bettini a spettatori 
  • Livorno, Capitaneria sequestra 100 kg acciughe scadute 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, sabato 14 settembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana, dati Arpat
  • Meteo e salute per domani, sabato 14 settembre, a cura del Cibic-Unifi

 

Dalla Giunta regionale

Corruzione e trasparenza: un pool tra Regione, Anci, Upi e Uncem  - Garantire sempre pi trasparenza alla pubblica amministrazione ma anche verificare come vengono applicate le ultime norme di prevenzione e repressione della corruzione e dell'illegalit .  Ne d notizia l'assessore della Toscana alla presidenza e al rapporto con gli enti locali Vittorio Bugli, al termine della riunione che ha siglato l'intesa per la costituzione di un gruppo di lavoro composto da rappresentanti della giunta regionale, l'Anci Toscana, l'Uncem e l'Upi Toscana.

"I tentativi e le tentazioni di corruzione nella pubblica amministrazione spiega Bugli nascono o perch non esistono gli strumenti adatti a fronteggiarla oppure perch questi ci sono ma non vengono utilizzati con efficacia. Il gruppo di lavoro al quale abbiamo dato vita oggi serve proprio a verificare che nomine, decisioni, finanziamenti, incarichi e quant'altro di competenza della pubblica amministrazione, dalla Regioni agli enti locali periferici, passi dalle maglie delle recenti normative statali in materia di trasparenza, prevenzione e repressione della corruzione e dell'illegalit nella Pa e di inconferibilit e incompatibilit di incarichi". I lavori si concluderanno entro l'anno

Treni, entra in servizio nuovo  Vivalto - Entra in servizio oggi un nuovo treno Vivalto a disposizione dei passeggeri toscani di Trenitalia: l'ottavo convoglio di questo tipo consegnato in Toscana negli ultimi 14 mesi, con altri sei previsti entro fine anno. ''Treni moderni e confortevoli'', ha sottolineato Vincenzo Ceccarelli, assessore ai trasporti della Regione Toscana, ricordando che ''c' bisogno di ben altri e massicci investimenti: il governo deve mettere questo settore al centro delle proprie strategie''. Con l'entrata in servizio del nuovo Vivalto da oltre 700 posti (realizzato da AnsaldoBreda e mosso da una locomotiva E464 Bombardier) salgono a 72, in Toscana, i collegamenti quotidiani effettuabili con convogli a doppio piano: entro fine 2013 saranno pi di 100. Sempre da dicembre, per potenziare l'offerta per i pendolari delle linee aretine/Valdarno e Lucca/Pistoia/Prato, due dei Vivalto, negli orari di maggior utilizzo, circoleranno in una composizione potenziata che permetter di trasportare oltre 840 persone a sedere. (AUDIO CECCARELLI TRENI)

Rischio alluvioni: incontro pubblico ad Arezzo su gestione emergenze - Si svolto oggi a Arezzo alla presenza dell'assessore regionale all'ambiente Anna Rita Bramerini e del segretario generale dell'Autorit di bacino del fiume Tevere Giorgio Cesari, l'incontro pubblico che la Regione ha organizzato nell'ambito del percorso di elaborazione del piano di gestione del rischio alluvioni e dell'aggiornameno delle attivit del piano di gestione acque per il triennio 2013-2015. Regione Toscana e Autorit di Bacino nazionali, in coordinamento tra loro e con il Ministero dell'ambiente e il dipartimento nazionale della protezione civile, stanno organizzando specifici incontri di informazione e consultazione pubblica per recepire contributi e osservazioni utili alla elaborazione dei piani.

Expo Rurale, verso accordo con Bulgaria - L'assessore all'agricoltura della Regione Toscana, Gianni Salvadori, ha incontrato oggi una delegazione del Governo della Bulgaria in visita a Expo Rurale. La delegazione era guidata dal viceministro per l'agricoltura e l'alimentazione della Repubblica Bulgara, Byurkan Abazov. Era presente anche il Capo di Gabinetto del Ministro, Kantcho Kantchev. Il rappresentante del Governo bulgaro ha detto di aver apprezzato molto Expo Rurale e ha definito di grande interesse gli incontri avuti con rappresentanti istituzionali, a cominciare dagli uffici della Regione e di Artea (l'organismo pagatore della Regione per gli interventi in agricoltura) e con quelli delle associazioni di produttori della Toscana. All'assessore Salvadori la delegazione Bulgara ha rivolto la proposta di un accordo di collaborazione fra Bulgaria e Toscana (eventualmente anche con una Regione della Bulgaria).

Pane toscano, Dop vicina - Sar il futuro "pane Toscano Dop" una delle teste di ponte del made in Tuscany verso il mercato cinese. L'idea lanciata oggi a Expo Rurale durante una conferenza stampa del Consorzio del pane Dop da parte del direttore, Roberto Pardini, affiancato dal presidente Piero Capecchi, quella di un "bruschetta box" da portare, all'estero, anche  in Cina, per aggredire con prodotti toscani il mercato dell'estremo oriente. Nel "Bruschetta box" sar servito il futuro "pane toscano Dop", con olio di oliva extravergine toscano e con sale di Volterra. Intanto si avvicina il traguardo per il raggiungimento della Dop per il pane toscano, dopo un cammino datato pi di 10 anni. Il 14 agosto scorso stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Ue il disciplinare del "Pane toscano Dop": da quella data devono passare 90 giorni, senza osservazioni, affinch la procedura si concluda. 

Il presidente Enrico Rossi domani sera alla Festa Pd di Firenze - Domani sera sabato 14 settembre alla Festa democratica di Firenze, in corso fino al 15 settembre sui lungarni intorno all'Obihall e tematica nazionale per la Riforma della Pubblica amministrazione, ci sar Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana. A intervistarlo, sul palco centrale alle 21, Giacomo Guerrini di Radio Toscana. 

Botteghe della salute, nuovo presidio per territori isolati - I primi a partire, entro dicembre, saranno sei comuni dell'Elba (Capoliveri, Marciana, Porto Azzurro, Campo nell'Elba, Rio nell'Elba e Portoferraio), poi Pistoia e l'isola di Capraia. Per chi vive in montagna o in territori isolati e ai margini arrivano le botteghe della salute, presentate oggi nel corso di un'iniziativa all'Expo Rurale in corso fino a domenica alla Fortezza da Basso di Firenze. Un servizio voluto dalla Regione in collaborazione con Anci Toscana e Uncem, le associazioni dei comuni e dei comuni montani. "La bottega della salute un servizio innovativo la cui buona riuscita passa attraverso la partecipazione di tutti i soggetti del territorio e di tutti gli attori della societ civile-  sottolinea l'assessore al diritto alla salute della Toscana, Luigi Marroni - Si tratta di una sfida imposta dalla difficile congiuntura economica e dalla conseguente scarsit di risorse e solo sviluppando il massimo delle sinergie possibili riusciremo tutti assieme a garantire alle popolazioni montane il diritto alla salute e la qualit della vita, a partire dalla fasce deboli su cui spesso incide il digital divide".

In Toscana

Concordia, luned condizioni meteo ok per rimozione  - ''Nulla-osta'' meteorologico per l'avvio della rimozione del relitto della Costa Concordia. Le previsioni per luned prossimo, giorno in cui previsto l'inizio delle operazioni, indicano che i livelli di venti e mari saranno adatti all'intervento, mentre non ci saranno piogge. A fornire il quadro meteorologico da luned sull'isola del Giglio e' il meteorologo Daniele Izzo del Centro Epson Meteo (Meteo.it). ''Luned - spiega - avremo venti deboli, mare leggermente mosso la mattina e poco mosso per il resto della giornata. Se non ci saranno ritardi o imprevisti tecnici, si potr senz'altro procedere alla rimozione''. Izzo sottolinea che vento e mare saranno quindi ampiamente nei limiti indicati dai tecnici per poter procedere alla rimozione.

Concordia: Gabrielli, se no Piombino trasferita con Vanguard  -  Se Piombino non dovesse essere il porto di destinazione della Concordia, "la nave, una volta rimossa, sar trasportata nella destinazione individuata tramite un Vanguard, un'apposita struttura che imbracher la nave per portarla in sicurezza e in questo modo potr essere trasportata in qualsiasi parte del mondo". Lo ha spiegato il capo della Protezione civile, Franco Gabrielli, nel corso dell'audizione alla commissione Ambiente della Camera. "Questo, per - ha aggiunto - implica che la nave quando verr sollevata, produrr lo sversamento di quanto contiene. E la Regione Toscana, dal suo punto di vista, chiaro che porr seriamente la questione". 

Esplosione silos: salma operaio trasferita in Valdichiana - E' stata trasferita oggi in Toscana la salma di Enrico Amati, 36 anni, tecnico informatico di Torrita di Siena, morto all'ospedale di Catanzaro in seguito alle ustioni riportate dopo lo scoppio di un silos della Ilsap Biopro a San Pietro Lametino sulla costa tirrenica catanzarese, costato la vita ad altri due colleghi, Daniele Gasbarrone di Latina e Alessandro Panella di Velletri. Amati, nato nel 1977 all'ospedale di Sinalunga, viveva a Torrita di Siena prima di trasferirsi un paio d'anni fa a Sant'Eufemia (Lamezia Terme) e qui abitava insieme alla famiglia, la moglie di origine polacca e un figlio di 9 anni. 

Taglio tribunali: all'Elba sindaci in corteo contro chiusura - Corteo per le vie di Portoferraio degli otto sindaci e degli avvocati dell'isola d'Elba, oggi, contro la chiusura e il trasferimento a Livorno del tribunale elbano. ''Si subisce per l'ennesima volta la scelta, questa volta da parte dello Stato, che impoverisce ancora di pi i nostri territori - ha spiegato Andrea Ciumei, vice presidente Ancim (Associazione nazionale comuni isole minori) e sindaco di Marciana Marina - Siamo la terza isola d'Italia e chi ci governa deve decidere se l'Elba deve essere abitata o, in alternativa, se si deve costringere gli elbani a migrare al pari dei nostri servizi essenziali''. 

Universit : intesa su task force per ottenere fondi europei - Una task force di tre giovani laureati per attingere i finanziamenti dai fondi europei, a cui non semplice accedere: il progetto di formazione "Vincere in Europa" ideato e finanziato dall'Ente Cassa di Risparmio e dall'Universit di Firenze. Il protocollo d'intesa del progetto stato firmato questa mattina da Giampiero Maracchi, presidente dell'ente e da Marco Bellandi, presidente di CsaVRI (Centri di Servizi di Ateneo per la valorizzarione della ricerca e la gestione dell'Incubatore universitario) dell'Universit di Firenze. L'iniziativa intende formare tre giovani laureati, previa selezione, che sappiano attingere i finanziamenti per la ricerca messi a disposizione dai fondi europei. Il finanziamento dell'Ente di 50 mila euro e quello dell'Universit (50 mila euro in servizi) servir a pagare, per un anno, i vincitori del progetto che saranno a stretto rapporto con gli uffici dell'Ateneo e acquisiranno, sotto la guida del tutor, un'esperienza mirata sui progetti della Commissione Europea.

Toscana premiata al Concorso nazionale "Camper e Giovani Designer" -  La Toscana protagonista assoluta nel settore del caravanning al Salone del Camper 2013. Si terr domenica 15 settembre, nell'ambito del Salone del Camper 2013 presso Fiere di Parma, la cerimonia di premiazione dei progetti vincitori del Concorso rivolto ai giovani dai 18 ai 35 anni. I progetti vincitori delle categorie Camper e Animali, Camper ed Ergonomia e Camper e Sostenibilit sono stati tutti realizzati da giovanidesigner iscritti all Accademia d Arte e Design di Firenze.

 

Cultura e spettacolo 

Lucca Film Festival con Peter Greenaway ospite d'onore -  Sar il pittore, regista e sceneggiatore gallese Peter Greenaway l'ospite d'eccezione della nona edizione del Lucca Film Festival, la manifestazione internazionale di cinema che si svolger dal 23 al 27 settembre nel capoluogo toscano tra cinema Centrale, auditorium della Fondazione Bml e Cinema Italia. Il Festival ideato e organizzato dall'associazione Vi(s)tanova. La rassegna sponsorizzata dal Comune e Provincia di Lucca, con il patrocinio della Regione Toscana. "Un festival dichiara l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti in un saluto inviato agli organizzatori - nato dalla creativit di un gruppo di ragazzi bravi e motivati che sta crescendo, e sta diventando un bel laboratorio culturale". (NICOLA BORRELLI, PRESIDENTE DEL LUCCA FILM FESTIVAL)

Officine della Cultura in Africa Requiem a Calenzano (Fi) - Officine della Cultura in coproduzione con il Teatro delle Donne debutteranno sabato 14 settembre ore 21 al Teatro Manzoni di Calenzano con il nuovo spettacolo scritto e diretto da Stefano Massini African Requiem, protagonista Isabella Ragonese e Luisa Cattaneo, musiche originali di Enrico Fink eseguite dal vivo da Luca Baldini, Massimo Ferri, Enrico Zoi.Il nuovo spettacolo sar poi programmato nella stagione teatrale 2013/2014 in uno dei teatri della Provincia di Arezzo.

Notizie di servizio

Mondiali ciclismo, appello di Bettini a spettatori - Il ct della Nazionale di ciclismo, Paolo Bettini, ha fatto ieri un'altra ricognizione della discesa di Fiesole, ''che sar percorsa a 80 km orari e pu rideterminare le posizioni''. ''Sapendo che a Firenze arriver pi di un milione di persone - ha detto oggi Bettini all'ANSA -, faccio appello al pubblico per sparpagliarsi sul percorso e non concentrarsi solo sulle salite di Fiesole e di via Salviati, e all'arrivo. Il circuito offre numerosi tratti tecnici e altrettanto spettacolari anche se capisco che lo sforzo del corridore in salita sia la fase pi attesa dagli appassionati''. Per chi sa cogliere la tattica di gara, il ct suggerisce anche la 'ripartenza' dopo i box, tra via Calatafimi e viale Righi, dove prima di affrontare il ''blocco'' di Fiesole i corridori impostano e si coordinano sulle decisioni prese un km prima dai rispettivi ct. 

Livorno, Capitaneria sequestra 100 kg acciughe scadute  - Cento kg di acciughe in scatola scadute da circa due anni sono state sequestrate ieri dalla Guardia costiera al Mercato centrale di Livorno, mentre il commerciante che le aveva in magazzino, un livornese di 59 anni, stato denunciato all'autorit giudiziaria. La scoperta avvenuta in uno dei magazzini del sottosuolo del mercato. Dieci latte da 10 kg circa ciascuna, avevano la parte esterna quasi completamente ricoperta e corrosa dalla ruggine, con riportata la scadenza 'novembre 2011'. Il successivo intervento di ispettori dell'Asl di Livorno ha certificato l'inidoneit al commercio e al consumo delle acciughe, che sono state quindi sequestrate, mentre il commerciante stato denunciato. 

Meteo e qualit dell'aria 

Previsioni meteo per domani, sabato 14 settembre, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza poco nuvoloso con tendenza ad aumento della nuvolosit alta e stratificata dalla tarda serata. In mattinata possibili addensamenti di tipo basso su costa centro-settentrionale, Colline Pisane e Valdarno Inferiore in estensione pomeridiana alle zone interne. Non escluse brevi e isolate precipitazioni. 

Venti: deboli di direzione variabile. 

Mari: poco mossi. 

Temperature: senza variazioni significative o in ulteriore lieve aumento nei valori massimi.

 

Qualit dell'aria in Toscana, dati Arpat

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:2438970998160283

Meteo e salute per domani, sabato 14 settembre, a cura del Cibic-Unifi

Giornata favorevole dal punto di vista meteorologico con temperature percepite pressoch stazionarie sia nei valori minimi che in quelli massimi. Condizioni di disagio da caldo su livelli deboli lungo la fascia costiera e sull'area fiorentina. I tassi di umidit dell'aria in aumento potranno far percepire temperature superiori a quelle dell'aria mediamente di 2-3 C. Localmente l'escursione termica giornaliera sar elevata, si consiglia pertanto di utilizzare un abbigliamento a strati. L'assenza di precipitazioni render la giornata particolarmente gradevole per lo svolgimento di attivit all'aperto.

Allegati