Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Elena Guidieri
In redazione: Antonio Cannata, Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del mattino 14/04/2012 anno n.2 n.151 chiusa alle 11.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Giglio, Rossi: "Regole per navigazione sicura e tutela ambiente marino"
- Giglio, Bramerini: "In Toscana efficiente sistema di monitoraggio e controllo"
- Easy Green, cordata vuole continuare su Scandicci e non chiede rimborso soldi versati
- Economia sommersa e illegalit , Nencini a Prato si confronta con le categorie
- Trasporto ferroviario, Ceccobao: "dati migliorativi ma c' ancora molto da fare"
- Rossi incontra le comunit straniere, oggi quella del Senegal
- Diladdarte, Casa Siverio aperta e gratuita domenica 15 aprile
- "Io che sono uno solo - Giudicare il male dopo Eichmann", presentazione libro Belliti
In Toscana
- Scossa terremoto tra Pistoia e Bologna, no danni e no feriti
- Firenze, Scandicci non applicher la tassa sul turismo
- Firenze, sciopero e presidio degli specializzandi a Careggi
Cultura e spettacolo
- Firenze, laboratorio per bambini alle Oblate
- Pisa, presentato un saggio sulle migrazioni interne all'Italia
- Siena, aperta la mostra "Giappone 11/3/2011 ore 14.46"
- Firenze, Valentina Correani e Club Dogo presenteranno Trl Mtv
- Grosseto, al Museo di Storia naturale della Maremma appuntamento con "Uomo e Natura"
- Grosseto, 'Citt , cultura e tradizione di Kashiwara' fino al 21 aprile
- Firenze, Festival de Gusto a Scarperia, Vicchio e Ronta
Notizie di servizio
- Sesto, in arrivo lavori su strade
- Lucca, informazioni su emergenze via telefono
- Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Giglio, Rossi: "Regole per navigazione sicura e tutela ambiente marino" - "Ci vogliono regole standard a livello europeo per far somigliare la navigazione in mare a quella aerea". Si pu innestare un processo economico positivo rafforzando la rete dei soggetti che possono contribuire ad un miglior controllo e monitoraggio del mare. Cos intervenuto all'Isola del Giglio il presidente Rossi, in occasione del seminario internazionale sulla sicurezza in mare. Rossi poi intervenuto sulla necessit di stabilire regole ferree sulla navigazione in modo da tutelare l'ambiente marino. (AUDIO ROSSI GIGLIO)
Giglio, Bramerini: "In Toscana efficiente sistema di monitoraggio e controllo" - Un efficiente sistema di monitoraggio che ha consentito di superare le emergenze attivate da eventi eccezionali. Cos l'assessore regionale all'ambiente Anna Rita Bramerini, intervenendo al seminario internazionale sulla sicurezza in mare all'Isola del Giglio, ha definito il sistema toscano, "che ha consentito di superare le emergenze attivate da eventi eccezionali come quelli dei fusti persi dall'Eurocargo Venezia e dal naufragio della Costa Concordia". "Possiamo affermare di aver attivato nella nostra regione un efficace sistema di controllo ha proseguito l'assessore Bramerini che ha consentito l'anno scorso, il 2011, di poter dichiarare eccellente' al 90 per cento la situazione del mare toscano".
Easy Green, cordata vuole continuare su Scandicci e non chiede rimborso soldi versati - Easy Green intende proseguire il proprio impegno su Scandicci (FI) superando il vecchio progetto industriale e predisponendo una nuova proposta. Easy Green inoltre non far ricorso per ottenere la restituzione del milione e 260mila euro versata in vista dell'asta, e fa sapere che tale somma pu essere utilizzata a favore dei lavoratori della ex Isi cos come la Regione aveva richiesto. E' quanto emerso ieri nell'incontro tra l'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini e i soggetti della cordata, gli imprenditori Bassilichi e Gattorno, il direttore di Fidi Toscana Giovanni Ricciardi, il sindaco di Scandicci Simone Gheri e le organizzazioni sindacali. L'assessore Simoncini ha poi informato i sindacati dei contatti avuti con ministero del Lavoro e, a livello locale, con il curatore per quanto riguarda la richiesta di rinnovo della Cassa integrazione straordinaria per i lavoratori.
Economia sommersa e illegalit , Nencini a Prato si confronta con le categorie - "Serve un piano integrato, e su questo stiamo lavorando, per combattere economia sommersa, evasione fiscale, illegalit in mote aziende cinesi". Cos l'assessore regionale al bilancio e ai tributi Riccardo Nencini parla a Prato, dove ieri ha incontrato nella sede della Camera di Commercio le categoria economiche e i rappresentanti dei sindacati della citt . "I blitz da soli non bastano - ha commentato Nencini - vanno bene ma non sono sufficienti". I filoni su cui la Regione Toscana intende lavorare sono tre: contrasto all'illegalit , emersione del sommerso e integrazione.
Trasporto ferroviario, Ceccobao: "dati migliorativi ma c' ancora molto da fare" - "Ci sono dati 2011 migliorativi rispetto all'anno scorso sulle linee elettrificate, mentre alcuni dati peggiori per le linee diesel". L'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao fa il quadro della situazione ferroviaria in Toscana. I dati riportati dall'assessore sono un aumento del 7,5% dell'utenza in un anno, "dato che dipende soprattutto dal costo del carburante", e che il 68% dei ritardi dei treni sono dovuti al materiale troppo vecchio. (AUDIO CECCOBAO SU TRASPORTI)
Rossi incontra le comunit straniere, oggi quella del Senegal - Sar con la comunit senegalese il primo di una serie di incontri voluti dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi al fine di riconoscere il ruolo delle comunit di immigrati stranieri in Toscana. Oggi, sabato 14 aprile, alle ore 15.30, il presidente Rossi incontrer i rappresentanti della comunit senegalese in Toscana, Pape Diaw e Diop Mbaye. L'incontro con le comunit avverr nel giorno in cui stata scritta la Carta Costituzionale di quel paese. L'incontro di oggi ha un significato particolare per il ricordo della strage di Firenze dello scorso 13 dicembre, giorno in cui Gianluca Casseri uccise i senegalesi Samb Modou e Diop Mor per poi suicidarsi.
Diladdarte, Casa Siverio aperta e gratuita domenica 15 aprile - In occasione della manifestazione Diladdarte nel quartiere di San Niccol (un percorso artistico con 36 spazi e oltre 70 artisti, che dalle 11 al tramonto animeranno il rione), la prossima domenica 15 il Museo Casa Siviero, in Lungarno Serristori, sara' aperto dalle ore 10 alle 18 con ingresso gratuito. E' una delle ultime occasioni per vedere la mostra "Quando ritrovo qualcosa di bello " con la croce tardo gotica in lamina d'argento e smalti proveniente dal Museo Civico e Diocesano diVisso (Macerata) che fu recuperata da Siviero nel 1975.
"Io che sono uno solo - Giudicare il male dopo Eichmann", presentazione libro Belliti - Il libro di Daniela Belliti Io che sono uno solo - Giudicare il male dopo Eichmann, Edizioni ETS, sar presentato dall'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti il prossimo marted 17 aprile 2012, alle ore 17.00, presso l'Altana della Caffetteria della Biblioteca delle Oblate, Via dell'Oriuolo 26. Si tratta di un'iniziativa che nasce nell'ambito delle celebrazioni del Giorno della Memoria 2012, organizzato dalla Regione Toscana, insieme al Forum per i problemi della pace e della guerra e in collaborazione con Cooperativa Archeologia.
In Toscana
Scossa terremoto tra Pistoia e Bologna, no danni e no feriti - Una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 stat registrata poco dopo la mezzanotte tra le province di Bologna e Pistoia. Non risultano danni a persone o cose secondo quanto fa sapere la Protezione Civile. Il sisma stato avvertito in particolare dalla popolazione residente tra i Comuni di Molino del Pallone (Bologna), san Marcello Pistoiese e Taviano (Pistoia). L'evento sismico si sarebbe verificato alle 00.13.
Firenze, Scandicci non applicher la tassa sul turismo Il Sindaco di Scandicci Simone Gheri ha reso noto che, a differenza di altri comuni dell'area fiorentina, l'amministrazione comunale di Scandicci non applicher la tassa di scopo per i pernottamenti nelle strutture turistiche. Secondo il Sindaco Gheri la scelta da considerare un investimento a lungo termine in quanto il settore turistico nell'area di Scandicci ancora in fase di sviluppo sottolineando che ogni ente fa scelte proprie per quanto riguarda i tributi e le scelte di bilancio. I pernottamenti nelle strutture ricettive di Scandicci nel 2009, si spiega dal Comune, sono stati 59.611 , scesi poi nel 2010 per risalire nettamente nel 2011, con 61.302 pernottamenti.
Firenze, sciopero e presidio degli specializzandi a Careggi Tornano a protestare i medici specializzandi che luned metteranno in atto una protesta con tanto di presidio davanti all'Ospedale di Careggi. La protesta riguarda un emendamento approvato dal Senato il 4 aprile e che sottopone gli specializzandi ad essere tassati come lavoratori dipendenti senza offrire garanzie e tutela. Ieri, dopo un'assemblea, stato creato il Comitato degli specializzandi dell'Universit degli Studi di Firenze. In un comunicato i medici rendono noto che la condizione degli specializzandi in Italia tra le peggiori in Europa in quanto non ricevono remunerazioni per straordinari, reperibilit e guardi con una media di 90 ore lavorative a settimana. Il Comitato invita tutti gli appartenenti alla categoria ad astenersi dal lavoro la prossima settimana ed invita ad aderire alla manifestazione di mercoled in programma a Roma.
Cultura e spettacolo
Firenze, laboratorio per bambini alle Oblate - Sabato 14 aprile alle ore 10.30 la Biblioteca delle Oblate, nella sezione bambini e ragazzi, ospiter un laboratorio per bambini in occasione della mostra "Americani a Firenze" (a Palazzo Strozzi da marzo a luglio). Il laboratorio "Mille e una storia di Americani a Firenze" aperto ai bambini tra i 5 e i 10 anni ed gratuito.
Pisa, presentato un saggio sulle migrazioni interne all'Italia Il saggio di Stefano Gallo, ricercatore indipendente di Storia Contemporanea, "Senza attraversale le frontiere. Le migrazioni dall'Unit a oggi" fa in punto su un aspetto fondamentale della nascita della nostra societ ovvero le migrazioni interne. L'Italia infatti, come afferma Gallo, presenta una molteplicit di culture racchiuse in uno spazio relativamente piccolo che, grazie ai continui flussi, si stanno mescolando sempre pi . Il saggio ripercorre, inoltre, i flussi migratori pi importanti come quello tra la fine degli anni cinquanta e l'inizio dei sessanta durante il quale migliaia di persone si spostavano da sud al nord in cerca di lavoro.
Siena, aperta la mostra "Giappone 11/3/2011 ore 14.46" stata inaugurata ieri alle 15.30 all'interno del Complesso Museale Santa Maria della Scala con la mostra fotografica "Giappone 11/3/2011 ore 14.46" l'iniziativa "Paesaggi di Cultura Giapponese" promossa dal Comune e dall'Associazione Neverland l'Isola che non c' e che porta a Siena una rassegna sulla culuta del Giappone. Le fotografie in mostra sono state concesse dal quotidiano Giapponese Iwate Nippo e documentano i danni causati dal terremoto e dal conseguente tsunami e la voglia di ricostruire del popolo giapponese per tornare alla normalit . Oltre alle foto sono esposte alcune sculture di Hanako Kumawaza e le foto di Dominique Papi Cipriani. Sponsor dell'iniziativa la Banca Monte dei Paschi di Siena, con il patrocinio della Provincia di Siena, Unicoop Firenze, Sienambiente, Nova.e, Estraenergia.
Firenze, Valentina Correani e Club Dogo presenteranno Trl Mtv I conduttori del Trl Awards di Mtv, in programma al piazzale Michelangelo di Firenze il prossimo 5 maggio, saranno la vj Valentina Correani e i rapprer Club Dogo. Intanto sono stati rivelati alcuni nomi degli ospiti della serata ovvero il vincitore del Festival di Sanremo sezione giovani Alessandro Casillo, il rapper Emis Killa, Noemi e Marracash. L'evento sar trasmesso in diretta sabato 5 maggio alle 21.10 su Mtv.
Grosseto, al Museo di Storia naturale della Maremma appuntamento con "Uomo e Natura" Si tenuta al Museo di storia naturale della Maremma, una conferenza sul tema "Imparare a riconoscere le erbe spontanee e i loro usi tradizionali" tenuta da Paolo Emilio Tomei dell'Universit di Pisa. Dopo la conferenza si svolta una degustazione di erbe ed un'escursione nella Tenuta di Paganico accompagnati da esperti del settore. Le iniziative sono inserite all'interno del ciclo "Uomo e Natura" che affronta argomenti di ecologia lanciando uno sguardo alle nuove tecnologie.
Grosseto, 'Citt , cultura e tradizione di Kashiwara' fino al 21 aprile In occasione della quattordicesima Settimana della Cultira, dal 14 al 22 aprile, il Comune di Grosseto ed il Cedav- Fondazione Grosseto Cultura promuovono un'iniziativa che favorisce il confronto con l'arte di altri Paesi. Il Cedav ospiter una mostra fotografica incentrata sulla culuta Giapponese esponendo momenti di vita quotidiana della citt di Kashiwara, gemellata con Grosseto dal 1999. L'inaugurazione prevista per oggi alle 17.30 nella sala Cedav e sar aperta fino al 21 aprile dalle 17 alle 20 con ingresso gratuito.
Firenze, Festival de Gusto a Scarperia, Vicchio e Ronta A Scarperia torna la Sagra del Tortello: gli appassionati potranno gustare le specialit del luogo quali tortelli di patate al rag o ai funghi, carne alla brace e bistecca alla fiorentina. La Sagra si svolger oggi e domani e si ripeter il 21 ed il 22 aprile. Il sabato dalle 19 in poi mentre la domenica dalle 12. Anche a Vicchio, sabato e domenica e poi il 21,22,25,28 e 29 aprile ed il 1 maggio, Sagra del Tortello e della Bistecca. Oltre ai piatti tradizionali della cucina toscana saranno servite pizze cotte nel forno a legna. Infine, a Ronta del Mugello, oggi e domani per l'intera giornata appuntamento con la Sagra del Cinghiale al Circolo Elen Club.
Notizie di servizio
Sesto, in arrivo lavori su strade - Le strade di Sesto Fiorentino saranno sottoposte nei prossimi mesi a un corposo piano di interventi, ripristini e asfaltature che interesseranno il centro, l'area collinare e i principali assi viari della citt . L'amministrazione comunale impiegher risorse proprie per circa 700.000 euro, ma considerando anche il pacchetto di ripristini previsti da Estrareti, il totale degli interventi nell'area urbana superer abbondantemente il milione di euro. Gli interventi in via dell'Osmannoro saranno effettuati nel mese di agosto per limitare al massimo l'impatto sulla normale viabilit . A partire dal mese di luglio partiranno poi i lavori di ripristino stradale da parte di Estrareti (e finanziati dalla stessa azienda) conseguenti ai lavori di sostituzione delle tubazioni. Dalla seconda met di settembre sar poi riassaltata per intero via Garibaldi e nello stesso periodo saranno eseguite anche le riasfaltature di via delle Torrri, via Giachetti e via Boccaccio. Tutti i lavori prevedono anche il rifacimento della segnaletica stradale in ognuna delle strade interessate.
Lucca, informazioni su emergenze via telefono - La Protezione Civile di Lucca ha attivato un Sistema di informazione telefonica in emergenza, che permette di conoscere i comportamenti corretti in caso di rischio. Tramite il portale del Comune di Lucca www.comune.lucca.it possibile indicare numero di cellulare o utenza fissa ed iscriversi gratuitamente al servizio.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
Sabato 14 aprile
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto. Piogge su gran parte della regione, pi diffuse ed insistenti nel pomeriggio e in serata. Neve sull'Appennino oltre 1400-1500 metri di quota.
Venti: sul litorale moderati o localmente forti di Maestrale; sulle zone interne deboli settentrionali.
Mari: generalmente mossi.
Temperature: in calo.
Domenica 15 aprile
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto in mattinata sulle zone centro-settentrionali con piogge sparse, parzialmente nuvoloso altrove con tendenza a schiarite. Nel pomeriggio nuvolosit variabile con possibilit di locali rovesci sulle zone interne. Quota neve in Appennino intorno a 1400 metri.
Venti: tra deboli e moderati in prevalenza meridionali.
Mari: tra mossi e molto mossi.
Temperature: in lieve aumento nei valori massimi.
Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria buona
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona
Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi
Sabato 14 aprile
Mattino: Condizioni termiche ancora generalmente stazionarie, con temperature percepite comprese tra 7 e 10 C nei maggiori centri urbani. Tassi di umidit relativa ancora elevati.
Pomeriggio: Condizioni termo igrometriche molto simili a quelle previste per venerd , con temperature percepite in diminuzione di circa 1 C e influenzate dagli alti valori di umidit relativa. Non si prevedono, comunque, condizioni di disagio da freddo.
Sera: Temperature percepite stazionarie o solo in lieve diminuzione anche nelle ore serali.
Domenica 15 aprile
mattina
Temperature percepite stazionarie o solo in lieve diminuzione e comprese tra 6 e 10 C nei maggiori centri urbani.
pomeriggio
Temperature percepite in aumento di circa 1-2 C, con valori compresi tra 16 e 18 C che determineranno condizioni termiche gradevoli. La diminuzione della nuvolosit e della probabilit di precipitazioni favorir le attivit all'aperto.
sera
Lieve diminuzione delle temperature percepite nelle ore serali, con condizioni di debole disagio da freddo nelle zone interne della regione.