Toscana Radio News del 16 giugno 2011 - Edizione del pomeriggio

16 giugno 2011
15:00

Toscana Radio News del 16 giugno 2011 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Sabrina Sganga

In redazione: Antonio Cannata, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli, Franca Taras

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del pomeriggio del 16/06/2011 - anno n. 1 n. 155 chiusa alle 16.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Chiuso l'insediamento rom di Quaracchi
  • "Territori solidali". Dalla Calabria alla Toscana per l'integrazione
  • Sanit . Accordo tra CNR e Fondazione Monasterio per attivit di ricerca
  • Dal primo luglio il Festival Inequilibrio
  • Agricoltura. Con i Pif premiata la filiera corta
  • Al via Il Festival Via Francigena Collective Project
  • Lavoro atipico, protocollo d'intesa fra sindacati e Regione
  • Pisa. Daniela Scaramuccia: "Quello dell'Estav un ruolo cruciale"

In Toscana

  • Turismo, La Toscana punta sull'India
  • Boom di turisti stranieri a Pisa
  • Grande distribuzione. Confesercenti chiede lo stop dei nuovi insediamenti
  • Santa Croce sull'arno. Premiato il distretto conciario
  • Pistoia. Accordo tra imprese e banche per anticipo fatture
  • A Pisa la prima risonanza magnetica a campo ultra alto

Cultura e spettacolo

  • Poggibonsi. "Libera tutti" per Narrazioni 2011

Notizie di servizio

  • Firenze. Dal 24 giugno scatta la nuova pedonalizzazione

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo a cura del Lamma per domani, a cura del Lamma
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dalla Giunta regionale

Chiuso l'insediamento rom di Quaracchi - Si sono svolte stamattina, condotte dai Comuni di Sesto Fiorentino e Firenze e coordinate dalla Caritas, le operazioni per la chiusura definitiva dell'insediamento rom di Quaracchi. Le circa 110 persone di nazionalit romena che vivevano in condizioni di grave precariet , con forti rischi per la salute, sono state per gran parte avviate al rientro nel paese di origine. Per due nuclei familiari, che svolgono attivit lavorative, stato invece attivato un percorso di accoglienza in Toscana. Per il superamento del campo, il rimpatrio assistito e la sistemazione in strutture di accoglienza la Regione ha messo a disposizione 200 mila euro. "La chiusura definitiva dell'insediamento spiega l'assessore al welfare Salvatore Allocca - il completamento del percorso avviato dalla Regione a inizio anno". Esistono altri insediamenti in Toscana, specie in provincia di Pisa, con elevati livelli di rischio igienico-sanitario. Generalmente insediamenti abusivi. " Vogliamo ha concluso Allocca superare in tempi brevi le situazioni pi gravi e garantire il rispetto dei fondamentali diritti umani". (AUDIO ALLEGATO ALLOCCA1)

"Territori solidali". Dalla Calabria alla Toscana per l'integrazione - Sfruttare' l'opportunit migranti per rivitalizzare borghi in via di spopolamento e salvaguardare attivit artigianali e vecchi mestieri destinati ad estinguersi. Il tutto con un unico obiettivo: creare un modello, esportabile, di inclusione e di integrazione. L'esperienza si sviluppata in due comuni calabresi, Riace e Caulonia, in provincia di Reggio Calabria, ed ha suscitato grande interesse a livello internazionale. Anche quello del regista Wim Wenders che ci ha girato un film-fiction, Il volo'. Anche la Toscana si chiede se questo modello potrebbe essere riproposto in alcuni di quei borghi che soffrono delle stesse criticit . Per discutere di questa possibilit l'assessorato alle politiche sociali ha organizzato l'incontro dal titolo Territori solidali. Prendersi cura. Le esperienze di Riace e Caulonia' che si tenuto nel pomeriggio in Sala Pegaso a Palazzo Strozzi Sacrati. Sono intervenuti tra gli altri, oltre all'assessore Salvatore Allocca, i sindaci dei due comuni in questione, Ilario Ammendolia (Caulonia) e Domenico Lucano (Riace). (AUDIO ALLEGATO ALLOCCA2)

Sanit . Accordo tra CNR e Fondazione Monasterio per attivit di ricerca - Una convenzione tra Cnr e Fondazione Gabriele Monasterio per collaborare e costituire gruppi comuni di ricerca. I due enti hanno approvato una convenzione che consentir l'ulteriore realizzazione di sinergie, in particolare tra la Fondazione e l'Istituto di fisiologia clinica del Cnr. Tra i punti sali enti della convenzione: la realizzazione di gruppi comuni di ricerca e di accordi per lo svolgimento di attivit congiunte, inclusa la partecipazione a bando nazionali e internazionali, allo scopo di incrementare reciprocamente il volume dell'attivit di ricerca; il reciproco accesso gratuito ad apparecchiature e infrastrutture, nel rispetto del principio che sancisce la titolarit esclusiva della Fondazione per l'attivit sanitaria. Anche ai fini della realizzazione del piano di attivit congiunte, il Cnr mette a disposizione un numero di ricercatori-tecnologi, fino a un massimo di 20, in regime di comando, previo il necessario assenso individuale.

Dal primo luglio il Festival Inequilibrio - Dal 1 al 10 luglio la XIV edizione di Inequilibrio, festival dedicato alla nuova scena tra teatro e danza, invade i teatri e le piazze di Castiglioncello, Rosignano Solvay, Castellina Marittima, Guardistallo e Castagneto Carducci. Diretto per la prima volta da Andrea Nanni, il festival vede quest'anno Armunia coprodurre 11 spettacoli 7 di teatro e 4 di danza e ospitarne altri 32, con ben 15 compagnie toscane e 3 presenze internazionali provenienti da Francia, Spagna e Germania. In tutto 43 spettacoli 17 in prima nazionale, 9 di teatro e 8 di danza che animeranno non solo la tensostruttura, le sale e il parco di Castello Pasquini, ma anche palestre, negozi, pinete e abitazioni private, da raggiungere di persona o via etere grazie alla preziosa collaborazione con Rai Radio3, che sar presente con trasmissioni in diretta.Tra le novit una sezione del festival interamente ded icata ai bambini con spettacoli di gruppi di ricerca di diverse generazioni, merende fiabesche e anche un ring per la lotta nel fango.

Agricoltura. Con i Pif premiata la filiera corta - Mucche mugellane alimentate con cereali e foraggi prodotti da una 50ina di aziende toscane, suini dell'entroterra grossetano che ingrassano con il siero che avanza dopo la produzione dei formaggi, vivai pistoiesi che usano come ammendante il "nocciolino" delle olive dopo la produzione di olio. Sono questi alcuni dei progetti di filiera presentati alla regione Toscana nell'ambito del bando sui PIF (progetti integrati di filiera) chiuso nei giorni scorsi. Un bando che alla prima edizione ha riscosso un grosso successo, tanto che i 21 progetti presentati, per un totale di 74 milioni di investimenti, hanno rischiesto contributi pubblici per circa 33 milioni. Soddisfatto l'assessore regionale all'agricoltura, Gianni Salvadori, che sottolinea come le "aziende toscane abbiano raccolto l'invi to a fare squadra" e come i Pif garantiscano all'interno della filiera tutti i soggetti partecipanti.

Al via Il Festival Via Francigena Collective Project - Parte oggi la prima edizione del Festival Via Francigena Collective Project che l'Associazione Europea delle Vie Francigene e l'Associazione Civita hanno organizzato da oggi fino al 30 settembre 2011. L'iniziativa, realizzata in collaborazione con l'Associazione Toscana delle Vie Francigene. Gli eventi di questa "edizione zero" del Festival coinvolgono natura, spiritualit , cultura, enogastronomia e identit locali: 78 appuntamenti delle pi diverse tipologie: riletture, in chiave artistico-culturale, del cammino francigeno nelle mansio dell'itinerario di Sigerico; rievocazioni storiche con momenti teatrali di guerra, arte e vita quotidiana; giornate di cammino e di cicloturismo; escursioni guidate alla scoperta dei numerosi siti di interesse archeologico, storico, artistico e religioso; animazioni nei centri storici con corteggi e giochi di strada; degustazioni di cibi della tradizione negli ospitali medievali; mostre, spettacoli di teatro, danza e musica; presentazione di iniziative editoriali; forum. Per ulteriori informazioni sul Festival Via Francigena Collective Project: www.associazioneviafrancigena.com ; www.civita.it

Lavoro atipico, protocollo d'intesa fra sindacati e Regione - Si rafforza la rete di sostegno per i lavoratori atipici che estende i suoi servizi anche ai lavoratori che hanno perso il posto per colpa della crisi e ai giovani stagisti e tirocinanti. Un'intesa fra Regione e organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil stata siglata oggi con l'obiettivo di integrare e potenziare gli sportelli diffusi sul territorio e gestiti dalle organizzazioni sindacali (Sportelli prometeo) per il informare, orientare, assistere i lavoratori atipici, nella rete dei Servizi per l'impiego. Gli sportelli si impegnano inoltre a fornire il libretto formativo ai lavoratori in Cig e mobilit in deroga. Nel libretto saranno registrate, oltre alle esperienze lavorative/professionali, le competenze acquisite durante la formazione formale. Gli Sportelli si impegnano a fornire agli utenti interessati tutte le informazioni necessarie relative ai tirocini e agli stage di qualit che si attiveranno dal giugno 2011 in Toscana.

Pisa. Daniela Scaramuccia: "Quello dell'Estav un ruolo cruciale" - L'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia ha partecipato stamani all'inaugurazione della nuova sede dell'Estav nord ovest, in via Cocchi a Pisa. L'immobile, di propriet della Regione, ospita anche la Asl 5 di Pisa. Con l'assessore, erano presenti al taglio del nastro il direttore dell'Estav nord ovest, Brunero Baldacchini, il direttore generale della Asl 5 Rocco Damone, il sindaco di Pisa Marco Filippeschi e il vescovo di Pisa monsignor Giovanni Paolo Benotto. L'Estav nord ovest uno dei tre Estav (Enti per i servizi tecnico amministrativi di Area Vasta) della Toscana che svolgono le funzioni tecniche, amministrative e di supporto alle aziende sanitarie. La nuova sede ha un'estensione di 13.875 metri quadrati ed un Centro multifunzionale di Area Vasta.

In Toscana

Turismo, La Toscana punta sull'India - Quattro grandi tour operator coinvolti (Kuoni, Iscra, Globus&Cosmos e Makemytrip.com) e un pubblico di circa 1 milione di potenziali turisti. Sono i numeri della nuova iniziativa di Toscana Promozione in India dove, in questi giorni, l'Agenzia regionale ha lanciato un catalogo di 12 pacchetti turistici che saranno messi in vendita in 1700 agenzie indiane. L'operazione (52 mila euro) rientra nel pi ampio progetto di promozione dell'offerta turistica toscana nel sub-continente lanciato poco pi di un anno fa e punta ad un incremento del 30% dei flussi turistici dal paese asiatico, dopo il +71,6% fatto registrare nel primo semestre 2010 a soli 8 mesi dalla partenza del progetto che coinvolge 65 operatori turistici toscani. "E' la conferma che l'attenzione che stiamo dedicando a Brasile, Russia, India e Cina - sottolinea l'assessore regionale al turismo Cristina Scaletti - una strategia giusta che comincia a portare frutti".

Boom di turisti stranieri a Pisa - Sono stati 114 mila stranieri, 30 mila in pi rispetto allo stesso periodo del 2010, gli stranieri che hanno deciso di trascorrere un periodo di vacanza nella provincia di Pisa. L'incremento percentuale del 26,3%. In crescita anche la spesa dei viaggiatori: 33 milioni in soli tre mesi, 7 in pi rispetto al primo trimestre dell'anno precedente. I dati, di Bankitalia, sono stati resi noti dalla Confcommercio pisana. Il valore assoluto delle presenze si attesta a 510 mila, con una crescita di 145 mila unit e un incremento percentuale del 28,4%.

Grande distribuzione. Confesercenti chiede lo stop dei nuovi insediamenti - Circa 110 mila metri quadri di insediamenti commerciali della grande distribuzione in arrivo nella provincia di Firenze, da Reggello al Mugello passando per la citt , con un impatto negativo per il piccolo commercio. E' la denuncia di Confesercenti Firenze, che chiede alla Regione Toscana di intervenire, mettendo in campo strumenti tecnici e giuridici per limitare la proliferazione della Grande distribuzione. L'associazione chiede anche un freno all'accorpamento delle medie superfici di vendita, e una partecipazione dell'assessorato regionale all'urbanistica alla pianificazione degli insediamenti commerciali sul territorio.

Santa Croce sull'arno. Premiato il distretto conciario - Il Distretto industriale conciario di Santa Croce sull'Arno (Pisa) ha ricevuto la certificazione Emas dal Comitato interministeriale Ecoaudit-Ecolabel, il pi importante riconoscimento internazionale in materia ambientale. La cerimonia della consegna dell'attestato avvenuta stamani, nell'ambito del convegno 'La sfida della green competition sul mercato' al Centro studi i Cappuccini di San Miniato. Nel Comprensorio conciario toscano sono sei le aziende che hanno ottenuto la certificazione, ma il riconoscimento consegnato stamani da Pietro Canepa, presidente della sezione Emas Italia a Piero Maccanti, presidente del Comitato promotore del Distretto conciario, premia la concertazione tra associazioni di categoria ed enti pubblici del territorio nel campo del rispetto dell'ambiente.

Pistoia. Accordo tra imprese e banche per anticipo fatture - Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e Comune di Pistoia hanno siglato un accordo per anticipare il pagamento delle fatture ai fornitori dell'Ente pistoiese. Presentando istanza al Comune di Pistoia per ottenere la certificazione del credito, le imprese fornitrici potranno ricevere dalla banca l'anticipazione del credito fino al 100% dell'importo. Il Comune dovr certificare l'esistenza e l'esigibilit del credito, libero da pignoramenti, sequestri e vincoli, mentre la Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia provveder all'accredito dell'importo all'impresa creditrice.

A Pisa la prima risonanza magnetica a campo ultra alto - Dal prossimo anno la prima Risonanza Magnetica a campo ultra alto in Italia inizia la sua attivit a Calambrone (Pisa), presso la fondazione Stella Maris. L'enorme magnete che la far funzionare gi arrivato ma le applicazioni sui pazienti non inizieranno prima di dicembre. In virt di un progetto di ricerca dedicato finanziato dal ministero della Salute, le immagini e i dati che usciranno dalla risonanza magnetica 7 Tesla, tramite una linea dedicata ad altissima velocit in fibra ottica, potranno essere consultati in tempo reale insieme agli specialisti dei maggiori Centri italiani e internazionali. Lo strumento rende possibili ricerche innovative sul cervello umano in modo non invasivo, consentendo di effettuare analisi altrimenti inaccessibili e l'iniziativa stata resa possibile grazie al contributo determinante della Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa.

Cultura e spettacolo

Poggibonsi. "Libera tutti" per Narrazioni 2011 - Dal 23 al 25 giugno tra il centro storico e Fonte delle Fate di Poggibonsi (Siena) si svolge un affascinante percorso tra concerti, incontri, spettacoli e laboratori che trovano una sintesi proprio nel sottotitolo del festival: "Libera Tutti". Il festival, organizzato dall'Associazione Nausika in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Poggibonsi, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Gruppo MPS, Sienambiente, Provincia di Siena e associazione Traparentesi, prende il via gioved 23 giugno alle 18 nel centro storico di Poggibonsi, in piazza Imre Nagy, con la giornata dedicata a "Libera l'Italia e gli italiani" con Italia: Paese di paesi, un dialogo tra Franco Arminio e Giorgio Boatti, in collaborazione con l'associazione Traparentesi, alle 19 si prosegue con Patria e patriottismo. Tutti gli eventi, compresi i laboratori, sono a ingresso libero.

Notizie di servizio

Firenze. Dal 24 giugno scatta la nuova pedonalizzazione - Dopo la pedonalizzazione di piazza del Duomo dall'ottobre 2009, tra una settimana, il 24 giugno, giorno di san Giovanni patrono della citt , scatteranno 3 nuove aree pedonali: piazza Pitti, via Tornabuoni e via Por Santa Maria, vicino a Ponte Vecchio. Le aree pedonalizzate arrivano a coprire 6,5 ettari. Le nuove aree saranno interdette ai mezzi a motore, salvo i 'bussini' elettrici e i taxi (solo tra le 21 e le 7) in piazza Pitti. Previste due 'finestre' per i residenti (6-9 e 18-19.30). Oltre al senso di marcia invertito in diverse strade e al cambiamento dei tragitti di alcune linee degli autobus Ataf, nel quartiere Oltrarno sar creata una ztl 'rinforzata'. Ci saranno poi tragitti 'ad hoc' per i disabili, nuove rastrelliere per le bici (in arrivo anche il bike sharing) e interventi per la regolazione semaforica sui viali che con le pedonalizzazioni subiranno un aumento di circolazione. E per spiegare le novit sono in arrivo 30 mila volantini. (AUDIO ALLEGATO IL SINDACO RENZI)

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo a cura del Lamma per domani, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso per nubi principalmente di tipo medio-alto e addensamenti cumuliformi pomeridiani sull'Appennino orientale.

Venti: deboli in prevalenza meridionali con rinforzi lungo la costa meridionale.

Mari: poco mossi.

Temperature: stazionarie o in lieve aumento le minime, in lieve diminuzione le massime.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

mattina

Valori percepiti stazionari o in lieve aumento rispetto al mattino di mercoled con assenza di disagio termico su tutta la Regione. Rapido riscaldamento termico e raggiungimento delle massime in tarda mattinata sulle coste.

pomeriggio

La maggiore ventilazione far percepire temperature lievemente inferiori a quelle del pomeriggio di mercoled ( circa 1 C in meno) anche se la temperatura dell'aria potr essere in ulteriore aumento sull'aretino. Pertanto si avr ancora debole disagio da caldo sulle zone interne mentre i valori saranno gradevoli sulla costa.

sera

Temperature percepite stazionarie o in lieve diminuzione sulla costa rispetto alla sera di mercoled con valori generalmente gradevoli sui maggiori centri urbani.