Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 17/05/2012 anno n.2 n.197 chiusa alle 16.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Piccole imprese crescono: dalla Regione oltre 4 milioni per qualificare le pmi
- Edilizia: Simoncini a Unioncamere: "Sbloccare il patto di stabilit "
- Champion: l'azienda non si presenta. Simoncini: "Mancanza di rispetto"
- Codice rosa nei pronto soccorso della Toscana: successo al Forum PA di Roma
- Giornata nazionale contro l'omofobia: tavola rotonda a Sant'Apollonia
- "Pesce dimenticato": a Viareggio con Salvadori e Scaletti il bilancio
- Pesce dimenticato in 20 ristoranti. L'obiettivo 400 in tutta la Toscana
- Dove va l'olivicoltura Toscana?: appuntamento con Medoliva ad Arezzo
- StART point all'Accademia di Belle Arti di Firenze
In Toscana
- Poste Italiane: manifestazione di Cgil, Cisl e Uil a Firenze
- Caso Lusi: il sindaco Renzi annuncia querele
- Firenze: consegnata a Susanna Camusso la tessera onoraria dell'Aned
- Il Talento delle Idee: Sesto Fiorentino (Fi) vince il primo premio
- Pallavolo: a Firenze la World League
Cultura e spettacolo
- Visite all'ex manicomio di Maggiano (Lu)
Notizie di servizio
- Monitoraggio treni del mattino, puntualit al 95%
- Firenze: ripreso il servizio su tutta la linea 1 della tramvia
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Piccole imprese crescono: dalla Regione oltre 4 milioni per qualificare le pmi Piccole e medie imprese pi competitive e moderne grazie ai fondi che la Regione stanzia per l'acquisizione di servizi qualificati. Sono 271 le imprese ammesse al finanziamento previsto con l'ultima tranche di risorse del bando "Aiuti alle PMI dell'industria, dell'artigianato e dei servizi alle produzioni per l'acquisizione di servizi avanzati e qualificati", varato per la prima volta nel 2008 e successivamente rifinanziato, con aperture a cadenza quadrimestrale. A fronte di 326 domande presentate, ne sono state ammesse 271 e finanziate 142. Le domande ammesse ma non finanziate per carenza di fondi verranno automaticamente inserite nelle graduatorie dei quadrimestri successivi sulla base del punteggio assegnato e della data di presentazione della domanda. Le domande finanziate prevedono investimenti per complessivi 7 milioni e 500 mila euro e contributi per oltre 4 milioni e 700 mila euro. Il 37% delle domande ammesse sono presentate da micro imprese, il 42% da piccole imprese ed il 21% da medie imprese. "Il nostro obiettivo in questa fase di grande difficolt del nostro sistema produttivo spiega l'assessore alle attivit produttive lavoro e formazione Gianfranco Simoncini non pu che essere quello di contribuire a rendere pi competitive le pmi toscane, favorendone l'acquisizione di processi duraturi di cambiamento organizzativo e innovazione. Grazie alle risorse previste per questo bando, che rifinanzieremo anche per l'anno in corso con circa 12 milioni, ci proponiamo anche di contribuire alla razionalizzazione e alla qualificazione dei servizi alle imprese, favorendone la crescita e la specializzazione".
Edilizia: Simoncini a Unioncamere: "Sbloccare il patto di stabilit " Preoccupazione per un settore che pi di altri ha risentito della crisi stata espressa oggi dall'assessore alle attivit produttive lavoro e formazione Gianfranco Simoncini intervenuto oggi alla conferenza stampa di presentazione dell'indagine di Unioncamere ed Ance sulla congiuntura per il 2011 sull'edilizia. Una ricerca che ha evidenziato conme, anche in Toscana, il 2011 abbia contrassegnato una marcata contrazione, sia per l'occupazione che per le imprese in attivit . Rispetto al 2010, nel 2011 il 43% delle imprese infatti rileva una flessione della propria attivit , misurata in termini di ore effettivamente lavorate, che si traduce in un calo del fatturato per quasi una impresa su due (il 47, 7%). Sentiamo l'assessore (Simoncini su edilizia).
Champion: l'azienda non si presenta. Simoncini: "Mancanza di rispetto" "Una grave mancanza di rispetto verso le istituzioni e verso i diritti dei lavoratori". Cos l'assessore alle attivit produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini ha definito la decisione dei vertici dell'azienda Champion di non presentarsi all'incontro convocato per oggi in Regione. L'incontro avrebbe dovuto fare il punto sulla decisione di Champion di trasferire a Carpi attivit attualmente insediata nello stabilimento di Scandicci nell'ambito di una riorganizzazione che ha suscitato forti preoccupazioni dei lavoratori e delle istituzioni. L'azienda ha inviato una lettera all'assessore spiegando di non ritenere appropriata la sede dell'incontro. Rinnovando la richiesta di un franco confronto, l'assessore ricorda che la Regione e le istituzioni sosterranno tutte le iniziative che i lavoratori e le organizzazioni sindacali vorranno intraprendere a tutela dei loro diritti, stigmatizzando ancora una volta un atteggiamento che definisce "furbesco e strumentale".
Codice rosa nei pronto soccorso della Toscana: successo al Forum PA di Roma Presentato al Forum della Pubblica Amministrazione di Roma e premiato con la menzione "10 x 10 storie di qualit " il "codice rosa" della Regione Toscana: un codice che si aggiunge ai codici colore gi in uso al pronto soccorso (bianco, giallo, rosso, ecc.) e che serve a identificare le vittime di violenza e ad avviare immediatamente un percorso di tutela, gestito da personale socio-sanitario, magistrati, forze dell'ordine. E' stato sperimentato in 5 pronto soccorso della Toscana: Grosseto dal 2010, Arezzo, Lucca, Prato e Viareggio dall'inizio del 2012. Il progetto regionale dovrebbe presto estendersi a tutte le Asl della Toscana, e gi da molte regioni stanno arrivando richieste di contatti e informazioni. L'assessore al diritto alla salute della Regione Toscana Daniela Scaramuccia ha presentato stamani l'esperienza del "codice rosa" al Forum della Pubblica Amministrazione a Roma, dove la Asl 9 di Grosseto presente con un suo stand sul "codice rosa". "Ho creduto fin dall'inizio in questo progetto, quando l'ho visto nascere a Grosseto ha detto l'assessore Scaramuccia E ho subito voluto che l'esperienza si estendesse ad altre Asl. Ora, con un "effetto domino" inarrestabile, il "codice rosa" sta contagiando tutte le aziende, riceviamo richieste da tutta la Toscana e d'accordo con la Procura valuteremo se estenderlo ad altri pronto soccorso. Il percorso rosa, quello che inizia appena la persona viene individuata come vittima di violenza, e l'accompagna poi nell'assistenza medica, psicologica, sociale, legale, soprattutto un atteggiamento di fronte alle vittime, una rivoluzione culturale-professionale. Grazie al codice rosa, siamo riusciti a far emergere tanti casi di violenza che altrimenti sarebbero rimasti sommersi".
Giornata nazionale contro l'omofobia: tavola rotonda a Sant'Apollonia Si svolta oggi a Firenze in Sant'Apollonia - grazie all'Avvocatura per i diritti LGBT Rete Lenford e alla Regione - "Omosessuali alla sbarra", la tavola rotonda in forma di processo simulato in cui, davanti alla giuria hanno sfilato testi di accusa e testi a difesa di due ragazzi omosessuali: psicologi, preti, madri e altre figure tratte dell'esperienza dell'Avvocatura LGBT. E' uno dei modi scelti dalla Regione per festeggiare la Giornata Internazionale contro l'omofobia. Ieri stata presentata un'indagine dell'Osservatorio permanente per la lotta contro le discriminazioni per verificare lo stato di attuazione delle politiche regionali in materia. Lara Burberi, presidente del Consiglio comunale di Calenzano, intervenuta in rappresentanza di Anci Toscana, alla presentazione dell'indagine ha spiegato che ancora permane una grande ignoranza su questi argomenti (Burberi su ignoranza).
"Pesce dimenticato": a Viareggio con Salvadori e Scaletti il bilancio E' buono, fa bene e costa poco. E' il "pesce dimenticato", ovvero sardine, acciughe, sugarello (bianco e nero), polpo e razza di sabbia, pesce sciabola, muggine e palamita. Pesce che popola i mari della Toscana, che viene pescato in abbondanza dai nostri pescherecci, ma non viene valorizzato e consumato come si deve sulle nostre tavole. Il "pesce dimenticato" oggi al centro di un progetto, sostenuto dalla Regione Toscana, per la sua valorizzazione e per la promozione del suo consumo nei ristoranti e nella grande distribuzione, ma anche nei gruppi di acquisto solidale. Il punto del progetto stato fatto stamani a Viareggio al termine della prima fase sperimentale dagli assessori all'agricoltura, caccia e pesca, Gianni Salvadori, e alla cultura e turismo, Cristina Scaletti. "La Regione ha partecipato con convinzione sottolinea l'assessore all'agricoltura, caccia e pesca della Toscana, Gianni Salvadori insieme a Unioncamere e a tutti gli altri partner al progetto per la valorizzazione del pesce dimenticato. Per noi che abbiamo imboccato con decisione la strada dell'integrazione delle filiere ci pare che questo sia un esempio di buone pratiche". "Proseguiamo la campagna sul Pesce Dimenticato convinti di percorrere sentieri nuovi per la promozione della nostra terra" afferma dal canto suo l'assessore regionale a cultura, turismo e commercio Cristina Scaletti.
Pesce dimenticato in 20 ristoranti. L'obiettivo 400 in tutta la Toscana - Si calcola che, mediamente per un giorno dedicato al men a base di "pesce dimenticato" negli attuali 20 ristoranti di Vetrina Toscana che hanno aderito all'iniziativa, la piattaforma logistica collocata presso la coop Santa Maria Assunta di Livorno garantir il servizio con l'obiettivo minimo di partenza di servire una volta la settimana pesce per pranzo e cena. Per ogni approvvigionamento settimanale si calcola mediamente, sulla base delle esperienze compiute durante il progetto, un quantitativo di 40 Kg di pesce per ristorante. Considerando gli attuali 20 esercizi aderenti per 50 settimane anno considerando il pesce ad un prezzo di vendita a filiera corta in media di 8 euro al Kg per le specie dimenticate. In un anno si avr un totale fornitura di 40.000 Kg ( 400 quintali) di pesce per un fatturato di 320mila euro. L'obiettivo di fare promozione in tutte le altre province toscane. Con un'adesione di almeno il 50% dei ristoranti aderenti a Vetrina Toscana in tavola i dati potrebbero essere interessantissimi. Considerando 400 ristoranti aderenti per 50 settimane all'anno si avrebbe una fornitura di 800mila kg (8mila quintali) di pesce per un fatturato di 6.400.000 euro.
Dove va l'olivicoltura Toscana?: appuntamento con Medoliva ad Arezzo - "Dove va l'olivicoltura Toscana?": questo il tema della tavola rotonda organizzata dalla Regione Toscana nell'ambito di Medoliva, la fiera internazionale dell'olio e dell'olivicoltura che si tiene ad Arezzo dal 18 al 20 maggio, nella sede di Arezzo Fiera e Congressi. Alla tavola rotonda parteciper l'assessore regionale all'agricoltura, Gianni Salvadori, che sar chiamato a tirare le conclusioni della mattinata. La tavola rotonda inizier intorno alle 9,30- 10 e permetter di fare un focus sulle caratteristiche dell'olivicoltura in Toscana e sulle inziative messe in campo dalla Regione a sostegno del settore. Vi saranno inoltre contributi a cura di rappresentanti dell'universit di Pisa, del Cnr, dell'agenzia regionale di sanit , mentre il dibattito sar presieduto da Franco Scaramuzzi, presidente dell'Accademia dei Georgofili. Nel pomeriggio di venerd 18 maggio, sempre nella cornice di Medoliva ad Arezzo, si terr la consegna degli attestati alle aziende che hanno partecipato alla prima "Selezione degli oli extravergini di oliva Dop e Igp della Toscana." Alla selezione, una primizia in Toscana, hanno partecipato 135 aziende. L'appuntamento ad Arezzo Fiere e Congressi il 18 maggio dalle 14,30 alle 16,30.
StART point all'Accademia di Belle Arti di Firenze - Torna anche quest'anno, da venerd 18 maggio a domenica 22 luglio "StART point - Accademia in mostra - Accademia in scena" l'evento realizzato e promosso dall'Accademia di Belle Arti di Firenze, nell'ambito del progetto regionale Toscana Incontemporanea 2011 e con il contributo della Regione Toscana e il sostegno della Provincia di Firenze. Giunto alla sua terza edizione, StART point curato da Gianni Pozzi, Susanna Ragionieri, Laura Vecere, Massimo Mattioli e Pier Luigi Tazzi e raccoglie le opere dei giovani artisti della prestigiosa Istituzione fiorentina che si confrontano con alcuni luoghi istituzionali dell'arte contemporanea. Ad ospitare gli eventi ci saranno, oltre all'Accademia stessa, Palazzo Medici Riccardi e la Facolt di Architettura, il Museo Pecci di Prato e la Fondazione Lanfranco Baldi di Pelago, la Casa Masaccio di San Giovanni Valdarno e nove gallerie d'arte fiorentine.
In Toscana
Poste Italiane: manifestazione di Cgil, Cisl e Uil a Firenze Manifestazione provinciale dei lavoratori delle Poste organizzata da Cgil Cisl e Uil per domani, venerd 18 maggio dalle 13 alle 15. La partenza del corteo sar da Piazza Strozzi mentre l'arrivo fissato in via Porta Rossa 8 davanti alla sede regionale di Poste Italiane. La protesta organizzata contro la ristrutturazione aziendale che prevede il taglio di 126 posti di lavoro a Firenze. Previsto anche la razionalizzazione/chiusura di alcuni uffici postali monounit , presenti anche nei paesi della provincia di Firenze.
Caso Lusi: il sindaco Renzi annuncia querele Dal suo profilo Twitter, il sindaco di Firenze Matteo Renzi, annuncia querele dopo le nuove dichiarazioni dell'ex tesoriere della Margherita Luigi Lusi che avrebbe confermato di aver dato a Renzi 70mila euro per la campagna elettorale. La dichiarazione sarebbe stata resa da Lusi durante la sua audizione alla Giunta delle immunit di Palazzo Madama secondo quanto riferito dall'agenzia Agi. Renzi gi nei mesi scorsi aveva smentito quanto sostenuto da Lusi e adesso si preparerebbe a querelarlo.
Firenze: consegnata a Susanna Camusso la tessera onoraria dell'Aned - "Sono commossa e onorata di questa scelta che ci permette di continuare a ricordare il senso della nostra storia, e dei grandi guai che si fanno a dimenticare, come tutto il revisionismo dimostra. un momento di commozione ". Con queste parole Susanna Camusso, Segretaria nazionale della Cgil, riceve la tessera onoraria dell'Aned Firenze, Associazione Nazionale Ex Deportati. La scelta di consegnare la tessera ad honorem nasce dalla volont di ricordare il gesto di solidariet umana, prima anche che lavorativa, di tanti fiorentini deportati nel 44. Erano giorni di gradi fermenti a livello nazionale quando gli operai che parteciparono agli scioperi del 3 e 4 marzo, come evidente prova di forza contro le autorit tedesche, pagarono con la propria vita il peso di non aver piegato la testa davanti all intolleranza ed alla sopraffazione. Ascoltiamo proprio Susanna Camusso (Camusso).
Il Talento delle Idee: Sesto Fiorentino (Fi) vince il primo premio - E' di Sesto Fiorentino l'azienda che si classificata prima assoluta, tra 68 partecipanti, alla selezione locale del Talento delle Idee, il concorso indetto da UniCredit con i Consigli di Territorio UniCredit e dai Giovani Imprenditori di Confindustria per valorizzare le migliori idee imprenditoriali innovative in Italia. Ieri, a Palazzo Magnani, sede bolognese di UniCredit, infatti, si svolta la premiazione delle start up vincitrici per l'area Centro Nord Italia (Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Marche). I migliori progetti selezionati accedono di diritto alla selezione nazionale del Talento delle Idee, in programma ad ottobre a Capri, in occasione del tradizionale convegno dei Giovani di Confindustria. Al top della classifica, la D-Orbit srl, azienda del settore Ingegneria Aerospaziale di Sesto Fiorentino che sviluppa dispositivi propulsivi per satelliti artificiali, da installare a bordo di questi ultimi prima del loro lancio ed in grado di farli rientrare in atmosfera e distruggerli al termine della loro vita operativa o in caso di avaria.
Pallavolo: a Firenze la World League Si apre domani a Firenze la fase italiana della World League di pallavolo al Nelson Mandela Forum. In campo la Nazionele italiana di pallavolo che ha conquistato nei giorni scorsi il pass per i prossimi Giochi di Londra e che si confronter con Corea del Sud, Francia e Stati Uniti. Gli azzurri sono stati ieri ospiti del Centro tecnico Figc di Coverciano dove ha incontrato i calciatori ex campioni del mondo che partecipano al corso per allenatori organizzato dal Settore Tecnico della Figc d'intesa con la Uefa.
Cultura e spettacolo
Visite all'ex manicomio di Maggiano (Lu) - iniziata in aprile la collaborazione tra la Fondazione Mario Tobino ed "Esplorazioni Urbane", con l'arrivo di un gruppo di 20 persone provenienti da tutta la Toscana. Si tratta di un'associazione che, dal 2009, organizza visite in siti di archeologia industriale ed in complessi storici solitamente inaccessibili, dando cos la possibilit , a chi lo desidera, di riscoprire aree dimenticate. L'esperienza delle visite agli ex manicomi iniziata a Volterra, grazie ad un accordo fra "Esplorazioni Urbane" e l'Azienda sanitaria territoriale, per organizzare escursioni all'ex ospedale psichiatrico pisano ed al suo museo, che sono chiusi tutto l'anno ed aprono solo in queste occasioni. In Toscana, infatti, sono 7 gli ex ospedali psichiatrici: solo quello di Lucca aperto al pubblico grazie alla Fondazione Mario Tobino, che ha qui la sua sede, e alla disponibilit della Azienda Usl2 di Lucca. Tanta e costante l'attenzione di persone provenienti anche da altri Paesi verso la struttura, che la Fondazione Mario Tobino ha aperto alle visite, oltre al gioved pomeriggio ed al venerd mattina su appuntamento, anche l'ultimo fine settimana di maggio (26 e 27), giugno (23 e 24) e luglio (28 e 29) dalle 15 alle 18. Ulteriori informazioni su http://www.fondazionemariotobino.it/, 0583 327243.
Notizie di servizio
Monitoraggio treni del mattino, puntualit al 95% Si attestata al 94,77%, dunque al di sopra della media regionale del 91%, la percentuale di puntualit dei treni utilizzati dai pendolari toscani nella fascia oraria 6.00-9.00 di questa mattina. I dati sono stati registrati da Rfi (Rete ferroviaria italiana). La quasi totalit dei treni circolati in Toscana nelle ore del mattino dunque giunta a destinazione puntualmente o entro cinque minuti dall'orario previsto. Tra le criticit da segnalare quella del treno 1145 Tarvisio Livorno, dove ignoti hanno azionato il freno di emergenza causando ritardi per quello ed altri due convogli. Un guasto al materiale rotabile ha, invece, causato 9 minuti di ritardo per il treno 6605 Pistoia Firenze SMN, mentre problemi relativo al transito di un treno merci hanno ritradato il passaggio del treno 3024, giunto per questo a destinazione 11 minuti dopo l'orario previsto. Da segnalare, infine, un intervento della Polfer resosi necessario a bordo del treno 11747 Firenze-Grosseto. L'attesa necessaria per dare modo agli agenti di intervenire ha comportato 7 minuti di ritardo per il treno successivo, il 23419 Empoli-Siena.
Firenze: ripreso il servizio su tutta la linea 1 della tramvia E' stato riattivato il servizio lungo l'intera linea 1 del tranvia, a Firenze, in entrambe le direzioni: a dare notizia Ataf. I tecnici di Gest erano intervenuti dopo che questa mattina un camion aveva tranciato un cavo, causando l'interruzione del servizio dalla fermata Aldo Moro al capolinea di Villa Costanza.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni per domani a cura del Lamma:
Stato del cielo e fenomeni: da parzialmente nuvoloso a nuvoloso al mattino con tendenza ad ulteriore intensificazione della copertura nel corso giornata. Possibilit di deboli piogge, al pomeriggio, specie sulle province centrali. In serata fenomeni in esaurimento, salvo sporadiche piogge sull'aretino.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi temporaneamente da ovest nel pomeriggio.
Mari: poco mossi.
Temperature: minime in lieve aumento, massime pressoch stazionarie.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona.
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona.
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona.
Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani
MATTINA. Al mattino condizioni termiche stazionarie o in lieve aumento con valori compresi tra 7 e 13 C alle ore 8:00 con disagio da freddo debole o assente sui principali centri urbani. Escursione termica giornaliera in lieve diminuzione ma su livelli ancora piuttosto elevati in particolare sulle vallate pi interne.
POMERIGGIO. Giornata caratterizzata dal passaggio di nuvolosit inizialmente alta e stratificata, in parziale accentuazione durante la seconda parte del pomeriggio. Al pomeriggio le temperature percepite, proprio a causa della nuvolosit , saranno in diminuzione mediamente di 1-2 C rispetto a gioved e prossime a 21-23 C.
SERA. Serata caratterizzata da valori percepiti in aumento mediamente di circa 2 C rispetto a gioved con assenza di disagio termo-igrometrico sui capoluoghi di provincia.