Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Franca Taras
In redazione: Antonio Cannata, Miriam Lepore, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del pomeriggio del 18/10/2011 anno n.1 n.286 chiusa alle 16.45
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Rossi a Pisa: "Grazie, Scuola Normale, esempio di libero sapere"
- Fotovoltaico: completato il quadro delle aree non idonee in tutte le 10 province toscane
- Digitale terrestre: Regione firma accordo a sostegno dei consumatori
- Lavori sulla Cassia: sopralluogo sul cantiere a Monteroni d'Arbia (Si)
- Centrale di Piano della Rocca (Lu): inaugurazione dell'impianto idroelettrico
In Toscana
- Manifestazione delle forze dell'ordine a Firenze contro i tagli della manovra economica
- Dresser licenzia: volantinaggio domani mattina alla Nuovo Pignone di Firenze
- Nasce a Grosseto il "Centro Unesco Grosseto Maremma"
- Digitale terrestre: a Pisa una riunione per limitare al minimo i disagi ai cittadini
- Bellezza e attenzione all'ambiente le parole chiave per la periferia di Firenze
- A Siena la 17^ edizione l'Ottobrata 2011
Cultura e spettacolo
- Nasce a Firenze la Fondazione Florens
- A Pistoia l'incontro con Gao Xingjian, Premio Nobel per la Letteratura
- Prato: un gioved all'insegna della cultura
- Pisa: conto alla rovescia per l'edizione 2011 del Pisa Book Festival
Notizie di servizio
- Ripristino del manto stradale a Empoli (Fi)
- Arezzo: lavori di restauro al Prato
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Rossi a Pisa: "Grazie, Scuola Normale, esempio di libero sapere" "In una fase in cui laureati e perditempo vengono messi sullo stesso piano e ci crea una condizione non solo inaccettabile ma anche umiliante, dobbiamo ribadire con forza che la conoscenza un valore creatore di valore, non certo un handicap". Cos Enrico Rossi, presidente di Regione Toscana, in un passaggio del saluto portato stamattina a Pisa per l'apertura dell'anno accademico alla Scuola Superiore Normale. Per Enrico Rossi " giunto il momento che le Universit toscane facciano pi sistema, pi massa critica, per sostenere meglio il confronto con i sistemi universitari internazionali": universit e ricerca dovranno quindi svolgere un ruolo chiave "per accompagnare la Toscana verso nuovi sentieri di sviluppo" e Regione Toscana ha assicurato Rossi intende fornire il proprio contributo per una governance congiunta. Il presidente ha concluso indicando due principi fondamentali che informano la gestione della Scuola, quello del sapere come fine e come libert , e quello dell'uguaglianza come accesso al sapere: "Grazie Scuola Normale per l'esempio che ci fornisci".
Fotovoltaico: completato il quadro delle aree non idonee in tutte le 10 province toscane E' stato completato il quadro delle aree non idonee all'installazione di impianti fotovoltaici a terra e di quelle idonee alle varie potenze di impianto in tutte le dieci province toscane. Sono state infatti approvate dalla Giunta regionale, su iniziativa dell'assessore al governo del territorio Anna Marson, le individuazioni delle zone non idonee all'interno di coni visivi e panoramici con una immagine storicizzata e delle aree agricole di maggior pregio paesaggistico e culturale per le Province di Livorno, Lucca e Pisa, nonch le diverse perimetrazioni all'interno alle aree Dop e Igp per le Province di Livorno e Pisa. La provincia di Lucca, per le aree Dop e Igp, ha infatti ritenuto l'intero territorio provinciale meritevole di essere salvaguardato e non ha dunque proposto deperimetrazioni. Dopo il parere del Cal (Consiglio delle autonomie locali), che sar consultato il giorno 19 ottobre, le proposte di individuazione delle aree non idonee al fotovoltaico a terra saranno trasmesse al Consiglio regionale per l'approvazione. A quel punto sar disponibile la mappatura completa e la cartografia delle diverse aree sar consultabile sul sito della Regione Toscana.
Digitale terrestre: Regione firma accordo a sostegno dei consumatori - Si avvicina, per la Toscana, la data del passaggio dall'analogico al digitale terrestre (lo switch off previsto dal 4 al 23 novembre). Per dare sostegno ai cittadini, soprattutto alle persone anziane e alle fasce pi deboli della popolazione, riguardo ai problemi tecnici (installazione del decoder, interventi su antenne ed altro) che potranno sorgere, la Regione firmer domani, mercoled 19 ottobre alle ore 11 a Palazzo Strozzi Sacrati, un protocollo d'intesa con le associazioni artigiane rappresentative degli antennisti (Confartigianato Imprese Toscana e CNA Toscana), le associazioni dei consumatori e utenti e le associazioni degli amministratori condominiali e immobiliari. Seguir conferenza stampa, alla quale parteciperanno l'assessore al welfare e alle politiche per la tutela dei consumatori e utenti Salvatore Allocca ed alcuni rappresentanti degli altri soggetti firmatari.
Lavori sulla Cassia: sopralluogo sul cantiere a Monteroni d'Arbia (Si) Proseguono i lavori per sulla Sr2 Cassia' nel tratto che va da Siena (viadotto di Monsindoli sulla Siena Grosseto) allo svincolo Monteroni d'Arbia Nord. Domani, mercoled 19 ottobre, alle ore 10 l'assessore regionale alle infrastrutture Luca Ceccobao, il presidente della Provincia di Siena Simone Bezzini, il sindaco del Comune di Siena, Franco Ceccuzzi, e Jacopo Armini sindaco del Comune di Monteroni d'Arbia si troveranno in localit Isola d'Arbia per fare un sopralluogo sul cantiere e valutare lo stato di avanzamento dei lavori.
Centrale di Piano della Rocca (Lu): inaugurazione dell'impianto idroelettrico Domani mercoled 19 ottobre alle ore 11.00 l'assessore regionale all'ambiente e all'energia Anna Rita Bramerini sar presente all'inaugurazione dell'impianto idroelettrico di Piano della Rocca, nel Comune di Borgo a Mozzano che la societ Enel Produzione Spa ha appena ristrutturato dopo tre anni di intensi lavori. Insieme all'assessore regionale, saranno presenti il responsabile Enel Produzione dell'Unit di Business di Bologna Amelio Brunelli, il segretario dell'Autorit di Bacino del Serchio Raffaello Nardi e il sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi.
In Toscana
Manifestazione delle forze dell'ordine a Firenze contro i tagli della manovra economica Erano oltre 100 i poliziotti scesi oggi in piazza a Firenze per denunciare come, si legge, "l'apparato sicurezza stia andando a pezzi e come un Governo sordo si preoccupi solo di fare demagogia preservando ad ogni costo i propri benefici". La manifestazione ha visto come slogan "Aiutate i desperados della Polizia" e ha mostrato lo sconforto di chi, da una parte percepisce una chiara vicinanza dei cittadini ma, dall'altra, l'assoluto disinteresse del Governo. Ma sentiamo Francesco Reale, segretario regionale del SIULP Toscana (Audio Reale.mp3).
Dresser licenzia: volantinaggio domani mattina alla Nuovo Pignone di Firenze Si terr domani mattina, mercoledi 19 ottobre, davanti ai cancelli del Nuovo Pignone, a Firenze dalle ore 8.00 alle 9.30, un volantinaggio dei lavoratori della Dresser contro i licenziamenti. Dresser stata recentemente acquisita da General Electric Oil&Gas, cui fa capo anche Nuovo Pignone, ed ha aperto una procedura di mobilit in modo unilaterale. Nell'incontro di ieri, al Ministero, l'azienda si mostrata irremovibile sulla decisione. Da qui la decisione di un volantinaggio davanti al Nuovo Pignone, per informare la cittadinanza e i lavoratori della Nuovo Pignone su quanto sta avvenendo alla Dresser.
Nasce a Grosseto il "Centro Unesco Grosseto Maremma" - Riconosciuto dalla Federazione Italiana Club e Centri Unesco, il primo ad essere creato in provincia di Grosseto e sar una risorsa preziosissima per il territorio e i suoi cittadini. Il Centro, che ha la propria sede a Grosseto (via Senese 7), sar inaugurato venerd 21 ottobre alle 16 al Centro Congressi del Parco Nazionale delle Colline Metallifere con una tavola rotonda dal titolo "Il Club Unesco Grosseto Maremma: le politiche culturali per lo sviluppo locale sostenibile". Parteciperanno il presidente del Centro, Sergio Vasarri, il presidente della Commissione nazionale italiana per l'Unesco, Giovanni Puglisi, e, tra gli altri, anche l'assessore regionale all'Ambiente ed Energia, Anna Rita Bramerini.
Digitale terrestre: a Pisa una riunione per limitare al minimo i disagi ai cittadini - In vista dell'ormai vicina conversione di Pisa e del suo intero territorio dal segnale televisivo analogico al digitale terrestre, la Provincia ha ospitato una riunione organizzata insieme alla Regione con i rappresentanti di tutti i Comuni per informare gli amministratori sulle misure in programma per ridurre al minimo i disagi dei cittadini utenti. Il passaggio al digitale, lo ricordiamo, in Toscana ci sar dal prossimo 18 novembre. Per i Comuni sar allestita una sala operativa, contattabile con tutti gli strumenti multimediali (telefono, Skype, e-mail, videoconferenze). Per i cittadini saranno attivati punti informativi ad hoc e speciale attenzione sar rivolta ai giovani, con momenti informativi nelle scuole, uno dei quali imminente a Pisa, gioved 20 ottobre, dalle 10 alle 12, al liceo scientifico Buonarroti. E' stata inoltre aperta un'apposita sezione informativa on line all'indirizzo www.regione.toscana.it/tvdigitale.
Bellezza e attenzione all'ambiente le parole chiave per la periferia di Firenze - Riqualificare la periferia fiorentina con l'eco design che sintetizza risparmio energetico e immagine estetica. E' quanto far il Comune di Firenze che nei mesi scorsi ha firmato un protocollo di intesa per lo sviluppo di un progetto di ricerca con la facolt di Architettura di Firenze, la Fondazione Angeli del Bello, l'Agenzia Fiorentina per l'energia, l'Anci e l'Ance toscane. Sentiamo l'assessore alla ricerca del Comune di Firenze, Cristina Giachi (Audio Giachi cosa si tratta.mp3).
A Siena la 17^ edizione l'Ottobrata 2011 Mercoled 19 ottobre, alle 17 nella ludoteca "Il Dodo" in via P. Nenni, 8/a a Siena si terr un laboratorio creativo per nonni e nipoti nell'ambito della XVII edizione dell'Ottobrata 2011, organizzata dal Comitato di San Miniato, con il patrocinio del Comune di Siena, il contributo della Chianti Banca e la collaborazione delle parrocchie di Vico Alto, Ponte a Bozzone e Osservanza, il gruppo Siena Foto Club e il comitato Coop di S. Miniato. Per ulteriori informazioni contattare la ludoteca allo 0577/332389 dalle 16.30 alle 19.
Cultura e spettacolo
Nasce a Firenze la Fondazione Florens - Dopo il successo di Florens 2010 - Settimana Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, nata la Fondazione Florens, Presidente Giovanni Gentile, i cui Soci Fondatori sono Intesa Sanpaolo, Banca CR Firenze, Confindustria Firenze e CNA Firenze. La nuova edizione della manifestazione biennale si svolger dal 2 al 11 novembre 2012 e la Fondazione nasce proprio con l'intento di essere un laboratorio permanente di economia dei beni culturali e ambientali. Al lavoro scientifico e ai momenti di riflessione teorica sono collegati eventi culturali realizzati per approfondire e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, la produzione creativa, lo sviluppo sostenibile dell'ambiente, la re-interpretazione dell'artigianato e nuove forme multimediali di comunicazione e divulgazione. Ma sentiamo il presidente Giovanni Gentile (Audio Gentile.mp3).
A Pistoia l'incontro con Gao Xingjian, Premio Nobel per la Letteratura Si svolger gioved 20 ottobre alle ore 21 nella Sala Gatteschi della Biblioteca Comunale Forteguerriana di Pistoia. Premio Nobel per la Letteratura nel 2000, Gao Xingjian affida la propria espressione artistica alla scrittura, nelle forme della narrativa, drammaturgia, poesia, saggistica, alla regia teatrale, alla cinematografia, alla pittura. Nato nel 1940 in Cina, durante la rivoluzione culturale inviato in un campo di rieducazione, dove rimane cinque anni. Nel 1988 si trasferisce in Francia. Sulla repressione di piazza Tien'An'Men del 1989 scrive il testo teatrale La Fuga e il Governo di Pechino lo mette al bando. L'ingresso all'incontro libero.
Prato: un gioved all'insegna della cultura Sar inaugurata gioved 20 ottobre la mostra dedicata all'artista toscano Marco Zeloni, dal titolo 'L'intruso'. Allestita dalla Provincia di Prato nella sala Ovale di Palazzo Buonamici, la retrospettiva mostra le opere di un artista schivo e controcorrente, scomparso prematuramente all'et di 49 anni. La mostra ad ingresso libero e rimarr aperta fino al 16 novembre. Sempre giovedi, verr svelato il segreto della cupola del Duomo di Firenze. Il mistero custodito in una pergamena scritta nel 1425 da Giovanni di Gherardo Gherardi, letterato e architetto pratese. L'antico documento noto da circa due secoli, ma nessuno sinora era riuscito a decifrare. L'appuntamento con il professor Massimo Ricci, che alle 21 nella sala Conferenze della Biblioteca Lazzerini illustrer la sua scoperta.
Pisa: conto alla rovescia per l'edizione 2011 del Pisa Book Festival - Entra nel vivo la preparazione per l'apertura del Pisa Book Festival 2011. Un'edizione che, sulla scorta dei 40mila visitatori (e altrettanti libri venduti) della precedente, si ripresenta con la formula della doppia sede: il Palacongressi per la kermesse generale delle etichette indipendenti, la Stazione Leopolda per l'editoria rivolta agli under 21 e il mondo dei fumetti. In tutto 180 espositori in un allestimento di oltre 3mila metri quadri: la cornice della tre giorni' che, dal 21 al 23 ottobre, proporr iniziative a volont , tra incontri con gli autori, presentazioni di libri, laboratori di scrittura senior' ma anche per bambini e ragazzi.
Notizie di servizio
Ripristino del manto stradale a Empoli (Fi) - Da domani, mercoled 19 ottobre, partono i lavori di ripristino del manto stradale in via XX settembre. Il tratto interessato quello compreso tra l'incrocio con via De Amicis e piazza Paisiello. Nell'orario di durata dei lavori sar istituito un senso unico alternato e divieti di sosta, cos come indicati dai cartelli appositamente collocati. Nelle ore notturne i residenti potranno sostare a lato della strada, con l'obbligo, la mattina successiva, di spostare l'auto prima della ripresa dei lavori. La durata dell'intervento prevista in sei giorni lavorativi. Quindi, salvo interruzioni per pioggia, i lavori dureranno fino a mercoled 26 ottobre.
Arezzo: lavori di restauro al Prato - Proseguono i lavori di restauro del parco del Prato ad Arezzo. Per circa un mese resteranno ancora chiuse la scalinata in pietra che porta al Prato partendo a sinistra della penultima rampa delle scale mobili e una parte dell'ellisse centrale di fronte al monumento al Petrarca.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni per domani a cura del Lamma:
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso per nubi medio basse pi consistenti sulle zone nord occidentali dove saranno pi probabili precipitazioni sparse in genere di debole intensit . Dalla tarda sera le precipitazioni tenderanno ad estendersi a gran parte della regione.
Venti: tra deboli e moderati meridionali, con locali rinforzi sull'Arcipelago.
Mari: mossi a sud dell'Elba, molto mossi nei bacini settentrionali.
Temperature: in sensibile aumento nei valori minimi, stazionarie in quelli massimi.
Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
Arezzo: dati non disponibili.
Firenze: dati non disponibili.
Grosseto: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Livorno: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e provincia.
Lucca: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e provincia.
Massa Carrara: qualit dell'aria accettabile.
Pisa: qualit dell'aria accettabile in citt e provincia. Pessima a Pomarance.
Pistoia: qualit dell'aria accettabile in citt e provincia.
Prato: dati non disponibili.
Siena: qualit dell'aria accettabile in citt e provincia.
Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani
MATTINA. L'aumento della nuvolosit durante le ore notturne determiner un aumento sensibile delle temperature percepite al mattino (mediamente 5-6 C in pi rispetto a marted ). I valori saranno compresi tra 9 C di Arezzo e 14 C di Livorno e Massa. Tassi di umidit in deciso aumento ed escursione termica giornaliera in calo.
POMERIGGIO. Pomeriggio nuvoloso e caratterizzato da temperature percepite stazionarie o al pi in lieve calo rispetto a marted ma ancora prossime a 20 C.
SERA. Tassi di umidit in ulteriore deciso aumento a partire dall'estremo angolo nord-ovest della Regione. Le temperature percepite alla sera saranno in aumento di circa 2-3 e mediamente comprese tra 14 e 16 C.