Toscana Radio News del 19 gennaio 2012 - Edizione del mattino

19 gennaio 2012
12:00

Toscana Radio News del 19 gennaio 2012 - Edizione del mattino

Toscana Radio News del 19 gennaio 2012 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Elena Guidieri

In redazione: Riccardo Pinzauti, Miriam Lepore, Giovanni Ciappelli, Antonio Cannata, Franca Taras

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del mattino del 19/1/2012 anno n.2 n.17 chiusa alle 11.55

Sommario

Dalla Giunta

  • Lunigiana, esploso metanodotto, dieci feriti
  • Lunigiana, scuole chiuse per esplosione
  • Giovani S , adesione comuni dell'Amiata
  • Depuratore Querceta (LU), Bramerini: "intervenire senza indugio"
  • Lago Massaciuccoli, Bramerini: "i lavori vanno avanti"
  • Ferrovie, scambi congelati, Rossi: "Moretti ha dato garanzie"
  • Cooperazione marittima, domani il confronto a Pisa

In Toscana

  • Nave Concordia, riprendono le ricerche, ancora 26 dispersi
  • Nave Concordia, al via indennizzo passeggeri
  • Esplosione gas, 4 i feriti gravi
  • Progetto Conciatori, sgombero in corso a Firenze
  • Firenze, la rivoluzione copernicana di Renzi
  • Musica, scomparso Bigazzi a Viareggio (LU)
  • Pistoia, il Comune "assume" profughi Libia
  • Pisa, contributo giovani per la casa
  • Pisa, presentazione bando assegni di ricerca

Cultura e spettacolo

  • Arte Toscana al porto di Miami
  • Pisa, arriva il Florence Queer Festival

Notizie di servizio

  • Esplosione Lunigiana, distribuzione gas torna a normalita
  • Pisa, lavori in corso

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, gioved 19 gennaio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per gioved 19 gennaio

Dalla Giunta

Lunigiana, scuole chiuse per esplosione - Sono sei le scuole che oggi tengono chiusi i portoni d'ingresso in sei comuni della Lunigiana. L'esplosione di ieri del metanodotto nel comune di Tresana (MS) ha infatti determinato l'interruzione dell'erogazione di gas metano, per cui non sar possibile accedere agli impianti di riscaldamento. Niente lezione quindi nelle scuole di Aulla, Fivizzano, Licciana Nardi, Podenzana, Pontremoli e Tresana. La decisione stata presa ieri nel corso di una riunione che si svolta nel pomeriggio di ieri a Tresana, in cui hanno partecipato i sindaci dei comuni interessati, tecnici della Regione Toscana ed enti locali, forze dell'ordine e rappresentanti della societ della salute. In giornata i tecnici dell'azienda che gestisce la rete verificheranno in tutte le abitazioni il corretto ripristino dell'erogazione del gas.

Lunigiana, esploso metanodotto, dieci feriti - Esplosa ieri una centralina del metano nel comune di Tresana (Massa); una decina le persone ferite, di cui tre in modo grave. Gli operai feriti stavano effettuando lavori di manutenzione al metanodotto. L'esplosione ha inoltre provocato lesioni ad alcuni immobili, al cui interno non si trovava nessuno, e provocato un incendio di notevoli dimensioni. Immediato l'intervento di vigili del fuoco per domare le fiamme e del corpo forestale per verificare lo stato dell'area boschiva limitrofa.

Giovani S , adesione comuni dell'Amiata - Ieri la firma di Regione Toscana e sindaci dei comuni dell'Amiata grossetano per l'estensione del progetto Giovani S . "Sono contento che dall'Amiata sia stata capita l'importanza del progetto - ha detto il presidente Enrico Rossi - se insisteremo raggiungeremo gli obiettivi che ci eravamo dati". Quella di ieri stata anche un'occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento del progetto Giovani S e del rapporto tra occupazione giovanile ed innalzamento dell'et pensionabile. Presenti le autorit degli enti locali, tra cui l'assessore alle politiche del lavoro della provincia di Grosseto Cinzia Tacconi. (AUDIO ROSSI GIOVANI SI' e TACCONI GROSSETO)

Depuratore Querceta (LU), Bramerini: "intervenire senza indugio" - Le risorse regionali per il raddoppio del depuratore di Querceta (LU) ci sono e saranno messe a disposizione appena il bilancio ne consentir la programmazione. E' questa la risposta e la rassicurazione dell'assessore all'ambiente e all'energia Anna Rita Bramerini, in risposta al sindaco di Pietrasanta Domenico Lombardi, e alla consigliera regionale Marina Staccioli, in risposta al loro appello sulla stampa per la richiesta di un intervento urgente della Regione per il finanziamento. "L' intervento al depuratore di Querceta - ha spiegato l'assessore Bramerini - previsto nel Piano di ambito e deve essere effettuato senza indugio, ovvero anticipando da parte del gestore del servizio idrico integrato i fondi regionali, che saranno comunque erogati nella quota del 33% dei costi documentati secondo le disponibilit annuali e di bilancio regionale compatibilmente con l'avanzamento dei lavori".

Lago Massaciuccoli, Bramerini: "i lavori vanno avanti" - "Il lavoro per il lago di Massaciuccoli sta andando avanti", l'assessore all'ambiente e all'energia Anna Rita Bramerini replica alle considerazioni pubblicate in un articolo di cronaca viareggina del Tirreno. "Almeno due volte l'anno - ha spiegato Bramerini - viene fatto il Comitato di sorveglianza per monitorare il rispetto dei tempi per la realizzazione degli interventi previsti per il risanamento del lago di Massaciuccoli". Il lago di Massaciuccoli un'area strategica all'interno del Parco naturale di Migliarino-Massaciuccoli-San Rossore; nel 2006 la Regione stabil la destinazione di 18 milioni di euro per la realizzazione di una derivazione del fiume Serchio per garantire un adeguato ricambio delle acque del lago.

Ferrovie, scambi congelati, Rossi: "Moretti ha dato garanzie" - Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi rassicura sui disagi da freddo delle linee ferroviarie registrati nei giorni scorsi. "L'ingegner Mauro Moretti, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, e Vincenzo Soprano, amministratore delegato di Trenitalia, ieri si sono impegnati davanti a me e all'assessore Ceccobao a risolvere il problema degli scambi ghiacciati, che in questi giorni ha causato numerosi disagi ai pendolari e ieri ha addirittura comportato la chiusura per due ore della linea ferroviaria Arezzo-Firenze". Il presidente Rossi ha precisato che il blocco di due giorni fa nei pressi di Arezzo poteva essere evitato con lavori di manutenzione e riscaldamento con serpentine.

Cooperazione marittima, domani il confronto a Pisa - Si terr domani a Pisa l'incontro annuale del programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013, che coinvolge le cinque province della costa toscana e anche le regioni Sardegna, Liguria e Corsica. Obiettivo dell'incontro, che si terr nella sede della ex stazione Leopolda, di presentare al pubblico i risultati dei progetti attualmente finanziati dal programma e di informare sui progetti recentemente ammessi a finanziamento e le opportunit che l'anno a venire offrir sul piano dei nuovi finanziamenti. Al centro della sessione ci sar la futura programmazione 2014-2020 dei fondi strutturali. La giornata aperta al pubblico.

In Toscana

Nave Concordia, riprendono le ricerche, ancora 26 dispersi - Sono riprese questa mattina le ricerche dei dispersi a bordo della nave Concordia, dopo che le strumentazioni hanno stabilito che ci sono le condizioni per lavorare in sicurezza. Nel frattempo sono allo studio anche le modalit di estrazione del carburante dai serbatoi della nave. Sembra che sia possibile procedere con le operazioni di svuotamento senza intralciare le operazioni di soccorso. Si stabilizza a 26 la lista dei dispersi con l'identificazione di una delle cinque vittime trovate ieri mattina sulla Costa Concordia. Quattro delle vittime invece sono ancora senza nome. Invece risultata viva una delle passeggere tedesche date per disperse; la donna stata rintracciata in Germania, dove ha fatto ritorno dopo il naufragio.

Nave Concordia, al via indennizzo passeggeri - Mentre proseguono le ricerche dei dispersi, le operazioni di svuotamento dei serbatoi e le indagini, iniziano i primi contatti tra Costa Crociere e i passeggeri della Concordia per "determinare gli indennizzi relativi ai disagi sostenuti" a causa del naufragio della scorsa settimana. Lo rivela la stessa compagnia, che conferma il "dialogo con i propri ospiti e con tutte le associazioni che tutelano gli interessi dei consumatori".

Esplosione gas, 4 i feriti gravi - E' salito a quattro il numero dei feriti pi gravi tra i dieci causati dall'esplosione di ieri pomeriggio a Tresana (Massa Carrara). La Asl 1 di Massa Carrara precisa che al centro grandi ustionati di Genova sono stati portati con l'elisoccorso due dei quattro feriti pi gravi. Si tratta di due donne, Maria Santini, 67 anni, e Monica Amadei, 43. A Pisa, contrariamente a quanto si era appreso in precedenza, stato portato un solo operaio: Francesco Panfino, 48 anni. Infine al Sant'Eugenio di Roma stato trasferito un altro operaio: Giorgio Dimotrov, 22 anni. Un terzo lavoratore, di 43 anni, ricoverato all'ospedale di Pontremoli dove sono in osservazione altri due feriti mentre tre sono gi stati dimessi.

Progetto Conciatori, sgombero in corso a Firenze - E' in corso a Firenze lo sgombero dello stabile di via dei Conciatori, sede del PRC provinciale e di numerose associazioni. L'immobile stato venduto all'asta dal Comune per realizzare una residenza privata, senza prevedere nessun riutilizzo a fini sociali dell'immobile. Tutto ci quindi porter ad un impoverimento del tessuto del quartiere e della intera citt di Firenze - hanno sempre denunciato le numerose associazioni e realt che compongono il progetto via de conciatori e che dalle 5 di stamattina sono in presidio per impedire lo sgombero.

Firenze, la rivoluzione copernicana di Renzi - Porter a una graduale "rivoluzione copernicana", secondo il sindaco di Firenze Matteo Renzi, l'insieme di novit che, a partire da quest'anno fino a met del 2013, riguarder i servizi di raccolta dei rifiuti, con l'inserimento di un'area di nuovi cassonetti interrati nel centro storico, la pulizia delle strade, una nuova illuminazione e il rifacimento del manto stradale di tutte le principali vie del centro. Una delle novit principali, l'obbligo di spostare la macchina per consentire la pulizia notturna delle strade, che diventer mensile: oggi ci sono zone dove occorre farlo anche 4 volte al mese, mentre dal 2013, appunto, bisogner farlo solo una volta al mese. "Aumenteranno le zone servite dalla sweepy jet - ha spiegato Renzi - e poi alla fine del percorso, tra un anno e qualche mese, avremo tutta la citt con le ordinanze solo una volta al mese. (AUDIO SINDACO RENZI)

Musica, scomparso Bigazzi a Viareggio (LU) - E' morto stanotte a 71 anni il compositore e paroliere Giancarlo Bigazzi. Era ricoverato da qualche giorno nell'ospedale Versilia di Viareggio. Anche produttore discografico, Bigazzi ha scritto successi come 'Rose rosse', 'Lisa dagli occhi blu', 'Ti amo', 'Gloria', 'Si puo' dare di piu", 'Gente di mare', 'Self control', 'Gli uomini non cambiano'.

Pistoia, il Comune "assume" profughi Libia - Sono rifugiati politici partiti dalle coste della Libia in seguito alla rivoluzione e alla guerra civile scatenata e arrivati prima a Lampedusa e poi a Pistoia lo scorso giugno. Ora il comune di Pistoia offre loro la possibilit di tornare a fare quello che facevano prima di lasciare il loro paese, impiegandoli a tempo pieno come volontari giardinieri, operatori ecologici, imbianchini e muratori. I quattordici rifugiati sono giovani di et compresa tra i 20 e i 30 anni e sono originari del Ghana, poi emigrati in Libia per svolgere lavori di manovalanza. Da giugno i giovani africani sono ospitati nei locali dell'ex asilo di Spazzavento, di propriet del Comune. Essendo profughi la loro condizione giuridica non gli permette di avere uno stipendio: per questo la loro collaborazione potr essere solo a titolo gratuito.

Pisa, contributo giovani per la casa - Il Comune di Pisa fa suo il progetto regionale GiovaniS , mettendo a disposizione dai 150 ai 350 euro al mese per tre anni per i giovani che decidono di mettere su casa. L'iniziativa rivolta a coloro che hanno tra i 25 e i 34 anni e da almeno 5 sono residenti in Toscana e vogliono lasciare la casa dei genitori per affittare un appartamento. La richiesta di contributo deve essere presentata entro il 31 gennaio ed necessario dimostrare che i genitori abbiano un Isee inferiore ai 40 mila euro l'anno mentre il richiedente deve avere un reddito Irpef inferiore a 35 mila euro l'anno per i single, 45 mila euro per le coppie e 55 mila nel caso della convivenze fra tre o pi persone.

Pisa, presentazione bando assegni di ricerca - Oggi alle 15 il Campus Praticelli di San Giuliano Terme (PI) ospiter un incontro per la presentazione del bando toscano da 6 milioni di euro sugli assegni di ricerca. Prenderanno parte all'incontro ricercatori, rappresentanti di Universit e centri di ricerca, ma anche esponenti di aziende private potenzialmente interessate a stabilire contatti. Gli ambiti disciplinari indicati dalla Regione per le ricerche, si legge in una nota, sono scienze della vita, biorobotica e neuroscienze, sistemi avanzati di accelerazione della conoscenza, fotonica, nanomateriali e nuovi materiali, social innovation, energie rinnovabili, spazio e aerospazio.

Cultura e spettacolo

Arte Toscana al porto di Miami - Il porto di Miami ha invitato l'artista toscano Giampaolo Talani a progettare un colossale 'Marinaio' in bronzo, alto circa 18 metri, che sar collocato sulla punta a mare che separa i due rami, commerciale e turistico, del porto statunitense. Il 'Marinaio' di Talani gi un'icona per Miami: stato infatti scelto come simbolo del gemellaggio tra il porto di Livorno e quello di Miami in occasione dei festeggiamenti dell'anno Vespucciano. Il direttore del porto statunitense Bill Johnson ha preso spunto dal 'Marinaio' di Talani, l'opera in bronzo di 7 metri che accoglie i naviganti all'ingresso del porto di San Vincenzo (Livorno). Il progetto sar ufficializzato il prossimo 25 gennaio con una cerimonia nel porto Miami.

Pisa, arriva il Florence Queer Festival - Secondo appuntamento del Florence queer festival sbarca a Pisa organizzato da Arcilesbica Pisa e Arcigay Pisa in collaborazione con il Florence queer Festival, uno dei pi importanti festival di cinema LGBTQ in Italia. Grazie al prezioso contributo del Comune di Pisa - Assessorato alle Pari opportunit , attento alle tematiche LGBTQI, anche quest'anno vi aspettano, nella perfetta cornice del Cinema Arsenale, film e cortometraggi che raccontano la poliedricit del mondo Lgbtqi. Dopo il primo appuntamento in dicembre con Naissance des pieuvres il primo film di C line Sciamma (regista di Tomboy), il 19 gennaio a partire dalle 18.30 al cinema Arsenale la seconda parte dell'iniziativa Florence queer festival sbarca a Pisa prevede una sezione del meglio di videoqueer 2011, selezione dei cortometraggi presentati all'ultima edizione del festival fiorentino.

Notizie di servizio

Esplosione Lunigiana, distribuzione gas torna a normalit - Sta "progressivamente tornando alla normalit " la distribuzione del gas nelle zone al confine tra le province di La Spezia e Massa Carrara, dove ieri pomeriggio l'esplosione di un metanodotto di trasporto della rete Snam ha ferito una decina di operai, tre in modo grave. Lo precisa una nota del Gruppo Acam, la societ di distribuzione del metano. "Da informazioni avute dal Centro nazionale Snam - si legge - la situazione attuale non presenta criticit ".

Pisa, lavori in corso - Mille metri quadrati di nuova asfaltatura in via Fucini a Pisa, una delle strade che collegano via San Francesco a via San Lorenzo, e circa settecento in via Nelli, nel quartiere di Porta Nuova. In attesa di rimettere a nuovo anche Lungarno Mediceo, riprende la riqualificazione delle pavimentazioni stradali delle vie del centro e della periferia, una delle questioni cui l'amministrazione comunale ha deciso di dare la priorit per tutto il 2012: per due giorni consecutivi, a partire da questa mattina, uomini e mezzi di Avr, il global service per la manutenzione stradale, saranno all'opera per rimettere a nuovo le due vie che per tutta la durata degli interventi rimarranno chiusi al traffico.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni per oggi, gioved 9 gennaio, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: sulle zone costiere e su quelle meridionali della regione cielo tra poco e parzialmente nuvoloso per addensamenti di nubi basse, sulle altre zone sereno o poco nuvoloso. In serata aumento della nuvolosit a partire dalle zone nord occidentali. Venti: deboli, inizialmente orientali, tendenti a divenire occidentali sull'Arcipelago settentrionale. Mari: calmi o poco mossi. Temperature: pressoch stazionarie in pianura, in aumento sui rilievi a partire da quelli di nord ovest..

Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria accettabile (con superamento del limite di Pm10)

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona ed accettabile

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona ed accettabile

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra accettabile e scadente

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra accettabile e scadente

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per gioved 19 gennaio

Pomeriggio: La copertura nuvolosa limiter il riscaldamento diurno delle zone interne dove i valori percepiti caleranno da 2 a 4 C rispetto al pomeriggio di mercoled . L'elevata umidit relativa potr provocare il riacutizzarsi di dolori osteoarticolari in persone predisposte.

Sera: La persistenza della nuvolosit su quasi tutta la Regione ostacoler il raffreddamento successivo al tramonto quindi alla sera si assister ad un aumento di 5-6 C delle temperature percepite rispetto a mercoled ; si consiglia quindi di alleggerire l'abbigliamento. Il disagio da freddo sar generalmente debole su tutti i maggiori centri urbani dell'interno e assente lungo la costa.