Toscana Radio News del 19 luglio 2011 - Edizione del pomeriggio

19 luglio 2011
15:22

Toscana Radio News del 19 luglio 2011 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Franca Taras

In redazione: Giovanni Ciappelli, Sabrina Sganga, Riccardo Pinzauti, Miriam Lepore

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del pomeriggio del 19/07/2011 anno n.1 n. 202 chiusa alle 16.50

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Evasione cinese, Nencini: "Un problema che abbiamo ben presente"
  • Inaugurato stamani il nuovo pronto soccorso del Policlinico Le Scotte di Siena
  • Un nuovo treno per il Mugello
  • In Toscana arriva Art&Tourism
  • Soccorso in mare e sulle isole, accordo Regione-Capitanerie di porto
  • Borse di studio offresi per dottorati internazionali di ricerca
  • Mondiali ciclismo 2013 in Toscana: presentato a Roma il logo ufficiale

In Toscana

  • Privatizzazione Ataf: la Cisl Toscana chiede chiarezza
  • Flussi turistici: vola il turismo a Firenze nel 2011
  • Presentato un accordo tra Tribunale di Pontassieve (Fi) e disoccupati
  • Cisl toscana a confronto sulla nuova Manovra finanziaria nazionale

Cultura e spettacolo

  • Riflettori accesi su "Univercity" a Prato
  • Play Arezzo Art Festival 2011
  • Mostra a Castelfiorentino (Fi): grande successo di pubblico

Notizie di servizio

  • Alla Biblioteca Comunale di Fucecchio (Fi) audizioni per partecipare ad un corto
  • Premio Ricerca Citt di Firenze: iniziativa di Universit e Comune
  • Parco di Pratolino (Fi): nuova serata ad osservare le stelle

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dalla Giunta regionale

Evasione cinese, Nencini: "Un problema che abbiamo ben presente" "E' cambiato il vento -sottolinea l'assessore ai tributi della Regione Toscana, Riccardo Nencini Combattere l'evasione fiscale non semplice: ancora pi difficile quando si ha a che fare con aziende che nascono e poi scompaiono nel nulla nel giro mediamente di un anno e mezzo, come quelle cinesi del distretto di Prato. Ma un problema che figura adesso ai primi posti nell'agenda della nuova giunta e qualche risultato gi si vede". L'assessore Nencini interviene riguardo all'evasione cinese, pressoch totale, che emergerebbe da un campione di cento aziende analizzate e spulciate dal Comune di Prato: imponibili regolarmente denunciati, anche di tutto rispetto, dichiarazioni correttamente compilate, ma senza mai versare un euro dell'imposte dovute. Niente allo Stato e niente alla Regione, nonostante gli importi siano regolarmente riportati in tutte le dichiarazioni, e niente al Comune, con la curiosa differenza che in questo caso anche la riga dell'addizionale Irpef comunale sempre pari a zero. E cos , dopo cento dichiarazioni di ditte individuali esaminate, il Comune e l'assessore Milone adesso ne controlleranno altre quattrocentocinquanta.

Inaugurato stamani il nuovo pronto soccorso del Policlinico Le Scotte di Siena - "Ero qui il 16 aprile, quando abbiamo fatto il trasloco, e sono contenta di essere qui oggi, a festeggiare con voi e condividere tutti insieme il percorso di rinnovamento che questa azienda ha fatto in questo anno e mezzo". L'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia ha partecipato stamani all'inaugurazione del nuovo pronto soccorso dell'ospedale delle Scotte di Siena, gi in funzione dallo scorso 16 aprile, ma inaugurato ufficialmente, appunto, stamani. L'edificio che ospita il nuovo DEA (Dipartimento Emergenza Accettazione) delle Scotte formato da 6 piani e ha un'estensione di oltre 11.000 metri quadri. n apparecchiature all'avanguardia.Il pronto soccorso del policlinico senese registra quasi 50.000 accessi l'anno, una media di 140-150 giornalieri. Buoni i tempi di attesa: i codici gialli che vengono visitati entro 30 minuti sono il 95,55% (su una media regionale del 70%); quelli verdi sono l'83,6% (media regionale del 76%).

Un nuovo treno per il Mugello - Oggi dal binario 16 della stazione di Santa Maria Novella a Firenze partito un treno tutto nuovo diretto a Borgo San Lorenzo: uno dei 4 che serviranno i pendolari del Mugello. Treni con aria condizionata; poltrone e arredamenti nuovi, spazi per disabili e prese per ricaricare computer e cellulari. Sentiamo l'assessore regionale ai trasporti, Luca Ceccobao (audio ceccobao su nuovo treno per mugello).

Questo il commento del sindaco di Londa, Aleandro Murras, uno dei comuni nella tratta del nuvo treno (audio murras)

In Toscana arriva Art&Tourism - Dal 18 al 20 maggio 2012 a Firenze si svolger Art&Tourism la prima fiera internazionale dedicata al turismo culturale e dell'arte. Organizzata da TTG Italia societ del Gruppo Rimini Fiera, in collaborazione con la Regione Toscana e con il supporto di Toscana Promozione e Firenze Fiera.Un'occasione importante per la Toscana che con questa manifestazione sar al centro dell'attenzione del turismo culturale. L'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti (audio scaletti su art and tourism).

Soccorso in mare e sulle isole, accordo Regione-Capitanerie di porto - Un accordo tra Regione e Capitanerie di porto, per migliorare il servizio di emergenza-urgenza in mare e sulle isole. L'accordo, approvato con una delibera di Giunta, verr firmato nei prossimi giorni dall'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia e da un rappresentante del Corpo delle Capitanerie di porto Guardia costiera. L'accordo era stato annunciato dall'assessore a fine giugno, a Portoferraio, assieme alla notizia del raddoppio degli apparecchi di stanza a Grosseto per il servizio di elisoccorso: due, entrambi in grado di volare sul mare e durante la notte. "Anche se abbiamo raddoppiato gli apparecchi di stanza a Grosseto, e gi questo ci rende pi tranquilli dice l'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia vogliamo poter garantire il miglior livello di assistenza possibile per l'emergenza-urgenza ai cittadini soccorsi nelle acque e nelle isole dell'arcipelago toscano, in particolare nel periodo estivo, quando con l'aumento di turisti necessario un rafforzamento delle misure di salvaguardia. Per questo abbiamo fatto questo accordo con il Corpo delle Capitanerie di porto".

Borse di studio offresi per dottorati internazionali di ricerca Promuovere l'attivazione di corsi universitari di Dottorato di Ricerca, il pi alto titolo di studio rilasciato in Italia, di qualit e di livello internazionale. Serve a questo una delibera varata dalla Giunta regionale, su proposta della vicepresidente Stella Targetti, con le linee guida per attivare in via sperimentale una azione chiamata "Borse di studio Pegaso". Entro questo luglio gli uffici della Regione adotteranno un bando in modo che le singole Universit toscane possano, entro il 30 agosto, presentare i corsi di dottorato sui quali chiedere le borse di studio. Entro il 30 settembre l'istruttoria sar conclusa e i finanziamenti saranno assegnati alle Universit . prevista l'attivazione di pi di 50 borse triennali per il prossimo anno accademico. "I requisiti richiesti spiega Stella Targetti - intendono promuovere la collaborazione tra atenei e l'offerta di un percorso ben strutturato che possa trovare un adeguato riconoscimento sul mercato del lavoro oppure essere l'inizio di una carriera nel mondo della ricerca, anche internazionale".

Mondiali ciclismo 2013 in Toscana: presentato a Roma il logo ufficiale - A disegnarlo stato l'artista e pittore fiorentino Luca Alinari, che ha realizzato l'immagine di una bicicletta stilizzata, nel paesaggio italiano con gli immancabili cipressi. La presentazione avvenuta al Coni, alla presenza dell'assessore e presidente del comitato istituzionale Riccardo Nencini. "Il nostro obiettivo ha ricordato Nencini di organizzare una manifestazione di eccellenza in una terra di eccellenze. Siamo partiti affidando la realizzazione del logo ad un figlio di questa terra, un grande artista che ha saputo, realizzando una piccola opera d'arte, rappresentarne l'anima pi vera e profonda".

In Toscana

Privatizzazione Ataf: la Cisl Toscana chiede chiarezza - "La Cisl non contraria a priori ma chiede di conoscere i dettagli dell'operazione di privatizzazione di Ataf", quanto ribadito questa mattina da Stefano Boni, segretario Fit-Cisl Toscana e Firenze, durante l'incontro tra sindacati, azienda e propriet di Ataf. Boni ha ribadito che "in ballo c' la sopravvivenza dell'azienda di trasporto pubblico di Firenze, con circa 1400 posti di lavoro che vogliamo tutelare, e la qualit del servizio ai cittadini" Per questo la Fit-Cisl ha ribadito la necessit di un tavolo di confronto in cui propriet e azienda chiariscano il percorso che intendono seguire per la privatizzazione.

Flussi turistici: vola il turismo a Firenze nel 2011 E' quanto rivelano i dati dei primi 6 mesi dell'anno raccolti dalla Provincia, che segnano un +8,3% di presenze, per 422.000 pernottamenti in pi rispetto al 2010. Dal 1 gennaio al 30 giugno 2011, nelle 2800 strutture interessate, le presenze hanno gi superato i 5 milioni. Il risultato migliore nel settore alberghiero con un +8,6% rispetto all'extralberghiero che cresce del +7,6%. Firenze ottiene la performance migliore con +8,6% pari a 306mila pernottamenti in pi , ma anche il resto della provincia aumenta le presenze del 7,7%, pari a +116 mila unit .

Presentato un accordo tra Tribunale di Pontassieve (Fi) e disoccupati - Una selezione sul territorio' per garantire piena funzionalit al Tribunale di Pontassieve, che si trova in situazione di grave difficolt a causa delle carenze di personale e degli ingenti carichi di lavoro. stato presentato questa mattina a Palazzo Medici Riccardi l'accordo raggiunto tra la Provincia di Firenze (capofila del progetto), il Tribunale di Firenze ed i Comuni del territorio di competenza del Tribunale di Pontassieve aderenti (cio Pontassieve, Figline Valdarno, Incisa in Valdarno, Pelago, Reggello, Rignano sull'Arno e Rufina) con un protocollo d'intesa attraverso l'inserimento in attivit di supporto di persone iscritte alle liste di mobilit . Il progetto che avr inizio il prossimo autunno e che stato sottoscritto anche dalle Organizzazioni Sindacali permetter ai lavoratori iscritti alla mobilit tra l'1 gennaio e il 31 maggio 2011 e residenti nei Comuni coinvolti di essere contattati dalla Provincia di Firenze in base ai dati presenti nei Cpi ed invitati, qualora interessati al progetto, ad inviare il proprio curriculum vitae per poter partecipare alla selezione.

Cisl toscana a confronto sulla nuova Manovra finanziaria nazionale - La nuova Manovra finanziaria varata dal Parlamento venerd scorso sar al centro del Consiglio Generale della Cisl Toscana, in programma domani, mercoled 20 luglio, dalle ore 9,30, nell'Auditorium della sede regionale Cisl, in via Benedetto Dei 2/a, a Firenze. Tra i punti all'ordine del giorno anche l'accordo interconfederale tra Confindustria, Cgil, Cisl e Uil del 28 giugno scorso; il Progetto Giovani della Regione Toscana; l'intesa nazionale sull'apprendistato. Ai lavori, introdotti dalla relazione del segretario generale della Cisl toscana, Riccardo Cerza, parteciper anche il segretario generale aggiunto della Cisl nazionale, Giorgio Santini.

Cultura e spettacolo

Riflettori accesi su "Univercity" a Prato Dai banchi universitari a fare impresa nel campo della cultura, organizzando eventi: la sfida tutta nelle mani dei giovani. Sfida vinta dagli organizzatori di "Univercity nuove connessioni urbane", che hanno reso possibile la terza edizione della kermesse pronta ad aprire i battenti mercoled 20 luglio in piazza dell'Universit a Prato: un'incursione di tre giorni (fino a venerd 22) nelle nuove frontiere della musica, arte e teatro con una carrellata di appuntamenti a ingresso gratuito.

Play Arezzo Art Festival 2011 - Edizione 2011 del Play Arezzo Art Festival: tre giorni di musica all'anfiteatro romano frutto anche di due collaborazioni. La prima con la Notte Rosa, la seconda con l'altro festival Orientoccidente. Venerd 22 luglio a partire dalle 23 sfileranno sul palco Betta Blues Society, Her, Nada e Fausto Mesolella. Sabato 23 luglio, dalle 21, si esibiranno invece i vincitori delle selezioni musicali: Michele Beneforti & Hot Love Trio, Hilary Thavis & Gaia Groove, Metodicha. Ospiti saranno poi il gruppo aretino Quigoh e il pisano Manu Phl, la risposta toscana al rap in dialetto. Domenica 24 luglio, in collaborazione con Orientoccidente, la serata, che parte alle 21,30 con il concerto dei Matti delle Giuncaie, vedr salire sul palco, per il tradizionale appuntamento annuale con accanto un ospite di rilievo, l'Orchestra Multietnica di Arezzo e Moni Ovadia.

Mostra a Castelfiorentino (Fi): grande successo di pubblico Sono stati quasi tremila i visitatori della mostra "Benozzo Gozzoli e Cosimo Rosselli nelle terre di Castelfiorentino. Pittura devozionale in Valdelsa" aperta fino al 31 luglio al Museo Benozzo Gozzoli di Castelfiorentino (FI). La mostra raccoglie 14 capolavori collegati agli affreschi di Benozzo Gozzoli e Cosimo Rosselli. Per domani sera (mercoled 20 luglio - ore 21.15) in programma un itinerario storico artistico guidato che prender il via dalla Chiesa di San Francesco e consentir con un unico biglietto di poter effettuare una doppia visita alle opere d'arte della Chiesa e ai tesori della mostra.

Notizie di servizio

Alla Biblioteca Comunale di Fucecchio (Fi) audizioni per partecipare ad un corto - Terzo e ultimo appuntamento con "NOTTI DI MEZZA ESTATE" alla Biblioteca Comunale "Indro Montanelli" Fucecchio. Gioved 21 luglio, a partire dalle ore 21.30 , gli spazi all'aperto si terranno le audizioni per partecipare, come comparsa, al cortometraggio promozionale "FACCE DA BIBLIOTECA". Tutti posso partecipare e fare. L'ingresso e la partecipazione sono libere.

Premio Ricerca Citt di Firenze: iniziativa di Universit e Comune - Nuova iniziativa della Firenze University Press, casa editrice dell'Ateneo, che in collaborazione con l'assessorato all'Universit del Comune di Firenze bandisce la prima edizione del "Premio Ricerca Citt di Firenze- sezione pubblicazioni" per promuovere la ricerca di giovani studiosi nell'ambito umanistico e delle scienze sociali. C' tempo fino al 18 agosto per presentare una monografia inedita (in italiano o in altra lingua) che possa distinguersi per rilevanza ed originalit nei settori previsti. Possono partecipare giovani che non abbiano superato i 35 anni, che siano in possesso del titolo di dottore di ricerca da non pi di tre anni nelle discipline dell'area umanistica e delle scienze sociali e abbiano svolto attivit di ricerca post laurea presso l'Universit di Firenze. Il bando di concorso pu essere scaricato dal sito www.fupress.com.

Parco di Pratolino (Fi): nuova serata ad osservare le stelle - Proseguono le serate di osservazione astronomica dal Parco di Pratolino, alle porte di Firenze. Un nuovo appuntamento in calendario gioved 21 luglio "Lo Scorpione con Antares ed il suo ricchissimo profondo cielo". La partecipazione riservata agli adulti ed ai ragazzi minimo quindicenni se accompagnati dai genitori ed gratuita, su prenotazione al numero 055/2760829, nei giorni di luned , mercoled e venerd in orario 10-13. Per lasciare la richiesta di prenotazioni anche attiva permanentemente una segreteria telefonica al numero 055/367982. L'inizio alle 20.45.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni per domani a cura del Lamma:

Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit irregolare in mattinata con possibilit di residui rovesci. Tendenza a miglioramento dalla tarda mattinata fino a cielo generalmente sereno o poco nuvoloso.

Venti: occidentali, forti su Arcipelago, litorale e Appennino, moderati nelle restanti zone. Mari: molto mossi. Temperature: stazionarie o in lieve calo nei valori massimi.

Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)

Arezzo: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Grosseto: qualit dell'aria buona.

Livorno: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Lucca: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Massa Carrara: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Pisa: qualit dell'aria buona.

Pistoia: dati non aggiornati.

Prato: qualit dell'aria accettabile.

Siena: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani

MATTINA. Temperature percepite stazionarie o in ulteriore lieve diminuzione, pi marcata sulla costa (2 C in meno rispetto a marted ) per effetto della ventilazione. Ancora fresco a quote collinari, con temperature percepite inferiori a 15 C alle ore 8:00, quando sui principali centri urbani di pianura si prevedono valori prossimi a 20 C. Intensificazione della ventilazione nel corso della mattinata. POMERIGGIO. Vento anche forte sulla costa centro-meridionale. Temperature percepite stazionarie sulla costa dove non si prevedono condizioni di disagio termico. Lieve aumento termico sulle zone dell'entroterra dove si prevedono temperature percepite massime di 27 C.

SERA. Serata gradevole dal punto di vista termo-igrometrico in pianura: si prevedono valori prossimi a 20 C. Sar invece fresco a quote collinari e sulle localit appenniniche con valori di circa 15 C.

Allegati