Toscana Radio News del 19 luglio 2012 - Edizione del pomeriggio

19 luglio 2012
15:00

Toscana Radio News del 19 luglio 2012 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Elena Guidieri, Franca Taras, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 19/07/2012 anno n.2 n. 293 chiusa alle 16.45.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Incendi. Elicotteri al lavoro su vasto incendio a Massa Marittima
  • Incendi. A Collalto (SI) bruciati oltre 300 ettari, altri roghi a Firenze e Pisa
  • Spending review. Toscana pronta a congelare spese degli assessorati per 171 ML
  • TPL. Ceccobao: "Con gara regionale si risparmiano 40 ML e si salva il settore"
  • Agricoltura. Gi erogati dall'Artea 170 Ml di fondi europei Feaga
  • "Mercuzio non deve morire" al centro di Volterrateatro 2012

In Toscana

  • Richard Ginori. Rsu e sindacati: "No a spacchettamento del marchio
  • Firenze. Domani in sciopero lavoratori della Securmark
  • Treni. Ferrovie. Sciopero regionale ORSA dalle 21 di stasera
  • Suvereto (LI). Fatto brillare stamani ordigno bellico del secondo conflitto mondiale
  • Marina di Massa (MS) ospita i bambini di S. Possidonio
  • Montalcino (SI). Arriva in vacanza Mark Knopfler, leader dei Dire Straits

Cultura e spettacolo

  • Follonica (GR). Spettacolo su Marilyn Monroe in camera d'albergo
  • Prato. Al Pecci serata di musica e danza sulla storia del rock
  • Pistoia. Stasera a villa Scornio torna "Note di Notte" "

Notizie di servizio

  • Ferrovie. Stamani puntualit dei treni pendolari oltre il 98%
  • Ad Alberese (GR) il "mortadella day" per le popolazioni terremotate dell'Emilia

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura di Arpat
  • Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi

 

Dalla Giunta regionale

Incendi. Elicotteri al lavoro su vasto incendio a Massa Marittima - Un incendio di vaste proporzioni sta interessando da circa 3 ore la zona di Massa Marittima (GR), in localit La Polveriera. Gi al lavoro tre elicotteri regionali, da poco intervenuto anche un Canadair della protezione civile nazionale. La superficie di bosco distrutta gi di circa 20 ettari, molti delle quali di pineta. L'altissima colonna di fumo nero visibile dal mare. La sala operativa unificata permanente della protezione civile regionale conferma che al momento non ci sono pericoli per persone ed abitazioni. Contro le fiamme oltre ai mezzi aerei stanno lavorando da terra varie squadre di volontari, vigili del fuoco, corpo forestale ed enti competenti.

Incendi. A Collalto (SI) bruciati oltre 300 ettari, altri roghi a Firenze e Pisa - Un primo bilancio del rogo che interessa da pi di una settimana la zona di Collalto vicino a Colle Val d'Elsa (SI) stima pi di 300 ettari di pineta andati in fumo, e dove anche stamani squadre sono state al lavoro per tenere sotto controllo la zona. In provincia di Artezzo stamani un elicottero entrato al Corsalone, dove da ieri un incendio ha provocato la distruzione di circa 6 ettari di pineta; adesso in corso il lavoro di bonifica. In provincia di Firenze da segnalare un incendio nei pressi di San Casciano Val di Pesa (FI) e altri due scoppiati ieri nei comuni di Rignano e Montespertoli: in questi due casi la situazione sotto controllo. In provincia di Pisa ripreso l'incendio scoppiato ieri ad Orentano ma le squadre al lavoro stanno contenendo l'evento, mentre Terricciola in corso un incendio dalle 11 circa di stamani. In provincia di Prato un rogo iniziato stanotte verso le 3, vicino a Montemurlo, ma anche in questo caso l'intervento immediato ha permesso di arginare le fiamme.

Spending review. Toscana pronta a congelare spese degli assessorati per 171 ML - La Regione Toscana si appresta a 'sospendere' spese in maniera trasversale per tutti gli assessorati, in attesa di definire esattamente le ricadute finanziarie della spending review del Governo. Il provvedimento dovrebbe interessare quelle che in gergo vengono definite "spese comprimibili" e quindi bloccare una serie di attivit che prevedono nuove spese, ma anche iniziative gi in corso, come, ad esempio, programmi culturali o per convegni o per la riorganizzazione di uffici. Il 'congelamento', si legge nel documento, riguarda in particolare le spese gi previste rispetto a risorse disponibili per 171,2 milioni di euro.

TPL. Ceccobao: "Con gara regionale si risparmiano 40 ML e si salva il settore" - "Con la riforma del Tpl la Toscana risparmier 40 milioni di euro all'anno rispetto alle spese storiche' di questo settore. E grazie al lavoro di revisione delle linee fatto assieme agli enti locali, avremo una rete di servizi quasi equivalente a quella attuale, oltre 101 milioni di km su 108 . A dirlo l'assessore regionale ai trasporti, Luca Ceccobao. "I tagli statali avviati dal Governo Berlusconi afferma l'assessore sono stati cos drastici da mettere a rischio l'esistenza stessa di un servizio di tpl. Senza questa riforma il trasporto pubblico su gomma sarebbe collassato". La Toscana ricorda Ceccobao - investir sul tpl 195 milioni all'anno per 9 anni (160 di fondi regionali e 35 degli Enti Locali), pi 30 milioni l'anno di investimenti in nuovi autobus e 70 milioni nell'arco dei 9 anni per la tutela dell'occupazione nel settore.

Agricoltura. Gi erogati dall'Artea 170 Ml di fondi europei Feaga - Ammontano a 170 milioni di euro gli aiuti erogati agli agricoltori toscani da Artea, l'organismo pagatore della Regione Toscana, al primo semestre 2012. Si tratta di aiuti diretti che si configurano come un sostegno al reddito delle aziende agricole erogato con il Fondo europeo agricolo di garanzia (Feaga). Sullo stesso fondo la somma pagata da Artea al 30 giugno 2011 era stata di 159 milioni di euro. Soddisfatto l'assessore all'agricoltura della Regione Toscana, Gianni Salvadori secondo cui " un'ulteriore dimostrazione del buon funzionamento del sistema di pagamento dei premi comunitari in Toscana e dell'efficienza di Artea".

"Mercuzio non deve morire" al centro di Volterrateatro 2012 - 'Mercuzio non vuole morire' il titolo dello spettacolo-progetto che far da linea guida al festival internazionale Volterrateatro, giunto alla 26/a edizione. La manifestazione in programma dal 23 al 29 luglio a Volterra, Pomarance, Castelnuovo Val di Cecina e Montecatini Val di Cecina. Nello spettacolo, che nasce da una riscrittura di Romeo e Giulietta, i protagonisti saranno sia gli attori-detenuti della Compagnia della Fortezza sia il pubblico, con tanti cittadini comuni coinvolti nel progetto di 'Mercuzio'. Lo spettacolo andr in scena all'interno del carcere volterrano, dal 24 al 28 luglio (alle 14.30), per poi 'irrompere il 26 e il 27 luglio nei centri storici di Montecatini V.C. e Pomarance, mentre il 28 luglio previsto un grande evento a Volterra.

"Quest'anno ha spiegato il direttore della Compagnia della Fortezza Armando Punzo abbiamo costruito una festa che non si esaurisce nella rappresentazione di uno spettacolo in carcere ma coinvolge all'esterno anche i cittadini" (AUDIO ARMANDO PUNZO SU VOLTERRATEATRO)

"Mercuzio il simbolo stesso della cultura ha detto l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti e lo spettacolo un inno alla sopravvivenza vitalit della cultura. In un momento in cui aspettiamo l'esito della spending review, che avr effetti devastanti anche sulla cultura, il messaggio che parte che Mercuzio non solo non vuole, ma non deve morire". (AUDIO SCALETTI SU VOLTERRATEATRO)

In Toscana

Richard Ginori. Rsu e sindacati: "No a spacchettamento del marchio" - "Preoccupazione per soluzioni della vicenda Richard Ginori che prevedano lo spacchettamento delle propriet del marchio e da quella della vera e propria manifattura". Ad esprimerla sono Rsu aziendali e i sindacati confederali di settore, riguardo indiscrezioni apparse in questi giorni sulla stampa. "Ci rischierebbe di trasformare l'industria Ginori spiegano in una nota - in una azienda che lavora in subappalto per terzi". La Rsu oggi ha incontrato i rappresentanti di uno dei potenziali acquirenti dell'azienda delle porcellane, l'americana Lenox, ma la proposta "non tranquillizza" i sindacati: "E' stato manifestato da parte di Lenox - dicono - un forte e positivo interesse per il prodotto Ginori, ma anche una non meglio precisata intenzione di non occuparsi direttamente della produzione industriale.".

Firenze. Domani in sciopero lavoratori della Securmark - Domani sciopero di 4 ore, alla fine del turno, per i lavoratori della Securmark di Firenze. L'agitazione stata proclamata da Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti per protestare contro il ritardo di 4 mesi nell'erogazione degli stipendi da parte dell'azienda che opera nel campo della vigilanza e della sicurezza. Ulteriori scioperi e iniziative saranno comunicati domani dai sindacati.

Treni. Sciopero regionale ORSA dalle 21 di stasera Disagi in vista per gli utenti dei servizio ferroviario: dalle 21 di stasera alle 21 di domani, per uno sciopero del personale di Trenitalia proclamato dalla segreteria regionale ORSA Toscana, i treni potranno subire variazioni o cancellazioni. Le modifiche interesseranno i treni regionali e potranno verificarsi anche prima dell'inizio della protesta sindacale e dopo la sua conclusione. Saranno comunque garantiti i servizi essenziali nelle fasce orarie di maggiore mobilit pendolare (6-9 e 18-21). Non sono previste ripercussioni sulla circolazione dei treni a media e lunga percorrenza.

Suvereto (LI). Fatto brillare stamani ordigno bellico del secondo conflitto mondiale - Una bomba da mortaio da 120 millimetri di fabbricazione americana, risalente all'ultimo conflitto mondiale, rinvenuta qualche giorno fa a Suvereto (LI), stata fatta brillare stamattina in una cava della zona dagli artificieri del secondo Reggimento genio dei pontieri di Piacenza. A ritrovare l'ordigno stato un cittadino di Suvereto che durante alcuni lavori nel suo podere ha rinvenuto la bomba del peso di circa 8 chilogrammi, lungo 75 cm, in un sottoscala. I carabinieri di Suvereto (Livorno) hanno provveduto immediatamente a rimuovere l'ordigno dall'interno del podere, scongiurando situazioni di pericolo posizionandolo in sicurezza a circa 1500 metri, in aperta campagna, in un luogo privato e recintato. Stamattina, i militari artificieri, dopo averlo trasportato in una cava, lo hanno fatto brillare.

Marina di Massa (MS) ospita i bambini di S. Possidonio - Giornata al mare di Marina di Massa per 15 bambini di San Possidonio, uno dei comuni pi colpiti dal sisma che ha sconvolto l'Emilia. Con un pullman sono arrivati allo stabilimento balneare della Croce Rossa, accompagnati da quattro educatori, per trascorrere qualche ora al sole e in acqua: "Quando hanno visto il mare da lontano volevano buttarsi gi dal pullman- ha detto una delle volontarie che stamattina ha accompagnato il gruppo a Marina di Massa- ; sono bambini che vivono da mesi nella tendopoli e per loro queste saranno le uniche vacanze". Con questa giornata di svago la terra apuana ha voluto regalare a questi bambini una breve fuga dai 42 gradi del campo organizzato dalla Regione Toscana in Emilia e dall'ansia del post terremoto. La giornata stata resa possibile grazie al Cral della provincia di Massa Carrara, alla Protezione Civile e a Trenitalia di Firenze che insieme hanno pagato il soggiorno.

Musica. A Montalcino (SI) in vacanza Mark Knopfler, leader dei Dire Straits - Vacanze a Montalcino anche per Mark Knopfler, dopo che a giugno le terre del Brunello erano state scelte come meta da Paul McCartney in occasione del suo settantesimo compleanno. Il fondatore e chitarrista dei Dire Straits, secondo quanto riferito da Montalcinonews, ha scelto le campagne di Montalcino per un po' di relax, ospite del resort Castiglion Del Bosco, dove ha soggiornato anche l'ex Beatles.

Cultura e spettacolo

Follonica (GR). Spettacolo su Marilyn Monroe in camera d'albergo - Omaggio a Marilyn in una stanza d'albergo: va in scena a Follonica 'Bye Baby Suite', performance teatrale originale e di grande impatto emotivo, a 50 anni dalla morte di una icona e simbolo ispiratore di molte opere di Andy Warhol. Lo spettacolo - interpretato e diretto da Alessia Innocenti su un testo di Chiara Guarducci - un monologo che racconta l'ultima notte della grande stella americana, consumata tra pillole, alcool e ricordi di una vita tormentata. Un ritratto a nervi scoperti di un'artista abusata e mal compresa, di una donna alla deriva e delle sue ultime, tormentate ore. La pi ce andr in scena in una delle stanze dell'Hotel Giardino, in piazza Vittorio Veneto di Follonica, domenica 22 luglio alle 21 e, in replica, alle 22,15.

Prato. Al Pecci serata di musica e danza sulla storia del rock - Stasera dalle 21 in poi l'Anfiteatro del Museo Pecci di Prato sar animato da "Una notte al Museo: to be a Rock and not roll", una serata a ingresso libero per ripercorrere la storia del rock con un grande evento musicale. Si inizia con i Tony Romano Psyco Explosion che suoneranno brani anni '50 di Chuck Berry ed Elvis Presley. Tocca poi ai Belzeblues che scalderanno l'atmosfera con Beatles, Rolling Stones, Cream, Deep Purple, Jimy Hendrix e Pink Floyd. A chiudere saranno gli Insane con la musica degli anni '90 con Nirvana, Soundgarden, Oasis e Pearl Jam. I De Gez creeranno il tappeto musicale sul quale sar raccontata la storia del rock, a cura di Radiogas, con proiezioni ed esibizioni di danza moderna.

Pistoia. Stasera a villa Scornio torna "Note di Notte" - Pistoia Festival e l'Ensemble LiberaMusica ripropongono "Note di Notte 2012", stasera a villa Scornio dalle 21.30. Il programma particolarmente ricco e spazia da Mendelssohn fino ad interpreti contemporanei: da Philip Glass, Astor Piazzolla, Ludovico Einaudi a Riccardo Tesi e Catarina Sdun, contrabbassista e compositrice del gruppo LiberaMusica. Un ospite speciale sar il compositore pistoiese Andrea Mati che presenter alcuni dei suoi brani eseguiti da Giorgio Revelli, Sara Gianfelici, Daniele Biagini oltre che da Luca Niccoli, Mattia Giagnorio e Samuele Ciattini, musicisti dell'Ensamble Libera Musica. Ingresso libero con offerta facoltativa.

Notizie di servizio

Ferrovie. Stamani puntualit dei treni pendolari oltre il 98% - Si attestata oggi al 98, 17% la percentuale di puntualit dei treni utilizzati dai pendolari toscani nella fascia oraria 6.00-9.00 di stamattina. Poche le anormalit registrate da RFI: ritardi, rispettivamente, di 9 e 8 minuti per i treni 11978 e 11984 Borgo S.L.-Firenze SMN, a causa di danneggiamenti subiti dal treno 21457 Firenze SMN-Ravenna, e di 7 minuti per il 3040 Firenze SMN-Pisa C. e di 6 per il 6959 Aulla-Piazza al Serchio. Nessuna soppressione parziale; soppressione per l'intera tratta del treno 6892 Grosseto-Siena (sostituito con bus).

Ad Alberese (GR) il "mortadella day" per le popolazioni terremotate dell'Emilia Stasera alle ore 20, ad Alberese (GR), presso l'agriturismo "Il Ducesco" si terr il "Mortadella day", una cena organizzata dalla condotta Slow Food di Grosseto e dalla Fondazione Slow Food per la biodiversit finalizzata alla raccolta dei fondi a sostegno delle comunit del cibo emiliane danneggiate dal recente terremoto. I piatti saranno preparati impiegando la Mortadella Classica di Bologna (Pres dio Slow Food) e altre eccellenze emiliane. Info e prenotazioni: www.provincia.gr.it.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. In serata aumento della nuvolosit di tipo medio-alto sulle zone di nord-ovest.

Venti: deboli da sud, sud-ovest con locali rinforzi fino a moderati, in particolare sui crinali appenninici e zone sottovento ad essi.

Mari: tra poco mossi e mossi.

Temperature: pressoch stazionarie o in lieve aumento.

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura di Arpat

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra buona e accettabile..

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi

MATTINA Ulteriore lieve aumento delle temperature percepite nelle prime ore del mattino, con valori prossimi o superiori ai 20 C su gran parte del territorio regionale.

POMERIGGIO Condizioni termiche ancora generalmente stazionarie, caratterizzate da un lieve aumento dell'umidit relativa. I valori massimi si manterranno al di sopra dei 33-34 C nei centri urbani dell'entroterra, mentre sulla costa centro settentrionale, grazie anche alla presenza della ventilazione, si manterranno al di sotto dei 30 C, determinando condizioni di debole disagio da caldo. Per chi si trova nelle localit di villeggiatura, si ricorda che in questo periodo la radiazione ultravioletta raggiunger livelli alti, per cui necessario proteggersi anche se le condizioni termiche non saranno proibitive.

SERA Serata gradevole con temperature percepite al di sotto dei 25-26 C sui principali centri urbani ad eccezione dell'area fiorentina dove si potranno ancora percepite valori prossimi a 27 C con disagio da caldo debole.

Allegati