Toscana Radio News del 2 ottobre 2012 - Edizione del mattino

2 ottobre 2012
10:00

Toscana Radio News del 2 ottobre 2012 - Edizione del mattino

Toscana Radio News del 2 ottobre 2012 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Elena Guidieri.

In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti, Franca Taras.

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com.

Edizione del mattino del 02/10/2012 anno n.2 n. 354 chiusa alle 11.55.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Benzina, via l'accisa da 5 centesimi, Rossi ai cittadini: "Monitorate i prezzi"
  • Firenze, convegno nazionale olio sicuro
  • Germania, no a processo ex SS, Rossi: "Siamo sconcertati"
  • Shlomo Venezia, Scaletti: "Rimarr nel nostro ricordo e nelle nostre azioni"
  • Cafaggiolo, Rossi proroga tutela e valorizzazione
  • Liberalizzazioni, Rossi all'Antitrust: "Il governo promette, la Regione Toscana fa"
  • Start Cup Toscana, premiazione di imprese innovative
  • Istituti Comprensivi, Targetti: "La scuola del futuro"

In Toscana

  • Firenze, da Feltrinelli proroga sfratto per libreria Edison Firenze
  • Vigna, Consiglio Firenze propone il suo nome per il tribunale
  • Ferrovie, sindacati: adesione 60% a sciopero Toscana
  • Traffico, a Firenze un sito per passaggi in auto
  • Giustizia, settimana per la conciliazione in Toscana
  • Vino, Ornellaia con il microchip contro le contraffazioni

 

Cultura e spettacolo

  • "Dubito ergo sum", la nuova stagione dello Stensen a Firenze

Notizie di servizio

  • Sciopero trasporti, ferma anche la Toscana
  • Maltempo, ramo cade su auto a Firenze, no feriti ma blocco traffico

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, marted 2 ottobre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana
  • Meteo e salute per oggi, marted 2 ottobre, a cura del Cibic-Unifi

 

Dalla Giunta regionale

Benzina, via l'accisa da 5 centesimi, Rossi ai cittadini: "Monitorate i prezzi" - A partire da ieri, luned 1 ottobre, in Toscana la benzina costa 6 centesimi in meno in tutti i distributori che hanno adeguato il costo all'abolizione dell'accisa regionale. E' diventata esecutiva la cancellazione della tassa di 5 centesimi pi 1 di Iva che il Consiglio introdusse per far fronte agli eventi alluvionali della Lunigiana e dell'Isola d'Elba. "Invito tutti i cittadini a monitorare il prezzo del carburante e a verificare che questo accada", questo l'appello del governatore Enrico Rossi. La Regione fa sapere che gli impianti Esso hanno applicato la riduzione e che con Eni stato sottoscritto un protocollo con il quale la compagnia si impegna ad adeguare il prezzo e, se possibile, a fare anche ulteriori riduzioni.

Firenze, convegno nazionale olio sicuro - Etichette trasparenti, chiare, senza inganni per tutelare chi consuma e chi produce. Ad invocarla sono gli gli olivicoltori che oggi, marted 2 ottobre (dalle ore 10), hanno organizzato, alla Leopolda di Firenze, un convegno dal titolo "Extravergine Toscano. Etichetta "senza inganni" promosso da Coldiretti (info su www.toscana.coldiretti.it) in collaborazione con il Consorzio per la Tutela dell'Olio Extravergine Igp, a cui parteciper il Presidente Nazionale di Coldiretti, Sergio Marini. "Il tema posto da Coldiretti un tema molto rilevante" ha commentato l'assessore regionale all'agricoltura Gianni Salvadori. "La Toscana subisce negativamente le conseguenze della contraffazione", ha detto ancora Salvadori. (AUDIO SALVADORI SU OLIO)

Germania, no a processo ex SS, Rossi: "Siamo sconcertati" - "Una decisione che lascia sconcertati: anche perch tra gli indagati c'erano rei confessi, che pubblicamente hanno raccontato di aver sparato con la mitragliatrice su donne inermi". Cos il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi commenta la scelta della magistratura tedesca di archiviare l'inchiesta nei confronti di otto ex ufficiali delle SS sospettati di aver partecipato alla strage di Sant'Anna di Stazzema, il paesino della Versilia dove nell'agosto del 1944, durante la seconda guerra mondiale, vennero massacrati 560 innocenti, in gran parte bambini, donne ed anziani. I giudici tedeschi hanno infatti sostenuto che non c'erano elementi sufficienti per dimostrare la partecipazione dei 17 militari, otto dei quali ancora vivi, al massacro compiuto; soprattutto hanno stabilito che non possibile dimostrare che si trattato di un'azione pianificata e ordinata nei confronti di civili, provandone la responsabilit individuale.

Shlomo Venezia, Scaletti: "Rimarr nel nostro ricordo e nelle nostre azioni" - "Con la scomparsa di Shlomo Venezia ha dichiarato l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti se ne va un altro frammento della memoria vivente dell'Olocausto. Sono perdite inevitabili, naturalmente, la vita segue il suo corso; ma resta il dolore e il rimpianto per la perdita di persone di ordinaria straordinariet , come hanno potuto constatere le migliaia di studenti toscani che hanno partecipato negli anni alle diverse edizioni del Treno della memoria e hanno ascoltato la testimonianza di Shlomo come di altri testimoni diretti della Shoa". "Noi torneremo ha concluso l'assessore sui luoghi terribili e tragici descritti da Shlomo, rammenteremo a noi stessi e ai nostri figli, ai nostri nipoti tutti i lati bui della storia umana come il nazismo. E manterremo vivo quel ricordo, perch non si ripeta mai pi quanto accaduto".

Cafaggiolo, Rossi proroga tutela e valorizzazione - Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi firmer oggi alle 14.30 nella Villa di Cafaggiolo la proroga del Protocollo d'intesa per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della villa medicea, della tenuta e dell'area circostante. Gli altri enti e soggetti firmatari sono Provincia di Firenze, Comuni di Barberino di Mugello e San Piero a Sieve, Autorit di Bacino del fiume Arno, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana del Mibac e la Societ Cafaggiolo.

Liberalizzazioni, Rossi all'Antitrust: "Il governo promette, la Regione Toscana fa" - "Leggo che secondo il presidente dell'Autorit antitrust Giovanni Pitruzzella sarebbero le Regioni a costituire un ostacolo alle liberalizzazioni. Allora gli chiedo: a quali Regioni si riferisce? Non alla Toscana, perch in Toscana di liberalizzazioni ne abbiamo fatte concretamente, mentre il governo, come lo stesso Pitruzzella ammette, per ora ha al suo attivo tante promesse ma un risultato pratico 'deludente'". Cos il presidente Enrico Rossi replica alle dichiarazioni contenute nell'intervista rilasciata dal presidente dell'Antitrust all'Huffington Post. "Faccio alcuni esempi prosegue il presidente Rossi Abbiamo ereditato dallo Stato Toremar, la compagnia che si occupava del collegamento con le isole, e messo a bando questo servizio con una gara a cui hanno partecipato 11 soggetti. Abbiamo salvaguardato i posti di lavoro, risparmiato 10 milioni di euro, congelato il costo del biglietto per 10 anni e imposto il rinnovo delle navi fatiscenti. Insomma abbiamo preso dallo stato la ruggine e abbiamo fatto una gara vera, pubblica, ottenendo un risultato importante".

Start Cup Toscana, premiazione di imprese innovative - Una competizione tra idee di imprese innovative, la sezione regionale della pi ampia competizione "Premio nazionale dell'innovazione". Si chiama "Start Cup Toscana" ed stata organizzata dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa in collaborazione con le altre universit toscane. La premiazione delle imprese innovative per l'edizione 2012 si terr domani, mercoled 3 ottobre, a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, a partire dalle ore 16.00. Dopo i saluti introduttivi (Stella Targetti per Regione Toscana, Lorenzo Zanni per Universit Siena, Sandro Bonaceto per Confindustria Toscana) Andrea Piccaluga (Scuola Superiore Sant'Anna) coordiner la presentazione dei 10 finalisti. Una tavola rotonda preceder la proclamazione dei 3 vincitori, effettuata da Marco Bellandi (Universit di Firenze) e Marco Masi (Regione Toscana). Segue (ore 19) aperitivo.

Istituti Comprensivi, Targetti: "La scuola del futuro" - "La scuola del futuro", cos la vicepresidente della Regione Toscana con delega all'Istruzione Stella Targetti parla degli Istituti Comprensivi, tema di un seminario che si svolto questa mattina nell'Auditorium di Sant'Apollonia a Firenze. "Un'organizzazione scolastica - spiega Targetti - troppo spesso dipinta come soluzione di emergenza senza considerare che questo poteva accadere 15 anni fa mentre oggi il Comprensivo significa innovazione perch la sua stessa organizzazione comporta il superamento di vecchie logiche, come quelle dei programmi-compartimento, predefiniti per ogni livello di scuola e slegati l'uno dall'altro". Una realt quella degli Istituti Comprensivi che in Toscana riguarda 268.021 alunni: si va dai 59 Istituti nella provincia di Firenze ai 12 in quella di Livorno. Le altre realt provinciali con un numero maggiore di Comprensivi sono, nell'ordine, Lucca (39), Pisa (33), Arezzo (31). Per finire con Pistoia (24), Grosseto (21), Massa-Carrara, Prato e Siena (18 per ciascuna provincia).

In Toscana

Firenze, da Feltrinelli proroga sfratto per libreria Edison Firenze - Una proroga dello sfratto fino alla fine dell'anno: questo il risultato principale dell'incontro sulla vertenza della libreria Edison di Firenze tenuto ieri pomeriggio nell' ufficio del vicesindaco Dario Nardella. La libreria nella quale lavorano 38 dipendenti, fa parte del gruppo Edison, del quale stata annunciata la liquidazione: proprio ieri sarebbe dovuto diventare esecutivo lo sfratto dell'attivit dall'immobile di piazza della Repubblica, da tempo intimato a Edison dal proprietario, il concorrente Feltrinelli. Altro risultato oltre alla proroga dello sfratto stato, si legge nel verbale dell'incontro, l'impegno di Feltrinelli a selezionare in via prioritaria gli eventuali lavoratori di Edison ancora disponibili, al momento in cui verr attivata la ricerca di personale esterno per l'apertura della nuova libreria del gruppo all'interno della Stazione Santa Maria Novella, fermi restando gli impegni verso i lavoratori Feltrinelli sotto contratto di solidariet sulla piazza di Firenze.

Vigna, Consiglio Firenze propone il suo nome per il tribunale - Intitolare il Palazzo di Giustizia di Firenze a Pier Luigi Vigna. Questa la proposta, accolta da un applauso bipartisan, lanciata ieri, nel giorno dei funerali del magistrato, dal presidente del consiglio comunale Eugenio Giani, durante il ricordo che si svolto all'inizio della seduta odierna. L' assemblea si poi raccolta in un minuto di silenzio. "Vigna ha detto Giani- con la sua azione ha segnato la storia. E' stato un grande uomo e un grande magistrato, un grande combattente che non si mai arreso davanti alla mafia. A lui dovrebbe essere intitolato il Palazzo di Giustizia di Novoli; sarebbe un bel segno da parte della sua citt . E' stato un simbolo di legalit . Noi ha concluso Giani caro Pier Luigi, non dimentichiamo, la tua citt e rimarr vicina a te e ai tuoi familiari".

Ferrovie, sindacati: adesione 60% a sciopero Toscana - E' del 60%, secondo i sindacati, l'adesione allo sciopero regionale dei lavoratori di Trenitalia in Toscana indetto ieri contro "il mancato rispetto da parte del gruppo Fs del contratto nazionale di settore rinnovato lo scorso luglio" e "l'esternalizzazione del personale addetto alla manutenzione dei materiali rotabili". I sindacati stimano che il 60% dei treni in Toscana rimasto fermo. Le fasce di garanzia sono state rispettate e per questo non si sarebbero registrati particolari disagi per pendolari e viaggiatori. Oggi giornata di sciopero nazionale del trasporto su gomma.

Traffico, a Firenze un sito per passaggi in auto - Un sito per promuovere e organizzare il car pooling mettendo in contatto l'offerta e la domanda di "strappi". Si chiama autoincomune.it e, grazie alla convenzione firmata la scorsa settimana tra Amministrazione comunale e Ancitel Toscana, sbarcato ufficialmente anche a Firenze. Il servizio funziona cos : chi disposto a offrire un passaggio si registra sul sito inserendo luogo di partenza e di arrivo e resta in attesa di chi cerca il passaggio verso quella destinazione o un luogo lungo il percorso. A sua volta, quest' ultimo pu inserire il percorso desiderato o attendere proposte di passaggi on line. Quando un utente trova un percorso interessante scrive una email, sar autoincomune.it a inoltrare la comunicazione stabilendo cos il contatto fra i futuri compagni di viaggio, senza che questi spendano un euro per il servizio. Inoltre, grazie all'abbinamento con GoogleMaps le ricerche vengono fatte in base alle coordinate geografiche permettendo di trovare passaggi con partenza e arrivo vicini a quelli ricercati, aumentando cos le possibilit di incontro tra domanda e offerta.

Giustizia, settimana per la conciliazione in Toscana - Convegni, workshop, campagne informative e corsi di formazione. questo il programma toscano della nona edizione della 'Settimana nazionale della Conciliazione delle Camere di Commercio', che si terr dall'8 al 14 ottobre. Le iniziative fissate, si legge in una nota, sono orientate a diffondere le novit legislative e i vantaggi di questo tipo di giustizia alternativa e, allo stesso tempo, volte a rilanciare nuovi accordi e collaborazioni con gli ordini professionali. "Vogliamo richiamare l'attenzione su questo istituto - ha affermato il presidente di Unioncamere Toscana, Vasco Galgani - al quale cittadini, professionisti, istituzioni locali e imprenditori devono dare piena fiducia, promuovendolo come soluzione semplice e rapida, rispetto ai tempi lunghi della giustizia ordinaria".

Vino, Ornellaia con il microchip contro le contraffazioni - Per contrastare la contraffazione la storica Tenuta toscana dell'Ornellaia controlla le sue bottiglie di vino con microchip e radio frequenza. La tenuta, si sottolinea in una nota, ha investito nella sperimentazione di un nuovo sistema di identificazione tramite radio frequenza (Rfid) per tutti i suoi vini ad eccezione di quelli distribuiti in Usa e in Canada dove la legislazione locale non lo permette. In questo modo possibile tracciare la distribuzione tramite canali diversi da quelli autorizzati dal produttore, garantendo l'autenticit del vino allo scopo di prevenire ogni tentativo di imitazione e falsificazione. La tecnologia Rfid consiste infatti in un piccolo chip elettronico (Tag) incorporato nel retro etichetta della bottiglia, sulla scatola o cartone che la contiene, a cui viene associato un numero identificativo unico e collegato al congegno elettronico presente nella linea di etichettatura, creando cos le informazioni di tracciabilit tra il Tag e il database cliente/distribuzione.

Cultura e spettacolo

"Dubito ergo sum", la nuova stagione dello Stensen a Firenze - "Dubito ergo sum" il titolo della nuova stagione della Fondazione Stensen di Firenze: 18 incontri e 12 film dal 6 ottobre al 16 marzo dedicati al rapporto tra dubbio e scienza, politica e fede. Tra gli ospiti don Luigi Ciotti, Armando Massarenti e Gianpiero Gramaglia. Ulteriori informazioni su www.stensen.org. Marco Luceri responsabile della programmazione cinematografica. (AUDIO LUCERI)

Notizie di servizio

Sciopero trasporti, ferma anche la Toscana - Anche la Toscana aderisce allo sciopero nazionale del trasporto pubblico. Le varie province sostengono la piattaforma inviata a marzo dai Cobas per il mantenimento dei livelli occupazionali e contro i tagli al servizio. A Firenze gli autisti Ataf scioperano dalle 9.15 alle 11.45 e dalle 15.15 a fine servizio. La Tramvia di Firenze garantisce il servizio dalle ore 6.30 alle ore 9.30 e dalle 17.00 alle ore 20.00. A Pisa i mezzi sono garantiti nelle fasce 6.00-8.59 e 17.00-19.59. A Lucca sciopero di Clap dalle 17 alle 21.

Maltempo, ramo cade su auto a Firenze, no feriti ma blocco traffico - Traffico bloccato ieri pomeriggio in viale Machiavelli, nel tratto tra via Farinata degli Uberti e Porta Romana a Firenze, dopo che a causa del maltempo un grosso ramo di un platano caduto investendo una vettura in sosta e bloccando la strada in entrambi i sensi di marcia. Nessuna persona rimasta ferita. Sul posto polizia municipale e vigili del fuoco, che hanno liberato la sede stradale. Le operazioni di rimozione del ramo sono terminate nel tardo pomeriggio e la situazione lentamente tornata alla normalit . La temporanea chiusura del viale Machiavelli ha provocato pesanti ripercussioni sulla viabilit in tutta la zona, con code fino al piazzale Michelangelo. Nel corso delle operazioni di rimozione il senso di marcia in via Farinata degli Uberti stato invertito per consentire il deflusso verso viale del Poggio Imperiale delle vetture dirette verso Porta Romana.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi, marted 2 ottobre, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit variabile pi consistente fino al primo pomeriggio. Possibilit di rovesci sparsi, pi probabili sulle zone centro-settentrionali. Locali foschie nelle pianure e vallate dell'interno nelle prime ore della giornata.

Venti: moderati di Libeccio sul litorale settentrionale, fra deboli e localmente moderati altrove.

Mari: molto mossi a nord dell'Elba, poco mossi a sud.

Temperature: in calo le minime, in lieve aumento le massime.

Qualit dell'aria in Toscana

Agglomerato di Firenze: tra buona e accettabile

Zona Collinare Montana: tra buona e accettabile

Zona Costiera: tra buona e accettabile

Zona Prato Pistoia: buona

Zona Valdarno Aretino e Valdichiana: buona

Zona Valdarno Pisano e Piana Lucchese: buona

Meteo e salute per oggi, marted 2 ottobre, a cura del Cibic-Unifi

mattina

Temperature percepite in diminuzione mediamente di 2 C rispetto a luned con valori che alle ore 8:00 saranno compresi tra 11-12 C di Arezzo e Siena e 17 C di Massa. Tassi di umidit dell'aria su livelli ancora molto elevati.

pomeriggio

Pomeriggio caratterizzato dalla presenza di maggiori spazi soleggiati rispetto ai giorni precedenti, anche se non mancheranno annuvolamenti intensi associati ancora una volta a rovesci sparsi ma limitatamente alle aree appenniniche settentrionali. In tale contesto le temperature percepite potranno subire lievi locali aumenti ma in generale si manterranno ancora inferiori a 25 C sui principali centri urbani.

sera

Valori percepiti della sera stazionari o in lieve aumento ma con assenza di disagio termo-igrometrico sui capoluoghi di provincia dove si percepiranno temperature comprese tra 15 e 19 C.