Toscana Radio News del 20 giugno 2012 - Edizione del mattino

20 giugno 2012
10:00

Toscana Radio News del 20 giugno 2012 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Elena Guidieri, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 20/06/2012 anno n.2 n. 248 chiusa alle 11.55.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Bretella "fantasma", Rossi: "Alla Regione 32 milioni da Generali"
  • Riforma tpl, Ceccobao oggi a Piombino (Li)
  • Presentata a Firenze la "Carta di Pisa", codice etico per amministratori
  • Sovrappopolamento di cinghiali all'Elba, 30 mila euro dalla Regione per il contenimento

In Toscana

  • Privatizzazione Ataf, vince la cordata di Fs
  • Concordia, intensificati i controlli sul mare del Giglio
  • Ieri a Firenze il tavolo regionale antimafia e anticorruzione
  • Calo turisti, Confesercenti: "Stoppare l'Iva"
  • Ricerca Asl 3, record di longevit per i pistoiesi
  • Valter Geri nuovo presidente Conad Tirreno

Cultura e spettacolo

  • Siena, Claudio Carli dipinger il drappellone per il Palio di Provenzano
  • Battaglia di Anghiari, Ornaghi: "Soprintendenza far le sue valutazioni"
  • Venerd l'anteprima del documentario sul Calcio Storico fiorentino

Notizie di servizio

  • Confesercenti Pisa apre lo "sportello di supporto contro la crisi"
  • Pistoia, attivo il servizio 113 per audiolesi
  • Massa-Carrara, la Provincia finanzia la formazione professionale
  • Arezzo, presentato il corso di formazione "Zerobarriere"

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, mercoled 20 giugno, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, mercoled 20 giugno, a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta regionale

Bretella "fantasma", Rossi: "Alla Regione 32 milioni da Generali" - Il Tribunale di Firenze ha ingiunto alle Assicurazione Generali spa il pagamento della polizza stipulata dalla Regione Toscana a garanzia dei 28,9 milioni anticipati nel 2006 alla societ Sit per la realizzazione della bretella Lastra a Signa-Prato, infrastruttura mai realizzata. Il decreto ingiunge inoltre il pagamento degli interessi maturati e la rivalutazione monetaria per un corrispettivo totale di 32 milioni e 564 euro. Lo ha annunciato ieri il presidente della Regione, Enrico Rossi: "Il Tribunale ci ha dato pienamente ragione ha detto Rossi - e non un euro dei cittadini toscani andr cos sprecato. Quando avremo recuperato effettivamente questi soldi li investiremo di nuovo per rendere realizzabile il progetto a costi contenuti, come ci siamo impegnati a fare con il consiglio regionale e con i sindaci dei comuni interessati. Certo non fa piacere un project che non si conclude, ma la nostra impostazione sempre quella della tutela dei cittadini e dell'interesse pubblico".

Riforma tpl, Ceccobao oggi a Piombino (Li) - Prosegue il tour voluto dall'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao per presentare nelle varie realt toscane la riforma del trasporto pubblico locale. Dopo gli incontri a Firenze, Arezzo e Grosseto oggi Ceccobao ha partecipato ad un incontro a Piombino (Li). All'incontro, a cui hanno partecipato anche l'assessore ai trasporti della Provincia di Livorno Piero Nocchi, il sindaco di Piombino Gianni Anselmi e l'assessore comunale alla mobilit Elisa Murzi ed i rappresentanti dei Comuni di Campiglia, Suvereto, Sassetta e San Vincenzo, sono stati presentati i punti cardine della futura riforma e le novit per le linee degli autobus nella Val di Cornia. (IN ALLEGATO: CECCOBAO_PIOMBINO.MP3)

Presentata a Firenze la "Carta di Pisa", codice etico per amministratori - Un codice etico per una politica anticorruzione. stata presentata ieri a Firenze, nella sede della Regione Toscana, la "Carta di Pisa", elaborata da "Avviso Pubblico", associazione impegnata nella promozione della cultura della legalit nella politica. Oltre a segnalare che un pubblico amministratore non pu accettare regali sopra la cifra massima di 100 euro all'anno o "alcun tipo di vantaggio o altra utilit " che sia riconducibile a prestazioni erogate, la carta cita i principi costituzionali che vincolano qualunque politico titolare di cariche e incarichi pubblici al dovere di "servire la Comunit con diligenza, rettitudine e trasparenza". Il codice entra poi nel merito su trasparenza degli amministratori pubblici, obbligo di astensione nei casi previsti dalla legge e impegno a utilizzare le informazioni in modo da evitare indebiti vantaggi personali. Previsti capitoli sul tema del finanziamento dell'attivit politica, del reclutamento del personale, dei rapporti con i media e delle sanzioni in caso di inadempimento. Alla presentazione intervenuta la vicepresidente della Regione Toscana, Stella Targetti. (IN ALLEGATO: TARGETTI_CARTAPISABIS.MP3).

Sovrappopolamento di cinghiali all'Elba, 30 mila euro dalla Regione per il contenimento Per fronteggiare il problema del sovrappopolamento di cinghiali all'isola d'Elba, la giunta regionale ha approvato il testo dell'Accordo di programma in materia ,firmato a febbraio, impegnando 30 mila euro per la sua realizzazione che andranno a favore della Provincia di Livorno e del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. L'accordo prevede l'attuazione di un piano di azioni che, in accordo con le normative e le esigenze di tutela e valorizzazione delle aree naturali e la conservazione della biodiversit , siano in grado di contenere e gestire la presenza di ungulati sull'isola con l'obiettivo di ristabilire una situazione di normalit . L'eccessiva presenza di cinghiali infatti ritenuta responsabile di seri danni alle produzioni agricole, incidenti stradali e inconvenienti vari agli abitanti dell'isola ed ai turisti. "Con la delibera appena firmata si d il via a un pacchetto di misure hanno dichiarato insieme gli assessori regionali Gianni Salvadori e Anna Rita Bramerini - che daranno risposte ad una situazione che non era pi sostenibile. Determinante stato l'apporto di tutte le istituzioni coinvolte con le quali abbiamo condiviso un lavoro attento e impegnativo che siamo certi porter i suoi frutti".

In Toscana

Privatizzazione Ataf, vince la cordata di Fs - Con un'offerta di 18,9 milioni di euro l'Ati legata al gruppo Fs, composta da BusItalia-Sita Nord (capofila), Cap Prato e Autoguidovie Spa di Milano, ha vinto la gara per la cessione del ramo tpl di Ataf, azienda di trasporti pubblici di Firenze, prevalendo su Autolinee Toscane,controllata dalla francese Ratp. La base d'asta era di 12,4 milioni e l'Ati, spiega una nota, ha garantito un sovrapprezzo di 6,5 milioni per il ramo tpl di Ataf spa e la partecipazione in Li-nea, mentre l'offerta per le altre partecipazioni societarie stata in linea con le basi d'asta. All'Ati passano quindi Ataf gestioni e le partecipazioni detenute da Ataf spa, ovvero Ataf&Li-nea scarl (77,88%), Opitec (15,91%), Firenze Cityseightseeing (60%), la Ferroviaria italiana (4,16%), Siger (100%), Ti-forma (2,98%) I-MAGO (58%) e usufrutto del 49% delle azioni di Gest, che gestisce la tramvia. Oltre al rialzo economico sulla base d'asta, altro punto qualificante dell'offerta stato l'investimento garantito per l'acquisto di 135 mezzi nuovi nei prossimi tre anni. Sulla notizia il commento dell'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao (IN ALLEGATO: CECCOBAO_ATAF.MP3).

Concordia, intensificati i controlli sul mare del Giglio - Con l'avvio dei lavori di rimozione del relitto della nave Costa Concordia sono stati intensificati i controlli sulle acque dell'Isola del Giglio. La frequenza dei prelievi passa cos da mensile a quindicinale all'Arenella, a Punta Lazzaretto e nella Scogliera del Saraceno dove fino ad ora sono segnalati valori sotto soglia di rilevabilit . La notizia stata resa nota da Arpat, l'agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana. Dopo il taglio dell'albero della nave portato a termine nella serata di luned , ieri sono stati rimossi anche i radar dalla Concordia. Tutti gli oggetti prelevati dalla nave saranno trasportati dal motopontone "Cosentino" al centro di stoccaggio dei rifiuti della Concordia allestito a Talamone.

Ieri a Firenze il tavolo regionale antimafia e anticorruzione - Monitoraggio delle opere pubbliche, individuazione degli indicatori di rischio di infiltrazione mafiosa, educazione alla legalit : questi alcuni dei temi trattati durante il tavolo regionale su antimafia e anticorruzione, riunitosi ieri in Prefettura a Firenze per elaborare un documento che sar inviato al Ministero dell'Interno. Presenti all'incontro tutti i prefetti toscani, i vertici delle forze dell'ordine, l'autorit giudiziaria, il rettore dell'Universit di Firenze, rappresentanti delle parti sociali e delle associazioni. "L'attivit di repressione non basta - ha dichiarato il prefetto di Firenze Luigi Varratta che ha presieduto la riunione - necessario pensare anche iniziative di tipo diverso, insieme alle altre istituzioni, in modo da aggredire questi fenomeni a 360 gradi. Nella nostra regione l'attenzione alta. Oggi sono emersi numerosi spunti e abbiamo elaborato un documento comune che invieremo a Roma. E' stato un lavoro molto proficuo, insieme si combatte meglio l'illegalit ".

Calo turisti, Confesercenti: "Stoppare l'Iva" Il calo dei turisti per la stagione estiva 2012 secondo le previsioni sar del 18%, con il settore turistico "salvato" dagli stranieri. Questo in sintesi il dato diffuso da Confesercenti Toscana. Per Massimo Vivoli, presidente regionale di Confesercenti, necessario "stoppare l'aumento dell'iva, valorizzare e rilanciare il turismo interno, un settore che pu aiutare la crescita. Specie in Toscana i turisti stranieri ci premiano con un crescente afflusso. Le citt d'arte, i borghi, le nostre spiagge saranno prese d'assalto. Quello che verr a mancare, e peser nel complesso dei dati turistici, il turismo nazionale". Anche per questo motivo in una situazione di crisi, come quella che stiamo attraversando, "non neppure pensabile un ulteriore aumento dell'Iva o di altri balzelli fiscali ha detto ancora Vivoli - si darebbe un altro colpo al turismo italiano che invece necessit di promozione ed incentivi per poter costituire una grande risorsa sulla quale scommettere per la ripresa economica".

Ricerca Asl 3, record di longevit per i pistoiesi - A Pistoia si vive pi a lungo che nel resto d'Italia e della Toscana. E' quanto emerge da una ricerca dell'Asl 3 di Pistoia, presentata stamani dal commissario straordinario dell'azienda sanitaria Bruno Cravedi e dai medici che l'hanno realizzata. In particolare a vivere pi a lungo sono le donne che hanno una speranza di vita alla nascita di 85,2 anni e guadagnano un anno rispetto all'anno passato. Anche per gli uomini il dato continua a crescere: vivono fino a 80,6 anni contro gli 80,2. I valori medi regionali sono di 84,6 per le donne e 79,8 per gli uomini; quelli nazionali di 84,1 per le donne e 79 per gli uomini.

Valter Geri nuovo presidente Conad Tirreno E' stato rinnovato ieri il consiglio di amministrazione di Conad del Tirreno, una delle otto cooperative associate a Conad. 16 i consiglieri che resteranno in carica per tre anni: come nuovo presidente stato eletto Valter Geri, socio della zona di Donoratico (Li). Ugo Baldi stato riconfermato nella carica di amministratore delegato. Tra le linee guida del mandato, il sostegno al piano di sviluppo che ha in programma investimenti per 300 milioni di euro a fine 2014, destinati all'apertura di nuovi punti di vendita, distributori di carburanti, parafarmacie e altri concept (l'ottica e il servizio drive) che porteranno i soci a sviluppare vendite per 3 miliardi di euro.

Cultura e spettacolo

Siena, Claudio Carli dipinger il drappellone per il Palio di Provenzano - Claudio Carli l'artista scelto per dipingere il drappellone del Palio del 2 luglio 2012. La delibera stata approvata ieri dalla Giunta comunale, raccogliendo la proposta della Commissione giudicatrice per la scelta del bozzetto del Palio di Provenzano. La Commissione giudicatrice ha scelto il lavoro di Claudio Carli su una rosa di 135 bozzetti presentati. Il palio, nella sua parte allegorica, sar dedicato a San Francesco d'Assisi di cui, nel 2012, ricorre l'ottavo centenario della sua prima venuta a Siena. I bozzetti non prescelti saranno esposti in un'apposita mostra e poi restituiti ai loro autori, mentre quello del vincitore rimarr al Comune. Claudio Carli un artista nato proprio ad Assisi nel 1947 e residente a Siena. E' stato allievo di William Congdon, Riccardo Francialancia, Eugenio Dragutescu e, in seguito, ha seguito il lavoro di Luigi Frappi.

Battaglia di Anghiari, Ornaghi: "Soprintendenza far le sue valutazioni" - "Non sono io che dico se la ricerca va avanti. C' una proposta, ci sono regole chiare e fissate da tempo; la soprintendenza con tutta la documentazione necessaria far la sua valutazione in modo responsabile". Lo ha detto ieri a Firenze il ministro per i Beni e le attivit culturali Lorenzo Ornaghi, rispondendo ai giornalisti a proposito della ricerca per trovare la Battaglia di Anghiari, il capolavoro perduto di Leonardo da Vinci, nel Salone dei Cinquecento. "Come ogni ricerca anche questa deve essere rigorosa - ha spiegato Ornaghi. Credo che ciascuna tappa, per minima che possa sembrare, debba essere rigorosamente concordata con la soprintendenza al Polo museale".

Venerd l'anteprima del documentario sul Calcio Storico fiorentino - Le immagini registrate da una spy cam posizionata sulla tempia degli arbitri del Calcio Storico fiorentino sono tra le particolarit del documentario "I gladiatori del calcio" di Fabio Segatori proiettato, in anteprima nazionale, venerd 22 giugno, al cinema Odeon di Firenze. "Grazie ad una telecamera molto sofisticata - ha detto il regista - una parte del documentario girata dalla prospettiva dell'arbitro cos che lo spettatore potr vedere le sfide del calcio in costume dall'interno e sar catapultato al centro della mischia come se si trovasse a correre con i calcianti verso la meta, cogliendo ogni loro respiro". Il documentario stato girato con 13 telecamere posizionate in diverse angolazioni durante il torneo del 2011 e racconta, con una voce esterna, la storia del Calcio Storico, dalla sua nascita ad oggi, grazie anche a testimonianze e aneddoti.

Notizie di servizio

Confesercenti Pisa apre lo "sportello di supporto contro la crisi" - "Da luned partiremo con lo sportello di supporto psicologico contro la crisi": l'annuncio stato dato dal direttore di Confesercenti Marco Sbrana. "I commercianti tradizionali - ha detto ieri Sbrana, presentando l'iniziativa - sempre pi spesso, si trovano a dover affrontare situazioni difficili e complicate, le cui conseguenze, in assenza di interventi tempestivi ed appropriati, possono essere deleterie per le sorti della loro impresa". La necessit di uno sportello psicologico nata perch "i problemi legati ad esempio al credito o a qualche inadempienza fiscale, colgono totalmente impreparato il commerciante dal punto di vista psicologico". Il servizio offerto dalla Confesercenti prevede di accogliere ed ascoltare le problematiche che preoccupano l'imprenditore od anche i suoi familiari. Successivamente prevista la fase di valutazione delle problematiche stesse dal punto di vista legale, finanziario e tributario, per il controllo di gestione, per l'accesso al credito, per la gestione delle risorse umane.

Pistoia, attivo il servizio 113 per audiolesi - attivo da ieri a Pistoia il servizio di chiamata per il 113 tramite sms, grazie ad un accordo firmato dal questore Maurizio Manzo ed il presidente regionale dell'Ens (Ente Nazionale Sordi) Giovanni Tafi. Pistoia una delle prime citt italiane, la terza in Toscana insieme a Pisa e Arezzo, ad aver attivato il canale di comunicazione per audiolesi, al quale si accede tramite il numero 334-6907745. Il servizio consente di comunicare con gli operatori della centrale operativa telecomunicazioni della Questura, tramite sms, che provvederanno ad assicurare al richiedente il soccorso necessario (pronto intervento, vigili del fuoco, emergenza sanitaria 118).

Massa-Carrara, la Provincia finanzia la formazione professionale - La Provincia di Massa-Carrara, nell'ambito del POR CRO FSE Regione Toscana 2007-2013 - Asse I "Adattabilit ", ha pubblicato un avviso per il finanziamento di percorsi di formazione, specializzazione ed accrescimento delle competenze professionali attraverso la concessione di voucher per un importo massimo di 2 mila euro. Potranno presentare domanda di finanziamento i lavoratori dipendenti, i lavoratori autonomi e i titolari di impresa che hanno la residenza nel territorio della provincia o che prestano la propria attivit presso un'unit produttiva ubicata nel territorio della provincia. Saranno finanziabili i corsi erogati da Agenzie Formative regolarmente riconosciute. Il bando prevede un finanziamento totale di 132 mila euro circa. Le domande, indirizzate al Servizio formazione professionale, potranno essere presentate a partire dal 2 luglio e fino alle ore 12.00 del 31/10/2012 al protocollo generale della Provincia, al palazzo Ducale di Massa. Per informazioni: formazionecontinua@provincia.ms.it;

Arezzo, presentato il corso di formazione "Zerobarriere" - Progettare e costruire senza barriere architettoniche si pu , anzi si deve. Questo il punto principale del progetto "Zerobarriere", promosso dall'APA (Associazione Paratetraplegici Aretini), dall'Istituto del Marchio di Qualit Zerobarriere (IMZ), dal Cesvot e dalla Provincia di Arezzo; il progetto punta a rispondere al problema delle barriere architettoniche attraverso una formula innovativa. L'idea, definita dagli stessi organizzatori "rivoluzionaria", quella di prevedere la certificazione dell'idoneit degli edifici e delle infrastrutture rispetto all'accessibilit . L'attuazione del progetto favorita da un processo di formazione dei soggetti coinvolti ed con questa finalit che stato indetto un bando per la selezione di partecipanti a corsi di formazione per persone con disabilit e loro familiari, da qualificare come "verificatori e collaudatori di strutture ed infrastrutture", con l'obiettivo di partecipare alle "Commissioni di certificazione" operanti per conto delle associazioni affiliate all'IMZ, deputate al rilascio del Marchio Zerobarriere. Le iscrizioni al corso, che si svolger ad Arezzo tra settembre ed ottobre, saranno aperte fino al 31 luglio, ed il bando ed i modelli d'iscrizione sono disponibili sul sito: http://www.cesvot.it. Per informazioni ulteriori si pu consultare il sito www.zerobarriere.it

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi, mercoled 20 giugno, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso.

Venti: deboli sulle zone interne, meridionali lungo la costa fino a moderati sull'Arcipelago.

Mari: poco mossi.

Temperature: in ulteriore lieve aumento, con massime superiori ai 35 gradi nelle pianure dell'interno e di 30 gradi lungo la costa. Disagio per caldo.

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

Meteo e salute per oggi, mercoled 20 giugno, a cura del Cibic-Unifi

Mattino: Ulteriore lieve incremento delle temperature percepite al mattino quando alle ore 8:00 si percepiranno valori prossimi a 25 C ed intorno alle ore 9:00 si avvertiranno le prime condizioni di disagio da caldo sui grandi centri urbani. Ventilazione meridionale generalmente debole con passaggi di leggere velature.

Pomeriggio: Pomeriggio caratterizzato da caldo intenso su gran parte dei centri urbani posti sulle zone interne per valori percepiti che potranno anche raggiungere i 36-37 C. I tassi di umidit dell'aria saranno tuttavia in diminuzione rispetto a marted e pertanto i valori percepiti saranno inferiori a quelli dell'aria che pertanto potranno raggiungere i 38 C sull'area fiorentina. Ancora una volta si consiglia di porre massima attenzione nei confronti delle categorie a rischio e cio vecchi e neonati, cercando di mantenerne alto il livello di idratazione.

Sera: Condizioni di disagio da caldo anche moderato sui capoluoghi di provincia posti sulle zone interne, dove alle ore 8:00 si percepiranno valori ancora localmente superiori a 30 C a causa di tassi di umidit in aumento a partire dalle zone costiere che renderanno il clima un po' afoso.

Allegati