Toscana Radio News del 22 aprile 2013 - Edizione del pomeriggio

22 aprile 2013
16:54

Toscana Radio News del 22 aprile 2013 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Elena Guidieri.

In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti.

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com.

Edizione del pomeriggio del 22/04/2013 anno n.3 n. 87 chiusa alle 16.55.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Regione Toscana, 14 mln di euro trasferiti a province e comuni
  • Firenze, Regione: bilancio 2012 previsto con disavanzo
  • Ambiente, proposta passaggio di competenze dei SIN toscani alla Regione
  • Assi viari di Lucca, via libera al progetto preliminare
  • Rossi riceve delegazione del Vietnam: verso un'iniziativa sul Made in Tuscany
  • La Carta Internazionale dell'artigianato cresce ancora, domani conferenza stampa
  • Sport, dal 24 aprile ad Arezzo i XXIX Giochi Nazionali Estivi Special Olympics

In Toscana

  • Richard Ginori, Gucci si aggiudica la fabbrica
  • Firenze, moschea islamica nell'aula bunker che ospit i processi di Pacciani e Brusca
  • Firenze, Fiorini solidali e certificati di fedelt consegnati ai sostenitori dei progetti del sociale
  • Firenze, Regolamento urbanistico: fiorentini invitati a partecipare
  • Firenze, detenuti Sollicciano in visita a Porta del Paradiso
  • Premio "Oltre il dovere" a comandante Isola Giglio

Cultura e spettacolo

  • Firenze, a distanza di 4 anni riapre la storica libreria Lef
  • Ricordi di guerra in rete, la memoria di sette comuni toscani
  • Notizie di servizio
  • Livorno, apertura posticipata marted 23 aprile
  • Villa Bardini a Firenze, giardino entra in network europeo

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, martedi 23 aprile, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana, a cura di Arpat
  • Meteo e salute per domani, marted 23 aprile, a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta regionale

Regione Toscana, 14 mln di euro trasferiti a province e comuni - La Regione Toscana trasferir a Comuni e Province risorse per quasi 14 milioni di euro per il primo semestre 2013. E' quanto deciso oggi dalla Giunta regionale che ha approvato un'apposita delibera. A illustrare l'atto stato l'assessore al bilancio Vittorio Bugli spiegando che "13,6 milioni andranno alle Province e 283 mila per i Comuni". In particolare, ha sottolineato l'assessore, "i trasferimenti riguardano due macroaree specifiche: gli oneri di funzione e per il personale trasferito da altro ente. Le risorse - ha precisato - sono libere e senza vincolo ma saranno impiegate per queste voci".

Firenze, Regione: bilancio 2012 previsto con disavanzo - La Regione Toscana si appresta a inviare, al Collegio dei revisori dei conti, il bilancio 2012 che prevede un disavanzo di 2,590 miliardi. L'atto stato illustrato oggi alla Giunta regionale dall'assessore al bilancio Vittorio Bugli che ha spiegato come il 2012 presenti "un avanzo finanziario di 1,2 mld, determinato da un avanzo di cassa registrato a fine 2011". A fronte di questo avanzo, ha sottolineato, "ne abbiamo uno vincolato di 4,1 mld, che deve essere riportato nell'esercizio 2013 e deve essere usato per le spese. Pertanto, per il 2012, il disavanzo pari a 2,590 mld". Bugli ha poi aggiunto che "non abbiamo contratto mutui, e questo ha prodotto che in uscita ci sono i pagamenti per gli investimenti. Questo produce un disavanzo ma i nostri conti ne escono rafforzati perch non abbiamo mutui contratti".

Ambiente, proposta passaggio di competenze dei SIN toscani alla Regione - Presentata questa mattina durante la riunione di Giunta dall'Assessore all'Ambiente della Regione Toscana Anna Rita Bramerini, la proposta di passaggio di competenze dallo Stato alla Regione per i siti di interessa nazionali, in particolare per le aree portuali e retro-portuali di Massa Carrara, Livorno e Piombino. Un'area stimata di 85km quadrati complessivi di cui 33 di terra e 52 di mare che saranno soggetti a interventi urgenti di bonifica. "La proposta frutto di un lavoro in accordo con gli enti locali e con Arpat, ora la parola passa al Ministero", ha spiegato l'assessore Bramerini. (AUDIO BRAMERINI SU SIN)

Assi viari di Lucca, via libera al progetto preliminare - Passo in avanti verso la realizzazione degli assi viari ad est di Lucca, in particolare per i collegamenti tra Ponte a Moriano e i caselli della A11 del Frizzone (Capannori) e di Lucca Est. La Giunta regionale Toscana nella sua seduta di oggi ha dato il via libera al progetto preliminare dell'infrastruttura esprimendo il proprio parere favorevole per la localizzazione delle nuove opere, ritenute coerenti con gli atti di programmazione regionale. Il parere della Regione, per , "condizionato alla valutazione ed al recepimento" nel progetto definitivo di quanto contenuto nei pareri espressi dagli Enti locali. La Toscana si inoltre riservata la possibilit di integrare e formulare un ulteriore parere su queste infrastrutture in base alle eventuali modifiche progettuali determinate dal procedimento di valutazione di impatto ambientale, procedimento che attualmente in corso.

Rossi riceve delegazione del Vietnam: verso un'iniziativa sul Made in Tuscany - Toscana e Vietnam uniti nella ricerca di nuove forme di collaborazione per favorire la crescita e lo sviluppo di due realt da sempre interessate l'una all'altra, una collaborazione che potr sfociare, a breve, nell'organizzazione, in Vietnam, di una manifestazione di promozione del Made in Tuscany. L'idea stata annunciata nel corso dell'incontro del presidente della Regione Enrico Rossi con la delegazione ufficiale della Repubblica del Vietnam, in Toscana per le Giornate Vietnamite organizzate nell'ambito della Mostra dell'Artigianato in questi giorni alla Fortezza da Basso a Firenze. Rossi ha annunciato l'interesse della Toscana per la possibilit di ospitare investimenti vietnamiti sul nostro territorio e la volont di lavorare non solo sul fronte della promozione ma anche dell'attrazione degli investimenti esteri.

La Carta Internazionale dell'artigianato cresce ancora, domani conferenza stampa - La Carta internazionale dell'artigianato artistico, strumento di cui la Regione Toscana stata fra i promotori con l'obiettivo di definire linee strategiche e di azione a livello internazionale per sostenere, tutelare, valorizzare e promuovere il settore dell'artigianato artistico, estende ancora i propri confini. Il documento verr sottoscritto domani, marted 23 aprile, presso la Sala dei quartieri monumentali, alla Fortezza da Basso, alle 12.30, alla Mostra dell'Artigianato, da Unioncamere Toscana con la firma del suo presidente Vasco Galgani. Seguir una conferenza stampa. Per la Regione ci sar l'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini.

Sport, dal 24 aprile ad Arezzo i XXIX Giochi Nazionali Estivi Special Olympics - Sono attesi in oltre 500 ad Arezzo, gli Atleti Special che da mercoled prossimo a domenica 28 aprile daranno vita a una delle 4 tappe dei XXIX Giochi Nazionali Estivi Special Olympics, ossia la competizione dedicata ad atleti con e senza disabilit intellettiva. Quattro le discipline in cui si sfideranno: bocce, equitazione, mountain bike e pallavolo. Anche la Regione figura tra i supporters della manifestazione, insieme ad istituzioni e varie associazioni di categoria. Stamattina a Palazzo Strozzi Sacrati si tenuta la conferenza stampa di presentazione alla quale, all'ultimo momento, non ha potuto partecipare l'assessore al welfare e allo sport Salvatore Allocca che ha comunque voluto testimoniare il proprio sostegno agli organizzatori. "Eventi come gli Special Olympics sono fondamentali, perch ci aiutano a mantenere alta l'attenzione su un mondo che, e non un luogo comune, spesso non riesce ad attirare la dovuta e necessaria considerazione".

In Toscana

Richard Ginori, Gucci si aggiudica la fabbrica - Il bando della nuova asta ha preso le mosse dall'offerta non revocabile presentata il 26 marzo dal gruppo Gucci per rilevare la Richard Ginori nella sua interezza (marchio, fabbrica di Sesto Fiorentino, magazzino e partecipazioni). La proposta prevedeva un'offerta economica di 13 milioni di euro e la rioccupazione sin da subito di 230 lavoratori su 305 in Cassa integrazione straordinaria dall'agosto 2012, dopo la messa in liquidazione dell'azienda avvenuta in primavera, e il tentativo infruttuoso di concordato preventivo in continuit che avrebbe potuto portare Richard Ginori tra le braccia della cordata Lenox-Apulum, con la riassunzione di 255 lavoratori. Anche il gruppo Sambonet aveva presentato un'offerta per il concordato: che pero', con 7 milioni di euro come offerta economica e 150 lavoratori riassunti, non era stata considerata adeguata dal collegio dei liquidatori. "Una buona notizia, come Regione seguiremo le trattative che si apriranno", ha spiegato l'assessore al lavoro Simoncini. (AUDIO SIMONCINI). "E' un passo avanti, ora ci sar da costruire una trattativa per la difesa di tutti i lavoratori", dice Giovanni Nencini della Rsu Cobas Ginori. (AUDIO NENCINI SU GINORI)

Firenze, moschea islamica nell'aula bunker che ospit i processi di Pacciani e Brusca - Una moschea nell'aula-bunker di Firenze, realizzata una trentina di anni fa per i processi di terrorismo e dove si sono svolti anche altri importanti dibattimenti come quello sul 'mostro' di Firenze o per le stragi mafiose del 1993. La comunit islamica di Firenze, secondo quanto riferiscono le cronache locali di alcuni quotidiani, pronta ad acquistarla visto che la struttura potrebbe liberarsi presto dopo il trasferimento degli uffici giudiziari nel nuovo palazzo di giustizia alla periferia nord del capoluogo toscano. "E' un luogo che non ci dispiacerebbe affatto per la nascita di una nuova e grande moschea capace di accogliere in modo dignitoso i nostri fedel , dice l'imam Izzedin Elzir aggiungendo che "se ci fossero tutti i presupposti necessari saremmo pronti ad iniziare una raccolta di fondi". L'edificio si estende su circa 2.000 metri quadrati, di propriet dello Stato e sorge nell'area adiacente ai viali di circonvallazione di Firenze dove si trovava il vecchio carcere femminile di Santa Verdiana.

Firenze, Fiorini solidali e certificati di fedelt consegnati ai sostenitori dei progetti del sociale - Consegnati i Fiorini solidali della citt di Firenze e i certificati di fedelt ai sostenitori dei progetti del sociale. Ikea, Icet e Banca Federico Del Vecchio, Ge&Oil Gas Nuovo Pignone, Mabel Supermatic, Automobile club Firenze, Enoteca Pinchiorri, Associazione Giglio Amico, Azienda Silo, Gucci, Menarini, Mercafir e Cft, Mukky, Rotary Club area medicea sono le aziende e le associazioni premiate nel corso della cerimonia nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio alla presenza del sindaco Matteo Renzi e del vicesindaco e assessore al welfare Stefania Saccardi. 'Rispetto alla consegna dell'anno scorso il clima nei confronti delle politiche del sociale sembra peggiorato ha esordito il sindaco a causa della fase difficile che stiamo attraversando. La giornata di oggi per la dimostrazione di come con l'impegno di tutti si possa fare qualcosa di buono".

Firenze, Regolamento urbanistico: fiorentini invitati a partecipare - Fino al 20 maggio i cittadini fiorentini sono invitati a partecipare all'indagine on line in vista della definizione del nuovo Regolamento urbanistico, presente sul sito del Comune di Firenze. Poche e semplici domande per aiutare a capire quali sono le opere di interesse pubblico che si ritengono pi utili nel proprio quartiere. La raccolta di pareri avviene attraverso la rete civica, dove sar pubblicato anche il rapporto di analisi dei risultati finali. Il Regolamento urbanistico il pi importante atto di governo del territorio della citt : con questo atto si decide in concreto come si svilupper il territorio nel rispetto dei principi posti dal Piano strutturale stabilendo, tra l'altro, quali opere di interesse pubblico si pensa di realizzare nei prossimi 5 anni.

Firenze, detenuti Sollicciano in visita a Porta del Paradiso - Un gruppo di otto detenuti del carcere di Sollicciano ha visitato questa mattina la Porta del Paradiso e il Museo dell'Opera di Santa Maria del Fiore a Firenze, guidati dal direttore, Mons. Timothy Verdon. Erano presenti all'incontro il coordinatore didattico del carcere, prof. Nicola Zuppa, e la dott.ssa Anna Pagani, insegnante di Storia dell'Arte a titolo volontario. "Lavoriamo su questo progetto da oltre un anno, grazie alla sensibilit dimostrata dalla dirigenza del carcere - ha spiegato il prof. Zuppa - L'obiettivo quello di far uscire queste persone da una condizione di privazione, di mancanza di speranza e fargli intravedere una possibilit di riscatto, di cambiamento". L'incontro del 22 aprile stato preceduto da una lezione preparatoria, tenuta sempre dal Mons. Timothy Verdon, all'interno del carcere di Sollicciano, lo scorso 15 aprile.

Premio "Oltre il dovere" a comandante Isola Giglio - Il premio 'Oltre il dovere' 2013 stato consegnato oggi in Consiglio regionale al comandante della Polizia municipale del Giglio Roberto Galli, per il sostegno emotivo ai naufraghi della Costa Concordia, e all'assistente in servizio alla Questura di Firenze Federica Rotondo, per essere riuscita evitare che un aspirante suicida compisse il gesto. I riconoscimenti, spiega una nota, sono stati conferiti nell'ambito di un seminario di alta formazione organizzato dal Consiglio regionale in collaborazione con l'associazione 'Il Cerchio Blu'.

Cultura e spettacolo

Firenze, a distanza di 4 anni riapre la storica libreria Lef Riapre, dopo quasi 4 anni, la nuova sede della Lef (Libreria editrice fiorentina) e lo fa in uno spazio storico' per Firenze, infatti la nuova sede in Palazzo Pucci che fino agli anni '60 ospitava la casa editrice Marzocco. L'inaugurazione fissata per il prossimo 4 maggio. Si tratta, spiega una nota, di un piccolo spazio di qualit , affacciato con due vetrine sull'ingresso centrale di palazzo Pucci, che rilancia l'essenza dei 111 anni della casa editrice Lef, una memoria storica inseparabile da Firenze. La Libreria Editrice Fiorentina, che ha cercato di rinnovare, in questi anni, la sua missione culturale di ''cenacolo di cultura e di fede", si distingue dal panorama generalista dei supermercati del libro, proponendo l'eccellenza del pensiero contemporaneo riguardo a tematiche legate al cambiamento di quel modo di vivere modernista che sta portando il mondo al disastro morale, sociale, economico, ecologico: "la Lef non laica n come casa editrice n come libreria, ma ha un messaggio in cui crede e che vuole trasmettere".

Ricordi di guerra in rete, la memoria di sette comuni toscani - "L'armadio della memoria" on line. E' attivo da qualche ora il primo archivio multimediale e interattivo della Toscana (www.armadiodellamemoria.it) contenente una vastissima documentazione relativa ai ricordi e alle testimonianze di guerra provenienti da sette Comuni dell'area fiorentina e valdelsana. Materiale audio, video, testi e immagini: si tratta di voci che popolano il web per ricordare alcuni pi drammatici e rilevanti fatti di guerra che si consumarono durante il secondo conflitto mondiale nel territorio toscano.

Notizie di servizio

Livorno, apertura posticipata marted 23 aprile - Il Comune di Livorno informa che domani, marted 23 aprile, per assemblea del personale indetta dalle Rsu, gli uffici del settore demografico apriranno alle ore 11.00.

Villa Bardini a Firenze, giardino entra in network europeo - Entra in un network europeo il giardino Bardini, quattro ettari di verde che si affacciano su Firenze, gestiti, assieme alla Villa, dalla Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron dell' Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Il Bardini, spiega una nota, il terzo giardino monumentale italiano entrato a far parte della rete: gli altri due sono Villa Litta a Lainate (Milano) e Villa Fabri a Trevi (Perugia). Ad accogliere il giardino fiorentino l' European Garden Heritage Network (EGHN), che ha sede nel castello di Dyck nei pressi di Duesseldorf nel Nord Reno Westfalia (Germania) e riunisce gli oltre 150 pi importanti giardini europei di 10 Paesi con l'obbiettivo di farli conoscere al grande pubblico, realizzare itinerari specifici nelle varie nazioni o regioni, promuovere in senso lato la conoscenza dei giardini europei.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani, marted 23 aprile, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso in mattinata con addensamenti pi consistenti sull'Appennino; nubi in aumento nel pomeriggio con possibilit di rovesci sparsi, generalmente di breve durata. Generale rasserenamento in serata.

Venti: deboli, da nord-est, in rotazione a ovest, nord-ovest sulla costa nel pomeriggio.

Mari: poco mossi.

Temperature: minime in calo, massime in aumento di 2-3 gradi.

Qualit dell'aria in Toscana, a cura di Arpat

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra accettabile e scadente.

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.

Zona Costiera: qualit dell'aria accettabile.

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile.

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile.

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona.

Meteo e salute per domani, marted 23 aprile, a cura del Cibic-Unifi

Giornata caratterizzata da un miglioramento delle condizioni atmosferiche, con temperature percepite in rialzo soprattutto nelle ore centrali: temperature massime percepite ovunque prossime ai 19-20 C, che raggiungeranno valori di 23-25 C se esposti al sole. Si prevede ancora una probabilit di precipitazione, soprattutto nel pomeriggio che potr disturbare le attivit all'aperto ed essere associata a repentine diminuzioni delle temperature percepite. Condizioni ancora abbastanza favorevoli per la popolazione allergica ai pollini delle piante in fioritura in questo periodo in quanto il vento e le precipitazioni non a carattere temporalesco di questi giorni hanno favorito l'abbattimento delle concentrazioni dei pollini in atmosfera.

Allegati