Toscana Radio News del 22 dicembre 2012 - Edizione del mattino

22 dicembre 2012
11:00

Toscana Radio News del 22 dicembre 2012 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Elena Guidieri, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 22/12/2012 anno n.2 n. 480 chiusa alle 11.55.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Commercio, respinto ricorso della Toscana. Rossi: "Liberalizzazione irrispettosa"
  • Toremar, Regione valuter revisione delle tariffe
  • Ricerca e innovazione, dalla Regione 125 mln di contributi
  • Bando transnazionale sulla biofotonica, 5 mln dalla Regione
  • La Toscana presenta la locandina sui rischi del gioco d'azzardo

In Toscana

  • Lucchini (Piombino), Nardi commissario straordinario
  • Mps, Cgil: "Su accordo si pronuncino i lavoratori"
  • Carrara, Tecnomar acquisisce la Nca
  • Ex Mabro (Grosseto), Banca Maremma garantisce cassa integrazione
  • Ufficializzata chiusura Societ della Salute
  • Siena, approvato il Piano energetico provinciale

Cultura e spettacolo

  • Uffizi, riaperta la sala della Niobe
  • Pisa, Comune acquista il Bastione del Parlascio
  • Concluso alle Pietre Dure il restauro della "Venere del Bronzino"

Notizie di servizio

  • Livorno, Comune organizza pranzo di Natale per indigenti
  • Salone nautico Yare nel 2013 a Viareggio e Marina di Carrara
  • Pistoia, nuovo Cda per l'associazione vivaisti
  • Firenze, Fiorino d'Oro alla giornalista Suzy Menkes

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
  • Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta regionale

Commercio, respinto ricorso della Toscana. Rossi: "Liberalizzazione irrispettosa" - "Le sentenze della Consulta si rispettano e si applicano. Ma nessuno ci potr impedire di pensare che la liberalizzazione completa degli orari un tributo irrispettoso all'identit storica e alle tradizioni, che colpisce i diritti dei lavoratori e favorisce la grande distribuzione a danno del piccolo commercio". Lo ha detto il presidente della Regione Enrico Rossi commentando il rigetto da parte della Corte Costituzionale del ricorso presentato da otto Regioni, tra cui la Toscana, contro la decisione del governo, nell'ambito del decreto SalvaItalia, di consentire la totale libert degli orari di apertura e chiusura degli esercizi commerciali. "Ci auguriamo che il prossimo governo possa ristabilire un minimo di regole, condivise con le Regioni, gli enti locali e con le associazioni di categoria". Sul ricorso presentato insieme ad altre sette regioni, la Consulta ha per osservato che la competenza dello Stato prevalente, attribuendo la questione alla materia della concorrenza. "Ecco perch noi chiediamo, a questo punto, che il Governo che si insedier dopo le elezioni apra un tavolo con le regioni e l'Anci" ha aggiunto l'assessore regionale al commercio Cristina Scaletti.

Toremar, Regione valuter revisione delle tariffe - "La richiesta di Toremar di procedere ad una revisione delle tariffe verr valutata nel merito dalla Regione Toscana, ma ogni possibile soluzione non potr prescindere dalla tutela delle esigenze dei residenti nell'Arcipelago toscano". Lo ha comunicato la Regione. Toremar nei giorni scorsi che chieder alla Regione Toscana l'autorizzazione per aumentare le tariffe per i collegamenti marittimi, escludendo per dai rincari i residenti nelle isole. "Come noto spiega una nota della Regione - le tariffe Toremar, grazie al contratto di servizio vigente con la Regione, sono ferme al 2009 e prevedono agevolazioni per i residenti garantendo la continuit territoriale. Hanno inoltre continuato ad essere un elemento di calmieramento rispetto ai servizi marittimi presenti sull'arcipelago. L'esigenza della compagnia di navigazione, manifestata attraverso una lettera indirizzata ieri alla Regione Toscana, deriva dagli effetti dell'introduzione dell'IVA non detraibile per le tratte verso le isole minori e del caro carburante (+8,6 per cento solo nell'ultimo anno), ritenuti insostenibili per il sostenimento dei servizi attuali".

Ricerca e innovazione, dalla Regione 125 mln di contributi 125 milioni di euro di contributi da parte della Regione Toscana, che permetteranno di attivare investimenti per 300 milioni di euro sul fronte della ricerca, dell'innovazione e della crescita competitiva delle aziende toscane. Lo prevede un bando, i cui risultati sono stati presentati ieri dall'assessore regionale al lavoro e attivit produttive Gianfranco Simoncini, che finanzier 97 progetti. Tre le linee di intervento: una per favorire l'aggregazione delle imprese accrescendone cos la competitivit , un'altra per sostenere grandi progetti di investimento delle aziende ad alta tecnologia e di enti di ricerca, e una terza dedicata a progetti delle Pmi. (IN ALLEGATO: SIMONCINI_RICERCABIS.MP3).

Bando transnazionale sulla biofotonica, 5 mln dalla Regione Sono stati presentati ieri dall'assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini i risultati di un progetto transnazionale del valore di circa 5 milioni di euro a cui la Regione Toscana ha partecipato, dedicato in particolare alla biofotonica. All'interno del progetto prevista la collaborazione di imprese toscane del settore con quelle di altri paesi e regioni europee. L'obiettivo quello di sviluppare progetti per l'utilizzo di queste tecnologie in campo soprattutto sanitario e medicale. La fase preliminare del bando, scaduta il 17 dicembre, ha visto complessivamente la presentazione di 43 proposte a livello europeo, di queste 20 sono partecipate da imprese e enti di ricerca toscani. (IN ALLEGATO: SIMONCINI_BIOFOTONICABIS.MP3).

La Toscana presenta la locandina sui rischi del gioco d'azzardo I gestori di sale gioco, di esercizi in cui vi sia offerta di giochi pubblici o anche di scommesse dal primo gennaio dovranno esporre fuori e dentro i locali l'avviso che il gioco d'azzardo pu creare dipendenza: lo prevede il decreto-legge Balduzzi. Per questo l'assessorato toscano al diritto alla salute, avvalendosi del contributo di professionisti esperti nella prevenzione e cura delle persone con problemi di gioco d'azzardo patologico, ha predisposto il relativo materiale informativo, che sar poi personalizzato da ciascuna Asl toscana che lo consegner agli interessati. In particolare in Toscana stata realizzata una locandina con scritto tra l'altro: "Hai mai sentito l'impulso a giocare somme di denaro sempre pi elevate? Hai mai voluto tenere nascosta l'entit del tuo giocare alle persone che ti stanno pi vicino? Se hai risposto positivamente ad almeno una di queste domande, stai rischiando di avere problemi con il gioco". Nel materiale informativo ci saranno poi logo della Asl e i recapiti telefonici dell'Urp, l'Ufficio relazioni con il pubblico, per avere informazioni sui servizi di cura.

In Toscana

Lucchini (Piombino), Nardi commissario straordinario - Francesco Chimbeni, ad dell'acciaieria Lucchini di Piombino (Li) ha convocato i responsabili delle rsu comunicando che l'azienda ha aperto la procedura per il commissariamento con la richiesta di amministrazione straordinaria. Il commissario stato nominato nella serata di ieri dal ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera: si tratta di Piero Nardi, manager industriale con esperienza nel settore della siderurgia, avendo ricoperto negli anni ruoli di responsabilit nei maggiori gruppi siderurgici italiani. Moderatamente contenti i sindacati. "Purtroppo abbiamo perso troppo tempo ha detto Vincenzo Renda della Uilm di Livorno - il che non ha certo giovato allo stabilimento. Sappiamo comunque che da domani si apre una fase nuova. Al commissario chiederemo che porti avanti le nostre richieste sul futuro produttivo dello stabilimento Lucchini, con particolare attenzione all'occupazione". "Si chiude un capitolo che ci portava al dissesto ha dichiarato Luciano Gabrielli della Fiom Cgil - e ora ci aspetta una fase che presenter sicuramente delle difficolt , ma che apre una nuova prospettiva per il futuro dello stabilimento".

Mps, Cgil: "Su accordo si pronuncino i lavoratori" - "Subito una chiara e vincolante pronuncia di tutti i dipendenti del Monte dei Paschi di Siena". Questa la posizione del segretario generale della Cgil di Siena Claudio Guggiari dopo la firma dell'accordo separato tra l'istituto senese ed i sindacati, accordo non sottoscritto proprio dalla Cgil. "Di fronte ad uno strappo cos drammatico che ci consegna un'ulteriore profonda divisione nel mondo sindacale ha spiegato Guggiari - necessario che i lavoratori della Banca possano esprimersi sui contenuti dell'accordo che la Fisac Cgil non ha potuto sottoscrivere. Una valutazione da parte dei dipendenti che si basi esclusivamente sul merito delle soluzioni individuate, prescindendo quindi dalle astratte considerazioni ed impostazioni di principio. In questi mesi e in questo momento in cui sempre pi chiaro il contesto in cui la trattativa si calata ha detto ancora Guggiari - la divisione una condizione che aggiunge ulteriori elementi di instabilit che doveva essere assolutamente evitata".

Carrara, Tecnomar acquisisce la Nca - Invitalia ha ceduto a Tecnomar la totalit delle azioni dei Nuovi Cantieri Apuania (Nca) di Marina di Carrara. L'accordo, approvato dal ministero dello Sviluppo Economico e che ha gi ottenuto il consenso dei sindacati, stato firmato ieri, nella sede di Invitalia, alla presenza del sottosegretario allo Sviluppo Economico Claudio De Vincenti, dall'amministratore delegato dell'Agenzia, Domenico Arcuri e da Giovanni Costantino, presidente di Tyg, che controlla Tecnomar. La societ si impegnata a un contestuale aumento di capitale di 3,75 milioni di euro e a garantire l'occupazione degli attuali 146 dipendenti per i prossimi 5 anni. Inoltre, con un impegno economico di 8 milioni di euro in due anni per ristrutturare e ammodernare il sito industriale, la Tecnomar intende trasformare i Nuovi Cantieri Apuania in un centro di eccellenza della navalmeccanica, specializzato nella costruzione e nel refitting di grandi imbarcazioni a motore, di yacht a vela e di navi mercantili hi-tech. Si conclude cos positivamente una vicenda quinquennale di crisi per i cantieri di Marina di Carrara, per i quali era stata anche ipotizzata la liquidazione.

Ex Mabro (Grosseto), Banca Maremma garantisce cassa integrazione - La Banca della Maremma ha dato le garanzie necessarie a erogare la cassa integrazione ai 172 dipendenti di Abbigliamento Grosseto, la ex Mabro, azienda tessile che da due anni sta vivendo una situazione finanziaria difficile. Da luned sar a disposizione la cassa integrazione dei mesi di ottobre e novembre grazie all'intervento dell'istituto bancario che, con i componenti del consiglio di amministrazione e i sindaci revisori, si impegnata per erogare gli importi per una somma complessiva di circa 140mila euro.

Ufficializzata chiusura Societ della Salute - L'esperienza delle Societ della Salute in Toscana volge al termine: la loro chiusura infatti, come spiega una nota, stata ufficializzata durante la conferenza delle Sds presso la sede dell'assessorato regionale al diritto alla salute. A darne notizia il presidente di Uncem Oreste Giurlani. "Abbiamo da sempre sostenuto ha commentato - quanto le Sds, in particolar modo quelle montane, siano state un'esperienza positiva nel corso degli anni, ma a questo punto necessario delineare il percorso di uscita senza per compromettere il sistema socio-sanitario locale in qualit e quantit ". Secondo Giurlani "da parte dei sindaci e amministratori presenti stato chiesto alla Regione un impegno forte nel delineare il percorso da intraprendere alla luce del superamento".

Siena, approvato il Piano energetico provinciale Il Consiglio provinciale di Siena ha approvato nei giorni scorsi il Piano energetico 2010-2020 che discipliner la programmazione energetica sul territorio della provincia. Promuovere e migliorare efficientamento e risparmio energetico e sviluppare fonti di energia rinnovabili in maniera sostenibile sono i due principi cardini del Piano, adottato lo scorso maggio. Il Piano definisce la pianificazione energetica territoriale fino al 2020, partendo dal quadro dei consumi energetici attuali, e delinea le azioni da mettere in campo per garantire uno sviluppo sostenibile e attento all'ambiente e alla sua tutela, puntando sulla potenzialit di utilizzo delle fonti rinnovabili: dal solare fotovoltaico a quello termico, dalla risorsa eolica a quella idroelettrica fino alla geotermia e alle biomasse.

Cultura e spettacolo

Uffizi, riaperta la sala della Niobe - A un anno e mezzo dalla sua chiusura ha riaperto ieri nella Galleria degli Uffizi di Firenze la sala della Niobe. Interessata da un avvallamento del pavimento legato anche alla presenza di marmi di notevole peso (2mila-3mila chilogrammi), la sala era stata chiusa nel maggio del 2011 e sottoposta a una serie di indagini che avevano messo in evidenza la necessit di intervenire sulle strutture a sostegno del pavimento. Grazie ad un intervento, molto delicato e complesso, di consolidamento costato oltre 500mila euro, la pavimentazione della sala stata rimossa pezzo a pezzo, contemporaneamente allo spostamento delle statue in parti non interessate dall'intervento, in modo da poter effettuare un'opera di capillare rinforzo delle strutture sottostanti.

Pisa, Comune acquista il Bastione del Parlascio - Il Bastione del Parlascio, situato nella parte nord della cinta muraria di Pisa, diventa di propriet comunale. Il Comune ha stipulato una permuta con un privato, che in cambio ricever alcuni appartamenti comunali da anni nel piano vendite e che finora l'amministrazione non era riuscita a vendere. Valore dell'operazione, oltre il milione di euro. Il complesso, una volta restaurato con un investimento di circa un milione di euro, sar poi inserito nel piano di gestione del "sistema Mura" che il Comune affider ai privati con un bando entro il 2014, prima della conclusione dei lavori di recupero della cinta muraria realizzati grazie ai Piuss, e sar destinato a punto di accoglienza dei turisti. Dotato di una splendida terrazza con vista panoramica, il Bastione del Parlascio ospiter un punto di ristoro, un centro visite, servizi igienici ma sar anche recuperato sotto il profilo archeologico.

Concluso alle Pietre Dure il restauro della "Venere del Bronzino" Il dipinto "Venere, Amore e Gelosia" del Bronzino, dopo due anni di restauro all'Opificio delle Pietre Dure di Firenze pu tornare "a casa", al Szepmuveszeti Muzeum di Budapest. Nel 2010, prima di essere sottoposta a restauro, l'opera era stata una delle protagoniste della mostra curata dalla fondazione Palazzo Strozzi "Bronzino. Pittore e poeta alla corte dei Medici". Subito dopo fu affidata alle mani dei tecnici dell'Opificio: il dipinto mostrava infatti gravi problemi di tenuta del supporto ligneo, a causa di inappropriate modifiche ad esso apportate nell'Ottocento, oltre a diffusi sollevamenti del colore e numerose alterazioni dovute a ritocchi e ridipinture effettuate nel corso dei secoli. Grazie al lavoro degli specialisti fiorentini, i colori originali dell'opera sono stati ripristinati ed il supporto riportato alla sua forma iniziale. Durante le operazioni sono tra l'altro affiorati particolari finora non notati, come un volto di satiro con espressione ammiccante all'altezza della schiena del bambino in primo piano ed altri dettagli minori.

Notizie di servizio

Livorno, Comune organizza pranzo di Natale per indigenti - Il Comune di Livorno organizza per il secondo anno consecutivo un pranzo di solidariet per circa 150 persone indigenti, individuate dai servizi sociali della citt . Il pranzo stato organizzato nella sala convegni della residenza sanitaria assistenziale di Villa Serena a Montenero. Organizzato dall'Amministrazione comunale, il pranzo sar offerto dall'Impresa Alisea 8 Marzo in collaborazione con la Caritas, alcune associazioni e Atl che provveder a fornire un servizio di trasporto gratuito per gli invitati al pranzo con partenza dalla sede della Caritas in via delle Cateratte, destinazione Villa Serena e viceversa. Saranno presenti per un saluto anche il sindaco di Livorno Alessandro Cosimi e l'assessore al Sociale, Gabriele Cant .

Salone nautico Yare nel 2013 a Viareggio e Marina di Carrara - Doppio appuntamento toscano nel 2013 per il salone della nautica "Yare - Yachting After Sales & Refit Exhibition": Yare avr un primo momento al refitting di Marina di Carrara dal 6 all'8 febbraio in concomitanza con il Salone Seatec. Poi, dal 10 al 12 aprile Yare far vetrina all'Italian Superyacht Forum di Viareggio. Yare nato nel 2011 per promuovere le potenzialit dell'immensa filiera toscana della nautica e mira ad offrire ad imprese ed operatori del settore, un'edizione agile e vivace per diversificare e distinguere la propria offerta rispetto ai competitor. La nuova impronta organizzativa che si pone l'obiettivo di massimizzare - nel corso dei due momenti - la possibilit di incontrare direttamente operatori che appartengono all'area tecnica e decisionale del refitting come i comandanti di grandi unit , i broker, le societ di gestione dei grandi yacht, i surveyor, i tecnici dei registri internazionali, i rappresentanti degli armatori.

Pistoia, nuovo Cda per l'associazione vivaisti - Nuovo consiglio di amministrazione all'Associazione vivaisti pistoiesi, che riunisce oltre 200 aziende del settore. Guideranno il sodalizio fino al 2014 Vannino Vannucci, Gilberto Stanghini, Francesco Niccolai, Giorgio Innocenti, Andrea Zelari, Riccardo Tesi, Luca Magazzini, Gionanni Giusti e Marco Romiti. L'insediamento del nuovo consiglio, l'elezione del presidente e dei vicepresidenti sono in programma per venerd prossimo. Il settore vivaistico, con le sue 1500 aziende, che operano su una superficie di circa 5.000 ettari, ed occupa 10.000 addetti, compreso l'indotto, considerato la locomotiva dell'economia pistoiese. A Pistoia si concentra oltre il 30% della produzione nazionale di piante ornamentali e il 6% di quella europea. Oltre l'80% della produzione viene esportata.

Firenze, Fiorino d'Oro alla giornalista Suzy Menkes Il Fiorino d'oro, la massima onorificenza della citt di Firenze stato attribuito a Suzy Menkes, capo redattore dell'International Herald Tribune e penna tra le pi prestigiose del giornalismo internazionale della moda. Il riconoscimento sar consegnato alla giornalista, nel corso della manifestazione di Pitti Uomo 83, il 9 gennaio 2013, dal sindaco di Firenze Matteo Renzi a Palazzo Vecchio. Il Fiorino d'oro viene conferito a personalit della cultura, dell'arte, della politica, della filantropia, dello sport o di altre attivit che si sono distinte a livello internazionale e che, attraverso il loro lavoro e il proprio esempio, hanno contribuito all'affermazione e al consolidamento di istanze sociali e culturali di particolare rilievo.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma

Sabato

Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso o velato. Nebbie e foschie al mattino in dissolvimento nel corso della mattinata. Aumento della nuvolosit in serata al nord-ovest (province di Lucca e Massa-Carrara).

Venti: deboli variabili nell'interno, deboli settentrionali lungo la costa.

Mari: calmi o poco mossi.

Temperature: stazionarie.

Domenica

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso sulle zone centro-settentrionali (in particolare in province di Ms, Lu, Pi, Pt, Po, Fi) con possibili pioviggini pi probabili a ridosso della costa e sulle zone pre-appenniniche. Poco o parzialmente nuvoloso sulle zone meridionali e in montagna.

Venti: deboli dai quadranti meridionali.

Mari: inizialmente poco mossi, tendenti a divenire mossi a nord dell'isola d'Elba.

Temperature: in aumento le minime specialmente sulla costa, stazionarie le massime.

Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi

Sabato

Giornata ideale per essere trascorsa all'aperto, soprattutto durante il periodo diurno. Tuttavia sar freddo nelle primissime ore del mattino, con una sensibile diminuzione termica rispetto alla giornata di venerd , pi marcata sulle zone di fondovalle dell'entroterra: su molte zone il disagio termico potr anche essere intenso, con temperature percepite inferiori a 0 C. Durante le ore centrali, invece, le temperature percepite si manterranno spesso superiori di qualche grado a 10 C. La situazione termica, inoltre, sar particolarmente gradevole se direttamente esposti alla radiazione solare: in questi casi si percepiranno temperature anche superiori a 15 C, raggiungendo sulle localit costiere anche i 19 C (se esposti al sole). Per quanto riguarda le meteoropatie, sui principali centri urbani la giornata sar nel complesso positiva.

Domenica

Giornata pi umida rispetto a sabato, caratterizzata da un generale sensibile aumento termico durante il periodo diurno soprattutto nel pomeriggio, quando, sui principali centri urbani, si percepiranno temperature prossime o superiori a 15 C. Valori che potranno anche raggiungere e superare lievemente i 20 C se esposti direttamente alla radiazione solare. Tuttavia, al mattino le attivit all'aperto su alcune zone (costiere e dell'interno) della Toscana centro-settentrionale potranno essere disturbate dalla probabilit di precipitazioni. La variazione termica prevista in questi giorni, caratterizzati da un sensibile aumento termico (con valori ampiamente superiori alle medie del periodo) a cui seguir , nella giornata di Natale e in quelle successive, una nuova riduzione termica, rappresenta un fattore che pu favorire le infezioni virali come dimostrato da studi epidemiologici.

Nota: La produzione del Toscana Radio News con il numero di oggi si interrompe per le festivit natalizie e riprender a partire da luned 7 gennaio. Dalla redazione auguri di buon Natale e di un sereno 2013.

Allegati