Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Elena Guidieri, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 22/06/2012 anno n.2 n. 252 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Evasione fiscale, al 31/5 in Toscana recuperati 39,9 milioni
- Crisi Massa-Carrara, le proposte della Regione inviate al Ministero
- Infrastrutture, ieri sopralluogo di Ceccobao a Camucia e Santa Mama
- Insediato il cda della Fondazione Monasterio
- Cinipide del castagno, nuovi lanci sui boschi toscani dell'insetto antagonista
In Toscana
- Fusti tossici alla Gorgona, Arpat: "Recupero fusti entro la prossima settimana"
- Mps, sindacati: "La Fondazione eserciti il suo ruolo"
- Porto di Livorno, approvata la delibera per il Piano regolatore
- Giglio, una nuotata per commemorare le vittime della Concordia
- A Chianciano Terme (Si) il congresso nazionale di Cittadinanzattiva
- Astronomia, dedicato un asteroide a Livorno
Cultura e spettacolo
- VolterraTeatro 2012, detenuti-attori in carcere e nei borghi della Val di Cecina
- San Miniato (Pi), torna la rassegna "La luna azzurra"
- Le origini e la storia del calcio in mostra a Firenze
Notizie di servizio
- Pontremoli (Ms), domani l'inaugurazione della "Porta d'ingresso" della Francigena
- Arezzo, ordinanza anti-alcolici per la Giostra del Saracino
- Moto: presentata "Defend Life 2012", campagna di sicurezza sui passi appenninici
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, venerd 22 giugno, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, venerd 22 giugno, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Evasione fiscale, al 31/5 in Toscana recuperati 39,9 milioni Continua la lotta all'evasione fiscale da parte della Regione Toscana, un impegno che fa registrare ancora risultati importanti: i dati al 31 maggio 2012 parlano di un recupero di 39,9 milioni di euro, con un +13,5% rispetto allo stesso periodo del 2011 ed un aumento di 7 milioni rispetto allo scorso mese di aprile. La notizia stata resa nota dall'assessore regionale a finanze e bilancio Riccardo Nencini. Nencini ha inoltre rivolto un appello al governo perch siano emanati velocemente i decreti attuativi sul federalismo fiscale per rivedere le norme sul contrasto all'economia sommersa e al lavoro nero. L'assessore ha parlato anche della situazione della lotta all'illegalit nel distretto di Prato. (IN ALLEGATO: NENCINI_PRATO.MP3).
Crisi Massa-Carrara, le proposte della Regione inviate al Ministero L'assessore regionale alle attivit produttive Gianfranco Simoncini ha inviato ieri le proposte della Regione per l'accordo di programma per Massa Carrara area di crisi al Ministero per lo Sviluppo Economico. L'invio delle proposte arriva dopo l'incontro che Simoncini ha avuto a Roma nei giorni scorsi con i responsabili del Ministero. Il riconoscimento di crisi industriale complessa per l'intero territorio avvenuto prima con delibera da parte della Giunta regionale e, successivamente, con decreto del Ministero per lo Sviluppo Economico. Il Piano di sviluppo e reindustrializzazione contiene gli ambiti di intervento prioritari per la salvaguardia funzionale e occupazionale delle situazioni pi critiche, come lo stabilimento Nuovi Cantieri Apuania di Marina di Carrara e la Eaton di Massa. "Auspico ha dichiarato Simoncini - che dopo i tempi lunghi maturati in questi mesi, anche in relazione al passaggio di Governo ed alla revisione degli strumenti per l'intervento sulle aree di crisi, si possa arrivare rapidamente ad un confronto serrato sulle proposte del territorio ed alla attivazione degli interventi su un'area che risente fortemente degli effetti della crisi".
Infrastrutture, ieri sopralluogo di Ceccobao a Camucia e Santa Mama L'assessore regionale alle infrastrutture Luca Ceccobao ed il presidente della Provincia di Arezzo Roberto Vasai hanno effettuato ieri un sopralluogo ai cantieri delle varianti alla sr71 nelle localit di Camucia e di Santa Mama (Ar). I lavori, come constatato da Ceccobao e Vasai, procedono secondo la tabella di marcia. "Sono soddisfatto nel vedere che la realizzazione di queste opere procede secondo programma ha detto Ceccobao - sono tempi difficili per le risorse pubbliche, ma nonostante questo la Toscana sta investendo nel miglioramento e nella messa in sicurezza della sua rete viaria. Abbiamo selezionato interventi importanti per la popolazione e immediatamente cantierabili. La variante di Camucia risolve un problema di vivibilit della frazione, migliorando sia la qualit della vita dei cittadini che la sicurezza stradale. Anche a Santa Mama la variante servir a migliorare la sicurezza, con un'opera di sottoattraversamento della ferrovia. Voglio inoltre rassicurare gli abitanti del Casentino: la linea ferrovia Stia-Pratovecchio-Arezzo sar rimessa in funzione entro l'estate, sicuramente prima dell'inizio del nuovo anno scolastico".
Insediato il cda della Fondazione Monasterio Primo giorno di attivit ieri per il cda della Fondazione Toscana Monasterio, che si occupa prevalentemente del settore delle malattie cardiopolmonari, alla presenza dell'assessore regionale al diritto alla salute Luigi Marroni, del presidente designato dal Consiglio nazionale delle ricerche Ferruccio Fazio, e del direttore generale Michele Emdin. Presenti anche i membri designati da Regione Toscana, Cnr, e Universit toscane. Durante l'incontro, si legge in una nota, " stato ricordato il livello di eccellenza clinica e scientifica che la Fondazione ha raggiunto, legata alle attivit di alta specialit nell'Ospedale del Cuore di Massa e nello stabilimento di Pisa, nell'Area di Ricerca Cnr".
Cinipide del castagno, nuovi lanci sui boschi toscani dell'insetto antagonista Continua in Toscana la lotta al cinipide galligeno, l'insetto noto anche come "vespa cinese", che ha gravemente alterato l'equilibrio biologico del castagno. La Regione ha varato fin dal 2010 un progetto quadriennale di lotta biologica al quale collaborano 19 enti locali con il coordinamento del Servizio Fitosanitario Regionale e dal Settore Programmazione Agricola e Forestale della Regione Toscana. Nel 2012 sono stati effettuati 64 rilasci dell'antagonista naturale (Torymus sinensis) del cinipide, mentre nel 2011 erano stati 27 e nel 2010 i lanci furono 5. Complessivamente sono stati effettuati 96 lanci con 15 mila insetti utili disseminati sul territorio a caccia del cinipide. La Regione sta realizzando inoltre alcuni centri di moltiplicazione dell'insetto utile con lo scopo di rendere autosufficiente il territorio regionale nella sua produzione. "Il coinvolgimento diretto dei castanicoltori, attraverso le rispettive associazioni, nella gestione dei centri di moltiplicazione del torymus ha spiegato l'assessore regionale all'agricoltura e foreste, Gianni Salvadori una novit significativa. In questo modo la produzione dell'insetto utile pu essere organizzata in funzione delle reali necessit del territorio, abbattendo anche i costi di approvvigionamento sul libero mercato".
In Toscana
Fusti tossici alla Gorgona, Arpat: "Recupero fusti entro la prossima settimana" - Dovrebbero essere completate entro la fine della prossima settimana le operazioni di recupero dei fusti persi a lago dell'Isola di Gorgona, nell'arcipelago toscano, lo scorso 17 dicembre dall'eurocargo Venezia. Lo annuncia l'Arpat, l'agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana, riferendo anche che ieri sono state effettuate nuove operazioni di campionamento delle acque con prelievi a diverse profondit . I tecnici dell'Arpat sono saliti ieri a bordo della nave Sentinel che ormai da circa 15 giorni staziona sull'area di mare dove lo scorso febbraio dove sono stati rinvenuti parte dei 198 fusti persi. Ad oggi, tutti i fusti individuati sono stati recuperati.
Mps, sindacati: "La Fondazione eserciti il suo ruolo" - La Fondazione Monte dei Paschi di Siena, "unico soggetto politico deputato", deve "esercitare il suo ruolo" di azionista di riferimento "con tutti i mezzi a disposizione". La richiesta arriva da una nota delle segreterie provinciali di tutte le sigle sindacali dei bancari di Siena: nella nota si sottolinea come le nomine del Cda di BMps, abbiano "consegnato in mano altrui i destini della stessa e dei lavoratori (oltre 30.000, non due o tre!), cio a soggetti che, prescindendo dalle loro capacit professionali, hanno un approccio che ci lascia quantomeno interdetti". In particolare le segreterie provinciali di Dircredito, Fabi, Fiba, Fisac, Ugl e Uilca criticano la scelta del presidente Alessandro Profumo e dell'ad Fabrizio Viola di "esautorare" "il Cda relegato ad un ruolo vuoto di poteri effettivi, senza deleghe, senza avere neanche la possibilit di poter contare su una struttura tecnica di supporto". Per questo nella nota viene criticato chi persegue la linea di "delegittimazione" della Fondazione, "con le reiterate richieste di dimissioni del presidente", o quanti hanno invocato "la discontinuit ", ora "riuscita perfettamente: per la prima volta la banca in mano altrui". I sindacati, quindi, chiedono che "la Fondazione eserciti in pieno il proprio ruolo di azionista di riferimento, almeno fino a quando gli viene consentito" e possa chiedere spiegazioni ai vertici del Monte "sulle scelte che si stanno preparando".
Porto di Livorno, approvata la delibera per il Piano regolatore - Il Comitato portuale di Livorno ha approvato nei giorni scorsi la delibera di pre adozione del nuovo Piano regolatore del porto. La proposta di Piano regolatore riprogetta il porto, ridefinendo le funzioni e i vari assetti territoriali. La principale novit rappresentata dal porto passeggeri per i traghetti e la crocieristica, che non avr pi soltanto a disposizione la parte vicina al centro storico e alla citt , quella che va dal Molo Elba alla Calata Carrara, ma potr beneficiare di nuovi spazi su tutto il Molo dalla Calata Pisa e Orlando fino all'Alto Fondale. Gli accosti dedicati al traffico forestale copriranno invece un'area vasta che va dalla radice dell'Alto Fondale alla sponda sud della Darsena Ugione, comprendendo tutto il Molo Italia e la Calata del Magnale. Sul nuovo Piano regolatore intervenuto il presidente dell'Autorit portuale di Livorno, Giuliano Gallanti. (IN ALLEGATO: GALLANTI_PIANOREGOLATORE.MP3)
Giglio, una nuotata per commemorare le vittime della Concordia - L'iron man dell'Isola del Giglio Alessandro Bossini lancia un'iniziativa, una nuotata per commemorare le vittime della Concordia. Bossini, triatleta di fama mondiale, un anno fa ha unito a nuoto le sei isole dell'arcipelago Toscano in sei giorni. L'evento per ricordare le vittime del naufragio si svolger i primi di settembre. L'idea quella di percorrere a nuoto, con chiunque voglia partecipare, il tratto che separava i naufraghi dal porto in quella sciagurata notte di gennaio.
A Chianciano Terme (Si) il congresso nazionale di Cittadinanzattiva "Da Cittadinanzattiva un costante impegno nel rendersi interprete degli interessi generali della collettivit e nel promuovere una corrente cultura della partecipazione responsabile e della solidariet ". Questo uno dei passaggi del messaggio inviato dalla Presidente della Repubblica in occasione del quarto Congresso nazionale di Cittadinanzattiva, dal titolo "Italia: punto e a capo. Innovazione, costruzione, fiducia", apertosi oggi a Chianciano Terme (Si). Il congresso si chiuder domenica con l'elezione dei nuovi presidente, segretario generale e componenti della direzione nazionale. Al congresso parteciperanno circa 400 delegati nazionali dell'associazione che oggi conta oltre 100mila aderenti e 250 assemblee attive su tutto il territorio nazionale.
Astronomia, dedicato un asteroide a Livorno Un corpo celeste scoperto nel 2007 dall'astrofilo Michele Mazzucato, livornese d'adozione, insieme al collega Luciano Tesi, ha ottenuto ieri ufficialmente dall'Unione astronomica internazionale la denominazione "Livorno". Il nuovo asteroide stato scoperto e fotografato per la prima volta la notte del 12 agosto 2007 dall'osservatorio astronomico di San Marcello Pistoiese (Pistoia) da Mazzucato, guardia forestale e astrofilo, e dal direttore dell'osservatorio, Luciano Tesi. Si tratta di un oggetto che si trova a circa 450 mila chilometri dalla Terra, nella fascia di asteroidi compresa tra Marte e Giove. Per quanto riguarda le dimensioni gli studiosi hanno calcolato che ha un diametro compreso tra 3 e 4 chilometri.
Cultura e spettacolo
VolterraTeatro 2012, detenuti-attori in carcere e nei borghi della Val di Cecina Detenuti-attori in scena in carcere e poi sui palcoscenici en plain air nei borghi della Val di Cecina. Questa una delle proposte dell'edizione 2012 di VolterraTeatro: lo spettacolo si intitola "Mercuzio non vuole morire", ideato da Armando Punzo, direttore artistico della rassegna. La prima parte, dal titolo "Mercuzio non vuole morire - La vera tragedia in Romeo e Giulietta", verr presentata all'interno della Casa di Reclusione di Volterra nei giorni che vanno dal 24 al 28 luglio. La Compagnia si riverser poi sul palcoscenico a cielo aperto rappresentato dalle piazze, dalle strade e dai vicoli dei comuni del Festival dove si unir agli altri 'Mercuzi' per la realizzazione delle scene di teatro di massa (26 luglio a Montecatini Val di Cecina, 27 luglio a Pomarance, 28 luglio a Volterra).
San Miniato (Pi), torna la rassegna "La luna azzurra" - Tre serate con il teatro di figura a San Miniato (Pisa) per la 29/ma edizione della rassegna "La Luna Azzurra". Dal 28 al 30 giugno sono in programma spettacoli di marionette, burattini e ombre dedicati ai bambini con venti compagnie, di cui 4 straniere. Nella serata d'esordio sar consegnato il premio "La Luna d'Argento" a Laura Kibel, musicista, costumista e scenografa per cinema e teatro, protagonista del Teatro dei piedi. Si tratta di una delle iniziative che caratterizzano l'estate sanminiatese, tra cui i fuochi di San Giovanni di domani, Castello di suoni dal 6 luglio e la Maratona di Lettura il 28 luglio.
Le origini e la storia del calcio in mostra a Firenze Tremila anni di storia mondiale del gioco del calcio in mostra a Firenze. L'iniziativa stata presentata oggi nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi, sede della Provincia di Firenze: l'esposizione rester aperta fino al 21 luglio. In mostra reperti, rare immagini e scritti che raccontano i giochi con la palla praticati nell'antichit greca, romana, orientale e precolombiana e che descrivono le tradizioni ludiche medievali e rinascimentali dell'Europa fino alla codifica delle regole del football moderno nell'Inghilterra del XIX secolo. Una speciale sezione dedicata al football alle Olimpiadi, con le maglie ed i reperti dei giochi moderni.
Notizie di servizio
Pontremoli (Ms), domani l'inaugurazione della "Porta d'ingresso" della Francigena Domani mattina sar ufficialmente aperta la prima tappa toscana della Via Francigena dotata di tutte le caratteristiche in grado di renderla friendly per i pellegrini e appetibile per i turisti. Il tratto inaugurato domani quello compreso tra il Passo della Cisa e Pontremoli (Ms), che, oltre alla bellezza del percorso dal punto di vista ambientale, storico e culturale, fornisce caratteristiche di sicurezza e servizi per tutti i visitatori grazie agli ultimi interventi realizzati. Alla cerimonia di domani parteciperanno tra gli altri il presidente della Regione Enrico Rossi e l'assessore regionale alla cultura e al turismo Cristina Scaletti.
Arezzo, ordinanza anti-alcolici per la Giostra del Saracino - Niente alcolici per la Giostra del Saracino di Arezzo. Dopo la decisione presa dal sindaco Giuseppe Fanfani e dal Comitato per la sicurezza, guidato dal prefetto Saverio Ordine, di disputare la rievocazione storica pur in concomitanza con lo sciopero della polizia municipale, arriva il divieto di somministrare alcolici. Tutti i titolari degli esercizi di somministrazione e commerciali situati nel centro storico, non potranno n somministrare n vendere bottiglie in vetro o lattine contenenti bevande alcoliche. I divieti scatteranno dalle 18,30 di domani fino alle 7 di domenica.
Moto: presentata "Defend Life 2012", campagna di sicurezza sui passi appenninici Estendere i controlli sui flussi di traffico dei motociclisti sulle strade di montagna della Toscana per contrastare le infrazioni al codice della strada e per sensibilizzare i cittadini sul rispetto delle regole. Questo l'obiettivo della campagna "Defend life 2012" di controllo della circolazione delle moto sui passi appenninici della Toscana che il Corpo Forestale dello Stato ha presentato ieri all'Autodromo del Mugello. La campagna iniziata nel 2008 a carattere sperimentale nella provincia di Arezzo, con la preparazione di base e gli strumenti a disposizione delle strutture della Forestale. Dal 2008 al 2010 sono stati contestati 900 verbali, ritirate 150 patenti, elevati 50 fermi amministrativi e disposti 15 sequestri. In 18 casi vi stata denuncia alla magistratura. Nel solo 2011 vi sono state 365 contestazioni, 4 ritiri di patente, 49 fermi e 25 sequestri.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, venerd 22 giugno, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso; nubi basse in mattinata su costa settentrionale, Valdarno Inferiore e Mugello in rapido dissolvimento. Nuvolosit cumuliforme pomeridiana in Appennino, in particolare sui crinali.
Venti: deboli occidentali con temporanei rinforzi pomeridiani sul grossetano.
Mari: mossi a nord dell'Elba in attenuazione, poco mossi altrove.
Temperature: massime stazionarie o in lieve locale aumento nel grossetano.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per oggi, venerd 22 giugno, a cura del Cibic-Unifi
Mattino: Condizioni termiche generalmente stazionarie o in lieve diminuzione al mattino con valori prossimi a 23-24 C alle ore 8:00 e condizioni di disagio da caldo che interverranno gi a partire dalle ore 10:00 del mattino sui principali centri urbani.
Pomeriggio: Ancora condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso sulla nostra Regione e temperature dell'aria in nuovo lieve aumento anche se tassi di umidit in leggera diminuzione determineranno temperature percepite simili a quelle del giorno precedente sui capoluoghi di provincia posti nell'interno con valori ancora una volta compresi tra 33 e 35 C e disagio da caldo anche intenso. Lungo la costa invece la presenza di brezze ed i tassi di umidit pi bassi favoriranno un calo di circa 1-2 C delle temperature percepite con disagio da caldo che si manterr generalmente su livelli deboli o al pi moderati.
Sera: Valori percepiti compresi tra 26 e 29 C sulle province dell'interno con disagio da caldo persistente anche durante le ore serali seppur su livelli deboli. Assenza di disagio lungo la costa dove le temperature percepite si manterranno intorno a 25 C.