Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Nicoletta Bardossi
In redazione: Giovanni Ciappelli, Sabrina Sganga, Riccardo Pinzauti, Miriam Lepore
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del pomeriggio del 22/07/2011 anno n.1 n. 207 chiusa alle 16.50
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Welfare: protocollo Regione e organizzazione sindacali dei pensionati
- Strada regionale 2 Cassia: interventi per la messa in sicurezza
- Trasporti. I nuovi treni sulla linea Firenze-Pontassieve-Borgo San Lorenzo
In Toscana
- Diminuiscono i reati in Toscana
- Sportello Creaimprese della Provincia di Firenze
- Roccastrada (Gr), ricorda la strage del luglio del luglio del 1921
- Sciopero trasporti pubblici. In Toscana disagi limitati
- Allarme Inps su truffe telefoniche in Toscana
- Ricordato a Fucecchio (Fi) Indro Montanelli
- A piedi da Weimar a Siena sulle tracce di Goethe
Cultura e spettacolo
- Genio Fiorentino: ultimi tre appuntamenti musicali
- XVII edizione di Lunatica
- A Fucecchio (Fi) da domani "Cinema sotto le stelle"
Notizie di servizio
- Da luned 25 luglio chiude la strada comunale a San Piero a Sieve (Fi)
- Il Comune di Arezzo cerca 6 giovani per il servizio civile
- Lavori stradali a Borgo San Lorenzo (Fi)
- Santa Maria a Monte (Pi) orari estivi uffici comunali
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Welfare: protocollo Regione e organizzazione sindacali dei pensionati - Un documento di pochi articoli per ribadire la necessit , malgrado i tagli in arrivo, di mantenere inalterato il modello di protezione sociale e sanitario della Toscana in favore delle persone anziane. questo l'oggetto del protocollo d'intesa firmato questa mattina a Palazzo Strozzi Sacrati tra la Regione, le organizzazioni sindacali dei pensionati toscani di CGIL, CISL e UIL (SPI, FNP e UILP) e le tre confederazioni regionali delle stesse sigle. Per la Regione, il documento stato sottoscritto dall'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia e dall'assessore al welfare e alle politiche per la casa Salvatore Allocca. Il documento individua alcune aree di intervento prioritarie: non autosufficienza e assistenza alla persona; sorveglianza attiva della persona anziana fragile e prevenzione della sua disabilit ; definizione del nuovo Piano integrato sociale e sanitario regionale; Societ della salute; accesso ai servizi sanitari; rete dell'assistenza sociale; politiche della casa; politiche per la famiglia; sostegno ai meno abbienti. La validit del protocollo per tutta la legislatura.
Strada regionale 2 Cassia: interventi per la messa in sicurezza - Prosegue la sinergia tra Regione Toscana e Provincia di Siena per il miglioramento e la messa in sicurezza della Strada regionale 2 Cassia. Questa mattina, l'assessore regionale alle infrastrutture e trasporti, Luca Ceccobao, e il presidente della Provincia di Siena, Simone Bezzini, hanno presentato le finalit e lo stato di avanzamento di due importanti interventi: nel tratto nord della Cassia, relativamente alla variante all'abitato di Staggia Senese, nel comune di Poggibonsi, e, nel tratto sud, relativamente alla variante alle "Curve di Curiano", nel comune di Monteroni d'Arbia. L'importo complessivo degli interventi, entrambi particolarmente attesi dalle comunit locali, di circa 8,5 milioni di euro, di cui oltre 6 milioni arriveranno da finanziamenti regionali."Questi due interventi ha detto l'assessore regionale alle infrastrutture e trasporti, Luca Ceccobao si inseriscono nell'aggiornamento 2011 del Programma pluriennale sulla viabilit della Regione Toscana, un pacchetto di opere di estrema urgenza sulle strade regionali, che abbiamo finanziato grazie a recuperi ed economie dei fondi del programma 2002-2007".
Trasporti. I nuovi treni sulla linea Firenze-Pontassieve-Borgo San Lorenzo - Nei giorni scorsi stato presentato il primo dei quattro treni che serviranno la linea Firenze-Pontassieve-Borgo San Lorenzo. Un investimento sostenuto dal contratto di servizio stipulato dalla Regione con Trenitalia. Sentiamo l'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao (audio ceccobao costi)
In Toscana
Diminuiscono i reati in Toscana - Positivo il bilancio dell'attivit svolta dalle forze dell'ordine in tutta la regione. I dati sono stati presentati questa mattina. I delitti sono passati da 182.849 a 175.170 (-4,2%) nel biennio 2009-2010, per poi calare ulteriormente da 87.231 del primo semestre 2010 a 76.868 del primo semestre di quest'anno (-11,9%), periodo nel quale sono diminuiti i furti in genere (-3,5%), i furti in appartamento (-1,2%), le truffe (-24%). Un aumento si rileva nelle rapine (23%), tranne quelle negli uffici postali (-40,9%). Bene la lotta alla contraffazione di marchi e prodotti industriali: pi 509,8% il numero dei delitti scoperti grazie alla forte azione di contrasto portata avanti da magistratura, prefetture, forze dell'ordine, in particolare la Guardia di Finanza.
Sportello Creaimprese della Provincia di Firenze - nato un nuovo servizio per le imprese: lo Sportello Creaimprese. Si trova nella nuova sede della Camera di Commercio di Viale Gramsci attiva dal 18 luglio scorso. Lo staffa sar tutto al femminile. Le consulenze per l'apertura di una nuova azienda da parte di donne infatti secondo i dati forniti dalla Camera di Commercio di Firenze (relativi all'anno 2010) rappresentano il 49% del totale di 1012 persone che si rivolgono all'ufficio Nuove imprese' della CCIA; di queste richieste, quasi il 30% riesce ad avviare un'impresa, con un tasso di mortalit aziendale minimo (circa il 2%). Sentiamo l'assessore alla formazione ed al lavoro della Provincia di Firenze, Elisa Simoni (audio Simoni su sportello)
Roccastrada (Gr), ricorda la strage del luglio del luglio del 1921 - Roccastrada ricorda il 90 anniversario della rappresaglia fascista che, il 24 luglio 1921 uccise dieci cittadini per le strade del paese: domenica 24 luglio, alle 10 del mattino verr deposta una corona d'alloro sulla lapide del Palazzo Comunale; alle 10.30 nel Teatro dei Concordi inizier la commemorazione con le istituzioni e letture a cura della Compagnia Instabile dei Dintorni.
Sciopero trasporti pubblici. In Toscana disagi limitati - A Firenze infatti i lavoratori dell'Ataf, l'azienda di trasporto cittadina, avevano gi scioperato il 18 luglio per protestare contro l'ipotesi di privatizzazione della societ , la pi grande della Toscana, e pertanto oggi non si sono astenuti dal lavoro; circola regolarmente anche la linea T1 della tramvia. Nel resto delle province toscane invece la situazione variegata: infatti, nelle realt dove le aziende di trasporto gestiscono sia il servizio urbano che extraurbano, lo sciopero stato fatto ieri per entrambi i servizi.
Allarme Inps su truffe telefoniche in Toscana - Nessun funzionario dell'Inps autorizzato a richiedere telefonicamente informazioni bancarie agli utenti: quanto rende noto la direzione regionale toscana dell'istituto di previdenza mettendo sull'avviso i propri utenti. "Se qualcuno - spiega l'Inps -, pur rilasciando le proprie generalit e recapito, telefona, specialmente ad artigiani e commercianti, e a nome dell'Inps informa di ipotetiche somme a credito per riscuotere le quali necessario fornire le esatte coordinate bancarie, un truffatore e va denunciato immediatamente alla polizia o ai Carabinieri".
Ricordato a Fucecchio (Fi) Indro Montanelli - Stamani il sindaco Claudio Toni e il Presidente della Fondazione Montanelli Bassi, Alberto Malvolti, hanno deposto un mazzo di fiori al cimitero comunale sulla tomba del grande giornalista scomparso il 22 luglio del 2001. Con loro, in visita privata, anche Monsignor Andrea Cristiani, parroco della Collegiata di Fucecchio e fondatore del Movimento Shalom. Questa sera tutti coloro che vorranno ricordare Indro Montanelli avranno poi la possibilit di farlo assistendo ad un concerto dell'Ensemble Lirico Fiorentino che si terr a Villa Bassi, in localit Vedute (ore 21,30 - ingresso libero), in quello che Indro Montanelli chiamava il "giardino dei ciliegi".
A piedi da Weimar a Siena sulle tracce di Goethe - Bernhardt Knaut partito lo scorso 13 giugno da Weimar, la cittadina tedesca gemellata con Siena, per ripercorrere, a piedi, lo stesso percorso che fece Goethe nel 1786 durante il suo viaggio in Italia. Ben 45 giorni di marcia per arrivare, domani mattina (23 luglio) nella nostra citt come "ambasciatore di Weimar. Un percorso di 1300 chilometri passando per Monaco di Baviera, le Alpi, il lago di Garda, Verona e attraversando gli Appenini, in un viaggio sulle orme di Goethe.
Cultura e spettacolo
Genio Fiorentino: ultimi tre appuntamenti musicali - Ultimi tre appuntamenti, per il mese di luglio, con la grande musica ad ingresso libero di "Musica insieme", serie di concerti del contenitore culturale ideato dall'Assessorato alla Cultura della Provincia di Firenze "ll Genio nel Territorio". Gli allievi della Scuola di Musica di Fiesole suoneranno domani a Reggello, (Pieve di Cascia, ore 21); mentre il giorno dopo, domenica 24 luglio, sar la volta di Firenzuola (Pieve di San Giovanni Battista decollato a Cornacchiaia, ore 18). Ultimo appuntamento del mese, sempre ad opera della Scuola di Musica di Fiesole, gioved 28 luglio a Calenzano (Villa di Fibbiana, ore 21).
XVII edizione di Lunatica - Il concerto di Vinicio Capossela apre la XVII edizione di Lunatica Festival 2011, organizzato dalla Provincia di Massa-Carrara Inizia Domenica 24 Luglio la XVII edizione di Lunatica Festival, che si aprir al porto di Marina di Carrara con il concerto di Vinicio Capossela "Marinai, profeti e balene", un'opera sul fato, sul viaggio e il mare come metafora e scenografia del destino umano. La sera successiva, Luned 25 Luglio, Marco Rovelli e Moni Ovadia presenteranno "Homo Migrans" all'Anfiteatro di Luni, dove racconteranno l'esperienza della migrazione nella sua universalit , a met tra teatro di narrazione e teatro canzone. Il Festival proseguir fino al 5 agosto in location suggestive del territorio di Massa-Carrara.
A Fucecchio (Fi) da domani "Cinema sotto le stelle" - Da domani 23 luglio si rinnova a Fucecchio l'appuntamento con il cinema all'aperto. Nell'arena estiva allestita all'interno del Parco Corsini, fino al 18 agosto, saranno riproposti i migliori film dell'ultima stagione cinematografica. Tutti i film hanno inizio alle ore 21.30. L'ingresso costa 5 euro (Ridotto 4 euro per (under 18, over 65, CartaGiovani, soci Arci, Uisp, studenti). Per ulteriori informazioni possibile telefonare allo 0571 49614 oppure scrivere a ponteaegola@arci.it. Il primo appuntamento, domani sera con " La vita facile" un film di Lucio Pellegrini con Pierfrancesco Favino, Stefano Accorsi e Vittoria Puccini.
Notizie di servizio
Da luned 25 luglio chiude la strada comunale a San Piero a Sieve (Fi) - Da luned 25 e fino al 29 luglio, un tratto di strada del comune di San Piero a Sieve compreso fra l'intersezione con la strada provinciale n. 97 ed il bivio di Novoli sulla SR n. 65 verr chiuso al traffico per consentire i lavori di rifacimento dell'asfalto. Si possono quindi verificare dei disagi nei cinque giorni nei quali si svolgeranno le operazioni, sia per i veicoli, che normalmente transitano su quel tratto, sia per l'abitato di San Piero a Sieve, che registrer un afflusso maggiore di mezzi di trasporto. Il traffico pesante, comunque, sar deviato al di fuori del capoluogo
Il Comune di Arezzo cerca 6 giovani per il servizio civile Il bando pubblicato dalla Regione Toscana aperto ai cittadini in et compresa tra i 18 e i 30 anni residenti in Toscana o ivi domiciliati. Durata: 12 mesi. Ai giovani volontari vengono corrisposti 433,80 euro mensili. La domanda, in formato cartaceo, deve essere indirizzata al Comune di Arezzo, Ufficio sport e politiche giovanili - Servizio Civile, e consegnata entro venerd 12 agosto 2011. Tutta la documentazione scaricabile dal sito internet del Comune di Arezzo (www.comune.arezzo.it) o dal sito di Informagiovani (www.ig-ar.it).
Lavori stradali a Borgo San Lorenzo (Fi) - Rester chiuso per due giorni, a partire da mercoled prossimo, 27 luglio, il percorso pedonale che dalla passerella in legno sul torrente Le Cale conduce a piazza Martin L. King, nel capoluogo di Borgo San Lorenzo. La chiusura si rende necessaria per consentire alla ditta realizzatrice di eseguire un intervento straordinario di sistemazione di un tratto dove, come aveva riscontrato e segnalato il Comune, si erano formati degli avvallamenti. I lavori di riparazione, secondo quanto comunicato al Comune, saranno completati nell'arco di due giorni.
Santa Maria a Monte (Pi) orari estivi uffici comunali - Orario estivo per gli uffici comunali di Santa Maria a Monte fino al 31 agosto con la sospensione delle aperture pomeridiane. L'ufficio relazioni con il pubblico aperto dal luned al sabato dalle 8.30 alle 13.30, mentre l'ufficio scuola il luned dalle 10 alle 13 e il marted e il gioved dalle 8.30 alle 13.30; lo sportello per gli stranieri in questo periodo svolger la propria attivit presso i servizi sociali al piano terra del municipio e non pi nella consueta sede al secondo piano. L'apertura dello sportello, dalle 11.30 alle 13.30, sar garantita il 23 e 30 luglio e poi il 27 agosto.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni per domani a cura del Lamma:
Stato del cielo e fenomeni: sulle province settentrionali fra parzialmente nuvoloso e temporaneamente nuvoloso con addensamenti pi consistenti a ridosso dei rilievi settentrionali dove saranno possibili brevi rovesci. Poco nuvoloso o sereno altrove.
Venti: occidentali, tra deboli e moderati con rinforzi fino a forti sull'Arcipelago.
Mari: mossi, temporaneamente molto mossi al largo a nord dell'Elba
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
Arezzo: qualit dell'aria tra accettabile e buona.
Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Grosseto: qualit dell'aria buona e accettabile.
Livorno: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Lucca: qualit dell'aria buona.
Massa Carrara: qualit dell'aria buona.
Pisa: qualit dell'aria tra accettabile e buona.
Pistoia: qualit dell'aria buona.
Prato: qualit dell'aria buona.
Siena: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani
MATTINA. Pi fresco sul senese e aretino con valori alle ore 8:00 poco superiori a 15 C. Altrove si prevedono temperature percepite superiori a 20 C.
POMERIGGIO. Situazione molto simile a quella prevista venerd . Vento debole e tassi di umidit su livelli medi: disagio da caldo molto debole (27 C) probabile solo sull'ara fiorentina e sulle zone interne del grossetano.
SERA. Lieve diminuzione delle temperature percepite rispetto a venerd . La serata sar gradevole dal punto di vista termico.