Toscana Radio News del 23 marzo 2012 - Edizione del pomeriggio

23 marzo 2012
16:51

Toscana Radio News del 23 marzo 2012 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Franca Taras

In redazione: Antonio Cannata, Miriam Lepore, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del pomeriggio del 23/03/2012 anno n.2 n.119 chiusa alle 16.50

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Rossi: "Dall'Europa pi investimenti. Prima sfida i cambiamenti climatici"
  • De Tomaso: la prossima settimana la convocazione al ministero per la Cigs
  • 6 milioni di euro per 100 dottorati internazionali di ricerca
  • Arcipelago: nuove iniziative per integrare i collegamenti con la terraferma
  • Estate all'Isola del Giglio: al via la campagna di promozione
  • Inserimento alunni disabili nelle scuole cattoliche: convegno a Prato

In Toscana

  • Riforma dell'art.18: nuova protesta operai nel Pisano
  • Firenze: Luigi Varratta il nuovo prefetto
  • Chiuse in 4 anni 1.500 piccole e medie imprese nel Fiorentino
  • Al Misericordia di Grosseto un eccezionale intervento in campo urologico
  • Malati di gioco d'azzardo: numeri preoccupanti in Toscana
  • XXV Maratonina Citt di Pistoia

Cultura e spettacolo

  • Riaprir al pubblico la Tribuna degli Uffizi a Firenze
  • Gioielli d'autore a palazzo di Fraternita di Arezzo
  • Capannori (Lu): show di illusionismo ad Art con il College del Club Italiano

Notizie di servizio

  • Torna l'ora legale: da domenica lancette avanti di un'ora
  • Trasporto pubblico locale: a Firenze torna la linea 44 nei giorni festivi

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dalla Giunta regionale

Rossi: "Dall'Europa pi investimenti. Prima sfida i cambiamenti climatici" "Dall'Europa ci aspettiamo non solo politiche di rigore finanziario ma pi investimenti e pi impegni per la coesione sociale". Cos si espresso il presidente Enrico Rossi intervenendo oggi a Copenhagen alla quinta edizione del "Summit Europeo delle regioni e delle citt ", organizzato dal Comitato delle Regioni sul tema "La struttura urbana europea nel 21 secolo". "Siamo tutti consapevoli ha proseguito il presidente, che ha parlato sul tema delle sinergie tra citt , paesi, regioni e aree rurali che la riuscita dell'Europa dipender in gran parte dal ruolo che sapranno svolgere i territori e le loro espressioni istituzionali, citt e regioni. Ma anche chiaro a tutti ormai che per tante ragioni il quadro che si prospetta per il futuro non pi quello che finora abbiamo conosciuto. La prima di queste sfide, ancor prima di quella economica e finanziaria, rappresentata dai cambiamenti climatici, dal rischio che si modifichi la base materiale sulla quale viviamo. Nella Regione Toscana, negli ultimi 20 anni, sempre pi evidente il prolungamento di periodi di siccit e il concentrarsi di forti precipitazioni in tempi brevissimi con effetti distruttivi. Convivono siccit e alluvioni, allagamenti e frane con prolungata scarsit d'acqua, che comporta effetti negativi sull'agricoltura e sul paesaggio".

De Tomaso: la prossima settimana la convocazione al ministero per la Cigs "A seguito della lettera inviata stamani insieme alla collega della Regione Piemonte, l'azienda De Tomaso ha risposto informandomi di avere gi inviato la richiesta di incontro presso il ministero del Lavoro per la Cassa integrazione. Inoltre, parlando personalmente con il dirigente del ministero del Lavoro che segue questa materia, sono stato rassicurato sul fatto che la prossima settimana il ministero convocher l'incontro con le parti per l'accordo necessario alla concessione della Cassa". Ad annunciarlo l'assessore alle attivit produttive lavoro e formazione Gianfranco Simoncini che, sulla questione della Cassa integrazione per i lavoratori della De Tomaso, aveva inviato una lettera all'azienda insieme all'assessore della Regione Piemonte Claudia Porchietto.

6 milioni di euro per 100 dottorati internazionali di ricerca - Raddoppiano, in Toscana, le risorse per i dottorati internazionali di ricerca: dai 3 milioni dello scorso anno si passa a 6 milioni per finanziare non pi 50 ma 100 borse di studio "Pegaso". I primi 4,2 milioni di euro stanno in un decreto appena certificato (sar pubblicato sul BURT mercoled prossimo 28 marzo) che approva le modalit attuative di un nuovo avviso regionale tramite il quale saranno assegnate, entro il 10 luglio, 70 borse triennali da 20 mila euro l'anno. I restanti 1,8 milioni di euro saranno ripartiti nei prossimi mesi, con un ulteriore bando, sempre attraverso borse di studio (altre 30) denominate "Pegaso". "Le prime 70 borse spiega Stella Targetti, vicepresidente di Regione Toscana con delega all'Universit andranno a giovani laureati "con l'obiettivo di promuovere un sempre pi efficace raccordo fra mondo dell'alta formazione e mondo del lavoro in modo da accrescere le competenze dei nostri giovani ed agevolarne l'inserimento lavorativo". Saranno le Universit toscane a dover presentare (entro il 10 maggio) le domande di finanziamento: potranno farlo attraverso associazioni temporanee di scopo formate fra almeno tre atenei statali pubblici con sede legale in Toscana. Del partnerariato potranno far parte istituti universitari a ordinamento speciale, istituzioni di formazione e ricerca avanzata, enti di ricerca pubblici nazionali operanti in Toscana nonch imprese pubbliche e private. L'avviso reperibile sul sito internet di Regione Toscana al seguente indirizzo: http://www.regione.toscana.it/istruzioneericerca/universita/index.html.

Arcipelago: nuove iniziative per integrare i collegamenti con la terraferma Favorire l'integrazione via bus fra i collegamenti marittimi e la linea ferroviaria tirrenica. Modificare, a beneficio degli utenti, alcuni orari dei traghetti da e per l'Elba. Definire la questione del trasporto delle ambulanze sui traghetti. Valutare la prima proposta della nuova carta dei servizi presentata da Toremar. Sono stati questi i temi discussi ieri dall'osservatorio per la continuit territoriale tra le isole dell'Arcipelago toscano e la terraferma riunitosi a Portoferraio. "E' stata una riunione fortemente operativa ha commentato l'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao Questo osservatorio istituito da pochi mesi si dimostra gi uno strumento prezioso per affrontare direttamente tutte le questioni relative ai collegamenti delle isole dell'Arcipelago, garantendo trasparenza e massima attenzione alle questioni poste dai cittadini". A seguito delle valutazioni dell'osservatorio emerse nella riunione si deciso di istituire due nuovi servizi bus da piombino a Campiglia Marittima (e viceversa) per favorire l'integrazione tra treno e traghetto che diventeranno operativi nel giro di poche settimane. L'osservatorio ha anche discusso e valutato la necessit di modificare lievemente gli orari di partenza di due traghetti: il primo della Toremar da Portoferraio partir alle 11.15 invece che alle 11 il secondo della Moby da Piombino invece ritarder di 15 minuti la partenza (21 invece che 20.45),. Nel corso della riunione si anche esaminata la richiesta di un rafforzamento, per il prossimo orario invernale, dei collegamenti con il Giglio. L'osservatorio si inoltre occupato della questione relativa al trasporto delle ambulanze sui traghetti. E' stata illustrata la bozza di un protocollo in materia che presto verr sottoscritto da Regione, Compagnie marittime, registro navale, capitanerie di Porto, Autorit portuali e Asl 6 . Infine stata data una prima valutazione della bozza di Carta di servizi elaborata da Toremar sulla base delle prescrizioni presenti nel contratto di servizio con la regione.

Estate all'Isola del Giglio: al via la campagna di promozione In Palazzo Sacrati Strozzi, sede della Regione, stata presentata ieri la campagna per rilanciare l'immagine del Giglio dopo il disastro della nave Costa Concordia affondata davanti all'Isola toscana il 13 gennaio scorso, e scongiurare cos il temuto calo di presenze. La Regione contribuir con un finanziamento di 50mila euro. L'iniziativa di promozione riguarder comunque tutta la costa e non solo il Giglio. L'assessore regionale al turismo Cristina Scaletti ha spiegato dove sar diffusa la campagna (Audio Scaletti su diffusione campagna.mp3).

Il presidente della Provincia di Grosseto, Leonardo Marras, ha spiegato quali sono stati gli effetti del naufragio sulle prenotazioni turistiche (Audio Marras su effetti prenotazioni.mp3).

Inserimento alunni disabili nelle scuole cattoliche: convegno a Prato Il saluto della Regione Toscana sar portato, domani sabato 24 marzo 2012 a Prato al convegno diocesano delle scuole cattoliche, da Stella Targetti vicepresidente di Regione Toscana con delega all'istruzione. Intitolato "Parit nel sostegno" e dedicato all'inserimento degli alunni con handicap nelle scuole cattoliche, il convegno si svolge all'hotel Datini di Prato con apertura ore 9 e conclusioni a fine mattina da parte del vescovo mons. Gastone Simoni. Intervengono, fra gli altri, i parlamentari Pierluigi Castagnetti (pd) e Gabriele Toccafondi (Pdl), gli assessori all'Istruzione di Comune e Provincia di Prato (Rita Pieri e Ambra Giorgi), il presidente di Fism Toscana Leonardo Alessi. Oltre 3mila le famiglie pratesi scrivono gli organizzatori che aderiscono alla proposta delle scuole cattoliche e tra queste anche famiglie con figli che necessitano di sostegno perch disabili in un contesto nel quale le scuole paritarie non hanno fondi per retribuire gli insegnanti di sostegno. Durante il convegno viene lanciata, dagli organizzatori, una petizione affinch lo Stato stanzi risorse necessarie per l'inserimento nelle private degli alunni disabili.

In Toscana

Riforma dell'art.18: nuova protesta operai nel Pisano - Sciopero di 4 ore questa mattina, con manifestazione che ha bloccato la viabilit lungo la statale Tosco-Romagnola a Calcinaia, degli operai della Asso Werke, azienda metalmeccanica di Fornacette, contro la riforma del mercato del lavoro. Lo sciopero stato indetto dalle 6 alle 10 dalle Rsu in modo unitario. Il corteo, durato un'ora, si snodato lungo la Tosco-Romagnola con forti ripercussioni per il traffico. E sempre oggi hanno protestato i metalmeccanici nel senese e i lavoratori FIOM e FILCAMS del gruppo Snai in Lucchesia. Programmati altri scioperi per la prossima settimana.

Firenze: Luigi Varratta il nuovo prefetto Arriva da Reggio Calabria, Luigi Varratta il nuovo prefetto di Firenze che subentra a Paolo Padoin, che va in pensione. Varratta ha espresso la sua soddisfazione per il nuovo incarico "in una delle sedi - ha detto - pi prestigiose d'Italia".

Chiuse in 4 anni 1.500 piccole e medie imprese nel Fiorentino - Negli ultimi quattro anni nel territorio fiorentino ci sono state 1500 piccole imprese del commercio e del turismo in meno, con 4 mila posti di lavoro perduti. E' quanto ha dichiarato la Confesercenti fiorentina che ha aderito alla giornata di sensibilizzazione e mobilitazione nazionale per il sostegno alle Pmi, in programma in tutta Italia. Secondo il presidente provinciale dell'associazione Nico Gronchi "i piccoli esercizi devono fare i conti conti con la crisi che dal 2008 a oggi ha portato a una perdita del 14% delle vendite e del 6% a livello di fatturato, mentre le famiglie hanno visto diminuito il loro reddito del 7%.

Al Misericordia di Grosseto un eccezionale intervento in campo urologico - La Chirurgia robotica grossetana, fa scuola anche in campo urologico. Nei giorni scorsi, l'equipe del dottor Valerio Pizzuti, responsabile dell'Unit operativa di Urologia dell'ospedale di Grosseto, ha eseguito interamente con il "Da Vinci" del Misericordia, un intervento per l'asportazione e la ricostruzione della vescica, utilizzando un tratto dell'intestino del paziente. "L'eccezionalit dell'intervento - spiega Pizzuti - sta nel fatto che la procedura di asportazione della vescica e la rimozione dei linfonodi, resa necessaria per la presenza di un tumore non altrimenti curabile, stata interamente eseguita con tecnica robotica, senza incisione cutanea. Con indubbi vantaggi per il paziente e per il decorso post-operatorio.

Malati di gioco d'azzardo: numeri preoccupanti in Toscana Sono allarmanti i numeri dei malati di gioco d'azzardo in Toscana: per questo la nostra stata prima regione italiana a prestare attenzione al fenomeno del gioco d'azzardo patologico, inserendo la problematica nella programmazione socio-sanitaria del 1999 con la definizione di "ludopatia". Negli ultimi anni due delibere approvate dalla giunta regionale destinano alla prevenzione e alla cura 170mila euro. "Siamo consapevoli ha spiegato l'assessore regionale alla salute Daniela Scaramuccia - del fatto che il problema del gioco d'azzardo un problema di salute, ma se penso alle regioni, i livelli essenziali di assistenza sono fermi da troppi anni e tante sono le patologie che ne richiedono l'accesso. E' necessaria una riflessione sulla sostenibilit dei costi". I numeri parlano di 20mila persone affette da questa patologia e le citt dove si gioca di pi sono la Provincia di Massa e Carrara oltre a Prato.

XXV Maratonina Citt di Pistoia - Torna anche quest'anno la Maratonina Citt di Pistoia Granpremio Confartigianato, in programma per domenica 25 marzo. Una manifestazione che negli anni ha riscosso grande successo e partecipazione e che ormai diventata un appuntamento fisso per molti atleti nazionali e internazionali, insieme a tantissimi podisti locali. La partenza fissata domenica 25 marzo alle ore 9.30, davanti alla sede di Confartigianato Pistoia, in via Fermi, 49 a S. Agostino. Sempre due i tracciati previsti, uno competitivo e l'altro non agonistico. Per tutte le info sulle iscrizioni e sulla gara www.maratoninadipistoia.it o tel. 0573-452648 (Roberto Bonistalli).

Cultura e spettacolo

Riaprir al pubblico la Tribuna degli Uffizi a Firenze Il 24 giugno prossimo riaprir al pubblico la Tribuna degli Uffizi, suggestiva sala ottagonale collocata nel corridoio di levante della celebre galleria realizzata da Bernardo Buonatalenti nel 1584 su indicazione di Francesco I d Medici. Sottoposta ad un meticoloso intervento di restauro, curato dall'organizzazione no profit Friends of Florence e costato circa 800mila euro, la sala fu chiusa al pubblico nel 2009 per consentire i lavori ed avrebbe dovuto riaprire entro la fine di marzo di quest'anno. Nell'ambito dell'intervento di restauro, mirato a riportare al loro splendore gli interni della Tribuna usurati nel corso dei secoli, sono stati ricostruiti anche i velluti di particolare sfumatura cremisi che ne costituivano una delle peculiari decorazioni, e sono state re-installate, una per una, le 5870 conchiglie incrostate nel soffitto a cupola della sala.

Gioielli d'autore a palazzo di Fraternita di Arezzo - Presentata la mostra di gioielli d'autore che si terr nel palazzo della Fraternita dei Laici ad Arezzo. Gli oggetti esposti provengono dal museo aziendale Gori & Zucchi della Uno A Erre. La mostra visitabile nel corso delle giornate del FAI di sabato 23 e domenica 24 marzo con i seguenti orari: sabato dalle 15 alle 18,30 e domenica dalle 10,30 alle 13 e dalle 15 alle 18,30. Ci sar poi un'appendice luned con orario 10,30 - 16,30.

Capannori (Lu): show di illusionismo ad Art con il College del Club Italiano - La nazionale italiana di magia sabato 24 marzo, nell'ambito di una tre giorni' di full immersion in Toscana, sar a Capannori, dove la sera alle 21.00 ad Art ' metter in scena uno spettacolo di magia. Ad esibirsi sul palco del nuovo spazio culturale di via Carlo Piaggia sar il college del Club Magico Italiano (l'universit italiana della magia), che con il patrocinio del Comune di Capannori, si esibir in uno show di illusionismo adatto sia a un pubblico di adulti che di bambini. Moltissimi gli artisti che si esibiranno per l'occasione e che metteranno in scena numeri' che spazieranno in tutti i campi della magia. A presentare la serata, a ingresso libero, sar Flavio Jacobini.

Notizie di servizio

Torna l'ora legale: da domenica lancette avanti di un'ora Nella notte tra sabato 24 e domenica 25 marzo ritorna l'ora legale: alle 2:00 bisogner posizionare le lancette dell'orologio avanti di un'ora. Si dormir un'ora in meno, ma si avr un'ora in pi di luce la sera. L'ora legale rester in vigore fino a domenica 28 ottobre. Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, prevede per i prossimi sette mesi un risparmio complessivo dei consumi di energia elettrica pari a 630,2 milioni di kilowattora. In termini di costi, considerando che un kilowattora costa in media al cliente finale circa 14,9 centesimi di euro al netto delle imposte, la stima del risparmio economico relativo all'ora legale per il 2012 pari a circa 95 milioni di euro. Per rendere meglio l'idea facciamo alcuni esempi in scala Toscana: 647 milioni di KWh corrispondono la consumo di energia di 12 giorni in Toscana, 54 a Firenze, 73 a Lucca, 78 a Livorno, 115 a Pisa, 162 giorni ad Arezzo, 179 a Siena, 186 a Prato, 194 a Pistoia, 241 a Grosseto, 266 a Massa Carrara.

Trasporto pubblico locale: a Firenze torna la linea 44 nei giorni festivi - Torna la linea 44 (Piazza Piero della Francesca - Ugnano/Mantignano) di Ataf nei giorni festivi. La linea, che era stata soppressa nei festivi dopo i tagli del 5% del mese scorso, sar reintrodotta a partire dal prossimo 1 aprile 2012. Questa misura, a costo zero, sar ammortizzata con il taglio di 4 corse nei giorni feriali e la conseguente rimodulazione. La linea 44 terminer il servizio alle ore 20.30 nei feriali, ed alle ore 20 nei festivi. Le modifiche entreranno in vigore a partire da domenica 1 aprile 2012.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni per domani a cura del Lamma:

Stato del cielo e fenomeni: irregolarmente nuvoloso con tendenza ad attenuazione della nuvolosit in serata. Al mattino rovesci sparsi su Arcipelago e coste centro meridionali, fenomeni assenti altrove. In giornata possibilit di rovesci sulle zone interne centro meridionali e lungo la dorsale appenninica; cessazione delle precipitazioni in serata.

Venti: deboli meridionali in rotazione dai quadranti settentrionali.

Mari: localmente mossi al largo in attenuazione.

Temperature: in ulteriore lieve calo nei valori massimi.

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria accettabile. Pessima alla stazione Fi-Mosse.

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Costiera: qualit dell'aria accettabile.

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile.

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile.

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria accettabile.

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani

MATTINA. Aumento della copertura nuvolosa durante le ore notturne e temperature percepite stazionarie o in lieve aumento con valori compresi tra 9 e 12 C alle ore 8:00 e disagio da freddo debole o assente. Tassi di umidit dell'aria in deciso aumento, in particolare lungo la fascia costiera con possibilit anche di precipitazioni.

POMERIGGIO. Pomeriggio caratterizzato dalla presenza di nuvolosit piuttosto diffusa che potr dar luogo anche a qualche precipitazione, essenzialmente a carattere di rovescio o breve temporale, segnatamente sui rilievi e lungo la costa meridionale. Le temperature percepite, proprio a causa della nuvolosit , subiranno un calo di circa 2-3 C rispetto a venerd e si porteranno su valori compresi tra 17 e 19 C.

SERA. Temperature percepite della sera in diminuzione di circa 2-3 C rispetto a venerd . Tuttavia i valori si manterranno diffusamente al di sopra degli 11-12 C con assenza di disagio da freddo sui principali centri urbani, ad eccezione di Arezzo e Siena dove si potr percepire debole disagio per valori localmente prossimi a 10 C.

Allegati