Toscana Radio News del 24 maggio 2013 - Edizione del mattino

24 maggio 2013
11:16

Toscana Radio News del 24 maggio 2013 - Edizione del mattino

Toscana Radio News del 24 maggio 2013 Edizione della mattina

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Chiara Brilli

In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti.

E-mail: "trntoscanaradionews@gmail.com."

Edizione della mattina del 24/05/2013 - anno n.3 n. 133 chiusa alle 11.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Piombino, Simoncini a Bruxelles chiede sostegno Ue per siderurgia
  • Allocca: "Rendiamo incostituzionale la povert "
  • Targetti su referendum Bologna: "Ideologico. Rivedere legge su parit "
  • Caccia, Salvadori: "Sentenza Corte conferma scelte Toscana"
  • Chi va piano va lontano: torna il festival della Viandanza sulla Francigena
  • Chianti Classico-Experience, Salvadori: "Si assaggia storia della Toscana"
  • Scaletti: "Toscana pronta per il riconoscimento Unesco alle Ville Medicee"

In Toscana

  • Processo stragi '93, ergastolo a pescatore che forn tritolo
  • Georgofili, le iniziative a venti anni dalla strage
  • Tossicodipendenze, un nuovo servizio per accogliere e curare giovani
  • Livorno, ambiente: nube maleodorante investe quartieri nella zona sud
  • Pisa, sciopero e presidio lavoratori della Misericordia

Cultura e spettacolo

  • Atteso forte incremento di olandesi in Toscana per il 2014 grazie al cinema
  • Giovanis , con Niccol Fabi le storie diventano "Accenti"
  • Livorno, "La Meglio Giovent "si sposta in Biblioteca

Notizie di servizio

  • Maltempo, stato di allerta fino alle 22 di domani 25 maggio
  • Toscana, rinviato obbligo di esporre Isee trasporti

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, venerd 24 maggio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana, a cura di Arpat
  • Meteo e salute per oggi, venerd 24 maggio, a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta regionale

Piombino, Simoncini a Bruxelles chiede sostegno Ue per siderurgia - Il caso Piombino approda in Europa. L'assessore per le attivit produttive, lavoro e formazione della Regione Toscana Gianfranco Simoncini, si incontrato ieri a Bruxelles con i responsabili del piano acciaio dello staff di Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione europea e commissario europeo responsabile per le imprese. Facevano parte della delegazione toscana anche il sindaco di Piombino Gianni Anselmi, l'assessore alla programmazione della Provincia di Livorno Piero Nocchi e Mirco Lami, responsabile europeo per la siderurgia della Fiom Cgil. Obiettivo della riunione, informare il vicepresidente Tajani sulla situazione di grave crisi che ha colpito il settore e, con questo, l'area di Piombino ed esaminare alcune ipotesi di sostegno, attraverso gli strumenti dell'Unione europea. "Vista la discussione a livello europeo sul piano acciaio ha spiegato l'assessore Simoncini abbiamo voluto richiamare l'attenzione sulle specificit di Piombino, in primo luogo per la salvaguardia dei suoi volumi produttivi. In secondo luogo, abbiamo chiesto interventi che possano garantire il mantenimento del ciclo continuo". La riunione a Bruxelles servita anche a preparare il prossimo incontro con il vice presidente Tajani. "Abbiamo chiesto a Tajani di venire a Piombino, per fare un approfondimento diretto sul posto" ha detto l'assessore Simoncini.

Allocca: "Rendiamo incostituzionale la povert " - Accrescere e rendere pi capillare la rete dei punti di distribuzione degli aiuti alimentari, estenderla anche al vestiario, garantire un aiuto economico alle associazioni che si occupano della somministrazione degli aiuti e chiedere una normativa nazionale per dare incentivi fiscali alle aziende che invece di distruggere gli alimenti in scadenza li mettono gratuitamente a disposizione degli indigenti: il programma a breve termine che l'assessore regionale al welfare, Salvatore Allocca, ha illustrato a conclusione del Convegno che si tenuto ieri mattina presso Palazzo Medici Riccardi a Firenze per presentare il secondo Rapporto sull'esclusione sociale e l'indagine sulla povert alimentare. "Siamo di fronte ha detto l'assessore regionale a vere e proprie patologie sociali che colpiscono l'Italia in misura maggiore degli altri Paesi dell'unione Europea, come la "scarsit dell'abbondanza" e l'estremizzazione delle disuguaglianze". E' per questo che dobbiamo essere capaci di costruire un'allenza per aiutare i poveri, rendendo la povert incostituzionale e illegale". La Regione Toscana entro l'estate presenter una modifica alla legge regionale 32 del 2009 (Interventi per combattere la povert ed il disagio sociale attraverso la redistribuzione delle eccedenze alimentari).

Targetti su referendum Bologna: "Ideologico. Rivedere legge su parit " - "E' pubblico non solo ci che statale ma tutto ci che, nel rispetto delle regole dello Stato, svolge una funzione pubblica". Stella Targetti vicepresidente della Regione Toscana con delega all'Istruzione prende a pretesto da due visite effettuate, nella mattina di ieri, in scuole di Bagno a Ripoli (Firenze, per prendere posizione sul referendum che si terr domenica prossima a Bologna sui fondi comunali alle scuole paritarie. "Un referendum ideologico, una strumentalizzazione politica sostiene Stella Targetti che non fa l'interesse dei bambini e delle loro famiglie. Specie in un momento in cui lo Stato non riesce a dare risposte adeguate a tutti aggiunge abbiamo bisogno di pi e non di meno sussidiariet . Lo dico da assessore di una Regione che, unica in Italia, sulla scuola dell'infanzia si sostituisce allo Stato e solo quest'anno ha investito 6,5 milioni di euro per azzerare le liste d'attesa".

Caccia, Salvadori: "Sentenza Corte conferma scelte Toscana" - ''Le scelte della Regione in materia di caccia sono confermate. La sentenza della Corte costituzionale depositata ieri ci rassicura su tutto il corpo della nostra legge cosi' come sono confermate le scelte in tema di calendario venatorio''. Lo ha detto l'assessore toscano all'agricoltura Gianni Salvadori, illustrando la posizione della Regione Toscana dopo la sentenza della suprema corte depositata mercoled scorso. Salvadori ha aggiunto che la sentenza era attesa e spiegato che ''la Corte costituzionale non ha annullato l'intera legge regionale su Calendario venatorio, la 20 del 2002, ma solo l'articolo 7 che indica i tempi di prelievo e le specie''. Quanto al tema oggetto della sentenza, ovvero i periodi e le specie prelevabili di selvaggina stanziale e migratoria, la Regione Toscana, ha concluso Salvadori, ''si e' gia' attivata per acquisire il necessario parere di Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) e da altri Istituti scientifici per elaborare il calendario venatorio per la prossima stagione, che sara' fatto con atto amministrativo e non con legge, come vuole la sentenza, e che sara' condiviso e concordato con tutti''. (AUDIO SALVADORI SU CACCIA)

Chi va piano va lontano: torna il festival della Viandanza sulla Francigena - Torna a Monteriggioni, nel cuore della Via Francigena, dopo il successo della prima edizione, il festival dedicato a chi ama viaggiare con lentezza, soprattutto a piedi e in bicicletta: dal 31 maggio al 2 giugno, al Festival della Viandanza si alterneranno pi di cento ospiti, tra cui Moni Ovadia, T tes de Bois, Sergio Staino, i giovani attori del teatro Metastasio di Prato e del Teatro di Aquitania che stanno portando nelle piazze dei paesi due novelle di Boccaccio con il loro Teatro su due piedi; e poi lezioni di viaggio lento all'ombra degli ulivi, viandanze in natura, decine di eventi tutti gratuiti all'insegna dell'amicizia. "Questa iniziativa si propone per la Regione come strategica, centrata com' sulla via Francigena nella tratta toscana del sentiero che da Canterbury conduce a Roma ha affermato l'assessore regionale alla cultura e al turismo Crstina Scaletti presentando il programma insieme ad Alberto Conte, direttore di itinerAria che ha organizzato il festival -. Puntiamo a far conoscere attraverso il fascino dei sentieri percorsi una parte meno conosciuta della nostra regione, eppure altrettanto ricca di grandi tradizioni. E farlo a piedi, o in bicicletta, comunque con lentezza, mette in rapporto diretto, personale, emozionale il territorio con i viaggiatori che lo percorrono. Ancora una volta vogliamo coniugare cultura e turismo come un binomio virtuoso". (AUDIO SCALETTI VIANDANZA)

Chianti Classico-Experience, Salvadori: "Si assaggia storia della Toscana" - "Quando si beve un bicchiere di vino in Toscana si beve un sorso di storia della Toscana e questo vale in particolare per il Chianti Classico. E siccome la Toscana ha contribuito alla storia del mondo, anche come bere un pochino di storia del mondo." Cos l'assessore all'agricoltura della Toscana, Gianni Salvadori, alla presentazione della quarta edizione di "Chianti Classico E' Experience" il festival del vino dedicato al Gallo Nero che si terr da oggi, 24 maggio, al 2 giugno. Il programma delle tante iniziative che si svolgeranno durante la manifestazione nei vari centri del Chianti Classico stato illustrato dal direttore generale del Consorzio, Giuseppe Liberatore. Fra le decine di appuntamenti, eventi e degustazioni, oltre al collaudato "Palio delle massaie" che si cimentano in piatti della tradizione e all'abbinamento "Gallo nero street food", come novit di quest'anno sono stati evidenziati "Lady Food & Mr Wine, un cooking show tutto in rosa e una gara di gran fondo in bicicletta suddivisa in "Gallo nero" per i pi allenati e "Gallo bianco" per chi si sente un po' meno in forma. (AUDIO LIBERATORE DIRETTORE CONSORZIO)

Scaletti: "Toscana pronta per il riconoscimento Unesco alle Ville Medicee" - Si riunir a Phnom Penh in Cambogia, dal 16 al 27 giugno prossimi, il Comitato dell'UNESCO per esaminare le candidature pervenute e sceglierne cinque da dichiarare Patrimonio dell'Umanit . L'Italia ha presentato la candidatura nella World Heritage List del sito seriale (in pratica un sito unico ma distribuito sul territorio, storicamente e culturalmente omogeneo) "Ville e giardini medicei". Le ville prescelte sono dodici pi due giardini, collocati nelle province di Firenze, Lucca, Pistoia, Prato. La candidatura stata il frutto della collaborazione tra Regione Toscana e Ministero per i Beni e le Attivit Culturali, oltre che delle 4 province e dei 10 Comuni interessati (Firenze, Barberino di Mugello, Carmignano, Cerreto Guidi, Fiesole, Poggio a Caiano, Quarrata, San Piero a Sieve, Seravezza, Vaglia). "La Toscana pronta, aspettiamo solo il definitivo s da parte del comitato ha affermato l'assesso regionale alla cultura Cristina Scaletti - Gi essere arrivati qui un riconoscimento straordinario per la Toscana e per chi continua a lavorare costantemente alla conservazione e soprattutto alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale".

In Toscana

Processo stragi '93, ergastolo a pescatore che forn tritolo - Il gup di Firenze, Mario Profeta, ha condannato all' ergastolo il pescatore siciliano Cosimo D'Amato accusato di aver fornito il tritolo per le stragi mafiose del 1993 di Roma, Firenze e Milano. Ad accusarlo anche il pentito Gaspare Spatuzza. Il processo si svolto con rito abbreviato. D'Amato, 68 anni, pescatore della provincia di Palermo, oltre che a Firenze indagato anche dalla procura di Caltanisetta, con l'accusa di aver fornito il tritolo anche per la strage di Capaci. ''Un altro mafioso all'ergastolo, siamo soddisfatti, ci auguriamo che non ce ne siano altri impuniti. Per chiudere il cerchio mancano i mandanti esterni". E' il commento di Giovanni Maggiani Chelli, presidente dell' Associazione dei familiari delle vittime della strage dei Georgofili, all'ergastolo inflitto ieri dal gup di Firenze a Cosimo D'Amato, il pescatore accusato di aver fornito il tritolo per le stragi del '93-94.

Georgofili, le iniziative a venti anni dalla strage - Tra pochi giorni saranno passati venti anni dalla strage mafiosa di Firenze. Una bomba che alle una e quattro minuti, nella notte tra il 26 e il 27 maggio, caus la morte di Angela e Fabrizio Nencioni, delle loro figlie Nadia e Caterina, dello studente di architettura Dario Capolicchio e il ferimento di altre 41 persone. Nel ventesimo anniversario della strage sono molte le iniziative promosse dall'Associazione tra i familiari delle vittime di Via dei Georgofili con il sostegno della Regione Toscana. Oggi 24 Maggio, alle ore 10, alla Biblioteca degli Uffizi si svolto il convegno "La strage di via dei Georgofili: i giovani vogliono sapere! I magistrati di Firenze e la parte civile incontrano gli studenti a vent'anni dalla strage". con la partecipazione dell'assessore Salvatore Allocca. Domenica 26 maggio alle ore 11.00, a Palazzo Strozzi Sacrati, sede della presidenza della Giunta Regionale, cerimonia di consegna di targhe commemorative a quanti si prodigarono nei soccorsi, nelle indagini e nell'informazione nei momenti immediatamente successivi all'attentato. Interverranno il presidente del Senato Pietro Grasso e il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. Il programma completo sul sito www.regione.toscana.it/strageviadeigeorgofili

Tossicodipendenze, un nuovo servizio per accogliere e curare giovani - Un nuovo servizio per accogliere e curare i giovani tossicodipendenti. E' il "servizio residenziale terapeutico per minori e giovani adolescenti", che va a integrare la rete toscana dei servizi residenziali e semiresidenziali per la riabilitazione e il recupero delle persone con problemi di dipendenza. Lo ha stabilito una delibera presentata dall'assessore Luigi Marroni e approvata nel corso dell'ultima seduta di giunta. La delibera prevede che nelle strutture gi esistenti per la riabilitazione e la cura dei soggetti con dipendenze (droga, ma anche alcol, a cui si associano spesso altre problematiche come disturbi dell'umore, del comportamento e della personalit ) sia inserito un servizio rivolto specificamente ai giovani. Le strutture accoglieranno solo minori e giovani adolescenti con programma terapeutico elaborato dai Sert (i servizi per le tossicodipendenze delle Asl), previa valutazione diagnostica multidisciplinare. Dovranno essere aperte 7 giorni su 7, con la presenza di educatori professionali 24 ore su 24.

Livorno, ambiente: nube maleodorante investe quartieri nella zona sud - Una nube maleodorante stata avvertita nel primo pomeriggio di ieri a Livorno nella zona sud della citt da diversi residenti che hanno bersagliato il centralino di Asa (la municipalizzata che gestisce le reti del gas). In particolare un forte odore di metano stato avvertito tra i quartieri compresi tra le zone di Montenero e Ardenza. L'origine e la composizione della nube, che si dissolta poi nel giro di un paio di ore, rimasta per ora ignota visto che i successivi controlli dei vigili del fuoco, sentita anche Asa che stava ultimando alcuni lavori di pulizia delle tubature, hanno escluso perdite di gas nella zona provenienti dalle linee e dalle condotte di metano ad uso domestico.

Pisa, sciopero e presidio lavoratori della Misericordia - Sciopero di tutto il giorno e presidio stamani dalle 8.30 alle 10.30 davanti alla prefettura di Pisa per i lavoratori della Misericordia che protestano contro il piano di risanamento proposto dall'Arciconfraternita che prevede il licenziamento di circa 40 dipendenti (su 60) per superare la crisi finanziaria e il debito milionario che mette a rischio la sopravvivenza della onlus attiva in citt da 700 anni. L'astensione dal lavoro stata proclamata da Cgil, Cisl, Uil e Cobas. "La Misericordia - scrivono in un volantino Cgil, Cisl e Uil - deve mantenere l'impegno di non mandare a casa nessuno. Chi ha gestito da anni l'associazione ha pesantissime responsabilit per l'attuale situazione di sfacelo. Non sono i lavoratori che devono pagare il conto".

Cultura e spettacolo

Giovanis , con Niccol Fabi le storie diventano "Accenti" Decine di storie che parlano di speranze, obiettivi, idee. Raccontate da 40 giovani che hanno colto le opportunit offerte da Giovanis , il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani, queste storie fanno parte ora di un libro, un blog ed un video che ha per titolo "Accenti autonomi racconti di Giovanis ". La supervisione artistica affidata al cantautore Niccol Fabi, mentre 10 giovani scrittori toscani (Simona Baldanzi, Cosimo Calamini, Laura Del Lama, Ico Gattai, Emiliano Gucci, Ilaria Mavilla, Sasha Naspini, Lindsay Paiva, Matteo Salimbeni e Vanni Santoni) sono gli autori del libro sulle storie dei 40 giovani, raccontate anche in video dal regista Federico Bondi. Il progetto multimediale "Accenti" sar presentato gioved 6 giugno, nel corso di un evento che si svolger dalle ore 18.30 alle 21 nel cortile interno di Palazzo Strozzi Sacrati, sede della presidenza regionale. L'ingresso libero con iscrizione obbligatoria inviando una mail a iscriviti@giovanisi.it.

Atteso forte incremento di olandesi in Toscana per il 2014 grazie al cinema - Sar interamente girato in Toscana a giugno, con il supporto di Toscana Film Commission, e uscir nelle sale olandesi a gennaio 2014; si tratta del film Tuscan Wedding (Toscaanse Bruiloft), di Johan Nijenhuis, Klaas de Jong e Bernard Tulp, presentato ad una folta rappresentanza della stampa olandese pochi giorni fa a Lucca grazie ad una iniziativa di Toscana Promozione. Gi nel corso del convegno "Il futuro del cinema", poche settimane fa, l'assessore regionale alla cultura e al turismo Cristina Scaletti aveva confermato l'efficacia dello strumento cinematografico come elemento di richiamo turistico. E aveva ricordato i casi della serie tv The China story, del film indiano Rajapattai e alla telenovela latino-americana Passione; tre produzioni girate in Toscana, che nel 2012 hanno fatto registrare un incremento del 19 per cento di turisti cinesi e del 6,8 di quelli indiani. Ma il risultato pi strabiliante stato quello della telenovela: nel 2011, infatti, stato registrato quasi il 54 per cento in pi di turisti brasiliani in Toscana. Da qui la fondata convinzione di un possibile, forte incremento turistico dai Paesi Bassi nel 2014 in concomitanza con l'uscita del film nelle sale.

Livorno, "La Meglio Giovent "si sposta in Biblioteca - Dalle vetrine dei negozi del centro alle sale ottocentesche della Biblioteca Labronica Guerrazzi, " La Meglio Giovent " , ovvero la collettiva d'arte di giovani talenti livornesi che fino all'11 maggio scorso stata in mostra in spazi commerciali cittadini, si sposta a Villa Fabbricotti dove sar inaugurata oggi venerd 24 maggio alle ore 18. Si tratta di opere ( disegni, dipinti, fotografie , video) realizzate da 23 giovani livornesi, di et compresa tra i 18 e i 30 anni, che hanno aderito al progetto "La Meglio Giovent ", organizzato dalla cooperativa Itinera in collaborazione con il Comune di Livorno ( nell'ambito del Tavolo Giovani - Mappa Mondo) finalizzato a far conoscere la creativit locale.

Notizie di servizio

Maltempo, stato di allerta fino alle 22 di domani 25 maggio - Lo ha emesso la Sala operativa permanente della Protezione civile regionale. L'allerta riguarda la costa toscana dalla Versilia alla Val di Cornia e le isole dell'Arcipelago. Le previsioni sono infatti di mare agitato a nord dell'Elba con ripercussioni sui litorali esposti. Le province interessate sono pertanto Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno e Grosseto. Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all'interno della sezione ''Allerta meteo'' del sito della Regione Toscana, accessibile dall'indirizzo www.regione.toscana.it.

Toscana, rinviato obbligo di esporre Isee trasporti - L'obbligo dal 1 di giugno di esibire il tesserino 'Isee trasporti' insieme all'abbonamento ferroviario, come certificazione del diritto ad accedere alla tariffa agevolata per chi ha reddito familiare certificato Isee inferiore a 36.000 euro, sar rinviato. Lo rende noto la Regione Toscana. La Giunta regionale discuter del rinvio del provvedimento e dei nuovi termini entro i quali sar necessario dotarsi del tesserino nella seduta di luned prossimo, 27 maggio. Il tesserino Isee stato istituito per facilitare la certificazione del diritto alla tariffa agevolata per gli utenti con basso reddito. Il rinvio del provvedimento si reso necessario per difficolt tecniche, che la Regione Toscana si sta adoperando a risolvere.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi, venerd 24 maggio, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: irregolarmente nuvoloso in mattinata sulle zone centro-settentrionali della regione con precipitazioni sparse a carattere di rovescio o localmente temporalesche (neve in Appennino oltre 1400-1500 metri). Poco nuvoloso sulle zone meridionali. Nel pomeriggio variabilit nelle zone interne con possibilit di brevi rovesci, pi probabili a ridosso dei rilievi e sulle province di Arezzo e parte di quella di Firenze e Siena; ampie zone di sereno su coste ed Arcipelago. Tempo stabile in serata, ma con tendenza a nuovo aumento della nuvolosit nel corso della notte a partire da ovest. Venti: moderati occidentali con rinforzi fino a forti sulla costa e sull'Arcipelago. Mari: generalmente molto mossi o agitati a nord dell'Elba, in particolare al largo e nel corso della mattinata. Temperature: in diminuzione su valori ben al di sotto delle medie stagionali.

Qualit dell'aria in Toscana, a cura di Arpat

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona.

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.

Zona Costiera: qualit dell'aria buona.

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona.

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona.

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona.

Meteo e salute per oggi, venerd 24 maggio, a cura del Cibic-Unifi

Temperature minime percepite in diminuzione mediamente di circa 3 C e verranno registrate in serata. Al mattino invece valori stazionari con assenza di disagio da freddo su tutti i principali centri urbani intorno alle ore 8:00, mentre sulle localit di montagna si avvertir gi un calo di circa 1-2 C rispetto ad oggi. Al pomeriggio ventilazione moderata, o anche forte lungo la costa, far percepire mediamente 2-3 C in meno rispetto alla temperatura dell'aria con massime che si porteranno prossime o lievemente inferiori a 20 C. Sulle aree appenniniche settentrionali elevata probabilit di precipitazioni che manterranno le temperature percepite su valori prossimi o lievemente inferiori a 10 C anche durante le ore centrali della giornata con persistenza di deboli condizioni di disagio da freddo. Sulle zone meridionali e centrali della regione invece generale assenza di precipitazioni e condizioni idonee allo svolgimento di attivit all'aperto.

Allegati