Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Elena Guidieri, Franca Taras, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 25/06/2012 anno n.2 n. 256 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Sanit . Tempi ridotti per i pagamenti ai fornitori della sanit toscana
- Vetrina Toscana. Si estende il progetto di valorizzazione dei prodotti toscani
- Tpl. Ceccobao: "Nelle aree montane arrivano i servizi a porte aperte"
- Il bilancio 2012 della Regione Toscana spiegato online
In Toscana
- Fusti tossici. Nei prossimi giorni impegnata nella ricerca nave della Marina Militare
- Provincia unica Pisa-Livorno. Il presidente pisano scrive al suo omologo livornese
- Firenze. Dalla Provincia 5 ML per oltre 500 corsi di formazione e riqualificazione
- Trapianti. Donati gli organi del bimbo investito sabato a Tavarnelle (FI)
- Grosseto. Incidente mortale sull'Aurelia, traffico deviato
- Siena. Al via i campi estivi per ragazzi di "Estate nei Parchi"
Cultura e spettacolo
- Da Prato a Pechino in mostra due capolavori di Lippi e Fra Diamante
- Al via a Scarperia il festival MelodiadelVino
- Ad Empoli (FI) una tre giorni dedicata alla filiera corta Vino&Pesce
Sport
- Da Firenze 3 atleti qualificati per le Paralimpiadi
Notizie di servizio
- Viabilit . Aurelia chiusa per incendio nei pressi di Rosignano (LI)
- Ferrovie. Puntualit dei treni pendolari ieri ferma al 91%
- Prato. Da domani attivo il punto Giovanis
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura di Arpat
- Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Sanit . Tempi ridotti per i pagamenti ai fornitori della sanit toscana - Non pi di 120 giorni: questo il tempo massimo entro il quale dovranno avvenire d'ora in poi i pagamenti dei fornitori del servizio sanitario regionale. E' la principale novit contenuta nelle tre delibere approvate dalla giunta regionale con l'obiettivo di ridurre i tempi di pagamento ai fornitori di Aziende sanitarie ed Estav. La prima delibera ha come obiettivo quello di normalizzare le modalit e i termini dei trasferimenti di risorse dalle casse regionali a quelle delle aziende sanitarie ed Estav, con la Regione che potr fare da "cassa di compensazione in caso di ritardi". La seconda detta gli indirizzi per definire gli accordi per i pagamenti tra gli Estav e le Aziende sanitarie e i loro fornitori di beni e servizi, e prevede uno schema-tipo di accordo che i fornitori di beni e servizi potranno sottoscrivere con ESTAV/Asl. La terza delibera dispone che gli ESTAV effettuino, a livello di Area Vasta, gare uniche per il servizio di tesoreria, nell'ottica di un progressivo allineamento delle scadenze. "Abbiamo stabilito un meccanismo che permetta alle aziende di farsi anticipare il pagamento dalle banche dopo 120 giorni - ha detto il presidente regionale Enrico Rossi e saranno la Asl o l'Estav a farsi carico degli eventuali interessi" (AUDIO ROSSI SU PAGAMENTI FORNITORI SANITA')
Vetrina Toscana. Si estende il progetto di valorizzazione dei prodotti toscani - Presentato oggi a Firenze il calendario di Vetrina Toscana 2012, il progetto di promozione di Regione e Unioncamere Toscana, che conta tra gli aderenti 752 ristoratori e quasi 268 botteghe alimentari. Rispetto al passato, il progetto cresce con tante nuove iniziative, coinvolgendo direttamente tre assessorati regionali - turismo e cultura, agricoltura e attivit produttive. Una rete integrata che mette assieme tutti i soggetti economici della Toscana, dai produttori ai distributori agli esercenti, con lo scopo di valorizzare al massimo la conoscenza e la vendita dei prodotti tipici targati made in Tuscany. "Un sistema di promozione ha spiegato l'assessore regionale al turismo Cristina Scaletti in grado di offrire un prodotto di filiera corta e di qualit , sia al consumatore toscano sia al turista, che cos pu accedere ad un brand unico". (AUDIO SCALETTI SU VETRINA TOSCANA)
La rete "Vetrina Toscana", attraverso la valorizzazione dei prodotti punta anche a rilanciare la produzione industriale e l'occupazione. Un esempio il progetto "Taste the quality" per promuovere la produzione della cristalleria del distretto della Valdelsa, e che prevede prezzi scontati della RCR di Colle Val d'Elsa per gli esercizi che decideranno di "rottamare" i vecchi bicchieri. "Un modo per coniugare ha spiegato l'assessore regionale alle attivit produttive Gianfranco Simoncini innovazione e sviluppo". (AUDIO SIMONCINI SU VETRINA TOSCANA)
Tpl. Ceccobao: "Nelle aree montane arrivano i servizi a porte aperte" - La riforma del trasporto pubblico locale non penalizzer le aree montane. Circa 10 milioni di euro (dei 195 milioni di euro all'anno stanziati da Regione ed enti locali come corrispettivo per il servizio di tpl) saranno destinati alle zone montane ed a domanda debole, dove verranno avviati progetti speciali, elaborati dalle amministrazioni comunali o dalle Unioni dei Comuni in base alle specifiche esigenze del territorio. Le novit sono state illustrate dall'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao e dal presidente dell'Uncem Oreste Giurlani. "Davanti ai tagli delle risorse ha spiegato Ceccobao abbiamo risposto coinvolgendo tutte le amministrazioni locali in un grande lavoro progettuale che ha portato ad un nuovo progetto di mobilit ed anche a risposte concrete per la montagna". Tra le novit che riguarderanno i Comuni montani, oltre alla possibilit di servizi a chiamata, c' ad esempio il progetto A porte aperte', che abbatte le barriere tra trasporto scolastico e trasporto pubblico e, appunto, apre le porte degli scuolabus a tutti gli utenti.
Il bilancio 2012 della Regione Toscana spiegato online - Quello che fino ad oggi stato uno dei documenti di pi difficile lettura per il cittadino diventa un documento a disposizione di tutti e pubblicato on line. Il bilancio 2012 9 miliardi di euro di risorse allocate in tutto - va sul sito della Regione Toscana, in una forma comprensibile a tutti. "Il nostro impegno - sottolinea l'assessore Riccardo Nencini - di rendere chiaro e di facile lettura a tutti un documento che fino ad oggi stato da 'addetti ai lavori'. Cos verranno 'tradotti' dal burocratese i principali interventi della Regione, verranno predisposti report con le cifre principali, ci sar il monitoraggio della spesa e questo verr fatto non solo in occasione del bilancio di previsione, ma anche attraverso i successivi stati di avanzamento. Anche questo sar un contributo di trasparenza, doveroso,nei confronti dei cittadini".
In Toscana
Fusti tossici. Nei prossimi giorni impegnata nella ricerca nave della Marina Militare - La nave idrografica Ammiraglio Magnaghi della Marina Militare sar impegnata nei prossimi giorni nella localizzazione dei fusti non ancora individuati persi in mare dalla motonave Eurocargo Venezia nel dicembre scorso. Il cargo mercantile, infatti, lo scorso 17 dicembre, mentre era in navigazione da Catania a Genova a circa 15 miglia al largo dell'Isola della Gorgona, nel Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano, in quello che il Santuario internazionale dei Cetacei, a seguito di una violenta mareggiata, ha perso in mare parte del carico trasportato sul ponte di coperta. L'attivit di ricerca subacquea che sar svolta dalla Magnaghi punta a localizzare i rimanenti fusti non ancora individuati dopo le prime fasi svolte da unit civili di recupero alla quale partecip anche il cacciamine Viareggio della Marina Militare.
Provincia unica Pisa-Livorno. Il presidente pisano scrive al suo omologo livornese - "Iniziamo a costruire le basi della Provincia Pisa-Livorno. Gli ultimi due anni di legislatura possono essere un tempo utile per rendere questa ipotesi di razionalizzazione non una semplice, per quanto necessaria, azione di riduzione della spesa, bens un'occasione di sviluppo e di rafforzamento del nostro tessuto economico ed industriale". E' la proposta lanciata dal presidente della Provincia di Pisa, Andrea Pieroni, in una lettera indirizzata al suo omologo livornese, Giorgio Kutuf , dopo la presentazione del progetto di riduzione delle province del Governo. "Le nostre due Province scrive Pieroni - al di l del campanilismo sono nei fatti interconnesse profondamente: il sistema delle infrastrutture - strade, aeroporto, interporto, porto e vie d'acqua - e dell'istruzione - universit , alta formazione, distretti tecnologici - ci vedono da tempo uniti". "Una regia unica aggiunge Pieroni - una visione rivolta un'area pi vasta di oggi, renderebbe i nostri distretti industriali pi forti e capaci di raccogliere le sfide internazionali". "Lavoriamo insieme conclude il presidente - non per accompagnare nell'ultimo tratto di vita le nostre attuali Provincie, ma per dare loro una nuova stagione, facendole crescere insieme come un'unica entit , ancora pi forte e dinamica di quanto lo sia oggi".
Firenze. Dalla Provincia 5 ML per oltre 500 corsi di formazione e riqualificazione - Oltre cinque milioni di euro destinati alla formazione e alla qualifica professionale di giovani e disoccupati ma anche di persone in cassa integrazione o che hanno perso il lavoro ed hanno bisogno di imparare un nuovo mestiere. Sono le risorse messe a disposizione dalla Provincia di Firenze, grazie a fondi europei, che permetteranno di dare vita a quasi 500 corsi formativi in tutto il territorio provinciale. Una sorta di vero e proprio "pacchetto anticrisi" secondo la Provincia: dei 5 milioni a disposizione quasi 3,8 sono destinati alla rete dei Centri formativi territoriali e permetteranno di dare vita a 467 corsi (da massimo 250 ore) divisi per settori e territori. Altri 1,3 milioni andranno invece per 24 corsi professionalizzanti (da 600 a 1800 ore) rivolti a disoccupati, lavoratori in cassa integrazione o iscritti alle liste di mobilit .
Trapianti. Donati gli organi del bimbo investito sabato a Tavarnelle (FI) - Espianto multiorgano nella notte all'ospedale pediatrico Meyer di Firenze. Il donatore un bambino di dieci anni che era stato investito da un'auto a Tavarnelle Val di Pesa, nel Chianti, dove era in vacanza con la famiglia. Il piccolo era stato ricoverato in gravissime condizioni nel reparto di rianimazione ma non ce l'ha fatta. Cos , dopo la dichiarazione di morte cerebrale, i genitori hanno autorizzato l'espianto di polmoni, destinati a Roma, cuore (Padova), fegato (in Piemonte), Reni (Milano e Roma) e pancreas (Pisa). L'espianto stato condotto dall'equipe dell'opedale pediatrico Meyer.
Grosseto. Incidente mortale sull'Aurelia, traffico deviato - Incidente mortale sulla statale Aurelia alle porte di Grosseto. Nella zona della Nunziatella, un'autovettura che transitava in direzione nord ha invaso la corsia opposta scontrandosi frontalmente con un mezzo pesante che procedeva in direzione sud. Un morto e due feriti di cui uno in gravi condizioni tra i quattro occupanti dell'auto. L'Anas ha provvisoriamente chiuso la corsia nord (direzione Livorno) nel comune di Capalbio, in provincia di Grosseto. Il traffico in direzione nord provvisoriamente deviato sulla strada provinciale 149 Pedemontana, con uscita obbligatoria al bivio per Capalbio Scalo e rientro in localit La Torba. Il traffico in direzione sud regolare.
Siena. Al via i campi estivi per ragazzi di "Estate nei Parchi" - Far conoscere ai ragazzi le aree protette, attraverso campi estivi pensati per bambini fino a 12 anni e ricchi di attivit all'aria aperta. E' l'obiettivo di "Estate nei Parchi", iniziativa promossa dalla Regione Toscana con il sostegno della Provincia di Siena per scoprire, divertendosi e facendo sport, il sistema delle Riserve naturali. Il primo campo estivo si aperto oggi e proseguir fino a domenica prossima presso il Podere Pietraporciana: una settimana dedicata a escursioni guidate e laboratori didattici. Ogni giorno i ragazzi visiteranno una delle Riserve presenti sul territorio: da Pigelleto al Lago di Montepulciano fino all'Alto Merse e al Centro Direzionale di Monticiano. L'iniziativa sar ripetuta anche dal 20 al 26 agosto. Info ed iscrizioni: Riserva naturale Pietraporciana, tel. 347-210927 o www.pietraporciana.it.
Cultura e spettacolo
Da Prato a Pechino in mostra due capolavori di Lippi e Fra Diamante - Due splendide opere della collezione del Museo Civico di Prato saranno protagoniste di una grande mostra a Pechino. Si tratta dell' "Annunciazione con San Giuliano" e della "Predella con le storie di Cristo" - entrambe opere di Filippino Lippi e Fra Diamante. Sar la conservatrice del Museo Maria Pia Mannini ad accompagnare le due opere, che partiranno per la Cina mercoled . La mostra, dal titolo Firenze e i capolavori del Rinascimento, sar inaugurata al National Museum of China di Pechino il 6 luglio e chiuder il 30 novembre. Si tratta di un importante progetto promosso dal ministero per i Beni e le attivit culturali, nell'ambito di un accordo con l'amministrazione statale per il patrimonio culturale della Repubblica Cinese che prevede la gestione di uno spazio espositivo a lungo termine nel museo di Pechino.
Al via a Scarperia il festival MelodiadelVino - Si apre domani a Villa Panna di Scarperia (FI), con il concerto del duo pianoforte/violino Jascha Nemtsov (Russia) e Kolja Blacher (Germania), MelodiadelVino, il festival che unisce alcuni fra i migliori artisti della musica classica internazionale alle eccellenze del vino toscano. Le note musicali invaderanno ville e castelli della regione, nonch cantine che portano la firma dei pi noti architetti al mondo. MelodiadelVino si svolger fino al prossimo 7 luglio. Il festival, che nasce sull impronta del suo gemello francese Grands Crus Musicaux, si propone come ponte ideale tra le eccellenze di Toscana e Francia; per questo la Regione ha deciso di aderire e sostenere l iniziativa dopo il successo della sua prima edizione, nell'estate dell'anno scorso. Info: www.melodiadelvino.it.
Ad Empoli (FI) una tre giorni dedicata alla filiera corta Vino&Pesce Sono ospitate da oggi fino a mercoled prossimo alle Cantine Montalbano di Empoli (FI) tre serate dedicate alla cucina del pesce povero abbinato ai vini dell'empolese. Protagoniste dell'evento, che si tiene in via Livornese 208, le cooperative di filiera corta Marenostrum e Peschintavola, che per la prima volta propongono cene a base di pesce povero con abbinamento vini delle Cantine Montalbano di Empoli. Le cene si terranno alle 20,30 (costo 25 euro a persona), su prenotazione al numero 0571 80649. Alle 19.30 lezioni di cucina per conoscere tutto sul "pesce povero" e i suoi abbinamenti con il vino.
Sport
Da Firenze 3 atleti qualificati per le Paralimpiadi - Da Firenze alle Paralimpiadi di Londra che si terranno a ruota con le Olimpiadi 2012. Per la prima volta tre atleti fiorentini preparatisi con il gruppo sportivo Unit Spinale Firenze onlus presso l'ospedale di careggi sono stati convocati a rappresentare i colori dell'Italia ai Giochi. Sono i tennisti Marco Innocenti, 34 anni, e Giuseppe Polidori,44 , pi il canottiere Andrea Marcaccini, 20 anni, tesserato per la Canottieri Firenze.
Notizie di servizio
Viabilit . Aurelia chiusa per incendio nei pressi di Rosignano (LI) - Aurelia chiusa a Rosignano Marittimo a causa di un incendio che impedisce la viabilit in entrambe le direzioni nel tratto compreso tra lo svincolo di Rosignano Marittimo e l'innesto con la A12 (dal km 290,900 al km 282,200). Sull'autostrada A12 il traffico continua a scorrere. L'incendio interessa una scarpata. Riguardo all'Aurelia, invece, l'Anas ha disposto delle deviazioni visibili sul posto.
Ferrovie. Puntualit dei treni pendolari ieri ferma al 91% - Nonostante lo sciopero di alcune sigle sindacali del settore dei trasporti si attestata al 91,51% la percentuale di puntualit dei treni utilizzati dai pendolari toscani nella fascia oraria 6.00-9.00 di questa mattina. Tra le principali anormalit segnalate da RFI due guasti temporanei agli impianti di circolazione, uno tra Pistoia e Serravalle Pistoiese, l'altro nel tratto Rigomagno-Rapolano. Il primo guasto ha comportato un ritrado di 24 minuti per il treno 3040 Firenze-Pisa, ma ha anche rallentato il corso dei treni successivi, provocando il ritardo di 35 minuti del 3044 Firenze-Viareggio, quello di 19 minuti del 3023 Viareggio-Firenze, quello di 15 minuti del 3027 Lucca-Firenze e quello di 14 minuti del 3029 Viareggio-Firenze. Il secondo guasto, quello tra Rigomagno e Rapolano, ha, invece, causato il ritardo di 7 minuti del treno 11754 Chiusi-Siena. Problemi al materiale rotabile verificatisi nel tratto San Romano-Montopoli-Santa Croce hanno, invece, causato il ritardo di 13 minuti del treno 23400 Pisa-Firenze. L'ennesimo episodio di furto di rame da parte di ignoti nel tratto Massa Centro Forte dei Marmi ha infine causato disagi per i treni 11843 La Spezia-Pisa (12 minuti di ritardo), 11705 Firenze-La Spezia (11 minuti) e 11841 La Spezia-Pisa (9 minuti).
Prato. Da domani attivo il punto Giovanis - Anche a Prato entra in funzione il Punto Giovanis . Lo sportello, promosso in collaborazione con la Regione Toscana, sar attivo da domaninegli spazi del Punto Giovani Europa del Comune di Prato a Officina Giovani. Si tratta di un nuovo ufficio di informazione sulle opportunit lavorative e sulle agevolazioni economiche rivolto ai giovani alla ricerca della propria autonomia: tirocini retribuiti, percorsi di formazione, progetti di servizio civile, opportunit finanziarie per l'avvio di nuove attivit imprenditoriali e tanto altro. La consulenza completamente gratuita e aiuter a orientarsi verso il giusto percorso tutti i giovani tra i 18 e i 40 anni. Lo sportello sar aperto la mattina di marted dalle 10 alle 13, e i pomeriggi di luned , marted , mercoled e gioved dalle 15 alle 18. Per tutte le informazioni contattare il Punto Giovani Europa al numero 0574-1836741 oppure scrivere a prato@giovanisi.it.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con tendenza nel corso della mattina ad aumento della nuvolosit sulle zone settentrionali e in particolare sull'Appennino, dove saranno possibili locali rovesci.
Venti: deboli nord-orientali nelle zone interne, di Maestrale lungo la costa.
Mari: mossi a nord dell'Elba, poco mossi a sud.
Temperature: massime in calo sulle zone appenniniche, in aumento lungo le aree costiere e sulle zone occidentali in genere.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura di Arpat
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona o accettabile
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona o accettabile
Zona Costiera: qualit dell'aria buona o accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona o accettabile
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra buona o accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona o accettabile
Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
MATTINA. Temperature percepite stazionarie o in lieve diminuzione nelle prime ore del mattino, con valori che si manterranno al di sotto dei 19 C su gran parte del territorio regionale.
POMERIGGIO. Temperature percepite generalmente stazionarie o in lieve aumento, con condizioni di disagio da caldo che si manterranno generalmente su livelli deboli sulla costa centro settentrionale e moderati su grossetano e citt dell'entroterra.
SERA. Condizioni termiche generalmente gradevoli e temperature percepite comprese tra i 21 e i 25 C.