Toscana Radio News del 26 settembre 2011 - Edizione del pomeriggio

26 settembre 2011
17:00

Toscana Radio News del 26 settembre 2011 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Riccardo Pinzauti

In redazione: Giovanni Ciappelli, Elena Guidieri, Franca Taras, Miriam Lepore, Antonio Cannata

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del pomeriggio del 26/09/2011 anno n.1 n.253 chiusa alle 16.45

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Sicurezza lavoro. Scaramuccia: "Catena della prevenzione lavori in modo sinergico"
  • Sicurezza stradale. Progetto "Navigatori Indipendenti" rivolto ai pi giovani
  • Editoria. Regione Toscana e Giunti insieme per il progetto "D@nte"
  • Pari opportunit . 2,5 milioni a sostegno di progetti di conciliazione dei tempi vita-lavoro
  • Scontro tra istituzioni e locali gay friendly in Versilia. Scaletti: "Si trovi una soluzione"
  • Porti. Dalla Regione 2 milioni di euro per la loro manutenzione
  • Cooperazione. L'assessore Nencini a New York per incontrare i Toscani nel Mondo

In Toscana

  • Rifiuti. Comieco: Toscana perde primato nella raccolta differenziata della carta
  • Arezzo. Sindaco: "A breve divieto accesso mezzi pesanti in centro"
  • Inchiesta Sai-Fondiaria. Renzi testimonia a processo: "Castello? Area impantanata"
  • Firenze. Grande successo per il Festival dell'Energia
  • Arezzo. Vendemmia 2011: Quantit in calo ma uve in ottimo stato di salute
  • Siena. Formazione transnazionale per 18 laureati grazie al progetto Rinnovambiente

Cultura e spettacolo

  • Lucca. Apre il Museo dell'emigrazione italiana on line
  • Firenze. Oltre 12 mila visita per la mostra delle opere di Dal e Rodin dedicate a Dante

Notizie di servizio

  • Firenze. Corso di formazione di videomaker per l'editoria
  • Pisa. Gara per l'aggiudicazione di 5 aree del demanio idrico

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dalla Giunta regionale

Sicurezza lavoro. Scaramuccia: "Catena della prevenzione lavori in modo sinergico" - "La prevenzione nei luoghi di lavoro si fa anche passando attraverso i lavoratori, che devono essere parte attiva nel processo per la sicurezza" ed in particolare "la figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha un ruolo fondamentale e strategico nei luoghi di lavoro, per la conoscenza che ha dell'attivit lavorativa e delle condizioni di lavoro". Cos l'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia ha aperto stamani i lavori del convegno "Obiettivo RLS", che si tenuto oggi a Firenze presso l'ospedale Careggi. La Toscana ha istituito gi dal 2008 la Rete regionale degli RLS, in collaborazione con le Asl, le associazioni di categoria, le organizzazioni sindacali; proprio per gli esiti positivi riscontrati, il progetto viene riconfermato anche per il prossimo biennio. "Nel campo della sicurezza ci sono diverse figure: c' il medico, c' l'imprenditore e ci sono i lavoratori ha aggiunto l'assessore - e deve essere una catena che lavora all'unisono, in modo sinergico" poich "i lavoratori sono purtroppo spesso l'anello debole perch pur di lavorare sono disposti a scendere a compromessi". (IN ALLEGATO FILE AUDIO SCARAMUCCIA SU SICUREZZA SUL LAVORO 2)

Sicurezza stradale. Progetto "Navigatori Indipendenti" rivolto ai pi giovani - In base alle stime dell'Istituto Superiore di Sanita', alcol e droga sono le principali di morte tra i giovani di et compresa tra i 15 e i 24 anni, ed 1/3 degli incidenti vede coinvolto almeno un soggetto che ha assunto alcolici o stupefacenti prima di mettersi al volante. Per fermare i comportamenti a rischio tra i giovani, il Ceart (il Coordinamento Enti Ausiliari Regione Toscana) insieme al Cesvot e con il contributo della Regione promuove il progetto Navigatori Indipendenti'. Il progetto, finanziato per un anno dalla Regione con 60.000 euro, ha lo scopo di creare una rete di prevenzione in grado di raggiungere il numero pi ampio possibile di persone, in particolar modo giovani e neo-patentati, attraverso il coinvolgimento delle autoscuole e degli istruttori di guida. "Conoscere la realt e la percezione che i giovani hanno del rischio e dei fattori che lo determinano ha detto l'assessore al welfare salvatore Allocca - importante non solo per individuare possibili politiche positive', ma anche per stimolare l'emersione delle motivazioni profonde ed inconsce che determinano tali comportamenti". (IN ALLEGATO FILE AUDIO ALLOCCA SU NAVIGATORI INDIPENDENTI)

Editoria. Regione Toscana e Giunti insieme per il progetto "D@nte" - Al via il progetto 'D@nte', un programma di digitalizzazione avanzata "mediante nuove tecnologie editoriali", presentato da Giunti spa, in qualit di capofila di un raggruppamento di imprese di cui fanno parte Hyperborea srl, Noze srl, Cubit scarl, Centrica srl, Giunti Scuola, Touring Editore. Oggi a Firenze la firma del protocollo localizzativo, siglato da Regione Toscana e Giunti e finanziato dalla Regione con circa 3,5 milioni. Il progetto si propone l'utilizzo di tecnologie digitali per l'editoria, per affrontare il mercato con nuovi formati, nuovi canali, nuove modalit di dialogo con l'utente e nuovi modelli di distribuzione e vendita. "L'investimento - ha detto l'assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini - consentir di favorire il rilancio competitivo dell'azienda che potr mantenere cos la propria posizione di leadership sul mercato" ed " una buona notizia anche per l'occupazione, perch il protocollo prevede la permanenza della realt produttiva sul territorio per almeno 5 anni, pena la revoca dei finanziamenti".

Pari opportunit . 2,5 milioni a sostegno di progetti di conciliazione dei tempi vita-lavoro - Quasi 2 milioni e mezzo di euro dalla regione Toscana per promuovere un sistema di interventi per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. I fondi, messi a disposizione dal Dipartimento delle pari opportunit della Presidenza del Consiglio dei ministri in base all'accordo con la Toscana del dicembre 2010, serviranno a dare attuazione a cinque linee di intervento. "Negli anni - spiega l'assessore regionale al welfare salvatore Allocca - abbiamo individuato alcuni impegni prioritari:le politiche del lavoro, la formazione, ma anche i servizi all'infanzia, il sostegno alla cura di anziani e disabili, la lotta agli stereotipi. Grazie a queste risorse vogliamo far sentire ancora di pi la nostra presenza sul territorio a sostegno di un incremento dei servizi per la conciliazione della vita privata e professionale e per una migliore e maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro".

Scontro tra istituzioni e locali gay friendly in Versilia. Scaletti: "Si trovi una soluzione" - La Regione ha convocato per il 30 settembre un tavolo di confronto tra tutti i soggetti per cercare di trovare una soluzione ai dissidi tra i gestori dei locali gay e lgbt della Versilia e le istituzioni locali, dopo la decisione della Questura di chiudere i locali Mamamia e Stupida in Versilia, frequentati dalla comunit gay e lgbt, a seguito di alcuni episodi di violenza. Una decisione, questa, duramente criticata dal Comitato Versilia Gay Friendly. "I locali gay di Torre di Marina di Torre del Lago "per la Toscana tutta rappresentano un segmento fondamentale: importante che si riesca a parlare dell'attuale situazione che li riguarda e delle valenze che questi locali rivestono; importante trovare il modo per riuscire a convivere tutti". (IN ALLEGATO AUDIO "SCALETTI SU VERSILIA")

Porti. Dalla Regione 2 milioni di euro per la loro manutenzione - Quasi due milioni di euro per la manutenzione dei porti regionali. Queste risorse, stanziate oggi dalla Giunta regionale, permetteranno importanti interventi di manutenzione e riqualificazione nel Canale Burlamacca - che attraversa Viareggio e Massarosa-, nel Canale Navicelli a Pisa e nei porti di Viareggio, Marina di Campo, Isola del Giglio e Porto Santo Stefano. Il mantenimento della funzionalit dei porti una priorit per la Regione Toscana, che anche quest'anno ha recepito le richieste degli enti locali e destinato alla gestione e manutenzione di queste importanti infrastrutture ben 1.900.000 euro.

Cooperazione. L'assessore Nencini a New York per incontrare i Toscani nel Mondo - Missione negli Stati Uniti dell'assessore regionale Riccardo Nencini, per incontrare il coordinatore continentale e i rappresentanti delle tre associazioni di toscani nel mondo di New York. Oggi prevista la riunione con i presidenti e i membri delle associazioni di toscani che vivono nella "Grande Mela" e il convegno "Amintore Fanfani e Guido de Marco: due statisti mediterranei alla presidenza dell'assemblea generale delle Nazioni Unite" al dipartimento di studi italiani dell'universit di New York.

In Toscana

Rifiuti. Comieco: Toscana perde primato nella raccolta differenziata della carta - La Toscana si conferma tra le migliori regioni nel riciclo di carta e cartone in Italia ma perde la leadership nazionale. Con una raccolta pro capite di quasi 86 kg/ab scende al secondo posto nella classifica generale nazionale, superata da Emilia Romagna e affiancata dal Trentino Alto Adige. A dirlo il XVI rapporto sulla raccolta differenziata di carta e cartone pubblicato da Comieco, il Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica. Con oltre 311 mila tonnellate di raccolta, la Toscana si mantiene di fatto stabile rispetto allo scorso anno, seppur con circa 3.000 tonnellate in meno rispetto al 2009". Tra le provincie, Prato si conferma al primo posto con 146,5 kg di raccolta pro capite, seguita da Firenze (105 kg/ab), mentre chiudono la classifica Massa Carrara (56,8 kg/ab) e Grosseto (51,7kg/ab).

Arezzo. Sindaco: "A breve divieto accesso mezzi pesanti in centro" - Arezzo si prepara a fermare la circolazione dei mezzi pesanti nel centro storico e ad avviare un processo di progressiva pedonalizzazione. Ad annunciarlo il sindaco di Arezzo, Giuseppe Fanfani: "Fin dalla prossima settimana ha detto - chieder agli uffici di mettere a punto i provvedimenti necessari a vietare, nei tempi tecnici indispensabili, il transito in centro a tir e mezzi pesanti". "Conseguentemente ha aggiunto il primo cittadino - accelereremo il confronto per arrivare ad una progressiva ma inevitabile chiusura del centro storico al traffico veicolare privato. Il futuro fatto di zone pedonali, piste ciclabili, corsie per i mezzi pubblici. E' una questione di sicurezza e di qualit dell'aria e quindi della vita delle persone".

Inchiesta Sai-Fondiaria. Renzi testimonia a processo: "Castello? Area impantanata" - "L'area di Castello? E' ferma, direi fermissima. Impantanata. Tra tutte le cose che potremmo realizzare la pi lontana". Lo ha detto il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, fuori dall'aula bunker a chi gli chiedeva che destino ci sia per la piana alla periferia nord della citt . Renzi ne ha parlato uscendo dopo aver testimoniato al processo per corruzione in corso sulla trasformazione urbanistica di 168 ettari di terreni a nord di Firenze. Nel corso della sua deposizione come teste, durata 4 ore alle domande dei pm, Renzi ha rivelato che nel settembre 2008, dopo che la Provincia di Firenze da lui presieduta azzer l'intenzione di trasferire gli uffici in altra sede, Fondiaria-Sai tramite il dirigente Fausto Rapisarda (tra gli imputati del processo) offr alla Provincia il terreno gi previsto dentro l'area di Castello, non pi in base allo schema della Convenzione tra Comune e Fondiaria, che come Provincia criticavamo, ma di acquisendo direttamente il terreno". "Non detti risposta, e presi tempo lasciando poi cadere la cosa" ha detto Renzi. "La convenzione tra Comune e Fondiaria prevedeva che progetto e costruttore fossero indicati dal privato" ha detto ai pm l'attuale sindaco di Firenze, "ma per noi ci era contra legem". "Se si dovesse ripartire da oggi - ha aggiunto - evidente che la cosa sarebbe azzerare gli atti e ripartire con una nuova convenzione"

Firenze. Grande successo per il Festival dell'Energia - Si e' conclusa con circa 25 mila visitatori la quarta edizione del Festival dell'Energia, che quest'anno si e' svolto a Firenze. Oltre 150 gli ospiti intervenuti ai 50 eventi organizzati nell'ambito della manifestazione promossa da Aris (Agenzia di ricerche informazione e societa') in partnership con FederUtility. Nel corso della manifestazione il sito web del festival ha registrato 30 mila accessi mentre sono stati circa mille i contatti giornalieri della pagina Facebook. Il blog ufficiale del festival (www.energiaspiegata.it), ha trasmesso il resoconto 'live' dei diversi incontri dedicati all'energia ma anche al mondo dell'economia, della politica, e della ricerca.

Siena. Formazione transnazionale per 18 laureati grazie al progetto Rinnovambiente - Presentato a Siena il bilancio di Rinnovambiente, il progetto di mobilit transnazionale dedicato alle fonti di energia rinnovabili e all'efficienza energetica, promosso dalla Provincia di Siena e dalla Provincia di Grosseto e finanziato dalla Regione Toscana attraverso le risorse Por. In tutto si sono svolti 12 seminari, con la partecipazione di 60 relatori, 16 focus organizzati con 6 Paesi partner in Europa e 18 diciotto stage in Spagna, Portogallo e Germania per altrettanti laureati in materie tecnico-scientifiche provenienti da 5 regioni italiane, che di hanno potuto usufruire di un'opportunit di formazione di alto livello, della durata di 2 mesi, a Berlino, in Spagna e in Portogallo. In totale il progetto ha coinvolto mille persone tra tecnici, imprenditori, amministratori pubblici, professionisti, studenti e operatori della formazione.

Arezzo. Vendemmia 2011: Quantit in calo ma uve in ottimo stato di salute Per la vendemmia 2011 in provincia di Arezzo ci si attende una quantit di uva prodotta inferiore alla media, mentre le prime previsioni sulla qualit dell'annata evidenziano complessivamente l'ottenimento di vini alcolici e strutturati, con buoni livelli acidici. E' quanto emerge dal monitoraggio effettuato dal CRA - Unit di ricerca per la Viticoltura, che ha analizzato le uve di 36 vigneti campione dal 29 agosto al 19 settembre. Complessivamente l'andamento della maturazione ha evidenziato un anticipo della concentrazione zuccherina, su valori simili a quelli riscontrati nel 2003, mentre i valori acidici e fenolici sono nella media delle ultime annate, con differenze tra le diverse unit territoriali e maggiori contenuti in sostanze coloranti nei vigneti non sottoposti a stress. In generale da evidenziare l'ottimo stato sanitario delle uve, favorito da un andamento climatico che ha ostacolato la diffusione di malattie fungine.

Cultura e spettacolo

Lucca. Apre il Museo dell'emigrazione italiana on line - E' nato a Lucca, su iniziativa della Fondazione 'Cresci', il Museo dell'emigrazione italiana online, il primo del genere in Italia. ''Il Museo Virtuale - ha spiegato Stefano Baccelli, presidente della Provincia e della Fondazione 'Cresci' - vuole innanzitutto colmare un vuoto nella storiografia italiana, che ancora non ha approfondito a dovere le tematiche legate al fenomeno migratorio''. Il sito del Museo tratta i vari argomenti su diversi livelli: vi infatti un profilo generale (che tratteggia caratteristiche e aspetti fondamentali del fenomeno emigrazione), un approfondimento per tutti coloro che ne vogliono sapere di pi e un'antologia, nella quale si possono leggere documenti ufficiali, relazioni di enti che si occupano di emigrazione, brani letterari o lettere di emigranti. I testi sono in tre lingue: italiano, inglese e spagnolo.

Firenze. Oltre 12 mila visita per la mostra delle opere di Dal e Rodin dedicate a Dante - Pi di 12 mila visitatori dal 28 luglio, e circa 2.500 presenze nel corso della sola Notte Bianca di Dante, lo scorso 13 settembre. Sono i numeri della mostra "Dal e Rodin: omaggio a Dante", in corso a Firenze, nella ex Chiesa di Santo Stefano al Ponte Vecchio. I dati sono stati resi noti in occasione del conferimento del Marzocco al giovane curatore della mostra Laurent Marthaler. L'esposizione sar visitabile fino al 30 settembre.

Notizie di servizio

Firenze. Corso di formazione di videomaker per l'editoria - Il Centro Studi Turistici, in partnership con Cescot Firenze organizza un corso di formazione finanziato tramite fondi FSE dalla Provincia di Firenze - destinato a 15 giovani, in prevalenza donne (8 su 15), diplomati, interessati ad avviare attivit autonome e professionali del campo dell'editoria, avvalendosi di competenze cinematografiche. Il progetto che vede nello staff di coordinamento anche David Riondino - della durata di 600 ore, di cui 180 di stage in aziende editoriali, televisive e cinematografiche, inizier nel mese di novembre. Le iscrizioni si chiuderanno il 21 ottobre 2011. La frequenza al percorso formativo totalmente gratuita. Informazioni: Centro Studi Turistici (via Piemonte 7 Firenze); tel. 055 3438733 055 3438729; mail - t.pieraccini@cstfirenze.it.

Pisa. Gara per l'aggiudicazione di 5 aree del demanio idrico - La Provincia di Pisa ha indetto una procedura aperta ad evidenza pubblica per l'aggiudicazione in concessione di cinque aree del demanio idrico all'interno dei territori dei comuni di Pisa, Pontedera e Bientina. L'avviso e i suoi allegati sono consultabili sul sito www.provincia.pisa.it, all'interno della sezione "bandi di gara" (pagina interna "gare"): gli aggiudicatari avranno la possibilit di ottenere le concessioni per un periodo di 12 anni. Per ciascuna area sono individuati gli usi consentiti e i requisiti di partecipazione. Come specificato nell'avviso, gli interessati dovranno presentare l'offerta e la documentazione necessaria entro venerd 7 ottobre prossimo. Per informazioni preventive contattare i numeri 050-929.782, 581 e 558.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con velature che potranno interessare le zone meridionali in particolare nel corso della mattina. Nel corso del pomeriggio/sera aumento delle velature sulle zone di nord ovest.

Venti: da deboli a moderati da nord-est, tendenti a divenire da nord-ovest lungo la costa e sull'Arcipelago dal pomeriggio.

Mari: generalmente poco mossi, temporaneamente mossi al largo tra il pomeriggio e la sera.

Temperature: senza variazioni di rilievo.

Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)

Arezzo: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Firenze: qualit dell'aria accettabile in citt . In provincia scadente ad Incisa Valdarno.

Grosseto: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Livorno: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Lucca: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e provincia.

Massa Carrara: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e provincia.

Pisa: qualit dell'aria tra accettabile in citt e provincia, tranne a Pomarance dove scadente.

Pistoia: qualit dell'aria accettabile in citt e provincia.

Prato: qualit dell'aria accettabile in citt e provincia.

Siena: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e provincia.

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani

MATTINA: Temperature percepite stazionarie o in lieve aumento sulle zone interne; alle ore 8:00 i valori saranno al di sotto dei 20 C su tutta la Toscana. Rapido riscaldamento con elevata escursione termica giornaliera nelle valli di aretino e senese dove si consiglia di adottare un abbigliamento a strati.

POMERIGGIO: Valori generalmente stazionari rispetto al pomeriggio di luned con condizioni di debole disagio da caldo sulle zone interne dove le temperature percepite saranno intorno a 27-28 C. Sulla costa le massime saranno raggiunte intorno alle ore 13, successivamente la brezza pomeridiana far calare lievemente le temperature percepite portandole al di sotto della soglia del disagio da caldo. Venti moderati anche sulle zone interne della Regione.

SERA: Condizioni di benessere termico sui capoluoghi di Provincia con valori percepiti compresi tra 19 e 22 C.