Toscana Radio News del 27 aprile 2012 - Edizione del mattino

27 aprile 2012
12:00

Toscana Radio News del 27 aprile 2012 - Edizione del mattino

Toscana Radio News del 27 aprile 2012 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'. Edizione a cura di: Riccardo Pinzauti. In redazione: Elena Guidieri, Franca Taras, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 27/04/2012 anno n.2 n.169 chiusa alle 11.45

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Costa Concordia. Rossi: "A breve una una proposta toscana per lo smantellamento della nave"
  • Rossi: "Governo apra un confronto per risolvere la questione dei migranti fuggiti dal Nord Africa"
  • Lavoro. Simoncini: "Positive le nuove norme su apprendistato della riforma Fornero"
  • Vicenda Rimigliano. Regione e Comune di San Vincenzo trovano un accordo
  • Cultura. Scaletti: "Toscana studia una legge per defiscalizzare le donazioni agli enti culturali"
  • Giovanis . T-Rumors 2012: Un cd-compilation con le canzoni dei vincitori

In Toscana

  • Mugello. Stanotte lieve scossa sismica, finora nessun danno
  • Firenze. Procura indaga sulla gestione del bilancio della Lega Nord Toscana
  • Pistoia. Tesoriere Comunit Montana indagato per sottrazione di fondi pubblici
  • Editoria. In liquidazione Nuovo Corriere di Firenze ed Arezzo
  • Scandicci (FI). Radio Studio 54 sequestrata per incitamento all'odio razziale
  • Inchiesta Menarini. Per il gip salute del patron Aleotti compatibile con processo
  • Aeroporto Firenze. Marin (Adf): "Accelerare sulla nuova pista"
  • Lucca. Morta ex partigiana Didala Ghilarducci

Cultura e spettacolo

  • Lucca. Cartellone d'eccezione per il "Summer Festival"
  • Pistoia. Dal 25 maggio la 3/a edizione del festival di antropologia "Dialoghi sull'uomo"

Notizie di servizio

  • Treni. Prosegue esperimento del pulitore dei treni regionali "Sprint"

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Dalla Giunta regionale

Costa Concordia. Rossi: "A breve una una proposta toscana per lo smantellamento della nave" - "La Toscana accetta la sfida e prepara la sua proposta per la rimozione e lo smantellamento della Costa Concordia". E' quanto ha dichiarato il presidente della Regione Enrico Rossi al termine della riunione che si svolta ieri sera a Firenze con i tecnici della Protezione civile regionale, i rappresentanti dei comuni di Livorno, Carrara, Piombino, delle relative autorit portuali. Tutti gli amministratori hanno ricevuto la documentazione relativa al progetto presentato dalla ditta Micoperi, che si aggiudicata la parte dei lavori riguardanti la rimozione della nave, e si sono impegnati a indicare al pi presto le disponibilit che i loro rispettivi territori saranno in grado di mettere in campo, in materia di logistica e di capacit produttive, come la carpenteria. I tempi sono strettissimi. Infatti la proposta complessiva, secondo quanto indicato dal presidente Rossi, dovr essere pronta per la prossima settimana.

Rossi: "Governo apra un confronto per risolvere la questione dei migranti fuggiti dal Nord Africa" - Ad un anno di distanza dall'accoglienza da parte della Toscana dei migranti in fuga dalla Libia e dalla Tunisia per effetto degli sconti della "primavera araba", il governatore Rossi chiede che si apra un tavolo tra Regione e Ministero dell'Interno per affrontare "con spirito umanitario e ragionevolezza" la questione dei migranti accolti dopo la fuga dal Nord Africa. Si tratta di almeno mille e trecento cittadini, solo in Toscana, che hanno chiesto asilo, ma che qualche difficolt in pi per il riconoscimento potrebbero averla, "perch sono fuggiti da una guerra e non da una dittatura". Secondo Rossi, si potrebbe rilasciare un permesso di soggiorno alla maggior parte delle persone arrivate dalla Libia oppure prolungare il permesso di soggiorno temporaneo. "Sarebbe una contraddizione insostenibile dice Rossi se dopo un'accoglienza civile come la nostra, ci fosse un interpretazione rigidamente burocratica che desse luogo all'indiscriminata espulsione di migliaia di persone".

Lavoro. Simoncini: "Positive le nuove norme su apprendistato della riforma Fornero" - Lavoro e giovani sono stati al centro della puntata di ieri della popolare trasmissione Uno Mattina alla quale ha partecipato anche l"assessore alle attivit produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini. L'assessore ha parlato della situazione della nostra regione, delle politiche regionali per l'occupazione e l'autonomia dei giovani, della nuova normativa sull'apprendistato che entra in questi giorni in vigore. "Noi vogliamo fare dell'apprendistato lo strumento principale di accesso al lavoro per i giovani - ha sottolineato Simoncini e in questo senso positiva la norma che impone l'assunzione di almeno met degli apprendisti e sgravi contributivi per le imprese pi piccole" (AUDIO SIMONCINI SU APPRENDISTATO).

Vicenda Rimigliano. Regione e Comune di San Vincenzo trovano un accordo - Accordo raggiunto sull'annosa questione dell'urbanizzazione di Rimigliano a San Vincenzo (LI). "Regione e Comune concludono in modo positivo e nei tempi annunciati questo importante passaggio che mette la parola fine a una pi che decennale vicenda di grande rilevanza per la Val di Cornia". E' il soddisfatto commento del sindaco di San Vincenzo Michele Biagi, al termine della riunione della Conferenza paritetica interistituzionale che ha sancito il raggiungimento di un accordo che supera gli elementi di potenziale contrasto tra le previsioni della variante urbanistica del Comune di San Vincenzo relativa alla tenuta di Rimigliano e il Pit, prevedendo il perfezionamento e il chiarimento della strumentazione urbanistica."Abbiamo cercato di assicurare questo il commento dell'assessore Marson la migliore coerenza paesaggistica, pur nei limiti degli strumenti sia normativi che di pianificazione a disposizione della Regione".

Cultura. Scaletti: "Toscana studia una legge per defiscalizzare le donazioni per la cultura" - "La cultura la pi importante risorsa economica a disposizione dell'Italia, e quindi va aiutata in ogni modo". Cos l'assessore regionale alla cultura, Cristina Scaletti, ha sottolineato l'importanza del sostegno sia pubblico che privato al settore dei beni e delle attivit culturali come motore di sviluppo, partecipando ieri a Firenze ad un workshop su fiscalit e fund raising organizzato nel corso della Mostra dell'Artigianato. "Nel quadro del federalismo fiscale che deve entrare in vigore dal 2013, con l'assessore al bilancio Riccardo Nencini - ha deyyo l'assessore Scaletti - stiamo predisponendo una legge per permettere agevolazioni e sgravi fiscali per i privati che effettuano erogazioni liberali a favore della cultura". (AUDIO SCALETTI SU SGRAVI FISCALI PER LA CULTURA)

Giovanis . T-Rumors 2012: Un cd-compilation con le canzoni dei vincitori Presentata la compilation musicale di T-Rumors 2012, progetto promosso da Regione Toscana e Associazione Toscana Musiche per dar spazio e valorizzare delle realt musicali giovanili inserito nell'ambito di GiovaniS Live. Si va dalla black music degli aretini Elefunk, all'alternative rock dei fiorentini/iraniani The Allophones, dal folk dei pratesi "L'apprendista Bardo" alle cantautrici Giulia Pratelli e Liana Marino, fino al jazz dei senesi Gaga Quartet. Sono loro - tutti giovani tra i 14 ed i 35 anni e residenti in Toscana i 5 vincitori del concorso e la miglior band jazz selezionata dalla giuria. Il cd-compilation sar distribuito dall'etichetta toscana Materiali Sonori e, nei prossimi giorni, sar scaricabile gratuitamente dal sito ufficiale www.toscanamusiche.it. Nel corso del processo di incisione i gruppi sono stati seguiti in studio da tutor musicali d'eccezione come Ferruccio Spinetti, Paolo Benvegn , Nico Gori, Antonio Aiazzi, Stefano Saletti e Dario Cecchini:"Un'esperienza preziosa per i nostri giovani musicisti - ha spiegato Gianni Pini, direttore di Toscana Musiche ma che non ha mancato di arricchire anche i loro ben pi esperti maestri". (AUDIO GIANNI PINI SU T-RUMORS 2)

In Toscana

Mugello. Stanotte lieve scossa sismica, finora nessun danno - Una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 e profondit 8.9 chilometri stata registrata la notte scorsa, alle 2.59, nel distretto sismico del Mugello, con epicentro localizzato fra i comuni di Barberino del Mugello, San Piero a Sieve e Vaglia (FI). Lo rende noto la Provincia di Firenze. Dalle verifiche effettuate dalla sala operativa di protezione civile della Provincia, si spiega ancora, non risultano danni a persone e a cose.

Firenze. Procura indaga sulla gestione del bilancio della Lega Nord Toscana - Anche gli investigatori toscani vogliono dare un'occhiata ai conti della Lega Nord. Oltre alle inchieste 'madri' di Napoli, Milano e Reggio Calabria, e a quelle 'satellite' di Genova e Bologna, a Firenze c' un fascicolo aperto dal procuratore Giuseppe Quattrocchi, per "atti non costituenti reato", riguardo alla gestione economica della Lega Nord Toscana. L'inchiesta nata da un'intervista pubblicata il 12 aprile sul Corriere Fiorentino ad Alessandro Pucci, uno dei revisori dei conti del Carroccio regionale dal gennaio 2008 al marzo del 2011, quando il partito stato commissariato. Nell'intervista del 12 aprile diceva di non voler "avere nulla a che fare con storie di bilanci opachi" e di essere pronto a dimostrare di aver fatto "tutto il possibile per far chiarezza sui conti della Lega Nord in Toscana". Per , aggiungeva, nonostante le sue ripetute richieste, non gli mai stato permesso di vedere i conti del partito. "Non voglio sindacare - concludeva Pucci - sulle spese poco chiare e assurde" del Carroccio toscano, ma "non vorrei essere tirato in ballo in una situazione che si potrebbe rivelare molto grave: ho le prove che mi sono battuto per avere quei conti".

Pistoia. Tesoriere Comunit Montana indagato per sottrazione di fondi pubblici - Svariati milioni di euro: quanto Giuliano Sichi, ex tesoriere della Comunit montana Appennino Pistoiese, avrebbe sottratto dai bilanci dell'ente nell'arco di un ventennio. L'ex economo, che al momento l'unico indagato con l'accusa di peculato, avrebbe fatto negli anni, secondo le indagini, una serie di mandati a suo favore, prelevando i fondi dagli avanzi di cassa e quindi facendo risultare a bilancio la sussistenza del denaro. Le indagini, dirette dal sostituto procuratore di Pistoia Luigi Boccia e svolte dalla guardia di finanza, sono ancora in corso. A denunciare che nei conti della Comunit qualcosa non andava furono nel marzo 2011 quattro impiegati amministrativi, che informarono i responsabili di settore di aver riscontrato cospicui ammanchi nel bilancio. La cifra sui presunti ammanchi con il passare dei mesi lievitata da 700mila euro, a tre milioni e mezzo, fino ad arrivare alla stima attuale che si aggirerebbe sui dieci milioni di euro.

Editoria. In liquidazione Nuovo Corriere di Firenze ed Arezzo - Il Nuovo Corriere di Firenze e il Nuovo Corriere Aretino sono in liquidazione e potrebbero essere in edicola per l'ultima volta luned 14 maggio. Lo rendono noto giornalisti e poligrafici dei due quotidiani. "L'assemblea dei soci - si spiegano in una nota - ha deciso di mettere in liquidazione Editoriale 2000, dando il via in contemporanea alla richiesta di ammortizzatori sociali per i 18 giornalisti e i 5 poligrafici attualmente impiegati. Le prossime due settimane - proseguono giornalisti e poligrafici - serviranno quindi a cercare di chiudere le trattative per l'ingresso in Editoriale 2000 dei soggetti che in questi ultimi mesi hanno manifestato interesse ne il Nuovo Corriere. Il nostro appello - conclude la nota - oggi pi che mai stringente: chi si fatto avanti interessato a salvare il Nuovo Corriere si impegni ora a concludere la trattativa".

Scandicci (FI). Radio Studio 54 sequestrata per incitamento all'odio razziale - L'emittente radiofonica Radio Studio 54, con sede a di Scandicci (FI) stata sequestrata dai carabinieri su ordine del gip di Firenze nell'ambito di un'inchiesta della procura nella quale sono ipotizzati i reati di diffamazione e propaganda di idee fondate sull'odio razziale. Durante le trasmissioni, tra l'altro, si sarebbero usati toni offensivi contro gli extracomunitari. Due gli indagati, il patron della radio Guido Gheri, che anche consigliere comunale a Scandicci per una lista civica, e un suo collaboratore Salvatore Buono. "Sono accuse false, completamente infondate" la replica del patron della radio Guido Gheri: "Io faccio parlare tutti, faccio parlare il popolo - ha detto - siamo di fronte al primo caso in Italia di radio chiusa perch ospita una trasmissione, la mia, che va contro il sistema, non importa se di destra o di sinistra".

Inchiesta Menarini. Per il gip salute del patron Aleotti compatibile con processo - Alberto Aleotti, 89 anni, patron del Gruppo farmaceutico Menarini, pu partecipare al processo che potrebbe vederlo imputato con l'accusa di truffa ai danni del Servizio sanitario, insieme, tra gli altri, ai figli Lucia e Alberto Giovanni accusati di riciclaggio. E' quanto ha deciso il gip di Firenze, Michele Barillaro, respingendo la richiesta della difesa secondo cui le condizioni psicofisiche di Aleotti, "non gli consentono di partecipare coscientemente al processo". La decisione del gip arriva sulla base di una consulenza tecnica che ha definito "non quantificabile" il livello della malattia da cui risulta affetto Aleotti. Secondo la procura la Menarini, attraverso una serie di false fatturazioni, avrebbe determinato un aumento fittizio del prezzo dei principi attivi e quindi del costo finale dei farmaci, determinando una truffa ai danni del servizio sanitario nazionale.

Aeroporto Firenze. Marin (Adf): "Accelerare sulla nuova pista" - Dall'1 al 25 aprile 2012 l'aeroporto di Firenze ha subito il dirottamento di 119 voli, con 7.400 passeggeri coinvolti, l'8% del traffico dello scalo nel periodo in questione. Il dato stato reso noto ieri da Biagio Marin , amministratore delegato di Adf, a margine dell'assemblea degli azionisti. Secondo Adf questo mese di aprile, caratterizzato da condizioni meteorologiche difficili, rischia di essere il peggiore degli ultimi 10 anni. A margine dell'assemblea, Marin tornato sul tema della nuova pista. "E' necessario accelerare" sulla questione della "nuova pista", ha detto, "sapendo che ci vorr del tempo" per la sua realizzazione. Marin , ribadendo che Adf aspetta il responso dell'Enac sulla vicenda, ha confermato che entro il mese di luglio sar inaugurata la seconda parte del nuovo terminal.

Lucca. Morta ex partigiana Didala Ghilarducci - All'et di 90 anni scomparsa ieri per un infarto Didala Ghilarducci, presidente dell'Anpi provinciale, partigiana e moglie di Ciro Bertini, detto Chitt , ucciso dai nazisti nell'estate del 1944. Aveva scritto la sua storia nel libro 'Partigiana per amore' e, nonostante l'et , continuava a raccontare nelle scuole la storia da lei vissuta in prima persona. Solo due giorni fa era a Sant'Anna di Stazzema per la Festa del 25 aprile, fra le migliaia di persone che hanno voluto rendere omaggio alle 560 vittime della strage nazifascista.

Cultura e spettacolo

Lucca. Cartellone d'eccezione per il "Summer Festival" - Quasi ventimila biglietti gi venduti, 16.000 dei quali acquistati dall'estero. Un successo annunciato quello della 15/a edizione del Summer Festival, la kermesse musicale organizzata a Lucca dal promoter musicale Mimmo D'Alessandro e presentata ieri a Lucca. Tutti i concerti saranno ospitati in piazza Napoleone. Si parte il 29 giugno con Tom Petty e si prosegue il 4 luglio con con i Blink 182, il 7 Laura Pausini, il 14 Norah Jones e il 15 i Kasabian. E ancora il 18 luglio Roger Hodgson, il 19 i Gossip, il 20 Franco Battiato, il 21 Duran Duran, il 28 Tony Bennet e Giorgia e il 29 gran finale con i Toto. Anche se il cast appare gia "stellare" gli organizzatori hanno fatto sapere di essere sulle tracce di altre due stelle musicali americane.

Pistoia. Dal 25 maggio la 3/a edizione del festival di antropologia "Dialoghi sull'uomo" - Dopo il successo della scorsa edizione, con oltre 11.000 presenze, torna dal 25 al 27 maggio a Pistoia "Dialoghi sull'uomo" festival di antropologia del contemporaneo, ideato e diretto da Giulia Cogoli. In programma tre giornate con 19 appuntamenti nel centro storico di Pistoia, tra incontri e letture. La terza edizione dei Dialoghi ha come titolo 'Dono, dunque siamo. Donare, scambiare, condividere per una societa' pi equa" e si aprir con la lectio magistralis dello psicoanalista Luigi Zoja dal titolo 'Dono e obbligo. Una riflessione sul contributo sociale'.

Notizie di servizio

Treni. Prosegue esperimento del pulitore dei treni regionali "Sprint" - Altri tre mesi di test per Sprint, il nuovo Servizio pulitore regionale in treno. L'attivit , nata con l'obiettivo di migliorare la pulizia con interventi anche durante la corsa del treno, proseguir fino a tutto giugno. La proroga servir a valutare meglio l'efficacia del servizio nella prospettiva di inserirlo stabilmente, in accordo con la Regione, nei futuri contratti con le ditte appaltatrici. Si tratta di un servizio analogo a quello previsto a bordo dei treni Frecciarossa e Frecciargento che la Toscana ha esteso ai treni dei pendolari. Il pulitore, dipendente delle ditte appaltatrici che gi svolgono per Trenitalia i servizi di pulizia, continuer quindi a essere presente su circa 80 treni scelti tra quelli a maggior frequentazione. Fra i suoi compiti pulire e igienizzare le toilette, i vestiboli e le maniglie delle porte di salita, svuotare i portarifiuti e aerare le vetture durante le soste nelle stazioni, intervenire su richiesta nel caso di specifici problemi o anomalie. Gli operatori continueranno a essere quattro, due con base a Firenze, uno a Siena e uno a Pisa e saranno presenti soprattutto nelle ore pomeridiane quando i convogli hanno gi effettuato pi corse e trasportato molti viaggiatori.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso.

Venti: meridionali, deboli nelle zone interne, fino a moderati di Scirocco su costa e Arcipelago.

Mari: poco mossi sottocosta.

Temperature: massime fino a 26-27 gradi nelle pianure dell'interno.

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Dati non disponibili.

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per oggi

MATTINA Aumento di 2-4 C delle temperature percepite rispetto alle ore 8:00 di gioved con assenza di disagio da freddo su tutti i capoluoghi ad esclusione di Arezzo dove il disagio sar comunque debole. Il rapido riscaldamento termico delle ore successive causer elevate escursioni termiche su tutte le zone dell'interno dove si consiglia di adottare un abbigliamento a strati.

POMERIGGIO Ulteriore incremento termico di 3-4 C dei valori percepiti con condizioni di debole disagio da caldo su Lucca e le citt della Piana fiorentina. Assenza di disagio termico altrove. Venti deboli meridionali ed aumento delle concentrazioni polliniche.

SERA Valori percepiti compresi tra 16 e 20 C sui capoluoghi ed assenza di disagio termico su tutta la Regione