Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Riccardo Pinzauti
In redazione: Antonio Cannata, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Franca Taras, Giovanni Ciappelli
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del pomeriggio del 27/02/2012 anno n.2 n.78 chiusa alle 16.45
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Caro benzina. Siglata intesa su distributori "low cost" tra Regione, Conad e Coop
- Accordo su distributori "low cost". Previste tutele per benzinai e osservatorio prezzi
- Maltempo in Alto Mugello. Rossi: "Chiederemo risorse a Governo"
- Eolico. No del governo all'impianto di Poggio Tre Vescovi
- Pari opportunit . Simoncini: "L'impegno della Toscana per l'occupazione femminile"
In Toscana
- Maltempo. Alto Mugello chiede lo stato di emergenza: "Spesi 3 ML di euro"
- Autostrada Tirrenica. Per gli enti locali livornesi rimangono elementi di criticit nel progetto SAT
- Siena. Sindacati MPS confermano sciopero dal 16 marzo contro la riduzione del personale
- Carrara. Morta di stenti la 31enne incinta trovata morta ieri nella tenda in cui viveva
- Pisa. Domani convegno su cantiere Navi Romane e candidatura a patrimonio UNESCO
- Grosseto. Il Consiglio provinciale contro la pratica dell' "italian sounding"
- Abetone. Supersconti per sciatori under 12 a partire dal 12 marzo
Cultura e spettacolo
- Pisa. Arriva Pippo Del Buono con il suo nuovo film "Amore Carne"
- Arezzo. L'unicit dei borghi della Valdichiana nel libro "Lo spazio dei rapporti"
Notizie di servizio
- Ferrovie. Oggi puntualit dei treni pendolari oltre il 90%
- In scadenza il 12 marzo per il bando di visite di studio su politiche di conciliazione
- Siena: parte la raccolta porta a porta dell'organico in zona Camollia
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Caro benzina. Siglata intesa su distributori "low cost" tra Regione, Conad e Coop - Firmata oggi a Firenze un'intesa tra Regione Toscana, Conad e l'associazione delle Coop per dare la possibilit di aperture di distributori di benzina "senza marchio" a prezzi pi vantaggiosi. L'intesa "accelera ed accompagna" il processo di liberalizzazione avviato dal Governo. Con l'accordo sottoscritto oggi l'associazione delle Coop (Accdt) e la Conad si impegnano ad aprire nuovi impianti garantendo prezzi pi bassi rispetto al mercato tradizionale. In Toscana oggi ci sono 1565 stazioni di servizio. Le pompe bianche', quelle senza logo e con prezzi presumibilmente low cost, sono 39, di cui 4 gestite dalla grande distribuzione: 1 dalla Conad e 3 dalla Carrefour. I grandi centri commerciali in tutta la regione sono 165. "Obiettivo ha spiegato Rossi quello di raggiungere una riduzione di pressi della benzina alla pompa in media di 10 centesimi" (AUDIO ROSSI SU ACCORDO DISTRIBUTORI LOW COST)
Accordo su distributori "low cost". Previste tutele per benzinai e osservatorio prezzi - In base all'accordo l'associazione delle Coop (Accdt) e la Conad si impegnano ad aprire nuovi impianti di distribuzione di carburante garantendo prezzi alla pompa pi bassi e competitivi rispetto al mercato tradizionale. Qualora poi l'impianto comporti la chiusura o l'esubero di personale in altre stazioni di servizio nel raggio di quindici chilometri, i centri commerciali si impegnano a riassorbire la manodopera: anche in altre attivit presenti nel complesso commerciale. In alternativa il caso delle Coop - la grande distribuzione che aprir impianti non con il proprio marchio si impegna a scegliere per l'affidamento delle stazioni di servizio in gestione, a parit di condizioni, gli esercenti che gi operano negli stessi quindici chilometri. La Regione Toscana far un monitoraggio dei prezzi alla pompa praticati negli impianti di tutta la Toscana. L'osservatorio non fa parte dell'intesa siglata oggi e non riguarda solo la grande distribuzione, ma ne un corollario e servir a garantire prezzi trasparenti. I dati saranno infatti pubblicati on line, a disposizione di tutti i consumatori.
Maltempo in Alto Mugello. Rossi: "Chiederemo risorse a Governo" - "Chiederemo un impegno al governo". Cos il presidente regionale Enrico Rossi ha risposto alla richiesta, giunta dalla provincia di Firenze e dai comuni dell'Alto Mugello, di vedersi riconoscere lo stato di emergenza a seguito della straordinaria ondata di freddo e neve che ha investito la zona, cosicch i Comuni possano far fronte all'enorme sforzo sostenuto per fronteggiare la situazione di eccezionale gravit . Tra il 31 gennaio e 21 febbraio 11 allerte meteo (10 per ghiaccio, 9 per neve e 4 per vento). I Sindaci dei Comuni coinvolti hanno dato un'indicazione delle forze messe in campo: 54 i mezzi impiegati, per liberare dalla neve circa 6000 persone e 71 frazioni e localit del territorio. La stima dei danni infrastrutturali di circa 2 milioni di euro. "Chiederemo al governo di mettere mano al portafoglio ha spiegato Rossi - poich le Regioni hanno esaurito i fondi, tanto che per l'emergenza in Lunigiana abbiamo dovuto ricorrere all'aumento una tantum delle accise sulla benzina" (AUDIO ROSSI SU MUGELLO).
Eolico. No del governo all'impianto di Poggio Tre Vescovi - Da Roma arriva il "no" all'impianto eolico di Poggio Tre Vescovi: non sussistono possibilit di procedere alla sua realizzazione. E' quanto ha decretato la Presidenza del Consiglio dei Ministri con una delibera in cui ha condiviso e fatte proprie le motivazioni con cui avevano gi detto no al progetto la Regione Toscana e l'Emilia Romagna oltre che il Ministero per i Beni e le Attivit Culturali nell'ambito della Conferenza dei Servizi svoltasi il 14 dicembre scorso. Il progetto avrebbe previsto la realizzazione di un impianto eolico costituito da 36 aerogeneratori, di cui 14 in Emilia Romagna e il resto in Toscana, di potenza 3,4 MW ciascuno, per una potenza totale di 122,40MW, stato ritenuto troppo impattante. La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha infatti fatto proprie le posizioni della Toscana confermando che il progetto determina impatti rilevanti sul paesaggio, impatti negativi significativi sulla flora, sulla vegetazione e sulla fauna e anche sull'assetto idrogeologico dei terreni interessati.
Pari opportunit . Simoncini: "L'impegno della Toscana per l'occupazione femminile" - "La Toscana ha messo da tempo al centro delle sue politiche per il lavoro il tema dell'occupazione femminile. Convinti che non si esce dalla crisi senza il lavoro delle donne, e che solo aumentandone la partecipazione al mercato del lavoro si potranno ottenere effetti positivi per l'economia, con risultati quantificabili in termini di Pil, come dimostrano le esperienze ormai consolidate di alcuni paesi europei". Lo ha detto l'assessore alle attivit produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini intervenendo stamani alla presentazione del nuovo sito realizzato da LegaCoop sulle pari opportunit . "Anche nella nostra regione ha spiegato Simoncini la crisi ha rallentato la crescita in atto nell'occupazione femminile che, negli anni dal 2000 al 2008, era passata dal 49,9 al 56,2 per cento. E oggi registra una perdita di posizione che l'ha portata di nuovo al 54,5%, mentre il tasso di disoccupazione nel 2011 si attestato sul 7,5 %, contro quello maschile del 4,4 %. Ma non tutto. La crisi ha infatti pesato negativamente anche sulla qualit del lavoro delle donne, rendendolo pi precario ed instabile". Per questo la Regione si mossa su un duplice fronte: quello degli incentivi specifici per favorire assunzioni e stabilizzazioni , ma anche quello che punta a inserire il tema dell'occupazione femminile trasversalmente a tutti gli interventi per il lavoro e la formazione professionale. (AUDIO SIMONCINI)
In Toscana
Maltempo. Alto Mugello chiede lo stato di emergenza: "Spesi 3 ML di euro" - Le abbondanti nevicate che hanno interessato l'alto Mugello nelle scorse settimane stanno costando complessivamente quasi 3 milioni di euro, e la Regione Toscana deve riconoscere alla Provincia di Firenze lo stato di emergenza per i danni da maltempo. E' la richiesta avanzata oggi dal presidente della Provincia Andrea Barducci insieme, tra gli altri, ai sindaci di Marradi, San Godenzo, Firenzuola e Palazzuolo sul Senio. In questo Comuni, stato spiegato, la neve ha raggiunto anche punte di due metri e le temperature sono scese fino a 20 gradi sotto zero. "Nonostante i disagi - hanno spiegato i sindaci - si intervenuti prontamente e questo ha permesso di mantenere aperta la viabilit cos come le scuole. La lunga durata delle nevicate e la loro intensit hanno per costretto a sforzi eccezionali le amministrazioni per una spesa complessiva di 400 mila euro che per noi piccoli Comuni davvero imponente. In alcuni casi abbiamo speso in pochi giorni il budget di tre inverni". Secondo i primi cittadini "a queste risorse si aggiungono altri 400 mila euro messi a disposizione dalla Provincia e adesso che la neve si scioglie emergono i tanti danni provocati dal gelo alle infrastrutture viarie e non solo.
Autostrada Tirrenica. Per gli enti locali livornesi rimangono elementi di criticit nel progetto SAT - Il progetto di Autostrada Tirrenica presenta difformit rispetto alle prescrizioni per la procedura di VIA e permangono alcuni elementi di criticit . A sottolinearlo sono la Provincia di Livorno e i Comuni del territorio, che si sono riuniti oggi per valutare la documentazione integrativa del tracciato presentata dalla SAT nell'ambito del procedimento di valutazione d'impatto ambientale nazionale. Tre gli aspetti sostanziali su cui si evidenziano i principali elementi di criticit : il primo quello del pedaggio, per il quale la SAT prevede un'esenzione generica di 5 anni, senza specificare le modalit di applicazione. Il secondo punto critico concerne gli impegni assunti dalla SAT per le opere compensative nei vari territori, di cui, per , il progetto attuale non contiene alcun dettaglio. Altra nota negativa che la SAT prevede sospensioni della procedura in almeno un paio di tratti che interessano il territorio della Provincia di Grosseto, dove l'opera particolarmente necessaria, mettendo in forse la sua completa realizzazione. La Provincia e i Comuni hanno deciso, nell'immediato, di chiedere alla SAT un incontro urgente.
Siena. Sindacati MPS confermano sciopero dal 16 marzo contro la riduzione del personale - Solo il ritiro della delibera approvata dal Cda di Banca Monte dei Paschi di Siena il 22 febbraio scorso, sul piano di riduzione dei costi del personale, potrebbe convincere i sindacati a sedere a un "tavolo di responsabilit sociale". E' quanto dicono in una lunga nota le Rsa del Monte confermando il pacchetto di 15 ore di sciopero, il primo in queste forme dopo oltre 20 anni, a partire dal prossimo 16 marzo con una manifestazione pubblica in piazza. Secondo le Rsa, infatti, il tema dei costi operativi "pu essere affrontato partendo dall'analisi dei dati economici ufficiali relativi all'esercizio contabile appena chiuso, che nell'attualit comunque nessuno conosce, e prendendo a riferimento in primo luogo, oltre all'entit delle consulenze esterne, anche le retribuzioni, i benefit ed i privilegi del Top Management". Costi per i sindacati del Monte che non sono coerenti neppure "con i contenuti delle Direttive emanante da Banca d'Italia" a partire da una riduzione "dei vice direttori" che sono in numero "eccessivo ed ingiustificato".
Carrara. Morta di stenti la 31enne incinta trovata morta ieri nella tenda in cui viveva - E' morta di stenti e per il freddo della notte Olga Komut, la donna ucraina di 31 anni incinta al settimo mese che viveva in una minuscola tenda da campeggio assieme al suo compagno marocchino in un'area industriale dismessa alla periferia di Carrara, dove ieri mattina stata trovata cadavere. A queste conclusioni giunto il medico legale Maurizio Ratti che stamani all'obitorio di Carrara, incaricato dal pm Rossella Soffio della procura di Massa Carrara, ha eseguito l'esame esterno. Non stata necessaria l'autopsia perch sin dal primo sopralluogo il medico legale aveva escluso segni di violenza o aggressione sul corpo della vittima. Una delle ipotesi che la donna abbia voluto nascondere soprattutto la sua seconda gravidanza, dopo che alcuni anni fa aveva segnalato maltrattamenti sul suo primo figlio da parte dell'ex marito. La donna stata stroncata da un edema polmonare terminale da cedimento della funzione cardio circolatoria. Viveva in condizioni di assoluta precariet sia dal punto di vista della propria salute che dell'igiene in quel giaciglio di fortuna.
Pisa. Domani convegno su cantiere Navi Romane e candidatura a patrimonio UNESCO - Due milioni di euro per il cantiere delle navi antiche di Pisa sono gi disponibili per far ripartire questa estate, dopo due anni di stop, le attivit di scavo e restauro; altri 2 milioni sono stati destinati all'infrastruttura del Museo degli Arsenali che ospiter i reperti. A comunicarlo il Presidente della Provincia di Andrea Pieroni, che questo pomeriggio ha effettuato un sopralluogo insieme all'assessore Silvia Pagnin e all'On. Nicola Bono, gi Sottosegretario di stato al dicastero per i beni e le Attivit Culturali, a Pisa nella sua veste di responsabile del settore cultura e turismo dell'Unione Province Italiane e di membro della Commissione UNESCO Italia. La visita, alla luce della riattivazione della campagna di recupero e restauro delle navi, aveva come scopo quello di valutare i prossimi passi per presentare a richiesta di inserimento del sito nell'elenco dei beni definiti patrimonio dell'umanit . "Domani mattina ha detto l'onorevole Bono - nel convegno organizzato a questo scopo dalla Provincia di Pisa, verificheremo i percorsi tecnico-operativi per avviare la pratica, che ha un sua problematicit , ma ha certamente un obiettivo che merita di essere perseguito".
Grosseto. Il Consiglio provinciale contro la pratica dell' "italian sounding" - Si chiama "Italian sounding", un fenomeno molto diffuso in tutto il mondo e consiste nello spacciare per italiani prodotti che non lo sono affatto, traendo in inganno il consumatore con nomi, confezioni o marchi come ad esempio "parmesan" - che evocano l'originale italiano. La Provincia di Grosseto ha affrontato l'argomento in Consiglio provinciale con un documento, approvato all'unanimit , che chiede a chiede alla Regione e al Governo di adottare provvedimenti legislativi per valorizzare e tutelare le produzioni certificate, la denominazione d'origine e difendere il Made in Italy. "Per un territorio come la provincia di Grosseto ha detto Enzo Rossi, assessore provinciale allo Sviluppo rurale - combattere l'Italian sounding significa difendere i nostri formaggi, i vini e i salumi, l'olio, l'immagine stessa del territorio. Al Governo chiediamo azioni mirate in campo internazionale per pretendere la diffusione in tutti i Paesi dell'obbligo di riportare in etichetta la provenienza geografica delle componenti alimentari".
Abetone. Supersconti per sciatori under 15 a partire dal 12 marzo - Dal 12 marzo, fino al termine della stagione sciistica, sulle piste di Abetone e Cutigliano i bambini nati dopo il 1997 potranno usufruire di skipass giornalieri o plurigiornalieri a prezzi eccezionalmente vantaggiosi, se accompagnati da un adulto. La promozione stata resa possibile da un contributo straordinario di 110mila euro della Camera di commercio di Pistoia, deliberato per andare incontro agli operatori del settore, dato che la stagione appare ormai quasi irrimediabilmente compromessa, a causa della crisi economica e della mancanza di neve nei mesi di dicembre e gennaio.
Cultura e spettacolo
Pisa. Arriva Pippo Del Buono con il suo nuovo film "Amore Carne" - Presentazione in anteprima stasera alle 21 al Cinema Arsenale di Pisa per "Amore Carne", l'ultimo film di Pippo Del Buono presentato all'ultima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Domani invece Del Buono sar alla Citt del teatro di Cascina (PI), per un incontro con il pubblico coordinato da Silvia Mei dell'Universit di Pisa, cui seguir alle 21 la messa in scena dello spettacolo "Dopo la battaglia". Assieme a Del Buono, la sua storica compagnia di attori guidati da Bob .
Arezzo. L'unicit dei borghi della Valdichiana nel libro "Lo spazio dei rapporti" - I caratteri di resistenza delle piccole citt della Valdichiana agli attuali processi di omologazione che tendono ad unificare i contesti sono al centro del libro di Andrea Iacomoni dal titolo "Lo spazio dei rapporti". Nell'opera, che affronta il tema della forma urbana e la struttura della Valdichiana, 'autore ipotizza un percorso progettuale di ampio raggio, finalizzato a consolidare e incrementare i valori positivi e il ruolo produttivo che questi luoghi del territorio aretino hanno mantenuto nel tempo. Il libro sar presentato domani nella Sala dei Grandi del palazzo della Provincia (dalle ore 9.30) alla presenza, oltre che dell'autore, del Presidente dell'Ordine degli Architetti di Arezzo, di alcuni docenti della Facolt di Architettura di Firenze e dell'Assessore provinciale all'Urbanistica Piero Ducci.
Notizie di servizio
Ferrovie. Oggi puntualit dei treni pendolari oltre il 90% - Si attestata al 90.53% la percentuale di puntualit registrata questa mattina dai treni utilizzati dai pendolari nella fascia oraria 6.00-9.00. La quasi totalit dei treni regionali arrivata quindi puntuale o entro 5 minuti dall'orario previsto. Trenitalia ha segnalato solo due situazioni anomale: la prima sulla linea Porrettana tra Valdibrana e Pistoia, dove l'abbattimeno di un passaggio a livello da parte di ignoti ha provocato ritardo a due treni tra cui il treno 6375, giunto a destinazione con 27 minuti di ritardo; la seconda sulla linea Faentina per un problema agli impianti di Faenza, che ha provocato qualche ritardo su due treni, tra cui il treno 21451 (Firenze SMN Faenza via Vaglia), giunto a destinazione con 42 minuti di ritardo.
In scadenza il 12 marzo per il bando di visite di studio su politiche di conciliazione - Un bando per finanziarie visite di studio presso amministrazioni pubbliche, enti, imprese e associazioni europee che hanno attuato politiche di conciliazione e che possono costituire un modello di riferimento per iniziative analoghe nel territorio di provenienza. questo il risultato del progetto "Ri-conciliando". Un progetto che per uscire dalla crisi ritiene necessario valorizzare il bagaglio di esperienze e di saperi delle donne e degli uomini delle nostre aziende. Possono partecipare al bando amministratori e funzionari di enti pubblici, organismi di parit , membri delle parti sociali, imprenditori e dirigenti d'azienda. Le candidature per la partecipazione alle viste di studio nella citt di Rennes, Francia, dal 4 al 7 aprile prossimi, dovranno essere spedite entro il 12 marzo in busta chiusa al Circondario Empolese Valdelsa, Ufficio Protocollo, piazza della Vittoria 54, Empoli (FI); tramite fax allo 0571-9803333 o mail all'indirizzo circondario.empolese@postacert.toscana.it.
Siena: parte la raccolta porta a porta dell'organico in zona Camollia Al via da oggi il nuovo servizio di Sienambiente per la raccolta "porta a porta" dell'organico in una parte cospicua del terzo di Camollia. Chi non ha ancora ricevuto il kit per la raccolta e il materiale informativo, pu richiederli direttamente, contattando il numero verde di Sienambiente 800127484, attivo dal luned al venerd , dalle ore 9,00 alle 13, o tramite mail all'indirizzo raccoltasiena@sienambiente.it.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: generalmente poco nuvoloso con addensamenti di tipo basso, pi consistenti in mattinata sul Valdarno inferiore e fascia costiera, al pomeriggio sulle zone interne centro meridionali. Rasserenamenti in serata. Possibili foschie o locali banchi di nebbia nel corso delle prime ore del mattino nei fondovalle del mattino.
Venti: deboli in prevalenza occidentali.
Mari: quasi calmi o poco mossi.
Temperature: pressoch stazionarie.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria accettabile.
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona o accettabile.
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona o accettabile.
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona o accettabile.
Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani
MATTINA Alle ore 8:00 sulle zone interne si avr una ulteriore lieve diminuzione rispetto a luned mattina mentre sulla costa settentrionale si avr un lieve aumento a causa della copertura nuvolosa notturna. Il disagio da freddo sar diffuso su tutta la Toscana su livelli moderati o anche intensi sulle zone di fondovalle dell'interno, dove si prevedono anche valori percepiti inferiori a 0 C.
POMERIGGIO Escursione termica in aumento sulle zone interne della Regione con differenza tra i valori massimi giornalieri e quelli minimi ampiamente superiori a 10 C. Al di fuori dei centri urbani si raggiungeranno i 15 C e localmente si potr anche superare tale soglia, su queste zone si consiglia pertanto di adottare un abbigliamento a strati.
SERA Ancora diffuse condizioni di disagio da freddo ma temperature percepite in lieve rialzo rispetto alla sera di luned . Si prevedono valori tra 4 C di Arezzo e 9-10 C di Livorno e Massa.