Toscana Radio News del 27 giugno 2013 - Edizione del mattino

27 giugno 2013
9:46

Toscana Radio News del 27 giugno 2013 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Chiara Brilli, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 27/06/2013 anno n.3 n. 186 chiusa alle 11.50.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Patto di stabilit : altri 33 milioni in pi da spendere per Comuni e Province
  • Incendi: Salvadori a Gabrielli, "La Toscana ha fatto i compiti. In bilancio 2013 stanziati 11 milioni"
  • Editoria: Bugli, "Con la legge approvata garantiti qualit e rapporti di lavoro"
  • Montagna: investimenti per 878 milioni in tre anni
  • Istituto degli Innocenti: approvato dalla Regione il piano di attivit 2013
  • Il cordoglio di Rossi per la scomparsa di Fiorenza Ferretti

In Toscana

  • Cadavere in ex caserma a Scandicci (Fi): arrestati due uomini
  • A Reggello (Fi) i funerali di Barbara De Anna
  • Toscana al 4 posto per il numero di sfratti eseguiti
  • Tetto alle retribuzioni dei top managers: al via anche in Toscana la raccolta firme
  • Economia a Pisa: nel 2012 si registra un -1,9%
  • Scienza e politica insieme per rilanciare il benessere: un convegno a Firenze
  • Domenica 30 giugno la 38esima edizione della Pistoia Abetone Ultramarathon

Cultura e spettacolo

  • "Girotondo Giromondo": i bambini della "Giotto" di Firenze protagonisti di un film
  • Effetto Venezia a Livorno: appuntamento dal 26 luglio al 4 agosto

Notizie di servizio

  • Inaugurazione fontanello a Pisa
  • Pistoia: libri in prestito anche dal parrucchiere

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Dalla Giunta regionale

Patto di stabilit : altri 33 milioni in pi da spendere per Comuni e Province Buona notizia per i Comuni e le Province toscane. Buona notizia, in parte gi annunciata, sopratutto per i Comuni pi piccoli, che sono anche quelli, spesso, con le maggiori difficolt . Da subito gli uni e gli altri potranno infatti spendere un po' pi del previsto e far ripartire qualche cantiere: 33 milioni di maggiore spesa concessa dalla Regione, che Comuni e Province devono avere in cassa per poterli utilizzare ma che non sono pi bloccati dal patto di stabilit . Sentiamo Marco Mairaghi, responsabile per la concertazione di Anci Toscana (Mairaghi 1).

Incendi: Salvadori a Gabrielli, "La Toscana ha fatto i compiti. In bilancio 2013 stanziati 11 milioni" - "Nel bilancio 2013 della Regione Toscana sono iscritti 11milioni e 100 mila euro per finanziare le attivit anti incendio boschivi (AIB). Con queste risorse vengono finanziate le attivit previste dai programmi annuali degli enti sul territorio (attivit preventiva, sorveglianza, del territorio, interventi di spegnimento etc.) che attivano circa 500 operai forestali, la realizzazione e manutenzione delle infrastrutture (rete radio, laghetti, viabilit , basi elicotteri etc.), la disponibilit degli elicotteri (10 nel periodo estivo a rischio), l'addestramento di tutto il personale impiegato nell'organizzazione regionale AIB, le convenzioni con il volontariato (che attiva 4260 volontari), il Corpo forestale dello Stato e i Vigili del Fuoco". E' una replica, numeri alla mano, quella dell'assessore all'agricoltura e foreste della Regione Toscana, Gianni Salvadori, in relazione alle dichiarazioni del capo della Protezione Civile Franco Gabrielli. Gabrielli, dopo le polemiche sorte in Sardegna, si domandato se "Le Regioni hanno fatto tutto quello che dovevano per la prevenzione incendi?". "In Toscana risponde Salvadori i compiti li abbiamo fatti e complessivamente avremo, anche quest'anno, una task force di 4800 uomini e di circa 1000 mezzi. Abbiamo una Sala Operativa Unificata Permanente (SOUP) che risponde ad un numero verde (800 425 425) ed attiva tutto l'anno 24 ore al giorno. Nel periodo dal 15 giugno al 15 settembre si aggiungono dieci Centri Operativi Provinciali (COP), attivi con orario 8-20. Lo scorso anno l'organizzazione AIB intervenuta su 835 incendi boschivi e su 846 incendi di vegetazione a supporto della struttura dei Vigili del fuoco".

Editoria: Bugli, "Con la legge approvata garantiti qualit e rapporti di lavoro" - Approvata la legge regionale per sostenere le imprese di informazione locale in Toscana: a darne notizia Vittorio Bugli, assessore alla presidenza della Regione Toscana. Sentiamolo (Bugli su editoria).

Montagna: investimenti per 878 milioni in tre anni Oltre 878 milioni di euro sono stati investiti dalla Regione Toscana per lo sviluppo della montagna tra il 2010 e il 2013. Di queste 376 milioni di euro, pari al 42,8%, sono di provenienza regionale, 142 milioni di euro di provenienza statale, e 192 milioni provengono da fondi europei e ripartiti tra Feasr (15,9%), Fesr (5,9%) e Fse. I dati sono contenuti nella "Relazione sull'attuazione delle politiche per la montagna" che stata illustrata alla giunta regionale dall'assessore Gianni Salvadori. La relazione verr trasmessa al Consiglio regionale. I settori che hanno visto una maggiore quota di risorse sono quello della "Mobilit e infrastrutture" con 163 milioni di euro investiti (pari al 18,6% del totale) e dell' "Agricoltura e foreste", con un importo complessivo di 147 milioni di euro (pari al 16,7% del totale). Segue il settore delle "Risorse naturali" con 138 milioni di investimenti, la quasi totalit relativi alle risorse idriche, e quello della "Difesa del suolo e la sicurezza del territorio" con quasi 110 milioni di investimenti (12,5%) di cui la met di provenienza regionale. Significativi sono stati anche gli investimenti nel campo delle infrastrutture tecnologiche e dell'amministrazione digitale (quasi 81 milioni di euro pari al 9,2% del totale) e delle politiche di sostegno agli enti montani con oltre 71 milioni di euro investiti (pari al 8,2% del totale) tra i quali sono ricompresi anche i trasferimenti regionali per le funzioni conferite agli enti montani.

Istituto degli Innocenti: approvato dalla Regione il piano di attivit 2013 Si rinnova e consolida il rapporto di collaborazione tra Regione e Istituto degli Innocenti. La giunta regionale ha infatti approvato nell'ultima seduta una delibera con la quale viene approvato il piano di attivit 2013 e messo a disposizione un contributo di 750 mila euro per la sua attuazione. Pi nel dettaglio, il piano attivit 2013 prevede tra le altre cose, assistenza tecnica agli uffici regionali, segreteria organizzativa del Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza, consulenza e supporto tecnico-scientifico per la revisione di strumenti regionali di indirizzo in vari ambiti (adozione, affido, maltrattamento e abuso), aggiornamento e sviluppo degli indicatori su infanzia e adolescenza e mantenimento e sviluppo dei sistemi informativi per il monitoraggio degli interventi nell'ambito dell'Osservatorio minori. Inoltre, realizzazione di ricerche, ricognizioni ed approfondimenti su temi specifici, attivit di formazione, promozione ed informazione, ma anche di documentazione (attraverso il mantenimento e la valorizzazione della Biblioteca Innocenti Library), comunicazione, sviluppo di prodotti editoriali e gestione del sito www.minoritoscana.it.

Il cordoglio di Rossi per la scomparsa di Fiorenza Ferretti - "Piango un'amica di giovent , una donna sensibile e di grande cultura, una giornalista brava e appassionata": cos il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha espresso il proprio cordoglio per la morte di Fiorenza Ferretti, giornalista di Pontedera, cronista nelle redazioni locali del Tirreno prima di trasferirsi a Venezia. Rossi ha rivolto un pensiero ai familiari della giornalista e in particolare al marito e alla figlia.

In Toscana

Cadavere in ex caserma a Scandicci (Fi): arrestati due uomini Sono stati arrestati dalla Squadra Mobile di Firenze due uomini per l'omicidio del giovane albanese trovato carbonizzato lo scorso 6 giugno dentro la Caserma Lupi di Toscana a Scandicci. La vittima era un albanese di 24 anni, irregolare in Italia ed era stato ucciso con un colpo da arma da taglio inferto all'altezza della gola. Si era subito pensato ad un'esecuzione. Alle 12.30 in Questura a Firenze una conferenza stampa per illustrare i dettagli.

A Reggello (Fi) i funerali di Barbara De Anna - Sabato prossimo nella chiesa di Reggello si svolgeranno i funerali di Barbara De Anna, la funzionaria dell'Oim morta in Germania a seguito delle ferite riportate in un attacco talebano messo a segno il 24 maggio scorso nei quartieri di Kabul. In seguito all'attacco la funzionaria, fiorentina di 38 anni, aveva riportato ustioni nella quasi totalit del corpo.

Toscana al 4 posto per il numero di sfratti eseguiti - La recente ricerca dell'ufficio di statistica del Ministero dell' Interno riguardo l'andamento delle procedure di sfratto da immobili ad uso abitativo, presenta dei numeri da vero e proprio bollettino di guerra. Nel 2012, gli sfratti in Italia ammontano in totale a 67.790 di cui ben 60.244 dovuti a morosit . Rispetto ai dati del 2011 sono aumentati del 6,8%. Quelli dovuti a morosit risultano essere pari all'88,9% del totale. Gli sfratti eseguiti con la forza pubblica sono stati 27.695, in diminuzione del 3,3,% grazie anche all'attivit di mediazione ed intervento del SUNIA e degli altri sindacati inquilini. Il maggior numero degli sfratti convalidati dai giudici si concentra in Lombardia (13.396), Lazio (8.879), Emilia Romagna (6.845), Piemonte (6.312), per arrivare alla Toscana (quinto posto) con 5.942 convalide di sfratto in attesa di esecuzione. La distanza della Toscana si accorcia per quanto concerne le richieste di esecuzione della forza pubblica. Infatti, dopo la Lombardia con 35.311 richieste segue proprio la Toscana con 13.876 richieste (+3,08% rispetto 2011). Per gli sfratti gi eseguiti con la forza pubblica, la Toscana quarta dopo Lombardia, Emilia e Lazio, con 3.023 sgomberi (+ 1,068%), In Toscana il rapporto sfratto-famiglia pari a 1 sfratto ogni 270 famiglie contro una media nazionale di 1 sfratto ogni 371 famiglie residenti. Dal 2001 gli sfratti in Toscana gi eseguiti con forza pubblica sono aumentati del 342%.

Tetto alle retribuzioni dei top managers: al via anche in Toscana la raccolta firme - Il segretario generale nazionale della Fiba-Cisl, Giulio Romani, il segretario generale Cisl Toscana, Riccardo Cerza e il segretario della Fiba-Cisl Toscana, Stefano Biondi, hanno presentato la raccolta firma di Fiba e Cisl per una legge che metta un tetto alle retribuzioni dei top manager. Nelle scorse settimane il testo stato presentato a Roma e da ora anche in Toscana parte la raccolta delle firme: si punta entro agosto a trovare le 50mila necessarie per portare in Parlamento la proposta. In estrema sintesi il progetto di legge prevede un tetto per la retribuzione fissa di 294 mila euro annui, un rapporto di 1:1 per il salario variabile e l'abolizione dei bonus relativi alle maxi liquidazioni. In Toscana da luned prossimo sar possibile conoscere nel dettaglio la proposta di legge e sottoscriverla in tutte le sedi Cisl territoriali e nella sede della Fiba Toscana (via Dei 2/a, Firenze per info tel.055-4392237/8). Inoltre verranno allestiti dei banchi nei punti di maggior afflusso (piazze, mercati, centri commerciali) delle principali citt toscane. I punti di raccolta saranno segnalati a livello territoriale e pubblicati progressivamente sul sito http://notizie.cisltoscana.it/.

Economia a Pisa: nel 2012 si registra un -1,9% - La Camera di Commercio di Pisa ha reso nota la relazione sull'andamento dell'economia pisana nel 2012 che ha fatto registrare una flessione dell'1,9% del valore aggiunto con ricadute soprattutto sul mercato del lavoro con un aumento della disoccupazione al 6,8% e punte che sfiorano il 22% in quella giovanile. Secondo la sintesi, il turismo (-2,4% le presenze) e, soprattutto, le esportazioni (-4,6%) hanno segnato il passo pi di altri settori. Preoccupanti anche i dati sulla cassa integrazione: con oltre 4,5 milioni di ore autorizzate Pisa continua infatti a posizionarsi su livelli elevati se si pensa come nella media 2005-2008 il numero di ore/anno di cassa integrazione autorizzate sfiorava quota 1,2 milioni. E anche i dati del primo trimestre 2013 sono allarmanti visto che le ore di cassa integrazione concesse sono infatti aumentate di 12 volte rispetto allo stesso periodo del 2012.

Scienza e politica insieme per rilanciare il benessere: un convegno a Firenze - Quali sono gli elementi per definire l'effettivo stato di salute di un'economia ed il benessere di una societ ? C' qualcosa che vada oltre il Pil? Per dare risposte concrete a queste domande l'Ordine degli Psicologi della Toscana - in collaborazione con il Comune di Firenze e l'Universit La Sapienza di Roma - organizza un convegno, il 28 giugno nel Salone de' Cinquecento di Palazzo Vecchio. Il titolo dell'iniziativa sar "Oltre il Pil: il contributo delle scienze per una nuova concezione economica e politica del benessere". Per una giornata Firenze riunir , a livello internazionale, nomi tra i pi importanti di politica, scienza ed universit . L'incontro rivolto in particolare ad amministratori pubblici, psicologi, economisti, medici, politici, architetti e sociologi, che potranno partecipare gratuitamente iscrivendosi utilizzando il modulo reperibile sul sito www.psicologia.toscana.it.

Domenica 30 giugno la 38esima edizione della Pistoia Abetone Ultramarathon - La Pistoia-Abetone la pi grande ultramaratona in salita d'Europa nata dall'idea e dalla passione sportiva del grande, indimenticato atleta pistoiese Artidoro Berti, che nel 1968 decise di sfidare in solitario le salite e i tornanti che otto anni dopo sarebbero diventati teatro della gara. La prima edizione si svolse nel 1976 e da allora la Pistoia-Abetone ha incrementato la sua importanza anno dopo anno: lo testimonia il numero di partecipanti tanto da superare, nel 2012, la soglia dei 1708 iscritti. La gara, definita anche dai podisti pi esperti una delle pi dure del mondo, prevede il traguardo finale all'Abetone di (50 km.) e due traguardi intermedi: il primo "NON COMPETITIVO" a Le Piastre (14km) e il secondo a San Marcello (30 km.). Per informazioni o prenotazioni www.pistoia-abetone.com. In alternativa possibile contattare il Consorzio Turistico Citt di Pistoia ai seguenti numeri di telefono: 0573/991502 331/6350119.

Cultura e spettacolo

"Girotondo Giromondo": i bambini della "Giotto" di Firenze protagonisti di un film - "Girotondo Giromondo". E' il titolo del video di 13 minuti che ha come protagonisti diciannove bambini dai 3 ai 6 anni protagonisti di uno spettacolo di canzoni dedicate alla valorizzazione delle differenze culturali. Il film il frutto della collaborazione tra la scuola e il Robert F. Kennedy Center/Europe. Dopo aver partecipato al corso di formazione "Teach Truth to Power" lo scorso anno, le insegnanti Letizia Monti e Rossana Rontini, hanno sviluppato l'idea di far celebrare ai loro alunni, provenienti da diverse nazioni, le loro differenze in un film. Durante la realizzazione del corto i genitori dei bambini hanno organizzato un buffet con i piatti tipici dei Paesi d'origine: riso al cocco dello Sri Lanka, samosas dall'India, involtini piccanti del Per , hot dog americani e cos via. Il filmato sar proiettato oggi, gioved 27 giugno, alle 17 nella sede del Robert F. Kennedy Center/Europe in via Ghibellina 12/a a Firenze. Porter i saluti del Comune di Firenze la Consigliera Susanna Agostini, Presidente della Commissione Pace, Diritti Umani, Solidariet e Relazioni Internazionali.

Effetto Venezia a Livorno: appuntamento dal 26 luglio al 4 agosto - Effetto Venezia si far . C' la copertura finanziaria, ci sono anche le date. La direzione artistica stata affidata a Mario Menicagli, direttore d'orchestra. L'organizzazione del Comune di Livorno sar coordinata dalla Associazione Musicale Modigliani. La citt dei 4 Mori vivr il suo festival d'estate nel suo quartiere pi caratteristico fra vicoli e canali. Si terr dal 26 luglio al 4 agosto la 28esima edizione dell'evento che propone di concerti, teatro, mercatini. I 'fossi' si trasformeranno con oltre 80 spettacoli, concerti ed eventi. Poi cultura e la lirica con il Rigoletto di Verdi come finale. L'ingresso alla manifestazione, che lo scorso anno ha contato 200.000 presenze, gratuito.

Notizie di servizio

Inaugurazione fontanello a Pisa - Sar inaugurato venerd 28 Giugno alle ore 12 in via Frascani a Pisa il primo fontanello di Acqua ad Alta Qualit della citt . Il progetto Acqua ad Alta Qualit , portato avanti da Acque SpA e dai comuni del territorio gestito, consiste nella realizzazione di impianti che erogano gratuitamente normale acqua dell'acquedotto, trattata attraverso un sistema di filtrazione a membrana e carboni attivi che elimina il cloro e che, in sostituzione, sterilizza l'acqua con raggi ultravioletti.

Pistoia: libri in prestito anche dal parrucchiere E' stato inaugurato il nuovo punto prestito della Biblioteca San Giorgio di Pistoia presso il Salone di bellezza Fashion Zone di via Sestini. Dopo l'esperienza positiva dei punti prestito alla Coop, adesso la biblioteca si pone l'obiettivo di intercettare nuovi utenti della lettura in un altro luogo cittadino. Sono gi decine le iscrizioni di nuovi utenti che hanno deciso di prendere in prestito un libro direttamente dal loro parrucchiere, secondo le consuete modalit della biblioteca. La scelta dei volumi destinata ad allestire la libreria collocata nel negozio di Fashion Zone stata diversificata: narrativa, romanzi gialli, rosa, libri sulla propria personalit , sull'utilizzo del tempo libero, declinati secondo i gusti degli uomini e delle donne. Il servizio attivo nell'orario di apertura del negozio e fondamentale l'aiuto dell'esercente che si assume l'intero onere nella gestione della prestazione.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: poco o parzialmente nuvoloso in mattinata con addensamenti pi consistenti a ridosso dell'Appennino, in particolare quello aretino e fiorentino dove saranno possibili residui rovesci. Condizioni di instabilit pomeridiana con rovesci e temporali sparsi. Possibile peggioramento tra la sera e la notte a partire dalle zone di nord-ovest.

Venti: deboli o moderati settentrionali.

Mari: poco mossi o localmente mossi al largo.

Temperature: stazionarie o in lieve aumento nei valori massimi, ma su valori ancora inferiori alle medie stagionali.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

Dati non disponibili.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Temperature percepite stazionarie nei valori minimi che in quelli massimi. Nelle ore centrali della giornate le temperature percepite potranno assumere valori compresi tra i 22 e i 25 C, favorendo condizioni di benessere termico. La presenza di una ventilazione tra debole e moderata, prevalentemente da nord-est, potr far percepire temperature inferiori a quelle dell'aria. Non si prevedono condizioni biometeorologiche rilevanti per la salute.

Allegati