Toscana Radio News del 3 luglio 2012 - Edizione del mattino

3 luglio 2012
12:00

Toscana Radio News del 3 luglio 2012 - Edizione del mattino

Toscana Radio News del 3 luglio 2012 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Elena Guidieri

In redazione: Riccardo Pinzauti, Franca Taras, Giovanni Ciappelli

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del mattino del 03/07/2012 anno n.2 n. 266 chiusa alle 11.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Allarme incendi, alto rischio fino al 31 agosto
  • Meeting antirazzista, Boats4people contro i respingimenti
  • Conoscere l'Europa, oggi la firma tra Regione e Movimento federalista europeo
  • Amministrative 2012, quale scenario dopo il voto?
  • Prometeo3, da oggi anche informazioni su GiovaniS
  • 700esimo da nascita, Certaldo (FI) ricorda Giovanni Boccaccio
  • Toscani nel mondo, una rete sempre pi stretta

In Toscana

  • Lucca, incendio su Monte Serra, no feriti
  • Costa Concordia, secondo periti sistemi in avaria prima del naufragio
  • Pisa, Silp Cgil denuncia "troppi incidenti a poligono tiro"
  • Gay Pride, appuntamento a Viareggio (LU)
  • Siccit , vietato sprecare acqua in Lucchesia
  • Parco Maremma, Lucia Venturi il nuovo presidente

Cultura e spettacolo

  • Cultura, mostra fotografica e concerto a Villa Strozzi
  • Prato, al via Univercity con due mostre e un concerto
  • Lucca, 'La luna racconta' il fagiolo magico

Notizie di servizio

  • Passante Firenze, un sito web informativo

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, marted 3 luglio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, marted 3 luglio, a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta

Allarme incendi, alto rischio fino al 31 agosto - Con il gran caldo torna come sempre l'emergenza incendi. Con l'inizio del mese di luglio quindi scattato il periodo ad alto rischio incendi boschivi. Fino al 31 agosto sono vietati l'accensione di fuochi e l'abbruciamento di residui vegetali ed eventuali operazioni che possano creare pericolo d'incendio nei boschi e in una fascia di 200 metri dal bosco, dagli arbusteti e dagli impianti di arboricoltura da legno. Eccezione fatta solo per i materiali di potatura e ripulitura nei castagneti da frutto, a condizione che l'abbruciamento sia effettuato dall'alba alle 9 del mattino, in spazi vuoti e a piccoli cumuli. In caso di avvistamento di incendi boschivi, tutti i cittadini sono invitati a contattare la Sala Operativa Unificata Permanente (SOUP) della Regione Toscana che risponde al numero verde 800 425 425 ed attiva h 24 tutto l'anno.

Meeting antirazzista, Boats4people contro i respingimenti - Una missione per fermare le prassi dei respingimenti e le morti di migranti nel Mediterraneo. E' salpato dal porto di Rosignano Solvay (Li) a bordo della Goletta Oloferne, l'equipaggio di Boats4People, coalizione internazionale composta da 17 organizzazioni europee e africane di 7 paesi diversi, in concomitanza del Meeting Antirazzista dell'Arci in corso a Cecina Mare (Li) dove ieri si sono tenuti i primi due workshop del progetto. Nel solo 2011, il Mediterraneo ha visto la morte di oltre 1500 persone mentre cercavano di raggiungere le coste italiane. Obiettivo del progetto Boats4people la costruzione di una rete di marinai e pescatori che operi come sistema di allerta e solidariet sulle violazioni dei diritti umani dei migranti. L'imbarcazione toccher le sponde italiane e tunisine, facendo tappa a Palermo (5-7 luglio); Tunisi e Monastir (8-17 luglio in concomitanza con la riunione del comitato internazionale del Forum sociale mondiale); Lampedusa (18-20 luglio, in occasione dell'apertura di Lampedusa In Festival). L'equipaggio formato da attivisti, parlamentari, artisti e giornalisti. Alla partenza della missione ha partecipato tra gli altri Laura Boldrini (portavoce in Italia dell'Alto commissariato Onu per i rifugiati (UNHCR). "I respingimenti indiscriminati in alto mare senza identificazione e senza possibilit di fare domanda di asilo ha detto Boldrini sono stati una bruttissima pagina delle politiche migratorie italiana". (AUDIO BOLDRINI )

Conoscere l'Europa, oggi la firma tra Regione e Movimento federalista europeo - Regione Toscana e Movimento Federalista europeo (Mfe) confermano e rafforzano un'intesa che risale al 2007, firmano un protocollo di collaborazione che impegner all'individuazione di un programma di iniziative per tutto il corso della legislatura. La sottoscrizione dell'accordo avvenuta oggi, marted 3 luglio alle ore 10.30, nella sala stampa di Palazzo Strozzi Sacrati. A firmare l'accordo l'assessore regionale al bilancio e finanze Riccardo Nencini e il presidente del Mfe toscano Stefano Castagnoli.

Amministrative 2012, quale scenario dopo il voto? - Un seminario di studi per analizzare lo scenario politico apertosi con le consultazioni del 6 e 7 maggio. Ha preso il via oggi la giornata di confronto sui temi della politica, con sede nella sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, in piazza del Duomo 10 a Firenze. Ad aprire i lavori, dopo il saluto dell'assessore a bilancio e finanze nei rapporti con gli enti locali Riccardo Nencini, il professor Ilvo Diamanti, presidente della Societ italiana di studi elettorali (Sise). Nel pomeriggio, sotto la presidenza del professor Mario Caciagli, si discuter di "Lega Nord e Movimento 5 stelle".

Prometeo3, da oggi anche informazioni su GiovaniS - Promozione di buone pratiche contro la discriminazione e per l'inclusione sociale, la promozione di un'occupazione regolare e di qualit . Grazie al rinnovo della convenzione tra Regione e sindacati, gli sportelli per il lavoro atipico Prometeo 3 garantiranno tali azioni anche per il triennio 2012-2014. Gli sportelli Prometeo3, in collegamento con il sistema regionale dei Servizi per l'impiego, svolgono attivit di informazione sulle opportunit esistenti, orientamento, assistenza; un sistema di formazione permanente in grado di sostenere percorsi formativi individuali, azioni di tutoraggio, azioni finalizzate a rafforzare i percorsi di professionalizzazione e stabilizzazione professionale. Da oggi gli sportelli Prometeo3 si arricchiscono di una nuova competenza fornendo informazioni sul Progetto Giovani S , con particolare riferimento alle aree tirocini, lavoro e "Fare Impresa", ma anche istruzione e formazione, con un'attenzione precisa ai bisogni dei giovani lavoratori atipici toscani. "L'obiettivo favorire un reingresso dei lavoratori atipici nel mondo del lavoro", ha commentato l'assessore al lavoro e alle attivit produttive Gianfranco Simoncini. (AUDIO SIMONCINI SU PROMETEO)

700esimo da nascita, Certaldo (FI) ricorda Giovanni Boccaccio - "Appuntamenti di grande importanza culturale in ricordo dell'opera di Giovanni Boccaccio", cos l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti e l'assessore alla cultura del Comune di Certaldo Giacomo Cucini, hanno presentato ieri, in occasione del 700esimo dalla nascita, tutte le iniziative per ricordare l'autore nella cittadina che gli ha dato i natali. Da una mostra curata dal Museo Pecci al Palazzo Pretori al premio letterario per scritti in stile boccaccesco, e un calendario ricco di eventi che andr avanti anche per tutto il 2013. (AUDIO CUCINI)

Toscani nel mondo, una rete sempre pi stretta - Un nuovo sito internet pi aperto alla partecipazione e adatto a creare una rete di Toscani nel mondo. Domani, mercoled 4 luglio, ore 12.30, a Palazzo Strozzi Sacrati, sar presentato il restyling del sito dei Toscani nel mondo, progettato da Rmo.it insieme alla Fondazione Sistema Toscana. L'obiettivo creare una rete pi stretta tra i toscani che vivono nel mondo, sia quelli che si trovano all'estero in pianta stabile, sia coloro che vi trascorrono brevi periodi.

In Toscana

Lucca, incendio su Monte Serra, no feriti - Un incendio di vaste proporzioni scoppiato nel tardo pomeriggio di ieri in un bosco alle pendici del Monte Serra, nella zona del Compitese, nel comune di Capannori (LU). Sul posto per domare le fiamme sono intervenuti i vigili del fuoco e decine di volontari mentre dall'alto le operazioni di spegnimento vengono portate avanti da due elicotteri. In fumo sono gi andate diverse decine di ettari di sterpi e alberi lungo i crinali a sud della piana di Lucca. L'incendio ha lambito anche alcune abitazioni. Moltissime le chiamate ricevute dai pompieri anche dagli automobilisti in transito sulla autostrada Firenze Mare. Il vento teso che spira da ovest ha alimentato le fiamme rendendo difficoltose le operazioni di spegnimento, Ancora ignote le cause che hanno scatenato il rogo.

Costa Concordia, secondo periti sistemi in avaria prima del naufragio - Alcuni sistemi di controllo della Costa Concordia sarebbero stati in avaria dal 9 gennaio, ben quattro giorni prima del naufragio che provoc la morte di 32 persone. E' quanto emerge dalla perizia del tribunale di Grosseto, i cui contenuti sono stati pubblicati dal Corriere della Sera. Il guasto avrebbe riguardato anche la 'scatola nera', rendendo impossibile una ricostruzione esatta di quanto accadde durante il disastro. Dalle mail acquisite dai pubblici ministeri che indagano sul comportamento del comandante Francesco Schettino e sulle eventuali responsabilit dei vertici della compagnia, risulta la segnalazione di un guasto il 10 gennaio e, secondo quanto concordato con la ditta che si occupava della manutenzione, la decisione di intervenire per la riparazione il 14 gennaio, quando la nave fosse arrivata al porto di Savona.

Pisa, Silp Cgil denuncia "troppi incidenti a poligono tiro" - Cinque incidenti, tutti simili tra loro, in pochi mesi al poligono di tiro utilizzato a Pisa dalle forze di polizia, preoccupano i sindacati e il segretario provinciale del Silp Cgil, Claudio Meoli, che ha chiesto al questore Gianfranco Bernabei di farsi interprete presso la commissione militare che ne verifica l'idoneit di eseguire ulteriori sopralluoghi affinch si intervenga "per ripristinare la sicurezza" della struttura. In particolare, i problemi riguardano il terrapieno posto dietro i bersagli che non sarebbe in grado di contenere i proiettili sparati, in particolare quelli blindati in dotazione alle forze dell'ordine. L'ultimo incidente avvenuto pochi giorni fa quando l'ogiva di un proiettile fuoriuscita dall'area di tiro e ha colpito a un fianco un ufficiale dei carabinieri, appena rientrato da una missione internazionale e per fortuna rimasto illeso. "Se non si rende veramente sicuro il poligono - afferma Meoli - c' il rischio che qualcuno possa ferirsi seriamente. Bisogna intervenire prima che sia troppo tardi".

Gay Pride, appuntamento a Viareggio (LU) - L'adesione al primo Pride regionale della Toscana, in programma a Viareggio per sabato 7 luglio, arriva anche dalla istituzioni locali. Mancano i patrocini della Provincia di Lucca e del Comune di Viareggio, ma c' quello della Regione Toscana che sar rappresentata dal presidente Enrico Rossi e dall'assessore alla cultura Cristina Scaletti. Attesi il sindaco di Viareggio, Luca Lunardini, e quello di Pisa, Marco Filippeschi, che festegger i 15 anni dell'istituzione del Registro delle Unioni Civili nella sua citt . Per la giornata di sabato sono attese circa 20mila persone provenienti da tutta Italia.

Siccit , vietato sprecare acqua in Lucchesia - E' ancora allarme siccit nelle varie province della Toscana. Le piogge di primavera non sono infatti bastate a riempire i bacini svuotati da un secco inverno. A rilanciare l'allarme questa volta Acque Spa, il gestore idrico della piana lucchese, chiedendo che "i Comuni vietino l'utilizzo dell'acqua potabile per usi diversi da quello alimentare e igienico-sanitario. La richiesta di Acque giunge a seguito di una verifica sulle fonti di approvvigionamento del territorio, delle previsioni meteo e dell'andamento della domanda delle prossime settimane. Nonostante le piogge di aprile e maggio, viene ricordato, durante l'autunno e l'inverno scorsi in Toscana piovuto pochissimo: il 60% in meno della media stagionale, causando una siccit senza precedenti, ben peggiore di quella di anni particolarmente caldi e secchi come il 2003 ed il 2007.

Parco Maremma, Lucia Venturi il nuovo presidente - Lucia Venturi, laureata in scienze biologiche, gi direttore scientifico di Legambiente, il nuovo presidente dell'Ente Parco regionale della Maremma. Dal 2008 fa parte del comitato direttivo del Parco. La Commissione Territorio e Ambiente del Consiglio regionale della Toscana, presieduta da Vincenzo Ceccarelli, ha espresso parere favorevole e unanime alla nuova carica di Venturi.

Cultura e spettacolo

Cultura, mostra fotografica e concerto a Villa Strozzi, Firenze - Duplice evento per oggi, marted 3 luglio per l'Estate Fiorentina a Villa Strozzi, organizzata da NEM-Nuovi Eventi Musicali e Officine Creative. Alle ore 19 si terr , alla Limonaia, l'inaugurazione della mostra fotografica e audiovisiva di Enzo della Rossa 'Un altro punto di vista' seguita da un aperitivo a buffet e, alle 21.30, la prima dell'inedito duo composto dal tastierista Franco Santarnecchi e dal sassofonista Daniele Malvisi. I due interpreteranno Roots, viaggio di musica e parole alla ricerca delle radici del jazz: un percorso nella tradizione di questo genere musicale del quale verranno reinterpretati i brani pi famosi oltre a vari inediti dei due musicisti.

Prato, al via Univercity con due mostre e un concerto Aprir con una triplice inaugurazione "Univercity nuove connessioni urbane", un progetto dell'associazione Arteriosa inserito nel cartellone della "Prato Estate". Oggi, marted 3 luglio, alle 18 presso Warehouse (Via Roma 24) taglier il nastro della manifestazione la mostra "Contemporary?" con opere di Mario Balduzzi, Chiara Palmucci e Marco Scalpelli. Alle 18.30 il parcheggio del Serraglio si trasforma da anonimo luogo di passaggio a location artistica con le installazioni firmate da Ivano Cappelli, Murat Onol e Rudy Pulcinelli della mostra "Obiettivo futuro" a cura di Caos (sezione di Fonderia Cultart che organizza l'evento) e Silvia Mordini. Seguir a queste due mostre il concerto dei LNRipley alle ore 21 30, band premiata come migliore rivelazione indie-rock al MEI 2007 (Meeting degli indipendenti) e di cui fa parte Ninja, il batterista dei Subsonica.

Lucca, 'La luna racconta' il fagiolo magico - Marted 3 luglio alle ore 21.15 terzo appuntamento con 'La luna racconta', le pi celebri fiabe raccontate e recitate nel giardino di Palazzo Guinigi: oggi sar la volta de "Il fagiolo magico". Le serate come sempre saranno a ingesso libero e si avvarranno del supporto di un interprete per la lingua inglese. L'evento realizzato dal Comune di Lucca in collaborazione con Ecoeventi.

Notizie di servizio

Passante Firenze, un sito web informativo - Due nuovi strumenti informativi per conoscere il progetto e lo stato dei lavori del Passante ferroviario per l'alta velocit di Firenze. Da questa settimana a disposizione dei fiorentini il sito web www.passantefirenze.it e un punto informativo in via del Pratellino 9, nei pressi del cantiere di Campo di Marte, da dove la 'talpa' comincer a scavare le gallerie. I nuovi strumenti informativi danno il via all'attivit di comunicazione prevista dall'accordo siglato il 3 agosto 2011 fra Regione Toscana, Provincia di Firenze, Comune di Firenze e Rfi e la cui regia affidata al Comitato di garanzia per l'informazione e la comunicazione, composto da Carlo Sorrentino (presidente), sociologo dei processi culturali e delegato dell'Universit di Firenze per la comunicazione, Massimo Morisi, professore ordinario di Scienza dell'amministrazione, Michele Brancale, responsabile dell'attivit di informazione e ufficio stampa del Consiglio provinciale e Iolanda Romano, dottore di ricerca in politiche pubbliche del territorio. Il Comitato ha l'obiettivo di garantire la massima trasparenza e accessibilit delle informazioni e ha supervisionato i contenuti del sito internet, elaborati mediante una procedura approvativa che coinvolge tutti i quattro enti firmatari dell'accordo.

Previsioni meteo per oggi, marted 3 luglio, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: inizialmente nuvoloso sui settori settentrionali, in particolare a ridosso dei rilievi appenninici e delle Apuane (ove non si esclude qualche locale precipitazione), ma con tendenza ad attenuazione delle nuvolosit nel pomeriggio. Generalmente sereno o poco nuvoloso sul resto della regione con possibile transito di velature. Venti: deboli da ovest su Arcipelago e litorale con locali rinforzi nel pomeriggio. Fino a moderati di Maestrale (nord-ovest) in Maremma. Mari: inizialmente mossi i settori settentrionali (molto mossi al largo), ma con moto ondoso in graduale attenuazione. Generalmente poco mossi gli altri settori. Temperature: in ulteriore lieve calo con punte fino a 32-33 gradi.

Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria accettabile

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra accettabile e buona

Zona Costiera: qualit dell'aria tra accettabile e buona

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra accettabile e buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra accettabile e buona

Meteo e salute per oggi, marted 3 luglio, a cura del Cibic-Unifi

Mattina. Temperature percepite in diminuzione di 3-4 C rispetto alla mattina di luned . Alle ore 8:00 i valori percepiti saranno compresi tra 20 e 24 C su tutti i maggiori centri urbani.

Pomeriggio. Ulteriore calo termico di 2-4 C rispetto al pomeriggio di luned . Tuttavia si avranno ancora condizioni di disagio debole da caldo sulla costa mentre il disagio sar debole o moderato sulle citt delle zone interne. Venti deboli o moderati occidentali.

Sera. Assenza di disagio termico su tutta la Regione con valori gradevoli su tutti i capoluoghi di Provincia.

Allegati