Toscana Radio News del 30 giugno 2012 - Edizione del mattino

30 giugno 2012
9:46

Toscana Radio News del 30 giugno 2012 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Elena Guidieri, Franca Taras, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 30/06/2012 anno n.2 n. 264 chiusa alle 11.45.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Welfare. Allocca: "Il terzo settore decisivo per la nascita di un nuovo modello di servizi"
  • Trasporti. Da domani al via nuovi collegamenti aerei dall'Elba verso Ginevra e Bergamo
  • Viabilit . Firmato accordo per per lo svincolo di "Piano della Tora" a Collesalvetti
  • Da oggi a Cecina il Meeting Antirazzista. Tanti gli ospiti e gli eventi
  • La Toscana festeggia Boccaccio a 700 anni dalla nascita

In Toscana

  • Strage Viareggio. Secondo i PM l'ad di FS Mauro Moretti non valut rischi e pericoli
  • Strage Viareggio. Ieri la citt ha ricordato le 32 vittime nel 3/o anniversario dalla tragedia
  • Accordo Agenzie Entrate-DSU per combattere i fenomeno degli affitti in nero agli studenti
  • Camp Darby. Dal governo spiragli su una possibile ricollocazione
  • Palio di Siena. Giraffa e Chiocciola si aggiudicano le prime prove
  • Pisa. Tutto esaurito per il Gioco del Ponte
  • Arezzo. Luned fiaccolata notturna contro la violenza verso le donne

Cultura e spettacolo

  • Viareggio. Arriva Patty Smith per il festival Giorgio Gaber
  • Firenze. Anche Ayala e Rampini nel cartellone del Teatro Puccini
  • Arezzo dedica una mostra a Diabolik per il ritorno del Wave Festival
  • Follonica (GR). Il regista Luchetti cerca comparse disposte a girare nude

Notizie di servizio

  • Grosseto. Nuovo servizio "Idolweb" per far incontrare domanda ed offerta di lavoro
  • Pistoia. Concorso di narrativa poliziesca "Crimini tra i libri"

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
  • Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi

 

Dalla Giunta regionale

Welfare. Allocca: "Il terzo settore decisivo per la nascita di un nuovo modello di servizi" - "La politica deve conquistare i valori del volontariato, ma il volontariato deve lanciare delle sfide politiche" E' quanto ha dichiarato l'assessore regionale al welfare Salvatore Allocca, partecipando ieri a Firenze al convegno "Democrazia, beni comuni e terzo settore" organizzato tra gli altri da Cesvot, Forum del terzo Settore, Copas e Units. Al centro della discussione le modalit con le associazioni di volontariato e del terzo settore nella costruzione di un sistema di welfare integrato pubblico-provato sociale che risponda alle sempre pi pressanti esigenze della societ in tempo di crisi. "Il ruolo del volontariato sar sempre pi decisivo ha detto Allocca - perch non sar pi solo quello di affiancare gli enti pubblici nell'erogazione dei servizi, ma essere protagonista nel creare modelli sociali alternativi per far fronte alla crisi del welfare". (AUDIO ALLOCCA SU RUOLO VOLONTARIATO)

In particolare durate il convegno stato evidenziato l'apporto del terzo settore nella formazione della cittadinanza attiva e consapevole e nella gestione dei beni comuni. "Il volontariato vuole fare politica, non come partito ha detto Luigi Bulleri, presidente di Units ma come soggetto che si ritiene importante per lo sviluppo del paese". (AUDIO ALLOCCA SU RUOLO VOLONTARIATO)

Trasporti. Da domani al via nuovi collegamenti aerei dall'Elba verso Ginevra e Bergamo Da domani 1 luglio, due nuovi voli operati da Intersky collegheranno l'Isola d'Elba con Ginevra e Bergamo (Orio al Serio). Entra cos a pieno regime, informa una nota, la programmazione estiva dei voli da e per l'aeroporto di Marina di Campo, un altro passo importante nel piano di rilancio dell'aerostazione previsto da AlaToscana, la societ che lo gestisce e che compartecipata da Regione Toscana, Sat e Camera di Commercio di Livorno. I nuovi voli potenzieranno l'offerta di collegamenti utili al turismo. "La stagione estiva entra nel vivo e con questi nuovi voli l'Elba pi vicina al nord Italia e al nord Europa - ha detto l'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao - siamo soddisfatti nel vedere crescere i collegamenti nazionali ed internazionali".

Viabilit . Firmato accordo per per lo svincolo di "Piano della Tora" a Collesalvetti - Firmato ieri l'accordo tra la Regione Toscana, le Province di Livorno e Pisa e di Comuni di Collesalvetti e di Fauglia, per la progettazione e la realizzazione di un intervento per lo svincolo tra la SRT 206 e la SP 21 "del Piano della Tora" localit Torretta, a cavallo tra i comuni di Fauglia (Pi) e Collesalvetti (Li). L'importo complessivo dell'opera di 1 milione 190 mila euro, finanziati per il 70% dalla Regione Toscana. L'apertura dei cantieri prevista entro il 2013. "Un intervento atteso da oltre dieci anni ha detto l'assessore regionale alle infrastrutture Luca Ceccobao che consentir di snellire il traffico e rendere pi funzionale e sicura la viabilit su un'area che presenta importanti insediamenti industriali".

Da oggi a Cecina il Meeting Antirazzista. Tanti gli ospiti e gli eventi - "Generazione Diritti" il titolo di questa diciottesima edizione del Meeting Internazionale Antirazzista, organizzato dall'Arci in collaborazione con enti locali, organizzazioni sociali, movimenti nazionali e internazionali, che si svolger da oggi al 7 luglio a Cecina Mare (LI). Quest'anno la riflessione verr focalizzata sul tema dei diritti negati ad alcuni milioni di ragazze e ragazzi, figli di genitori di origine straniera, nati e/o cresciuti in Italia ma, per la nostra legislazione, non italiani, e che quindi non godono delle stesse opportunit dei loro coetanei italiani. Il meeting prevede appuntamenti formativi, laboratori, dibattiti, presentazione di libri con gli autori, ma anche momenti di svago e di socializzazione. Tra gli ospiti figurano artisti Ascanio Celestini, Carlo Monni e Dario Vergassola, mentre tra gli appuntamenti musicali si segnalano quelli con Cisco (stasera), Zen Circus (domani) e Pierpaolo Capovilla del Teatro degli Orrori (luned prossimo). Molti anche i politici, da Nichi Vendola a Rosy Bindi. "Ci sar anche il presidente regionale Enrico Rossi - ha spiegato il presidente di Arci Toscana Gianluca Mengozzi che venerd 6 luglio discuter delle Nuove frontiere dell'accoglienza' assieme alla segretaria Cgil Susanna Camusso". (AUDIO MENGOZZI SU OSPITI MEETING ANTIRAZZISTA)

La Toscana festeggia Boccaccio a 700 anni dalla nascita - Nel 2013 ricorrer il 700/o anniversario dalla nascita di Giovanni Boccaccio: per celebrare la ricorrenza sono programmate manifestazioni in Toscana, nel resto d'Italia ma anche in altri Paesi d'Europa e negli Usa. Il calendario delle iniziative sar presentato luned prossimo a Firenze presso la sede della Regione Toscana, in Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, dall'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti, assieme a Giacomo Cucini (assessore alla cultura nel Comune di Certaldo) e Stefano Zamponi, docente all'Universit di Firenze, presidente dell'Ente Boccaccio.

In Toscana

Strage Viareggio. Secondo i PM l'ad di FS Mauro Moretti non valut rischi e pericoli - In qualit di amministratore delegato prima di Rfi - dal 2001 al 2006 - e poi di Fs, Mauro Moretti non ha valutato i pericoli e i rischi del passaggio di treni carichi di sostanze pericolose da stazioni come quella di Viareggio. Lo scrive la procura di Lucca nell'avviso di chiusura delle indagini inviato ai 32 indagati per la strage del 29 giugno 2009. Fra l'altro, secondo la procura Moretti non avrebbe valutato "il pericolo costituito dalla presenza" di picchetti come quello che, secondo l'accusa, squarci la cisterna carica di gpl. Nell'avviso chiusura indagini, i magistrati sottolineano inoltre il rischio fondato di una collisione del treno deragliato con un altro convoglio circolante in senso opposto, ed il pericolo di esplosione anche degli altri 13 carri cisterna trainati dal treno, con danni "potenzialmente sterminati".

Strage Viareggio. Ieri la citt ha ricordato le 32 vittime nel 3/o anniversario dalla tragedia - La chiusura delle indagini da parte della Procura di Lucca alla vigilia del terzo anniversario della strage ferroviaria di Viareggio. stata accolta positivamente da parte dei familiari delle vittime che si battono da tempo affinch sia fatta giustizia. Ieri Viareggio, dove era stato proclamato il lutto cittadino, ha ricordato le 32 vittime. Nel pomeriggio si tenuta l'assemblea che ha visto la costituzione del Comitato dei Comitato assieme ad molte altre associazioni di vittime di tragedie e stragi ancora senza colpevoli. Alle 21 dalla stazione partito un corteo commemorativo, con in testa uno striscione inedito con le foto di tutte le vittime della strage, che ha raggiunto la Passeggiata a mare dove, in Piazza Mazzini, davanti a 10.000 persone, ci sono stati brevi interventi. Alla manifestazione hanno preso parte il presidente della regione Toscana, Enrico Rossi e della Provincia di Lucca, Stefano Baccelli, oltre al sindaco di Viareggio, Luca Lunardini. Come ogni anno, ieri i treni in passaggio dalla stazione di Viareggio ha emesso un fischio di saluto in omaggio alle vittime della strage.

Accordo Agenzie Entrate-DSU per combattere i fenomeno degli affitti in nero agli studenti - Promuovere tra gli studenti degli atenei toscani la cultura della legalit fiscale e contrastare il fenomeno degli affitti 'in nero' nelle citt sedi universitarie. E' l'obiettivo dell'intesa firmata da dall'Agenzia delle Entrate regionale e DSU Toscana. In base all'accordo, l'Azienda Dsu intensificher l'attivit di comunicazione diretta agli studenti sui rischi di un mercato della locazione non sempre rispettoso delle regole. L'Agenzia delle Entrate si impegna invece a istituire presso le proprie sedi di Firenze, Siena e Pisa, per gli studenti 'fuori sede', sportelli informativi di assistenza per la registrazione di contratti di locazione e per gli adempimenti connessi. Gli sportelli saranno attivi per almeno due giorni la settimana e per un minimo di cinque mesi l'anno.

Camp Darby. Dal governo spiragli su una possibile ricollocazione - Il sottosegretario alla Difesa Filippo Milone, rispondendo a un'interrogazione parlamentare sulla vicenda degli esuberi tra i dipendenti italiani della base Usa di Camp Darby, ha detto di "avere interessato il Dipartimento della funzione pubblica per la riattivazione dei benefici previsti dalla legge 98 del 1971, che prevede la ricollocazione nella pubblica amministrazione del personale italiano licenziato dai comandi Usa e Nato per motivi di ristrutturazione degli organismi". Milone ha sottolineato che ci comprende anche "l'intervento di proroga dei termini entro cui i lavoratori devono essere licenziati affinch possano fruire dei benefici della legge 98".

Palio di Siena. Giraffa e Chiocciola si aggiudicano le prime prove - La contrada della Chiocciola con il fantino Gianluca Mureddu, detto Filuferru, sul cavallo Nestore de Aighenta ha vinto la seconda prova in vista del Palio di Siena del prossimo 2 luglio, che si corsa stamani in Piazza del Campo. Ieri pomeriggio, la prima prova dopo l'assegnazione dei cavalli era invece andata alla contrada della Giraffa con il fantino Andrea Mari, detto Brio, sul cavallo Moedi.

Pisa. Tutto esaurito per il Gioco del Ponte - Biglietti esauriti con oltre 24 ore di anticipo per assistere al Gioco del Ponte di Pisa, la sfida tra le due Parti cittadine che conclude il Giugno pisano dedicato alle rievocazioni storiche. Quattromila pisani, ma anche molti turisti, seguiranno stasera dalle tribune collocate sui lungarni la battaglia tra Mezzogiorno e Tramontana. La serata, che sar trasmessa in diretta televisiva dall'emittente pisana 50 Canale, sar preceduta da tre cortei storici che sfileranno nelle vie del centro con oltre 700 figuranti in costume. Al tramonto sfileranno sui lungarni anche centinaia di bambini che hanno partecipato alle lezioni della scuola del Gioco voluta dal Comune.

Arezzo. Luned fiaccolata notturna contro la violenza verso le donne - Dall'inizio dell'anno in Italia sono state uccise 65 donne, in gran parte ad opera del marito, del compagno o del convivente: la prima causa di morte per le donne tra i 16 e i 44 anni. Per sensibilizzare la cittadinanza al tema della violenza di genere, l'Associazione Pronto Donna, in collaborazione con Comune e Provincia di Arezzo organizzano luned prossimo una fiaccolata notturna. La manifestazione, dal titolo "Mai pi neanche per amore", prender il via alle 21,30 da Piazza Guido Monaco e sfiler per le vie del centro del capoluogo. Info: Pronto Donna 0575-355053, info@prontodonna.it.

Cultura e spettacolo

Viareggio. Arriva Patty Smith per il festival Giorgio Gaber - Patti Smith l'ospite speciale del Festival Teatro Canzone Giorgio Gaber, a Viareggio il 21 e il 22 luglio, nel decennale della morte di Gaber. La poetessa rock sar tour in Italia a luglio per presentare il album 'Banga' e dedicher il 21 una performance a Gaber che non ha mai conosciuto ma con il quale condivide l'ideale di pensiero 'libero'. Samuele Bersani, Mario Biondi, Gigi D'Alessio, Dente, Nada, Noemi, Pacifico, Max Pezzali, Leonardo Pieraccioni, Syria gli ospiti.

Firenze. Anche Ayala e Rampini nel cartellone del Teatro Puccini - Il comico Paolo Rossi, gli attori Amanda Sandrelli, Claudio Santamaria, Giobbe Covatta e, dalla politica e giornalismo, Giuseppe Ayala e Federico Rampini, saranno tra i protagonisti della nuova stagione del Teatro Puccini di Firenze, dal prossimo 9 novembre al 15 marzo, per un totale di 23 spettacoli (escluse le repliche). La stagione sar inaugurata da Alessandro Benvenuti con 'Comici fatti di sangue' scritto insieme a Ugo Chiti. Tra gli spettacoli da segnalare 'Lillo & Greg' in anteprima nazionale, 'Aquiloni' di e con Paolo Poli liberamente tratto da Giovanni Pascoli, 'My Life' di Paolo Rossi, il nuovo spettacolo del comico che racconta in un viaggio autobiografico le vicende comiche che hanno segnato la sua vita. Del teatro civile saranno protagonisti Federico Rampini in 'Occidente estremo', un racconto di terre lontane accompagnato da musiche e immagini, e Giuseppe Ayala, magistrato e politico, in 'Troppe Coincidenze' sulle vicende di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Arezzo dedica una mostra a Diabolik per il ritorno del Wave Festival - Una mostra e un albo speciale dedicato all'anti-eroe del fumetto italiano per eccellenza, Diabolik. Cos Arezzo, per il 50/o anniversario della nascita del personaggio, creato dalle sorelle Giussani nel 1962, saluta il ritorno in citt del Wave Love Festival. L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra Arezzo Wave Love Festival e Confcommercio con il sostegno della Provincia. La mostra "Diabolik: una vita in nero" sar in scena dal 12 al 15 luglio presso l'atrio d'onore della Provincia di Arezzo. Sempre per l'occasione, sar pubblicato un albo speciale dell' "uomo in nero", dal titolo "Colpo grosso ad Arezzo Wave", con l'obiettivo di celebrare l'avvenimento ma anche stimolare la curiosit di appassionati e potenziali turisti per la citt del Saracino. n occasione della seconda serata di "Shopping sotto le stelle", venerd 6 luglio, Confcommercio distribuir le copie dello speciale presso i negozi del centro storico.

Follonica (GR). Il regista Luchetti cerca comparse disposte a girare nude - Comparse, disposte a girare nude, tutte follonichesi. Sar , infatti, la citt del Golfo il set della nuova pellicola del regista Daniele Luchetti. Per il suo nuovo progetto cinematografico ha scelto Follonica: parte delle scene saranno girate sulla spiaggia nelle prime settimane di settembre, ma intanto la produzione alla ricerca di figuranti - principalmente donne e ragazze - che siano disponibili a girare nude. Il regista chiede che l'et delle comparse sia dai 25 ai 55 anni ma, viene specificato, la forma fisica non deve incarnare la perfezione.

Notizie di servizio

Grosseto. Nuovo servizio "Idolweb" per far incontrare domanda ed offerta di lavoro La Provincia di Grosseto, prima tra le Province della Toscana, dal 2 luglio rende disponibile sul proprio sito internet "Idolweb", il nuovo servizio on line per facilitare all'incontro tra domanda e offerta di lavoro. Chi cerca lavoro, potr consultare tutte le offerte pubblicate e aggiornate in tempo reale, avendo la possibilit di rivolgersi direttamente alle aziende o di autocandidarsi on line al Centro per l'Impiego. Chi offre lavoro pu inserire direttamente on line la propria proposta e verificare se nella banca dati sono presenti le figure professionali ricercate. IdolWeb raggiungibile attraverso il sito della Provincia di Grosseto o direttamente all'indirizzo: https://idol.provincia.grosseto.it/idol/index-frontend.html.

Pistoia. Concorso di narrativa poliziesca "Crimini tra i libri" - Anche quest'anno la biblioteca San Giorgio di Pistoia, insieme all'Associazione Amici del Giallo e all'editore Marco Del Bucchia ha bandito il concorso nazionale di narrativa poliziesca "Crimini tra i libri. Biblioteche pistoiesi in giallo", giunto alla sua quarta edizione. La scadenza per la presentazione degli elaborati fissata al 1 settembre. Per partecipare richiesta l'ambientazione del racconto in una delle due biblioteche di Pistoia: per il resto, via libera all'immaginazione. Per sapere tutto sulle modalit di partecipazione si pu prendere visione del bando, scaricandolo su internet all'indirizzo http:tinyurl.comcojyacx, oppure ritirandolo direttamente in biblioteca.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma

Oggi

Stato del cielo e fenomeni: sereno.

Venti: deboli dai quadranti meridionali con rinforzi fino a moderati sull'Arcipelago.

Mari: quasi calmi o poco mossi.

Temperature: in ulteriore lieve rialzo con punte fino a 36-38 gradi sulle zone di pianura dell'interno.

Domani

Stato del cielo e fenomeni: generalmente sereno o poco nuvoloso per il transito di velature e di nubi stratiformi.

Venti: deboli a regime di brezza.

Mari: calmi o poco mossi.

Temperature: stazionarie o in ulteriore lieve aumento con punte di 38-39 gradi nell'interno (7-9 gradi oltre la media).

Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi

Oggi

MATTINA. Ulteriore lieve aumento delle temperature percepite nelle prime ore del mattino: valori minimi ovunque superiori ai 20 C in rapido aumento col procedere della mattinata.

POMERIGGIO. Caldo moderato o intenso su tutto il territorio regionale: valori percepiti massimi fino a 37 C. L'esposizione al sole potr far percepire temperature superiori a quelle dell'aria anche di 7 8 C, determinando condizioni di disagio da caldo molto intenso.

SERA. Nelle citt dell'entroterra si avranno condizioni di disagio debole da caldo, con temperature percepite comprese tra 27 e 29 C

Domani

MATTINA. Valori percepiti in aumento di circa 2 C rispetto al mattino di sabato e ovunque superiori ai 20 C. Disagio da caldo gi a partire dalle ore 8:00 su Firenze e dalle ore successive su tutti i capoluoghi con rapido aumento delle temperature percepite.

POMERIGGIO. Condizioni di caldo moderato ed intenso in pianura e collina: si consiglia di evitare di uscire nelle ore centrali della giornata e di reintegrare i liquidi persi con la sudorazione bevendo molta acqua. Disagio debole da caldo in montagna.

SERA. Ancora condizioni di disagio da caldo su tutti i maggiori centri urbani e nelle pianure dell'entroterra. Anche sulle zone costiere, a causa degli alti valori di umidit relativa, si prevedono condizioni di disagio debole da caldo

Allegati