Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Riccardo Pinzauti
In redazione: Antonio Cannata, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Franca Taras, Giovanni Ciappelli
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del pomeriggio del 31/01/2012 anno n.2 n.36 chiusa alle 16.45
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Maltempo. Esteso fino a gioved prossimo l'allerta meteo per neve e ghiaccio in tutta la Toscana
- Approvata legge regionale su patrimonio pubblico. Marson: "Atto necessario che ridurr tempi iter"
- Legge regionale su patrimonio pubblico. Marson: "Potrebbe non riguardare Stadio alla Mercafir"
- Rifiuti. Torna la campagna educativa per le scuole "Transformer"
- Ikea a Pisa. Rossi: "Barroso corregga la sua posizione"
In Toscana
- Maltempo. Primi fiocchi di neve in Toscana
- Allerta neve. Scuole chiuse domani a Livorno, Pisa, in Valdera e ad Empoli (FI)
- Nave Costa. Sospese definitivamente le ricerche dei nella parte sommersa
- Nave Costa. Comune Isola del Giglio si costituir parte civile
- Nave Costa. Presidente Costa Foschi: "Entro 24 ore inizio operazioni recupero carburante"
- Variante di Valico. Sequestrata mega-fresa a seguito all'infortunio sul lavoro di sabato scorso
- Prato. Operaio cade da piattaforma aerea
- Firenze. Domani assemblea provinciale dei lavoratori della scuola
Cultura e spettacolo
- Firenze. Al teatro della Pergola "I masnadieri" di Gabriele Lavia
- Santa Croce sull'Arno (PI). Claudio Santamaria protagonista di "Occidente solitario"
- Firenze. Documentario su scacchista Bobby Fischer inaugura il ciclo "Odeon Real Cinema"
Notizie di servizio
- Ferrovie. Stamani solo 85% dei treni pendolari in orario
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Maltempo. Esteso fino a gioved prossimo l'allerta meteo in tutta la Toscana - La Toscana dovr fare i conti con neve e ghiaccio pi a lungo del previsto: la sala operativa della Protezione civile regionale, confermando l'allerta su tutta la Toscana a partire dalle 15 di oggi, ha esteso l'allarme meteo fino alle 23 di gioved 2 febbraio 2012 per il rischio ghiaccio. Secondo le previsioni a partire dal pomeriggio di oggi neve fino a quote di pianura sulle zone interne. Le precipitazioni nevose all'inizio saranno deboli e si intensificheranno in serata, nella notte e nella mattina di domani. Dal pomeriggio di mercoled la neve tender ad isolarsi sull'Appennino, in particolare sul tratto fiorentino ed aretino. In tutta la regione si creeranno accumuli di neve al suolo- fino a 20 cm in pianura e anche oltre 20 cm in collina. Segnalazioni riguardano anche mari e venti: Dalle ore 22 di oggi alla mezzanotte di mercoled sono previsti venti di grecale (nord-est) che causeranno mareggiate nell'Arcipelago toscano. Potrebbero verificarsi disagi alla circolazione stradale, black out elettrici e telefonici, danneggiamenti alle strutture; il vento forte potrebbe provocare la caduta di alberi o cornicioni, il mare mosso potrebbe creare problemi ai collegamenti marittimi.
Approvata legge regionale su patrimonio pubblico. Marson: "Atto necessario che ridurr tempi iter" - "Un atto necessario per dare attuazione ai procedimenti di semplificazione per la valorizzazione dei beni degli enti pubblici, che garantisce il governo del territorio in tempi ridotti rispetto alla procedura ordinaria pi lunga e complessa". Cos l'assessore regionale alle politiche del territorio Anna Marson ha commentato l'approvazione oggi da parte del Consiglio Regionale della nuova legge sulla valorizzazione e la vendita del patrimonio immobiliare pubblico degli enti locali."Entro settembre di ogni anno - ha spiegato ancora l'assessore - i soggetti pubblici interessati inviano al comune competente la propria proposta di piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari da variare". (AUDIO MARSON SU LEGGE VALORIZZAZIONE IMMOBILI)
Legge regionale su patrimonio pubblico. Marson: "Potrebbe non riguardare Stadio alla Mercafir" - Disciplinare e semplificare la valorizzazione e la vendita del patrimonio immobiliare pubblico degli enti locali. Questi gli obiettivi della nuova legge regionale sulla valorizzazione e vendita degli immobili pubblici di propriet degli enti locali approvata oggi, che prevede il nuovo strumento dei Puv, programmi unitari di valorizzazione territoriale. I Puv sono elaborati dalla Regione con gli enti locali, per assicurare che gli interventi e le nuove destinazioni d'uso siano coerenti con il contesto territoriale e gli obiettivi di pianificazione. Gli immobili sono compresi in tali programmi qualora sia necessaria una variante agli strumenti urbanistici comunali che comporti, tra l'altro, un aumento 10% del dimensionamento previsto dal piano strutturale oppure che ecceda i 5 mila mq di superficie utile lorda. "Non rientrerebbero quindi nei Puv ha detto l'assessore regionale Marson - operazioni come il nuovo stadio di Firenze alla Mercafir per il quale il Comune ha assicurato che sar a 'volumi zero' senza aumento delle volumetrie rispetto al piano strutturale". (AUDIO MARSON SU STADIO IN AREA MERCAFIR)
Rifiuti. Torna la campagna educativa per le scuole "Transformer" - Sulla scia del successo della passata edizione che ha coinvolto oltre 10.000 studenti e ha permesso a 75 classi di visitare impianti di termovalorizzazione e recupero torna anche per questo 2012 "Transformer. L'energia che viene dai rifiuti" la campagna educativa promossa dalla Regione Toscana realizzata in collaborazione con Giunti Progetti Educativi, Revet e Sienambiente per sensibilizzare gli studenti e le loro famiglie, sul tema della raccolta differenziata e della corretta gestione dei rifiuti. Per l'occasione stato realizzato un kit didattico rivolto agli alunni delle scuole secondarie di primo grado della Toscana: 25 libri per classe e un poster informativo da appendere al muro che saranno a disposizione di 400 classi sul territorio regionale. Le iniziative della campagna saranno, come l'edizione precedente, il video-concorso "Transformer IL FILM" per i giovani alunni e una serie di visite guidate gratuite agli im0pihanti termovalorizzazione e riciclo per le classi che aderiscono al progetto.
Ikea a Pisa. Rossi: "Barroso corregga la sua posizione" - Il presidente della Commissione europea, Jos Manuel Barroso, ha provocato un "enorme danno di immagine" alla Toscana citando il caso dell'insediamento Ikea nella Regione come esempio negativo circa le tempistiche con cui vengono rilasciati i permessi per i nuovi insediamenti produttivi: le cose non stanno come dice lui e adesso ci "aspettiamo che corregga" la sua posizione. Lo ha detto oggi a Bruxelles lo stesso presidente della Regione, Enrico Rossi, tornando sulle dichiarazioni con cui Barroso ieri ha citato in negativo il caso della Toscane, dove il gruppo svedese Ikea - ha detto - stato costretto ad attendere sei anni per avere il permesso per aprire un nuovo punto vendita, quando in Cina servono solo otto mesi. In realt , ha spiegato oggi Rossi, le cose non stanno affatto cos e ha aggiunto: "Sarebbe interessante se correggesse e ancor pi interessante se, nell'ambito delle sue relazioni, ci volesse mettere alla prova con qualche investitore che viene a investire in Toscana".
In Toscana
Maltempo. Primi fiocchi di neve in Toscana A partire dal primo pomeriggio anche la Toscana ha cominciato ad essere interessata dalle prime precipitazioni nevose che nelle prossime ore aumenteranno di intensit . I primi fiocchi di neve hanno iniziato a cadere gi stamani sopra gli 800 metri sull'Alta Versilia. Nevischio segnalato in A1, nei tratti fra Sasso Marconi e Calenzano e fra Firenze sud e Arezzo, m al momento non ci sono problemi di viabilit . Dalle 14 di questo pomeriggio sta nevicando sui passi di Casentino e Valtiberina. L'obbligo di catene montate sussiste finora solo sul passo della Consuma. Regolare lo scorrimento sulla E45 al confine con l'Emilia Romagna dove attualmente sta nevicando senza creare disagi. Tutto regolare sul tratto aretino dell'Autosole. Fiocchi di neve anche in Valdichiana, Valdarno e sul capoluogo dove per non si registrano difficolt alla viabilit . Nel pomeriggio e soprattutto in serata - rende noto Autostrade per l'Italia - accumuli importanti di neve al suolo sono previsti sia sul versante tirrenico, lungo le autostrade A12, A11 da Pisa a Firenze e A1 da Bologna a Valdichiana.
Allerta neve. Scuole chiuse domani a Livorno, Pisa, in Valdera e ad Empoli (FI) - Le scuole di ogni ordine e grado di Livorno resteranno chiuse domani per precauzione, per via del rischio di neve e gelo. Stesso provvedimento stato preso per le scuole dei comuni dell'area pisana (Pisa, Cascina, San Giuliano Terme, Calci, Vecchiano e Vicopisano. Anche in Valdera il rischio di nevicate in serata e in nottata, con conseguenti gelate fino alle prime ore di domani hanno convinto i Comuni della zona a disporre precauzionalmente la chiusura di tutte le scuole di ordine e grado. Per eventuali informazioni e necessit , il Comune di Pontedera (Pisa), invita i cittadini a rivolgersi alla protezione civile di zona chiamando il numero 0587/734456. Ad empoli (FI) il comune ha deciso la chiusura delle scuole sia per domani che per dopodomani.
Nave Costa. Sospese definitivamente le ricerche dei dispersi nella parte sommersa - La ricerca dei dispersi nella parte sommersa della Costa Concordia stata definitivamente sospesa in quanto "sono venute meno le condizioni operative di sicurezza". La decisione stata comunicata dal commissario per l'emergenza Franco Gabrielli ai familiari e alle ambasciate. Proseguiranno, invece, le ricerche nella parte emersa della Concordia per verificare alcune zone dello scafo e si continuer a scandagliare in maniera ancora pi mirata i 18 chilometri quadrati di mare perlustrati nei giorni scorsi con l'obiettivo di verificare se gli 'obiettivi' individuati possano corrispondere ai corpi delle persone ancora disperse.
Nave Costa. Comune Isola del Giglio si costituir parte civile - "Il Comune dell'Isola del Giglio si costituir parte civile, in una azione coordinata con la Provincia di Grosseto". Lo ha annunciato oggi ha detto il sindaco Sergio Ortelli. Il Comune valuter inoltre se richiedere un risarcimento danni alla societ armatoriale. "La costituzione di parte civile - ha precisato il sindaco - un atto dovuto".
Nave Costa. Presidente Costa Foschi: "Entro 24 ore inizio operazioni recupero carburante" - Entro "24 ore inizieranno fisicamente le operazioni di pompaggio del carburante" dalle cisterne della nave Concordia. Lo ha detto il presidente di Costa, Pierluigi Foschi sottolineando che il maltempo ha obbligato i tecnici a ritardare l'inizio. Queste ultime 24 ore, ha aggiunto, serviranno ai tecnici per finire l'installazione delle pompe che devono estrarre le oltre 2.300 tonnellate di carburante dalla nave naufragata davanti all'isola del Giglio. "Riteniamo che il relitto della Concordia non possa essere rimesso in esercizio" ha detto, aggiungendo che l'assicurazione "pronta a dichiarare la perdita totale" della nave.
Prato. Operaio cade da piattaforma aerea - Un operaio italiano di 55 anni caduto da una piattaforma mentre stava lavorando in un capannone a Prato. L'uomo ha sbattuto la testa sul selciato e ha perso conoscenza. L'operaio stato trasportato d'urgenza all'ospedale Careggi di Firenze con l'elisoccorso Pegaso. Al momento sembra che non sia in pericolo di vita. Sul posto dell'incidente gli ispettori di Medicina del Lavoro della Asl di Prato stanno svolgendo gli accertamenti per capire cosa sia accaduto e in quali condizioni.
Variante di Valico. Sequestrata mega-fresa a seguito all'infortunio sul lavoro di sabato scorso - La procura di Bologna ha disposto il sequestro della fresa, la pi grande del mondo, utilizzata nei lavori di scavo nella galleria Sparvo, uno dei tunnel della Variante di valico tra Bologna e Firenze, dopo il grave infortunio di cui rimasto vittima sabato un operaio, colpito ad una gamba da un macchinario, tuttora in prognosi riservata. Il macchinario rester sotto sequestro il tempo necessario per accertare la dinamica dell'incidente, onde evitare il ripetersi di eventuali situazioni di rischio.
Firenze. Domani assemblea provinciale dei lavoratori della scuola - E' stata convocata per domani mattina dalle 8,30 alle 12,30 al cinema Aurora di Scandicci (FI) un'assemblea che riunir tutto il personale della scuola fiorentina per discutere della "situazione di disagio" in cui si trova la scuola pubblica fiorentina "dopo tre anni di tagli indiscriminati che hanno diminuito gli organici di circa 1000 unit ". Ad indire l'appuntamento i sindacati della scuola Cgil, Cisl, Uil, Cobas e Snals, secondo cui la situazione potrebbe peggiorare ulteriormente: per il prossimo anno scolastico, in provincia di Firenze e organizzazioni sindacali calcolano un incremento di circa 1500-2000 alunni. Per farvi fronte sarebbero necessarie 110 classi in pi , che corrisponderebbero ad un necessario aumento di organico di circa 150 docenti.
Cultura e spettacolo
Firenze. Al teatro della Pergola "I masnadieri" di Gabriele Lavia - A distanza di oltre 20 anni Gabriele Lavia torna a firmare la regia di un nuovo allestimento de ''I Masnadieri'' di Schiller, e dopo la storica edizione del 1982 che lo vedeva protagonista sul palco con Monica Guerritore, oggi Lavia riprende quest'opera dirigendo ben diciotto attori, ancora una volta insieme al Teatro Stabile dell'Umbria. Lo spettacolo in scena da stasera fino all'8 febbraio prossimo al teatro della Pergola di Firenze.
Santa Croce sull'Arno (PI). Claudio Santamaria protagonista di "Occidente solitario" - Due fratelli nella stessa casa, in eterno conflitto, la recente morte del padre, l'impossibilit di vivere senza dispute e aggressioni, un'atmosfera quotidiana fatta di litigi e piccole vendette. E' lo scenario in cui si dipana "Occidente solitario" di Martin Mcdonagh, che Claudio Santamaria, Filippo Nigro e Nicole Murgai portano stasera sul palcoscenico del teatro Verdi di Santa Croce sull'Arno (PI) per la regia di Juan Diego Puerta Lopez. In un mondo immerso nella crudelt , nell'aggressivit e nella disperazione, il dramma diventa una commedia nera, dove il delirio e la stravaganza sono tessuti delicatamente attraverso un umorismo eccentrico, cinico ed ironico. Inizio spettacolo ore 21,15.
Firenze. Documentario sullo scacchista Bobby Fischer inaugura il ciclo "Odeon Real Cinema"- E' l'anteprima di "Bobby Fischer Against the World" di Liz Garbus sulla vita del campione mondiale di scacchi Bobby Fischer - l'unico statunitense di nascita ad aver mai vinto il titolo di campione del mondo ad inaugurare stasera alle 20,30 "Odeon real Cinema", il nuovo ciclo di proiezioni di documentari organizzato presso il Cinema Odeon di Firenze. Otto pellicole in tutto, che ogni marted fino alla fine di marzo condurranno lo spettatore dal mondo della moda con le sue personalit eccentriche e giri d'affari milionari (The September Issue) al periodo newyorkese di John Lennon (Lennonyc), passando per il disastro ambientale causato dalla pesca intensiva (The End of the Line) e la commovente storia del primo scimpanz in grado di comunicare con il linguaggio dei gesti (Project Nim).
Notizie di servizio
Ferrovie. Stamani solo 85% dei treni pendolari in orario - Puntualit dell'85,12% stamani per i treni pendolari toscani nella fascia oraria 6-9. Il dato, fornito da RFI, riguarda gli oltre 170 convogli della Direzione regionale toscana, al di sotto della media mensile del 90%. Tra gli eventi che hanno causato ritardi un incidente mortale avvenuto in localit PM Mirandola, che ha comportato il ritardo di 8 minuti del treno 21451 Faenza Firenze SMN (via Vaglia). Altri ritardi sulla Faenza-Firenze (via Vaglia) e sulla Borgo San Lorenzo Firenze SMN (via Pontassieve) sono stati dovuti alla rottura di una rotaia tra Firenze Campo di Marte e Firenze Statuto. Infine sulla linea Siena-Firenze un guasto al materiale rotabile del treno 11753 ha causato ritardi a catena tra gli 8 e 15 minuti sulla Siena-Firenze.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nottetempo e fino al primo mattino, nuvoloso o localmente molto nuvoloso con possibilit di neve a quote di pianura o bassa collina in particolare sulla dorsale appenninica, sulle zone pi interne, sulle Colline Metallifere e sull'Amiata. Successivamente la neve tender progressivamente ad isolarsi sull'Appennino ed in particolare sui versanti emiliano-romagnoli.
Venti: tra moderati e forti da nord nord-est con raffiche di burrasca.
Mari: tra poco mossi e mossi sottocosta, molto mossi o localmente agitati a largo.
Temperature: in calo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona o accettabile.
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona o accettabile.
Zona Costiera: qualit dell'aria buona o accettabile.
Zona Prato Pistoia: qualit dell'aria buona o accettabile.
Zona Valdarno Aretino e Valdichiana: qualit dell'aria buona o accettabile.
Zona Valdarno Pisano e Piana Lucchese: qualit dell'aria buona o accettabile.
Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani
MATTINA Temperature percepite in ulteriore diminuzione di 2-5 C rispetto al mattino di marted con condizioni di disagio da freddo intenso su tutti i capoluoghi, freddo molto intenso a quote collinari o superiori. Alle ore 8:00 i valori percepiti saranno compresi tra -5 C della piana fiorentina e -1 C di Massa. Vento moderato su tutta la Regione e nuvolosit in attenuazione.
POMERIGGIO Valori percepiti in diminuzione di 5-7 C rispetto al pomeriggio di marted , si consiglia di appesantire l'abbigliamento e di limitare le attivit all'aperto nel corso dell'intera giornata. Freddo intenso o molto intenso su quasi tutta la Regione. Freddo moderato su Massa.
SERA Freddo intenso o molto intenso su tutti i capoluoghi di Provincia con valori percepiti compresi tra -6 C di Arezzo e -2 C di Massa. Valori percepiti inferiori a -10 C in montagna; fare molta attenzione.