Toscana Radio News del 4 maggio 2013 - Edizione del sabato

4 maggio 2013
12:02

Toscana Radio News del 4 maggio 2013 - Edizione del sabato

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del sabato del 04/05/2013 anno n.3 n. 103 chiusa alle 11.40.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Rossi: "Concordia a Piombino, una carta anche per l'Europa"
  • Rossi a Pistoia: "Assicuro un forte impegno nella riforma della legge elettorale"
  • Porrettana: due treni in pi nelle domeniche d'estate
  • Viticoltura: approvato dalla giunta regionale il regolamento che rende operativa la nuova legge
  • Terra Futura 2013: mostra convegno delle buone pratiche di sostenibilit
  • Difendere e divulgare la memoria: la Regione Toscana conferma sostegno a tre progetti
  • Parte dalla Toscana la Festa del cinema

In Toscana

  • Omicidio Ilaria Leone: un arrestato
  • Economia Toscana: sul primo trimestre 2013 cresce ancora la cassa integrazione
  • Giornata nazionale per l'epilessia: le iniziative ad Arezzo e in Valdarno
  • Elezioni OdG Toscana 2013

Cultura e spettacolo

  • Summer Festival di Lucca 2013
  • DiVino Commedia a Grosseto
  • "Dalle tracce alle persone": fotografie d'epoca in mostra a Firenze
  • Pontedera (Pi): al via la Notte bianca del libro

Notizie di servizio

  • Viabilit : senso unico alternato sulla SP 9 Montalbano per frana
  • Figline (Fi): bando per assunzione di agenti di polizia municipale

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Dalla Giunta regionale

Rossi: "Concordia a Piombino, una carta anche per l'Europa" "Il 17 aprile scorso il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione in cui si chiede che vengano individuati i porti ai quali indirizzare gli scafi da smaltire. Quando avr un seguito, Piombino potr godere di un vantaggio competitivo". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, a Piombino intervenendo ieri alla conferenza stampa a cui hanno partercipato, dopo una riunione in Comune, il ministro Andrea Orlando, il sindaco Gianni Anselmi, il presidente dell'Autorit portuale, Luciano Guerrieri, la deputata Silvia Velo . "Credo che sia razionale pensare che ci che desideriamo avvenga ha proseguito Noi continueremo a lavorare perch i tempi di rimozione della Concordia e l'adeguamento del porto coincidano e faremo di tutto perch questo avvenga. Voglio togliere ogni dubbio: il giorno in cui sar tutto pronto per rimuovere la nave, la nave dovr essere rimossa. Tuttavia, ho puntato fin dal primo giorno su questa operazione che dar lavoro, competitivit e qualit . E credo che riusciremo ad andare fino in fondo e a realizzare cos una best practice europea". Nel corso del suo intervento il presidente Rossi ha ribadito che i lavori per il porto di Piombino, previsti nel recente decreto, sono finanziati con risorse pubbliche, mentre i costi dello smaltimento della Concordia saranno a carico della propriet del relitto.

Rossi a Pistoia: "Assicuro un forte impegno nella riforma della legge elettorale" "Assicuro un forte impegno nella riforma della legge elettorale". Cos il presidente Enrico Rossi nel saluto introduttivo alla prima Settimana Sociale dei cattolici toscani che si aperta ieri a Pistoia. Chiamati dalla Conferenza Episcopale Toscana, tramite la delegazione che si occupa di questioni sociali, i circa 400 fra delegati di tutte le 18 diocesi toscane e rappresentanti di associazioni e movimenti ecclesiali resteranno a Pistoia fino a domenica prossima con una prospettiva di "speranza" e di "protagonismo" attorno ai pi scottanti temi dell'attualit : dal lavoro alla crisi della politica, dalla finanza all'educazione. "La politica ha perso credibilit ha riconosciuto Rossi la meglio giovent si allontanata dalla politica: dunque necessario rimotivare i giovani alla politica che, per perdere credibilit , ha fatto molto. E in questo la stessa Chiesa pu dare un contributo importante".

Porrettana: due treni in pi nelle domeniche d'estate Due treni in pi serviranno la linea Porrettana per tutte le domeniche d'estate. La Regione Toscana ha accolto la richiesta avanzata dalla Provincia di Pistoia ed ha deciso di potenziare il servizio lungo la storica ferrovia per tutti i giorni festivi dal 9 di giugno all'8 di settembre, in modo da facilitare i collegamenti tra la montagna, Pistoia e Firenze. "Due treni si aggiungeranno nei giorni festivi alla normale programmazione sulla linea Porrettana ha spiegato l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli in modo da dare ai turisti in visita alle localit della montagna pistoiese uno strumento in pi per raggiungere Porretta, Pracchia, San Momm e le altre localit senza dover ricorrere all'auto privata o al bus. Crediamo che questo potr avere dei buoni effetti sull'economia locale, specialmente se sar abbinato ad iniziative di promozione turistica organizzate nei fine settimanea e pensate per valorizzare il grande patrmonio naturalistico, culturale e perfino gastromico dell'area". I due treni aggiunti alla programmazione collegheranno Pistoia e Porretta Terme. E saranno il treno regionale 33902, in partenza da Pistoia alle 9.21 con arrivo a Porretta alle 10.16 e il treno regionale 33901, in partenza da Porretta alle 10.24 con arrivo a Pistoia alle 11.16.

Viticoltura: approvato dalla giunta regionale il regolamento che rende operativa la nuova legge Con l'approvazione del regolamento di attuazione diventa operativa la nuova legge regionale "Disciplina per la gestione e il controllo del potenziale viticolo" (L.R. 68/2012). Il regolamento stato approvato all'unanimit dalla giunta regionale ed stato presentato dall'assessore all'agricoltura Gianni Salvadori. "Il combinato disposto legge-regolamento spiega l'assessore Salvadori conferisce sistematicit e rende operative una serie di novit a vantaggio dei vitivinicoltori che erano state introdotte negli ultimi tempi con norme nazionali e atti di giunta. In questo modo si garantisce certezza e si ottiene anche l'obiettivo di semplificare la vita ai produttori e ai consorzi di tutela." Il regolamento definisce i procedimenti amministrativi inerenti il "potenziale viticolo" tra cui le disposizioni per l'utilizzo del termine "vigna" da parte del produttore che voglia iscrivere nello schedario viticolo un toponimo o un nome tradizionale con cui designare i propri vini. Altri aspetti importanti del nuovo regolamento riguardano il superamento degli albi dei vini a DO e gli elenchi delle vigne a IGT, la concessione dei "diritti di reimpianto della riserva regionale" e la "rivendicazione delle produzioni" dei vini a denominazione di origine. Su quest'ultimo tema previsto anche un meccanismo che permette ai consorzi di tutela di evitare eventuali sovrapproduzioni e mantenere l'equilibrio di mercato per una determinata denominazione di origine. Infine il regolamento disciplina le Commissioni di degustazione e gli elenchi dei tecnici e degli esperti degustatori, competenze che in precedenza appartenevano alle Camere di Commercio e adesso sono attribuite alle Regioni. I procedimenti amministrativi previsti dal regolamento sono gestiti tramite il Sistema Informativo di ARTEA, l'agenzia della Regione Toscana per le erogazioni in agricoltura.

Terra Futura 2013: mostra convegno delle buone pratiche di sostenibilit Dal 17 al 19 maggio 2013, a dieci anni dal primo Forum Sociale Europeo, torna alla Fortezza da Basso di Firenze Terra Futura, la mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilit ambientale, economica e sociale. Al centro della manifestazione - promossa da Fondazione culturale Responsabilit etica per il sistema Banca Etica, Regione Toscana e Adescoop-Agenzia dell'economia sociale, insieme ai partner Acli, Arci, Caritas Italiana, Cisl, Fiera delle Utopie Concrete e Legambiente - le buone pratiche di vita, di governo e di impresa all'insegna della sostenibilit . Terra Futura vuole anche in questa decima edizione alimentare il dibattito su un modello diverso di sviluppo e avanzare proposte concrete per nuovi modi di vivere, consumare, coltivare, abitare, produrre, viaggiare, comunicare, governare. Ricco e articolato anche il programma culturale, che vedr in calendario incontri, convegni, workshop e dibattiti alla presenza di illustri esperti e noti personaggi del mondo del terzo settore, dell'economia, della politica, della cultura. E ancora spettacoli, momenti di animazione e laboratori, per coinvolgere direttamente il pubblico. L'ingresso libero, con i seguenti orari: venerd 17 ore 9 20; sabato 18 ore 9.30-21 (area esterna fino alle 24); domenica 19 ore 10-20.

Difendere e divulgare la memoria: la Regione Toscana conferma sostegno a tre progetti "Favorire la conoscenza delle tradizioni popolari e culturali e dell'identit territoriale, attivando nuove forme di comunicazione e di interazioni tra istituzioni e, soprattutto, con le nuove generazioni, incrociare la memoria del passato con la vita di oggi. Questo il principio ispiratore del finanziamento previsto nel Piano della cultura 2013, per un totale di 35mila euro, a sostegno di 3 progetti elaborati dalla Fondazione Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano, dell'Istituto Ernesto De Martino e dal Comune di Rufina". Lo afferma l'assessore regionale all cultura Cristina Scaletti sottolineando come sia "compito delle istituzioni trovare un luogo sicuro per difendere e rendere il pi popolare possibile la memoria. Ecco perch la Regione Toscana conferma il suo appoggio e sostegno di quegli istituti che perseguono questo nobile obiettivo. Un riconoscimento per il lavoro straordinario che le istituzioni culturali e gli operatori del territorio portano avanti con passione e costanza".

Parte dalla Toscana la Festa del cinema Parte dalla Toscana la Festa del cinema. Gioved 9 maggio con la prima del film di Sergio Rubini, "Mi rifaccio vivo", un convegno e varie iniziative collaterali, la nostra regione sancir l'avvio di una settimana speciale, nella quale sar possibile andare al cinema in tutta Italia al prezzo ridotto di 3 (5 per i film in 3D). "La festa del cinema un grande evento nazionale che partir proprio dalla nostra regione, cio quella che pi di altre si distinta per le politiche di sostegno al cinema" afferma l'assessore alla cultura della Regione Toscana Cristina Scaletti. "La festa del cinema prosegue sar un grande evento culturale ma anche l'occasione per fare un bilancio delle politiche regionali e per presentare le novit importanti che toccheranno da vicino gli operatori toscani e tutti gli appassionati di cinema".nEvento clou della giornata del 9 maggio sar la prima del film "Mi rifaccio vivo" al cinema Fulgor di Firenze: la proiezione (ore 20.30) avverr alla presenza di Sergio Rubini e degli attori Neri Marcor e Pasquale Petrolo, in arte Lillo (della coppia Lillo & Greg). Ma il 9 maggio sar anche una giornata dedicata ad un convegno sullo stato dell'arte del cinema in Toscana. Dalle 11.30, a Palazzo Strozzi Sacrati, l'assessore Scaletti far il punto sulle politiche del cinema della Regione Toscana, insieme al presidente di Fondazione Sistema Toscana Claudio Giua e di fronte ad una platea di professionisti del settore.

In Toscana

Omicidio Ilaria Leone: un arrestato E' un senegalese di 34 anni l'uomo arrestato dopo essere stato sentito in caserma a Donoratico dai carabinieri che indagano sull'omicidio di Ilaria Leone, la 19enne trovata morta in un uliveto a Castagneto Carducci. A lui i militari sono arrivati grazie ai tabulati telefonici della ragazza, alle testimonianze di alcuni amici e all'aiuto fornito dalla comunit senegalese molto forte nella zona. Non si esclude che il gesto sia legato al mondo della droga. Non ha ancora confessato, ma che "su di lui spiegano gli inquirenti - ci sono pesanti indizi". Nello zaino dell'uomo stato anche trovato il cellulare della ragazza. stato invece interrogato, ma rilasciato un secondo senegalese.

Economia Toscana: sul primo trimestre 2013 cresce ancora la cassa integrazione - "Se non ci fosse il blocco della cassa in deroga per l'esaurimento delle risorse, la cassa in Toscana nel primo trimestre 2013 sullo stesso periodo di riferimento del 2012 sarebbe cresciuta del 82,21%". A renderlo noto la Cgil Toscana e IRES Toscana. "I dati ufficiali parlano di una "contrazione" della deroga, ma le ore effettivamente richieste sono 7.068.177 ( un record) e portano il dato delle sospensioni complessivamente a 18.206.037. Colpisce l'esplosione della cassa straordinaria ( quasi 8.000.000 di ore) con un +128,02%) mentre l'ordinaria cresce "solo" del 72,65%. I dati colpiscono perch raffrontati al 2012, anno nel quale si avuta una nuova impennata della cassa che a fine anno raggiunse quasi i 54.000.000 di ore". Continua anche la crisi dell'occupazione: cresce di 22.000 unit il numero di disoccupati negli ultimi 12 mesi, mentre per gli avviamenti si consolidano quelli temporanei, crescono i lavoratori a tempo parziale involontari (ormai il 17,5% del totale) non solo per effetto dell'uso degli ammortizzatori, ma anche perch i nuovi lavori offerti sono da poche ore settimanali.

Giornata nazionale per l'epilessia: le iniziative ad Arezzo e in Valdarno Nella sola provincia di Arezzo 4.200 persone soffrono di epilessia. Pi dell'uno per cento della popolazione. Domenica 5 maggio si celebra la XII Giornata Nazionale per l'epilessia, una patologia del cervello che si manifesta con crisi convulsive. Iniziative si svolgeranno sia ad Arezzo che in Valdarno. Ad Arezzo nato il primo centro per l'epilessia della Regione, e uno dei primi in Italia. Ad Arezzo l'Associazione "Arezzo per l'epilessia" allestir assieme a personale della Asl, due punti di informazione con la distribuzione di materiali conosciti: il primo davanti ai cancelli dell'ospedale San Donato, il secondo in piazza san Jacopo. In Valdarno si punta su due giornate di iniziative, entrambe all'ospedale di Santa Maria alla Gruccia, per conoscere meglio l'epilessia, i suoi effetti e l'associazione, l'Aice, che da due anni ha aperto una sezione valdarnese. Sabato 4 maggio alle ore 10.30, nella Sala "Paul Harris" avr luogo la presentazione del libro "Come mille farfalle elettriche". Domenica 5 maggio la sensibilizzazione proseguir dalle 9 alle 13 con la campagna "Ambulatori aperti", al terzo piano del presidio, con i medici a disposizione dei cittadini.

Elezioni OdG Toscana 2013 - Si terranno domenica 19 maggio le elezioni per il rinnovo del Consiglio Regionale della Toscana e del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti. Possono votare tutti gli iscritti negli elenchi pubblicisti e professionisti, che siano in regola con il pagamento della quota d'iscrizione 2013. I seggi elettorali saranno allestiti in 3 citt : Firenze: presso la sede di Odg Toscana, dove potranno votare i colleghi residenti nelle provine di Firenze, Prato, Pitosia, Arezzo; Livorno: presso la sede de "Il Tirreno", dove potranno votare i colleghi residenti nelle province di Livorno, Pisa, Lucca, Massa; Siena: presso la redazione de "La Nazione", dove potranno votare i colleghi residenti nelle province di Siena e Grosseto. Le votazioni si svolgeranno dalle ore 10 alle ore 18. L'eventuale ballottaggio si terr domenica 26 maggio.

Cultura e spettacolo

Summer Festival di Lucca 2013 Grandi nomi per l'edizione 2013 del Summer Festival di Lucca, la celebre kermesse musicale che si svolge ogni anno in piazza Napoleone durante il mese di luglio. Il patron Mimmo D'Alessandro ha ufficializzato in questi ultimi giorni il nome di Bryan Adams. Si comincia sabato 6 luglio con Diana Krall; marted 9, spazio a Leonard Cohen, seguito il giorno seguente da Bryan Adams; gioved 11, appuntamento con Nick Cave and The Bad Seeds; sabato 13 sar la volt di Thirty Seconds to Mars; mercoled 17, arriver la band The Killers, seguita venerd 19 da Mark Knopfler. Sabato 20 il primo artista italiano: il comico Alessandro Siani, che porter in scena il suo spettacolo "Sono in scena show". A ruota, domenica 21, un altro big nazionale: Renzo Arbore con la sua Orchestra Italiana; luned 22 toccher agli Earth Wind and Fire, seguiti gioved 25 da Neil Young and Crazy Horse. Sabato 27, spazio ai Sigur Ros, prima del gran finale, marted 30, con il tandem Pino Daniele - Marcus Miller. Per l'acquisto dei biglietti possibile consultare il sito ufficiale della manifestazione www.summer-festival.com.

DiVino Commedia a Grosseto - Dal 10 al 19 maggio proiezioni, degustazioni, mostre nel centro storico di Grosseto. Fondazione Grosseto Cultura propone il Premio intitolato al regista Mario Monicelli. Il 10 maggio Fausto Brizzi sar premiato al Teatro Moderno di Grosseto. I biglietti sono disponibili negli uffici di Fondazione Grosseto Cultura (via Bulgaria 21 Grosseto) e presso Rolling Store (via Goldini 21 Grosseto, centro storico). La serata anticipa il Festival DiVino Commedia che dal 17 al 19 maggio animer insieme al MaremmaWineFoodShire, promosso da Camera di Commercio, Comune e Provincia di Grosseto, il centro cittadino. Per maggiori info www.fondazionegrossetocultura.it.

"Dalle tracce alle persone": fotografie d'epoca in mostra a Firenze Fotografie di ritratti in bianco e nero, dalla met dell'Ottocento a oggi, storie di donne, uomini e bambini di epoche diverse a confronto: la mostra "Dalle Tracce alle persone: ritratti di storie e momenti" che si terr l'11 e 12 maggio a Firenze, presso il salotto artistico di via Pandolfini 7/r. La mostra, curata da Francesca Taddei e Elena Trabaudi, offre una carrellata di circa 100 immagini d'epoca suddivise in due sezioni: una storica, con foto dalla met dell'Ottocento agli anni '50 del Novecento, e una contemporanea. Per ogni scatto verr ricostruita personalit e storia del soggetto in un excursus che permetter di mettere a confronto anche abitudini e stili di vita. La mostra sar aperta sabato 11 e domenica 12, con orario 10-13 e 15-19. Inoltre sabato alle 16 e domenica alle 17 previsto un piccolo buffet.

Pontedera (Pi): al via la Notte bianca del libro - A Pontedera va in scena sabato 25 maggio la "Notte bianca del libro" per le vie e i luoghi del centro citt dalle 18.00 alle 24.00.

Concerto rock per bambini alla Cooperativa Agricola di Legnaia (Fi) Si svolger il 1 giugno alla Cooperativa Agricola di Legnaia, alle porte di Firenze, il concerto rock gratuito per bambini della DaddyBand. L'associazione Culturale MiniaRock fondata da Ilaria Boero e Laura Vaioli ha infatti creato una band di musicisti professionisti per raccontare il Rock'n Roll ai bambini, attraverso un vero e proprio spettacolo. Gag si alternano a canzoni, con brevi lezioni sull'uso dei principali strumenti musicali, gesti da fare e ritmi da imparare. La band guidata da Riccardo Dellocchio composta da Marco Morandi, Luca Bassani e Francesco Bassi. I veri protagonisti ogni volta saranno i bambini che verranno a concerti scoppiettanti, al ritmo dei Deep Purple, dei Kiss, dei Queen, AC-DC e molti altri. Per saperne di pi visita il sito http://www.miniarock.net/.

Notizie di servizio

Viabilit : senso unico alternato sulla SP 9 Montalbano per frana - La Provincia di Pistoia, Servizio Infrastrutture comunica l'istituzione di senso unico alternato (regolato da impianto semaforico o movieri) sulla SP 9 Montalbano, al Km. 11+ 00, nel Comune di Quarrata, dalle 7 alle 19 dei giorni feriali fino al 7 maggio 2013, per eseguire lavori di sistemazione e messa in sicurezza di un piccolo movimento franoso. Qualora i lavori siano portati a termine prima del periodo previsto, la strada sar immediatamente riaperta al transito nei due sensi di marcia.

Figline (Fi): bando per assunzione di agenti di polizia municipale - E' stato pubblicato un bando per l'assunzione a tempo determinato e parziale (4 ore al giorno per 6 giorni lavorativi) di agenti di Polizia Municipale per il periodo giugno-settembre 2013. La selezione avverr per titoli e colloquio e comporter la formazione di una graduatoria da cui l'Unione dei Comuni di Figline e Incisa attinger il profilo professionale ricercato. Per essere ammessi al bando bisogna avere la patente di guida categoria A e B, essere in regola con il servizio di leva (solo per i maschi), non aver riportato condanne ed avere il diploma di scuola media superiore: tutti gli altri requisiti sono elencati dettagliatamente nel bando sul sito www.comune.figline-valdarno.fi.it.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso in mattinata con addensamenti pi consistenti, per nubi basse, sulla costa centro-settentrionale e Valdarno medio e inferiore. Aumento della nuvolosit dal pomeriggio con possibilit di rovesci sparsi, in particolare sulle zone interne.

Venti: deboli occidentali, di Maestrale sulla costa.

Mari: poco mossi ma con tendenza ad aumento del moto ondoso.

Temperature: stazionarie le minime, in lieve calo le massime.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

Dati non disponibili.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Generale miglioramento delle condizioni meteorologiche: temperature percepite stazionarie al mattino e nelle ore centrali della giornata. Giornata quindi idonea allo svolgimento di attivit all'aperto. Condizioni poco favorevoli per la popolazione allergica al polline di graminacee e urticacee, in quanto la concentrazione in atmosfera dei pollini di queste specie si manterr elevata.