Toscana Radio News del 7 dicembre 2011 - Edizione del pomeriggio

7 dicembre 2011
15:55

Toscana Radio News del 7 dicembre 2011 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Elena Guidieri

In redazione: Riccardo Pinzauti, Miriam Lepore, Antonio Cannata, Franca Taras, Giovanni Ciappelli

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del pomeriggio del 7/12/2011 anno n.1 n.362 chiusa alle 16 .55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Giovani, in arrivo 200 assegni per la ricerca
  • Alunni disabili, nuovi progetti di "buona inclusione"
  • Europa-Regioni, Martin Schulz a Firenze
  • Martin Schulz a Firenze, incontro con Rossi
  • Un defribrillatore su ogni ambulanza
  • Rossi al disabile Massa, "la Regione ha fatto la sua parte"
  • Solvay, in arrivo un tavolo di mediazione
  • Dalla Regione 54 milioni alla Asl 1 di Massa Carrara
  • Switch off, risolti i problemi di ricezione Rai nei comuni di Borgo San Lorenzo e Scarperia (FI)
  • Emergenza case, 4 milioni di euro per Lucca e provincia
  • Lucchini, Rossi: "via al percorso condiviso"

In Toscana

  • Cgil contro manovra Monti
  • Pistoia, Piero Grasso ricorda agli studenti la lezione di Caponnetto
  • Siena, la contrada dell'Oca riconosce il diritto di voto alle donne, la Nannini tra le "suffragette"
  • Firenze, il Consiglio regionale della Toscana per la liberazione di Nasrin Sotoudeh
  • Cecina, campionato italiano di "panca", 146 atleti per il tricolore

Cultura e spettacolo

  • Firenze, alla regista Giorgia Cecere il premio "Nice Citt di Firenze"
  • Firenze, Digital Democracy al femminile
  • Firenze, quattro giorni di artigianato artistico

Notizie di servizio

  • Lucca, scadenza ICI

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, gioved 8 dicembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta regionale

Giovani, in arrivo 200 assegni per la ricerca - In arrivo per i giovani laureati in Toscana 200 Assegni di Ricerca Congiunta. La Regione pubblicher a breve un bando per percorsi di alta formazione nella ricerca destinati a giovani dottori di ricerca e laureati con tre anni di esperienza. Gli assegni saranno di durata biennale e dell'importo di 30mila euro annui ciascuno, e saranno finanziati al 50% dalla Regione (da Fondi europei FSE) e al 50% da Universit ed Enti di ricerca. Il bando uscir entro il mese di dicembre 2011. "Si tratta - ha commentato la vicepresidente della Regione Toscana Stella Targetti - di un investimento sul capitale umano". (AUDIO ASS. TARGETTI)

Alunni disabili, nuovi progetti di "buona inclusione" - Le classi di scuole toscane in cui sono inseriti alunni con "disabilit grave segnalata" possono sperimentare nuove azioni per una migliore inclusione: ma i tempi sono stretti. Le richieste devono essere inviate, via e-mail, alla dg dell'Ufficio Scolastico regionale per la Toscana entro gioved 15 dicembre 2011. Lo prevede l'avviso pubblico firmato da Stella Targetti e Angela Palamone, rispettivamente vicepresidente di Regione Toscana con delega all'Istruzione e direttore generale dell'USRT, dopo la sottoscrizione, avvenuta lo scorso 24 novembre, del protocollo d'intesa "per la sperimentazione di azioni di sistema per l'inclusione di alunni disabili". Sono disponibili risorse specifiche: un milione di euro li stanzia Regione Toscana, altri 270 mila euro l'USRT che mette in campo anche ulteriori posti in deroga all'organico di fatto del "sostegno" per l'anno scolastico in corso. Il testo integrale dell'avviso, con scheda di adesione e protocollo, pubblicato sui siti istituzionali di Regione Toscana e dell'USRT.

Europa-Regioni, Martin Schulz a Firenze - "Europa-Regioni: una politica di coesione contro la crisi", questo il tema che sar affrontato sabato 10 dicembre a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze. I lavori saranno conclusi da Martin Schulz, presidente del gruppo Alleanza progressista dei Socialisti e dei Democratici al Parlamento europeo e candidato alla Presidenza del Parlamento europeo. L'europarlamentare tedesco interverr al seminario rivolto agli amministratori locali, al personale della pubblica amministrazione, ai soggetti della societ civile, alle imprese e alle realt associative interessate e coinvolte nei progetti europei e interessate al nuovo ciclo di programmazione dei diversi Fondi strutturali per la coesione sociale 2014-2020.

Martin Schulz a Firenze, incontro con Rossi - In occasione della sua visita a Firenze, Martin Schulz, presidente del gruppo Alleanza progressista dei Socialisti e dei Democratici al Parlamento europeo e candidato alla presidenza del Parlamento europeo, incontrer il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. Schulz e Rossi si confronteranno con la stampa nella giornata di sabato 10 dicembre alle ore 12.15. Al centro dell'incontro la nuova programmazione dei Fondi strutturali europei per la coesione sociale (FSE, FESR e il nuovo Programma per il cambiamento e l'innovazione sociale) 2014-2020.

Un defribrillatore su ogni ambulanza - Un defibrillatore su ogni ambulanza che fa servizio nel sistema di emergenza urgenza toscano. E' l'obiettivo che si posto la sanit toscana e che dovrebbe essere raggiunto entro la fine del 2012. L'assessore per il diritto alla salute Daniela Scaramuccia ha proposto con una delibera - approvata dalla giunta - l'acquisto di 273 defibrillatori semiautomatici che saranno dati in dotazione ai mezzi di soccorso sprovvisti. Il costo complessivo per la Regione sar di 494.000 euro. Dai dati emerge nel 50% dei casi, la morte in seguito ad attacco cardiaco potrebbe essere evitata tramite l'uso di defibrillatore.

Rossi al disabile Massa, "la Regione ha fatto la sua parte" - "Mi sono interessato personalmente subito e pi volte perch sia trovata una soluzione". Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi risponde a Gino Ricci, il sessantunenne disabile che abita a Casette (MS) e che da tempo denuncia l'impossibilit di spostarsi da casa a causa di una decina di scalini che non gli permettono il passaggio con la sedia a rotelle. "Vorrei ricordare al signor Ricci che ho pi volte contatto il sindaco per sottoporgli il suo caso. Mi risulta che il sindaco gli abbia offerto alcune soluzioni, che il signor Ricci ha per rifiutato. Il mio interessamento personale e quello della Regione non sono mancati conclude il presidente nonostante la competenza dell'intervento sia del Comune. Il sindaco mi ha anche confermato che continuer ad interessarsi alla vicenda. Mi auguro che presto venga trovata una soluzione".

Solvay, in arrivo un tavolo di mediazione - La multinazionale Solvay ha annunciato il ricorso al Tar contro il provvedimento del Comune di Volterra che con una serie di decreti ha contrastato l'estrazione di salgemma. La Regione Toscana valuter gli atti del Comune per quanto attiene alle proprie competenze. E' quanto emerso dall'incontro che gli assessori regionali all'ambiente e energia Anna Rita Bramerini e alle attivit produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini hanno avuto con i vertici di Solvay nella tarda serata di ieri. Gli assessori Bramerini e Simoncini hanno annunciato che la Regione Toscana si impegna a convocare un tavolo con tutti i soggetti interessati per valutare se esistono le condizioni per una ricomposizione della vicenda, al fine di evitare contraccolpi all'attivit di Solvay e alla sua permanenza in Toscana.

Dalla Regione 54 milioni alla Asl 1 di Massa Carrara - Assegnati alla Asl 1 di Massa e Carrara 54.100.000 euro per il triennio 2011-2013. La somma, assegnata con una delibera approvata nel corso dell'ultima giunta, fa parte delle risorse stanziate dalla Regione per il Piano di investimenti in sanit 2011-2013, complessivamente 650 milioni per il triennio (250 per il 2011, 200 per il 2012, 200 per il 2013). Nelle settimane passate sono gi state fatte le assegnazioni ad altre aziende (finora circa 530 milioni in tutto), entro la fine del 2011 tutte le risorse stanziate dalla legge finanziaria (65/2010) saranno assegnate alle aziende toscane. Le risorse saranno utilizzate dalle aziende per adeguamenti strutturali e tecnologici, acquisto di apparecchi e attrezzature, potenziamento di impianti e infrastrutture. "Nonostante la crisi, e a fronte di una diminuzione delle risorse statali a disposizione, nella sanit toscana si continua a investire, e questo mi sembra davvero un bel segnale il commento dell'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia Gli investimenti sono uno dei pilastri su cui si fonda la nostra strategia sanitaria.

Switch off, risolti i problemi di ricezione Rai nei comuni di Borgo San Lorenzo e Scarperia (FI) - Borgo San Lorenzo e Scarperia vedono finalmente in chiaro i canali Rai sulle frequenze del digitale. La Sala Operativa regionale per lo switch off, emittenti televisive nazionali e locali e tecnici Rai Way hanno collaborato per individuare una soluzione ai problemi di ricezione del segnale digitale che si erano verificati in questi territori. Dalla Sala Operativa stata inoltrata ai Comuni la slide descrittiva di Rai Way da diffondere a tutti i cittadini e agli antennisti, in modo tale da risolvere definitivamente ogni problematicit relativa alla visione dei canali Rai nella zona.

Emergenza case, 4 milioni di euro per Lucca e provincia - Un contributo regionale di circa 4 milioni di euro alla provincia di Lucca per aumentare il numero di alloggi da dare in affitto a canone sostenibile alle fasce pi deboli della popolazione. La giunta regionale ha approvato il progetto d'intervento e avviato l'iter operativo. Il protocollo d'intesa era stato sottoscritto un anno fa da Regione, Fondazione Casa Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Provincia di Lucca. "Si tratta del primo intervento - ha spiegato l'assessore al welfare Salvatore Allocca - che si inserisce in quello pi ampio a carattere regionale, per cercare di mitigare il sempre pi gravoso problema legato all'emergenza abitativa. Riguarda la provincia di Lucca e prevede il recupero o la realizzazione di alloggi da destinare alla locazione a canone sostenibile o di transizione. Complessivamente saranno messi a disposizione, entro i prossimi due anni, 130 alloggi". Nelle prossime fasi del progetto, altri territori saranno interessati dai provvedimenti per la casa.

Lucchini, Rossi: "via al percorso condiviso" - Un tavolo con il governo per verificare la posizione del nuovo esecutivo sul futuro della siderurgia nel paese e un percorso condiviso per la ricerca di un nuovo compratore. E' quanto emerso dall'incontro tra il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, l'assessore alle attivit produttive lavoro e formazione Gianfranco Simoncini, il sindaco di Piombino Gianni Anselmi, il presidente della Provincia di Livorno Giorgio Kutuf , l'amministratore delegato e i vertici dell'azienda Lucchini, Confindustria Livorno, le organizzazioni sindacali confederali e di categoria. Il presidente Rossi ha informato che a seguito dell'incontro avuto con i vertici di Monte dei Paschi di Siena e Banca Intesa, si proceduto all'asseveramento del debito, che insieme alle tappe previste per la prossima settimana, servir a sbloccare le risorse. "Ci permetter all'azienda sottolinea Rossi di avere disponibilit per pagare i creditori, dando un po' di ossigeno alle imprese dell'indotto che potranno cos garantire gli stipendi e le tredicesime per i loro dipendenti. Queste stesse risorse serviranno anche alla ripresa delle attivit produttive".

In Toscana

Cgil contro manovra Monti - Circa 200 i militanti di tutte le categorie della Cgil che questa mattina hanno manifestato davanti alla Prefettura contro la manovra del Governo Monti. Nel mirino delle proteste il peso economico che la manovra "rigore, crescita, equit " addossa alle categorie pi deboli. "Il 10% delle famiglie italiane possiede quasi la met della ricchezza prodotta in Italia - ha commentato il segretario generale della Camera del Lavoro Mauro Fuso - l ci sono le risorse per fare misure migliorative sul piano previdenza e condizione giovanile". (AUDIO FUSO CGIL)

Pistoia, Piero Grasso ricorda agli studenti la lezione di Caponnetto - "Mi dette un buffetto sulla guancia e mi disse: "Stai sempre con la schiena dritta e segui sempre la voce della tua coscienza". Lo ha ricordato il procuratore nazionale antimafia Piero Grasso parlando di Antonino Caponnetto in un incontro a Pistoia con gli studenti. All'iniziativa erano presenti, fra gli altri, Elisabetta Baldi Caponnetto, vedova del magistrato; Pier Luigi Vigna, procuratore nazionale antimafia dal 1997 al 2005; il presidente della Fondazione Caponnetto Salvatore Calleri. "L'incontro con gli studenti - ha detto Grasso - mi ha permesso di ricordare la straordinaria figura di Caponnetto, le cui parole sono sempre presenti nella mia coscienza, anche quando le cose vanno male". A Caponnetto, oggi il Comune di Pistoia ha intitolato un giardino pubblico.

Siena, la contrada dell'Oca riconosce il diritto di voto alle donne, la Nannini tra le "suffragette" - Cade a Siena una tradizione secolare: anche le donne della contrada dell'Oca avranno diritto al voto nelle assemblee di contrada. La decisione, riportata dalla Nazione, stata adottata nella tarda serata di luned dall'assemblea della contrada. L'Oca era l'unica della contrada in cui le contradaiole non godevano dell'elettorato. Un gruppo di 30 donne della contrada, in favore delle quali si era poi espressa anche Gianna Nannini, la pi famosa tra le contradaiole, avevano rivendicato il proprio diritto, ma erano uscite sconfitte anche da un referendum del 2008 interno alla contrada. Ora il cambio epocale arriva dall'interno. Sar in vigore dall'assemblea del 29 aprile prossimo.

Firenze, il Consiglio regionale della Toscana per la liberazione di Nasrin Sotoudeh - Il Consiglio regionale della Toscana si espresso all'unanimit a sostegno della liberazione di Nasrin Sotoudeh, l'avvocatessa iraniana arrestata e condannata a 11 anni di carcere dalle autorit del suo paese. L'aula ha approvato una mozione che impegna la Giunta regionale "nell'ambito delle proprie prerogative a intervenire presso il Governo italiano affinch si adoperi, attraverso tutti i canali a sua disposizione, verso il governo iraniano per la liberazione di Nasrin Sotoudeh, condannata per la sua attivit a favore dei diritti umani". Il primo firmatario della mozione il capogruppo Fds-Verdi Monica Sgherri, ed sottoscritta da tutte le esponenti dei vari gruppi.

Cecina, campionato italiano di "panca", 146 atleti per il tricolore - Ci sono anche 20 donne tra i 146 atleti che da venerd a domenica prossimi nel palazzetto di Cecina (Livorno) si contenderanno i titoli tricolore di "panca", un tipo di sollevamento pesi che si pratica sdraiati, appunto, su una panca piana. "Il powerlifting - spiega Ivano Giusti, uno degli organizzatori del campionato italiano - uno sport nato negli Stati Uniti negli anni '60 quando i frequentatori delle palestre si accorsero dell'estrema traumaticit nell'eseguire lo strappo e il lancio del weight-lifting o sollevamento pesi classico. Nello sport da noi praticato il bilanciere sempre a contatto con l'atleta proprio per evitare questo trauma".

Cultura e spettacolo

Firenze, alla regista Giorgia Cecere il premio "Nice Citt di Firenze" - Per il film d'esordio "Primo incarico" la regista Giorgia Cecere si aggiudica la 15/a edizione del premio Nice Citt di Firenze, la manifestazione di cinema italiano all'estero diretto da Viviana del Bianco. Il premio verr assegnato venerd 9 dicembre al cinema Odeon del capoluogo toscano dopo la proiezione del film ed il risultato del voto del pubblico americano per gli otto film che hanno partecipato alla selezione. Il premio speciale "Susan Batson", dedicato al miglior attore e attrice, andato rispettivamente a Lorenzo Balducci (per il film "Due vite per caso") e a Isabella Ragonese (protagonista in "Primo incarico"). L'occasione permetter ai due attori di frequentare la prestigiosa scuola Susan Batson Studio di New York.

Firenze, Digital Democracy al femminile - Al via a Firenze dal 15 dicembre il primo corso di comunicazione digitale per la partecipazione politica. L'obiettivo la diffusione di Internet e i social media come nuovi strumenti per favorire una maggiore partecipazione femminile alla vita politica. E' questa l'idea alla base della prima edizione di "Digital Democracy", il corso presentato da futuro@femminile - il progetto di Responsabilit Sociale di Microsoft, Acer e Cluster Reply insieme al Comune di Firenze. Secondo un recente studio Ista, l'impegno delle donne in politica darebbe meno attivo dei loro coetanei maschi.

Firenze, quattro giorni di artigianato artistico - Da gioved 8 a domenica 11 dicembre arriva a Firenze ARTour - il bello in piazza, mostra mercato itinerante dell'artigianato artistico di qualit . Per quattro giorni, dalle 10 alle 20, maestri artigiani fiorentini e toscani si daranno appuntamento in piazza Santa Maria Novella per offrire oggetti unici e creativi. ARTour conclude cos a Firenze un calendario di iniziative che hanno portato la mostra-mercato in alcune delle pi suggestive piazze della Toscana, passando da Cortona a Lucca, da San Gimignano a San Miniato, da Arezzo a Montepulciano.

Notizie di servizio

Lucca, scadenza ICI - Il Comune di Lucca ricorda la scadenza in data 16 dicembre per il versamento della seconda rata dell'imposta comunale sugli immobili (I.C.I), al momento in vigore solo per le seconde case. Il pagamento pu essere effettuato con versamento su conto corrente postale, F24, o versamento su conto corrente della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni per domani, gioved 8 dicembre, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso per nubi in prevalenza di tipo basso. Addensamenti anche consistenti sulle province di Grosseto, Siena, Arezzo e Firenze, ove non si esclude qualche debole precipitazione, pi probabile a ridosso dei rilievi.

Venti: tra deboli e moderati da ovest sud-ovest nell'interno; moderati in rinforzo fino a forti sul litorale centrale, l'Arcipelago ed i crinali appenninici. Raffiche fino 60-70 km/h sulle zone meridionali ed in Alto Mugello.

Mari: inizialmente mossi con rapido aumento del moto ondoso dalla tarda mattinata fino a mari molto mossi (temporaneamente agitati al largo) sulla costa livornese e l'Arcipelago.

Temperature: massime stazionarie o in lieve calo.

Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria accettabile

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per gioved 8 dicembre

mattina

Al primo mattino temperature percepite stazionarie o in lieve aumento rispetto a mercoled . Alle ore 8:00 si avranno diffuse condizioni di debole disagio da freddo. Il miglioramento delle condizioni meteorologiche favorir comunque un aumento termico nelle ore successive e una diminuzione dei tassi di umidit .

pomeriggio

Grazie al tempo stabile e generalmente soleggiato, le temperature percepite saranno in aumento di 1-2 C rispetto al pomeriggio di mercoled con valori compresi tra 15 C di Arezzo e 18 C di Grosseto favorendo dunque le attivit all'aperto nelle ore centrali della giornata.

sera

Temperature percepite in diminuzione di 1-3 C rispetto alla sera di mercoled con condizioni di disagio da freddo debole sulle zone interne della Regione. Freddo assente lungo la costa.

Allegati