Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 07/11/2012 anno n.2 n. 409 chiusa alle 11.50.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Alluvione Elba un anno dopo: Rossi, "Non tutto risolto ma fatto tanto"
- Alluvione Elba: gli interventi e i risarcimenti
- Ricostruzione in Lunigiana: 800mila euro dagli sms telefonici
- Crisi aziendali ed occupazione: Simoncini, "Una dote per ricollocare i lavoratori licenziati"
- Torna a Firenze la rassegna Dire&Fare
- Nuovi treni diesel: oggi la firma con Trenitalia
In Toscana
- Elezioni USA: le congratulazioni ad Obama dalla Toscana
- Scossa di terremoto tra Toscana ed Emilia Romagna
- Firenze: quattro giorni di studio e di rilancio dell'iniziativa politica
- Firenze Marathon 2012: la presentazione della gara
Cultura e spettacolo
- Il Cristo di Cimabue torner nella Basilica di Santa Croce a Firenze
- A Castiglion Fiorentino (Ar) torna il November Fest
- Jazz a Piombino (Li)
Notizie di servizio
- A1 Milano-Napoli: chiusa l'uscita di Valdarno
- Cascina (Pi): via Titignano chiusa al traffico
- Siena: corso gratuito di lingua inglese per disoccupati e lavoratori in mobilit
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Alluvione Elba un anno dopo: Rossi, "Non tutto risolto ma fatto tanto" - "Un anno dopo non possiamo dire di aver risolto tutti i problemi ma senza dubbio di aver fatto molto. Per la Regione quella dell'Elba non stata un'alluvione dimenticata. C' ancora tanto lavoro da fare ma, con quello che abbiamo a disposizione e con quello che ci stato messo a disposizione, stiamo cercando di far ripartire quella parte dell'isola colpita dal disastro di un anno fa". Il commissario Enrico Rossi traccia un piccolo bilancio ad un anno esatto di distanza dal nubifragio che ha sconvolto la vita degli abitanti di Campo nell'Elba, uno dei comuni pi colpiti. "Come in Lunigiana ha aggiunto Rossi la Regione con i suoi mezzi si subito attivata per prestare i primi aiuti. Il giorno dopo sono voluto andare di persona a vedere quello che era successo. Con i sindaci dell'Isola ho contatti frequenti e ho avuto un incontro poche settimane fa. Una cosa certa, non ci siamo dimenticati dell'Isola d'Elba e dei suoi abitanti".
Alluvione Elba: gli interventi e i risarcimenti - Per gli interventi di ripristino, manutenzione straordinaria e messa in sicurezza la Regione ha messo a disposizione circa 5 milioni di euro per una ventina di interventi, che per la maggior parte riguardano varie localit del Comune di Campo nell'Elba. La progettazione si conclusa o sta per concludersi mentre i lavori dovrebbero terminare entro la prossima estate. Altri 2 milioni di euro serviranno per interventi idraulico-forestali e 500 mila euro per tutta una serie di lavori di manutenzione dei fossi elbani, affidati al Consorzio Alta Maremma, a scopo di prevenzione e mantenimento. Per quanto riguarda il risarcimento dei danni subiti dai privati ci sono circa 3 milioni provenienti dallo Stato (per ora ne sono arrivati 2,2) che serviranno per rimborsare chi ha perso l'auto o l'impresa. Relativamente a beni mobili registrati (auto e moto), stata predisposta l'ordinanza ed i privati stanno gi presentando le domande per le quali c' tempo fino al 22 novembre. In totale per questa misura ci sono a disposizione 500 mila euro. Per i danni subiti dalle imprese, il commissario Rossi firmer l'ordinanza a met novembre mentre il bando sar pubblicato entro la fine del mese. Da quel momento le imprese potranno presentare le domande. Dopo l'istruttoria e la pubblicazione della graduatoria si prevede che i primi pagamenti potranno essere effettuati entro la prossima primavera. La velocit del procedimento dipender molto dalla tempestivit delle imprese nel presentare le domande e dalla correttezza della documentazione. La gestione della procedura sar curata da Sviluppo Italia. 5 milioni, sempre provenienti dalle casse regionali, serviranno per mettere in sicurezza il fosso di Procchio. Lavori che saranno effettuati in concomitanza con l'abbattimento del cosiddetto ecomostro' di Procchio, proprio per mettere in sicurezza l'intera area. La gara d'appalto partir a fine novembre. Infine altri 80 mila euro saranno destinati alle associazioni di volontariato che sono state impegnate nelle operazioni di soccorso.
Ricostruzione in Lunigiana: 800mila euro dagli sms telefonici "A nome mio personale, ma sicuro di interpretare il sentimento dei cittadini della Lunigiana e di tutta la Toscana, ringrazio quanti hanno contribuito a questo importante risultato, che permette di destinare una prima quota di fondi per la realizzazione della Scuola elementare Micheloni' ad Aulla. Un atto di solidariet concreta con la popolazione della Lunigiana che un anno fa fu colpita da un alluvione devastante". Con queste parole il presidente della Regione Enrico Rossi commenta l'erogazione di 800mila euro alla Toscana da parte del comitato dei Garanti istituito per gestire i fondi raccolti attraverso gli sms telefonici in favore delle popolazioni alluvionate di Liguria e Toscana. Il via libera arrivato ieri pomeriggio a Roma dal Dipartimento della Protezione civile nazionale. Al termine di un incontro al quale hanno partecipato i rappresentanti delle due Regioni, quelli degli operatori di telefonia e i Garanti, stata deliberata l'erogazione di 800mila euro (circa il 30 per cento degli oltre 2,5 milioni destinati alla Toscana) come prima tranche per la realizzazione della Scuola elementare di Aulla, in un piano pi articolato di delocalizzazione di tutti gli edifici pubblici di Aulla. La restante parte dei fondi verr erogata sulla base degli stati di avanzamento successivi dei lavori.
Crisi aziendali ed occupazione: Simoncini, "Una dote per ricollocare i lavoratori licenziati" "Il contesto economico in questi mesi continua ad essere caratterizzato da aspettative negative sull'evoluzione della congiuntura e non promette ancora la fuoruscita dalla crisi. L'Unit di crisi dell'assessorato al lavoro ha seguito, negli ultimi 12 mesi, 65 vertenze di cui 22 insieme alle Province e 11 con i ministeri (Sviluppo economico e Lavoro). Il numero di lavoratori coinvolti nelle crisi che la Regione ha monitorato direttamente di oltre 12mila. Ma la Toscana non inerme: da tempo ha predisposto misure per contenere gli effetti pi negativi, sostenendo l'occupazione e la tenuta sociale e, nello stesso tempo, costruire le condizioni per un rilancio del sistema produttivo. A questi strumenti se ne aggiungeranno presto di nuovi. Stiamo infatti lavorando ad un pacchetto integrato di agevolazioni, una sorta di dote per favorire la ricollocazione di lavoratori espulsi dalle imprese a seguito di processi di crisi". L'ha annunciato l'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini intervenuto ieri in consiglio per riferire sulle crisi aziendali aperte nella regione. Il provvedimento al quale si sta lavorando, preveder incentivi per le aziende che assumono lavoratori licenziati a seguito di crisi aziendali tramite un ventaglio di strumenti quali contributi, voucher formativi e sgravi fiscali previsti dalla nuova legge sulla competitivit . L'assessore ha poi ricordato i protocolli d'intesa sottoscritti per rafforzare la presenza di grandi imprese (come Thales, Whirlpool, GE Transportation) o di interi settori (gi concluso quello per la pelletteria, in via di definizione la camperistica) attraverso politiche integrate.
Torna a Firenze la rassegna Dire&Fare - Ricostruire un rapporto virtuoso tra istituzioni e cittadini. E' l'obiettivo di Dire&Fare la rassegna delle buona pratiche della Pubblica Amministrazione giunta alla XV edizione, organizzata da Anci e Regione Toscana. La rassegna si svolger alla Fortezza da Basso dal 14 al 16 novembre all'insegna del tema "Democrazia locale, citt , innovazione". Sentiamo l'assessore regionale alla cultura, turismo e commercio, Cristina Scaletti che spiega come mai c' ancora molto scetticismo tra i cittadini sulla pubblica amministrazione (Scaletti 3).
La riorganizzazione della pubblica amministrazione a partire dalle province sar uno dei temi della manifestazione come spiega il presidente dell'Anci Toscana e sindaco di Livorno Alessandro Cosimi (Cosimi 2).
Nuovi treni diesel: oggi la firma con Trenitalia La Regione Toscana acquista 10 nuovi treni diesel, che saranno affidati in gestione a Trenitalia perch li metta in servizio sulle linee ferroviarie toscane non elettrificate. La convenzione che render possibile l'acquisizione dei nuovi mezzi e il loro impiego sulle linee toscane sar firmata oggi, mercoled 7 novembre, alle ore 13 nella sala stampa M.G. Cutuli di Palazzo Sacrati Strozzi (piazza Duomo 10) a Firenze. Firmeranno l'atto l'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao e l'amministratore delegato di Trenitalia ing. Vincenzo Soprano. Nell'occasione verr proiettato un breve video che mostra convogli Pesa, analoghi a quelli che verranno inviati in Toscana.
In Toscana
Elezioni USA: le congratulazioni ad Obama dalla Toscana Congratulazioni per la vittoria delle elezioni Usa 2012 di Barack Obama, arrivano anche dalla Toscana. Il presidente della Regione Enrico Rossi ha riportato sulla propria pagina FB la frase scelta da Obama per questa vittoria "Obama, altri quattro anni".
Scossa di terremoto tra Toscana ed Emilia Romagna - Una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 stata registrata intorno alle 4 al confine tra Toscana ed Emilia Romagna, sull'Appennino bolognese tra le province di Firenze e Bologna. Secondo i rilievi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 6,4 km di profondit ed epicentro in prossimit del comune fiorentino di Firenzuola e di quelli bolognesi di Loiano e Monghidoro. Non si hanno segnalazioni di danni a persone o cose.
Firenze: quattro giorni di studio e di rilancio dell'iniziativa politica - Dall'8 all'11 novembre, arriva Firenze 10+10' evento di commemorazione a dieci anni dal Social Forum Europeo. Oltre tremila partecipanti previsti, quattro giorni di lavoro, alla Fortezza da Basso. Per maggiori info www.firenze1010.eu.
Firenze Marathon 2012: la presentazione della gara E' stata presentata in Palazzo Vecchio la 29esima edizione della Firenze Marathon, che si correr domenica 25 novembre con partenza alle 9.30 dal Lungarno Pecordi Giraldi con arrivo nella splendida cornice di piazza Santa Croce. Tra gli argomenti trattati la vicenda relativa all'annullamento della maratona di New York, avvenuto giusto alla vigilia della gara newyorkese, lo scorso fine settimana, quando la maggior parte degli atleti provenienti da tutto il mondo, compresi diversi top runners, avevano gi fatto il viaggio negli Stati uniti e naturalmente avevano completato anche la preparazione. "Siamo vicini a tutti questi podisti ha detto il presidente Giancarlo Romiti ed per questo che vogliamo dare loro la possibilit di venire a correre a Firenze. Per questo la Firenze Marathon annuncia che sono prorogate fino a sabato prossimo 10 novembre, per tutti, le iscrizioni a tariffa ridotta alla Firenze Marathon. Ci si potr iscrivere ancora fino a tale data alla tariffa di 55 euro per gli italiani e 70 euro per gli stranieri". Fulvio Massini, direttore tecnico della Firenze Marathon, peraltro, di ritorno da New York in queste ore, ha fatto sapere di aver riscontrato numerose adesioni alla maratona fiorentina tra coloro che hanno fatto il viaggio nella Grande Mela. "Infine ha sottolineato Romiti per quanto riguarda le iscrizioni siamo gi a quota 9.000 iscritti e prevediamo di superare quest'anno il record dei 10 mila iscritti". Per tutte le info www.firenzemarathon.it.
Cultura e spettacolo
Il Cristo di Cimabue torner nella Basilica di Santa Croce a Firenze - Il Cristo di Cimabue, opera simbolo di quelle danneggiate dall'alluvione di Firenze del 1966, torner nella Basilica di Santa Croce per il quale fu realizzato nel 1280. Oggi l'opera conservata restaurata nel Cenacolo di Santa Croce, che fa parte del complesso, dove venne raggiunta dall'acqua fangosa di 46 anni fa, ed sospesa a diversi metri da terra da un sistema di carrucole in grado di innalzarla ancora in caso di nuovo allarme. Anche nella basilica, secondo quanto riporta il quotidiano La Nazione, il grande crocifisso sar sistemato a ben nove metri dal pavimento: tre metri pi in alto rispetto al livello massimo raggiunto dalle acque nel 1966. Ancora non definita la data del trasferimento, ma una delle ipotesi di riuscire a compierla entro il 2016 per il 50/o anniversario dell'alluvione.
A Castiglion Fiorentino (Ar) torna il November Fest - Una Germania in miniatura rivive per due fine settimana a Castiglion Fiorentino con l'edizione 2012 del November Fest. Il 9 e 10 e il 16, 17 e 18 novembre ecco che il Rione di Porta Romana torna ad organizzare la festa ormai fiore all'occhiello del Rione. Presso la Polisportiva di Montecchio Vesponi, luogo coperto e riscaldato, viene anche per quest'anno ricreata una Germania in miniatura, con tanto di scenografie, studi sui colori e impatto visivo degno di un vero deja vu. Gli stand, curati nei pi piccoli particolari, offrono specialit tedesche dallo stinco alla brace ai tradizionali dolci passando per wurstel, patate allo speck e altre prelibatezze. Non manca ovviamente la birra made in Baviera. Il servizio ai tavoli, tempestivo e professionale, i giochi per bambini, spettacoli di vario genere completano ci che questa manifestazione promette e garantisce.
Jazz a Piombino (Li) - Marted 13 novembre alle 21,15 al Metropolitan appuntamento imperdibile per gli appassionati di jazz con il quintetto TH3M, formato da Bob Franceschini al sassofono, il vibrafonista Mark Sherman, Martin Gjaconovski al basso, Paolo di Sabatino al pianoforte e Adam Nussbaum alle percussioni. Il concerto stato organizzato dall'associazione musicale Woodstock con il patrocinio del Comune di Piombino.
Notizie di servizio
A1 Milano-Napoli: chiusa l'uscita di Valdarno - Autostrade per l'Italia comunica che sull'A1 Milano-Napoli, dalle ore 22:00 di gioved 8 alle ore 06:00 di venerd 9 novembre, sar chiusa l'uscita della stazione di Valdarno per chi proviene da Firenze, per lavori di pavimentazione. In alternativa si consiglia la stazione di Arezzo.
Cascina (Pi): via Titignano chiusa al traffico - Per consentire l'esecuzione dei lavori di prolungamento della copertura del fosso di Titignano, gioved 8 novembre, dalle ore 8 alle ore 12, via Titignano sar chiusa al traffico nel tratto compreso tra gli incroci con via Mediani e via Don Barsotti. Sar consentito il transito ai residenti.
Siena: corso gratuito di lingua inglese per disoccupati e lavoratori in mobilit - Un'opportunit in pi per accrescere la propria conoscenza linguistica dell'inglese arriva dall'Ente senese Scuola edile che organizza un corso completamente gratuito di inglese "for business" livello B1'. L'iniziativa realizzata in collaborazione con la Provincia di Siena, con il concorso finanziario dell'Unione Europea, della Repubblica italiana e della Regione Toscana. Il corso rivolto a 15 maggiorenni inattivi, inoccupati, disoccupati, lavoratori in CIGS o mobilit . L'11 dicembre si terr la selezione per l'accertamento del livello linguistico tramite test scritto e prova orale. Infatti, chi si iscrive a questo corso deve possedere una competenza linguistica corrispondente al livello A2 . C' tempo fino alle ore 13 del prossimo 30 novembre 2012 per iscriversi presentando la domanda a mano o per raccomandata A/R (non fa fede il timbro postale) presso la Scuola edile senese. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.scuolaedilesiena.it oppure su www.impiego.provincia.siena.it (nella sezione cerco corsi').
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso in mattinata con residui addensamenti su Elba, Arcipelago meridionale e localmente a ridosso dei rilievi appenninici orientali. Da fine mattinata cielo sereno su tutta la regione.
Venti: deboli settentrionali, fino a moderati in mattinata sull'Arcipelago.
Mari: inizialmente mossi, in particolare al largo, ma con moto ondoso in rapida attenuazione.
Temperature: stazionarie o in lieve calo, soprattutto in serata.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Dati non disponibili.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
MATTINA. Ulteriore diminuzione nelle temperature percepite previste per la mattina di mercoled , con diffuse condizioni di disagio da freddo, che si manterranno generalmente su livelli deboli in ambiente urbano.
POMERIGGIO. Non si prevedono variazioni di rilevo nelle condizioni termiche previste per il pomeriggio di mercoled , anche se le temperature percepite nelle ore centrali potranno subire una lieve flessione di 1-2 C: condizioni gradevoli per svolgere attivit all'aperto.
SERA. Temperature percepite in ulteriore lieve calo nelle ore serali, con possibili condizioni di debole disagio da freddo anche nei centri urbani.