Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 09/11/2012 anno n.2 n. 414 chiusa alle 16.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Alluvione del 2010 a Massa, Carrara e Fosdinovo: indennizzi per aziende agricole
- Simoncini: "Presto incontri con Selex Elsag, salvaguardare il patrimonio di competenze toscane"
- Buy Tuscany Experience: a Firenze il primo workshop "esperienziale" al mondo
- Allerta meteo: vento e temporali da domani fino a luned
- Tongji University sbarca a Firenze con il "campus". Domani dichiarazione comune
- A Firenze si parla di Biodiversit
In Toscana
- Incidente mortale sul lavoro a Figline Valdarno (Fi)
- Marina di Carrara (Ms): due proposte di acquisto per la Nca
- Comune di Firenze: dipendenti pronti alla mobilitazione
- Luned 12 novembre presidio a Siena davanti alla Fondazione MPS
- Firenze 10+10: lanciato appello al premier Monti sulla Tav
- Nuova tecnica alle Scotte di Siena per curare i tumori del nervo acustico
- Ad Empoli (Fi) due giorni di eventi per parlare di diabete, cuore e vista
Cultura e spettacolo
- Maggio Musicale Fiorentino: approvata dal cds la programmazione 2013
- Firenze: edizione speciale di deGustiBooks®
Notizie di servizio
- Vaccini antinfluenzali: da luned 12 novembre ad Arezzo si parte con i bambini
- Giornata "Infoneve": all'URP di Prato consigli e informazioni per affrontare l'emergenza
- Siena: concorso micro-scrittura
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Alluvione del 2010 a Massa, Carrara e Fosdinovo: indennizzi per aziende agricole Quasi 500mila euro per indennizzare le aziende agricole dei comuni di Carrara, Fosdinovo e Massa. Lo stanziamento riguarda i danni derivanti dalle piogge alluvionali del periodo 31 ottobre 3 novembre 2010. Le risorse ammontano per esattezza a 468 mila 906 mila euro e verranno ripartite in misura proporzionale ai danni subiti. "La decisione della giunta regionale della Toscana commenta l'assessore Gianni Salvadori rappresenta un primo sostanziale indennizzo per i danni subiti".
Simoncini: "Presto incontri con Selex Elsag, salvaguardare il patrimonio di competenze toscane" "Interverremo nuovamente verso i ministeri pi interessati (Interni, Sviluppo Economico, Difesa) in modo da premere per lo sblocco, in sede di CIPE, dei finanziamenti per il PIT che utilizza il TETRA". Cos Gianfranco Simoncini precisando che questa iniziativa vede la sinergia fra Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze ai rappresentanti sindacali di Selex Elsag. L'assessore regionale li ha incontrati questa mattina in Palazzo Strozzi Sacrati ascoltando le loro preoccupazioni per il futuro dell'azienda: preoccupazioni ribadite proprio anche per il futuro di "TErrestrial Trunked RAdio" (TETRA), un sistema prodotto da Selex Elsag che riguarda le comunicazioni per le forze di polizia: comunicazioni d'emergenza sicure, criptate, capaci di non bloccarsi in caso di calamit naturali. Gianfranco Simoncini ha anche rassicurato i sindacalisti sull'attenzione della Regione Toscana a proposito del progetto nazionale di cosiddetta "Grande Selex": la unificazione, da parte di Finmeccanica, di tre aziende del gruppo, due delle quali (Elsag e Galileo) presenti sul territorio toscano. "Proprio nella recente lettera inviata dal presidente Rossi al ministro Passera ha riferito Simoncini non sono mancati accenni a questo aspetto e promuover , in tempi rapidi, un incontro col gruppo dirigente di Selex. La nostra regione deve avere una funzione strategica e rafforzata nel nuovo gruppo, per il patrimonio di competenze e di capacit che in Galileo e in Elsag sono presenti".
Buy Tuscany Experience: a Firenze il primo workshop "esperienziale" al mondo - La quarta edizione di Buy Tuscany, inaugurata stamani dall'assessore regionale al turismo Cristina Scaletti nella nuova sede della Fortezza da Basso, aggiunge Experience al nome e diventa il primo workshop esperienziale al mondo, grazie all'organizzazione di Toscana Promozione; un'occasione privilegiata per i 141 buyer internazionali presenti all'appello di vivere una loro esperienza in Toscana, anche attraverso la partecipazione a sette tour organizzati proprio per sottolineare questa nuova tendenza del viaggiare, cos consono a questa terra e alle sue ricchezze. Questa nuova concezione della manifestazione vuole essere il primo passo verso il contatto tra domanda e offerta esteso a tutto l'anno, in modo che i contatti sviluppati in occasione del workshop vero e proprio non rappresentino una occasione isolata, ma diventino sistema di continui scambi. Sentiamo l'assessore Scaletti (Scaletti su buy tuscany).
La novit di questa quarta edizione la creazione di quattro aree tematiche (lusso, servizi, tempo libero e congressuale) cui sono stati dedicati spazi distinti nei quali 102 operatori turistici toscani disporranno di una postazione cui faranno riferimento i buyer secondo gli appuntamenti fissati. Durante la due giorni di lavori, sono gi poco meno di 4mila gli incontri previsti.
Allerta meteo: vento e temporali da domani fino a luned - Un allerta meteo di media criticit relativo a tutto il territorio regionale stato emesso oggi dalla Sala operativa unificata della Protezione civile regionale, a partire dalle ore 18 di domani, sabato 10 novembre, fino alle ore 12 di luned 12 novembre. L'avviso prevede pioggia e forti temporali, a partire dalle aree nord-orientali e in estensione a tutto il resto della Toscana. Sono poi previsti forti venti di scirocco o di burrasca sull'Arcipelago toscano e sulle coste, in particolare a sud dell'Isola d'Elba.
Tongji University sbarca a Firenze con il "campus". Domani dichiarazione comune Sar Stella Targetti, vicepresidente di Regione Toscana con delega all'Universit , a firmare la dichiarazione comune tra il governo della Regione Toscana, il Comune di Firenze e la Tongji University, una fra le pi importanti universit della Cina per istituire a Firenze un punto di riferimento della stessa universit : il "Tongji Campus". La cerimonia si svolge a Firenze, nella sala Clemente VII di Palazzo Vecchio, alle ore 12:15 di domani sabato 10 novembre 2012.
A Firenze si parla di Biodiversit - In occasione di Florens 2012 la Regione Toscana in collaborazione con Navdanya International organizza presso la Biblioteca delle Oblate, Via dell'Oriuolo, 26, Firenze il 10 novembre 2012, ore 16,30 "La cultura della terra: conservare la biodiversit e i semi locali". Partecipano Gianni Salvadori, Assessore all'agricoltura Regione Toscana, Vandana Shiva, Presidente Navdanya Intenational. Testimonianze di agricoltori custodi della Toscana.
In Toscana
Incidente mortale sul lavoro a Figline Valdarno (Fi) Aveva 34 anni l'operaio morto schiacciato da una macchinario nella ditta di Figline Valdarno dove lavorava. Ancora da accertare la dinamica esatta dell'incidente. Sul posto i carabinieri e il 118. L'uomo sarebbe morto sul colpo, vani i tentativi di rianimarlo da parte del personale sanitario.
Marina di Carrara (Ms): due proposte di acquisto per la Nca - E' corsa a due (Tecnomar e Ocean Independece) per rilevare entro fine anno da Invitalia i cantieri navali Nca di Marina di Carrara (Massa Carrara). Alle 20 di ieri scaduto il termine per le proposte d'acquisto e la sorpresa dell'ultim'ora arrivata dal gruppo locale Antonini-Corsi che si tirato fuori dalla gara. La cordata specializzata in carpenteria metallica ha deciso di non presentare a Invitalia la proposta definitiva per il cantiere Marinello. All'origine della decisione la richiesta, ribadita a pi riprese dalla propriet di Nca nei giorni scorsi, di farsi carico di tutti i 154 dipendenti del cantiere, con in pi 'a spada di Damocle' della concessione demaniale al cantiere in scadenza nel 2016. Il Governo e Invitalia comunicheranno la decisione il 26 novembre.
Comune di Firenze: dipendenti pronti alla mobilitazione - Tremila persone ieri si sono riunite in assemblea all'Obihall, e la prossima settimana ci sar il tentativo di raffreddamento in Prefettura. "L'assemblea ha deciso - afferma una nota Usb - in caso di risposte negative o di chiusure di dare il via ad una vasta e massiva mobilitazione finalizzata a dire no all'attacco al salario, ai diritti e alla dignit ".
Luned 12 novembre presidio a Siena davanti alla Fondazione MPS Il presidio stato annunciato dalla FILCTEM CGIL di Siena. In concomitanza con lo sciopero di 8 ore delle maestranze di Siena Biotech, i lavoratori effettueranno un presidio davanti alla Fondazione MPS (Banchi di Sotto, 34) dalle ore 10 alle ore 13.
Firenze 10+10: lanciato appello al premier Monti sulla Tav - Il Comitato europeo No Tav lancia un appello al premier Monti, sottoscritto da pi di 1000 professori universitari, e da oltre 15mila cittadini, invitandolo a ripensare il progetto di linea ferroviaria Tav della Val di Susa e, di conseguenza, delle altre "Grandi opere inutili", cos come definite dal Forum omonimo, costituitosi durante Firenze 10+10, in corso fino all'11 novembre. Il Comitato sottolinea soprattutto gli enormi costi di realizzazione, sproporzionati rispetto ai reali vantaggi dell'opera: svantaggi di natura economica, energetica ed ambientale.
Nuova tecnica alle Scotte di Siena per curare i tumori del nervo acustico - Per la prima volta in un ospedale pubblico in Europa, stata utilizzata a Siena una nuova tecnica per rimuovere il tumore del nervo acustico e preservare l'udito. L'importante risultato stato messo a punto dalla Chirurgia Otologica e della Base Cranica del policlinico Santa Maria alle Scotte, diretta da Franco Trabalzini, in sinergia con la Neurochirurgia Ospedaliera, diretta da Giuseppe Oliveri, l'Anestesia e Terapia Intensiva Neurochirurgica, diretta da Ettore Zei, la NINT Neuroimmagini e Neurointerventistica, diretta da Alfonso Cerase, all'interno del Dipartimento di Scienze Neurologiche e Neurosensoriali, diretto dal professor Alessandro Rossi. "Si tratta di una vera rivoluzione spiega il prof. Rossi - che cambier radicalmente la qualit della vita nei pazienti operati di questo tipo di tumori. Salvaguardare le capacit neurosensoriali e poter preservare l'udito, in patologie cos complesse, ormai una realt per il nostro policlinico".
Ad Empoli (Fi) due giorni di eventi per parlare di diabete, cuore e vista - Sabato 10 e domenica 11 novembre la galleria del centro commerciale di via Sanzio ad Empoli ospiter un evento dedicato alla prevenzione e alla salute dei cittadini. Tecnici e medici saranno a completa disposizione della popolazione per confrontarsi su problematiche di salute che riguardano diabete, cuore, ma anche alimentazione corretta, controlli della vista, test di glicemia, misurazione della pressione arteriosa, circonferenza vita, calcolo dell'Indice di Massa Corporeo (Imc) e test optometrici di misurazione della vista. Ci sar anche un punto esclusivo per l'attivazione del chip della Carta Sanitaria presso un apposito sportello gestito dagli operatori dell'Urp dell'Ausl 11 alla Sezione Soci Coop (domenica dalle 16 alle 19). Per ulteriori informazioni sulla giornata possibile consultare il sito internet www.centroempoli.it.
Cultura e spettacolo
Maggio Musicale Fiorentino: approvata dal cds la programmazione 2013 - Il Consiglio di Amministrazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino ha approvato all'unanimit le linee della programmazione artistica del 2013 del Teatro, congratulandosi con il Sovrintendente e con tutta la direzione, per aver raggiunto un forte incremento di produttivit , in particolar modo nel Festival, e aver aumentato il numero degli spettacoli di opere, balletti e concerti, con un budget addirittura inferiore rispetto a quelle delle precedenti stagioni, facendo leva sulla generosit degli artisti chiamati al Maggio Musicale Fiorentino e su un nuovo modello gestionale di programmazione artistica. Il Consiglio di Amministrazione ha altres approvato il nuovo assetto della Direzione Artistica, con Francesca Colombo ad interim Direttore artistico e Alberto Triola Coordinatore artistico. La stagione 2013 verr presentata alla stampa luned 12 novembre alle ore 15.00, alla presenza del Presidente Matteo Renzi, del Maestro Zubin Mehta e del Sovrintendente Francesca Colombo.
Firenze: edizione speciale di deGustiBooks® - Si svolger il 10 e 11 novembre in occasione della Biennale dell'enograstronomia in corso a Firenze. Un'occasione per conoscere le ultime uscite letterarie che raccontano la cultura del cibo in una cornice unica come l'ex Tribunale di Firenze. Libri e autori si avvicenderanno davanti al pubblico insieme a food show e a degustazioni di vini. Tra gli eventi in programma, la presentazione de I Cento di Firenze, guida al top dei ristoranti fiorentini e il libro Io amo Firenze della blogger Elena Farinelli.
Notizie di servizio
Vaccini antinfluenzali: da luned 12 novembre ad Arezzo si parte con i bambini Quest'anno la campagna per la vaccinazione antinfluenzale ad Arezzo inizier dai bambini, che potranno recarsi dai propri pediatri da luned 12 novembre. Gli adulti invece dovranno aspettare ancora qualche giorno, in attesa che la Regione dia le ultime indicazioni sulle modalit da adottare dopo le note vicende sul blocco di alcuni vaccini. Nelle categorie a rischio che da luned 12 novembre potranno recarsi dai pediatri, rientrano i bambini (di et superiore a 6 mesi) affetti da particolari patologie croniche, bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, bambini pretermine e di basso peso alla nascita. Per questi bambini il vaccino gratuito. Resta inteso che se una famiglia intende vaccinare anche bambini che non rientrano in questo gruppo, con il parere del proprio pediatra pu ovviamente procedere, acquistando il vaccino in farmacia.
Giornata "Infoneve": all'URP di Prato consigli e informazioni per affrontare l'emergenza - La Protezione civile ha organizzato per sabato 10 novembre, dalle 10 alle 12, presso l'URP Multiente in piazza del Comune a Prato la Giornata "Infoneve". Durante la mattina i tecnici della Protezione Civile daranno ai cittadini suggerimenti utili per affrontare eventuali momenti di criticit dovuti a nevicate. Inoltre sar illustrato il nuovo regolamento di Polizia Urbana per quanto riguarda l'emergenza neve. Tutta la cittadinanza invitata a partecipare.
Siena: concorso micro-scrittura - Un concorso nazionale di micro-scrittura creativa dedicato alla valorizzazione della figura femminile e delle pari opportunit e al rifiuto di ogni forma di discriminazione di natura sessuale. E' questo lo spirito di "Talenti Quotidiani - Racconti di fretta per narrare l'avventura di essere donna", progetto promosso dall'Arci di Siena. Il concorso aperto a tutti e prevede la presentazione, entro il 30 gennaio 2013, di un breve elaborato in qualsiasi forma narrativa - racconto breve, diario, poesia, narrazione e favola - della lunghezza massima di 100 parole e dedicato alla valorizzazione della figura femminile. I racconti saranno pubblicati anche sul sito dell'Arci provinciale di Siena e sul blog del progetto www.talentiquotidiani.it. Per ulteriori informazioni sulle modalit di partecipazione, possibile scaricare il bando dal sito www.talentiquotidiani.it, scrivere un'e-mail all'indirizzotalentiquotidiani@gmail.com oppure chiamare il numero 0577.247510.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con addensamenti pi consistenti sulla costa e sulle zone nord occidentali dove le precipitazioni saranno pi probabili. In serata le piogge tenderanno ad estendersi gradualmente verso l'interno, mentre temporali saranno possibili sulle province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa e Livorno.
Venti: di Scirocco, deboli o moderati sulle zone interne, fino a forti sul litorale e sull'Arcipelago.
Mari: moto ondoso in aumento fino a mari molto mossi al largo (localmente agitati in serata), mossi o molto mossi sottocosta.
Temperature: in ulteriore aumento le minime.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile.
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile.
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria accettabile.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
MATTINA. Grazie alla presenza della copertura nuvolosa, le temperature nelle prime ore del mattino tenderanno ad aumentare rispetto alla mattina di ieri e si manterranno quasi ovunque prossime o superiori ai 10 C, determinando generali condizioni di benessere termico.
POMERIGGIO. L'aumento della nuvolosit e della probabilit di precipitazioni sar associata ad un aumento dell'umidit relativa. Le temperature percepite nelle ore centrali della giornata saranno pressoch stazionarie rispetto ai giorni scorsi e prossime ai 17-18 C. Nelle zone costiere e sulle isole le temperature percepite saranno influenzate dalla presenza del vento.
SERA. Condizioni termiche gradevoli nelle ore serali, con temperature percepite influenzate dagli alti tassi di umidit relativa e ancora dal vento, soprattutto sulle isole, sulla costa e sulla parte meridionale delle regione.