Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Giovanni Ciappelli
In redazione: Antonio Cannata, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Franca Taras, Riccardo Pinzauti
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del pomeriggio del 08/02/2012 anno n.2 n.49 chiusa alle 16.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Scaramuccia: "Assunzioni per i medici precari del 118"
- Lucchini, Simoncini: "Il governo supporti l'azienda nella ricerca di un partner"
- Sanit , modello toscano di screening neonatale in Sardegna
- Spettacolo, presentata la rete "Teatri della Differenza"
In Toscana
- Concordia, operazione di defueling ancora bloccate
- Emergenza gelo, nessuna criticit in provincia di Firenze. Monitorato l'Arno
- Emergenza gelo, ancora difficolt in provincia di Arezzo
- Vivoli (Confesercenti): "Danni a commercio e manifestazioni dal gelo"
- Maltempo: galline "stressate" producono meno uova
- Authority Porto Livorno: "Aumentano i croceristi, calano le navi"
- Crescono le imprese nel territorio pistoiese
- Fondazione Mps, De Marco nominata in Deputazione Fondazione
Cultura e spettacolo
- Lucca Summer Festival, in cartellone anche Battiato
- Poggibonsi (Si), venerd concerto dell'Ort diretta da James Macmillan
Notizie di servizio
- Casalguidi (Pt), inaugurato il primo punto "Pistoia WiFi"
- Sesto Fiorentino, chiuso il parco di Villa Solaria
- Dal Parco Arcipelago Toscano proposta per ospitare il comitato del Santuario Pelagos
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, gioved 9 febbraio, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, mercoled 8 febbraio, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Scaramuccia: "Assunzioni per i medici precari del 118" - "Entro i primi sei mesi di quest'anno, daremo il via a una procedura per assunzioni a tempo indeterminato dei medici precari del 118". Lo ha detto l'assessore regionale al diritto alla salute Daniela Scaramuccia rispondendo in Consiglio regionale a un'interrogazione dei consiglieri Marco Carraresi e Maria Luisa Chincarini sulla "condizione di precariet dei medici incaricati a tempo determinato nei servizi di emergenza-urgenza". "La Regione - ha aggiunto Scaramuccia - impegnata da tempo in un generale processo di riordino delle modalit organizzative del settore, esclusivamente attraverso procedure concorsuali previste per la dipendenza. Entro il primo semestre di quest'anno, attiveremo una procedura per l'inquadramento a tempo indeterminato".
Lucchini, Simoncini: "Il governo supporti l'azienda nella ricerca di un partner" - "Regione e istituzioni auspicano una conclusione in tempi rapidi del percorso di omologazione del debito e chiederanno al governo un sostegno in questa direzione." Lo ha dichiarato l'assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini nell'ultima seduta del Consiglio Regionale, in merito alla situazione di crisi che coinvolge l'azienda Lucchini di Piombino. In attesa dell'incontro per la Lucchini di Piombino, in programma al ministero per lo sviluppo economico il prossimo 14 febbraio a Roma, Simoncini ha aggiunto che sar chiesto all'esecutivo "di supportare l'azienda nella ricerca di un partner industriale in grado di rilevare l'attivit e assicurare prospettive di lungo periodo allo stabilimento siderurgico, salvaguardando il ciclo integrale e prestando attenzione ai problemi dell'economia della Val di Cornia e dell'indotto siderurgico in generale. Solleciteremo infine una soluzione alla problematica della bonifica del Sin (sito di interesse nazionale) che, di recente, la Regione ha segnalato come urgenza anche al ministro per l'ambiente Corrado Clini". L'assessore Simoncini ha quindi chiamato le organizzazioni sindacali e l'azienda ad aprire un confronto attorno alla necessit di aumentare l'efficienza produttiva in vista di un rilancio.
Sanit , modello toscano di screening neonatale in Sardegna - Anche la Sardegna, prendendo esempio dalla Toscana, ha deciso di aprire allo screening neonatale allargato. I tecnici di laboratorio della nostra regione si trasferiranno in Sardegna per condividere la loro esperienza e rendere operativi i laboratoristi che faranno screening neonatale per oltre 40 malattie metaboliche ereditarie ai 15.000 bambini che ogni anno nascono nella regione insulare. E' quanto stabilito dalla convenzione che stata firmata tra la Asl 8 di Cagliari e l'Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer di Firenze, sede del Centro di Riferimento regionale per lo Screening Neonatale, che svolge i test ai circa 45.000 neonati che ogni anno vengono alla luce in Toscana e in Umbria. "Grazie alla volont e al supporto dell'assessorato per il diritto alla salute della Regione Toscana ha dichiarato l'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia - in questi anni il Centro del Meyer ha maturato un'esperienza che non ha eguali in Italia. Infatti, proprio grazie a questa esperienza accumulata in otto anni di lavoro dedicati all'identificazione dell'ampio spettro delle malattie metaboliche ereditarie mediante la spettrometria di massa, il Centro di Riferimento dell'AOU Meyer un'eccellenza per diagnosi e cura. Per questo voglio ringraziare il direttore generale del Meyer, dottor Tommaso Langiano, e tutti i professionisti del Centro. Ora siamo felici di poter mettere questa esperienza a disposizione anche dei neonati della Sardegna".
Spettacolo, presentata la rete "Teatri della Differenza" Dodici realt teatrali toscane riunite in una rete e unite dalla necessit di azione artistica per creare uno spazio capace di dare parola a chi non ce l'ha. Si tratta della rete "Teatri della Differenza", progetto presentato stamani dall'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti. Un unico cartellone che unisce teatri e compagnie dalla forte connotazione sociale e civile; e raggruppa oltre cinquanta eventi tra spettacoli, laboratori teatrali (per bambini, adolescenti, adulti, immigrati, utenti di centri diurni, case famiglia e servizi psichiatrici), convegni, master universitari, una vera e propria scuola sulle arti sociali e un progetto di distribuzione e formazione del pubblico. I luoghi sono i teatri di residenza delle compagnie, gli spazi e le botteghe di formazione dei numerosi artisti coinvolti. (IN ALLEGATO: FILE SCALETTI_TEATRIDIFFERENZA.MP3)
In Toscana
Concordia, operazione di defueling ancora bloccate Sono ancora bloccate dal maltempo le operazioni propedeutiche al pompaggio del carburante dalla Costa Concordia. Intanto si sta svolgendo un nuovo incontro tra il commissario Franco Gabrielli e i cittadini del Giglio. In mattinata, si sono registrati venti tesi con raffiche da nord-est, mare mosso e onde intorno a 1,3 -1,5 m: per questo, secondo quanto riferisce la Protezione civile, il pontone Meloria della Neri e Smit non ha potuto riprendere le attivit per la flangiatura dell'ultimo dei primi sei serbatoi della Concordia all'Isola del Giglio. Un leggero miglioramento invece atteso per le prossime ore con onde in attenuazione fino a 0,4 - 0,6 m. Una finestra di bel tempo che nei prossimi giorni, almeno fino a venerd quando previsto nuovamente un brusco peggioramento delle condizioni meteo marine, potrebbe favorire il completamento delle operazioni di bunkeraggio.
Emergenza gelo, nessuna criticit in provincia di Firenze. Monitorato l'Arno - Nessuna situazione di criticit registrata in provincia di Firenze per quanto riguarda il maltempo. Sono in atto, sulle zone appenniniche dell'alto Mugello, residue ed isolate precipitazioni nevose. Lo riferisce il bollettino meteo della Protezione civile della Provincia di Firenze. Forti raffiche di vento si rilevano in particolare nella parte meridionale della provincia e le temperature sono sotto zero per la maggior parte del territorio provinciale con temperatura minima registrata di -8 gradi al Passo del Giogo. Per quanto riguarda la viabilit ancora chiusa una corsia della SP 62 di Camporbiano, per ghiaccio e cumuli di neve, con istituzione di un senso unico alternato. Resta sotto monitoraggio la situazione del bacino dell'Arno, dopo che il fiume nelle ore scorse si era ghiacciato in diversi tratti; sulla situazione dell'Arno intervenuto il Segretario dell'Autorit di Bacino, Gaia Checcucci. (IN ALLEGATO: CHECCUCCI_ARNO.MP3)
Emergenza gelo, ancora difficolt in provincia di Arezzo - Continuano i disagi alla rete idrica dovuti al maltempo nel territorio aretino. A Badia Tedalda e a Sestino il Centro Intercomunale della Valtiberina sta svolgendo alcuni interventi per il rifornimento di acqua ad allevamenti privati. Sempre a Badia Tedalda c' il problema di smaltimento della neve che in alcuni cumuli ha raggiunto spessori di oltre 2 metri. A Loro Ciuffenna, in Valdarno, a causa del forte vento sono cadute alcune tegole del tetto dell'ex scuola "Tenente Orlandi" e in localit La Badia i volontari sono dovuti intervenire per rifornire con acqua le cisterne di una abitazione privata rimasta isolata e con impianto idrico ghiacciato. Il servizio viabilit della Provincia conferma la transitabilit di tutte le strade montane in quota con catene o pneumatici da neve, e che rimangono chiuse la SR 71 dei Mandrioli nel tratto di competenza della Provincia di Forl -Cesena e la SR 258 Marecchiese dal km 9 al km 17 per vento ghiaccio e neve.
Vivoli (Confesercenti): "Danni a commercio e manifestazioni dal gelo" - "Il gelo in Toscana ha creato gravi danni al commercio, provocando un calo delle vendite e rovinando le manifestazioni all'aperto senza risparmiare neppure il carnevale di Viareggio" Lo ha dichiarato Massimo Vivoli, vicepresidente nazionale di Confesercenti e presidente Confesercenti Toscana che ha fatto il punto sui disagi sofferti dalla regione a causa del gelo " stato registrato - ha aggiunto Vivoli - un numero di presenze pi basse da quando esiste, con gli incassi al minimo storico. Ma ad essere colpite sono state tutte le attivit commerciali, soprattutto nell'Alta toscana e nella provincia di Arezzo".
Maltempo: galline "stressate" producono meno uova - Il maltempo ha procurato disagi anche agli allevamenti toscani. Il gelo polare registrato negli ultimi giorni ha infatti ridotto la produzione di uova soprattutto nell'area del Mugello dove la produzione si arrestata fino al 10%-20% rispetto ad una settimana fa. L'allarme stato lanciato da Coldiretti Toscana che sta monitorando le aree pi critiche della Regione colpite dalla gelata. Le galline sono "stressate" dal freddo siberiano e stanno faticando non poco a deporre le uova. Disagi di carattere economici per gli allevamenti in gabbia dove i capannoni sono sempre condizionati (temperatura tra 18-19) e dove gli imprenditori sono costretti ad extra-energetici per riscaldare gli ambienti. "Man mano che la densit di allevamenti aumenta - spiega Coldiretti - rallentano anche gli effetti del freddo: gli animali stanno vicino l'un l'altro e riescono a sopportare bene l'abbassamento delle temperature. A soffrire di pi sono i piccoli allevamenti". Ma non sono gli unici effetti indesiderati del mix neve-gelo che ha colpito la Toscana: la produzione di latte da parte di mucche e pecore calata nella misura del 30%, percorso inverso per i costi per l'alimentazione (granaglie, maie e cereali) che invece sono cresciuti del 30%.
Authority Porto Livorno: "Aumentano i croceristi, calano le navi" - Cala lievemente il numero di navi attraccate al Porto di Livorno nel 2011: il dato emerge dal bilancio presentato dall'Autorit Portuale di Livorno. A fronte del leggero decremento del traffico portuale si registrato un record di croceristi, un leggero aumento nel settore container e nel 'Ro-Ro'. A crescere risulta anche il tonnellaggio lordo complessivo con oltre 8 milioni di tonnellate e la stazza media delle navi passata da 21.904 a 23.962 tonnellate. "E' confermato - si spiega in una nota dell'Authority - il buono stato di salute del porto secondo il parametro per cui, a fronte di una diminuzione del numero delle navi, aumenta tuttavia il loro tonnellaggio". Il porto di Livorno ha movimentato nel 2011 circa 29 milioni e 672 mila tonnellate di merce complessiva, con una leggera flessione (-2,1%) rispetto al 2010. "Le ragioni di questo decremento spiega ancor l'Authority - sono da rintracciarsi nella contrazione dei volumi delle rinfuse liquide (-16,2%) e delle rinfuse solide (-5,5%) che, peraltro, sono particolarmente sensibili all'andamento del sistema produttivo e alla sua ciclicit ".
Crescono le imprese nel territorio pistoiese - Aumenta il numero di imprese con sede a Pistoia nel 2011: quanto emerge dai dati resi noti dalla Camera di Commercio. Il saldo tra le nuove iscrizioni e le cessazioni di 113 unit (+0,3%). Alla diminuzione del tasso di crescita del 2011 rispetto a quello del 2010 (+0,4%) ha contribuito l'andamento negativo dell'ultimo trimestre (-15 imprese). Pistoia inoltre si colloca al penultimo posto nel tasso di crescita fra le varie province toscane. L'andamento settoriale delle oltre 29 mila imprese pistoiesi mostra numeri negativi soprattutto in agricoltura (-2,1%), nelle costruzioni (-2%), nei trasporti (-1,9). Bene invece l'industria elettronica (+2,3%), l'industria della produzione di apparecchiature elettriche (+3,6%) e i servizi di informazione e comunicazione (+2,5%). Il comparto che soffre di pi quello artigiano (-1,4%), con problemi soprattutto per il settore delle costruzioni. Le imprese femminili (+1%) sono oggi il 22,8% del totale, mentre le imprese degli under 35 calano del -5,8% e sono l'11,4% del totale, e le imprese straniere, diffuse in edilizia e agricoltura, crescono del 3,3% per toccare l'8,9% del totale.
Fondazione Mps, De Marco nominata in Deputazione Fondazione - L'amministrazione comunale di Siena ha nominato Alessandra de Marco nuovo componente della Deputazione Generale della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. De Marco sostituisce il dimissionario Duccio Panti, rimasto in carica meno di una settimana che, a sua volta, aveva sostituito Paola Rosignoli, entrata nella giunta del sindaco Franco Ceccuzzi. In una nota del Comune, ente che nomina 8 deputati (5 la Provincia e uno ciascuno Regione, Universit e diocesi di Siena), si spiega che complessivamente i curricula presentati per ricoprire la carica sono stati 48. Ceccuzzi ha ringraziato "tutti coloro che hanno presentato la candidatura, dal momento che essi esprimono professionalit e competenze di alto livello che costituiscono un patrimonio per tutta la citt , dal quale sar possibile attingere in futuro". Alessandra de Marco. nata a Napoli nel 1969. Economista aziendale, referendario della Presidenza del Consiglio dei Ministri dove attualmente ricopre un incarico di prima fascia presso il Dipartimento per le pari opportunit .
Cultura e spettacolo
Lucca Summer Festival, in cartellone anche Battiato Il concerto di Franco Battiato entra ufficialmente nel cartellone della quindicesima edizione del Lucca Summer Festival: il cantautore siciliano si esibir in piazza Napoleone il prossimo 20 luglio. I biglietti per il concerto sono in vendita da oggi sul circuito Ticket One. Battiato si unisce agli altri artisti italiani ed internazionali gi presenti nel cartellone del festival lucchese: Tom Petty & The Heartbreakers (29 giugno), i Blink 182 il 4 luglio, Laura Pausini il 7 luglio, Norah Jones il 14, i Kasabian il 15 e i Gossip il 19.
Poggibonsi (Si), venerd concerto dell'Ort diretta da James Macmillan L'Orchestra regionale della Toscana si esibir venerd sera al teatro Politeama di Poggibonsi (Si) nel secondo appuntamento concertistico della stagione 2011/2012 del teatro. Nella Sala Maggiore, alle 21.30 , l'Ort sar diretta dal Maestro James Macmillan; nei panni di solista il percussionista Morgan Tortelli. In scaletta, di Britten la Suite on English Folk Tunes op.90, di MacMillan "Veni, veni Emmanuel", concerto per percussioni e orchestra, e di Sibelius la Sinfonia n.3 in Do maggiore op.52. Per informazioni: tel 0577983067, fax 0577992789, e-mail: info@politeama.info, web: www.politeama.info.
Notizie di servizio
Casalguidi (Pt), inaugurato il primo punto "Pistoia WiFi" - Un nuovo accesso pubblico, il primo punto per collegarsi alla rete "Pistoia WiFi", stato inaugurato ieri a Casalguidi. Il progetto, promosso dalla Provincia, prevede l'installazione di oltre 40 apparecchiature su tutto il territorio provinciale per l'accesso gratuito a internet e l'adesione ad una rete metropolitana federata. Obiettivo quello di unire le risorse e condividere i benefici con altre reti pubbliche e private, per garantire l'accesso a internet, in modo gratuito e sicuro, da tutti gli spazi pubblici e privati delle varie realt "federate", utilizzando un'unica registrazione e le medesime credenziali. "La Provincia di Pistoia - ha dichiarato Lidia Martini, assessore provinciale ai servizi informatici - stata tra le prime amministrazioni ad aderire al progetto, per favorire la diffusione della rete e ridurre il digital device".
Sesto Fiorentino, chiuso il parco di Villa Solaria Il Comune di Sesto Fiorentino comunica di aver disposto la chiusura al pubblico del parco di Villa Solaria a scopo cautelativo. Il forte vento di questi giorni ha infatti messo a dura prova la resistenza degli alberi secolari, che gi nei giorni scorsi avevano provocato intralcio e pericolo alla circolazione in via della Mula. Le verifiche effettuate dall'amministrazione comunale hanno evidenziato problemi di stabilit per circa centoventi piante, alcune delle quali dovranno essere abbattute, in quanto ritenute pericolose per i visitatori. In attesa di procedere con l'intervento - che necessita del nulla osta della Sovrintendenza ai beni paesaggistici e architettonici - stata dunque decisa la chiusura del parco a scopo cautelativo.
Dal Parco Arcipelago Toscano proposta per ospitare il comitato del Santuario Pelagos - Ospitare la sede le comitato di pilotaggio del Santuario Pelagos, la pi grande area marina protetta per i cetacei, situata fra le coste di Italia, Francia e Principato di Monaco, nel Parco dell'Arcipelago Toscano. La proposta arriva da Angelo Banfi, presidente del Parco dopo che il consiglio direttivo ha ribadito la necessit da parte del Governo di ripristinare le attivit del segretariato permanente del Santuario dei Cetacei "il cui supporto amministrativo assente da anni, dando efficacia e autorevolezza al comitato di pilotaggio". La scelta sarebbe da far ricadere sull'Arcipelago Toscano "in considerazione del fatto ha aggiunto Banfi - che la Toscana sede dell'Osservatorio dei Cetacei, unico esempio in Italia di punto di coordinamento di studi e attivit sul territorio sul tema della biodiversit marina e della tutela dei grandi mammiferi, e cuore pulsante del Santuario".
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, gioved 9 febbraio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso in mattinata con tendenza all'aumento della nuvolosit medio-alta dal pomeriggio a partire dalle zone settentrionali. In tarda serata e nella notte successiva rapido peggioramento e possibilit di rovesci di neve fino a quote di pianura, inizialmente pi probabili a ridosso dei rilievi delle province di Firenze ed Arezzo.
Venti: deboli orientali nel corso della giornata. In serata deciso aumento dell'intensit del vento da nord-est con forti raffiche.
Mari: mossi al largo, poco mossi sotto costa.
Temperature: in calo le minime con valori sottozero nei fondovalle, in aumento le massime fino a 6-8 gradi in pianura.
Qualit dell'aria di ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria accettabile
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria accettabile
Zona Costiera: qualit dell'aria accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria accettabile
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per oggi, mercoled 8 febbraio, a cura del Cibic-Unifi
Pomeriggio: Pomeriggio ventoso con raffiche anche forti sulle zone interne e in particolare sulle zone appenniniche con esposizione a NE. Su queste zone le temperature percepite risulteranno di 5-6 C pi basse rispetto alla temperatura dell'aria. Sui principali centri urbani della Regione, grazie anche alle prevalenti condizioni di cielo sereno, si prevedono valori in generale aumento rispetto al pomeriggio di marted : temperature percepite massime in genere superiori a 0 C, con i valori massimi previsti lungo la costa centro-meridionale. Valori ancora sotto zero e quindi persistenza di condizioni di disagio da freddo intenso sull'aretino e in generale su tutte le localit appenniniche e sull'Amiata.
Sera: Vento in attenuazione e temperature percepite in aumento anche in serata: 1-3 C in pi rispetto alla sera di marted . Tuttavia il disagio da freddo sar ancora molto intenso sull'aretino e intenso altrove.