Trio: la Toscana punta sulla formazione sul web - Scarica il podcast TRN

18 ottobre 2013
11:50

Trio: la Toscana punta sulla formazione sul web - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News, edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Chiara Brilli, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 18/10/2013 anno n.3 n. 318 chiusa alle 11.45.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Ex Eaton di Massa: Regione conferma i fondi per la reindustrializzazione
  • Criticit linea ferroviaria Lucca Aulla
  • Trio: la Toscana punta sulla formazione sul web
  • Entro Pasqua sar completata e messa in sicurezza la via Francigena
  • Le Unioni dei Comuni al centro di un convegno oggi a Firenze

In Toscana

  • Barack Obama accoglie l'invito di Letta a tornare in visita in Toscana
  • Lucchini: continua il presidio a Piombino (Li)
  • Progetto "Flash" contro le droghe a Lastra a Signa (Fi)
  • Universit Pisa: si riciclava anche nella preistoria
  • Livorno: per disoccupati biglietti stadio scontati
  • Fiera dell'Elettronica 2013 a Firenze

Cultura e spettacolo

  • Staino, Vecchioni e Bisio al Teatro Verdi di Pisa per il carcere Don Bosco
  • Mostra Pier Niccol Berardi a Firenze
  • Borgo San Lorenzo (Fi): dal mattino al tramonto via San Martino diventa "Via dell'arte"
  • Il tour "Inferno": visita guidata alla Firenze di Dan Brown
  • Arts & Crafts a Pistoia

Notizie di servizio

  • Online le aree di emergenza della Protezione Civile di Livorno

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Dalla Giunta regionale

Ex Eaton di Massa: Regione conferma i fondi per la reindustrializzazione - Riunione in Regione per fare il punto sulla Ex Eaton di Massa. L'incontro era stato chiesto dalle organizzazioni sindacali. "E' stata l'occasione ha commentato il presidente della Toscana, Enrico Rossi per ribadire gli impegni e gli obiettivi comuni da parte di tutte le istituzioni. La Regione, da parte sua, manterr anche per il 2014 i 5 milioni in bilancio destinati alla reindustrializzazione delle aree dismesse". "Il Consorzio spiega sempre Rossi - completer nelle prossime settimane il progetto di fattibilit per la reindustrializzazione dell'area e continuer la trattativa con l'intermediario indicato da Eaton per l'acquisto dei terreni". a Regione si anche impegnata a trovare tutte le possibilit per garantire gli ammortizzatori sociali ai lavoratori che vivono da molto tempo una situazione di grande disagio. Una nuova riunione sar convocata quando sar pronto il progetto del consorzio, in modo da approfondirne i contenuti e decidere come procedere.

Criticit linea ferroviaria Lucca Aulla - Le criticit che penalizzano il servizio ferroviario sulla linea Lucca-Aulla dovranno essere risolte. Con questo obiettivo la Regione ha convocato i rappresentanti di Trenitalia e Rete Ferroviaria Italiana. Nel corso di un lungo confronto stato avviato un percorso per rendere pi regolare il servizio sulla linea e ridurre i disagi per gli utenti.
"Da tempo ha detto l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli - stiamo lavorando, anche grazie alle segnalazione degli utenti e al lavoro dei nostri ispettori, per mettere a fuoco le problematiche specifiche di questa linea. Ora abbiamo chiesto ai nostri interlocutori uno sforzo per definire e condividere un piano che vada verso una riorganizzazione del servizio, per ridurre al minimo ritardi e disagi sulla Lucca-Aulla e migliorare il decoro nelle stazioni".

Trio: la Toscana punta sulla formazione sul web - Trio la piattaforma di web learning della Regione Toscana, cresce e conquista il mondo della scuola, dell'apprendistato, della sicurezza sul lavoro e aiuta i cittadini ad aumentare le competenze digitali. Ieri al Palaffari di Firenze stato fatto il punto sulla formazione a distanza della Regione Toscana che, ormai da anni, consente ai suoi utenti di formarsi o aggiornare le proprie competenze senza perdere tempo e soldi in spostamenti ma, semplicemente, usufruendo degli oltre 1800 programmi on line. Del crescente uso del web learning a sostegno delle politiche sociali ed economiche a sostegno dei cittadini ha parlato l'assessore alle attivit produttive lavoro e formazione Gianfranco Simoncini nel suo intervento in apertura del convegno. "Oltre 21 mila lavoratori in cassa integrazione, di cui 8 mila nel solo 2012, hanno usato questo strumento per aggiornare le proprie competenze ha ricordato l'assessore Simoncini - ma Trio sta dando un contributo anche ad innalzare il livello qualitativo di professionalit elevate, come ad esempio nel campo sanitario o anche nella scuola". Il catalogo delle attivit formative erogate dalla piattaforma web comprende oggi 1800 prodotti: le aree pi richieste sono quelle legate alle lingue (24,9%) e all''informatica (22%). Nell'ultimo mese il numero di utenti aumentato di oltre 5 mila unit .

Entro Pasqua sar completata e messa in sicurezza la via Francigena - "Il completamento della percorribilit della Via Francigena era un obiettivo di legislatura. Lo porteremo a compimento con un anno di anticipo: per la prossima Pasqua 2014 l'itinerario toscano sar interamente attrezzato e in sicurezza". L'annuncio l'ha dato l'assessore regionale alla cultura e al turismo Cristina Scaletti, nel corso dell'incontro dedicato alla Via Francigena nell'ambito di LuBeC. "Un percorso europeo, che noi siamo felici di valorizzare ha aggiunto l'assessore -; un sentiero che consente il godimento nella natura di una Toscana spesso sconosciuta, costruita dal lavoro delle generazioni che vi hanno vissuto. Ma anche un investimento fatto su una infrastruttura storica, che dopo il nuovo sito delle Ville medicee riconosciuto dall'UNESCO ci consente di pensare ad una nuova richiesta, per rendere patrimonio dell'umanit anche questa straordinaria eredit culturale". L'attenzione che la Regione ha messo nei confronti della valorizzazione del patrimonio della Francigena secondo l'assessore Scaletti trova esempio proprio a Lucca, dall'investimento messo in campo per l'allestimento della "Casa del Boia" che sorge sulle Mura: "L'edificio, che gi stato restaurato, risulta perfettamente funzionale alla valorizzazione del tracciato della via Francigena".

Le Unioni dei Comuni al centro di un convegno oggi a Firenze - Si parla ancora di Unioni di Comuni e in particolare di Unioni di Comuni e integrazione socio sanitaria. E' il tema del convegno in programma oggi a Firenze nell'auditorium del Consiglio regionale a Palazzo Panciatichi in via Cavour. Al convegno interverranno l'assessore alla presidenza e ai rapporti con gli enti locali della Toscana Vittorio Bugli, il collega al diritto alla salute Luigi Marroni e l'assessore al welfare e le politiche sociali Salvatore Allocca.

In Toscana

Barack Obama accoglie l'invito di Letta a tornare in visita in Toscana - "Il premier Enrico Letta non dovr convincermi per tornare in Toscana. Io e Michelle ci siamo stati e abbiamo visto quanto sia meravigliosa". Lo ha detto il presidente Usa Barack Obama, rispondendo ad un invito del presidente del Consiglio ieri a Washington.

Lucchini: continua il presidio a Piombino (Li) - Continua il presidio dei lavoratori della Lucchini di Piombino sulla torre del Rivellino, in attesa dell'incontro di oggi al ministero dello Sviluppo economico richiesto da Fim, Fiom e Uilm sul futuro dell'altoforno e dello stabilimento. ''Oggi - spiegano i sindacati - chiederemo al Governo di valutare la possibilit di mettere in sinergia le produzioni con altre acciaierie (Ilva) e di mantenere acceso l'altoforno''.

Progetto "Flash" contro le droghe a Lastra a Signa (Fi) - Sulla scia delle iniziative gi condotte in passato con l'obiettivo di sensibilizzare giovani e adolescenti sul tema delle droghe illegali e "legali" e dei comportamenti a rischio in genere, come quello dell'abuso di alcol, il progetto "Flash" sar in Piazza Garibaldi e allo Spedale S. Antonio a Lastra a Signa il 18, 19 e 20 ottobre. Venerd 18 ottobre, alle 21.30, in Piazza Garibaldi, concerto di gruppi giovanili e, a seguire, "Piazze nel mondo", proiezioni sui muri della piazza. Sabato 19, a partire dalle 14, allo Spedale S. Antonio, "24 ore di fumetto"; alle 20, pic-nic urbano in piazza; alle 21.30 concerto e successivamente "Piazze nel mondo". Domenica 20 ottobre, dalle 14, conclusione della " 24 ore del fumetto". Durante le tre serate il furgone del progetto "Flash" sar presente con uno spazio informativo.

Universit Pisa: si riciclava anche nella preistoria - Gi nella preistoria si riciclavano gli oggetti di uso comune nella vita quotidiana. Lo rivela uno studio internazionale al quale ha partecipato anche Giovanni Boschian, docente di Antropologia dell'Universit di Pisa. ''Abbiamo indizi - afferma Boschian - che gi 300 mila anni fa l'uomo di Neanderthal avesse la consuetudine di riutilizzare utensili precedentemente scartati''. Le ricerche dello studioso pisano sono state condotte a Castel di Guido, un sito vicino Roma di 320-270 mila anni fa.

Livorno: per disoccupati biglietti stadio scontati - Biglietti scontati al 'Picchi' di Livorno per chi disoccupato. L'iniziativa, lanciata dal Livorno calcio, sar valida in occasione della partita di domenica contro la Sampdoria, e la societ poi valuter se ripeterla in futuro. Per i disoccupati infatti sar possibile acquistare, presso il 'Punto Amaranto' all'interno dello stadio, un biglietto Livorno-Sampdoria a prezzo ridotto: 5 euro in Curva, 10 euro in Gradinata e ridotto per gli altri settori.

Fiera dell'Elettronica 2013 a Firenze - Alla Fiera dell'Elettronica in programma all'Obihall di Firenze sabato 19 e domenica 20 ottobre ci saranno espositori provenienti da tutta Italia che proporranno prodotti che spazieranno dai consumabili per pc (Dvd e Cd vergini, cartucce per stampanti e kit di ricarica), periferiche, accessori per pc, lettori multimediali, modellismo, apparecchiature radio, microcamere, articoli per spionaggio, lampade a led, telefonia anche con ricambi, ferramenta, batterie ricaricabili, giocattoli e gadget elettronici e tanto altro ancora.

Cultura e spettacolo

Staino, Vecchioni e Bisio al Teatro Verdi di Pisa per il carcere Don Bosco Lo spettacolo "L'illogica allegria" torna a Pisa. Dopo la prima edizione, organizzata otto anni fa dal carcere Don Bosco e il cui incasso fu devoluto al fondo detenuti della casa circondariale, si torna sul palco. Al Teatro Verdi alle 20.30 del 23 ottobre si aprir il sipario. Questa seconda edizione finalizzer l'intero ricavato al recupero dello spazio interno al carcere dedicato all'arte e ad altre attivit volte al reinserimento sociale dei detenuti. Sergio Staino curer la regia e partecipano gratuitamente Claudio Bisio nel ruolo di presentatore, Roberto Vecchioni e molti altri artisti. Info biglietti: 050/941111. Per la prenotazione al botteghino del Teatro Verdi: 050/941188. Prevendita online: www.vivaticket.it e www.teatrodipisa.pi.it.

Mostra Pier Niccol Berardi a Firenze - A Firenze dal 18 ottobre al 1 dicembre 2013 le Sale Medicee e la Limonaia di Palazzo Medici Riccardi ospiteranno la mostra Pier Niccol Berardi. Architetto e Pittore, la prima retrospettiva dedicata al celebre artista fiorentino. Curata da Cristoforo Bono e Marco Romoli per la parte di architettura e da Carlo Sisi per quella pittorica, offrir una ampia panoramica della produzione artistica e architettonica di Pier Niccol Berardi, attivo in moltissime citt d'Italia ma anche all'estero tra gli anni Trenta e la fine degli anni Ottanta. Saranno esposti plastici, fotografie e disegni che riguardano alcuni dei pi importanti edifici progettati da Berardi. Tra questi: il progetto razionalista della Stazione viaggiatori di Santa Maria Novella di Firenze, realizzata tra il 1931 e il 1934. Ma sentiamo Marco Romoli (Romoli).

Borgo San Lorenzo (Fi): dal mattino al tramonto via San Martino diventa "Via dell'arte" - Dalle 10 di mattina al tramonto, sabato 19 ottobre, via San Martino a Borgo San Lorenzo si tramuter ne "La via dell'arte" con artisti dal Mugello e dalla Toscana. Un allestimento di dipinti, disegni, illustrazioni, sculture, fumetti, gioielli lungo tutta via San Martino, nel centro storico. Nel pomeriggio la Pro Loco offrir cioccolata calda e vin brul .

Il tour "Inferno": visita guidata alla Firenze di Dan Brown - L'associazione culturale Iter Mentis organizza per sabato 26 ottobre ore 15,00 una visita guidata nel centro storico di Firenze, per andare a esplorare i luoghi citati nel famoso romanzo thriller letto e diffuso in tutto il mondo. La visita guidata permetter di conoscere storia e riferimenti al celebre romanzo dei seguenti monumenti: Battistero(esterno), Duomo (esterno e interno), Palazzo Vecchio (con apertura e visita straordinaria oltre che delle sale principali, di spazi quali tesoretto, studiolo, capriate, vie di fuga del duca d'Atene ed altri grazie all'associazione MUS.E) e i luoghi danteschi'(chiesa di S.Margherita e Casa di Dante -esterno). Prenotazioni obbligatorie entro e non oltre il 19 ottobre ai seguenti recapiti: info@itermentis.it - Tel. 3281289087.

Arts & Crafts a Pistoia - Arts & Crafts dal 24 al 27 ottobre occuper gli spazi espositivi della Cattedrale di via Pertini a Pistoia. Saranno 68 gli espositori provenienti dal mondo dell'artigianato puro (74%), dall'alimentare (22%) e dal mondo istituzionale (il restante 4%). Di queste ben il 43% hanno sede nel Comune di Pistoia. Quest'anno l'evento indirizzato sull'artigianato e il manifatturiero.

Notizie di servizio

Online le aree di emergenza della Protezione Civile di Livorno - Sul sito web della Provincia di Livorno (http://www.protezionecivile.provincia.livorno.it) da qualche giorno si possono ricercare tutte le Aree di Emergenza, individuate dai Comuni nei propri Piani di Protezione civile che i cittadini possono raggiungere in caso di calamit naturale. Grazie ad una google-map con la localizzazione georeferenziata di tutte le aree, possibile sapere dove andare e cosa cercare in caso di emergenza. Le Aree di Emergenza sono suddivise in tre categorie di intervento: aree di attesa, dove la popolazione si pu concentrare e ricevere comunicazioni ed assistenza; aree di ricovero, dove si trovano strutture ed aree allestibili a tendopoli e/o strutture abitative; aree di ammassamento soccorritori e mezzi, predisposte per ospitare tutte le forze impegnate nei soccorsi provenienti da altre localit .

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso salvo foschie dense o banchi di nebbia mattutini nei fondovalle dell'interno. Nella seconda parte della giornata tendenza a lento aumento della nuvolosit alta e stratificata (velature) a partire dalla costa.

Venti: deboli variabili tendenti a disporsi da sud est rinforzando in serata sull'Arcipelago.

Mari: poco mossi.

Temperature: senza variazioni di rilievo su valori superiori alle medie stagionali.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

Dati non disponibili.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Giornata favorevole dal punto di vista biometeorologico in cui non si prevedono particolari condizioni a rischio per la salute. Temperature minime percepite stazionarie prossime ai 10 C nelle due citt collinari di Arezzo e Siena e nelle localit montane dove possono insorgere condizioni di disagio da freddo debole e ristretto alle prime ore del mattino. Negli altri centri urbani le temperature potranno oscillare tra gli 11 e i 14 C. Durante le ore centrali temperature gradevoli comprese tra i 22 C di Siena e i 25 C di Grosseto. Tassi di umidit in lieve aumento soprattutto nelle localit interne. L'escursione termica sempre notevole, soprattutto nelle localit di montagna, pertanto si consiglia di adottare un abbigliamento a strati.

Allegati