Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Franca Taras, Giovanni, Ciappelli Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 18/09/2014 – anno n.4 n. 188 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Allerta meteo, forti temporali in arrivo
- L'agricoltura protagonista a Expo Rurale 2014
- Approvata la proposta per semplificare, finanziare e sostenere le imprese
- Entro il 2015 una nuova area di sosta sulla A1 ad Arezzo
- Reindustrializzazione di Piombino, Simoncini incontra il sindaco e i sindacati
- Terremoto 2013, allarmi infondati sui tempi della ricostruzione
In Toscana
- Firenze, da venerdì parte il "patto per la notte"
- Capannori, la prima udienza dell'inchiesta pubblica sugli assi viari
- Firenze, Nardella: "nessun problema sui tempi per la tramvia"
- Concordia, non è più emergenza nazionale
- Firenze, nessun intervento in programma per le terre di Via Schiff
- Lucca, i residenti accusano l'amministrazione: troppi alberi abbattuti
- Siena, Terre di Siena wifi, in provincia anche i turisti navigano gratis
Cultura e spettacolo
- Lucca, la mostra antologica del pittore Antonio Vignocchi
- Pisa, giornate europee del patrimonio il 20 e il 21 settembre
- Firenze, a Palazzo Vecchio concerto con i Musici del Calcio Storico
- Camaiore, cinque autori in gara per il Premio letterario di poesia "Camaiore"
Notizie di servizio
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Allerta meteo, forti temporali in arrivo
Ha validità dalle 7 di venerdì 19 fino alle 13 di sabato 20 settembre l'allerta meteo emesso dalla Soup, la Sala operativa unificata della protezione civile regionale. I fenomeni previsti sono soprattutto forti temporali, che colpiranno le aree di Magra, Versilia, Serchio, Basso Serchio, Valdarno inferiore, Foce dell'Arno, Cecina, Cornia, Arcipelago e Era. Le province interessate sono Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto, Firenze, Pistoia e Siena Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all'interno della sezione "Allerta meteo" del sito della Regione Toscana, accessibile a questo indirizzo: http://www.regione.toscana.it/allertameteo
L'agricoltura protagonista a Expo Rurale 2014
Ha preso il via questa mattina al parco delle cascine di Firenze, Expo Rurale 2014, la manifestazione dedicata all'agricoltura e alla zootecnia. "L'agricoltura può essere uno dei settori che permettono lo sviluppo e crescita della regione, e garantiscono condizioni di sviluppo sostenibile per l'ambiente e il paesaggio" ha affermato Gianni Salvadori, assessore all'agricoltura della Regione Toscana, presente all'inaugurazione. "E' una iniziativa indovinata, crescono di anno in anno espositori e visitatori", ha commentato il presidente della Regione Enrico Rossi, che ha partecipato alla cerimonia di apertura con il sindaco Dario Nardella. EnricoRossi ha definito una "notizia bellissima per il futuro della regione" i numeri che rivelano "l'esplosione della domanda di formazione da parte dei giovani nel settore dell'agricoltura. Noi abbiamo il compito e il dovere di garantire a questi giovani di diventare imprenditori agricoli, perché abbiano un lavoro, perché possano produrre ricchezza e coltivare l'identità di questa regione che nasce dal lavoro agricolo". L'iniziativa prevede quattro giorni di mostra mercato di olio, vino, miele e altri prodotti toscani, presentati da 230 espostori, di cui 160 sono produttori di vino. (VOCE: GIANNI SALVADORI.MP3; ENRICO ROSSI.MP3)
Approvata la proposta per semplificare, finanziare e sostenere le imprese
La giunta regionale ha approvato una proposta di legge per accrescere la competitività delle aziende, sostenerne lo sviluppo lungo i primi cinque anni di vita, semplificare e ridurre gli adempimenti burocratici a loro carico, privilegiando le idee innovative, i giovani e le donne. L'assessore regionale al lavoro, Gianfranco Simoncini, spiega così la proposta di legge sulla competitività delle imprese varata dalla Giunta ed inviata all'esame del Consiglio regionale. Particolare attenzione sarà posta alle imprese innovative oltre che a quelle giovanili, femminili e a quelle costituite da soggetti che godono di ammortizzatori sociali come cassaintegrati o disoccupati. "Chiederemo alle imprese beneficiarie – aggiunge l'assessore Simoncini – di mantenere per cinque anni le loro strutture produttive in Toscana così come una continuità di investimenti per almeno cinque anni. Prevediamo anche una rete di accompagnamento per le neo imprese, cioè un tutoraggio per i primi due anni dall'inizio della loro attività". La proposta di legge prevede anche una decisa semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese artigiane. (VOCE: GIANFRANCO SIMONCINI.MP3)
Entro il 2015 una nuova area di sosta sulla A1 ad Arezzo
Entro il 2015 sarà realizzata una nuova area di sosta nelle vicinanze del casello "Arezzo" dell'Autostrada del Sole. Lo comunica il presidente di Anas Pietro Ciucci in una lettera indirizzata all'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli. L'intervento di Anas era stato sollecitato dall'assessore per far fronte all'accumulo di mezzi pesanti in sosta in prossimità dell'ingresso della A1. L'area di sosta, che sarà collocata al Km 7.700 permetterà di superare il problema. L'intervento, evidenzia Ciucci nella sua lettera, sarà appaltato entro i primi mesi del 2015 e completato entro lo stesso anno. E' una buona notizia per Arezzo – ha commentato l'assessore Ceccarelli - Si tratta di un intervento relativamente semplice, ma di grande importanza per tutti gli operatori. Il tutto sarà realizzato in tempi brevi e di questo sono grato ad Anas".
Reindustrializzazione di Piombino, Simoncini incontra il sindaco e i sindacati
Si è svolto questa mattina ella sede dell'assessorato alle attività produttive tra l'assessore regionale Gianfranco Simoncini, il sindaco di Piombino Massimo Giuliani accompagnato da due assessori e le organizzazioni sindacali. Obiettivo dellincontro, una verifica in vista della pubblicazione della "Pre call" per la reindustrializzazione in base all'Accordo di programma per interventi di riqualificazione e riconversione del polo industriale di Piombino. E in particolare l'ipotesi di premialità per aziende che si insedino sul territorio e assumano anche lavoratori delle imprese dell'indotto colpite dalla crisi della Lucchini. L'assessore Simoncini ha anche informato i partecipanti all'incontro di avere convocato per giovedì prossimo25 settembre a Piombino una riunione per fare il punto sullo stato di avanzamento complessivo di tutti i filoni di intervento previsti dall'Accordo di programma, che riguardano il PRRI (Piano di riqualificazione e riconversione industriale), la Pre call, i lavori in ambito portuale e le bonifiche delle aree industriali.
Terremoto 2013, allarmi infondati sui tempi della ricostruzione
E' privo di fondamento l'allarme sul rischio di un rallentamento degli interventi di ricostruzione in Lunigiana e Garfagnana dopo il terremoto del 2013. Gli uffici regionali rassicurano i sindaci dei Comuni interessati e i privati coinvolti, dopo le notizie di stampa che hanno fatto seguito a un'interrogazione della consigliera regionale Monica Sgherri. L'obiettivo della Regione su quel territorio è esattamente l'opposto: qualificare e rafforzare il complesso delle attività legate alla sismica. La riorganizzazione della "Direzione generale politiche ambientali, energia e cambiamenti climatici" a cui si fa riferimento nell'interrogazione è un atto interno che non avrà alcuna ripercussione all'esterno ed ha invece l'obiettivo di rendere la risposta della Pubblica Amministrazione più efficacie ed omogenea. In altre parole nessun rallentamento, nessuna discontinuità, ma un irrobustimento delle attività legate alla sismica.
In Toscana
Firenze, da venerdì parte il "patto per la notte"
Il sindaco di Firenze, Dario Nardella, ha firmato, ieri, due ordinanze per tentare di contrastare l'abuso di alcol a Firenze, in concomitanza col nuovo "Patto per la Notte" ovvero il protocollo di intenti messo a punto da Prefettura, Comune e associazioni di categoria del commercio, per limitare le conseguenze negative della cosiddetta "movida molesta". I provvedimenti saranno in vigore da venerdì 19 settembre fino al 30 dicembre in tutto il centro storico Unesco e nel Parco delle Cascine, nell'area compresa tra il Fosso Macinante, il torrente Mugnone, il fiume Arno e la piazza Vittorio Veneto. Le ordinanze prevedono il divieto di somministrazione di bevande alcoliche dalle 2 e la vendita da asporto dalle 22 alle 6 di mattina; il divieto di somministrazione di bevande alcoliche ai partecipanti dei cosiddetti "alcool tour"; obbligo per gli esercenti, alla pulizia nelle aree esterne di pertinenza dei locali entro l'orario di chiusura. Nardella ha detto che da venerdì partono i controlli della Polizia municipale e auspica che la combinazione tra ordinanze e ‘Patto per la notte' produca effetti gia' nel prossimo week-end".
Capannori, la prima udienza dell'inchiesta pubblica sugli assi viari
E' in programma per sabato 20 settembre, alle 14.00, nell'auditorium del Centro sanitario in piazza Aldo Moro a Capannori, la prima udienza dell'inchiesta pubblica sul progetto degli assi viari della Piana di Lucca promossa dalla Provincia. Nell'occasione saranno presentati i temi generali del progetto proposto da ANAS e gli aspetti legati al traffico e alla mobilità. In questi giorni, intanto, è stato costituito il Comitato dei Garanti che ha il compito di redigere la relazione e il parere finale al termine del percorso partecipativo dell'inchiesta pubblica di ascolto dei cittadini, dei comitati, delle associazioni, degli enti pubblici interessati e delle categorie economiche e produttive del territorio. Fanno parte del Comitato dei Garanti, oltre al presidente dell'inchiesta pubblica Paolo Benedetti, la professoressa Maria Rosa Vittadini designata dai comuni interessati, il prof. Gabriele Bollini designato dall'Amministrazione provinciale e il prof. Paolo Berdini designato da comitati, associazioni e cittadini.
Firenze, Nardella: "nessun problema sui tempi per la tramvia"
"Io non vedo particolari problemi tecnici". Lo ha detto Dario Nardella, sindaco di Firenze, a proposito dei tempi di presentazione del progetto per le nuove linee della tramvia fiorentina, alla luce del fatto che lo Sblocca Italia ha anticipato ad aprile 2015 il termine. "Gli uffici stanno già esaminando il testo dello 'Sblocca Italia'. C'è da dire che il cantiere della tramvia è già aperto, quindi tutte quelle che saranno le opere connesse ad un cantiere che di fatto è già aperto si possono avviare anche in tempi rapidi, certamente nei limiti previsti dallo sblocca Italia".
Concordia, non è più emergenza nazionale
Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le due ordinanze del Capo del Dipartimento della Protezione civile che disciplinano la prosecuzione delle attività legate al naufragio della Concordia in Toscana e Liguria, a seguito della delibera del Consiglio dei Ministri che ha sancito la chiusura dello stato di emergenza nazionale a partire dal 15 settembre. La delibera dello scorso 8 agosto, infatti, aveva individuato le due Regioni quali amministrazioni ordinariamente competenti per assicurare il proseguimento delle azioni a Isola del Giglio per il completamento del progetto di ripristino ambientale e a Genova per la demolizione, lo smaltimento e il riciclo della nave. In particolare, con le ordinanze viene stabilita la continuità del lavoro dei due Osservatori di monitoraggio che opereranno non più a supporto del Commissario delegato del governo ma delle due Regioni; per questo, potranno essere modificati, nelle loro composizioni, con provvedimenti dei due Presidenti regionali.
Firenze, nessun intervento in programma per le terre di Via Schiff
Il presidente di Casa Spa, Luca Talluri, ha dichiarato che il cantiere in via Schiff, nell'ex area Pegna Benelli, "è fermo per precauzioni ma che non ci sono rischi per i cittadini o gli addetti del cantiere".
Nell'area dell'ex Pegna, Casa Spa aveva iniziato i lavori per la costruzione di 21 alloggi di edilizia residenziale pubblica, in legno e ad alta efficenza energetica ma, quando si è iniziato a scavare per l'installazione del cantiere, ci si rese conto che il terreno andava bonificato. Si diede subito inizio al procedimento di legge, avvisando Asl e Arpat e venne presentato un progetto di bonifica ma, ad oggi, il cantiere è ancora fermo e la collinetta, contenente valori di mercurio otto volte superiori ai limiti di legge. Al momento sono ancora in corso le analisi per stabilire che tipo di trattamento effettuare per smaltire il cumulo di terreno di via Schiff in attesa della convocazione della conferenza dei servizi, che riunisce Comune, Provincia e Arpat, che dovrebbe far luce sull'attribuzione di responsabilità e a chi spetta la bonifica, se a Casa Spa o a Pegna Benelli.
Lucca, i residenti accusano l'amministrazione: troppi alberi abbattuti
A Lucca, l'abbattimento di massa dei pini sulla via alberata che va per Camaiore sta iniziando a insospettire i residenti. Le piante, secondo qualche cittadino, non sarebbero pericolanti e la questione della sicurezza sembra essere diventata più un pretesto che una soluzione. Infatti la manutenzione degli alberi è costosa e l'amministrazione, secondo i residenti, non vuole accollarsi queste spese. L'assessore provinciale alla viabilità, Luigi Rovai, si difende: i tecnici hanno appurato la presenza di malattie e una situazione di rischio elevato, e la situazione è stata aggravata dal maltempo. La scelta è stata presa puramente in termini di sicurezza.
Siena, Terre di Siena wifi, in provincia anche i turisti navigano gratis
Terre di Siena Wi-Fi ora è utilizzabile anche dagli utenti stranieri. Si tratta di un progetto voluto dalla Provincia di Siena e realizzato dal Consorzio Terre Cablate che offre a tutti i Comuni la possibilità di installare, in punti strategici, degli hot apot wi-fi dai quali è possibile navigare su internet gratuitamente e accedere ai vari servizi istituzionali e turistici. Il servizio, partito nel 2012 solo per gli utenti italiani, adesso disponibile anche per gli utenti stranieri. "Finalmente - si legge in una nota della Provincia - siamo in grado di rispondere a quelle richieste provenienti sia dal turismo leisure che business che sempre di più vengono utilizzati non solo per acquisire informazioni in tempo reale, ma anche per rimanere collegati al proprio lavoro" L'innovazione è resa possibile dal cosiddetto "Decreto del Fare" (agosto 2013) in cui si è parlato finalmente di "wi-fi libero, ossia senza necessità di autenticazione in rete". Al momento, i punti di accesso sono 43, distribuiti su tutta la provincia. Nella sola Siena, ne sono presenti otto.
Cultura e spettacolo
Lucca, la mostra antologica del pittore Antonio Vignocchi
"L'erba, gli alberi, l'aria": è questo il titolo della mostra antologica del pittore Antonio Vignocchi, che si inaugura a Lucca venerdì 19 settembre alle ore 18 in una location d'eccezione, la casermetta San Salvatore. L'esposizione, che rientra tra le celebrazioni dei Cinquecento anni delle Mura, resterà aperta un mese. "La pittura Vignocchi alla fine non è inscrivibile nella cornice di una scuola o di un movimento: fa scuola egli stesso". "Lontano dalle mode e dai movimenti – aggiunge il sindaco – egli ha seguito un personalissimo percorso controcorrente, restando volutamente ai margini della vita culturale e artistica della nostra città. Ora è tempo che egli occupi il posto che merita nel nostro panorama artistico".
Pisa, giornate europee del patrimonio il 20 e il 21 settembre
Il 20 e il 21 settembre 2014 si celebrerà la 31a edizione delleGiornate Europee del Patrimonio, manifestazione ideata nel 1991 dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea con l'intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Per l'occasione anche a Pisa sarà possibile visitare i musei statali a 1€. Ecco alcune delle iniziative previste: visite guidate ai "dipinti ritrovati" al Museo Nazionale di San Matteo Sabato con ingresso ad 1€ e apertura straordinaria fino alle 24, laboratorio di restauro del museo Museo Nazionale di Palazzo Reale, Sabato ingresso ad 1€ e apertura straordinaria fino alle 24; visita guidata alla collezione fiamminga al Museo della Grafica Palazzo Lanfranchi con apertura sabato fino alle 24 con ingresso ad 1€. Tuee le iniziative sono consultabili sul sito del Comune.
Firenze, a Palazzo Vecchio concerto con i Musici del Calcio Storico
Sabato 20 settembre alle 21 sull'arengario di palazzo Vecchio avrà luogo, per la prima volta nella storia del calcio in costume, il concerto dei Musici del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina che eseguiranno le marce e gli squilli del repertorio. Un ufficiale, Maestro di musica dirigerà il gruppo formato da un Tamburo Maggiore, da trentasei Tamburini, ventisei Trombetti e dodici Pifferi.
Camaiore, cinque autori in gara per il Premio letterario di poesia "Camaiore"
Cinque autori per la kermesse del Premio letterario di poesia "Camaiore" il cui vincitore sarà proclamato sabato. L'appuntamento è all'Una Hotel di Lido di Camaiore alle 21.30 per la serata condotta dal giornalista Alberto Severi, con lettura dei testi poetici a cura di Alessia Innocenti. I cinque autori finalisti sono: Mario Benedetti, Michele Brancale, Chandra Livia Candiani, Loretto Rafanelli e Ottavio Rossani. La giuria che ha selezionato i testi è composta oltre che dal presidente Francesco Belluomini, da Corrado Calabrò, Emilio Coco, Vincenzo Guarracino, Paola Lucarini e Mario Santagostini.
Notizie di servizio
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso. Rovesci e temporali intensi, più probabili e frequenti sull'Arcipelago, in prossimità della costa centro-settentrionale e zone adiacenti.
Venti: tesi di Scirocco in Arcipelago e lungo la costa, generalmente deboli nell'interno.
Mari: generalmente mossi, fino a molto mossi al largo e a sud dell'Elba.
Temperature: in aumento, sensibile nelle minime fino a valori prossimi i 20 gradi; massime stazionarie, in calo sulle zone maggiormente interessate dalla precipitazioni. Ulteriore aumento dei tassi di umidità.
Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Ulteriore peggioramento delle condizioni atmosferiche con precipitazione anche di elevata intensità soprattutto sulle aree nord occidentali della Regione. Aumento delle temperature percepite al mattino. Durante le ore centrali i valori saranno in lieve aumento ad eccezione delle aree interessate dalle precipitazioni. Tassi di umidità in aumento. Condizioni di disagio da caldo su livelli deboli sui maggiori centri per valori prossimi a 27-28 °C. Localmente la persistenza di cielo molto nuvoloso potrà causare alterazioni sul tono dell'umore.