Via Francigena, Enrico Rossi a Lucca per l'inaugurazione - Scarica il podcast TRN

23 giugno 2014
12:11

Via Francigena, Enrico Rossi a Lucca per l'inaugurazione - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 23 giugno 2014 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 23/06/2014 anno n.4 n.140 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Francigena, Enrico Rossi a Lucca per l'inaugurazione
  • Treni, bonus in arrivo per i pendolari della linea Firenze-Prato-Bologna
  • Funerali Prato, la regione sulla strage del Macrolotto: "fare di tutto perch non si ripeta"
  • Il commissario Ue Andor a Firenze per parlare e incontrare i giovani
  • Torna Dire e Fare 2014, per una Pubblica Amministrazione pi moderna

 

In Toscana

  • Ferrovie, servono soluzioni sulle tratte minori
  • Giglio, un rimorchiatore per Genova che simula la rotta del relitto Concordia
  • San Giuliano (PI), il sindaco presenta la nuova giunta
  • Maturit , oggi il "quizzone" terza prova
  • Livorno, il comune aderisce a santuario cetacei

 

Cultura e spettacolo

  • Livorno, al via alla seconda edizione di Start Livorno
  • Pisa, nasce l'edizione 2.0 del Gioco del Ponte
  • Viareggio, un moto raduno in ricordo vittime della strage
  • Camaiore, si ripete tradizione tappeti di segatura

 

Notizie di servizio

  • Viareggio, inaugurata la pista ciclabile di via Ponchielli
  • Lucca, oggi chiusa la via della Madonnina
  • Pisa, sgomberato un campo Rom abusivo

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Dalla Giunta regionale

 

Via Francigena, Enrico Rossi a Lucca per l'inaugurazione Si svolta lo scorso sabato a Lucca, nella restaurata Casa del boia, la cerimonia di inaugurazione della via Francigena, al termine di un lungo giro sulle mura dove sono state virtualmente inaugurate e presentate le 15 tappe del percorso. Presenti alla cerimonia oltre ai i sindaci e rappresentanti di istituzioni e societ civile, anche il presidente della regione toscana Enrico Rossi e l'assessora alla cultura e al turismo Sara Nocentini. Ha partecipato alla cerimonia anche il ministro ai beni culturali e turismo Dario Franceschini, che ha sottolineato la potenzialit della cultura e del turismo come ricchezza del Paese e capacit di creare sviluppo e crescita, sotto ogni aspetto, anche economico. "Invitiamo tutti a percorrere la via Francigena, nel tratto toscano che ora tutto messo in sicurezza. Oggi solo un inizio e ci sentiamo in grado di invitare i pellegrini a venire. Ora dobbiamo continuare, per la sicurezza, l'accoglienza, con la manutenzione". Cos il presidente Rossi intervenuto sulla via Francigena, quasi 400 chilometri che attraversano la Toscana composte da quindici tappe che ne segnano il cammino dal Passo della Cisa fino a Radicofani, tutto in sicurezza e percorribile.

 

Treni, bonus in arrivo per i pendolari della linea Firenze-Prato-Bologna - I pendolari della linea Firenze-Prato-Bologna possono richiedere il bonus previsto dal contratto di servizio tra Regione e Trenitalia, per i disservizi registrati sulla rete regionale durante il mese di maggio. La scadenza il 10 di luglio e possono usufruirne i titolari di abbonamenti mensili e annuali a tariffa regionale e integrati Pegaso. La linea in questione, tra le 13 gestite da Trenitalia in Toscana, ha superato l'indice di minimo di riferimento del 4% e per questo i viaggiatori hanno diritto al bonus di rimborso. L'indice di riferimento calcolato considerando l'andamento del servizio linea per linea, in particolare i treni soppressi (minuti di servizio non resi) ed i ritardi in minuti accumulati in arrivo, in entrambi i casi per cause imputabili al gestore del servizio o al gestore della rete. Per quanto riguarda le altre linee, la situazione invece buona, l'indice di puntualit medio di maggio risulta del 91,4%, indice superiore di un punto a quello registrato nello stesso mese di maggio 2013. Tutte le linee confermano le buone prestazioni di aprile, ad eccezione delle linee del nord-ovest, Tirrenica Nord (84%) e Pontremolese (86,7%) che presentano indici di riferimento elevati sia pure al di sotto del valore limite di 4%. La linea Porrettana, risulta non operativa in quanto ancora interrotta a causa della frana dello corso mese di gennaio.

 

Funerali Prato, la regione sulla strage del Macrolotto: "fare di tutto perch non si ripeta" - "Oggi giunto finalmente il momento del cordoglio, della commozione collettiva, della pace per queste sette persone rimaste vittime di una fine cos atroce, impensabile per un paese come il nostro. I nomi di queste sette persone andrebbero scanditi uno a uno e le loro storie conosciute fino in fondo, per capire davvero dove questo nostro mondo sta sbagliando". E' con queste parole che lo scorso sabato l'assessore alla presidenza Vittorio Bugli ha portato il saluto della Regione Toscana al piazzale Ebensee, a Prato, dove si sono tenuti i funerali delle vittime del rogo al Macrolotto dello scorso dicembre. "Non oggi il giorno per parlarne - ha ricordato Bugli alla comunit cinese - ma proprio per questo che dal minuto successivo allo spegnimento dell'incendio la Regione si messa al lavoro con un solo obiettivo: fare di tutto per impedire che qualunque altro cittadino - cinese, italiano o di qualsiasi altra nazionalit - possa vivere, lavorare e morire nelle condizioni in cui sono morti i vostri sette connazionali".

 

Il commissario Ue Andor a Firenze per parlare e incontrare i giovani Il commissario europeo all'occupazione, affari sociali e inclusione, Laszlo Andor sar a Firenze per parlare e incontrare i giovani toscani. L'incontro previsto per domani, marted 24 giugno a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze presso la sede della presidenza della Regione Toscana. L'incontro inizier alle 10.15 con i saluti del commissario Andor e del presidente della Toscana Rossi. Dalle 10.30 alle 11.45 prevista una tavola rotonda dedicata alle opportunit per i prossimi sette anni che arriveranno dalla Garanzia Giovani e dal Fondo sociale europeo: un confronto con rappresentanti istituzionali, dell'industria e dell'imprenditoria, del terzo settore, dell'universit , della scuola e del mondo delle associazioni a cui interverranno anche la vice presidente della Toscana Stefania Saccardi, l'assessore alla scuola e formazione Emmanuele Bobbio e l'assessore alle attivit produttive e al lavoro Gianfranco Simoncini. L'iniziativa potr essere seguita in streaming sul sito della Regione Toscana.

 

Torna Dire e Fare 2014, per una Pubblica Amministrazione pi moderna - Una Pubblica Amministrazione pi moderna e spazi espositivi in mezzo alla gente. E' uno dei fili rossi della XVII edizione di "Dire e Fare", la rassegna delle buone pratiche della pubblica amministrazione promossa da Anci Toscana, l'associazione dei Comuni, e Regione Toscana, che si presenta quest'anno con molte novit . Raddoppieranno infatti le sedi: una prima edizione della rassegna si terr a Arezzo dal 26 al 28 giugno, la seconda sar organizzata a Lucca dal 2 al 4 ottobre. "La prima novit sta proprio nella nuova formula - spiega la presidente facente funzioni di Anci Toscana Sabrina Sergio Gori -. La rassegna abbandona i poli espositivi per essere allestita negli spazi urbani, rivolgendosi non solo agli addetti ai lavori ma con l'intenzione di coinvolgere tutti i cittadini". "Dire e Fare un momento importante di riflessione sull'innovazione e sulle buone pratiche amministrative. Racconteremo spiega l'assessore alla presidenza e al personale della Toscana, Vittorio Bugli -le eccellenze della pubblica amministrazione con due parole chiave: innovazione tecnologica e partecipazione Concetti tra loro strettamente collegati, sui quali si giocheranno le sfide pi importanti del nostro futuro".

 

 

In Toscana

 

Ferrovie, servono soluzioni sulle tratte minori - Trovare soluzioni innovative per tratte 'minori, come ad esempio l'integrazione gomma rotaia, la razionalizzazione delle risorse, e l'innovazione tecnologica e gestionale. E' questo il futuro della mobilit regionale secondo quanto auspicato da AMT Toscana nel corso del convegno "Le ferrovie regionali toscane. Stato e prospettive", svoltosi venerd scorso all'Educatorio del Fuligno a Firenze. "Anche in Toscana aperta un'ampia e viva discussione sulle ferrovie regionali, che muove da un lato dalle lamentele per servizi spesso insoddisfacenti e dall'altro dall'insufficienza delle risorse economiche disponibili sia per interventi di adeguamento dell'infrastruttura e del materiale rotabile, sia per l'esercizio" dice l'ing.  Giovanni Mantovani, presidente del comitato scientifico AMT.   "Per questo soluzioni innovative, tecnologicamente avanzate ed una politica di integrazione dei vettori risulta oggi fondamentale, anche per evitare il rischio della chiusura delle linee ritenute 'minori". (AUDIO: GIOVANNI MANTOVANI.MP3)

 

Giglio, un rimorchiatore per Genova che simula la rotta del relitto Concordia - E' partito ieri mattina alle 9 da Piombino un rimorchiatore per un viaggio dimostrativo sulla rotta che dovrebbe percorrere la rotta del relitto "Concordia" dal Giglio a Genova. A bordo del rimorchiatore: tre uomini di equipaggio il sindaco di Piombino, Massimo Giuliani, Valerio Fabiani, segretario della federazione del Pd Val di Cornia-Elba, e il consigliere comunale Valerio Pietrini. Il rimorchiatore, partito da Piombino, arrivato al Giglio verso le 14 all'isola del Giglio dopo cinque giorni di navigazione arriver al porto di Genova. "Il tentativo quello di documentare il percorso che dovr fare questo rifiuto galleggiante - ha detto Giuliani e concentrare l'attenzione su una decisione scellerata che deve essere ancora ufficialmente presa e che speriamo sia ripensata.".

 

San Giuliano (PI), il sindaco presenta la nuova giunta E' stata presentata lo scorso sabato la nuova giunta comunale di San Giuliano Terme. Ad affiancare il sindaco Sergio di Maio, tre uomini e due donne. Di Maio tiene per se otto deleghe: rapporti con le societ partecipate,rapporti con i cittadini, comunicazione e trasparenza, piano strategico e coordinamento delle politiche d'area, gestione della polizia municipale e delle politiche della sicurezza, organizzazione della struttura comunale, affari legali ed attuazione del programma, gestione del piano regolatore e politiche urbanistiche, attivit tecnica e amministrativa relativa all'edilizia privata e promozione della legalit .

 

Maturit , oggi il "quizzone" terza prova - Terza prova scritta oggi per gli oltre 26 mila maturandi toscani, che affronteranno il cosiddetto "quizzone". Ultima prova scritta, il quiz verter su argomenti studiati nel corso dell'ultimo anno di scuola, relativi a cinque materie diverse fra quelle non in oggetto nelle altre due prove scritte. I quesiti sono preparati da ogni singola commissione d'esame per cui i candidati potranno trovarsi di fronte un test a risposta multipla o aperta, trattazioni sintetiche o esercizi. Dopo quest'oggi ai maturandi rimarr solo la prova orale.

 

Livorno, il comune aderisce a santuario cetacei - Il Comune di Livorno ha aderito al Santuario internazionale dei cetacei Pelagos. Lo scorso sanato nella sala del Consiglio comunale di Livorno, stata sottoscritta la 'Carta di partenariato' ed stata consegnata la Bandiera alla citt . A siglare il documento il sindaco Filippo Nogarin e il comandante del reparto ambientale marino delle Capitanerie di Porto Aurelio Caligiore. Alla firma era presente anche Paolo Pacini, in rappresentanza del ministero dell'Ambiente. Con questa adesione il Comune di Livorno riserver una particolare attenzione alla questione dei mammiferi marini, adottando, nell'ambito delle sue decisioni gestionali, le soluzioni che abbiano l'impatto minore su questi animali. Un atto, si spiega in una nota dell'ufficio stampa del Comune, che va nella direzione della valorizzazione e della tutela del mare e della sua biodiversit , e in particolare della protezione dei mammiferi marini: un percorso gi avviato a Livorno con la istituzione dell'area marina protetta 'Secche della Meloria'.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Livorno, al via alla seconda edizione di Start Livorno -  Tre giorni dedicati all'arte, all'insegna della cultura e della creativit . Dopo il successo dello scorso anno da gioved 26 a sabato 28 giugno 2014 torna Start Licorno, un progetto espositivo organizzato dall'associazione culturale Blob Art e realizzato con la collaborazione del Comune di Livorno. Un vero e proprio festival cittadino che vedr coinvolte alcune delle gallerie, fondazioni, associazioni e sedi espositive tra le pi impegnate nella promozione dell'arte moderna e contemporanea sul territorio. Ad aprire il calendario ricco di eventi sar un appuntamento organizzato all'interno del Premio Combat, in occasione del tradizionale ciclo di incontri SuperVisioni. Nella sala convegni del Museo di Storia Naturale di Villa Henderson, dove trova sede la sezione scultura/installazione delle opere del Combat Prize (premio internazionale d'arte dislocato su tre importanti sedi: Museo Fattori, Granai di Villa Mimbelli e, appunto, Museo di Storia Naturale) andr in scena un incontro aperto al pubblico con il saggista trasversale Alessandro Dal Lago e con l'accademica dell'arte Serena Giordano, autori del libro L'artista e il potere. Episodi di una relazione equivoca (Il Mulino, 2014). Da venerd 27 giugno poi spazio alle mostre.

 

Pisa, nasce l'edizione 2.0 del Gioco del Ponte - Nasce l'edizione 2.0 del Gioco del Ponte, la principale novit per lo storico evento in programma sabato prossimo, sono i 27 monitor a 32 pollici che saranno collocati sulle tribune dove troveranno posto 4 mila spettatori e che aiuteranno a seguire meglio i 'combattimenti'. Per quei posti sono gi in vendita i biglietti a 10 euro l'uno e l'ausilio delle Tv permetter anche di cogliere i dettagli e gli spostamenti di pochi centimetri del carrello, che spesso decidono la sfida. ''I monitor - ha spiegato l'assessore alle manifestazioni storiche, Federico Eligi - trasmetteranno le immagini dell'emittente pisana 50 Canale in diretta dal ponte, mentre una nuova webcam che stiamo montando sulla Torre dell'Orologio, dotata di zoom ottico 18x e prestazioni di alta qualit , permetter di seguire l'evento in streaming su smartphone e tablet ai possessori del biglietto all'indirizzo http://giocodelponte/comune.pisa.it: con il tagliando sar consegnato un codice di 4 cifre per accedere al servizio''.

 

Viareggio, un moto raduno in ricordo vittime della strage - In circa trecento hanno preso parte ad un moto raduno in ricordo delle vittime della strage di Viareggio. Due delle 32 vittime della strage, Maria Luisa Carmazzi e il marito Andrea Falorni, facevano parte del Motogruppo "Tartarughe Lente" che ha organizzato l'iniziativa alla quale ha preso parte anche Marco Piagentini, che rimasto ferito nell'esplosione. Dopo un giro per le strade cittadine il gruppo dei motociclisti ha fatto tappa alla "Casina dei Ricordi", dove era presente anche Daniela Rombi, presidente dell'Associazione "Il Mondo che vorrei", che ha ringraziato Piagenini e tutti i presenti per questo gesto di solidariet .

 

Camaiore, si ripete tradizione tappeti di segatura - Si ripetuta a Camaiore la tradizione dei tappeti di segatura. Tra sabato e domenica, per tutta la notte mani esperte hanno preparato i colori e poi passato al setaccio la segatura. Un lavoro certosino che non consente il bench minimo errore.

"L'amministrazione comunale - ha detto il sindaco Alessandro Del Dotto - sostiene con forza una manifestazione che valorizza una delle identit pi profonde del nostro territorio, legata alla tradizione religiosa ma anche all'arte, alla cultura e alla storia".

 

 

Notizie di servizio

 

Viareggio, inaugurata la pista ciclabile di via Ponchielli - E' stata inaugurata lo scorso finesettimana a Viareggio la pista ciclabile di via Ponchielli. L'inaugurazione della pista avvenuta con una ciclopedalata che con la collaborazione FIAB Biciamici Viareggio Onlus, partita con in testa il Sindaco Leonardo Betti davanti al Comune per raggiungere via Ponchielli. Per l'occasione verranno piantati anche 32 alberi donati dal Club Viareggio-Versilia dell'Associazione "Soroptimist International", tra gli altri interventi realizzati, l'impianto di pubblica illuminazione ed il manto di usura su tutta la via Ponchielli ed i parcheggi. Il costo dell'intervento finale stato di 773.000 euro, interamente coperto dai finanziamenti legati alla strage di Viareggio. Il sindaco Leonardo Betti ha poi incontrato Riccardo Nencini, viceministro alle infrastrutture trasporti presente al convegno "Porto e Turismo" e gli ha sollecitato l'importanza di creare a Viareggio l'Osservatorio per la Sicurezza dei Trasporti ferroviari.

 

Lucca, oggi chiusa la via della Madonnina - Sar interdetta al traffico la strada provinciale n. 27 "della Madonnina" a Santa Margherita (Capannori) dalle 9.00 alle 13.00. La chiusura al transito, infatti, si rende necessaria ad RFI (Refe ferroviaria Italiana) per far eseguire alla ditta incaricata i lavori di sostituzione degli organi meccanici delle sbarre del passaggio a livello della linea ferroviaria Pistoia-Pisa. Gli automobilisti, quindi, dovranno percorrere strade alternative. Per coloro diretti a Lucca sulla via provinciale verso la S.r n. 439 Sarzanese-Valdera, mentre coloro che sono diretti verso Pontedera dovranno percorrere la strada comunale del Marginone e la stessa Sarzanese-Valdera.

 

Pisa, sgomberato un campo Rom abusivo - La polizia municipale di Pisa intervenuto in via Diaccia, a Porta a Mare, per sgomberare un campo rom abusivo. L'intervento, coadiuvato da pattuglie del pronto intervento e personale della poolizia giudiziaria, scattato dopo una serie di controlli del territorio. Il campo era costituito da  18 tende da campeggio e 5 manufatti realizzati con pali infissi a terra e coperti e tamponati con materiale di risulta. I 25 occupanti sono stati allontanati.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso con tendenza ad aumento delle nubi a partire dalla costa fino a cielo nuvoloso. Venti: deboli da sud sulle zone interne, moderati da sud-est sulla costa e sull'Arcipelago. Mari: poco mossi tendenti a mossi. Temperature: massime in lieve aumento nell'interno.

 

Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi

Non si prevedono variazioni termiche di rilievo al mattino e pertanto permarr escursione termica piuttosto elevata sulle vallate appenniniche pi interne. Si raccomanda pertanto di indossare indumenti pi pesanti al mattino, alleggerendosi poi nel corso della giornata quando le temperature saranno in ulteriore aumento. Al pomeriggio valori percepiti potranno raggiungere 34 C sulle localit poste lungo la valle dell'Arno dove il disagio da caldo si manterr moderato durante le ore centrali della giornata. Condizioni comunque gradevoli al mattino ed in tarda serata, si raccomanda pertanto di fare un corretto uso del condizionatore, limitandone l'accensione alle ore pi calde.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

Allegati