Toscana Radio News del 31 gennaio 2017 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Domenico Guarino. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione della mattina del 31/01/2017 anno n.7 n.37 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Strage Viareggio:Rossi, importante non arrivare prescrizione
- Montagna, aperto bando da 1 milione di euro per il sistema neve toscano
- Pistoia Capitale italiana della cultura 2017 oggi alla ribalta del Parlamento europeo
- Diritto allo studio medie e superiori, soddisfatte tutte le richieste
In Toscana
- Strage Viareggio: condannati i vertici di FS
- Firenze. Inchiesta anarchici: 35 indagati, 2 agli arresti
- Campo nell'Elba (LI). Sequestrato cantiere nuova strada
- Crociere: aumenta traffico passeggeri porto Livorno, +15,8%
- Violenza e razzismo in calcio dilettanti, Mangini: "Serve maggiore cultura spostiva"
- Ludopatie: torna in Toscana la campagna 'No Slot'
- Pistoia. Scuola: studenti in piazza contro degrado strutture
- Lucca. Edilizia scolastica: consegnato il nuovo padiglione A dell'ITC "Carrara"
Cultura e spettacolo
- A Opera con coreografia Neumeier, compagnia mancava da 40 anni
- Firenze. Arisa in concerto
- Pistoia. Un inedito Marini a Palazzo Fabroni
Notizie di servizio
- Firenze. Tramvia: chiude via Guasti in direzione Statuto
- Arezzo. Bando per accoglienza richiedenti asilo
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Strage Viareggio:Rossi, importante non arrivare prescrizione-"E' importante che non sia andato
tutto in prescrizione, e credo che questa sentenza corrisponda a un bisogno anche di giustizia, rivendicato con molta forza e fermezza da parte delle famiglie delle vittime e dall'intera citt di Viareggio. Noi come Regione eravamo parte civile in questo processo, quindi, ci siamo comportati come abbiamo dovuto fare, e come era giusto fare. Chi ha sbagliato giusto che paghi, ed giusto che ci siano responsabilit ". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi parlando con i giornalisti che gli chiedevano un commento sulla sentenza per la strage di Viareggio. Quanto avvenuto il 29 giugno 2009, ha aggiunto, "una vera tragedia che sar ricordata anche nel tempo, e nessuno credo davvero possa sanare la ferita che quell'episodio drammatico port alla citt . Morirono 32 persone improvvisamente, senza nessun segnale, inavvertitamente". Secondo Rossi, "per quanto questa sentenza risponda alla necessit di giustizia, nessuno potr confortare fino in fondo o ripagare le persone che sono state cos profondamente ferite, ne' un tessuto sociale generale". "Ecco perch io dico che insieme alla giustizia penale che deve avere il suo corso, importante che si continui a chiedere maggiore prevenzione", ha sottolineato ancora.
Montagna, aperto bando da 1 milione di euro per il sistema neve toscano- E' scattata da ieri (fino al prossimo 1 marzo 2017) la possibilit di presentare progetti di adeguamento, potenziamento, messa in sicurezza e manutenzione di funivie e relative strutture da parte di micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o unit locale in Toscana che gestiscono impianti di risalita o piste da sci che si trovano nei comprensori della Garfagnana, della Montagna Pistoiese, dell' Amiata e Zeri."Gli aiuti - spiega l'assessore regionale ad attivit produttive e turismo Stefano Ciuoffo - vengono concessi nella forma di contributo in conto esercizio fino ad un massimo dell'80% della spesa ritenuta ammissibile. Il costo totale del progetto presentato deve essere compreso tra un importo minimo di 10 mila ed un massimo di 200 mila euro. Spese ed interventi finanziabili comprendono costi del personale, dei materiali, dei servizi appaltati, delle comunicazioni, dell'energia, della manutenzione, di affitto e di amministrazione". La presentazione delle domande dovr avvenire esclusivamente on line accedendo al sistema gestionale di Sviluppo Toscana.
Pistoia Capitale italiana della cultura 2017 oggi alla ribalta del Parlamento europeo- Celebrato a Bruxelles il riconoscimento tributato a Pistoia "Capitale italiana della cultura nel 2017". L'appuntamento, organizzato dalla vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni, insieme all'onorevole Silvia Costa, a Toscana Promozione, al Comitato Promotore di Pistoia Capitale, all'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles e all'Enit - al Parlamento europeo. "Riteniamo doveroso afferma Barni - portare e diffondere sulla ribalta europea il ruolo culturale riconosciuto alla citt di Pistoia che rappresenta un premio alla visione e alla capacit progettuale della politica pubblica toscana. Per questo abbiamo deciso di organizzare una giornata di lavoro e confronto a Bruxelles: vogliamo dare risalto al lavoro strategico di pianificazione e progettazione integrata e partecipata con cui si riusciti a valorizzare le potenzialit della citt di Pistoia. Sar un anno estremamente importante, con un programma denso di avvenimenti, eventi, mostre, manifestazioni che si riverber sull'intero territorio della Toscana. Fare leva su educazione e cultura
come fondamento di una comunit che progetta il futuro costruendo sulla propria memoria una formula su cui si giocher lo sviluppo culturale dei sistemi locali".
Diritto allo studio medie e superiori, soddisfatte tutte le richieste- Buone notizie dal fronte del diritto allo studio scolastico. Tutte le famiglie che hanno fatto domanda e che, risultando idonee, sono entrate in graduatoria per il contributo previsto dal "Pacchetto scuola 2016-2017", potranno presto incassarlo. Oltre a raggiungere tutti gli idonei, il contributo della Regione arriver in tempi pi rapidi: le famiglie degli alunni che frequentano le scuole secondarie (inferiori e superiori) stanno in alcuni casi gi ricevendo e, in altri casi, si vedranno liquidare il sussidio a partire dalle prossime settimane.La Regione ha mantenuto l'impegno di concludere la procedura entro dicembre 2016, per poi passare la mano ai Comuni ai quali spetta ora di completare le operazioni per il pagamento. "Abbiamo mantenuto la promessa di anticipare di diversi mesi l'assegnazione del bonus - spiega l'assessore all'istruzione formazione e lavoro Cristina Grieco-. Il risultato importante e ringrazio gli uffici competenti per il grande lavoro di semplificazione e cambio della procedura. Siamo consapevoli che l'anticipo dei tempi per le famiglie in difficolt quali quelle cui la misura rivolta, pu fare davvero la differenza. Ma la velocizzazione - prosegue - non l'unico risultato del nostro lavoro. Oltre ad aver dato risposta al fabbisogno espresso dal territorio, con il pacchetto scuola 2016-2017 abbiamo infatti omogeneizzato importi e criteri di assegnazione su scala regionale, introducendo, fra l'altro, un bando unico e un'unica soglia Isee, eliminando cos disparit di trattamento". Il pacchetto scuola prevede l'erogazione di somme per il diritto allo studio (acquisto di libri scolastici, ma anche altre spese scolastiche quali quelle di cartoleria, attrezzatura e trasporto per gli studenti pendolari), per alunni che frequentano scuole medie e superiori di famiglie con reddito Isee fino a 15 mila euro.
In Toscana
Strage Viareggio: condannati i vertici di FS - Condanna a 7 anni di carcere per l'ex amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti, e per Michele Mario Elia, ex amministratore delegato di Rete ferroviaria italiana. Il pubblico ministero aveva chiesto 16 anni per Moretti e 15 per Elia. Le associazioni dei familiari hanno prima accolto con un breve applauso l'inizio della lettura della sentenza da parte dei giudici del Tribunale di Lucca e poi hanno ascoltato in religioso silenzio, ma Marco Piagentini, presidente del comitato Il Mondo che vorrei, ha detto di voler aspettare di sentire il suo legale prima di commentare in modo adeguato la sentenza, "C' per una condanna ha aggiunto e questo vuol dire che il sistema della sicurezza ferroviaria non funziona e noi lo diciamo da 7 anni". "una sentenza attesa ma che stabilisce il principio dlela responsabilit " gli fa eco Riccardo Antonini, il ferrovoere licenziato da FS proprio perch consulente di parte civile nel processo contro i vertici FS. (VOCE. ANTONINI)
Firenze. Inchiesta anarchici: 35 indagati, 2 agli arresti - Sono complessivamente 35 gli indagati nell'inchiesta della procura fiorentina, condotta da polizia e carabinieri, nei confronti di esponenti dell'area anarco-insurrezionalista. Per tre il gip ha disposto gli arresti domiciliari, misura che, stata precisato successivamente, stata eseguita solo per due dei destinatari, un uomo e una donna. Un'altra donna, invece, ricercata. Emesse altre 7 ordinanze dell'obbligo di dimora o di firma. A 9 degli indagati per i quali stata adottata una misura cautelare viene contestato il reato di associazione per delinquere ai cui vertici, secondo gli investigatori, ci sarebbero stati i due arrestati e la donna ricercata. Base operativa dell'organizzazione era l'edificio di 'villa panico', come era stato ribattezzato dagli stessi anarchici che lo avevano occupato abusivamente, nel parco di San Salvi. L'edificio stato sequestrato questa mattina. All'arrivo delle forze dell'ordine, impegnate sul posto con 250 uomini, gli occupanti si erano allontanati, ma sono stati rintracciati mentre si allontanavano a bordo di camper e portati in questura per essere identificati. Ancora in corso la perquisizione dell'edificio, dove questa mattina si reso necessario anche l'intervento degli artificieri per un involucro sospetto - un cestino per i rifiuti pieno di fiori piazzato davanti all'ingresso - poi rivelatosi innocuo. Gli investigatori non escludono azioni di protesta da parte di gruppi anarchici in risposta agli arresti: "Siamo pronti a fronteggiare reazioni - spiegano - sia questa notte che nella giornata di domani". Servizi di sorveglianza delle forze dell'ordine sono stati disposti nei luoghi della citt considerati obiettivi sensibili.
Campo nell'Elba (LI). Sequestrato cantiere nuova strada - Il cantiere della nuova strada Formicaio-Galenzana a Campo nell'Elba stato sequestrato e, contemporaneamente, sono state avviate nuove indagini sui lavori compiuti e in corso nell'intera area di Galenzana. A riferirlo, in una nota, Legambiente Arcipelago Toscano. La strada, riferisce Legambiente Arcipelago Toscano, "aperta nelle settimane scorse nella macchia mediterranea, si trova in un'area in forte pendenza, in una zona di grande valore paesaggistico dove stato trasformato un sentiero largo poco pi di un metro e una cessa dell'Enel in un'autostrada larga oltre 5 metri. Il tutto al confine del Parco nazionale dell'Arcipelago toscano e della Zona speciale di conservazione e Zona di protezione speciale". Dalle relazioni tecniche emerso che l'Ente Parco non ha rilasciato nessun nulla-osta e che non ha ricevuto, n dal Comune n dalla Regione, nessuna comunicazione dell'avvio dei lavori n la valutazione di incidenza ambientale.
Crociere: aumenta traffico passeggeri porto Livorno, +15,8%- Crocieristi e passeggeri in aumento per il porto di Livorno, secondo i dati presentati oggi dall'Autorit portuale nel bilancio complessivo dei traffici del 2016. I dati di consuntivo fanno registrare infatti un traffico totale di 807.935 passeggeri e un nuovo incremento del 15,8% rispetto al 2015. Anche sul fronte dei traghetti, sempre secondo quanto riferisce l'Authority, i dati sono particolarmente buoni. Durante il 2016 sono transitati per lo scalo toscano 2.475.906 passeggeri diretti o provenienti dalle isole vicine (+26,1%) con un aumento di oltre 500 mila unit sul 2015 ed a un passo da un altro record storico del porto, quello del 2010 quando dalle banchine dello scalo si imbarcarono/sbarcarono 2.552.214
passeggeri.
Violenza e razzismo in calcio dilettanti, Mangini: "Serve maggiore cultura sportiva" - "Un episodio indubbiamente da condannare faremo una riunione per prendere delle decisioni in merito": lo ha detto Luigi Monti, responsabile del settore giovanile del Castiglioncello la cui squadra juniores stata accusata di comportamenti razzisti e violenza nei confronti di un giocatore diciottenne dell'Ardenza di livorno. Durante la partita disputata sabato infatti il ragazzo sarebbe stato apostrofato con frasi ingiuriose (Nero di m..' ed ancora 'torna al tuo Paese') e poi colpito con sputi a ripetizione ed infine, al triplice fischio dell'arbitro, una testata al volto per cui stato portato
"In Toscana ogni anno si disputano 80mila partite e per fortuna di episodi del genere ne capitano raramente -afferma Paolo Mangini, presidente Lega Nazionale Dilettanti della Toscana- ma questo non vuol dire che dobbiamo abbassare la guardia" (VOCE: MANGINI)
Ludopatie: torna in Toscana la campagna 'No Slot' - Sar una dalle iniziative messe in campo nei prossimi mesi dall'Osservatorio regionale sul fenomeno del gioco d'azzardo, che si insediato nei giorni scorsi. "In Toscana sono circa 1400 i pazienti in trattamento e il fenomeno investe oltre 20 mila persone. Numeri ancora pi pesanti perch in prevalenza si tratta di persone a basso reddito, soggetti a rischio di emarginazione sociale o gi affetti da altre dipendenze. In questo modo, la patologia diventa anche un moltiplicatore di disuguaglianze socio-economiche". Lo ha affermato la presidente dell'Osservatorio toscano sul fenomeno della dipendenza da gioco d'azzardo, e consigliere regionale Pd, Serena Spinelli annunciando gli obiettivi dell'osservatorio di cui fanno parte i rappresentanti dei Comuni, delle aziende sanitarie, delle associazioni di volontariato e professionisti esperti in materia. (AUDIO SPINELLI LUDOPATIE)
Pistoia. Scuola: studenti in piazza contro degrado strutture - "Topi, crepe e muffe sui muri: siamo stufi di questo trattamento". Centinaia di studenti pistoiesi sono scesi in piazza stamani per protestare contro il degrado in cui versano le scuole della capitale italiana della cultura, dall'inagibilit del liceo artistico Petrocchi, ogni volta che piove, alla presenza di topi e muffe in vari edifici scolastici, al riscaldamento che non sempre funziona, alla mancanza di spazi adeguati per fare lezione. "Vogliamo scuole pi sicure", hanno gridato gli studenti con i megafoni. "Siamo la capitale della cultura, non possiamo farci trattare cos ", hanno scandito i manifestanti. Da piazza San Francesco, che stato il punto di ritrovo, il corteo, con striscioni, ha raggiunto piazza San Leone, dove c' la sede della Provincia, alla quale dall'inizio dell'anno scolastico i rappresentanti dei vari istituti si sono rivolti in pi occasioni per segnalare i problemi, senza per ottenere le risposte sperate, per le difficolt economiche dell'ente.
Lucca. Edilizia scolastica: consegnato il nuovo padiglione A dell'ITC "Carrara" - Messa in sicurezza antisismica, interventi per l'efficientamento e il risparmio energetico, riqualificazione generale di aule, laboratori e ambienti comuni, abbattimento delle barriere architettoniche. Sono questi, in particolare, gli aspetti che hanno riguardato i lavori del padiglione A dell'Istituto tecnico commerciale "Carrara" di Lucca conclusi nei giorni scorsi e consegnati ufficialmente ieri dalla Provincia di Lucca alla presenza delle autorit locali, di alcuni insegnanti e di una parte dei 650 studenti dell'ITC. Il nuovo padiglione A (primo lotto funzionale) il primo dei blocchi (lato sud-ovest) riqualificati dalla Provincia nell'ambito del pi ampio intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza dell'istituto scolastico realizzato negli anni '60. Opere che stanno riguardando anche il padiglione C (secondo lotto) e che, prossimamente, prevede anche la sistemazione delle palestre e, in futuro, degli spazi esterni compatibilmente con le risorse a disposizione.
Cultura e spettacolo
A Opera con coreografia Neumeier, compagnia mancava da 40 anni - Torna in Italia l'Hamburg Ballet. il 10, 11, 12 febbraio 2017, con la coreografia di John Neumeier sulla Terza Sinfonia di Gustav Mahler, sar all'Opera di Firenze da dove mancava da 40 anni, dopo la partecipazione al l'edizione del 1977 del festival del Maggio musicale fiorentino. La Terza sinfonia fa parte del repertorio della compagnia tedesca sin dal momento della prima mondiale del 14 giugno 1975 ed stata rappresentata da allora in tutto il mondo, si spiega dalla Fondazione del Maggio, per diventarne uno dei suoi pi emblematici e iconici biglietti da visita. Sul palcoscenico dell'Opera di Firenze, il pubblico "potr ammirare un emozionante caleidoscopio di solisti, danzatori eccellenti uniti da una tecnica e una capacit interpretativa raramente cos omogenea e di alto profilo".
Firenze. Arisa in concerto - Gioved 2 febbraio, alle ore 21.00, il Teatro ObiHall di Firenze, in via Fabrizio De Andr , ospita il concerto di Arisa in occasione del suo Voce Tour. Il repertorio del live si compone sia del suo ultimo lavoro "Guardando il cielo" - 10 intensi brani a cui particolarmente legata per il lavoro fatto sui testi e sulla composizione musicale sia dai suoi brani pi celebri e amati a cui ha dato nuova vita riarrangiandoli con stili musicali diversi.
Pistoia. Un inedito Marini a Palazzo Fabroni - Pistoia, capitale italiana della cultura 2017, riscopre la passione di Marino Marini per la pittura. Se a Palazzo Fabroni l'omaggio alla figura e all'opera di Marino sar incentrato sulla produzione scultorea, tra le sale dell'antico convento del Tau l'artista pistoiese sar riscoperto e valorizzato come protagonista dell'arte pittorica del ventesimo secolo. Una collezione di opere mai viste, tra dipinti, incisioni e disegni, tratte dal ricco patrimonio della Fondazione Marino Marini di Pistoia, mostreranno in una versione inedita il folle innamoramento del maestro per l'uso del colore e il suo rapporto con la luce. Tutto questo, si spiega, tra poche settimane, ossia dopo l'intervento di restyling della facciata dell'edificio, quando il museo si doter di un nuovo look sotto il profilo degli allestimenti interni. Gli spazi del Palazzo del Tau saranno rinnovati e ristrutturati in funzione del nuovo punto di vista orientato sul talento pittorico di Marino.
Notizie di servizio
Firenze. Tramvia: chiude via Guasti in direzione Statuto - Procedono a Firenze i cantieri della tramvia. Per completare gli interventi in prossimit dell'incrocio, mercoled 1 febbraio scatter la chiusura di via Guasti in direzione di Statuto. Oltre al divieto di transito nella corsia lato numeri civici dispari (da piazza Vieusseux a piazza Muratori), saranno istituiti provvedimenti anche in via Passerini: nel tratto via Bandini-via Guasti sono infatti previsti divieti di sosta e di transito. Stessi divieti anche in piazza Muratori, nel tratto via Milanesi-via Guasti, con deroga per i mezzi di soccorso e veicoli diretti ai passi carrabili. Al termini di questo intervento, previsto tra due settimane, si proceder alla riapertura di via Guasti e dell'attraversamento dell'incrocio di piazza Muratori con il ripristino della svolta a sinistra verso via Milanesi per i veicoli provenienti dal sottopasso di Statuto.
Arezzo. Bando per accoglienza richiedenti asilo - La Prefettura di Arezzo rende noto di avere pubblicato il nuovo bando per la prosecuzione del servizio di accoglienza in favore degli stranieri richiedenti asilo gi ospitati sul nostro territorio o che vi potranno giungere. Alla base dell'avviso vi un piano provinciale di distribuzione, redatto in coerenza con il Piano nazionale concordato dal Ministero dell'Interno con l'Anci. Il Piano provinciale tende con la gradualit imposta dagli aspetti di natura tecnica, organizzativa e amministrativa a salvaguardare i piccoli comuni e a migliorare la distribuzione dei migranti, rendendola pi equilibrata e sostenibile tra le diverse realt locali, grazie alla definizione di un numero di presenze rapportato alla popolazione residente. Vengono, altres , individuati meccanismi che consentono di tenere conto del contributo offerto dai Comuni che appartengono alla rete SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) o che hanno formalmente manifestato la volont di aderirvi.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Molto nuvoloso o coperto con deboli precipitazioni sparse sulle zone settentrionali, pi frequenti ed insistenti sulla provincia di Massa Carrara e sui rilievi di nord ovest; altrove cielo nuvoloso o molto nuvoloso con deboli piogge isolate ed intermittenti. Quota neve inizialmente attorno a 1400-1500 metri, in ulteriore rialzo in serata. Venti: meridionali, moderati con rinforzo fino a forti dal pomeriggio, in particolare sui crinali appenninici e sottovento ad essi. Mari: mossi. Temperature: minime in deciso aumento, massime stazionarie o in lieve aumento sulle pianure settentrionali.
Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web "http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita aria/bollettini"http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Temperature percepite in aumento sia nei valori minimi che in quelli massimi. La generale assenza di precipitazioni favorir lo svolgimento di attivit all'aperto. La copertura nuvolosa potr localmente determinare alterazioni nel tono dell'umore nei soggetti pi sensibili. Condizioni di disagio da freddo su livelli moderati al mattino e in tarda serata sulle aree collinari e montane, generale assenza di disagio diurno da freddo.