L’evento della Generazione Z organizzato da Regione Toscana e Giovanisì taglia il traguardo della terza edizione. Ad ospitarlo nel 2024 è sempre il Teatro del Maggio di Firenze. Ancora una volta si svolge sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo.
Decine gli ospiti attesi con interventi che possano essere di ispirazione ed esibizioni dal vivo. Migliaia le ragazze e ragazzi (l’anno scorso furono circa ottomila nell’arco di tutta la giornata) che si alterneranno in platea e negli spazi del Maggio. Insieme daranno vita a una giornata che ha l’obiettivo, attraverso il confronto e l’ascolto, di valorizzare il protagonismo delle nuove generazioni, celebrando il trentacinquesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino (abbattuto il 9 novembre 1989).
Dalle 9.30 alle 23 di sabato 12 ottobre, sul palco principale nell’auditorium del teatro si alterneranno artisti, sportivi, storici, imprenditori, divulgatori, personalità del mondo dello spettacolo e una folta rappresentanza del mondo dei ‘creator’ digitali (clicca qui per leggere il programma: https://giovanisi.it/nextgenerationfest/). I creator saranno anche tra i conduttori e ‘inviati speciali’. Sul palco ce ne sono due tra i più amati del web e a cui piace la comicità: Vittorio Pettinato e Gabriele Vagnato, quest’ultimo presentatore e inviato di Fiorello in Viva Rai2. Gestiranno l’evento assieme alla giornalista Veronica Maffei, conduttrice televisiva e collaboratrice di Rai e Mediaset. In giro per il teatro e pronti a collegarsi in diretta con il palco ci saranno invece i Phrones.
A facilitare il confronto tra ospiti e platea, quest’anno c’è una piattaforma interattiva, che sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale aiuterà a rispondere a domande, lasciare impressioni e commenti e inviare foto.
Next Generation Fest è una grande agorà di spazi e relazioni, e come tale occuperà in maniera diffusa tutto il teatro. Anche la terza edizione vedrà la presenza idi Ngf Job, lo spazio curato da Arti (Agenzia regionale toscana per il lavoro) e dai centri per l’impiego della Toscana, in cui si svolgono veri e propri colloqui per favorire l’incontro tra imprese e giovani. Toscana Notizie, l’agenzia di informazione della giunta regionale toscana, cura Ngf Garden, l'area verde dell’evento che ospita un salotto televisivo con interviste e dibattiti che potranno essere seguiti in diretta (e differita) on line. Non manca Ngf Expo, dove enti regionali, nazionali e europei saranno lì a far conoscere concrete opportunità di studio e lavoro dedicate ai giovani: dal ministero per lo sport e i giovani alla Regione Toscana, dalla Banca d’Italia con il progetto di cultura finanziaria “L’economia per tutti” all’azienda per il diritto allo studio universitario e poi ancora il sistema toscano degli Its Academy, il Cesvot, Arti e la task force di Giovanisì.
All’ingresso del teatro sosta per tutta la giornata il pullmann azzurro della Polizia di Stato: un’aula multimediale mobile dotata delle più innovative tecnologie per sensibilizzare e diffondere la cultura della sicurezza stradale.
Nel foyer del teatro è invece attivo il punto di Slow Life Slow Games, il progetto dell’Asl Toscana Nord Ovest per aumentare la consapevolezza e la conoscenza dei rischi legati al gioco d’azzardo.
Ngf Food infine è lo spazio del food truck con prodotti locali.
Ngf 2024 è organizzato da Regione Toscana e Giovanisì, finanziato dal Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi. Viene realizzato in attuazione dell’accordo di collaborazione tra il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale e la Regione Toscana.
Partner istituzionali: l’Agenzia regionale Toscana per l’impiego (ARTI), Banca d’Italia, il Pullman azzurro della Polizia di Stato.
Con il patrocinio della Rai.
Partner: Slow Life/Slow Games-Asl Toscana NordOvest, Treedom, We Make Future
Media partnership: Ansa, Tgr Toscana, Qn La Nazione, Luce!, Intoscana.it
Si ringrazia: Aqualy