Commemorazione strage di via dei Georgofili 2025

Commemorazione strage di via dei Georgofili 2025

evento | Diritti
Giorni
Luogo
varie sedi

Il Programma in via di definizione

  • 9 maggio : "Giorno della Memoria" dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi.

  • 22 maggio: Anna Maria Frustaci a San Casciano Val di Pesa (FI): nella mattina incontro con la scuola secondaria di primo grado “Ippolito Nievo” / Ore 18: presentazione del romanzo “UN SOLE CHE MAI TRAMONTA - ROMANZO PER NADIA” presso la Sala Lucia Bagni della Biblioteca Comunale. A cura della Associazione Familiari delle Vittime della Strage di Via dei Georgofili in collaborazione con il Comune di San Casciano Val di Pesa.

  • 23 maggio ore 9.30, Firenze, Cinema La Compagnia, Via Cavour 50/R - Convegno “Unaezeroquattro. Il ricordo della strage di via dei Georgofili trentadue anni dopo" con la partecipazione straordinaria dello scrittore Stefano Massini e della Magistrata Anna Maria Frustaci. Introduce e modera Simona Bellocci, giornalista Intoscana.it. Evento ad accesso libero, previa registrazione (TBD). A cura della Associazione Familiari delle Vittime della Strage di Via dei Georgofili, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana. (Il Programma)

  • 24 maggio ore 21, La Romola, San Casciano Val di Pesa (FI) - Serata presso il Circolo Club Sportivo: spettacolo teatrale “QUELLO CHE NON SAPPIAMO” da un’idea di Giulia Weber, testo di Azzurra D’Agostino con Daniela Morozzi e Stefano Cocco Cantini; partecipano alla serata gli studenti della scuola secondaria di primo grado “Ippolito Nievo” di San Casciano Val di Pesa e un gruppo musicale della Filarmonica “Vincenzo Bellini” di Scandicci. A cura della Associazione Familiari delle Vittime della Strage di Via dei Georgofili.

  • 26 maggio ore 19.30, Firenze, Piazza dell’Isolotto - I Consigli di Quartiere 4 e 1 di Firenze, insieme al Gruppo Sportivo Le Torri, Libera Toscana, Humanitas Firenze e Associazione Piedibus I piccoli passi invitano cittadine e cittadini, studenti, associazioni sportive e culturali a una passeggiata ludico-motoria di 4 chilometri per raggiungere insieme, le celebrazioni in Piazza della Signoria e Via dei Georgofili.

  • 26 maggio ore 21.30, Firenze, Piazza della Signoria - Spettacolo teatrale “AL POSTO SBAGLIATO - STORIE DI BAMBINI VITTIME DI MAFIA”, liberamente tratto dal libro omonimo di Bruno Palermo, con Francesco Pupa, adattamento, drammaturgia e regia Francesco Pupa, collaborazione artistica Francesco Aiello, scenografia e disegno luci Angelo Gallo, addetto stampa Franca Ferrami, responsabile tecnico Jacopo Andrea Caruso, direttore di produzione Lindo Nudo Teatro Rossosimona. A seguire “UNA GOCCIA - CANTATA CIVILE PER IL FUTURO PROSSIMO” di e con Letizia Fuochi, voce e chitarra; Ettore Bonafé, percussioni; Gianni Cammilli, chitarra; Francesco Frank Cusumano, chitarra; Oretta Giunti, cori e percussioni. Conduce la serata Daniela Morozzi. A cura della Associazione Familiari delle Vittime della Strage di Via dei Georgofili in collaborazione con il Comune di Firenze.

27 maggio:

  • La Romola, San Casciano Val di Pesa (FI) - Ore 8: S. Messa, a seguire deposizione delle corone al cimitero / Ore 9: cerimonia al Giardino de Il Tramonto con l’intervento degli alunni delle scuole primarie dell’Istituto Comprensivo Il Principe di San Casciano Val di Pesa.
  • Firenze, Chiesa di S. Carlo, via dei Calzaiuoli, Firenze - Ore 10: Santa Messa in suffragio delle vittime / Ore 11 – 13 e 15 – 18: apertura al pubblico della Sede accademica e della Mostra fotografica “27 MAGGIO 1993” / Ore 11.30: Proiezione del filmato documentario sull’atto dinamitardo e sulla ricostruzione della Sede. Visita della Sala Luciano Guarnieri e della Mostra permanente “27 maggio 1993 - Disegni e acquerelli di Luciano Guarnieri”. La proiezione del filmato e la visita alla Mostra permanente verranno riproposte alle ore 15 ed alle ore 16.30. Le esposizioni resteranno aperte al pubblico, con ingresso gratuito, fino a giovedì 5 giugno 2025 (da lunedì a venerdì, ore 9.30-12.30 e 15 -18), escluso sabato 31 maggio, domenica 1 giugno e lunedì 2 giugno 2025.

  • ore 9:30, Firenze, Sala Pegaso della Regione Toscana, Piazza Duomo 10 – Convegno “EDUCARE ALLA LEGALITÀ: IL FUTURO SI COSTRUISCE SULLA MEMORIA. Iniziativa in ricordo della strage di via dei Georgofili”. Introduce e modera Giovanni Iannelli, Direttore Rai Toscana.

  • ore 17.30: Firenze – Palazzo Vecchio Salone dei Cinquecento: convegno “VIA DEI GEORGOFILI. 32 ANNI DOPO LA STRAGE. ASPETTANDO ANCORA VERITÀ E GIUSTIZIA”. Intervengono: Luca Tescaroli, Procuratore della Repubblica di Prato; Antonella Beccaria, saggista; Rosaria Manzo, presidente Associazione Familiari Vittime della strage del Rapido 904, Salvatore Borsellino, fondatore Movimento Agende Rosse; Paolo Bolognesi, presidente Associazione familiari delle vittime della strage di Bologna; Fabio Repici, avvocato penalista; Danilo Ammannato, legale Associazione Familiari delle Vittime della Strage di Via dei Georgofili; Giorgio Bongiovanni, direttore Antimafia Duemila; Luigi Dainelli, presidente Associazione Familiari delle Vittime della Strage di Via dei Georgofili. Modera: Giuseppe Galasso. A cura della Associazione Familiari delle Vittime della Strage di Via dei Georgofili, Antimafia 2000, Movimento Agende Rosse.

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 244966551