Concorso di Statistica regionale per gli studenti

Concorso di Statistica regionale per gli studenti


Al via la IX edizione del concorso "Conosci la tua regione con la statistica" - sezione II per componimento individuale", aperto a singoli studenti delle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie della Toscana, la cui classe partecipa oppure non partecipa  al concorso con una ricerca - scarica il bando. I partecipanti dovranno elaborare un componimento originale sul tema del ruolo e della rilevanza della statistica nella società contemporanea attraverso il suo utilizzo in ambito politico, sociale, economico o altro ambito di interesse.  Saranno premiati i tre miglori componimenti, con buoni libro per un valore di 150 € al primo, 100 € al secondo e 50 € al terzo classificato.
Gli allegati del bando:
- Standard tipografici per la stesura della relazione del docente referente (allegato A)
- Standard tipografici per la stesura del rapporto di ricerca (allegato B del bando)
- Scheda di adesione ricerca (allegato C del bando) da inviare entro il 28 novembre 2012
- Standard tipografici per il Componimento individuale (allegato D del bando). Il componimento dovrà occupare al massimo due cartelle in formato A4  ed essere conforme a questi standard
- Domanda di partecipazione al concorso (allegato E del bando) debitamente compilata e gli elaborati relativi al componimento individuale devono pervenire entro e non oltre il 15 aprile 2013 alla Segreteria organizzativa del concorso il Dipartimento di Statistica, informatica e applicazioni "Giuseppe Parenti" dell'Università di Firenze, via posta elettronica all'indirizzo concorsoscuole@ds.unifi.it o per posta ordinaria al Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni "Giuseppe Parenti" viale Morgagni 59, 50134 Firenze).

Il concorso è promosso da Regione Toscana, Comune di Firenze, Ufficio scolastico regionale per la Toscana ed organizzato dal Dipartimento di Statistica informatica applicazioni "Giuseppe Parenti" dell'Università di Firenze, e patrocinato dall'Istituto nazionale di statistica (Istat) e dalla Società italiana di statistica (Sis).

Il bando 2012-2013 del concorso si ispira al pensiero di  H.G. Wells nell'opera Mankind in the Making: "The time may not be very remote when it will be understood that for a complete initiation as an efficient citizen of one of the new great complex world wide states that are now developing, it is as necessary to be able to compute, to think in averages and maxima and minima, as it is now to be able to read and write". (1903, Mankind in the Making, p. 204)

Modalità e criteri di valutazione
I componimenti individuali saranno valutati da una Commissione composta da rappresentanti degli Enti promotori del concorso in base dei seguenti criteri:
- originalità;
- pertinenza dei contenuti;
- efficacia degli argomenti trattati;
- chiarezza espositiva.

Comportamento di correttezza
Il componimento deve citare correttamente gli autori e documenti consultati. Il plagio e altre forme di disonestà nella preparazione del componimento porteranno all'esclusione dal concorso.

Premi
Sulla base della graduatoria stilata dalla Commissione, saranno premiati i tre migliori componimenti individuali. La premiazione avverrà in occasione di un evento pubblico. Ai tre migliori componimenti saranno assegnati buoni libro per un valore di: 150 € al primo classificato, 100 € al secondo classificato, e 50 € al terzo classificato.
La Commissione si riserva di attribuire ulteriori premi in base alla partecipazione e all'interesse dei componimenti.

Per saperne di più

Aggiornato al: Article ID: 175780