Tra le progettualità a cui la Regione darà priorità vi sono le progettualità che interessano i territori della Toscana diffusa. Domande via pec entro il 15 maggio 2025
Sostenere gli enti locali e gli altri enti pubblici toscani del sistema integrato socio-sanitario nella realizzazione di progetti di investimento relativi alla costruzione, ristrutturazione o riqualificazione di opere ed interventi con finalità sociali destinate ai servizi alla persona. E' questa la finalità del "Bando 2025 per l'assegnazione ad enti pubblici di contributi in conto capitale, a titolo di cofinanziamento, per la realizzazione di progetti di investimento in ambito sociale e socio-sanitario per zona-distretto", approvato dalla Regione Toscana con decreto dirigenziale 6471 del 24 marzo 2025.
I progetti possono essere presentati, singolarmente o in forma associata, esclusivamente da uno o più soggetti pubblici del sistema integrato di interventi e servizi di ambito sociale e socio-sanitario: Comuni, Unioni di Comuni, Società della Salute, Conferenze dei Sindaci per le zone socio-sanitarie, Aziende sanitarie, Asp ed altri enti pubblici.
Il bando punta a cofinanziare, attraverso contributi in conto capitale, progetti già conclusi o comunque già iniziati, aventi ad oggetto:
- 1. la realizzazione, ristrutturazione, riqualificazione e/o adeguamento funzionale (compresi ampliamenti e nuove destinazioni d’uso), di immobili e/o parti di immobili che insistono sul territorio toscano;
- 2. l’acquisto e la messa in opera di impianti ed attrezzature idonee a favorire l’accessibilità e la fruibilità degli edifici e degli spazi;
- 3. l’acquisto di beni durevoli quali arredi, mezzi e/o attrezzature, esclusi automezzi.
Nella valutazione dei progetti di investimenti presentati in risposta al bando la Regione darà priorità a specifiche progettualità (articolo 4 "Priorità e criteri di valutazione", tra le quali progettualità da realizzare nei territori della Toscana diffusa:
- progettualità promosse a livello territoriale nei servizi sociosanitari per persone anziane e con disabilità, con particolare riferimento allo sviluppo di modelli innovativi e sperimentali negli ambiti della residenzialità e semiresidenzialità di interesse zonale e/o regionale;
- progettualità innovative per promuovere l’accessibilità di spazi e strutture;
- opere promosse dagli enti locali, dalle Società della Salute, dalle zone-distretto e dagli altri enti pubblici toscani a sostegno dell’innovazione e della qualificazione della rete dei servizi sociali e sociosanitari integrati, in ottica di coerenza, integrazione e sinergia con la programmazione sociosanitaria zonale, regionale e nazionale e alle Missioni 5 e 6 del PNRR;
- progettualità nell’ambito del progetto Toscana diffusa.
Le domande di ammissione al contributo possono essere presentate solo utilizzando il modulo “Domanda di contributo” (allegato B del bando) da trasmettere entro il 15 maggio 2025 per via telematica
- all'indirizzo di posta elettronica certificata (pec) regionetoscana@postacert.toscana.it
- all’attenzione del Settore Investimenti per l’Inclusione e a’Accessibilità della Regione Toscana
- indicando nell’oggetto della pec “Domanda di contributo per investimenti sociali di cui a DGR 338/2025”
Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda e il progetto, e seguire tutte le fasi successive della procedura, consultare integralmente:
- il testo del bando (allegato A del decreto 6471 del 24 marzo 2025)
- la modulistica (allegato B del decreto)
- la pagina del bando dove sono pubblicati anche tutti gli aggiornamenti della procedura di bando.