l Reg. UE 2020/1201 e ss.mm.ii, dispone che le piante specificate sensibili a Xylella fastidiosa, elencate nell’allegato II del medesimo regolamento, possono essere spostate all'intero delle zone indenni da Xf del territorio unionale solo se il sito in cui sono coltivate è stato sottoposto a ispezione annuale e appartiene ad un operatore professionale registrato conformemente all’articolo 65 del regolamento (UE) 2016/2031 iscritto al RUOP.
Affinché il sito di coltivazione sia sottoposto ad ispezione annuale, è fondamentale che tutti gli operatori professionali, al momento della Comunicazione annuale sul sito FitoRT , compilino il box “Spostamenti all’interno dell’Unione di piante che non sono mai state coltivate all’interno di un’area delimitata” (art.25 del Regolamento UE 2020/1201 relativo alle misure per prevenire l’introduzione e la diffusione nell’Unione di Xylella fastidiosa e ss.mm.ii) con la dichiarazione di intenzione allo spostamento di piante specificate, ed in particolare:
-
In riferimento all’art 25 – paragrafo 1 del Reg. UE 2020/1201 e ss.mm.ii:
- dichiaro di avere l’intenzione/dichiaro di non avere intenzione, nell’anno in corso di spostare all’interno dell’Unione piante specificate che non sono mai state coltivate all’interno di un’area delimitata
- dichiaro di avere l’intenzione/dichiaro di non avere intenzione, nell’anno in corso di spostare all’interno dell’Unione piante specificate che non sono mai state coltivate all’interno di un’area delimitata
-
In riferimento all’art 25 – paragrafo 2 del Reg. UE 2020/1201:
- dichiaro di avere l’intenzione/dichiaro di non avere intenzione, nell’anno in corso di spostare per la prima volta all’interno dell’Unione piante da impianto da essi prodotte, escluse le sementi, di Coffea L., Lavandula angustifolia Mill., Lavandula dentata L., Lavandula x intermedia Emeric ex Loisel., Lavandula latifolia Medik., Lavandula stoechas L., Nerium oleander L., Olea europaea L., Polygala myrtifolia L., Prunus dulcis (Mill.) D.A.Webb e Salvia rosmarinus Spenn.
Se l’operatore è intenzionato ad effettuare il primo spostamento di almeno una delle 11 specie ma non ha correttamente notificato detta intenzione nella Comunicazione annuale, è opportuno ripresentare nuovamente la comunicazione annuale, aggiornando i dati relativi allo spostamento di piante nell’apposito box. È possibile presentare più volte la Comunicazione annuale fino alla data prevista di chiusura della compilazione.
Successivamente alla data di chiusura della compilazione della Comunicazione annuale (attualmente fissata al 30 aprile), sarà possibile segnalare l’intenzione di spostamento mediante apposita richiesta, funzionalità che verrà a breve resa disponibile all’interno di FitoRT.